Quote:
Originariamente inviata da nico62
per la questione curve, non sò cosa dirti, a me sembra un fulmine anche nei veloci cambi di direzione, certo è personale lo stile, forse ho capacità di adattarmi alla moto....o forse ho le sospensioni ben regolate, che dirti leggiti un pò di opinioni in merito a chi possiede la moto!
|
per la questione motore devo pensare di aver avuto un problema io due volte, perché siamo quasi agli antipodi, anche con il parere di Claudio (Wotan).
per la questione di farci un giro, sarebbe un grandissimo piacere. ma sei anche tu piemuntes, nico?
sulla quesitone pif paf allora chiariamoci. tutte queste moto sono fortissime nella maneggevolezza dettata dall'altezza e dall'avanzamento del centro di massa di base della moto e poi del sistema moto-pilota. rafforzata dalla manovrabilità conferita dalle leve del manubrio, e dalla duratura modulabilità dello sforzo fisico al manubrio concessa dal rapporto tra posizione di guida e distribuzione dei punti d'appoggio del peso del conducente.
questa è una particolarità delle endurone che non è certo ultima nell'aver decretato il loro enorme successo, nonostante il pullullare di scemenze sul "baricentro basso delle GS" e compagnia delirando.
la CrossTourer non fa eccezione e anzi, direi che accentua l'aggressività di questo aspetto. conserva però delle endurone da viaggio la caratteristica di stabilità, e, per non creare una moto sovraguidabile (con le conseguenze che il Diavoletto della situazione fresa le pedane tutt'altro che basse alla quinta curva, come racconta in altro thread) ma poco controllabile e in definitiva poco sicura, si mantiene una geometria che bilancia questa maneggevolezza, in sostanza cannotto, e di lì interasse.
ora per chi guida confondere guidabilità ed efficacia assoluta è la norma, anche perché l'efficacia relativa, cioè quella che noi guidando effettivamente conseguiamo, è proprio la composizione delle due.
quello che dico è che rispetto a moto come la GS attuale, e credo anche la Tiger 1200 e la multistrada, la Crosstourer a me sembra un pochino più lenta in questa specialità.
l'ho pensato guidando e l'ho trovato confermato anche di recente nella netta differenza di performance tra le due prove tipiche dell'Alpen Master di In Moto: pista a cerchio con passeggero (le disintegra), slalom con passeggeero (ultima delle 4 pari categoria scelte).
e qui siamo a 5 tester di professione e risultati rilevati obiettivamente.