|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-11-2006, 01:21
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
|
Tempi Duri per gli Elicotteri
In pochi giorni sono precipitati ben 3 elicotteri, l'ultimo, un Agusta Bell 109, è caduto oggi vicino al lago Trasimeno in Umbria. Era l'elicottero di Radio Dimensione Suono, le 2 persone a bordo sono morte.
__________________
[I]I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri[/I]
|
|
|
29-11-2006, 01:31
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
|
Mi spiace per quelle due persone che stavano lavorando....................
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
29-11-2006, 01:39
|
#3
|
Guest
|
Mezzi stupendi.. ma se hai un problema al motore.. sono dolori di pancia seri.. Da appassionato di volo dico mi dispiace molto. Chi sceglie di volare invece di camminare non lo fa solo perchè ha i soldi, ma perchè forse desidera vedere il mondo a tre dimensioni invece che due (quasi)..
|
|
|
29-11-2006, 07:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
|
mega doppio sgratt per chi conosco e non....... che li usa!
__________________
Piemontese al confino.....
|
|
|
29-11-2006, 07:32
|
#5
|
Guest
|
Zilvioooo ... Siam preoccupatti!
|
|
|
29-11-2006, 08:53
|
#6
|
Guru degli Avviamenti BMW
Registrato dal: 25 Feb 2003
ubicazione: Oderzo (tv)
|
Quote:
Originariamente inviata da Titospy
mega doppio sgratt per chi conosco e non....... che li usa!
|
Quoto alla stragranede.....almeno tre iscritti al forum......!!!
__________________
fabrizio (tv) vado piano ma vado
il bello di qde è che fra tanti forumisti puoi trovare degli amici
|
|
|
29-11-2006, 07:39
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Saleinglese
Mezzi stupendi.. ma se hai un problema al motore.. sono dolori di pancia seri.. Da appassionato di volo dico mi dispiace molto. Chi sceglie di volare invece di camminare non lo fa solo perchè ha i soldi, ma perchè forse desidera vedere il mondo a tre dimensioni invece che due (quasi)..
|
Veicoli che sono sempre in regime transonico non perdonano nulla....Purtroppo!
|
|
|
29-11-2006, 08:42
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jul 2005
ubicazione: Biella
|
Quote:
Originariamente inviata da emmegey
Veicoli che sono sempre in regime transonico non perdonano nulla....Purtroppo!
|
Cosa significa?
Scusa, pura curiosità...
__________________
[SIZE=2][FONT=Franklin Gothic Medium][FONT=Arial]"I versi scritti dai bevitori d'acqua non possono piacere né durare a lungo"[/FONT][/FONT][/SIZE]
Scambio micio completo di testa con [I]micia[/I] senza, + conguaglio.
|
|
|
29-11-2006, 08:51
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
|
penso voglia dire che li tiene su solo il motore e sono decisamente più instabili nel volo ....
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
29-11-2006, 08:53
|
#10
|
Guest
|
Conoscevo il passeggero di persona.
mi dispiace un casino...
|
|
|
29-11-2006, 09:04
|
#11
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
Gli elicotteri sono macchine meravigliose ed estremamente affidabili! A parte il Robertson 44 con cui si è ucciso Giorgio Panto, che non cononosco, sia l'A109 (Bell non c'entra una mazza) sia l'AB412 sono due macchine estremamente sicure dotate di due motori e in grado di tornare tranquillamente a casa anche con uno solamente. Il problema reale, forse qualquno sul forum potrà essere più esauriente, è il tipo di volo che fanno. In primo luogo la maggior parte dei piloti è poco abituata al volo strumentale, sempre che il mezzo sia abilitato, e tende sempre a fare affidamento sui propri sensi; questo comportamento e mortalmente pericoloso quando le condizioni di visibilità (notte, pioggia, nebbia, ecc..) sono scarse. Il secondo aspetto è che il volo a bassa quota in zone magari poco conosciute può presentare ostacoli imprevisti ed improvvisi che, talvolta, possono risultare fatali.
Ricordo per i poco avvezzi che, qualunque elicottero, è in grado di tornare a terra integro anche in caso di failure completa dei motori, la manovra si chiama autorotazione ed è obbligatoria per conseguire il brevetto. Personalmente la conosco bene perche nel 1979 grazie ad essa mi sono salvato da un sicuro schianto sulle montagne della Sardegna con un AB412 dei carabinieri.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
Ultima modifica di The Duck; 29-11-2006 a 09:06
|
|
|
29-11-2006, 09:13
|
#12
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
|
Huey.................
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
29-11-2006, 09:29
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Quoto The Duck...
Negli ultimi 2 episodi scarsa visibilità e, appunto, scarso addestramento
dei piloti in simili situazioni. Tutti errori umani come nel 98% dei
casi ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
29-11-2006, 09:34
|
#14
|
Guest
|
Tanti piloti sono dei dilettanti, brevettati sommariamente da scuole di volo poco qualificate, con poche ore di volo ed un brevetto avuto piu' per mazzette che per meriti effettivi. Poi vi sono i riccastri, il riccastro di turno con manie di grandezza che pilota di persona e che puntualmente fa la fine del sorcio...
|
|
|
29-11-2006, 09:40
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Questa è un' accusa bella e buona.
Sei un pilota? Io si e posso dirti che non è assolutamente vero.
Per fare gli esami devi avere le ore necessarie e per accedervi devi fare un pre-esame certificato dalla scuola. Per quello che tu dici ci si va dritti dritti in galera, pertanto non ritengo possibile che direttore di una scuola, istruttori ecc. vogliano correre i rischi di cui sopra.
Ti dico invece che in Italia, ad esempio a Lugo di Romagna, ci sono scuole molto qualificate.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Ultima modifica di Kilimanjaro; 29-11-2006 a 09:44
|
|
|
29-11-2006, 09:44
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
|
Non so se quello che dice stinco è vero, so tuttavia di certo che (almeno in CH) i ricchi neo-piloti a schiantarsi sulle alpi, ogni anno sono tantissimi
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
29-11-2006, 09:54
|
#17
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
|
Pero' ragazzi....a parte il signor Panto precipitato domenica, gli altri due erano professionisti...quindi.....
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
29-11-2006, 09:54
|
#18
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Chi scrive queste cose sarà sicuramente un ispettore dell'ENAC, avrà già visto i risultati delle inchieste sugli incidenti (non ancora concluse, se non addirittura non iniziate), avrà conosciuto personalmente i piloti coinvolti negli incidenti, eccetera.
Oppure è uno di quelli che ha "comprato il brevetto", o uno di quelli che "li vende". Immagino sia così, per poter fare queste affermazioni con tanta sicurezza.
Intendiamoci, non escludo assolutamente che ci sia in giro gente con PPL "immeritato", ma parlare di "tanti piloti" e "riccastri" mi pare superficiale.
PS: Panto il brevetto lo aveva da parecchi anni (quello da elicotterista non so)
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 29-11-2006 a 09:57
|
|
|
29-11-2006, 10:31
|
#19
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
|
Posso?
Tre in tre giorni. Non è una bella cosa. E' vero come dice PaoloB che le inchieste ancora devono iniziare, però nell'ambiente, per questi tre casi, così, a pelle, si tende ad escludere l'avaria tecnica e questo è estremamente consolante (da un punto di vista tecnico)
Escluso quindi (si vabbè, frettolosamente, ma mi sento di escluderlo) il fattore tecnico, rimane quello umano
Caso 1. Esistono dei testimoni che hanno raccontato per filo e per segno la manovra eseguita. Ad aggiungere rischio ad una manovra già particolare di per se c'è anche la vicinanza dell'acqua con il suo effetto specchio che non fa stimare l'altezza dalla superficie e la nebbia presente sul posto. Forse non proprio nebbia ma foschia densa. Lo so perchè quel giorno ero in volo e sono arrivato a Padova non facilmente, il collega di Padova aveva abortito una missione verso Chioggia e la torre riportava foschia densa verso sud. C'era quindi, se non nebbia, sicuramente foschia e quindi a quanto fin qui descritto aggiungiamo l'assenza di orizzonte ben delineato e visibile.
Ricapitolando: Manovra accentuata a bassa quota sull'acqua in condizioni di scarsa visibilità. Forse anche un professionista avrebbe avuto difficoltà ad uscirne illeso (ma il professionista è tale proprio per non mettersi in quelle condizioni...a volte)
Casi 2 e 3. Nel primo caso sembrerebbe un indiscusso caso di nebbia perchè lo schianto contro la parete è avvenuto a 2 (due) minuti dal decollo. Questo fa ritenere che il decollo stesso sia avvenuto in nebbia nella speranza di "forare" immediatamente perchè si riteneva magari che lo strato fosse veramente basso. Da matti? Forse ma è pensabile, a volte magari si vede nella nebbia il disco del sole, si intuisce che dopo appena 100 mt si sarà fuori dallo strato e si tenta. Sono mie ipotesi basate su 23 anni di volo eh...sia chiaro, non ho detto che questo è quello che è successo...
Nel caso del 109 di RDS i testimoni dicono abbia toccato i fili. Che sia vero o no, l'impatto con i fili in condizioni di scarsa visibilità, un altro classico. Una pericolo, un comportamento che chi vola da anni conosce bene. La visiblità diminuisce e si commette il più classico e pericoloso degli errori, il cercare di rimanere aderenti al terreno e ci si abbassa sempre di più cercando di vedere sto benedetto terreno. A volte va bene, altre si vede il terreno ma non si vedono le campate elettriche e si prendono i fili.
Parte delle colpe però secondo me sono anche dei regolamenti. Gli aerei hanno un limite ben preciso di visibilità. Gli elicotteri possono volare con visibilità fino ad 800 metri con quote sotto i 300mt dal suolo. E' quindi un regolamento che di per se "mi porta" in condizioni di scarsissima visibilità ed a quote basse "inducendomi" in condizioni che possono essere pericolosissime se abbinate a esperienza relativamente bassa o comportamenti particolari (pressioni esterne per terminare il volo, sudditanza pilota-proprietario, pazienti critici ecc ecc)
Spero di aver fatto un pò di luce.  ......in tutta questa nebbia.
Comunque esiste un detto che porto sempre con me:
Esistono piloti Audaci;
Esistono Piloti Anziani;
Non esistono piloti audaci anziani
.....poi chissà.....il fato....dove ci porterà
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
|
|
|
29-11-2006, 10:38
|
#20
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
Grazie per la necessaria "schiarita", colgo l'occasione per ricordare a noi tutti che:
esistono motociclisti audaci,
esistono motociclisti anziani,
proporzionalmente esistono pochi motociclisti audaci anziani!!!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
29-11-2006, 10:20
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Nov 2006
ubicazione: Palermo
|
Posso assicurare che il signor Panto, che conoscevo personalmente, era un pilota con i contro fiocchi!
Pilotava sia aerei che elicotteri e già in una occasione era riuscito in un atterraggio di emergenza con un suo precedente aereo.
Teneva l'elica contorta nel suo ufficio a perenne memoria.
Purtroppo questa volta è stata fatale.
Per quanto riguarda l'auto rotazione sapranno gli addetti ai lavori che riesce solo con determinati ratei di discesa ed in condizioni di assetto ben determinate.
Un saluto.
|
|
|
29-11-2006, 10:27
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
|
Quote:
Originariamente inviata da wvilla
Posso assicurare che il signor Panto, che conoscevo personalmente, era un pilota con i contro fiocchi!
|
e questa è l'ennessima prova che spalare merd@ addosso agli altri senza avere nessun dato certo o alcuna cognizione di causa è un ....
PESSIMO VIZIO!!!!
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
Ultima modifica di Lippolo; 29-11-2006 a 10:29
|
|
|
29-11-2006, 10:37
|
#23
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Grazie Huey. Grossomodo le idee che mi ero fatto io.. nell'attesa di sapere il risultato delle inchieste.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
29-11-2006, 10:42
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Alessandro, sono al telefono con Fabrizio "falchetto". Ti saluta. Domani va in pensione. lascia il 412 EI ma se ne va con una società privata.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Ultima modifica di Kilimanjaro; 29-11-2006 a 10:43
|
|
|
29-11-2006, 10:43
|
#25
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
domanda della minkia da profano.....
ma col volo strumentale si vedono anche eventuali intralci esterni tipo campate delle rete elettrica???
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|