|
16-02-2011, 12:42
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxrcs
In vista che mi arrivi la mukka...
Io ho il carica bmw quello blu, per capirsi, va bene lostesso per il 1200 o mi consigliate di prendere sto ctek? ho visto che come accessorio c'è anche l'attacco 12v bmw.
Grazie
Max
|
niente blu sul milledue...  ti ci vuole quello dedicato. altrimenti qualsiasi altro ma collegato direttamente alla batteria...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
16-02-2011, 17:10
|
#2
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.083
|
Grazie Roberto,
Infatti... ho visto poi cercando sul forum...
Hai MP :-)
Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
17-02-2011, 11:54
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: BADIA POLESINE - ROVIGO
Messaggi: 134
|
ma quand'è che capirete che il carica batterie originale BMW quello che sfrutta la presa accendisigari carica la batteria e poi una volta raggiunti i 12V e 0 Amph stacca e si spegne!!!!!!! quindi se poi dal momento che si è spento e dal momento che voi andate a rimettere in moto è passato del tempo durante il quale le centraline della moto hanno assorbito quella quantità di corrente che porta la batteria sotto i 9v non và più in moto il motore, o altrimenti come capitato a enzino la moto si accende ma avendo non i 12v essendo quella di enzino con il servofreno elettrico, l'assorbimento di corrente generato da questo quando tocca la leva del freno crea alterazioni del minimo in quanto l'alternatore richiede più sforzo ai giri del motore. Dovete comperarvi un carica batteria che si attacca direttamente alla batteria e che una volta caricata la batteria va in mantenimento.
|
|
|
17-02-2011, 12:28
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
" ma quand'è che capirete"...
non ho capito un gran chè...  comunque nessun carica batteria o mantenitore eroga corrente in continuazione.
sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
17-02-2011, 12:47
|
#5
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.083
|
infatti non ho capito neanche io...
allora praticamente BMW fa un mantenitore che non mantiene?
Può sembrare una presa in giro... ma vfghed spiegati meglio.
Ah quando avevo il 1150 ho sempre usato il mantenitore di carica bmw (quello blu per intenderci) e non sono mai restato a piedi, anzi la moto è sempre partita al primo colpo anche dopo mesi di fermo e il servo freno non mi ha mai fatto scendere il minimo, questo come si spiega?
ma ci sarà pure un ca@@o di manule d'istruzioni di come si usa e funziona il carica bmw della presa a 12v, o no?
Al conce non chiedo più niente in quanto non mi ha saputo neanche spiegare come funzia l'audiosystem della mukka nuova.... certo che però quando gli stacco l'ass di 21.200 euro voglio vedere che sorriso mi fa...
Scusate lo sfogo, ma penso che per quella cifra non mi devo attaccare ai morsetti della batteria per tenerla carica... userò le sue prese..
E poi visto che sono una zappa in materia di impianti elettrici e che questo can-bus già lo odio mi spiegate che ca@@o servono le prese 12v della mukka???? visto che non ci su può attacare un piffero?
Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Ultima modifica di Maxrcs; 17-02-2011 a 12:50
|
|
|
17-02-2011, 13:43
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da vfghed
l'assorbimento di corrente generato da questo quando tocca la leva del freno crea alterazioni del minimo in quanto l'alternatore richiede più sforzo ai giri del motore.
|
Questa è una delle più belle mai lette su questo forum. La incornicio.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-02-2011, 20:39
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 181
|
quoto eaglebbg
__________________
la mia 1°maxi laverda 750 sf 1970...dopo ..r650r r100rs k100rs16v k100rs16v abs r100r 1150rt 2004
|
|
|
20-02-2011, 19:05
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: BADIA POLESINE - ROVIGO
Messaggi: 134
|
mantenitore
scusandomi per il ritardo della risposta, chiedete al concessionario BMW se il carica batteria originale quello che carica la batteria collegandosi alla presa accendisigari della moto cosa fa una volta che ha portato la batteria di questa a 12-12,5V e 0 amph. ....... Si spegne non dà più carica.-........
Ora sappiate che la RT ha la centralina dell'iniezione che assorbe costantemente anche a chiave spenta, corrente, pertanto quando la tensione della batteria scende sotto i 9,5v questa non riesce più a far andare il moto il vostro bicilindrico.
Quindi vi occorre un carica-mantenitore da batteria, io ne ho uno elettronico che fa costantemente il test della batteria, mi indica i Volt e gli amph è da novembre che la mia RT è ferma, con indicazione sul disply 12,8v 0 amph, vado a metterla in moto, parte perfettamente, dopo un pò la spengo, il mantenitore mi indica circa 11,8v e 10amph, si posiziona in carica, e dopo 10 minuti l'indicazione del dysplay mi indica carica di mantenimento 12,8v 0amph.
Questo è come deve funzionare e se non ci capite nulla non è colpa mia ma fidatevi ho avuto sino a poco tempo fa una mia officina con elettrauto e concessionaria ..........
|
|
|
20-02-2011, 19:12
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: BADIA POLESINE - ROVIGO
Messaggi: 134
|
comunque nessun carica batteria o mantenitore eroga corrente in continuazione.
sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo... questo scrive ROBERTAG...... informati meglio!!!!!!!! il carica-mantenitore una volta caricata la batteria non eroga più corrente di carica ma a cicli di tempo prestabiliti analizza lo stato di carica della batteria e se questa scende sotto certi valori di carica VOLT e di Amperaggio la ricarica. non voglio essere un professore ma ragazzi se si cercano consigli e si danno risposte senza esperienza allora cosa serve se uno vi da delle dritte venire nel forum ?
|
|
|
20-02-2011, 20:43
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da vfghed
comunque nessun carica batteria o mantenitore eroga corrente in continuazione.
sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo... questo scrive ROBERTAG...... informati meglio!!!!!!!! il carica-mantenitore una volta caricata la batteria non eroga più corrente ...
....risposte senza esperienza allora cosa serve se uno vi da delle dritte venire nel forum ?
|
ti rispondo cortesemente...
mia citazione:
" sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo... "
io dovrei dirti impara a leggere!!!!!
...una volta sceso il voltaggio(V), non la corrente(A) il caricabatt. riparte fino a ritrovare il voltaggio(V) iniziale, non ho detto che si spegne all'infinito.... se, ripeto, leggi bene!
per quanto riguarda i cilcli di mantenimento come li chiami tu, sono esattamente quelli che esegue il carichino di mamma BMW dove sul suo manuale vengono chiamati " loop". questi non fanno altro che simulare l'uso della moto quando è l'alternatore che mantiene carica la batteria...
per quanto concerne l'alterazione del minimo mi associo, quotandolo, ad EagleBBG...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
20-02-2011, 21:02
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Ehi, ragazzi, che succede? L'astinenza da manubrio ci altera l'umore? Ci mettiamo una bella latta di OLIO sopra e ci beviamo tutti una bella tazza di camomilla davanti ad un buon libro (che ne so, la raccolta delle VAQ stampate ed in particolare a pagina 7 di questa http://vaqdellelica.altervista.org/v...eGrigioBMW.pdf) ?
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
21-02-2011, 12:06
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: BADIA POLESINE - ROVIGO
Messaggi: 134
|
ultima volta che do risposte nel forum e forse che vi entro se vi è gente come Eagle.... che dice che si sparano cagate ....!
Io non ho mai preteso e non mi sono mai permesso ne di essere professore ne di dare degli ignoranti, cosa che non mi sono mai permesso nemmeno con nessun mio cliente. Rispondendo a Eagle prova a fare una passeggiata con le scarpe che usano i palombari anziche con scarpe da ginnastica e dimmi se è la stessa cosa ! Scherzi a parte qualsiasi alternatore o provate a sentire il motore della vostra auto al minimo quando entra in azione il compressore del condizionatore cosa fa...... entra in azione il correttore del minimo sui motori con il corpo farfallato elettrico. Poi azionando il freno sulla rt 1150 ( che non ha il servofreno) non si altera il minimo in quanto solo la rt 1200 prodotta dal 2005 al 2007 ha il servofreno elettrico
|
|
|
21-02-2011, 12:23
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da vfghed
provate a sentire il motore della vostra auto al minimo quando entra in azione il compressore del condizionatore cosa fa...... entra in azione il correttore del minimo sui motori con il corpo farfallato elettrico. Poi azionando il freno sulla rt 1150 ( che non ha il servofreno) non si altera il minimo in quanto solo la rt 1200 prodotta dal 2005 al 2007 ha il servofreno elettrico
|
IMHO il compressore fa scendere il minimo a causa della resistenza del gas da comprimere, non per l'assorbimento elettrico che è dato solo dal giunto elettromagnetico. E poi la 1150 RT il servofreno ce l'ha eccome...
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
20-02-2011, 19:26
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
Messaggi: 621
|
vfghed hai perfettamente ragione,capita spesso di chiedere consigli e di leggerne molti assolutamente inutili che possono anche depistarti
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
|
|
|
20-02-2011, 19:55
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da vfghed
Questo è come deve funzionare e se non ci capite nulla non è colpa mia
|
Certo, aspettavamo solo te per capire come funzionano un caricabatterie e un mantenitore...
Dopo la cagata dell'alternatore che modifica lo sforzo richiesto al motore al punto da provocare le alterazioni del minimo, son contento di non essere mai stato tuo cliente... e quello che dici lo parcheggio volentieri nel dimenticatoio...
ma guarda un po'...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 20-02-2011 a 19:58
|
|
|
20-02-2011, 20:39
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
|
Secondo me avete detto la stessa cosa in due modi diversi.....arrivato a livello si stacca la carica che riprende se analizzando lo stato dopo del tempo si sono riabbassati i livelli.....e senza offendere nessuno.......  certo che se davi degli ignoranti a tutti i tuoi clienti......tecnicamente sei preparato ma te ne rimangono pochi...forse dei masochisti.....  ...sto' scherzando eh......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
20-02-2011, 20:52
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
|
Sulla alterazione del minimo in realta' succede su tutti i mezzi non solo la moto che se la batteria e' scarica e aumenta assorbimento corrente può causare oscillazioni minime del regime del minimo.......succede.......soprattutto se alternatore e' vecchiotto.......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
17-04-2012, 09:47
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
avrei bisogno di sapere quale manutentore di carica per una rt 1200 2006?
quello grigio ?
o quello blu?
un amico vuole per forza comprare quello originale bmw ma non sa quale
grazie
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
17-04-2012, 14:52
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Rt 1200 2006=canbus=grigio
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
17-04-2012, 15:27
|
#20
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
Ma non è tutto molto più semplice se si continua ad usare la moto e basta???
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
17-04-2012, 17:18
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
infatti è quello che gli dico io
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
17-04-2012, 17:53
|
#22
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.699
|
eeehh la fate facile voi.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.
|
|
|