|
29-11-2010, 22:04
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
Enzo,non dimenticare che il boxer è un motore pesante,normale che con le basse temperature la batteria sembri loffia,ma se parte và bene,mi ero dimenticato che è il primo inverno che passi con il boxer,sò che chi non è abituato gli fà un impressione di batteria andata,ma non è così.una caratteristica che riguarda tutti i grossi motori bicilindrici raffreddati ad aria.la corona dentata d'avviamento è grande quanto il volano,non serve un alto numero di giri del motorino d'avviamento per avviarlo,ma servono bassi giri e potenza,sembrerà strano ma serve veramente poco perchè si avvii.buona norma d'inverno(sempre,ma con basse temp,ancor di più)tirar la frizione all'avviamento,cambia poco.....ma abbastanza.ZK...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto   
|
tutte cose vere, come è anche vero che la batteria della bavarese non è il massimo della vita, nemmeno da nuova....
ad ogni modo stasera, appena tornato dal lavoro, ho voluto accendere la mucca; non usandola, per alcuni mesi, nel periodo invernale faccio questa operazione ogni qualche settimana per far circolare l'olio...
...ho quindi potuto verificare, con sommo piacere, che nonostante questi primi freddi (nel mio garage, ad esempio, sono alcune settimane che c'è una temperatura che varia dai 5 ai 10° circa) e senza l'uso del carichino, la mucca, ferma da quasi un mese, è partita alla grande senza alcuna esitazione del motorino di avviamento; come se fosse estate... forse perchè l'ho munita di una ODYSSEY?
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
29-11-2010, 22:17
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
A detta di un mio amico ingegnere che ha lavorato per anni in una nota azienda produttrice di batterie per quasi tutti i marchi "famosi", il mantenitore è il miglior sistema per ricaricare.
Certo, ce ne sono di dievrsi tipi, ma in linea di massima la bassa tensione di carica favorisce il corretto fnzionamento della batteria.
Il migliore (da prove di laboratorio da lui eseguite) è quello ad impulsi, che carica con tensione variabile e ciclica. Conta poi, ovviamente, lo stato di conservazione delle piastre, delle griglie, dell'elettrolita e la qualità delle saldature.
E' ovvio che, se il carichino ti dice che ha raggiunto la tensione nominale della "pila", non è detto che la stessa abbia raggiunto la stessa capacità.
Cioè, se sono a 13 volt, non è detto che abbia raggiunto i 18 ampère......
Altra curiosità: le famose batterie al gel vengono costruite solo per evitare l'eccessiva evaporazione dell'elettrolita (vedi acido solforico liquido) o la sua fuoriuscita dallo sfiato.
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
29-11-2010, 22:43
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
|
L'unico test da fare per la batteria..e andare in concessionaria,si fa la prova di Carico sotto il tester (cominciano con gli anabbaglianti e poi via via 4 frecce manopole selle e abbagliante.  .dove anche la mia l'anno scorso ha fatto Paff.)..in 3 minuti si sa tutto e Subito..
 Non centra nulla il verde del mantenitore ..se la batteria..e alla sua fine bisogna cambiarla .
Poi con il freddo l'olio e più denso ed è logico che faccia più fatica a girare...
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
|
|
|
30-11-2010, 06:46
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
.... nel periodo invernale faccio questa operazione ogni qualche settimana per far circolare l'olio...
|
giusto da un lato......sbagliato dall'altro,oltre il fatto di non portare il catalizzatore in temperatura,con questa operazione si forma molta umidità nel motore
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
30-11-2010, 10:43
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
giusto da un lato......sbagliato dall'altro,oltre il fatto di non portare il catalizzatore in temperatura,con questa operazione si forma molta umidità nel motore
|
mica l'accendo per soli tre minuti... ed in più non la lascio sola. voglio sentire con la mano cosa e come scarica...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.
|
|
|