|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-08-2013, 16:40
|
#226
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Novara
|
grazie RADO finalmente una spiegazione esuastiva,da oggi poco olio sulla catena
|
|
|
09-08-2013, 16:40
|
#227
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2009
ubicazione: Lazise
|
cmq x la cronaca io ho appena sostituito il trittico sull'AT 650 e sto utilizzando un grasso della Bardahl che spalmo con uno spazzolino a catena calda, dopo aver utilizzato la moto....che dite, faccio male??? in alternativa usavo l'olio motore.... mi sembra che sto grasso (che è del tipo per uso marino in tubetto da premere) sia più resistente e se ne vada mia meno velocemente dell'olio motore...
A Voi la sentenza....:-)  DDD  DDDD
__________________
Alessandro Lazise3294274242
HONDA CRF1000L AS DCT'19
HONDA VFR800 RC79'16
HONDA ATXRV650 RD03'89
|
|
|
09-08-2013, 16:45
|
#228
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
....sul Transalp poi che solo dopo 10.000 Km la catena (che è molto economica insieme al pègnone e le corona io non li ho mai visti MAI!
|
io avevo un transalp (modello 1991, verde bottiglia, monodisco davanti)
venduta a 45.000 km con catena corona pignone originali.
il tipo l'ha tenuta un paio di anni e l'ha rivenduta senza cambiare nulla
io la lubrificavo ogni 500km
poi, fortunatamente, sono passato alla bmw e al suo cardano
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
09-08-2013, 16:52
|
#229
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Sì, ok, lo scottoiler! Ma lo scottoiler cosa rilascia, che olio? Con cosa lo riempite? con exv d'oliva?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
09-08-2013, 17:17
|
#230
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2009
ubicazione: Lazise
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Sì, ok, lo scottoiler! Ma lo scottoiler cosa rilascia, che olio? Con cosa lo riempite? con exv d'oliva?
|
un'olio apposito che la Scottoiler vende...ma son confezioni da 500 Ml e dura un casino un flacone...se non sbaglio ce ne son di 2 tipi, uno blu e uno rosso, cambia che quello blue è il normale, mentre il rosso è per le alte temperature, io non sapendo ho usato prima il blue (fornito con il kit) poi ho aquistato quello rosso, ma funziona bene anche questo, non trovo differenze....
spettacolo lo scottoiler    
__________________
Alessandro Lazise3294274242
HONDA CRF1000L AS DCT'19
HONDA VFR800 RC79'16
HONDA ATXRV650 RD03'89
|
|
|
09-08-2013, 17:52
|
#231
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da squalo
io avevo un transalp (modello 1991, verde bottiglia, monodisco davanti)
|
bella verde bottiglia! uguale alla mia seconda.
Certamente una catena potrebbe arrivare a quei chilometraggi, ma, bisogna vedere in che stato si trova, che dipende a sua volta dall'uso che se n' è fatto, e come è stata trattata.
100.000 Km però mi sembrano eccessivi, mi piacerebbe vedere (e controllare) lo stato di tutta la trasmissione, per dire 100.000 Km è tutto è a posto !!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 09-08-2013 a 17:57
|
|
|
09-08-2013, 19:20
|
#232
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Sì, ok, lo scottoiler! Ma lo scottoiler cosa rilascia, che olio? Con cosa lo riempite? con exv d'oliva?
|
Lascia stare quella schifezza che inquini il mondo, sporchi di tutto e butti una marea di olio inutilmente...
Lubriroll, lo fanno ad Alba, a dir la verità non sò se ancora in produzione ma mi dicono di si... è un conce Aprilia.
Lo scopo è quello di tenere lubbrificati gli oring, che sono l'unico problema della manutenzione della catena e mantenerla scorrevole senza avere maglie che si bloccano... per questo non serve una tonnellata di olio ma pochissime gocce, possibilmente di olio molto viscoso perchè ha una forte adesione (in fisica ha un'altro nome ma tu sei un caprone e te lo dico come se fossi alle elementari  ).
Come funziona... si mette olio da 80 W (140 in estate) per trasmissione in quel serbatoio che vedi sopra il collettore. Il serbatoio è collegato ad una piccola pompa elettrica che succhia l'olio e lo spara attraverso quel pennello che si vede appena sopra la corona che non tocca i denti (lo vedi? si?). La pompa però è collegata con un temporizzatore che gli trasmette un impulso ogni 2 minuti (l'Intervallo di tempo è regolabile all'infinito). Cosa succede... Tu accendi la moto ed il circuito che è in pressione spara la prima goccia... parti e te ne dimentichi... ogni due minuti, o 3 o 4 sputa una goccia e per la forza centrifuga l'olio viene distribuito su tutta la catena...
Qual'è il risultato... gli oring sono sempre oliati (se non si lubbrificano si seccano e si spaccano, bloccando una maglia o due e corona/catena/pignone ti salutano prima... Non schizza nulla, perchè la quantità di olio viene distribuita perfettamente e l'eccesso smaltita in quantità impercettibili... non si aggrappa lo sporco perchè viene espulso ( anche qui, c'è un perchè fisico ma non ho voglia di spiegartelo, prendila per buona). Quella foto l'ho fatta due giorni prima del maial titano del 2006 e ho preso una marea di fango e sabbia... catena lavata e penellata... altri 30.000 km..
Il serbatoio mi durava, con un intervallo di 2,5 minuti, 9000 km, il tutto era nascosto e non si vedeva. Il Pennello poi è stato spostato sotto il carter nella parte centrale per essere più efficente.
Molti scettici, assoluta certezza del risultato. Questo non ti evita di cambiare la catena perchè comunque invecchia e si stende... non c'è verso... ti evita il problema principale, quello della rottura degli oring e il decadimento preventivo della catena.
Messo sulla Caponord e sulla 990... Ti sembrerà di avere un cardano perchè te ne dimentichi... e mi sa che lo monto anche su questa stufa!
PS: 180.000 km con quel coso...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Ultima modifica di Pacifico; 09-08-2013 a 19:24
|
|
|
09-08-2013, 19:43
|
#233
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
|
I mi ero costruito qualcosa di simile quando avevo la catena, invece della centralina, e della pompa ho usato un ingrassatore industriale, grande come un serbatoio per liquido freni/frizione, ha al suo interno un pistone che viene spinto, se non ricordo male, dalla depressione creata in fase di riempimento. Per regolare la velocita' di erogazione, c'e' una ghiera, e si va da qualche giorno a diversi mesi di autonomia, dipende quanto velocemente lo si fa erogare.
E' un prodotto skf, usato per lubrificare i cuscinetti in macchinari industriali
Se trovo il link lo posto
Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
09-08-2013, 19:47
|
#234
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
|
Ecco era l'antenato di questo, che hanno elettrificato, in pratica serve solo il tubino che porta l'olio dove vuoi, io lo avevo indirizzato sul lato esterno della corona per non subire colpi dalla catena, inconveniente tutt'altro che improbabile, mi si tappava, in caso di pioggia e strada sporca, il beccuccio erogatore..., poi ho preso il cardano e me ne sono fottutto
Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
09-08-2013, 19:48
|
#235
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
|
H dimenticato il link... http://www.skf.com/files/689011.pdf
Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
09-08-2013, 20:33
|
#236
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
|
Per Pacifico
Il vantaggio dello Scottoiler classico e' proprio l'assenza di qualunque parte in movimento o elettrica, a parte la valvola che funziona a depressione.
E' semplicissimo, funziona a meraviglia e lo puoi mettere dove vuoi, basta che sia piu' alto del punto dove esce l'olio.
Ne ho montati almeno una decina sulle varie VFR e su tutte la catena e' durata assai di piu'.
Per Skito:
La catena con 170.000 km l'ho conservata proprio perche' e' qualcosa di speciale. Almeno, spero di averla ancora da qualche parte, quando ho traslocato forse l'ho lasciata nella vecchia casa.
La catena comunque era ancora in uno stato decente, sia la corona che il pignone avevano i denti diritti, sintomo che non si era allungato il passo. Non c'erano maglie grippate e l'allungamento globale ancora accettabile.
Non sono uno che corre come un pazzo, pero' non vado nemmeno piano ed il 90% dei percorsi e' di montagna. Impennate pero' mai.
E' comunque un errore tenere la catena cosi' a lungo in quanto si rovina la dentatura del pignone che ingrana sull'albero secondario del cambio. Rovinandosi il pignone, alla lunga si rovina anche l'albero e questo puo' essere assai piu' costoso di un trittico nuovo.
|
|
|
09-08-2013, 20:55
|
#237
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Per il Professore... è una disputa eterna quella tra i due prodotti... il risultato non cambia..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
09-08-2013, 21:02
|
#238
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
bella verde bottiglia! uguale alla mia seconda.
Certamente una catena potrebbe arrivare a quei chilometraggi, ma, bisogna vedere in che stato si trova, che dipende a sua volta dall'uso che se n' è fatto, e come è stata trattata.
100.000 Km però mi sembrano eccessivi, mi piacerebbe vedere (e controllare) lo stato di tutta la trasmissione, per dire 100.000 Km è tutto è a posto !!!!!
|
Skito ti assicuro che non mi interessa fare lo sborone, era solo per riportare la mia esperienza,
Lubrificavo la catena sempre e solo con olio sae 80/90, con abbondanza,asciugata con il panno come dice il prof,il tutto a catena calda, cioè appena rientrato.
Il vantaggio dell'olio è che oltre a lubrificare pulisce la catena ,a differenza degli spray adesivi .
Lo svantaggio è che i fighetti dalla moto Linda non potranno mai averla perché il cerchione e il cordone saranno perennemente unti.
Questa è la mia esperienza.....
Ultima modifica di pippo68; 09-08-2013 a 21:04
|
|
|
09-08-2013, 21:13
|
#239
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da pippo68
Skito ti assicuro che non mi interessa fare lo sborone, era solo per riportare la mia esperienza.
|
Pippo assolutamente non ho pensato niente di che nei tuoi confronti,ci mancherebbe.
però credo che c'è differenza tra una catena che ha fatto 100.000 Km ed è ancora in buono stato ed una che ha fatto 100.000 Km e basta ! tutto qui.
Mi viene difficile altresi pensare che la catena di una VFR (ammenochè non sia sempre stata guidata in discesa ed a folle  ) abbia percorso 170.000 Km ed è ancora buona, insieme (ovviamente) a corona e pignone che presumo debbano ancora essere gli originali !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-08-2013, 21:15
|
#240
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
|
Ossignurr, quante pugnettte, una passata col getto quando si lava la moto x togliere lo sporco e una spruzzata di lubrificante al PTFE che non sporca ma secca. Se si deve spendere + di manutenzione che di una catena nuova c'è qualcosa che non torna. IMHO, naturalmente .
|
|
|
09-08-2013, 21:21
|
#241
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
P
Per Skito:
La catena con 170.000 km l'ho conservata proprio perche' e' qualcosa di speciale. Almeno, spero di averla ancora da qualche parte, quando ho traslocato forse l'ho lasciata nella vecchia casa.
La catena comunque era ancora in uno stato decente, sia la corona che il pignone avevano i denti diritti, sintomo che non si era allungato il passo. Non c'erano maglie grippate e l'allungamento globale ancora accettabile.
Non sono uno che corre come un pazzo, pero' non vado nemmeno piano ed il 90% dei percorsi e' di montagna. Impennate pero' mai..
|
scusami, ma ho letto solo dopo aver scritto l' ultimo mio post. io sono come gli arabi leggo da basso in alto !!!!
La diagnosi alla catena fatta da te, con competenza (vedo) non può essere (allora) che una cosa eccezionale, ma veramente eccezionale e ci credo, proprio per la perizia dei controlli che hai fatto ... grazie e scusami per la diffidenza,ma,(ripeto) è veramenete una cosa eccezionale !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-08-2013, 21:27
|
#242
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Lascia stare quella schifezza che inquini il mondo, sporchi di tutto e butti una marea di olio inutilmente...
Lubriroll, (..)
|
Solo a vedere il sito mi è scesa la catena ......
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|