![]() |
.. per intanto, grazie RT! (lungo)
Dopo quasi 4000 km mi sento di raccontare un po' le mie prime impressioni di questa moto. Nulla di nuovo, visto che dopo 5 anni di mercato la moto è stra-conosciuta e si è già scritto tanto.
L'estetica è soggettiva quindi poco importa dire se è bella o brutta in generale. A me è sempre piaciuta parecchio e questo sicuramente è stato uno dei motivi più importanti per giungere all'acquisto. Altro motivo è avere una moto che dopo tanto peregrinare rispondesse il più possibile ai miei bisogni e nel caso alle miei voglie. Più o meno 365 giorni di utilizzo all’anno, spesso con necessità di carico e con la voglia di avere tra le gambe all'occorrenza una moto vera, pena ricomprare altrimenti un Burgman 650 che paga all'RT probabilmente solo il piacere di guida e una fortissima sensazione (che è anche e soprattutto reale) di sicurezza. Con questo ho detto tutto tra confronto Burgman 650 vs RT, argomento molto spesso dibattuto, che porta a ritenere, per me a ragione, l'RT vicina all'utilizzo che potrebbe assolvere anche un maxi scooter. Della RT mi ha impressionato favorevolmente in particolare il suo perfetto bilanciamento, il rigore ciclistico che su poche altre moto ho trovato, un felling arrivato fin da subito. Tutto insomma è perfettamente dosato/bilanciato. Quella grossa mole che da fermo può intimorire, credetemi (a chi lo pensa e mai l'ha provata), sparisce alla prima curva, curve che ti sembra di percorrere con ben altra moto da quanto lei ti invita a piegare rendendoti la vita molto ma molto facile anche a chi, come il sottoscritto, non possiede certo grandi doti di manico. Al resto lei aggiunge un confort da prime della classe anche a taglie xxl come me. Oggettivamente non riesco trovarle un difetto, che sia veramente tale. Il motore boxer a me non fa impazzire ma credo che sia molto complice nel mantenere questa moto equilibrata quindi entra sicuramente nei pregi della stessa se visto nel suo insieme. Non esistono paragoni con il 4 cilindri che avevo prima, quel motore per me è unico come unica era la kr, ma il boxer fino 4/5000 giri è anch’esso assai piacevole. Oltre a quei regimi, la moto va, perchè se si vuole dare gas lei sa anche graffiare, ma per me è proprio un utilizzo improprio, non consono al genere di moto ed in definitiva anche al suo motore. E’ una moto che ti fa gustare più delle altre il paesaggio, ti rilassa e come tante altre scendere è proprio difficile e nel caso speri di risalirci poco dopo. Alla fine l'acquisto è stato fatto su un modello full, uno degli ultimi modelli 2009 da immatricolare in Lombardia. Quello che volevo io come dotazione era sicuramente l'abs e l'asc, dispositivi che ringrazio di avere ogni volta che accendo la moto. Ma ora mi trovo ad utilizzare molto più di quello che pensavo il cruise control e la sella riscaldata, a riprova che a certi vizi poi ci si abitua molto volentieri. Capacità di carico quasi a livelli automobilistici non pongono limiti in caso di necessità nel trasportare un po’ di tutto. Il bauletto posteriore grande, è di una utilità senza pari, anche se pesa un po’ sull’estetica, al contrario delle borse laterali che sembrano essere nate con la moto, tanto ben si integrano. L’appunto su queste ultime è caso mai il sistema di apertura. Non hanno un sistema di ritenuta e si spalancano a 180° con il rischio, purtroppo già sperimentato, che se la moto è sul laterale, la borsa di sx una volta aperta, se non trattenuta a mano, va a sfregare l’asfalto con i danni del caso. Sono quindi in generale molto delicate e purtroppo esposte a mille rischi di graffio. In marcia entrano nella sagoma della moto ma confesso che se so di non averne bisogno, spesso rimangono a casa. La protezione che offre la moto da acqua e vento è degna della sua mole e ormai vicina a quella di un maxi scooter. Solo i piedi rimangono un po’ esposti ma decisamente meno che su altre moto. Il parabrezza regolabile, a me che sono alto 1:87, in posizione alta arriva giusto alla riga degli occhi, forse per l’inverno prossimo valuterò qualcosa di alternativo se proprio vorrò la massima protezione. Le mani vengono sufficientemente protette dagli specchietti tanto da farmi evitare una protezione ulteriore (tipo moffole Tucano già sperimentate in passato) e far così lavorare al meglio le manopole riscaldate che in questo lungo inverno hanno fatto gli straordinari. Rimanendo in tema di specchietti inizialmente credevo che in quella posizione fossero sacrificati, ma una volta ben regolati fanno il loro servizio. Solo il dx da poco ha iniziato a vibrare un po' troppo, vedrò il da farsi…. La passeggera, quelle poche volte che l’ho portata è rimasta contenta della comodità e pure della sella riscaldata che si regolava come meglio credeva, ma ancora non abbiamo avuto modo di fare lunghe percorrenze. Anch’io al momento tra meteo tiranno e poco tempo libero, al massimo ho percorso in un giorno circa 400 km ed era comunque un peccato scendere tanto l’RT è comoda. Infine qualche numero a conclusione di questo primo assaggio alla moto. Per i consumi siamo intono ai 18 km litro, spero però che con qualche km in più all’attivo e con un tempo più mite si arrivi intorno ai 20, il che sarebbe sicuramente in buon dato, se pensiamo al peso della moto e ad un utilizzo molto discontinuo che faccio del mezzo, con pochissima autostrada. L’autonomia è eccellente ed ora capisco l’utilità di avere un serbatoio di circa 25 lt.. Faccio soste ogni 400 km circa e questo non è male. Anche l’indicatore sembra non soffrire di certe incoerenze che avevo notato sul gs a suo tempo. Le gomme di primo equipaggiamento sono delle Michelin Pilot. Per quel che le ho provate direi ottime, non so quanto sia merito della moto o delle gomme, ma come detto mi trovo a curvare con una certa facilità sentendo un’ottima direzionalità della moto a curva impostata senza avvertire nessun limite o strana sensazione. Cado nella curva con molta naturalezza senza mai forzare più di tanto perché ciò accada. Comunque il giudizio definitivo per me arriverà solo al primo giretto serio che farò al disgelo di qualche passo alpino, unitamente anche al grado di usura alle quali resisteranno. Mi aspetto spero almeno un 7/8000 km fatti in sicurezza. Vedremo insomma…. Ottimi i freni, forse più modulabili anche se meno “cattivi” rispetto a quelli della kr. Facile l’utilizzo del posteriore che spesso mi da una mano all’interno di una curva presa un po’ allegramente. Ottimo l’anteriore, uno dei principali ingredienti che rende questa moto assai sicura. Cambio meno rumoroso delle altre due Bmw possedute, almeno fino ad ora. Nessuno si gira più al semaforo quando inserisco la prima come accadeva con la KR. Ben rapportato, al primo rettilineo invita ad utilizzarle tutte le sei marce in sequenza mantenendo così il motore intorno ai 3000 giri, tanto che delle volte mi vien da cercare una settima… Cos’altro dire al momento non saprei. Il conto pagato per questa moto è assai salato, inutile dire se vale tutti i soldi che costa, perché si sa che comunque BMW fa pagare caro il suo marchio a prescindere delle qualità della moto che comunque ci sono tutte e sono tante. Forse è proprio la moto da tenere e sfruttare a lungo. Grazie RT! |
Per essere lunedì mica una recensione da niente :lol: Complimenti .
|
Ottima recensione Paolone, ti posso chiedere quanto sei alto ?
|
Quote:
|
Alla fine della lettura mi era quasi venuta la voglia di comprarla, ma subito mi sono ricordato che in garage ho una Goldwing . Comunque ho già posseduto l' RT e concordo con te che "questo è andare in moto". Complimenti e tanti km
|
Mi sto 'accingendo a comperare l'RT 1200 e leggerti di lunedi mattina mi ha fatto crescere a dismisura la :arrow:
zio pork !!! è sempre un piacere leggerti paolone :D chissa' mai non ci si incontri un giorno gigi. |
Quote:
|
Quote:
Comunque bella e completa! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per me me non è certo una bestemmia affermare questo. Ho zero pregiudizi sugli scooter (sopratutto quando poi di fatto sono moto automatiche) e tanto meno pregiudizi su chi gli scooter li guida. Le cose vanno provate, poi giudicate, se si vuole fare un discorso con dei fondamenti. |
A me la RT mi piace MOLTO , ma mi frenano 2 cose ... La prima il prezzo !!! € 20000 circa per la versione accessoriata me sembrano VERAMENTE TANTI !! La seconda cosa e' non vedere dove metto la ruota davanti ! Sara' anche un fattore psicologico ma ....
|
Ho avuto un T MAX e un BURGMAN 400 ... Se vogliamo tralasciare l'aspetto consumi ( e se li consideriamo si spende meno a girare con la mia C5 Diesel ) , sono 2 mezzi TOTALMENTE insicuri ! Secondo me nemmeno da paragonare alla peggior moto sul mercato .
|
paolone
si vede che ti ci stai affezionando eh ?!!! senti un po' gomme Michelin Pilot che? Road ? o Road 2CT? o Power? |
Leggo che prima avevi un gs, se hai avuto il 1200 mi faresti un bilancio delle differenze?
Tanks:!: |
Quote:
|
Quote:
Le differenze tra gs e rt sono tante ma ci sono anche delle somiglianza, non fosse altro per quel motore che si agita sotto, che credo contribuisca per entrambe a darne un gran equilibrio. Se poi aggiungiamo sospensioni e trasmissione, alla fine di cose in comune non ne hanno poche... Comunque per me è chiaro che in primis è la ruota anteriore a fare la differenza. Mi fa approcciare alle moto in maniera diversa. A quella da 19 forse io non ci sono portato. Non so spiegare ma mi sembra che mi allontani dal sentire la strada. Durante la sosta per il tagliando dei 1000 ed in occasione di un aggiustamento per una piccola caduta con l'RT, sono tornato dopo quasi due anni in sella alla GS. Mi è piaciuta forse più di quanto non me la ricordavo, ma appena risalito sull'RT la moto mi è sembra più facile, che mi si cuce più addosso insomma. Dico forse una cosa che per logica dovrebbe sembrare il contrario, ma con l'RT mi sembra di avere più agilità, malgrado ingombri un po' più elevati. Complice sempre la ruota anteriore, boh, non so, ma per me è così.... Altro plus della RT è la protezione. Credevo da possessore di GS di avere una moto sufficientemente protettiva, chiaro che con l'RT le cose sono decisamente cambiate. L'unico limite che credo si ha con una RT nei confronti di un GS sia il non potere fare qualche strada bianca o qualche sterrato leggero, limite, se parliamo di semplici strade bianche (perchè al 90% e li che si va a finire con una GS, difficilmente oltre), più psicologico che altro, perchè credo che grossi problemi la moto non ne avrebbe. Finisco con la capacità di carico, dove la vera differenza la fa l'enorme top case, che in confronto al quello della GS standard è immenso. Pari direi le laterali. Comunque alla fine GS RT sono a mio avviso divise da una ben diversa ed evidente filosofia di vedere/vivere la moto, nascondendo però tante parti comuni, che fanno uniche alcune moto bmw. |
ti dovrebbero assumere al marketing della BMW ... belle recensioni!:)
|
Quote:
gigi |
Quote:
|
Bella recensione.
L'unica cosa che non capisco è il fatto che le valige siano prive di un sistema di ritenuta: ce l'hanno eccome! |
Quote:
Forse ti confondi con due elastici che dovrebbero (immagino) aiutare a tenere il carico, ma confermo cha la borsa si apre a 180°, difatti io le ho già rovinate. Esiste un fermo, anche ben fatto, per il top case. |
Tutte le valigie delle mie BMW lo hanno, ivi comprese le Sport della KS. Non parlo degli elastici, ma dei lacci che bloccano i coperchi a 90°.
Sono strasicuro di quello che dico, la cosa appare evidente anche sul catalogo accessori BMW (vedi la foto con la borsa interna a pag. 32, in cui si nota la valigia aperta a 90° e il laccetto di ritenuta. Se non ce l'hai, fallo mettere subito. |
Confermo che sull'RT di un amico, ho visto di persona questi due laccetti per l'apertura massima a 90 gradi ..
|
confermo che la cinghia di ritenuta esiste, forse e' rientrata nell'alloggiamento. bella recensione paolone, direi che concordo in pieno, essendo arrivato da un silver wing 600. speriamo di incontrarci
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©