Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Mantenitore batteria bmw-succede anche a voi? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298673)

Enzino62 27-11-2010 21:44

Mantenitore batteria bmw-succede anche a voi?
 
questa mattina ho preso la moto dopo una settimana di fermo,e sapendo che non la usavo e che c'era freddo l'ho tenuta sotto mantenitore(originale bmw).
la metto in moto e gia'il giro motorino d'avviamento non è stato rotondo come al solito,messo in cammino notavo che azionando i freni(ho il servo)il minimo si abbassava per poi riprendere quando lasciavo la leva.
fatto il giretto di un 100 km ritornando era tutto in ordine,la batteria andava bene.

O devo dare ragione a chi diceva che con il carichino poi non la trovava al 100x100 oppure la mia batteria ha problemi.

se fosse la prima credo che il mantenitore per far si che la batteria abbia lunga vita la scarica e poi la ricarica portando il livello non al 100x100,se fosse cosi'disconosco il motivo.

seconda ipotesi annullabile perche'se la mia batteria avesse problemi non vedo perche'poi con un giretto si ricarica con l'alternatore della moto..

commenti?spiegazioni?

Enzo

zangi 27-11-2010 21:47

usa la moto ogni due giorni è butta via il carichino....semplice

Enzino62 28-11-2010 13:09

ti stimo fratello!!!!!

Enzo

spartan 28-11-2010 13:12

allora io devo montarci le catene per poterla usare ogni 2 giorni!!! da me nevica!!!!!!!!

robertag 28-11-2010 18:09

parere personale; l'ho anche già scritto...:mad:
se hai una batteria che è alla frutta, che come ormai risaputo è già un pò loffia anche da nuova, il carichino non può certo fare miracoli...inoltre stiamo parlando di un manutentore di carica non di un carica batterie.
poi è evidente che la carica migliore e più adeguata la fà l'uso del mezzo...
due domande:
che spia era accesa quando lo hai staccato?
poi; hai paragonato l'accensione da freddo con una eseguita da caldo, dopo il giretto?..:confused:
se è così non è una prova affidabile... dopo una settimana di fermo, magari al freddo, non potrai di certo pretendere un avviamento come quello con moto calda o comunque con il clima più mite...
ad ogni modo tutto ciò per dirti, che mi sembra, che la tua batteria sia ormai un pò stanchina, ed assomiglia, da quello che descrivi, alla mia che ho buttato alle ortiche la primavera scorsa prima che mi lasciasse a piedi (soprattutto con il servo) sostituendola con una ODYSSEY PC680. ma di questo ne abbiamo già parlato...;)

Bërlicafojòt 28-11-2010 18:29

http://www.quellidellelica.com/vbfor...tons/quote.gif

Quoto...ma non capisco la differenza tra carica e manutentore di carica :confused: vuol dire che son 2 cose diverse:confused::confused:???

robertag 28-11-2010 19:19

beh, non domandarmi "cose" tecniche...:(
quello che posso dirti, precisando che è quello che hanno raccontato a me, è che la differenza stà nella destinazione d' impiego dei due dispositivi; il mantenitore di carica, ovviamente, seve a mantenere l' efficenza della batteria (già efficente) dato l'inutilizzo del mezzo su cui è montata simulandone l'uso e quindi sostituendosi al lavoro dell'alternatore. il carichino, quindi, sarebbe pressochè inutile se la batteria fosse completamente scarica(cosa provata personalmente con la vecchia mucca RT850).
il carica batterie, invece, può caricare completemente un accumulatore anche da zero, ma soprattutto gestendo al meglio la corrente di carica nei vari momenti di carica della batteria...
da ciò si dedurrebbe che il carica batterie può sostituire il mantenitore ma non viceversa... ma torno a ricordarti che ambasciatore non porta pena... aspettiamo un po se c'è qualcuno che ne sà di più;)

robertag 28-11-2010 19:29

Quote:

Originariamente inviata da spartan (Messaggio 5347268)
allora io devo montarci le catene per poterla usare ogni 2 giorni!!! da me nevica!!!!!!!!

se ci tieni...http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...tegoria_id=263

anche qui è tutto il giorno che nevica, ma penso di starmene al calduccio...
... benvenuto nel forum delle mucche...;)

rebusau 28-11-2010 21:44

Io uso solo un manutentore attaccato direttamente alla batteria,so che è scomodo in quanto ogni volta devo togliere la sella ma con l'altra moto mi ha sempre tenuto la batteria al massimo perciò continuo con lo stesso sistema.

maxriccio 28-11-2010 21:49

http://www.quellidellelica.com/vbfor...tons/quote.gif

... siamo almeno in 2!!!!:D

Enzino62 28-11-2010 22:46

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5347892)
parere personale; l'ho anche già scritto...:mad:
se hai una batteria che è alla frutta, che come ormai risaputo è già un pò loffia anche da nuova, il carichino non può certo fare miracoli...

La batteria sara'anche alla frutta ma perche'prima di mettere il mantenitore il servo freno non mi abbassava il minimo?e segno che la batteria non riesce a mantenere l'assorbimento,si sia rovinata proprio la settimana che ho usato il mantenitore?
capisco la messa in moto dopo una settimana ferma ma poi?
la luce del mantenitore dopo un po'che lo collego da gialla passa al verde e li rimasta sino a quando sabato mattina l'ho scollegato.
questa settimana faccio la prova del nove,non lo collego e vedo sabato prossimo come va'la batteria,se fa'lo stesso la cambio,ma non certo adesso aspetto che passi il freddo.

Enzo

zangi 29-11-2010 07:50

Enzo,io non c'è l'ho,ma avevo letto che Rantax,spiegava un procedimento,senza il quale il mantenitore non svolgeva la sua funzione,c'è da qualche parte la discussione,ma non ho voglia di cercarla.....

Enzino62 29-11-2010 08:35

si,diceva di girare la chiave prima accendere il quadro e poi chiudere subito,dopo infilare la spina del mantenitore.........
Il mio funziona senza queste manovre,accendono i led e poi dopo un po'se ne va'sul verde e li rimane.
Il verde significa che la batteria va bene e il mantenitore funziona bene,altrimenti accenderebbe il rosso segnalando"anomalie".
Io sono convinto di una cosa mia personale:
se analizziamo il lavoro che fa'un mantenitore per"tenere in vita"una batteria forse capiremo....lui svolge una simulazione di carico e scarico come un uso normale in moto,e sin qui ci siamo,chi ci dice a noi che per preservare la batteria poi la carichi lentamente(micro volt) NON al 100X100 ma al 70% per stare in un range dove non possa danneggiarla?ricordiamoci che il mantenitore NON è un caricabatterie ben diverso come struttura e funzione,
se fosse cosi'allora io ci sono con la mia batteria che appena presa andava meno del 100% e poi correndo si è caricata quel poco che mancava.
Mie supposizioni che vorrei che si riscontrassero con altri se hanno notato questo mio problema,certo è che se uno non ha il servo freno alla moto non si accorgera'facilmente di questo problema perche'il servo ciuccia molto e dira'""il mio va bene"",pero'se fate la prova con manopole accese-selle accese e mettete gli abbaglianti vedete se cambia l'intensita'del fascio su un muro in garage da minimo ad accellerato,una buona batteria non da'sbalzi in questo senso.
Le istruzioni non dicono niente in merito,certo non scrivono cosa fa'un mantenitore altrimenti dovrebbero fare un libro, ma come si usa.
Supposizioni,solo supposizioni che troveranno riscontri appena metto in moto la moto questa settimana dopo 5-6gg ferma.

Enzo

zangi 29-11-2010 09:26

Enzo,non dimenticare che il boxer è un motore pesante,normale che con le basse temperature la batteria sembri loffia,ma se parte và bene,mi ero dimenticato che è il primo inverno che passi con il boxer,sò che chi non è abituato gli fà un impressione di batteria andata,ma non è così.una caratteristica che riguarda tutti i grossi motori bicilindrici raffreddati ad aria.la corona dentata d'avviamento è grande quanto il volano,non serve un alto numero di giri del motorino d'avviamento per avviarlo,ma servono bassi giri e potenza,sembrerà strano ma serve veramente poco perchè si avvii.buona norma d'inverno(sempre,ma con basse temp,ancor di più)tirar la frizione all'avviamento,cambia poco.....ma abbastanza.ZK...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto:lol::lol::lol:

zerbio61 29-11-2010 11:21

comunque anche lasciando il manutentore attaccato, cosa che in inverno faccio sempre se la metto in moto dopo alcuni giorni di fermo, sembra che la batteria sia scarca poi se la rimetto in moto va bene, il manutentore non la ricarica secondo me, la mantiene e basta, per questo va usato fin dall'inizio

tukutela 29-11-2010 13:56

http://www.quellidellelica.com/vbfor...tons/quote.gif

L'è proprio cosi', mantiene :lol: :lol:

come il protettore!!!!:D

Enzino62 29-11-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5349104)
...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto:lol::lol::lol:

Ok,birra pagata:!:

Enzo

robertag 29-11-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5349104)
Enzo,non dimenticare che il boxer è un motore pesante,normale che con le basse temperature la batteria sembri loffia,ma se parte và bene,mi ero dimenticato che è il primo inverno che passi con il boxer,sò che chi non è abituato gli fà un impressione di batteria andata,ma non è così.una caratteristica che riguarda tutti i grossi motori bicilindrici raffreddati ad aria.la corona dentata d'avviamento è grande quanto il volano,non serve un alto numero di giri del motorino d'avviamento per avviarlo,ma servono bassi giri e potenza,sembrerà strano ma serve veramente poco perchè si avvii.buona norma d'inverno(sempre,ma con basse temp,ancor di più)tirar la frizione all'avviamento,cambia poco.....ma abbastanza.ZK...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto:lol::lol::lol:

tutte cose vere, come è anche vero che la batteria della bavarese non è il massimo della vita, nemmeno da nuova....
ad ogni modo stasera, appena tornato dal lavoro, ho voluto accendere la mucca; non usandola, per alcuni mesi, nel periodo invernale faccio questa operazione ogni qualche settimana per far circolare l'olio...
...ho quindi potuto verificare, con sommo piacere, che nonostante questi primi freddi (nel mio garage, ad esempio, sono alcune settimane che c'è una temperatura che varia dai 5 ai 10° circa) e senza l'uso del carichino, la mucca, ferma da quasi un mese, è partita alla grande senza alcuna esitazione del motorino di avviamento; come se fosse estate... forse perchè l'ho munita di una ODYSSEY?;)

phantomas 29-11-2010 22:17

A detta di un mio amico ingegnere che ha lavorato per anni in una nota azienda produttrice di batterie per quasi tutti i marchi "famosi", il mantenitore è il miglior sistema per ricaricare.
Certo, ce ne sono di dievrsi tipi, ma in linea di massima la bassa tensione di carica favorisce il corretto fnzionamento della batteria.
Il migliore (da prove di laboratorio da lui eseguite) è quello ad impulsi, che carica con tensione variabile e ciclica. Conta poi, ovviamente, lo stato di conservazione delle piastre, delle griglie, dell'elettrolita e la qualità delle saldature.
E' ovvio che, se il carichino ti dice che ha raggiunto la tensione nominale della "pila", non è detto che la stessa abbia raggiunto la stessa capacità.
Cioè, se sono a 13 volt, non è detto che abbia raggiunto i 18 ampère......
Altra curiosità: le famose batterie al gel vengono costruite solo per evitare l'eccessiva evaporazione dell'elettrolita (vedi acido solforico liquido) o la sua fuoriuscita dallo sfiato.

Enzino62 29-11-2010 22:27

effettivamente il gel serve alle batterie solo quando sono messe non dritte,per sempio come la dea che era messa a 45 gradi,in qui casi una betteria normale avrebbe l'acido che potrebbe creare problemi,il gel risovle queste cose.
La batteria della RT puo'essere sostituita benissimo con una tradizionale visto che è messa dritta.
Detto da un venditore di batterie,le batterie al gel sono solo una gran rogna e basta...

Enzo

phantomas 29-11-2010 22:38

Beh, non è che sono una rogna. Il gel è, sostanzialmente e chimicamente, uguale all'acido che introduci nelle Yuasa quando le attivi. E' solamente diversa la costruzione della batteria.
Il problema vero delle batterie è la qualità costruttiva. Il mio amico diceva che una grossa differenza nella resa è data dalla superficie di contatto e dalle saldature tra le piastre e le griglie, il trattamento delle superfici di contatto ed il dimensionamento delle componenti. Evidentemente, da quanto si evince dall'esperienza di chi le ha montate, certe batterie come le Spark o le Odissey sono meglio costruite ed io, se la dovessi cambiare, penso che opterei per queste marche.
Di baggianate commerciali e di leggende sulle batterie e gli accumulatori in generale ce ne sono a milioni......
Sapevi che, ad esempio, non esiste la "batteria sigillata"? Se esistesse veramente, sarebbe una bomba........

OTTORENATO 29-11-2010 22:43

L'unico test da fare per la batteria..e andare in concessionaria,si fa la prova di Carico sotto il tester (cominciano con gli anabbaglianti e poi via via 4 frecce manopole selle e abbagliante.:rolleyes:.dove anche la mia l'anno scorso ha fatto Paff.)..in 3 minuti si sa tutto e Subito..:!:

:( Non centra nulla il verde del mantenitore ..se la batteria..e alla sua fine bisogna cambiarla .

Poi con il freddo l'olio e più denso ed è logico che faccia più fatica a girare...:smile:

robertag 29-11-2010 22:45

vero...le odyssey e spark hanno prerstazioni migliori pricipalmente per l'uso di piombo puro al 99%... contengono acido e non gel e possono funzionare anche capovolte....

robertag 29-11-2010 22:46

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 5351922)
Beh, non è che sono una rogna. Il gel è, sostanzialmente e chimicamente, uguale all'acido ...
... certe batterie come le Spark o le Odissey sono meglio costruite ed io, se la dovessi cambiare,

vero...le odyssey e spark hanno prerstazioni migliori pricipalmente per l'uso di piombo puro al 99%... contengono acido e non gel e possono funzionare anche capovolte....;)

phantomas 29-11-2010 22:50

Scusa Roberto, volevo solo precisare che il piombo non è puro al 99%, ma bensì la LEGA di piombo usata è ricavata da piombo puro non riciclato al 99%. Il piombo puro sarebbe quasi liquido......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©