![]() |
Prove e impressioni di guida K1600GT e GTL - THREAD UNICO
Come gia' detto nell'altra discussione ho trovato questa K1600 fantastica.
Sul motore hanno detto gia' tanto tutti gli esperti del settore e quindi cerchero' di dire le impressioni che ho avuto su altri fattori. protezione aerodinamica: Vi faccio dei paragoni tra la Pan ST1300 che ho adesso con cui ho fatto migliaia e migliaia di KM. Venendo da una Pan devo dire che la protezione aerodinamica della k6 non e' cosi' superiore, non dico che non e' buona ma solo diversa. Lo screen abbassato per la mia statura non e' il massimo, mi taglia l'orizzonte proprio in mezzo agli occhi, cosi' che per evitare di dovermi spostare sulla sella l'ho alzato leggermente......cosi' facendo si ha sempre una visuale attraverso lo screen. Questo comunque e' fatto con qualita' e non distorge o da fastidio assolutamente. Seduti sulla Pan si ha il cruscotto e lo screen vicini, lo screen (sempre sulla Pan ) ha un angolo di inclinazione che quando lo si alza non e' verticale e quindi protegge molto. Sulla K6 lo screen alto e' quasi verticale e molto lontano. Sulla Pan con screen alto e visiera del casco aperta non si ha nessun tipo di turbolenza. Sulla K6 al contrario si sente l'aria intorno agli occhi.....comunque non fastidiosa. Il passeggero (sto a quello che mi ha riportato mia moglie): Sulla K6 e' molto alto, e riesce a vedere la strada avanti senza doversi spostare, sulla Pan per vedere avanti ti devi sporgere su un lato. Stando cosi' in alto si ha un giro d'aria che lo si sente sulla nuca pero' anche lei mi ha detto che la cosa non da fastidio. La mia prova e' stata fatta con una temperatura abbastanza bassa, dai 5 a max 8 gradi. Le mani sono abbastanza protette e tenendo le manopole riscaldate nella seconda posizione su 5 e' stato sufficente per stare bene. Gli ammortizzatori e la comodita' della sella fanno il resto, questa e' una super turistica, non le manca nulla, docile se vuoi e veramente cattiva all'occorrenza, ma senza mai strappi e/o vibrazioni.....queste sono veramente inesistenti a qualsiasi regime e/o velocita'. La mia vel max e' stata per un piccolo tratto sopra i 200km/h sembra di essere su un binario, nessun spostamento o sbacchettamento di sorta, si e' sempre ben piantati a terra. Una maneggevolezza direi unica, chi ha provato una Pan sa di cosa parlo, nonostante la mole la si guida come una bicicletta. Le finiture sono molto ben curate, sotto la sella solo lo spazio per gli attrezzi e basta. Mia moglie dice che con una moto cosi' si possono fare centinaia di KM e fermarsi solo x far benzina, detto da un passeggero per me e' notevole, la nostra massima percorrenza in un giorno e' stata di quasi 1000km, con la K6 si potrebbero tranquillamente superare e da quanto ho visto senza fatica. |
Grazie del report.
Comunque anche con il GS 1150 e 1200, con mia moglie abbiamo fatto 1000 km in giornata senza problemi. Senza nulla togliere al k6 o alla pan. |
Che impressioni hai avuto su cambio e trasmissione?
|
Quote:
E' chiaro che non voglio togliere nulla a tutte le altre. |
Per la trasmissione nulla da dire, mi e' sembrata ottima.
Il cambio e' piu' rumoroso (rispetto alla Pan) ma molto morbito. La frizione pure lei molto morbida. I freni belli potenti. Voto sicuramente e qui mi ripeto 9 su 10. |
il problema non è quando vai ma piuttosto quando la devi muovere da fermo: come ti sei trovato?
|
Da fermo non e' andata cosi' male...se si pensa alla mia statura (165cm)
Sono riuscito a spingerla indietro da seduto e con mia moglie dietro. Sicuramente ci vuole attenzione e un fondo stradale non scivoloso (per esempio ghiaia) ma anche con la Pan e' la stessa cosa oppure con una qualsiasi moto di grossa cilindrata. Con la Pan ho fatto molta esperienza, quando devo parcheggiare penso sempre che poi devo uscire e quindi ora e' automatico pensare a come mi devo comportare. Penso che con qualsiasi moto sopra i 250kg le problematiche dello spostamento da fermo siano uguali per tutte. Certo che se la do a mio figlio che ha una biciclettina come un VFR800 abbia delle difficolta' e non solo lui. |
Quote:
|
Grazie delle delucidazioni sulla protezione aerodinamica.
La tua impressione sembra concordare (all'incirca) con quella di una prova (non ricordo quale) che accennava ad un pò di "spinta da dietro" con il parabrezza in posizione alta. Siccome non ne hai parlato immagino che non ci siano per il passeggero quelle "spinte laterali" sul casco che a volte in altre moto si innescano ad alcune velocità. |
Quote:
Sarà interessante vedere se la GT che ha un parabrezza diverso, genera lo stesso ritorno. Ritorno che c'era anche sulla LT, e che in misura diversa c'è un po' su tutte le moto che hanno un para di una certa superficie. Non è la prima volta che vedo delle GW con una aletta in plexiglass (accessorio non certo originale) sul bauletto proprio per i ritorni di aria che arrivando dritti sul collo sono fastidiosi. Basterà togliere il bauletto ?. :confused::confused::confused: |
Quote:
La differenza enorme era nelle manovre a bassa velocità dove si sentiva tutto il peso della LT e tutta la distanza delle manopole dall'asse dell'anteriore. Mi pare di capire che nel GTL il miglioramento è sorprendente per via dello spostamento del peso e della variazione dell'angolo del canotto anteriore. Lì stà il problema e la soluzione. E se l'hanno azzeccata potresti addirittura trovarti meglio che con la RT, che comuque non è male.:D:D:D |
Quote:
|
Oggi ho messo il sedere e le mani sulla GT bianca che il mio conce aveva appena tolto dalla confezione. Senza carene basse, protezioni, maniglie, coperchi borse, parabrezza e senza batteria. Quindi solo contatto fisico. Dl vivo è ancora più proporzionata. Vicino, per caso, c'era un K100 LT bianco perla. La differenza di età si vede tutta ma lo stile è lo stesso.
Alcune impressioni alla rinfusa: Le borse si tolgono con molta facilità, sin troppa che ti resta il dubbio di non averle riposizionate per bene. In effetti è il sistema che è semplice quanto efficace. Qualche dubbio sul fermo inferiore che sembra tanto minuscolo. Nn dovrebbe fare alcun sforzo. La si mette giù dal centrale con estrema facilità. Corsa cortissima. Meno del GS e molta meno spinta che con la LT. Il pavimento era lucido da magazzino, bello ingrassato. Ma va giù sinza problemi. Rimetterla su è altrattanto facile. Senza alcuna maniglia perchè non ancora montata, basta una leggera pressione e la moto sale. Muoverla da ferma a mano è agevole. Nulla in paragone della LT che dovevi preferibilmente esserci sopra per essere sicuro. Si tocca per terra con tutta la pianta dei piedi. Sella standard. Sono 172 cm. Si spinge indietro e avanti senza sforzo. Meglio dell'ADV dove, io almeno, toccavo con le punte. Finiture, viste anche da dentro con le carene smontate, ottime. Confermo che il sistema di fissaggio del GPS, a nudo molto semplice e quindi funziona, è integrato. Per questo lo hanno messo nel prezzo di listino togliendo dagli optional. La sella si toglie in un baleno ma attenzione che il cavo del riscaldamento sella è corto e se non ti ricordi rischi di strapparlo. :confused::confused: Curiosità: nel sottosella hanno messo i ferri d'emergenza. Avete presente i vecchi cacciavite doppio uso, con il manico grigio, della Fiat sulla UNO. Impoveriteli un pò ( e ce ne vuole di fantasia) e avete la trousse di attrezzi del K1600 GT. Evidentemente avevano delle scorte di magazzino anni 80 del secolo scorso. Per 20.000 euro di moto nuda, facevano + bella figura a non metterci nulla o farteli pagare a parte come HD che almeno paghi una borsa attrezzi reale e ben fornita. Ma se il problema è solo questo si conferma solo la squadratura mentale dei tedeschi. :mad::mad::mad: Da moto ferma, impressione eccellente. Per il resto aspetto sabato che ci farò un giretto. :D:D:D:!::!::!::arrow::arrow::arrow: |
Bene...mi sembra di capire, vista la concordanza tra SL4 e Giovanni, che in effetti la nuova GT sale e scende dal cavalletto con disinvoltura malgrado il peso, realizzando un passo avanti non solo nei confronti della LT ma anche probabilmente del GT 1200/1300. Con ciò viene neutralizzata una delle principali obiezioni che sulla carta veniva mossa alla K6, e cioè di non essere provvista di cavalletto elettrico. E stando al report di Giovanni anche le manovre a fermo non risulterebbero difficoltose. Pertanto la decisione di BMW di non dotare la K6 di cavalletto elettrico e retromarcia, risulterebbe corretta al fine di risparmiare ulteriormente su peso e costi!
Quanto al ritorno d'aria, stando a quel che ho letto nelle svariate recensioni che girano ormai in rete, sarebbe un aspetto che coinvolge la GLT ma è quasi assente sulla GT. In effetti, come sappiamo bene, il parabrezza della GT ha un profilo superiore a V mentre quello della GTL ha un profilo superiore convesso in alto e più arcuato..che tende a spostare una maggiore massa d'aria favorendo il risucchio dalla zona posteriore!!! |
Quote:
|
...si ma nel misto come va? i 350 kg si sentono? Non può essere uguale al Gs. secondo me per chi ama godere tra le curve, non può essere la scelta giusta; dai filamati si vede che in curva la massa della moto si sente. Di essere bella, è bella! Avrà un tiro da paura e il soud è meraviglioso! Solo chi fa lunghi viaggi potrà apprezzarla a pieno...o chi va al bar.
|
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=267427 In sintesi la GS è certamente più maneggevole tra le curve e docile in piega..e questo era nelle aspettative, ma se il ritmo si alza ed il percorso da misto stretto diventa veloce, allora la GT 1300 diviene irraggiungibile per il GS! Al di la di questo aspetto che lascia il tempo che trova, interessante è risultato il confronto nella destinazione di utilizzo turistico a medio e lungo raggio. Infatti moltissimi usano la GS con borse e top case per fare turismo, il che rende ragionevole il confronto. A mio avviso in tale destinazione d'uso, e fatta eccezione nell'eventualità che il percorso preveda lunghi tratti sterrati, la superiorità della GT 1300 è totale, per comodità, confort di marcia, protezione, livello di vibrazioni, capacità di carico, prestazioni, elasticità di motore, ecc. Non sono ancora montato sulla K6 ma credo che il confronto aumenterebbe solo le distanze già viste tra GS e GT 1300!! |
Comprare una moto per andare al bar la trovo una cosa assurda.
Io la moto la uso sia per il viaggio lungo ma anche per andare a fare la spesa. Sono convinto che con la K6 si possano fare anche dei dei passi montani, presa la mano non credo ci siano limiti......tranne chiaramente il fuoristrada. |
Quote:
E' difficile dimostrarlo perchè le sensazioni non si dimostrano, si provano. Le ho avute entrambe. La 1200 LT e il GS sia normale, che ancora uso praticamente tutti i giorni e apprezzo, che l'ADV che ho venduto dopo 1 anno. Secondo me, tu, te, ti sbagli. :):) Provala la GT 1600. Non è questione di peso. Il peso è MOLTO relativo a dove lo metti e come lo gestisci. Secondo me, tu, te ti sbagli. :):) Provala. Un semplice gesto, dura mezz'ora. Non fa male, subito. Dopo si, ma al portafoglio.:lol::lol::lol: |
Straquoto !!!
Quote:
|
Quote:
io ho avuto la LT per 9 anni e la GS per 3 ma come mi trovavo sulla LT non mi sono assolutamente trovato sulla GS :-( Con la LT ho fatto di tutto ed è una moto che rimpiango ! vedremo con la GT... Fausto |
Adesso stra-quoto io.
E ci ho fatto anche del fuoristrada in montagna e delle stradine scozzesi e Irlandesi che vi assomigliavano molto. In Finlandia 30 km di ghiaione, fresco e molto grossolato. Sono caduti con delle Transalp (pilota della domenica evidentemente) ma con LT, perdendo qualche specchietto adeguatamente assicurato preventivamente con un cavetto, in 2 con bagagli da tour estivo, ne sono uscito molto brillantemente. Vedremo la GT, ma penso di non essermi sbagliato nel giudicarla, confermando le premesse, meglio della LT. :!::!: |
Bhe...io non ho avuto la LT...ma ho avuto la GT 1300..;) e se come dice Motociclismo, la K6 GT si porta come la GT 1300
vedi post n. 151 qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=267427 allora statene certi che è un gran bel viaggiare e nella destinazione turistica di lungo raggio rappresenta probabilmente il miglior compromesso!!:D Anche MotorBOX, con una bella recensione è della stessa idea e confronta spesso la K6GT con la GT 1300 http://www.motorbox.com/moto/moto-vi...a-la-k-1600-gt Comunque comincio a rompermi le b****e di aspettare...min**ia è da giugno 2010 quando presi accordi con il conce che aspetto...ed ora sale un poco l'impazienza e comincio a bruciare ...:violent3: A proposito del GS...il confronto lo feci con un GS senza borse...peso effettivo sulla bilancia 229 kg a secco e 249 con il pieno..altro che 203 kg dichiarati..ma se il confronto si facesse con l'ADV..il peso reale con borse e pieno sale a circa 285 kg...e tutto si complica!! |
Quote:
|
Credo si stia parlando di differenze minime. Ad ogni modo ne dubito...specialmente in confronto alla K6.
Il top case contiene comodamente due caschi, cosa che non so se sia possibile nel bauletto della GS, mentre le valige laterali sono state aumentate di capienza complessiva rispetto a quelle della GT 1300, sia per le dimensioni che sono leggermente maggiori sia perché è stato tolto il doppio strato del guscio aumentando sensibilmente lo spazio interno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©