Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-04-2011, 18:26   #1
Kintpuash
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Se posso dire anche io la mia vorrei sottolineare la bontà di questo progetto K6 in termini tecnici (con qualche piccolo appunto) e soprattutto in termini di divertimento..
Ho avuto la K1200 GT con il motore a sogliola, poi la R1200 Rt quindi la K1200 GT del 2008 e scartando la R per non sovrapponibiltà, a mio parere, di tecnica motoristica devo dire che la similitudine con il K a sogliola è considerevole...
La cosa non è ovviamente in demerito ma la posizione di guida un pò più rilassata meno caricata in avanti rispetto alle K1200/1300 e soprattutto la seduta con l'angolo delle gambe meno acuto mi ha fatto ricordare la "vecchia sogliola" (per chi non lo sapesse si potevano, su questo modello, abbassare le pedanine vantaggio enorme per chi è più alto di 1.85 cm..)..
Il motore è una vera goduria..pronto e silenzioso...vibrazioni pari a zero (e se dico zero è zero)...nessuna sul manubrio, nessuna sulla sella, nessuna sulle pedane..
Dinamicamente ho trovato un miglioramento rispetto al K1200/1300 perchè il manubrio leggermente arretrato riduce il carico anteriore, cosa che a qualcuno può non piacere ma che sul percorso lungo e sul misto (ma vi dò una mia impressione perfettibile perchè non ho percorso certo 5000 in tre giorni...) affatica meno le spalle e i polsi...
Altra cosa buona sulla posizione di guida è il sentirsi incastonati nella macchina in modo naturale senza cioè avere la spiacevole sensazione di un baricentro troppo alto (questo avvicina secondo me la K6 al vecchio sogliola)....
Nota dolente il cambio...ok la moto è nuova e deve rodare un pò ma tolta la frizione che è leggera e non affatica devo dire che gli innesti sono rumorosi e poco precisi tanto che capita di "sfollare" nel passaggio dalla prima alla seconda (ma magari capita solo a me..) soprattutto perchè il motore ha molta coppia tanto che la prima marcia sembra una ridotta e quasi varrebbe di partire in seconda...il motivo credo che risalga alla frizione in bagno d'olio ed in questo non noto differenze, purtroppo, rispetto al k1200/1300..
Altra cosa tenendo la mano sulla leva della frizione si sente, in fase di rilascio o accelerazione, come se la leva pulsasse effetto forse del circolo di olio (di questa cosa chiederò spiegazione ai tecnici)..
Il peso non si sente...in movimento è puo divertimento...
La moto è straordinaria...assolutamente un punto di partenza per tanti...
__________________
K1200 GT (sogliola) -> R1200 RT -> K1200 GT -> K 1600 GT
Kawasaki GPX 600 R (Storica)
Kintpuash non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2011, 19:20   #2
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kintpuash Visualizza il messaggio
Altra cosa tenendo la mano sulla leva della frizione si sente, in fase di rilascio o accelerazione, come se la leva pulsasse effetto forse del circolo di olio (di questa cosa chiederò spiegazione ai tecnici)..
La spiegazione che mi è stata data è che essendo una frizione antisaltellamento da questo inconveniente io penso che sia proprio l'architettura della frizione per renderla morbida e "aiutarla"a muovere una moto così pesante.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2011, 19:57   #3
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kintpuash Visualizza il messaggio
.. Ho avuto la K1200 GT con il motore a sogliola, poi la R1200 Rt quindi la K1200 GT del 2008 e scartando la R per non sovrapponibiltà, a mio parere, di tecnica motoristica devo dire che la similitudine con il K a sogliola è considerevole...
La cosa non è ovviamente in demerito ma la posizione di guida un pò più rilassata meno caricata in avanti rispetto alle K1200/1300 e soprattutto la seduta con l'angolo delle gambe meno acuto mi ha fatto ricordare la "vecchia sogliola" (per chi non lo sapesse si potevano, su questo modello, abbassare le pedanine vantaggio enorme per chi è più alto di 1.85 cm..).. Altra cosa buona sulla posizione di guida è il sentirsi incastonati nella macchina in modo naturale senza cioè avere la spiacevole sensazione di un baricentro troppo alto (questo avvicina secondo me la K6 al vecchio sogliola)....
Sai sono duro di comprendonio, in poche parole mi sembra di capire (e correggimi se sbaglio) che questa k6 gira e rigira assomiglia in fatto di guidabilità e di motore a un k1200 a sogliola con 2 cilindri in più, se fosse feramente cosi mi vado subito ad acchiappare un vecchio k1200 GT platessa!
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2011, 20:43   #4
Kintpuash
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cyclone Visualizza il messaggio
Sai sono duro di comprendonio, in poche parole mi sembra di capire (e correggimi se sbaglio) che questa k6 gira e rigira assomiglia in fatto di guidabilità e di motore a un k1200 a sogliola con 2 cilindri in più, se fosse feramente cosi mi vado subito ad acchiappare un vecchio k1200 GT platessa!
Non è così...ho fatto una sorta di confronto con la K a sogliola per quanto riguarda la posizione in sella e non per le qualità del motore...ci mancherebbe!!

Pur continuando ad apprezzare "la platessa" ricordiamoci che il motore altro non era che il motore della BMW 318 opportunamente depotenziato e avvitato su un telaio motociclistico ed il cambio era anch'esso di stampo automobilistico (frizione monodisco a secco) cosa che poneva il comfort su livelli altissimi ma nulla a che vedere con il motore K6 che è imbarazzante per fluidità e coppia...una cosa che ho tralasciato di dire sul cambio è che se avessero messo la settima marcia non avrebbero fatto un soldo di danno se è vero che in sesta a 130 kmh il motore gira a 3200 giri e il "consumometro" segna 5.0 litri/100 km..figuriamoci demoltiplicando ancora con quella bestia a sei canne sotto!!!!!
ancora... dinamicamente anche se la sogliola aveva le sospensione paralever chi l'ha guidata sa bene di quanto ballasse la ola in autostrada e di come per farla girare dovessi avere una struttura fisica di un certo livello...era una moto per pochi e ne sono ancora convinto..con la K6 fai inversioni a U piegandoti la moto sotto senza sforzo (borse comprese)..
Non volevo ingenerare confusione, scusate...
__________________
K1200 GT (sogliola) -> R1200 RT -> K1200 GT -> K 1600 GT
Kawasaki GPX 600 R (Storica)
Kintpuash non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati