Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-05-2009, 12:42   #1
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
predefinito Test della F800R

INTRODUZIONE
Prime impressioni di guida dopo circa 250 km su superfici asciutte equamente ripartiti tra città, autostrada e misto, percorsi su una moto messa a disposizione da BMW Co.Mo di Frosinone.
L’esemplare provato era nuovo di zecca, con circa 100 km al suo attivo.

POSIZIONE DI GUIDA
La posizione mi è piaciuta, con il busto appena inclinato in avanti e il manubrio abbastanza largo, ed è il primo chiaro indicatore del fatto che questa moto è fatta per la città.
L'esemplare che ho provato aveva la sella bassa, piatta e non molto imbottita, con cui si tocca a terra molto facilmente; comunque sono disponibili selle di tre altezze diverse.

COMANDI
La moto sfoggiava i nuovi comandi "standard" già visti sulle K1300, semplici alla vista, ma ben fatti al tatto.
Sulle prime disorientano il BMWista, che per un pezzo suonerà il clacson anziché inserire la freccia sinistra, ma alla fine si rivelano molto pratici e - a mio parere - migliori di quelli attuali. Un motivo per tutti: essi consentono di suonare il clacson e lampeggiare contemporaneamente, cosa impossibile con i comandi tradizionali BMW.
Particolare il devioluci, che si inserisce azionando al contrario - cioè all'infuori - il comando del passing, posto sulla parte superiore del blocchetto e azionabile con l'indice. Molti lo criticano, ma a me è piaciuto.
Ben fatto anche il tasto a bilancere di avviamento/spegnimento; premendolo superiormente si spegne il motore, premendolo inferiormente (e quindi sganciando lo spegnimento) lo si avvia; così non è possibile tentare l'avviamento con l'interruttore in posizione off.

PASSEGGERO
Il passeggero ha a disposizione spazio abbondante e pedane all’altezza giusta e non molto arretrate. Ci sono due ampie e comode maniglie di appiglio.

CAPACITÀ DI CARICO
La moto che ho provato era priva di valigie, ma credo che possa montare tutta la dotazione destinata alla F800ST, cioè valigie sport estensibili, topcase piccolo e borse serbatoio.

DA FERMO
Decisamente leggera e maneggevole (199 kg in ordine di marcia secondo BMW), sembra sensibilmente più leggera anche della ST (che pesa 204 kg), forse a causa del manubrio più alto. Il cavalletto laterale è dotato di un piolino superiore che rende molto facile l’azionamento stando in sella. La moto provata non aveva cavalletto centrale.

MOTORE
L’avviamento è molto pronto. Le vibrazioni sono piuttosto limitate, leggermente inferiori rispetto al boxer, e ovviamente non c’è alcuna coppia di rovesciamento avvertibile. Il rumore è curiosamente più simile a quello di un boxer che a quello degli altri due cilindri in linea, a causa dell’imbiellaggio a 360°. A differenza che sulla ST, il rumore di scarico è più evidente anche al minimo, pur non raggiungendo mai livelli eccessivi.
Piuttosto veloce a prendere i giri, il motore è docile ai comandi e, almeno sull’esemplare provato, privo di qualsiasi problema di apri/chiudi o in generale di erogazione. Ma la cosa più interessante è che sono completamente sparite le esitazioni che avevo riscontrato provando la ST qualche tempo fa: il motore gira sempre regolarissimo ed è una goduria assoluta in ogni circostanza.
La coppia è abbondante fin dai bassi regimi; l'allungo non mi è sembrato invece pari a quello della ST, ma forse ciò è dipeso dal fatto che il motore era praticamente appena uscito dalla fabbrica, e dalla mia mancanza di corraggio nel maltrattare un motore in rodaggio.

TRASMISSIONE
Il cambio mi è piaciuto, abbastanza morbido e preciso, mi è sembrato avere una corsa più corta rispetto al passato. E' sempre rumoroso nell'innesto della prima, ma veramente non ho trovato altro da ridire.
Rapporti ben spaziati, con prima abbastanza lunga e le altre marce abbastanza ravvicinate, tanto che la sesta mi è sembrata sensibilmente più corta che sulla ST (intorno ai 5000 giri a 130).
La strumentazione comprende un indicatore della marcia inserita bello grande.
La frizione, ad azionamento meccanico, è leggera e progressiva e non mi ha dato alcun problema.
La trasmissione finale è stranamente ottenuta mediante catena. Peccato, perché la cinghia funzionava benissimo e non richiedeva manutenzione.

FRENI
L’esemplare provato era equipaggiato con impianto ABS, che su questo modello è semplice, privo di servofreni e frenata integrale. La frenata, basata su dischi dello stesso diametro delle sorelle più grandi, si è rivelata potentissima e ben modulabile, e la moto rimane perfettamente stabile in ogni circostanza. L'ABS non entra mai.

SOSPENSIONI
Le sospensioni sono tradizionali: monobraccio posteriore con monoammortizzatore e forcella all’avantreno, che quindi affonda in frenata, come su tutte le moto “normali”.
La forcella non è regolabile. Della sospensione posteriore è possibile regolare il precarico attraverso un volantino e il freno in estensione attraverso una manopolina, entrambi accessibili senza problemi.
La taratura degli ammortizzatori è decisamente più rigida che sulla ST - e l'ho pure tarata sul morbido - e ripercuote sulla schiena (complice anche la sella bassa) tutte le sconnessioni della strada; inoltre, le escursioni anteriore e posteriore sono state ridotte da 140 a 125 mm.
Francamente, trovo che la moto sial troppo rigida - peggiore della mia K1200S con l'ESA settato su sport - sia perché mi ha messo in crisi la schiena, sia perché crea saltellamenti sulle curve sconnesse che sporcano non poco la traiettoria.

COMPORTAMENTO SU STRADA
La moto è leggera, ottimamente equilibrata, ben piantata sulle sospensioni, scattante e maneggevolissima, complice l'avancorsa ridotta da 95 a 90,7 mm rispetto alla ST.
Il risultato è un giocattolo veramente divertente, perfetto per la città e per il misto stretto, dove sfodera anche una luce a terra notevole.
I suoi limiti emergono con evidenza nei trasferimenti veloci, e sono un'eccessiva prontezza dello sterzo (almeno per me che amo gli avantreni granitici) e la pressoché totale assenza di protezione aerodinamica, che rende stressanti le andature al di sopra dei 100-110 km/h.
Negativo è anche il comportamento nervoso sullo sconnesso, con saltelli del posteriore; nulla che possa impensierire, ma abituato ad una moto che scorre sui binari in qualsiasi circostanza, mi ha dato un po' fastidio.

COMFORT
Sella sottile, sospensioni rigide e zero protezione aerodinamica sono un cocktail inadatto al confort: questa moto non è per le schiene di mezz'età come la mia.
Ma chi ha la schiena sana e non ha propensione ai lunghi viaggi, godrà come un pazzo per ogni metro fatto con questo giocattolo eccezionale.

CONSUMI
La media registrata dal computer nel corso di tutta la prova, condotta guidando in genere allegramente, ma senza superare i 120 in autostrada, è pari a 4,6 litri per 100 km, cioè 21,6 km/litro, quindi più o meno come la ST. Il serbatoio è da 16 litri, di cui circa 4 di riserva teorica. Dovrebbe quindi essere possibile fare almeno 240 km prima dell'accensione della spia. Invece nel mio caso si è accesa molto prima, intorno ai 180. Evidentemente la spia è un po' pessimista; poco male, visto che non è una moto da lunghi viaggi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 17-05-2009 a 13:07
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©