Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   rivoluzione 2 tempi euro4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=472793)

elpassone 16-05-2017 14:54

rivoluzione 2 tempi euro4
 
http://www.motociclismo.it/ktm-250-3...tti-test-67605


questo si che è progresso!

aspes 16-05-2017 15:12

non mi entusiasma particolarmente. Il miscelatore separato in proporzione a giri e correzione basata su apertura manetta lo ha anche il mio kawa del 73 e certamente e' buona cosa, per tener pulite le candele e migliorare le emissioni oltre a consentire di far benzina dal distributore. Nel racing non si faceva per lo stesso motivo per cui non si e' adottato per anni l'avviamento elettrico. Stupidita'. perche' si dava piu' importanza a 1 kg di peso che alla praticita' di uso. Che far benzina dal distributore senza portarsi l'olio e' un bel vantaggio, cosiccome avviare a elettrico quando sei stremato o in posizione critica. Tra l'altro per l'olio di una moto racing basterebbe il serbatoietto equivalente a quello di una pompa freno . Anche se dura solo 250 km corpi qualunque gara o qualunque uscita.
Venendo all'iniezione. Non saro' mai entusiasta finche' non vedro' l'iniezione diretta in testa a luce di scarico chiusa. Finche' inietto a monte, che sia nei travasi, che sia nel collettore di aspirazione, sempre palliativo e'. Certo, posso farla piu' raffinata possibile e rientrare nelle emissioni legali, grazie anche alla ridotta quantita' di olio, ma non risolvo le perdite di gas freschi allo scarico tipiche del 2T. E quindi in definitiva non ho grandi vantaggi nemmeno nei consumi. Per cui andranno benissimo, ma non e' una svolta storica.

dpelago 16-05-2017 15:53

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9436090)
Venendo all'iniezione. Non saro' mai entusiasta finche' non vedro' l'iniezione diretta in testa a luce di scarico chiusa. .

Secondo il Tuo parere, perchè KTM non ha seguito questa via?

Troppo costosa da realizzare in base ai supposti vantaggi ? Difficoltà nella realizzazione dell'iniettore?

O prosaicamente, hanno scelto la via più semplice per rientrane nelle normative, un po' come lo scolaro che punta al 6 ?

Grazie per un Tuo parere

Dpelago Ducati mTS 1200 DVT

sartandrea 16-05-2017 16:26

solo una curiosità,
anche questo nuovo KTM 300 Euro4 a libretto risultano 8 kW? :confused:

aspes 16-05-2017 16:50

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 9436146)
Secondo il Tuo parere, perchè KTM non ha seguito questa via?

Troppo costosa da realizzare in base ai supposti vantaggi ? Difficoltà nella realizzazione dell'iniettore?

O prosaicamente, hanno scelto la via più semplice per rientrane nelle normative, un po' come lo scolaro che punta al 6 ?

Grazie per un Tuo parere

Dpelago Ducati mTS 1200 DVT

premesso che non mi sogno nemmeno di insegnare a ktm e ai suoi ingegneri.
Ma come detto piu' volte, se vuoi iniettare a luci chiuse tecnicamente e' un formidabile casino. PErche' hai pochissimo tempo per farlo, il pistone e' gia' "bello alto", quindi l'iniettore ha tempi brevissimi a disposizione ed e' tutto da vedere che si abbia una buona miscelazione all'aria (attraverso i travasi passerebbe solo aria pura).QUesto fa si che si possa fare solo su motori che girano basso, come potrebbe essere un fuoribordo, se cominci a passare i 5000 giri diventa difficile.
Infatti iniettano nel travaso o anche in luce di aspirazione per dare il tempo di miscelarsi aria e benzina, ma essendo il problema del 2T il fatto che in fase di scarico parte dei gas freschi finiscono direttamente nella marmitta sprecati e incombusti, e' evidente che resta. Evidentemente con la soluzione adottata si riesce a fr un po' meglio del carburatore, ma non risolve la "madre di tutte le questioni" relative ai difetti intrinseci dei 2T.

igire 16-05-2017 23:20

Premessa: sono totalmente ignorantemente in materia, ma non si può adattare la tecnologia dei motori due tempi e-tec dei fuoribordo Evinrude?

dpelago 17-05-2017 11:42

@igire

Aspes lo ha già spiegato.

Il sistema FICHT - ETECH di Evinrude ( che conosco bene avendo quel fuoribordo da diversi anni ) , è perfetto per propulsori marini, che girano fino a 5/6.000 RPM al massimo.

Anche le variazioni di carico sono limitate, tendendo in siffatti motori a privilegiare un utilizzo ad apertura costante della farfalla.

Un propulsore da moto gira molto più in alto, ed a regimi elevati, si manifesterebbero problemi di corretto riempimento della camera di scoppio. Oltremodo il sistema di iniettore comandato da solenoide , mal si accoppia ad un uso sportivo.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

sartandrea 17-05-2017 12:01

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 9436979)
....Il sistema FICHT - ETECH di Evinrude ( che conosco bene avendo quel fuoribordo da diversi anni ) , è perfetto per propulsori marini, che girano fino a 5/6.000 RPM al massimo....

e per tirare fuori 90cv necessita un 2T 3 cilindri da 1300cc ......

dpelago 17-05-2017 12:36

Nella nautica le necessità sono differenti.

I propulsori hanno un utilizzo di tipo " automobilistico ". Serve longevità, tanta coppia, e regimi di rotazione piuttosto bassi.

I motori marini sono concepiti per essere utilizzati 3.000 ore circa, prima di prevedere operazioni di manutenzione sostanziali.

Cio' detto il 2T Evinrude è un portento di motore. Consuma pochissimo, ha una fumosità quasi inesistente, e nelle ultime declinzazioni, una silenziosità di funzionamento letteralmente impressionante. Al minimo fatichi ad accorgerti che sia in funzione, tanto poche sono le vibrazioni, e tanto bassa è la rumorosità .

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

nicola66 17-05-2017 15:17

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9436090)
Venendo all'iniezione. Non saro' mai entusiasta finche' non vedro' l'iniezione diretta in testa a luce di scarico chiusa.

12 anni fa
http://i28.servimg.com/u/f28/15/38/10/56/di_tec10.jpg

ne sto sistemando uno di carrozzeria, acceso non fa un filo di fumo.

Ma il punto è che secondo me costa il doppio di un 4T e se non c'è abbastanza batteria non parte; non ha neanche la pedivella, cosa che su un 50cc è irrinunciabile.

unknown 17-05-2017 15:31

ma scusate ma la beta 300 xtrainer non ha già il miscelatore ?

Timisoreano 17-05-2017 15:38

Yes, il modello 250 e 300 standard. Il racing no.

dpelago 17-05-2017 15:40

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9437231)

ne sto sistemando uno di carrozzeria, acceso non fa un filo di fumo.

Ma il punto è che secondo me costa il doppio di un 4T e se non c'è abbastanza batteria non parte; non ha neanche la pedivella, cosa che su un 50cc è irrinunciabile.

Vero !

Credo sia il sistema orbital.

Lo aveva mio fratello a 14 anni. Consumava pochissimo, e come dice Nicola, non faceva un filo di fumo.

Peccato grippasse con una facilità disarmante .... E parliamo di un 50 CC con variatore che non andava neppure a spingelo.

Figuriamoci su di un motore da fuoristrada !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

aspes 17-05-2017 15:40

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9437231)

http://uavpropulsiontech.com/orbital/

sistema orbital, con iniezione assistita pneumaticamente , andava da dio, sperimentato da fiat e ford su motori per auto a 2T da 1200 cc a 3 cilindri (il frazionamento perfetto del 2T). Poi abbandonato solo perche' la durata delle fasce su un 2T non consentiva lo standard di 250000 km senza aprire il motore.

aspes 17-05-2017 15:44

il miscelatore separato lo avevano tutte le 2T non racing giapponesi gia' negli anni 70. In usa non avevano distributori di miscela. E in europa tutte le 2T avevano lo stesso il miscelatore da inizio anni 80 in poi . Tranne le racing .

aspes 17-05-2017 15:46

a proposito del filo di fumo...non ci crederete ma il mio kawa appena dopo 2 minuti di funzionamento non ne fa per nkente. Dipende tutto dalla qualita' dell'olio oltre che dalle percentuali iniettate dal miscelatore.

Someone 17-05-2017 15:49

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9437267)
il miscelatore separato lo avevano tutte le 2T

Nonchè, per fare un altro esempio, la Cagiva-Aermacchi SST. Anni '80...
Si ok, faceva ca***e

nicola66 17-05-2017 17:17

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9437258)
Poi abbandonato solo perche' la durata delle fasce su un 2T non consentiva lo standard di 250000 km senza aprire il motore.

visto che non ci arrivano manco i M-jtd a 250k forse avrebbero dovuto ripensarci

nicola66 17-05-2017 17:27

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9437267)
il miscelatore separato lo avevano tutte le 2T non racing giapponesi gia' negli anni 70.


vespa rally 200 compresa.

ivanuccio 17-05-2017 19:41

Aspes perdona,avrò capito male,frazionamento xerfetto X il 2t 1200 3 cilindri.Quindi un 400 2t mono gira meglio di un 250 o 500 sempre mono?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skeo 17-05-2017 21:39

Con frazionamento intendeva il numero di cilindri,3 non la cilindrata.

63roger63 18-05-2017 09:06

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9437272)
Dipende tutto dalla qualita' dell'olio

Componente molto importante per un due tempi.
Anche quando avevo il "Bravo" prendevo l'olio che mio padre usava per il fuoribordo Evinrude...l'OMC...e facendomi la miscela non mi ha mai fatto fumo; invece i miei amici, con la miscela fatta al distributore, fumavano come turchi...:lol:
Risultato che oltre a non avere la marmitta "piena" non ho mai cambiato la candela e non mi si è mai intasato il giglet...:cool:

63roger63 18-05-2017 09:13

Comunque lo avevo postato già in un altra discussione in merito ai due tempi iniezione diretta.
La Bombardier ha iniziato con i fuoribordo...di recente è passata ad utilizzare tale motore sulle ski-doo ...quindi perchè non una moto? visto che li produce la rotax?:


dpelago 18-05-2017 11:20

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 9438018)
La Bombardier ha iniziato con i fuoribordo...di recente è passata ad utilizzare tale motore sulle ski-doo ...quindi perchè non una moto? visto che li produce la rotax?:

Per il motivo di cui sopra.

I motori da moto hanno cubature limitate, alte potenze specifiche, ed alti regimi di rotazione.

I motori Bombardier sono l'esatto opposto. Il sistema FICHT / E-TECH funziona egregiamente sino a 5/6.000 giri... Oltre si manifestano problemi di corretto riempimento della camera di scoppio.

Vice versa credo che in KTM abbiano ingegneri sufficientemente preparati.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

sartandrea 18-05-2017 11:27

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 9437037)
Nella nautica le necessità sono differenti.....

certamente,
e le necessità sono le stesse anche per motori 4T o diesel

un fuoribordo 4T 90cv ha + o - la stessa cilindrata, ingombri e presumo consumi simili del Etech


sarò io con la mia vecchia concezione del 2T, ovvero prima di tutto la semplicità

se per rendere competitivo su ogni aspetto un 2T bisogna adottare "complicazioni" come l'Etech inizio a chiedermi il perché

non sono in grado di esporre confronti pratici,
a naso penso che col fuoribordo Honda 4T ci fai le stesse cose, per fare un esempio

sempre a naso penso che nella nautica da diporto una volta adottato il motore giusto per la massa che devi far navigare il discorso finisce lì....

non c'è tutta l'ampia "filosofia" come nel campo motociclistico, dove per ognuno di noi comporta la scelta del tipo di moto
sportiva stradale endurina endurone nuda custom scooter off .....


almeno credo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©