|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-07-2015, 15:28
|
#201
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Diavol: é correto dire che a parità di cubatura di un motore se uno ha più potenza inevitabilmente in basso soffre più dell'altro?
???
|
in linea di massima si, eccetto la fasatura variabile che qui e' in gioco.
normalmente un motore che tira alto e' perche' fluidoninamicamente e' stato progettato per fare la pot massima, quindi aspirazione, condotti scarico e soprattutto fasature ed alzate sono state votate alla Potenza massima.
Ovviamente avendo fatta una scelta del genere rimarrai con la coperta corta per I riempimenti ai medi e ai bassi.
avendo la possibilita' di fasare in maniera progressive la coperta corta non "dovrebbe " piu' esistere visto che si riuscirebbe ad ottimizzare sia il riempimento in basso che quello in alto.
ATTENZIONE anche QUI: a volte ottimizzando il riempimento nelle zone di coppia massima o comunque a regimi bassi e carichi alti si puo' anche incorrere in rendimenti volumetrici particolarmente alti che accoppiati a temperature alte possono generare detonazioni incipienti. A questo punto viene obbligatorio decrescere il rendimento volumetrico per evitare spiacevoli conseguenze
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 15:28
|
#202
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
KTM taglia coppia usando il ramo lento della gestione della coppia ovvero le farfalle
Ducati taglia coppia (ATTENZIONE: parliamo di traction) col ramo veloce della gestione della coppia : l'anticipo
|
d'accordo.
però quello è ciò che fa il "braccio".
le 2 "menti" che decidono però hanno la stessa idea o ragionano in maniera differente?
(perdonami l'esempio figurato)
|
|
|
16-07-2015, 15:32
|
#203
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da dab68
@diavoletto: il concetto da te spiegato mi ha dato un sacco di risposte.
Fatico a capire tecnicamente "il ramo lento e quello veloce". Però per ora ho capito perché quando avevo il 1190, alle rotonde svirgolavo alla grande dicendomi "ma funziona sto TC"????
La MTS castra troppo in riferimento alla KTM. Però non so dirti se è meglio o peggio....
|
tutte ste cose ho cercato di spiegarle su LC8 pure ma quell coglione di saetta che pensa di saperne a pacchi mi ha bannato.
Ramo lento : si chiama cosi' perche gestire la coppia con le farfalle e quindi con la portata dell'aria e' una azione lenta.
Ramo Veloce: appunto veloce perche' le attuazioni con l anticipo avvengono istantameamente sul ciclo di combustion che stai facendo, al Massimo a quello dopo
ci sono I pro e I contro in entrambi I casi
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Ultima modifica di Diavoletto; 16-07-2015 a 15:35
|
|
|
16-07-2015, 15:34
|
#204
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
d'accordo.
però quello è ciò che fa il "braccio".
le 2 "menti" che decidono però hanno la stessa idea o ragionano in maniera differente?
(perdonami l'esempio figurato)
|
scusa non ho capito la domanda.
Ovvio che una perdita di aderenza viene misurata bene o male nella stessa maniera, com piu' o meno sensibilita' a seconda del sistema sensoriale che hai a disposizione
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 15:38
|
#205
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
ci sono I pro e I contro in entrambi I casi
|
Scusa se Ti tedio.
Me li illustri per favore ?
Io ho avuto sia KTM che Ducati. Preferisco il TC di Ducati, perchè permette un fine tuning precluso a KTM.
KTM in mappa Touring, a moto inclinata tagliava decisamente tropo. Pure sul dritto a voler fare la punta agli spilli....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
16-07-2015, 15:38
|
#206
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
La mia moto è differente.
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
16-07-2015, 15:45
|
#207
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Scusa se Ti tedio.
Me li illustri per favore ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
A parte il fatto di poterli configurare a tuo piacimento che sono solo soluzioni SW .
Se gestisci una perdita di aderenza con il solo ramo lento hai :
un taglio piu' soft e graduale della coppia
Un rientro piu' gentile e graduale della coppia
Ma dinamicamente sei lento. Lentissimo in alcune circostanze quando le dinamiche di aderenza evolvono piu' drasticamente tipo asfalto bagnato o striscia Bianca umida.
Se gestisci una perdita di aderenza col ramo veloce
Hai un taglio piu' brusco (anche se negli ultimi anni I Sw riescono a gestire molto meglio sia sensibilita' che ampiezza del controllo)
E un rientro in coppia piu' brusco
Dinamicamente sei velocissimo se valuti un superamento della soglia per cui sei in Slip riesci immediatamente ad ammazzare la coppia sul ciclo successive della combustione
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 15:46
|
#208
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Forse le farfalle secondarie sono azionate da un motorino passo passo che comunque ha dei tempi di reazione più lenti? Mentre con l'accensione puoi fare di più ed istantaneamente? Così sembra tutto a favore di Ducati, che immagno non abbia nemmeno le farfalle secondarie...
|
|
|
16-07-2015, 15:47
|
#209
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Scusa Diavoletto che mi sono intromesso...
|
|
|
16-07-2015, 15:49
|
#210
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
tutte ste cose ho cercato di spiegarle su LC8 pure ma quell coglione di saetta che pensa di saperne a pacchi mi ha bannato.
|
Probabilmente li non capivano, il tuo "modus operandi"
Grazie della spiegazione tra "ramo lento e veloce". Tutto chiaro
@dpelago: tagliava così tanto in curva? La KTM.
__________________
Pazienza e andiamo avanti
|
|
|
16-07-2015, 15:58
|
#211
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Forse le farfalle secondarie sono azionate da un motorino passo passo che comunque ha dei tempi di reazione più lenti? Mentre con l'accensione puoi fare di più ed istantaneamente? Così sembra tutto a favore di Ducati, che immagno non abbia nemmeno le farfalle secondarie...
|
le farfalle secondarie non centrano.
immagina una moto con solo una farfalle motorizzata per condotto
Immagina di avere la moto in piega nel momento in cui il sistema intercetta uno slip.
in quel momento devi ridurre la coppia e incominci a chiudere le farfalle e immagina di avere un motore elettrico veloce che te le chiuda immediatamente al valore prestabilito
ma hai comunque a valle delle farfalle una massa di aria che e' gia' entrata e ti permette di fare almeno alter 4/5 combusioni per ogni cilindro (dipende dalla lunghezza del condotto) con lo stesso rendimento volumetrico che avevi prima di iniziare a chiudere le farfalle
ciao bello....sei in ritardo....e se lo slip continuoa tu continui ad essere in ritardo....fino a quando sei con la moto per cappello
Ducati in questo e' Avanti
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:00
|
#212
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Scusa se Ti tedio.
KTM in mappa Touring, a moto inclinata tagliava decisamente tropo. Pure sul dritto a voler fare la punta agli spilli....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
sul dritto taglia per non farti impennare li e' un'altra storia...dinamiche molto piu' lente....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:01
|
#213
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Ho capito, ma le farfalle secondarie di certe moto, a cosa servono allora?
|
|
|
16-07-2015, 16:02
|
#214
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
comunque son concetti che davanti ad un foglio o una lavagna con esempi disegnati sono molto semplici....niente di trascendentale....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:02
|
#215
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Ho capito, ma le farfalle secondarie di certe moto, a cosa servono allora?
|
sulla tua fanno
gestione del minimo
gestione del transitorio
fine
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:03
|
#216
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
|
motore ducati in basso.....ma l'avete mai provata la diavel  
la multi in basso l'hanno addomesticata troppo.....per i barboys (cit)
__________________
AfricaTwin dct
|
|
|
16-07-2015, 16:04
|
#217
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Quindi a tutti gli effetti con i nuovi ride by wire ci sono solo le farfalle col motorino?
|
|
|
16-07-2015, 16:04
|
#218
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Quote:
Originariamente inviata da dab68
Probabilmente li non capivano, il tuo "modus operandi"
@dpelago: tagliava così tanto in curva? La KTM.
|
In mappa Touring SI.
In uscita dai tornanti di montagna, a moto molto inclinata, accelleravi, e non succedeva "quasi nulla" a parte un incessante lampeggiare della spia.
Meglio in mappa Sport. Tuttavia la risposta del gas mi piaceva meno.
Ringrazio Diavolo x la spiegazione.
Non sono un tecnico tanto raffinato, tuttavia riconosco che Ducati ha un settaggio fine, che con una certa dose di pazienza, consente una messa a punto personalizzata, atta a cucire la moto addosso alle proprie esigenze.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
16-07-2015, 16:05
|
#219
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
la messa e' finita andate in pace
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:06
|
#220
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Quote:
Originariamente inviata da CAVALLOGANZO
motore ducati in basso.....ma l'avete mai provata la diavel  
la multi in basso l'hanno addomesticata troppo.....per i barboys (cit)
|
Quello dovevano fare! Mettere il motore della Diavel sulla Multistrada!!!
|
|
|
16-07-2015, 16:06
|
#221
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Quindi a tutti gli effetti con i nuovi ride by wire ci sono solo le farfalle col motorino?
|
yes...che poi motorino.....e' un bel pezzo di elettrotecnica applicata con pacchi di elletronica a corredo....
   
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:07
|
#222
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Rendiamo grazie al DIAVOLO!!! ZK.
|
|
|
16-07-2015, 16:07
|
#223
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
sul dritto taglia per non farti impennare li e' un'altra storia...dinamiche molto piu' lente....
|
Non mi odiare...
Anche Ducati ha un sistema di anti impennamento, ma permette alla moto di accellerare facendo "galleggiare" l'avantreno.
KTM è tendenzialmente più castrante.
Frutto dei due diversi modus operandi?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
16-07-2015, 16:09
|
#224
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Quello dovevano fare! Mettere il motore della Diavel sulla Multistrada!!!
|
diavel e multistrada (fino a my14) hanno lo stesso motore....
testastretta 11 gradi
cambiano I rapporti, aspirazione e scarico
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-07-2015, 16:10
|
#225
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Anche lì. Come fa la moto a sentire che la ruota anteriore si stacca dal terreno?
Solo usando la piattaforma inerziale? Variazione di velocità della ruota anteriore? Sensore di estensione della forcella? Illuminaci!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|