|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 17:58 | #251 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2005 ubicazione: Milan / Roma 
					Messaggi: 5.299
				      | 
 
			
			è anche il transitorio più interessante nella guidasfiziosasustrada media
		 
				__________________本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 19:26 | #252 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2011 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 31
				      | 
				  
 
			
			Se posso dire anche io la mia vorrei sottolineare la bontà di questo progetto K6 in termini tecnici (con qualche piccolo appunto) e soprattutto in termini di divertimento..Ho avuto la K1200 GT con il motore a sogliola, poi la R1200 Rt quindi la K1200 GT del 2008 e scartando la R per non sovrapponibiltà, a mio parere, di tecnica motoristica devo dire che la similitudine con il K a sogliola è considerevole...
 La cosa non è ovviamente in demerito ma la posizione di guida un pò più rilassata meno caricata in avanti rispetto alle K1200/1300 e soprattutto la seduta con l'angolo delle gambe meno acuto mi ha fatto ricordare la "vecchia sogliola" (per chi non lo sapesse si potevano, su questo modello, abbassare le pedanine vantaggio enorme per chi è più alto di 1.85 cm..)..
 Il motore è una vera goduria..pronto e silenzioso...vibrazioni pari a zero (e se dico zero è zero)...nessuna sul manubrio, nessuna sulla sella, nessuna sulle pedane..
 Dinamicamente ho trovato un miglioramento rispetto al K1200/1300 perchè il manubrio leggermente arretrato riduce il carico anteriore, cosa che a qualcuno può non piacere ma che sul percorso lungo e sul misto (ma vi dò una mia impressione perfettibile perchè non ho percorso certo 5000 in tre giorni...) affatica meno le spalle e i polsi...
 Altra cosa buona sulla posizione di guida è il sentirsi incastonati nella macchina in modo naturale senza cioè avere la spiacevole sensazione di un baricentro troppo alto (questo avvicina secondo me la K6 al vecchio sogliola)....
 Nota dolente il cambio...ok la moto è nuova e deve rodare un pò ma tolta la frizione che è leggera e non affatica devo dire che gli innesti sono rumorosi e poco precisi tanto che capita di "sfollare" nel passaggio dalla prima alla seconda (ma magari capita solo a me..) soprattutto perchè il motore ha molta coppia tanto che la prima marcia sembra una ridotta e quasi varrebbe di partire in seconda...il motivo credo che risalga alla frizione in bagno d'olio ed in questo non noto differenze, purtroppo, rispetto al k1200/1300..
 Altra cosa tenendo la mano sulla leva della frizione si sente, in fase di rilascio o accelerazione, come se la leva pulsasse effetto forse del circolo di olio (di questa cosa chiederò spiegazione ai tecnici)..
 Il peso non si sente...in movimento è puo divertimento...
 La moto è straordinaria...assolutamente un punto di partenza per tanti...
 
				__________________K1200 GT (sogliola) -> R1200 RT -> K1200 GT ->  K 1600 GT
 Kawasaki GPX 600 R (Storica)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 20:20 | #253 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kintpuash  Altra cosa tenendo la mano sulla leva della frizione si sente, in fase di rilascio o accelerazione, come se la leva pulsasse effetto forse del circolo di olio (di questa cosa chiederò spiegazione ai tecnici).. |  La spiegazione che mi è stata data è che essendo una frizione antisaltellamento da questo inconveniente io penso che sia proprio l'architettura della frizione per renderla morbida e "aiutarla"a muovere una moto così pesante.
		 
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 20:46 | #254 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Secondo la cartella stampa ufficiale (e lo confermano le belle derapate che sono riuscito a fare scalando bruscamente le marce), la K1600 NON ha la frizione antisaltellamento.E' però dotata di un sistema di autoregolazione che dovrebbe essere il responsabile sia dello sforzo ridotto che dei movimenti strani della leva.
 Riporto il testo della cartella stampa BMW:
 
 Trasmissione di potenza: cambio a tre alberi a basso ingombro e frizione autoregolante. La coppia viene trasmessa dall„albero motore alla frizione in umido da dieci dischi di frizione attraverso una trasmissione primaria a denti diritti.
 Gli ingegneri BMW hanno dedicato particolare attenzione a un comando confortevole della frizione attraverso la leva. Questo è stato raggiunto inserendo una meccanica autoregolante nel tamburo campana della frizione. Quando la meccanica si attiva si manifestano dei leggeri movimenti nella leva del cambio.
 
 Che poi i movimenti si avvertono alla leva della frizione e non del cambio...
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 20:57 | #255 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 May 2003 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 622
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kintpuash  .. Ho avuto la K1200 GT con il motore a sogliola, poi la R1200 Rt quindi la K1200 GT del 2008 e scartando la R per non sovrapponibiltà, a mio parere, di tecnica motoristica devo dire che la similitudine con il K a sogliola è considerevole...La cosa non è ovviamente in demerito ma la posizione di guida un pò più rilassata meno caricata in avanti rispetto alle K1200/1300 e soprattutto la seduta con l'angolo delle gambe meno acuto mi ha fatto ricordare la "vecchia sogliola" (per chi non lo sapesse si potevano, su questo modello, abbassare le pedanine vantaggio enorme per chi è più alto di 1.85 cm..).. Altra cosa buona sulla posizione di guida è il sentirsi incastonati nella macchina in modo naturale senza cioè avere la spiacevole sensazione di un baricentro troppo alto (questo avvicina secondo me la K6 al vecchio sogliola)....
 |  Sai sono duro di comprendonio, in poche parole mi sembra di capire (e correggimi se sbaglio) che questa k6 gira e rigira assomiglia in fatto di guidabilità e di motore a un k1200 a sogliola con 2 cilindri in più, se fosse feramente cosi mi vado subito ad acchiappare un vecchio k1200 GT platessa!
		 
				__________________R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 21:04 | #256 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Secondo me, le cose non stanno proprio così. Alcune sensazioni sono sicuramente simili (ampio range di sfruttabilità del motore, quasi totale assenza di vibrazioni, confort), ma per il resto il paragone non è onestamente proponibile. Solo per citare gli aspetti più evidenti e escludendo lo spettacolare sound del 6 in linea, la K1600 cammina di più, ha molto più spazio per i bagagli, è ben più leggera di sterzo e quindi confortevole sul misto, è più maneggevole (sia come velocità di discesa in piega che come diametro di sterzata) e consuma di meno.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 21:36 | #257 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  E' però dotata di un sistema di autoregolazione che dovrebbe essere il responsabile sia dello sforzo ridotto che dei movimenti strani della leva.[I
 |  Infatti come avevo già scritto in un altra discussione la frizione antisaltellamento non ha questo "effetto collaterale" ma è incredibile che il responsabile alle vendite moto di una concessionaria,dopo aver partecipato a decine di corsi e presentazioni,propini ai clienti una simile sciocchezza; forse non sa cosa sia una frizione antisaltellamento oppure si fida di certa stampa superficiale che in effetti  
inizialmente in alcuni articoli parlava della presenza di una frizione antisaltellamento costruita sulla base di tecnologia giappo.
		 
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 21:39 | #258 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2010 ubicazione: Como 
					Messaggi: 129
				      | 
 
			
			Domenica scorsa, percorsi 250 km, di cui una sessantina in autostrada. 
Consumo medio 6,2 l/100. 
Credevo peggio!  
Km percorsi 650
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2011, 21:43 | #259 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2011 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 31
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cyclone  Sai sono duro di comprendonio, in poche parole mi sembra di capire (e correggimi se sbaglio) che questa k6 gira e rigira assomiglia in fatto di guidabilità e di motore a un k1200 a sogliola con 2 cilindri in più, se fosse feramente cosi mi vado subito ad acchiappare un vecchio k1200 GT platessa! |  Non è così...ho fatto una sorta di confronto con la K a sogliola per quanto riguarda la posizione in sella e non per le qualità del motore...ci mancherebbe!!
 
Pur continuando ad apprezzare "la platessa" ricordiamoci che il motore altro non era che il motore della BMW 318 opportunamente depotenziato e avvitato su un telaio motociclistico ed il cambio era anch'esso di stampo automobilistico (frizione monodisco a secco) cosa che poneva il comfort su livelli altissimi ma nulla a che vedere con il motore K6 che è imbarazzante per fluidità e coppia...una cosa che ho tralasciato di dire sul cambio è che se avessero messo la settima marcia non avrebbero fatto un soldo di danno se è vero che in sesta a 130 kmh il motore gira a 3200 giri e il "consumometro" segna 5.0 litri/100 km..figuriamoci demoltiplicando ancora con quella bestia a sei canne sotto!!!!! 
ancora... dinamicamente anche se la sogliola aveva le sospensione paralever chi l'ha guidata sa bene di quanto ballasse la ola in autostrada e di come per farla girare dovessi avere una struttura fisica di un certo livello...era una moto per pochi e ne sono ancora convinto..con la K6 fai inversioni a U piegandoti la moto sotto senza sforzo (borse comprese).. 
Non volevo ingenerare confusione, scusate...
		 
				__________________K1200 GT (sogliola) -> R1200 RT -> K1200 GT ->  K 1600 GT
 Kawasaki GPX 600 R (Storica)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2011, 14:46 | #260 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Oggi la vado a provare, stasera posto le impressioni.
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2011, 20:31 | #261 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			ieri test drive più approfondito km percorsi circa 200,consumo medio 6,6 l/100km
		 
				__________________F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2011, 22:01 | #262 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
				  
 
			
			Da poco tornato, prendo spunto dall'ottima prova di Wotan e scriverò poco.Percorsi 60km, misti, in coppia.
 
 Primo appunto, il sound del motore, pur essendo molto bello, lo trovo troppo forte, alla lunga stanca, io dopo i suddetti 60 km avevo le palle rotte.
 
 Secondo appunto, il motore scalda molto i piedi, dopo un paio di semafori bollivano.
 
 Leva freno posteriore povera, potevano cambiare materiale.
 Clacson orripilante, tra l'altro c'è un ritardo fastidioso dal momento in cui spingi il pulsante a quando "suona"!
 
 Strumentazione molto bella e completa, i numeri del c/km e c/giri un po' troppo piccoli, per il resto vale ciò che ha scritto Claudio.
 Manubrio, non mi è piaciuta la posizione, qualcosa non mi quadra.
 Moto molto pesante, da fermi in 2 è faticosa.
 
 Motore, ottimo, fluido, potente e coppioso, mi è anche piaciuta molto la risposta del gas (sempre guidata in modalità Dynamic). Non l'ho trovato per nulla "vuotino" in basso, per essere proprio "maniaci" perde un pelo di grinta agli altissimi (ripeto per maniaci).
 Comunque promosso a pieni voti.
 
 Veniamo alle noti dolenti.
 
 Cambio, "vergognoso" (per una moto simile), rumoroso, lento e marce lunghissime.
 In ripresa dalla 6° marcia si sente, non è fulminea, anzi!
 La trasmissione non è a punto, rumorosa e secca, peccato!
 Frizione strana, non si capisce quando attacca, in più c'è uno "scattino" che il concessionario addebita alla frizione antisaltellamento (ma ne è dotata?).
 In partenza mi ha dato qualche problemino.
 Sospensioni, in 2 su normal è troppo morbida, su sport è ok.
 Freni, potenti ma come al solito non mi piacciono, rumorosi e spugnosetti (come sempre), meriterebbe di meglio.
 Conclusioni, bella moto ma ancora molto da affinare.
 
 PRO
 
 -Motore ottimo, peccato le marce un po' troppo lunghe
 -Accelerazione e ripresa (non con la 6° marcia)
 -Maneggevole rapportata al peso, definirla sportiveggiante mi sembra esagerato.
 -Stabilissima
 -Abbastanza comoda, la RT è insuperabile
 
 CONTRO
 
 -Cambio, "da riprogettare"
 -Marce troppo lunghe
 -Rumorosità trasmissione
 -Ripresa nell'ultimo rapporto
 -Peso da ferma
 -Sound troppo forte per una touring
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 
				 Ultima modifica di Luponero;  07-04-2011 a 22:11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 10:01 | #263 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2008 ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE" 
					Messaggi: 1.677
				      | 
 
			
			Tu possiedi ora una Rt1200 ??
		 
				__________________F800 R. Criss phfifer
 kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
 Lucadallaglio1979@gmail.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 10:57 | #264 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Mar 2005 ubicazione: Bremen 
					Messaggi: 4.428
				      | 
 
			
			Bravo Lupo, senza nulla togliere alle altre prove riportate, molto dettagliate e forse con troppi dati numerici di relativa importanza, la tua mi sembra proprio una relazione pratica di chi la moto la utilizza tutti i giorni dell'anno da solo o in coppia, e bada piu' al lato, appunto pratico dell'utilizzo di una moto. Noto ad esempio l'eccesiva rumorosita' del motore del cambio e del cardano, e l'eccessivo riscaldamento ai piedi, cosa eccessivamente fastidiosa sopratutto nel periodo estivo. Grazie. Bruno
		 
				__________________"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
 O.W.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 11:07 | #265 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Il calore io non l'ho notato. Quando ho provato la moto, però, la temperatura era normale, non faceva caldo come ieri.Quanto al cambio, Lupo, o sei molto severo, o la tua K funzionava parecchio peggio della mia.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 11:22 | #266 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Pensa Claudio che mi si è impuntato anche un paio di volte.Potrebbe anche essere il modello che ho provato io.
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 11:23 | #267 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			No Luc mai avuta una RT ma l'ho provata ieri, insieme alla K.
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 11:29 | #268 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			La mia domanda era retorica: non ho dubbi sul tuo giudizio e sono certo che la causa sta in una differenza tra i diversi esemplari.Ricordi quanti km aveva la tua? Forse era un po' da rodare.
 
 Come ti è sembrata la RT?
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 11:58 | #269 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Regno Unito 
					Messaggi: 1.661
				      | 
 
			
			Anche io il calore hai piedi non l'ho notato.Domanda forse stupida: la prova l'aveta fatta con abbigliamento tecnico?
 Stivali o scarpa normale?
 Puo' sembrare una domanda stupida, ma labbigliamento fa la differenza.
 Moto ne ho avute tante, con tutte ho notato senzazioni di calore diverso in base all'abbigliamento del momento.
 
				__________________Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
 K1600GTL
 Giovanni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 12:02 | #270 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Si probabile Claudio, aveva 700km all'attivo.L'RT (una bella sorpresa) se non fosse per il motore (personalmente un po' privo di cavalli, anche se oggi forse sarebbe la giusta scelta dato che non si corre più da nessuna parte) sarebbe perfetta.
 Ha, secondo me, le giuste dimensioni, comodissima e sorprendentemente agile.
 Credo abbia quasi raggiunto la perfezione, per il tipo di moto.
 Una 20ina di cavalli in più e sarebbe da prendere, forse sarebbe da prendere comunque.
 Inizio ad essere un po' allergico alle moto troppo pesanti, considera che mercoledì ho provato le KTM, biciclette.
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 
				 Ultima modifica di Luponero;  08-04-2011 a 12:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 12:04 | #271 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			No Giovanni, avevo scarpe da ginnastica ma considera che facevano 29° e il calore (molto) l'ho notato solo da fermo ai semafori.
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 12:11 | #272 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Sulla RT, condivido.
 Anch'io ho svolto la prova con abbigliamento tecnico completo.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 12:14 | #273 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Mi sorge un dubbio sul calore ai piedi.Potrebbe essersi accesa la ventola e non me ne sono accorto?
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 12:19 | #274 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Più che probabile.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2011, 12:23 | #275 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Sti motori raffeddati ad acqua.....hanno ragione gli errati...  
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |  |     |