|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-03-2010, 17:07
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
Messaggi: 1.926
|
per 17000 km in soli 5-6 mesi ho guidato una rt 1150 e poi son passato al gs 1200. Due anni fa ho guidato l'rt 1200 per 5-600 km: le considerazioni che hai dato sono spudoratamente vere! l'Rt è una moto che puoi guidare in mille modi e il turismo lo fai in 1° classe.
__________________
1250 ADV 40”
|
|
|
09-03-2010, 17:50
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Grazie per le dritte dei laccetti.
Questa sera guardo per bene le borse. Io ho in mente solo gli elastici a "x" ma nessun altro per evitare l'apertura a 180°. Se così è alla prima occasione in concessionaria chiedo spiegazioni.
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
09-03-2010, 18:27
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Strana questa cosa delle borse............. Sul 1150 vi e' un filo che non le fa aprire oltre i 90°...........
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
09-03-2010, 18:31
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2009
ubicazione: Già vivere è un bel risultato...dove, non importa
Messaggi: 4.351
|
Ho acquistato un GS ad ottobre, il mio sogno realizzato. Mentre ero in concessionaria non smettevo di guardare l'RT dal "largo" dei miei 120 kg e "dall'alto" dei miei 1,85. Una nuova scimmia si stava già vendicando per quella che avevo ammazzato due minuti prima?
Ho quarant'anni, mi son detto, sto scendendo da una Transalp e il GS è il normale punto di sbarco. E non ho sbagliato, allaluce dei 3.000 km già percorsi fino ad oggi.
Non l'ho ancora provata, ma penso che tra 5-6 anni l'RT (o il modello del tempo che la sostituirà nella filosofia) sarà la normale evoluzione del mio concetto di andare in moto.
Mi mancheranno, qualche stradina bianca e qualche marciapiede...forse rimpiangerò la ruota da 19 sulle buche, ma non ho dubbi: mi godrò il vero piacere di andare e "rilassarmi" in moto insieme a mia moglie. E dopo quanto hai scritto, non ho più dubbi.
P.S.: vai a piantare un casino alla conce per i laccetti. Ti posso assicurare che l'RT ce li ha, come le Vario del GS e le borse del K-GT.
__________________
Quelli dei 25 Km/l - Con tenace attaccamento
Ultima modifica di Morrimoto; 09-03-2010 a 18:34
|
|
|
09-03-2010, 21:33
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
10-03-2010, 01:50
|
#31
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Tutto è bene quel che finisce bene.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-03-2010, 08:43
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Bene cosi'.............
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
16-12-2010, 22:36
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
seconda puntata
Passato un anno da un po’ con oltre 15k km percorsi , l’idea della moto sembra ormai chiara.
Le sensazioni di grande sicurezza che questa moto inizialmente mi ha trasmesso, direi che sono state tutte ampiamente confermate e diventate certezze, sempre disponibili e da fruire ogni qual volta si monta in sella. Di sicuro la dote migliore di questa moto.
I km percorsi non sono tanti in assoluto. So bene che c’è gente che li fa in pochi mesi, ma per lo meno, nel mio caso sono stati fatti nelle più disparate condizioni. Sole, acqua, neve  , caldo, freddo. Carico come un mulo per una trasferta al mare con moglie per alcuni giorni, libero, come un vero single  per la gita preferita nei passi alpini….
O come commuter urbano ed extra urbano tra uffici e commissioni varie.
Di tutto di più e la RT si è sempre prestata senza la minima esitazione.
Rimango sempre più convinto che chi non l’ha mai utilizzata, probabilmente la continua a vedere esclusivamente come una moto da turismo, quello vero. Sicuramente è (anche) così, ma la moto permette veramente un utilizzo quasi a 360°. Chiaro, dimensioni e peso non spariscono. Sulle prime sono vissute quasi con ansia ma dopo un minimo di apprendistato sono veramente l’ultimo dei problemi. Ci si ricorda solo di questi vincoli fisici solo se la si deve spostare da fermo o solo se malauguratamente ci si infila in un vicolo in pendenza dove si deve fare marcia indietro spingendo la moto in salita.
Mi sono trovato di fronte ad una moto dal raro equilibrio. Una ciclistica veramente rigorosa (primo ingrediente credo complice nel trasmettere tanta sicurezza). Un motore che come letto tante volte ma mai sperimentato personalmente prima d’ora, più ingloba km più migliora in prestazioni, consumi e piacevolezza. Ben inteso, di fronte ad un bel 4 cilindri ho pochi dubbi, ma comunque sia le qualità di questo boxer inizio veramente ad apprezzarle. Mai recalcitrante a qualsiasi tipo di utilizzo (cosa che non potevo dire del motore della kr), dalla caotica città con mille fermate, alla sparata in autostrada, ai tornati di un passo alpino.
La qualità della moto in generale e l’assenza (al momento) di problematiche varie chiudono il cerchio di questo più che positivo quadro generale.
Qualche numero per avere un’idea dei costi di gestione in un anno di utilizzo parlano di un consumo ormai vicino alla media dei 20 km/lit., con una forbice che va dai 15/16 in città o quando viene spremuta al massimo, ai quasi 25 km/lit facendola trottare tranquilla in gite senza fretta.
Un treno gomme cambiato a 12k km, più per la necessità di ovviare ad una foratura ormai non più riparabile al posteriore che per essere arrivato a non averne più (ottime a proposito le pilot r2, confermate al cambio dopo la buona esperienza del primo equipaggiamento).
Un tagliando dal costo di 200 euro a 10k km come la casa prescrive.
Insomma costi di gestioni inferiori veramente ad uno scooter di media/grossa cilindrata, del resto il “biglietto” lo si è già pagato salatissimo all’acquisto.
Cos’altro dire, al momento non cerco altro, anche se si sa che le  sono sempre in agguato.
Il k1300gt è stata una  facilmente addormentata (non morta  ) dopo una sufficiente prova ( http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=288901)
Ora l’unica moto che potrebbe interessarmi seriamente, pur non centrando nulla con la mia attuale, è la Multistrada, ma c’è tempo , probabilmente molto tempo….
Grazie ancora RT 
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
17-12-2010, 12:39
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Bravo Paolone! Bella recensione (aggiunta odierna compresa)!
Io sono il felice possessore di una RT da 3 mesi/4.500 km, e non posso che confermare quello che dici.
Contrariamente a te io ho sfruttato per diverso tempo il GS percorrendo circa 60.000 km. La differenza col motore della RT (specie il bialbero del my 2010) è sostanzialmente riconducibile ad una maggiore sensazione di fluidità che, sebbene non paragonabile ad un quattro, smorza parecchio l'effetto "trattore" dei grossi bicilindrici riducendo la già scarsa (per un bicilindrico) quantità di vibrazioni dei modelli precedenti.
Aggiungo inoltre che è nell'uso sotto gli acquazzoni che l'RT mi ha realmente impressionato. Credo davvero che solo un GW possa fare di meglio! Alla fine l'unico modo per bagnarsi davvero in caso di pioggia battente è quello di stare fermi, perché appena passati i 50-60 km/h la protettività sembra frutto di uno studio davvero notevole per quanto poca è l'acqua che arriva a bagnarti.
Poi sappiamo tutti che in realtà la moto perfetta non esiste ed in effetti anche sulla RT, se vogliamo essere onesti, di difetti ce ne sono. A parere mio, se posso sfruttare il tuo 3D, i difetti che ho riscontrato sono i seguenti:
- l'indicatore del carburante impiega anche un paio di minuti prima di "riempirsi" dopo un rifornimento
- il confort eccessivo porta spesso ad appisolarsi. In realtà si può ovviare (s)regolando sella/parabrezza in modo da stare un po' più scomodi, ma forse è da pirla...
- l'intervento del sistema ASC è percepibile, mentre quello del GTR, anche sulla neve, interviene senza che il pilota quasi se ne accorga.
- è difficile passare inosservati. E a me che, per carattere, piace il basso profilo e che compro BMW per la versatilità e non per mostrarmi al mondo, questo appare forse come il difetto maggiore. Con l'RT percepisco l'invidia dei passanti, che mi ammirano per quello che ho, senza sapere minimamente chi sono e se valgo qualcosa. Mi rendo conto che per altri questo potrebbe essere un pregio...
Va da sé che quando si è costretti a tirar fuori queste caratteristiche per scovare dei difetti, è evidente di che moto stiamo parlando. Il resto sono cazzate.
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
17-12-2010, 14:34
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Zibido San Giacomo
Messaggi: 1.056
|
alla fine siamo in parecchi con la RT dopo aver avuto il GS.
Rileggendo la bella recensione, e l'aggiornamento, c'è però una cosa che mi incuriosisce: quando parli delle borse laterali, oltre al fatto dei ritegni che fu chiarito quasi subito, dici che la capacità di carico è pressocchè simile a quella delle vario del GS: eh?!?!?! permettimi di contraddirti!
Uno dei punti deboli del GS (io avevo il my 2008), erano proprio le borse, soprattutto quella lato scarico, che era praticamente inutile.
Ora, sulla RT, anche con le borse interne originali, ci sta il mondo! Sono entrambe molto capienti e, soprattutto, regolari. Si può sfruttare ogni angolo e l'accesso è sempre comodo; meravigliosamente comodo è anche il sistema di sgancio delle borse stesse (appena posso, anche io le levo, sfruttando il pozzetto della predisposizione radio per telefoni e sigarette...)
Sei ancora sicuro di questa tua affermazione?
__________________
tante jap, poi RT, poi K poi GS poi ancora RT, ma anche scooteroni vari...adesso...R1250GS ADV
|
|
|
17-12-2010, 15:03
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Zio
alla fine
...
|
Alla fine... io mi riconosco nella tua firma!
Sulle borse sono d'accordo anch'io. La destra dopotutto non è troppo dissimile dal GS, ma la sinistra è un altro mondo, per capienza e regolarità.
C'é da considerare d'altronde che sul GS, per i viaggi lunghi in due, io montavo le borse aggiuntive della Touratech sopra le laterali, mentre sull'RT non mi risulta vi sia questa opportunità, anche perché la forma esterna, più elegante ma meno squadrata, non credo lo consentirebbe...
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
17-12-2010, 18:45
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Bravo Paolone!Bella recensione sono d'accordo su tutto.
sono stato senza moto per 27 anni, quando ho preso l'RT, usata a gennaio, ero pieno di dubbi, mi domandavo: saprò andare con sta po po di moto? Be mi è bastato fare la prima curva, dopo 10 metri, mi sembrava di non avere mai smesso di andare in moto da quanto facile e intuitiva è questa grande moto.
R1200RT
|
|
|
17-12-2010, 19:09
|
#38
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.278
|
Ce l' hanno, lo giuro. Ma potrebbe essere rientrato dato che e' avvolgibile.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
18-12-2010, 00:31
|
#39
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.801
|
...ma dai! le cinghiette di ritenuta ce l'hanno anche le touring della contessa!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
18-12-2010, 08:01
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Tsè...pivelli,le mie si aprono ad ali di gabbiano,il carico rotola,sempre con la maniglia in alto..... 
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
18-12-2010, 08:42
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: il paese dei "lazzaroni", vicino al Tornante Erwin.
Messaggi: 1.440
|
Bravo Paolone, anche oggi niente giro.
__________________
Ciccio Bmw R1200rt
Caspita, quest'anno è la 30° volta che compio 33 anni!!
|
|
|
19-12-2010, 11:08
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Quote:
Originariamente inviata da Fancho
.........Aggiungo inoltre che è nell'uso sotto gli acquazzoni che l'RT mi ha realmente impressionato. Credo davvero che solo un GW possa fare di meglio!
......... i difetti che ho riscontrato sono i seguenti:
- l'indicatore del carburante impiega anche un paio di minuti prima di "riempirsi" dopo un rifornimento
- il confort eccessivo porta spesso ad appisolarsi. In realtà si può ovviare (s)regolando sella/parabrezza in modo da stare un po' più scomodi, ma forse è da pirla...
- l'intervento del sistema ASC è percepibile, mentre quello del GTR, anche sulla neve, interviene senza che il pilota quasi se ne accorga.
- è difficile passare inosservati. E a me che, per carattere, piace il basso profilo e che compro BMW per la versatilità e non per mostrarmi al mondo, questo appare forse come il difetto maggiore........
Va da sé che quando si è costretti a tirar fuori queste caratteristiche per scovare dei difetti, è evidente di che moto stiamo parlando. Il resto sono cazzate. 
|
Grazie, penso tu abbia aggiunto quello che io ho dimenticato di dire, seppur per volontà di esaltare le sole doti.
Hai giustamente sottolineato la grandissima capacità di proteggerci dell'acqua e ovviamnete anche dal freddo che rappresentano veramente una grandissima dote. Persino i piedi, se ben posizionati nello scanso della carena raggiungono una protezione da scooter, e non è poco, perchè con tutte le altre moto che ho avuto, bastava una pozzanghera presa per conciarsi non poco, ......e se è la mattina che sto andando al lavoro, non è il massimo....
I difetti.
Reali e veramente fastidiosi io non ne ho trovati. Diciamo che nel caso sono tutti limiti che il genere di moto impone, ma come abbiamo detto vengono dimenticati da tutta una serie di qualità.
Quel rumore un po' da trattore, o meglio da folletto del motore delle volte proprio non mi esalta, anzi..., però alla fine sto boxer riesce a piacere e convincere in mille situazioni diventando sicuro complice dell'equilibrio della moto. Nel kgt per esempio il motore era la parte migliore e peggiore della mezzo. Migliore per prestazioni, piacevolezza in certi ambiti di utilizzo, sound. Peggiore perchè se messo alle strette (uso urbano) fa pesare molto la moto, diventando scorbutico, scaldandosi, consumare come una Ferrari.
Continuando, sull'indicatore carburante ormai so che tutte le BMW ci mettono "quel po' " a regolarsi, va beh...
L'intervento dell'ASC in effetti è molto maleducato, irruento, ma difficilmente ne farei a meno come compagno di viaggio malgrado con il mio utilizzo non entra in scena quasi mai.
Il fatto di passare o meno inosservati, va beh.... La moto è bella (a proposito a me piace tutta tranne quel tubo cromato dello scarico, difatti ci farei un pensierino per una sostituzione...) ed in più porta sto stemma che molti leggono come distintivo di una classe elevata e di potere economico. Credo però che solo gli ignoranti la pensino così, di fatti BMW, con i pacchetti di finanziamento che offre, permette l'acquisto della moto con cifre iniziali irrisorie riespetto al valore del bene. Morale la si può utilizzare quasi a prescindere dalle proprie tasce, quindi: "che non mi rompino   " Al di la degli scherzi il motivo dell'acquisto è stato dettato da ben altre scelte (che poi ho elencato) che non per avere un bene che rispecchi (in maniera falsa poi..) il mio stato economico. Per contro poi c'è anche gente che la scambia per uno scooter.... quindi il mondo è (a)vario.
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
19-12-2010, 14:53
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Quote:
Originariamente inviata da Zio
.... dici che la capacità di carico è pressocchè simile a quella delle vario del GS: eh?!?!?! permettimi di contraddirti!
......
Sei ancora sicuro di questa tua affermazione?
|
Quello che dici è assolutamente vero. Sul GS la borsa lato scarico vale quasi la metà di quella della RT, e già con questo, per metterla solo sul piano dei litri di capacità, fa si che non ci sia storia. Dissi che per me le laterali sono pari (GS VS RT) in quanto utilizzando una (quella la lato scarico sul GS) per l'equipaggiamento pioggia, la restante libera avendo la stessa capacità di utilizzo, per me è pari. Anzi, con il vantaggio che sul GS, la possibilità dell'espansione o meno, aiuta a contenere le dimensioni d'ingombro in caso di non utilizzo.
Per tutte comunque mi sarebbe piaciuto avere anche la possibilità di un'apertura "a pozzo". A mio avviso questa soluzione le renderebbe ancor più versatili.
Comunque la qualità di questi accessori, unita alla qualità generale degli assemblaggi e finiture, le operazioni poi di sgancio e aggancio di borse e bauletti vari, sono veri plus di queste moto, che, credo, non abbiano nulla da invidiare alla concorrenza e che ti fanno digerire, sebbene in piccola parte ben inteso, il costo del mezzo.
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
19-12-2010, 14:59
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
come capienza borse interna,non credo esista una moto che offre di più...
anche il GW 1800 tiene di meno.preciso il 1800,perchè il 1500GW tiene il mondo...un baule da auto!!
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-12-2010, 15:23
|
#45
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.084
|
troppo bella in movimento
troppo brutta da ferma
però va da 10 confermo
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
19-12-2010, 15:45
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2009
ubicazione: ceresara mantova
Messaggi: 1.281
|
olio ne consuma?
che olio beve?
__________________
k100rt1985 oltre 80.000km
|
|
|
19-12-2010, 15:55
|
#47
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.278
|
OLIO???????? Che roba e?
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
19-12-2010, 16:31
|
#48
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.801
|
Quote:
Originariamente inviata da briscola
troppo brutta da ferma
|
...ed è un vero delitto.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
19-12-2010, 16:33
|
#49
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.801
|
...e non venitemi a dire che a voi piace...placche di carrozzeria sovrapposte urlano vendetta a prescindere.....se poi mi dite il fascino dell'orrido....quello è un altro paio di maniche.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
19-12-2010, 16:50
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
... pur attribuendole doti eccezionali, a me l'RT non piace, pur condividendone la fisolsofia...
Ritengo che la regina delle MAXITOURER sia la YAMAHA FJR, che probabilmente rimane dietro l'RT solo per la voce che riguarda l'equilibrio dinamico...
Bella recensone comunque...
Ciao... M
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.
|
|
|