|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-04-2013, 11:01
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.740
|
un 650 o 750/800 max sarà la mia prossima moto.
che la moto si torce in base alla cilindrata è una barzelletta. ci sono moto fatte bene ed altre meno e non dipende dalla cilindrata.
i costi di gestione non sono uguali . gomme costano meno, bollo meno, e di solito consumano meno.
amo viaggiare nei paesi del nord e appena avro' la possibilità lo rifaro'..secondo me non sono le moto inadatte ma è la voglia che non c'è più o molto meno. legittimo ovviamente. cambiare è normale.
|
|
|
29-04-2013, 11:40
|
#77
|
Guest
|
Motociclismo non smette di sorprendermi.....
fa una comparativa per valutare se con la Nuda e la Tiger800 si può viaggiare.....ahahahah
posso capire la curiosità di vedere la possibilità di viaggio con la Nuda (ma la faranno ancora???) che è una naked pura, ma confrontarla con la Tiger 800 che è la versione più stradale di una enduro-stradale e dove la stessa Triumph prevede circa 60 accessori, dalle tre borse alle manopole riscaldate.........
http://www.motociclismo.it/comparati...ova-moto-50718
|
|
|
29-04-2013, 12:01
|
#78
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
La retro è obbligatoria per legge al di sopra dei 350 kg a secco.
E comunque la K1600 si manovra anche senza, basta un minimo di intelligenza e un po' di pratica.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-04-2013, 12:26
|
#79
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
La retro è obbligatoria per legge al di sopra dei 350 kg a secco.
E comunque la K1600 ..........
|
indipendentemente dalla legge sono certo che una retro sarebbe ben apprezzata su molti modelli (k1600 compreso) per la praticità che ti darebbe quando devi posteggiare moto di oltre 2 q.li, altro che il parabrezza elettrico ad es.....
hanno investito grosse cifre per inventarsi congegni elettronici su ogni vite e morire se nei motori di ultima generazione progettano di sfruttare al meglio un componente comunque necessario come il motorino d'avviamento
|
|
|
29-04-2013, 12:29
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Prevenire è meglio che curare!
Fatevi quest'ottocento e lasciate la retro alle auto.
|
|
|
29-04-2013, 12:39
|
#81
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Appunto. + 10 quintali di troppo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-04-2013, 12:48
|
#82
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da bikelink
un 650 o 750/800 max sarà la mia prossima moto.
che la moto si torce in base alla cilindrata è una barzelletta. ci sono moto fatte bene ed altre meno e non dipende dalla cilindrata.
i costi di gestione non sono uguali . gomme costano meno, bollo meno, e di solito consumano meno.
amo viaggiare nei paesi del nord e appena avro' la possibilità lo rifaro'..secondo me non sono le moto inadatte ma è la voglia che non c'è più o molto meno. legittimo ovviamente. cambiare è normale.
|
mica ho detto che dipende dalla cilindrata.
la questione è che fanno le 800 con un target prezzo diciamo tra 8000 e 10000 euro... in questo target le bicilindriche hanno sospensioni di MERDA... vanno bene se giri da solo e leggero... ma con sopra 200 kg di persone e bagagli vanno eh... ma andare in moto è un'altra cosa imho.
se devo comprare una moto da 10000 e rifare subito le sospensioni buttandone altri 1000 e passa...
l'unica marca che fa sospensioni buone in quel target è KTM però devi anche fare turismo con un mono 690... in due con le valige... tutto si fa... ma io manco a pagamento.
il motore è la parte dove il costo è meno influenzato dalle dimensioni... la cilindrata sui costi produttivi non conta nulla a parità di architettura... ecco perchè il boxer 850 non aveva senso...
le buone sospensioni invece costano un disastro...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
29-04-2013, 13:06
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
29-04-2013, 13:31
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Secondo me anche parecchie moto ben al di sopra dei 10000 € hanno sospensioni di m...
La mia strom, costo 8500 attrezzata, sospensioni sufficienti a solo, insufficienti a pieno carico. Sostituirle costerebbe circa 1000-1200 €, se la tenessi per 4 anni varrebbe la pena.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
29-04-2013, 13:35
|
#85
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
mi spiegate come fate a riconoscere delle sospensioni valide da quelle di merda?
ovviamente senza aver prima letto la solita stupida prova.
|
|
|
29-04-2013, 13:46
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Sospensioni buone la moto rimane stabile, incollata all'asfalto, non si imbarca nei curvoni anche se l'asfalto è ondulato, cioè quasi sempre.
Ma se ad es. vai su un'autostrada ben asfaltata, liscia come un biliardo, io non noterei differenae, ma... è cosa rara
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
29-04-2013, 14:45
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
mi spiegate come fate a riconoscere delle sospensioni valide da quelle di merda?
|
Si pensa che solo piloti esperti possano farlo, invece penso che chiunque alla guida di 2 moto, una scarsa di sospensioni e una buona si accorga della differenza.
Si vede anche da fuori, un giorno col transalp seguivo una Ducati Troy Bayliss replica, quella da 40000 euro per intenderci, quello becca un dosso rallentatore e malgrado l'assetto pistaiolo, il codino non si è mosso, ha assorbito tutto l'ammortizzatore, io con la mia enduro a momenti salto via.
Questo è un esempio un pò forzato, vista la grande differenza di prezzo, ma ti assicuro che si nota anche con altre moto.
|
|
|
29-04-2013, 14:50
|
#88
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Si fa spesso confusione tra sospensioni volutamente morbide (stile RT), normalmente giudicate "scadenti", e sospensioni più rigide.
Guarda caso, sulle moto con sospensioni morbide i più affermano che il molleggio decade dopo 10-20.000 km, mentre sulle moto con sospensioni più rigide (= "migliori") la durata raggiunge comodamente i 50.000.
Eppure i componenti li fa la stessa fabbrica e hanno le stesse identiche caratteristiche, regolazioni e affidabilità, cambia solo la rigidità.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-04-2013, 15:20
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.852
|
la cosa interessante e' anche che chi ci lavora sulle sospensioni per entrambe raccomanda la manutenzione ogni 10/20.000 km a seconda dell'uso e del tempo impiegato per fare quei km..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
29-04-2013, 15:24
|
#90
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Certo perché effettivamente a quel chilometraggio si comincia a sentire il decadimento. Solo che se la sospensione è rigida, il fenomeno si nota meno, "coperto" per così dire dalla rigidità.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-04-2013, 15:34
|
#91
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
cioè fatemi capire:
nel caso di elementi sigillati non revisionabili come il 99% dei mono (le BMW R e K ce l'hanno anche davanti in +) si dovrebbe buttarli ogni 20mila km per la modica cifra di una millata abbondante di €?
Perchè nessuna casa prevede la revisione dei mono. Le case li vendono solo nuovi come ricambio.
|
|
|
29-04-2013, 15:34
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
"coperto" per così dire dalla rigidità.
|
Confermo, la mia auto, scusate se OT, con l'assetto ribassato ha percorso 100000 km con gli ammo scarichi e teneva lo stesso senza tanti dondolii.
|
|
|
29-04-2013, 15:36
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Perchè nessuna casa prevede la revisione dei mono. Le case li vendono solo nuovi come ricambio.
|
Meglio non indagare altrimenti mi inca--o.
Comunque il mio sospensionista di fiducia mi ha garantito che tutti gli ammo si possono rigenerare, basta praticarci un foro per metterci una valvola.
|
|
|
29-04-2013, 15:46
|
#94
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
cioè fatemi capire:
nel caso di elementi sigillati non revisionabili come il 99% dei mono (le BMW R e K ce l'hanno anche davanti in +) si dovrebbe buttarli ogni 20mila km per la modica cifra di una millata abbondante di €?
|
Personalmente, manco morto. "Si comincia a sentire il decadimento", ma da lì a dichiarare gli ammo bolliti, ce ne corre, per i miei gusti almeno altri 30.000 km.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-04-2013, 15:49
|
#95
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Confermo, la mia auto, scusate se OT, con l'assetto ribassato ha percorso 100000 km con gli ammo scarichi e teneva lo stesso senza tanti dondolii.
|
se i cm di escursione sono pochi e in + duri perchè c'è una molla forte il relativo smorzamento idraulico ha poco da lavorare.
però ti ritrovi a viaggiare su una panca.
|
|
|
29-04-2013, 15:51
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
però ti ritrovi a viaggiare su una panca.
|
Si, non è così tragica ma l'effetto è quello.
|
|
|
29-04-2013, 15:51
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.740
|
Anche se l'ho fatto in germania non trovo poi questa esigenza indispensabile di dover affrontare i curvoni a pieno carico in 2 ai 180..con il passare degli anni
ho piu' limiti io, i miei riflessi che la ciclistica in genere..di qualsiasi moto.
Magari piu' cresce la capacità di guida piu' si ricerca il prodotto sofisticato e costoso..
Per le mie modeste esigenze con qualche ritocco (2-3cento euro al max alle sospensioni molle, coni , olio o tarature e molle giuste dietro mi hanno sempre garantito una guidabilità soddisfacente (uso turistico) e ho sempre viaggiato a pieno (stra)carico.
Poi oh.. ci sono fior fior di manici sulle strade e io non sono certo tra quelli.
|
|
|
29-04-2013, 15:57
|
#98
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Meglio non indagare altrimenti mi inca--o.
Comunque il mio sospensionista di fiducia mi ha garantito che tutti gli ammo si possono rigenerare, basta praticarci un foro per metterci una valvola.
|
certamente poter ripristinare la pressione dell'azoto che tenendo compresso l'olio evita che questo si emulsioni è un buon 90% dell'opera.
|
|
|
29-04-2013, 15:59
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
No Bikelink, non serve essere manici per apprezzare delle buone sospensioni.
Che poi si vada in giro bene anche con un prodotto di medio livello sono daccordo.
Io non ho mai posseduto ottime sospensioni e vivo felice lo stesso.
Le migliori che ho provato su strada son quelle del KTM 950 e la differenza l'ho avvertita anche se non ci sono andato fortissimo e non posseggo doti da tester.
|
|
|
29-04-2013, 16:10
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Più che altro il sospensionista intendeva che dopo averlo aperto e lavorato all'interno cambiando pure l'olio e le lamelle se ci sono, per richiuderlo doveva avere questa valvola per ricaricare l'azoto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50.
|
|
|