Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-05-2017, 12:36   #1
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.846
predefinito

Nella nautica le necessità sono differenti.

I propulsori hanno un utilizzo di tipo " automobilistico ". Serve longevità, tanta coppia, e regimi di rotazione piuttosto bassi.

I motori marini sono concepiti per essere utilizzati 3.000 ore circa, prima di prevedere operazioni di manutenzione sostanziali.

Cio' detto il 2T Evinrude è un portento di motore. Consuma pochissimo, ha una fumosità quasi inesistente, e nelle ultime declinzazioni, una silenziosità di funzionamento letteralmente impressionante. Al minimo fatichi ad accorgerti che sia in funzione, tanto poche sono le vibrazioni, e tanto bassa è la rumorosità .

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Ultima modifica di dpelago; 17-05-2017 a 12:38
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 11:27   #2
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Nella nautica le necessità sono differenti.....
certamente,
e le necessità sono le stesse anche per motori 4T o diesel

un fuoribordo 4T 90cv ha + o - la stessa cilindrata, ingombri e presumo consumi simili del Etech


sarò io con la mia vecchia concezione del 2T, ovvero prima di tutto la semplicità

se per rendere competitivo su ogni aspetto un 2T bisogna adottare "complicazioni" come l'Etech inizio a chiedermi il perché

non sono in grado di esporre confronti pratici,
a naso penso che col fuoribordo Honda 4T ci fai le stesse cose, per fare un esempio

sempre a naso penso che nella nautica da diporto una volta adottato il motore giusto per la massa che devi far navigare il discorso finisce lì....

non c'è tutta l'ampia "filosofia" come nel campo motociclistico, dove per ognuno di noi comporta la scelta del tipo di moto
sportiva stradale endurina endurone nuda custom scooter off .....


almeno credo
  Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 11:54   #3
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.846
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio


almeno credo
Sapessi che discussioni nella nautica

Hai ragione su di un aspetto. Per ottemperare alle norme anti inquinamento, il 2T ha perso la sua originaria semplicità.

Tuttavia - questo dicono i sostenitori - resta meccanicamente un propulsore più semplice. Niente valvole, alberi a camme, organi della distribuzione. In altre parole la complicazione è di tipo elettronico, laddove meccanicamente resta un motore banale.

Sempre a vantaggio del 2T una leggerezza superiore, aspetto importantissimo sui fuoribordo, che per loro natura sono montati a sbalzo sulla poppa.

Gli entrobordo, per loro natura di derivazione automobilistica, sono tutti 4T.

Infine nessun cambio olio .... Oggi Evinrude vende dei fuoribordo che per tre anni vanno senza vedere il concessionario.

Veniamo agli aspetti negativi. Per quanto parco possa essere il 2T, un 4T consuma meno. Poche balle. Ed è intrinsecamente più longevo.

Alla fine si tratta di due " fazioni", e come spesso accade ci si divide tra gli estimatori degli uni e degli altri.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 12:16   #4
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Un motore così non potrebbe già essere adattato su una motocicletta?
https://www.rotax.com/en/products/ro...600-e-tec.html
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 13:31   #5
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.005
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Sapessi che discussioni nella nautica

Hai ragione su di un aspetto. Per ottemperare alle norme anti inquinamento, il 2T ha perso...
Ed è per questo motivo che dopo anni di onorato servizio ho cambiato il mitico 737 (una fogna per i consumi ma di una affidabilità unica...bastava avere un ricambio di candele e in porto ci son sempre tornato) con un Mercury 40seapro 4 tempi...
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST

Ultima modifica di 63roger63; 18-05-2017 a 13:48
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 13:54   #6
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.005
predefinito

...e per il discorso nautica vale anche per i 4t ad es l'ultimo che ho preso ha una cilindrata di 993cc. e sviluppa max 60cv a 5.800giri.
Il basso numero di giri serve a far aumentare affidabilità e la longevità di un motore che visto l'impiego una rottura deve esser un fatto eccezionale.
Così vale anche per i propulsori di aerei.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 15:32   #7
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
.....

Sempre a vantaggio del 2T una leggerezza superiore, aspetto importantissimo sui fuoribordo, che per loro natura sono montati a sbalzo sulla poppa.

....
incuriosito da questa affermazione su uno dei vantaggi del 2T, quasi scontato, ho visitato alcuni siti di motori marine

se ho letto bene le schede (minchia, per ogni famiglia di motori ci sono 100 versioni ) fra alcuni motori di 90-100cv, Honda e Suzuki sono più leggeri del Evinrude

naturalmente col beneficio d'inventario sulla mia consultazione



forse rimane la carta classica,
di cui non ho riscontri personali nella nautica

il 2T per natura è rapito nel prendere i giri,
non so se gli Evinrude mantengono questa caratteristica e se nella nautica ha un senso pratico

inteso che un elica potrebbe anche accelerare da 0 a 4000giri in 1/10sec ma non saprei i reali benefici a causa della cavitazione
  Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 16:23   #8
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.005
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
il 2T per natura è rapito nel prendere i giri,
non so se gli Evinrude mantengono questa caratteristica e se nella nautica ha un senso pratico
Da quanto ne so io si...poi entrano in gioco elica, piede e rapporto di riduzione che, come nell'auto, funge da cambio; solo che mentre nell'auto abbiamo diverse rapportature (1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^) in un fuoribordo abbiamo solo un rapporto e deve essere appropriato in base al peso della barca e alla carena.
Come hai visto, ad esempio per una potenza di 40cv esistono varie tipologie di fuoribordo...un Mercury 40 cv EFI 3cilindri da 747cc con un rapporto di riduzione 2.00:1 non è uguale ad un Mercury 40 Pro cv 4 cillindri da 995cc con un rapporto di riduzione 2.33:1 nonostante abbiano la stessa potenza.
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=SgnTIpxpceM[/YT]
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST

Ultima modifica di 63roger63; 18-05-2017 a 16:26
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 16:37   #9
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.846
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
naturalmente col beneficio d'inventario sulla mia consultazione


Sicuramente la Tua consultazione sarà esatta.

Resta da vedere se hai preso il motore " centrato ". Infatti , di solito giocando sull'elettronica, con un singolo propulsore, si declinano diverse potenze.

Per una corretta consultazione, credo si dovrebbero prendere ad esempio i motori eroganti la potenza massima, in rapporto alla declinazione.

Vero il fatto che 100 Cv erogati da un 2T, non sono gli stessi 100Cv erogati da un 4T, dovendosi supporre che il primo motore li offra nella metà del tempo.

Prosaicamente comunque, credo che ogni costruttore difenda la scelta tecnica nella quale ha più esperienza / immagine. Un po' come Ducati con il Twin a L, BMW con il boxer, e via discorrendo ....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 17:09   #10
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
....
Per una corretta consultazione, credo si dovrebbero prendere ad esempio i motori eroganti la potenza massima, in rapporto alla declinazione...
ecco,
allora facciamo una cosa, non ci provo neanche


anni fa presi la patente nautica quasi per scherzo, mi hanno tirato dentro quelli della Protezione Civile, quando era un'armata brancaleone ...... adesso è migliorata

mi dicono ..... sappiamo che t'intendi di cartografia....

fatto l'esame al Lago di Viverone ..... e manco una domanda di cartografia

lo scopo era che ai quei tempi la Protezione Civile s'era inventata un servizio di sorveglianza sul Lago per i bagnanti tramite l'utilizzo di un gommone, quindi per motivi di Legge a bordo doveva essere presente uno con la Patente

come guida ho fatto 4 lezioni con una pilotina da 6m e motore da 60cv

il servizio della Protezione è durato un'estate

adesso ho la Patente scaduta e non so neanche se per ripristinarla devo rifare l'esame, tanto mi frega poco....
  Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 17:14   #11
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.846
predefinito

Neppure io sono esattamente un esperto.

Anche perchè la nautica è un passatempo troppo costoso per i comuni mortali, quindi mi accontento di un gommone di 6 metri con150 CV .....

Comunque anche in campo nautica i progressi sono notevoli, spinti tanto dalle limitazioni sull'inquinamento, oltre alla necessità di limitare i consumi.

Ricordo da bambino un Evinrude 8 cilindri a V 2T , carburatori

Oggi si dovrebbe accendere un mutuo solo per uscire dal porto

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2017, 14:04   #12
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.005
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio

se per rendere competitivo su ogni aspetto un 2T bisogna adottare "complicazioni" come l'Etech inizio a chiedermi il perché
Perché con un 600 puoi arrivare a 113cv a 8100giri con 34 kg di peso...vedi il 600 e-tech della Rotax.
Se per il mare ho scelto altro, mi piacerebbe provarlo su di una moto...magari con cambio DCT...
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST

Ultima modifica di 63roger63; 18-05-2017 a 16:34
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©