Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Una delle cose più stupide di un bicilindrico è proprio la mancanza di scorrimento in curva... al contrario di un 4 cilindri
|
lo so che ti sei dimenticato... ma se ci metti una arcia piu' alta scorre.... non credo che in 6^ ti serve la "scorrevolezza".....
poi, tanto per fare mettere i puntini sulle "i" il freno motore in curva serve a niente.... anzi... in pista di solito si alza il minimo (anche alle 4 cilindri) per evitare l'on-off.... la velocità di percorrenza della curva la devi trovare in staccata e mantenerla (senza gas altrimenti sei arrivato corto) in inserimento e percorrenza.
sempre in ragione di scorrevolezza.... mi sembra di ricordare che accantonate le 250 2t, si tenda sempre piu' a sfruttare la coppia in uscita e quindi si spigola la curva molto piu' di quanto non si facesse con le 125 GP che curvano piu' tondo (e veloce) per non perdere giri in uscita....
di tutto cio' potrai trovare documentazione consultando l'annuario della SBK dove la Ducati con due cilindri ha lasciato qualche ricordino
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Non sò quante ne hai avute, di moto, ma le pasticche si consumano, più o meno rispetto alla marca e tipologia.. lo identificano come materiale di consumo...   .. che poi, meglio i dischi o le pasticche? 
|
il ns. amico, e posso confermarlo, intende dire che nell'uso turistico, semplicemente rilasciando il gas, la bicilindrica (bmw ancora piu' che guzzi da me entrambe possedute) rallenta prima tanto da limitare l'uso dei freni.
mi spiego meglio... se con un k 1200 sport (avuto anche quello) seguivo il mio amico con il GS, lui poteva impostare le curve semplicemente chiudendo il gas, io dovevo dare la pizzicata di freno. quando ho comprato il Gs, non piu'.