Grazie Enrico per il parere, le mie sensazioni sulla base di quanto letto in giro e delle varie prove su strada lette sono in linea.
Bisogna anche considerare che l'attraversamento di Roma è ben diverso da quello di un paese di 20000 abitanti e sicuramente prova la tua resistenza fisica e quella meccanica del mezzo (frizione, cardano, temperature motore ?)...
I due aspetti che, secondo me, non devono mancare sono i seguenti: la leva frizione non deve essere granitica (in effetti così mi è sembrata quella di un 1300 in esposizione) ed il motore non deve essere troppo scorbutico nello stop&go, non deve essere brusco nell'attacco e non deve soffrire di eccessivo on-off nei tiri-rilascio al minimo.
In sostanza non deve metterti in difficoltà, soprattutto sotto la pioggia. Perchè se è vero che la guida è sempre attenta e ragionata e anche vero che l'imponderabile e l'ostacolo improvviso sono la norma.
Per il resto di svicolare tra le macchine come un asino con lo scooter ipervitaminizzato non mi interessa minimamente.
In merito all'affidabilità... vabbè facciamo finta che non ho detto niente

.
Quello sulle borse è un'altro suggerimento utile in considerazione del fatto che quelle originali sono pure un po' "sportivette"...
Comunque a tutto ci si abitua (c'è gente che usa moto anche più estreme) e la gratificazione viene poi non appena si può "evadere" sulle statali e in autostrada, no ??