Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ducati mts / vs bmw sxr / vs ktm 990 smt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441646)

dpelago 13-07-2015 18:17

Ducati mts / vs bmw sxr / vs ktm 990 smt
 
Sabato, approfittando della bella giornata, ci siamo regalati 500 km di passi alpini.

Stelvio, Umbrail, Ofen Pass, Abula, Spluga , San Bernardino.

Tre moto:

Ducati Multistrada 1200 S
BMW S 1000 XR
KTM 990 SMT ( l’ultima evoluzione, quella dotata di ABS ).

Essendo amici affiatati, ci siamo scambiati le cavalcature più volte.

In qualità di “ QDE official tester “ ( :lol::lol: ) mi sento investito della responsabilità di stilare un personalissimo report.

Giusto per la cronaca c’erano anche una Yamaha Supertenere 1200 ed una BMW R 1200 S, che rimangono per ovvi motivi “fuori confronto “.

Mi accaparro per il primo tratto la BMW S 1000 XR. La superstrada che da Como conduce a Lecco, mette in evidenza velocemente le peculiarità della tedesca.

Che motore !!! Fluido, lineare, con un allungo veramente notevole. Surclassa le due “contendenti “ senza se e senza ma a livello motoristico. Gli ultimi 3.000 giri di strumento regalano una spinta poderosa sconosciuta anche a Ducati. Per inciso la moto scalda meno delle altre, o così sembra di prima mattina....

Precisando come BMW fosse l’unica moto sprovvista delle borse laterali , è anche da evidenziare come la tedesca sul veloce mostri una stabilità migliore rispetto alle contendenti.

Gli elogi si concludono con un cambio duro ma preciso, impreziosito dal quick shifter, che dopo un momento di necessaria assuefazione, risulta prezioso , specialmente quando si guida con il coltello tra i denti.

In tanta eccellenza , stona un tasso di vibrazioni ad alta frequenza molto fastidioso, che a velocità di crociera , disturba notevolmente.

Lo Stelvio, salendo da Bormio, mostra il lato migliore di Ducati. Ciclisticamente la moto è disegnata per il misto / misto veloce, e specialmente nella prima parte più scorrevole dell’ascesa, mostra tutti i suoi pregi.

Freni e sospensioni sono di un altro pianeta rispetto a tutti. Svolta meno rapida di KTM, ma meglio di BMW. Il motore, di una linearità disarmante per essere un twin di 1200 CC, è l’ideale tra una curva e l’altra. A orecchio, tra i 4000 ed i 7000 giri, è più "spallato " di BMW. Ma potrebbe essere solo una sensazione.

Manca il “cambio elettronico “ , ma nel misto la migliore è lei.

KTM è imbattibile nelle svolte strette. E’ una moto vecchio stile. Impenna in uscita di curva, scalcia un po’ sotto, ed ha sospensioni tradizionali. Vanta un’anima teppista sconosciuta alle colleghe, ma in mani buone, da ancora un mare di soddisfazioni.

Il misto che dall’ Ofenpass porta a alla base del Abula, è ancora una volta terreno di supremazia Ducati. Che per inciso risulterà la moto più adatta nel complesso del tragitto. Entra in curva, frena e mantiene la linea come nessuna sa fare. BMW va benissimo, ma manca di cotanta eccellenza. Solo nel veloce, ma veloce davvero, la tedesca ha una superiorità indiscutibile. Tanto quanto nello stretto, ma stretto davvero, KTM sale in cattedra.

Ho letto che il plus prestazionale di BMW sia inutilizzabile.

Dissento.

Lo è in un giro quale quello che abbiamo disegnato. Sulla Serravalle, la SXR è una cliente quasi impossibile per Ducati e ancor più per KTM. La verità è che per apprezzare il plus della tedesca, si deve andare forte. Troppo forte la comune utenza. Nella restante parte delle situazioni normali, ho trovato Ducati più consona alle strade che si percorrono giornalmente. Il tutto al netto delle preferenze DUE / QUATTRO cilindri.

Sul San Bernardino KTM è risultata la moto più divertente oltre ad essere indiscutibilmente la più efficace.

Nulli i controlli elettronici di KTM, eccelsi quelli di Ducati, che dopo un certo numero di tentativi, permettono di cucirsi letteralmente la moto addosso. Non essendo mia, non ho smanettato sull’elettronica di BMW, che in impostazione “ esco dal concessionario “ risulta troppo invasiva. Oltretutto interviene “male”, tagliando con poca grazia.

Alla fine il sottoscritto ( che ha avuto in passato la prima declinazione della SMT ) reputa Ducati la moto globalmente più godibile, oltre ad essere indiscutibilmente la più confortevole delle tre.

Il proprietario di KTM si rallegra avendo speso un terzo rispetto agli altri due ( l'ha comperata usata con pochi km ... ), e di aver percorso lo stesso giro, nello stesso tempo, divertendosi allo stesso modo.

Il pilota su BMW ha sentenziato che … “ La moto va troppo forte. Mi ricompero l’Adventure, nella nuova livrea bianco rossa. ( Scende da una ADV LC bianca ... )“

La scelta tra Ducati e BMW è in gran parte questione di gusti DUE / QUATTRO. KTM è indiscutibilmente più datata, ma non per questo meno divertente nei frangenti appropriati.

Tanto dovevo, ai miei affezionati colleghi. :!::!:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

wolter 13-07-2015 18:37

Quindi, una moto da 20 è meglio di una di 15 che è meglio di una di 10.

mamba 13-07-2015 19:08

Grazie Dpelago,interessante e piacevole......però potevi unire al confronto la tua vecchia 1190(solo per me!:lol:).
:)

Loooop 13-07-2015 19:35

Quote:

Originariamente inviata da wolter (Messaggio 8614633)
Quindi, una moto da 20 è meglio di una di 15 che è meglio di una di 10.

Qual è la moto da 15?

Luponero 13-07-2015 20:01

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 8614610)
Il motore, di una linearità disarmante per essere un twin di 1200 CC, è l’ideale tra una curva e l’altra. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Dissento solo su questo.
L'ho provata 3 volte, per paura di aver espresso un giudizio affrettato, ma la linearità è un'altra cosa (vedi BMW XR).
Inoltre l'erogazione è "sporca/fiacchetta" fino a 4000 giri circa.
Molto stancante, "peggio" della precedente versione.
Ai bassi è un po' migliorata ma è peggiorata ai medi e alti.
Tutto imho ovviamente.

Sgomma 13-07-2015 20:02

Grazie Depelago, Interessante recensione.

Nelle tue parole sulla XR, trovo conferma del mio sospetto: con ben 118 mm di avancorsa (un valore decisamente maggiore rispetto a tutta la concorrenza diretta) la XR sarà senz'altro stabile in velocità ma anche e certamente più lenta nel misto, e questo malgrado le sospensioni elettroniche e la ruota da 17!!
Anche da parte tua viene poi confermata la presenza di fastidiose vibrazioni ai regimi intermedi, che sporcano non poco il piacere di guida .
Continuo a pensare che la XR, una valida intuizione di progetto che aveva potenzialmente le carte in regola per diventare un grande successo commerciale, sia stata realizzata troppo in economia! .... un'ottima occasione sprecata da BMW!:mad:

Alla Multi, riconosco l'eccellenza del sistema frenante, ma continua a non soddisfarmi pienamente, soprattutto la trovo fiacca ai medi dai 4500 ai 7.000 giri

Ad oggi, pensando a questo segmento di moto , su quelle strade, penso preferirei personalmente comunque la 1290 SA!!;)

CISAIOLO 13-07-2015 21:03

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 8614734)
Dissento solo su questo.
L'ho provata 3 volte, per paura di aver espresso un giudizio affrettato, ma la linearità è un'altra cosa (vedi BMW XR).
Inoltre l'erogazione è "sporca/fiacchetta" fino a 4000 giri circa.
Molto stancante, "peggio" della precedente versione.
Ai bassi è un po' migliorata ma è peggiorata ai medi e alti.
Tutto imho ovviamente.

Se l'hai provata come viene consegnata hai ragione,se invece regoli il DTC ed il DWC la musica cambia e di molto.

andrea.rc 13-07-2015 21:11

Non sò dare giudizi sulla XR non avendola mai guidata, ma dopo la prova della MTS concordo appieno con le tue impressioni.
La differenza è che la KTM da una bellissima impressione di spinta, ma con MTS mi sono trovato a velocità notevolmente superiori senza praticamente accorgermene.
In più, anzi in meno, calore sulle gambe, rumore e migliore protezione aereodinamica.
Certamente con una condotta di guida che preserva la vita in cima ai passi ci si arriva nello stesso tempo.

Lo dico da ex (sigh) possessore di SMT.

dpelago 13-07-2015 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 8614734)
Dissento solo su questo.
L'ho provata 3 volte, per paura di aver espresso un giudizio affrettato, ma la linearità è un'altra cosa (vedi BMW XR).
Inoltre l'erogazione è "sporca/fiacchetta" fino a 4000 giri circa.
Molto stancante, "peggio" della precedente versione.

Che il 4 in linea sia più " lineare " ( perdona il gioco di parole ) l'ho messo in incipit. La " linearità " del Ducati è riferita ad un Twin di 1200 CC.

Sporca e fiacchetta l'erogazione ? Abbiamo provato due esemplari diversi !

Stancante proprio non direi. Sulle lunghe percorrenze molto più comoda della sorella bavarese

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

nicola66 13-07-2015 22:18

chi consuma meno?

dpelago 13-07-2015 22:21

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 8614664)
..però potevi unire al confronto la tua vecchia 1190(solo per me!:lol:).
:)

Il 1190 è una moto nata bene. Molto bene.

Tuttavia credo che per testare le differenze tra realizzazioni diverse, si debbano provare i mezzi tutti insieme, e sullo stesso percorso.

Credo che il 1190 possa essere catalogato in ambito un tantino differente, essendo a tutti gli effetti una moto di compromesso ON / OFF. Per converso le tre delle quali parliamo, sono stradali pure.

Così a " naso " trovo il VTWIN di KTM un motore che nulla ha da invidiare a Ducati, se non nelle prestazioni di punta. La scelta tra una ADV 1190 o una Multi, è legata fondamentalmente a due parametri:

1- differenza sensibile di prezzo
2- utilizzo prettamente stadale di Ducati, che la rendono preferibile su asfalto, ma incapace di destreggiarsi in OFF come KTM sa fare

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago 13-07-2015 22:22

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8614927)
chi consuma meno?

Non lo so.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

andrea.rc 13-07-2015 22:52

E bruciamola sta benzina!!

Il gs100 che ho adesso consuma più del Ktm 990, ma chissenefrega, tanto ho il s3rbatoio da 32 litri:lol:

nicola66 13-07-2015 22:53

no ma era solo per capire come rendano moto estremamente diverse nello stesso contesto.

Boxerfabio 13-07-2015 22:57

Dpelago ti ringrazio.... Ma io voglio la prova fatta da tre fermoni. In mano vostra vanno tutte bene vacca boia. Leggi di qui leggi di la e ti fai dei film in testa da paura. Poi vai in conce fai il giro dell'isolato. Tiri la seconda, Figata! Firmi, ritiri e via super gasato. Poi il lunedì metti l'annuncio di vendita.
Ad ogni modo il multi l'ho provato e mi è sembrato "amichevole". Un toro cmq. Arrivi nelle curve a velocità incredibili. E li son cazzi se non sei manico. Quelli che han provato la s1000xr sono rimasti davvero a bocca aperta dall'allungo pazzesco.

Boxerfabio 13-07-2015 22:59

Il 990 è il più vecchio e da sempre battezzato come assetato. Sarà lui il più bevone

Boxerfabio 13-07-2015 23:02

Ma nessun amico o cuggggino ha portato a casa la Turismo veloce? Magari non le hanno ancora consegnate. Mi piacerebbe vederla dal vero per bene

andrea.rc 13-07-2015 23:25

Il 990 beve allegramente 1 litro di verde 95 ogni 13-16 km, mai fatto meglio.
La mia consumava olio solo se tenuta sopra i 6000 in modo insistente.

Anche guardando qualche test la più parsimoniosa dovrebbe essere Ducati soprattutto perché risente meno della manetta rispetto a Bmw xr.
Sulle vecchie MTS non si riscontravano consumi di olio neanche tirando.

Pacifico 13-07-2015 23:31

Dpelago .... Ho fatto lo stesso medesimo percorso con 1190, MTS 1200 S e XR...

Non ti dico nulla per oggi... :lol:

dab68 14-07-2015 08:02

Bene Paci, ora siamo "al domani" .......quindi dicci :lol:

Pacifico 14-07-2015 08:47

devono passare 24 ore... :lol:

CAVALLOGANZO 14-07-2015 09:24

mi aspetto delle ovvietà:(

dpelago 14-07-2015 10:30

Sono curioso di confrontare le mie impressioni con quelle di Pacifico. :cool:

Circa il consumo di olio del KTM 990, non dipende più di tanto dalla manetta (che ha comunque il suo "peso " ), ma dai chilometri percorsi senza cambiare il filto olio.

La cartuccia del K è di dimensioni ridotte. Con i chilometri tende ad "intasarsi". La pressione sale, e l'olio viene "sputato" in scatola filtro.

Io cambiavo il filtro olio sui miei 990 ogni 5/6.000 km. Mai rabboccato il livello....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago 14-07-2015 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 8615015)
Ma nessun amico o cuggggino ha portato a casa la Turismo veloce?

No .... :(

Mi dispiace.

L'ha provata un mio amico, ma non mi piace postare impressioni per conto terzi. Se scrivo cazzate lo faccio in prima persona .....:lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago 14-07-2015 10:33

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 8615005)
Dpelago ti ringrazio.... Ma io voglio la prova fatta da tre fermoni.

Ti ringrazio per la stima, ma chi ti dice che l'estensore delle poche righe sia un manico ??

:lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©