|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
08-11-2011, 23:45
|
#51
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da BARTH
....il cardano è sempre stato BMW e MOTO GUZZI o erro? 
|
Il cardano era usato su tutte quelle moto con motore pluricilindrico ad asse motore longitudinale alla moto dato che ne era il naturale complemento.
La prima che mi viene in mente è la Honda CX500 del 1978 ma sicuramente ce ne sono svariati esempi.
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
08-11-2011, 23:51
|
#52
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da okpj
tutti col cardano così hanno una scusa x rincararci di più e spillare più soldi di manutenzione
|
Le catene le ho sempre dovute sostituire a circa 40.000 km per cifre dei kit catena+corona+pignone di circa 200 euro + manodopera.
A 100.000 km avrei spesso circa 600 euro per la catena, al netto del grasso e solventi di normale manutenzione ogni 1.000 km.
Siamo sicuri che il cardano sia più costoso?
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
08-11-2011, 23:57
|
#53
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
Quote:
Grazie Animal..
ricambio...
|
....sinceramente...mi riferivo al Joe Nazionale (Cardano!!)....eheheheheheheheh...
...però....per non urtare la tua sensibilità....se insisti...un bacetto sulla guancia...te lo posso sempre dare!
ahahahahahahahahahhaahhahahaha...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
09-11-2011, 00:17
|
#54
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.
|
non copia il cardano ma pensì la moda, perchè proprio la Honda che già ci provo all'inivio degli anni 80 a scopiazzare la GS 80 proprio perchè era a cardano, e dopo l' insuccesso della sua moto, dissero un po tutti i guru di allora che (naturalmente) il cardano era una trasmissione inadatta per le enduro (che poi è verissimo) e ripiegò (la Honda) con i successivi modelli, alla tradizionale a catena.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-11-2011, 00:26
|
#55
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
La XLV700 aveva soluzioni tecniche ritenute idonee per l'affidabilità nella sabbia del deserto, poi hanno visto che l'affidabilità non bastava e occorrevano le prestazioni.
Si vedono in giro diverse XLV ancora oggi
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
09-11-2011, 00:30
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.757
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Le catene le ho sempre dovute sostituire a circa 40.000 km per cifre dei kit catena+corona+pignone di circa 200 euro + manodopera.
A 100.000 km avrei spesso circa 600 euro per la catena, al netto del grasso e solventi di normale manutenzione ogni 1.000 km.
Siamo sicuri che il cardano sia più costoso?
|
secondo me si perchè della manutenzione che fai ogni 500/1000 km alla catena alla casa madre non rientra nulla.. e pignone-catena-corona non ne ho mai cambiate ma penso ci siano di ogni marca..
il cardano ogni 10-20000 o non so km gli devi cambiare l'olio, in garanzia ovviamente dal conce, e se lo rompi lo compri prodotto dalla casa madre perchè non hai alternative..
comunque dopo 3 anni col cardano e altrettanti (prima) con la catena, della catena non mi manca solo l'ingrassare ogni 500 km e lo zozzo che sparava, e basta.
a sensazioni si, sono diversi, ma anche la moto a catena andava strabene.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
09-11-2011, 00:33
|
#57
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.262
|
tutte e quattro le sorelle giapponesi avevano a listino vari modelli con trasmissione ad albero a partire dalla fine degli anni 70.
in italia, a parte ovviamente la guzzi (che tuttavia non utilizzò storicamente modelli ad albero, nato per guzzi insieme con il v90 di carcano a metà anni 60) è interessante la MV 750 del 67
lambretta invece ci pensò già nel 53:
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
09-11-2011, 00:58
|
#58
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da okpj
il cardano ogni 10-20000 o non so km gli devi cambiare l'olio,
|
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.
Questo è il bello.
Zero costi finchè non si rompe.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
09-11-2011, 01:16
|
#59
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Questa dell'olio raccontala a Mary!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
09-11-2011, 01:19
|
#60
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Meglio di no, Mary si deve ancora riprendere dalla notizia che le candele non vanno sostituite ogni 10.000 km
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
09-11-2011, 07:47
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.
Questo è il bello.
Zero costi finchè non si rompe.
|
Da un punto di vista puramente meccanico,non di mrktg,non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione.
Degrado naturale dei componenti additivi EP.
In base ai cicli di lavoro,ore di lavoro,scambi termici,condensa,e cosa che ritengo ancor peggiore normale pulviscolo di usura meccanica.
Per quanto riguarda l'albero di trasmissione vale lo stesso discorso.chiaramente cambiano le ore di lavoro,dato anche dal fatto che lavora in ambiente protetto ed e` lubrificato in modo completamente diverso.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-11-2011, 07:53
|
#62
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
...Penso che, come ha ampiamente riportato Aspes, alla fine, ogni soluzione ha i suoi pregi e difetti...sta poi a noi scegliere quale utilizzo del mezzo dobbiamo fare e di conseguenza, fare una scelta appropriata...
Personalmente, col cardano (che poi, è l'insieme della moto che fa la differenza e non un singolo componente) mi ci trovo bene, mi da un senso di affidabilità maggiore, cosa che , a pelle la cinghia non mi da...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
09-11-2011, 08:44
|
#63
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
sono contento che il mio tentativo di riassunto sia stato di spunto a diverse ulteriori precisazioni che come mi auguravo completano l'argomento, cosi' abbiamo un thread di riferimento per quando periodicamente escono questi argomenti.
Ottime e aggiuntive quindi le considerazioni su
1)escursione limitata del cardano per sospensioni da fuoristrada
2) discorso sulle masse non sospese di nicola
3) evoluzione delle cinghie citata da skito
una ulteriore precisazione a lato di quanto dice nicola. Spesso si lamenta che i cardani moto durano molto meno e sono piu' delicati di quelli auto. Dipende dal fatto che per questioni di peso,estetica e punto 2 di nicola i dimensionamenti sono molto piu' al pelo che in ambito auto.
in effetti come ho accennato il progresso tecnologico ha anche fatto si che alcune affermazioni classiche sui vari tipi siano state rese inadeguate dai tempi moderni.
In particolare la durata di cinghie e catene e la rigidezza di trasmissione del cardano. Sul primo fronte trionfo dei materiali, sul secondo strutture complesse con doppi snodi e svariati parastrappi.Qualunque ulteriore completamento e' ben gradito, anzi ne faccio uno ulteriore estensivo.
La trasmissione a cinghia dentata come detto richiede un po' di tensione per non saltare, quindi si induce un po' di carico sui cuscinetti e attrito interno agli elementi in gomma che durante l'avvolgimento e svolgimento sulle ruote dentate si deforma sotto tiro (un po' come l'attrito di deformazione dei pneumatici che li scalda). La catena ha le maglie snodate e non lavora in tensione (in effetti quando si dice tirare la catena si e' inesatti, un po' di gioco c'e' sempre, la catena lavora per accoppiamento di forma e non di forza) .
Ma per completezza qualche nota la meritano le trasmissioni a cinghia CVT degli sputer.
Questi organi hanno il doppio scopo di cambio e trasmissione in un organo solo, a differenza delle cinghie citate prima che lavorano accoppiate a un cambio normale.
Queste cinghie lavorano con un accoppiamento pressoche' totalmente di forza, dato che trasmettono il movimento per attrito sui fianchi trapezoidali alle pulegge. QUindi come rendimento meccanico sono pessime, infatti scaldano da matti e durano poco. E' il prezzo da pagare per avere un cambio a infiniti rapporti automatico di struttura semplice, il che non e'certamente poco.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-11-2011, 09:08
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
in italia, a parte ovviamente la guzzi (che tuttavia non utilizzò storicamente modelli ad albero, nato per guzzi insieme con il v90 di carcano a metà anni 60)
|
Veramente Moto Guzzi una moto a cardano la fece anche gareggiare in 500. La 4 cilindri del 1952.
Al contrario, il conte Agusta montava il cardano sulle sue stradali (costruite comunque in pochissimi esemplari, a lui non interessava produrre moto di serie) perchè i proprietari non le facessero gareggiare contro le sue.
DogW
|
|
|
09-11-2011, 09:15
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: FORT WILLIAM alle pendici delle Highlands
Messaggi: 3.209
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Il cardano era usato su tutte quelle moto con motore pluricilindrico ad asse motore longitudinale alla moto dato che ne era il naturale complemento.
La prima che mi viene in mente è la Honda CX500 del 1978 ma sicuramente ce ne sono svariati esempi.
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.
|
il risultato non cambia ........la Honda COPIO' il cardano trent'anni fa 
__________________
SARO' PER SEMPRE UN GOONIE
KTM1290 SUPERADVENTURE DETTO "ARNOLD"
MOTOGUZZISP1000MY'80 DETTA"VIRNA"
|
|
|
09-11-2011, 09:25
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.971
|
Quote:
Originariamente inviata da BARTH
........la Honda COPIO' il cardano trent'anni fa  
|
Ad essere pignoli il cardano è stato copiato molto prima e da tutti....BMW compresa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_cardanico
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al III secolo a.C., ad opera di scienziati greci come Filone di Bisanzio, che nella sua opera Belopoiika[1] lo descrive chiaramente (karkesion). Inoltre, già a partire dal IV secolo a.C., con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel 1545, dall'opera del matematico italiano Gerolamo Cardano (1501-1576). Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione, che porta il suo nome, in un trattato di fisica, intitolato De subtilitate rerum.
...tanto per essere precisi tutti copiano tutto pur di far funzionare le proprie idee.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
09-11-2011, 09:27
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Secondo me la trasmissione cardanica+coppia conica non se ne riesce a stabilire una durata.sottoposta a manutenzione e revisione periodica,va`quanto nel tempo,come nei km.
Cinghia e catena con relative pulegge e corona e pignone si buttano.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-11-2011, 09:33
|
#68
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Possiamo chiudere grazie ..... ahahahahahahah
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-11-2011, 09:56
|
#69
|
Mukkista Doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 18.570
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.
|
corretto.
l'olio si cambia alla coppia conica... il cardano è "asciutto" dal 1987 (paralever).
ricchi 0,20 cc di olio da cambio.... e una durata media del pezzo di 80-100000 km...
__________________
K 100 Rs 16 V , R 100 Rs M$, R 1800 Bagger
La migliore? La prossima....
|
|
|
09-11-2011, 09:57
|
#70
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Mi pare che lo stesso Adamo avesse un cardano, a ben vedere.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
09-11-2011, 10:11
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
le bighe dei Romani rigorosamente a cardano
i birocci (da lavoro nei campi) no!!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
|
|
|
09-11-2011, 10:54
|
#72
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
....I Cardi crescevano spontanei nei campi......i raccoglitori venivano chiamati Cardani (deriva dalla forma gutturale : Cardi chi mani...ossia...raccogli i cardi con le mani)...raccolta che avveniva appunto a mano, mediante una torsione/flessione del polso per staccare la parte nobile della pianta dal suo fusto ben ancorato al terreno...
...nei secoli a seguire, questo gesto venne copiato dalla meccanica moderna per sviluppare uno strumento che agevolasse la raccolta meccanica dei cardi, riducendo le cause d'infortunio ai lavoratori.......e così...nacque l'attuale Cardano !!
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
09-11-2011, 11:02
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Pericoloso...ha crrato non pochi infortuni sul lavoro.
Poi l'han protetto....
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-11-2011, 11:17
|
#74
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
Secondo me la trasmissione cardanica+coppia conica non se ne riesce a stabilire una durata.sottoposta a manutenzione e revisione periodica,va`quanto nel tempo,come nei km.
Cinghia e catena con relative pulegge e corona e pignone si buttano.
|
a titolo di curiosita' si puo' dire che la durata della catena e' pressoche' tutta dovuta alle condizioni di lavoro.
Infatti le catene di distribuzione che lavorano nel motore e perfettamente lubrificate durano come il motore al giorno d'oggi.
In passato sopratutto le moto dell'est europa (jawa, cz ,MZ) usavano carter catena pressoche' stagni che prolungavano di molto la durata della catena, ma yamaha fece una 1000 con motore a V longitudinale negli anni 80 dove il concetto era ulteriormente perfezionato, il carter era realmente stagno e la catena lavorava a bagno di un grasso speciale . La costruzione era complessa ma si garantiva durata come la moto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-11-2011, 11:24
|
#75
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
ma il card-inale è il cugino del card-ano? spe forse no quello era il card-ine che poi era il fratello del card-ologo .... vabbè vado!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45.
|
|
|