|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 22:44 | #101 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  
Pesonalmente, questo è quello che intendo per PREGIUDIZIO..!!   |  Scusami tanto, ma perchè?    
Forse sono io che ho dei limiti, ma vedo assolutamente inutile fare una moto con tanti cavalli... poi imbottirla di elettronica per gestire la potenza e non solo.... e tutto questo bordello semplicemente per far del sano turismo... 
 
Che ci sia dell'elettronica "di base" su tutte le moto ormai è inevitabile anche per i più romantici... (c'è l'elettronica anche sulle HD ormai    ) 
Io non ho niente contro l'elettronica quando questa è affidabile.... ma non mi risulta che l'elettronica delle moto bavaresi sia proprio il massimo in termini di affidabilità...    
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 22:46 | #102 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weiss  forse mi spiego male io.... cercherò di essere più chiaro:
 Con una moto come la K6, ve la sentireste di andare ovunque nel mondo?
 |  Minc*ia Weiss..invece di spiegarti meglio così complichi le cose..!!    
No so bene cosa intendi...ma se ti riferisci a turismo in qualsiasi paese occidentale o europeo (il mondo tutto non lo conosco.:!!), senza bisogno di percorrere strade non asfaltate...direi di si, certo che si, ..perché quale dovrebbe essere il problema!??
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  04-12-2010 a 22:59
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 22:48 | #103 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			Ok mi spiegherò ancora meglio: con un K6 ci andresti nel deserto in Mongolia o in piena Russia?.... 
Ovvio che in Europa i problemi non sussistono!   
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 22:58 | #104 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weiss  Scusami tanto, ma perchè?    
Forse sono io che ho dei limiti, ma vedo assolutamente inutile fare una moto con tanti cavalli... poi imbottirla di elettronica per gestire la potenza e non solo.... e tutto questo bordello semplicemente per far del sano turismo... 
 
Che ci sia dell'elettronica "di base" su tutte le moto ormai è inevitabile anche per i più romantici... (c'è l'elettronica anche sulle HD ormai    ) 
Io non ho niente contro l'elettronica quando questa è affidabile.... ma non mi risulta che l'elettronica delle moto bavaresi sia proprio il massimo in termini di affidabilità...   |  Weiss ..cerchiamo di intenderci...
 
con quello che io ho chiamato pregiudizio, i cavalli, l'elettronica ecc non ci incastra nulla. Se te non reputi per il tuo utilizzo utili motorizzazioni con più di 100 cv e farciti di elettronica, benissimo. Si rimane nella preferenza personale sacrosantamente legittima.... E di consegunza terrai la moto che hai o ne farai una similare. E meno male, altrimenti compreremmo tutti la stessa moto!  . 
Quando tuttavia affermi: "forse Bmw non costruisce più moto fatte per viaggiare... ma vende un'idea fondendola nelle proprie moto.... che poi in pochi....molto pochi... useranno realmente per viaggiare" , non si è più nel campo della preferenza personale, ma si sta esprimendo una valutazione, un giudizio, certo personale, ma un giudizio! E quando si afferma che BMW "non costruisce più moto fatte per viaggiare" o che in pochi....molto pochi... le useranno realmente per viaggiare "...è evidente che più che giudizio si è scesi nel pre-giudizio! Infatti con moto BMW, c'è una caterva di gente che ci fa viaggi anche a lunghissimo raggio, compresi quelli  come me o TAG che si è espresso poco sopra, così come molti altri del forum K, i quali per fare turismo usano moto GT da 160 CV e piene di elettronica.    
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  04-12-2010 a 23:05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:06 | #105 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			Ho capito cosa intendi e mi rendo conto di non essermi spiegato bene io....  
Molto probabilmente è il mio concetto di "viaggiare" che fa confusione. 
Io per viaggiare non intendo solo occidente.... o solo luoghi dove si può chiamare un carro attrezzi. 
Molti "viaggiatori" viaggiano con moto "semplici": Transalp, AT, GS80/100 etc. tutti mezzi che più o meno li ripari e te li ripara chiunque e dovunque. 
Concordo che non sono in molti a viaggiare per il mondo così.... ma io è questo che intendo per moto fatte per viaggiare, ossia moto con le quali puoi andare ovunque senza l'ansia che ti vada in tilt una centralina. Tutto qui.   
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:08 | #106 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weiss  Ok mi spiegherò ancora meglio: con un K6 ci andresti nel deserto in Mongolia o in piena Russia?.... 
Ovvio che in Europa i problemi non sussistono!   |  Riamnendo su strade asfaltate certamente si, se devo fare dune di sabbia, sterrati o guadi. ovviamente no.
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:10 | #107 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  Riamnendo su strade asfaltate certamente si, se devo fare dune di sabbia, sterrati o guadi. ovviamente no. |  OK!    Allora forse mi devo aggiornare io!      
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:15 | #108 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weiss  Ho capito cosa intendi e mi rendo conto di non essermi spiegato bene io....  
Molto probabilmente è il mio concetto di "viaggiare" che fa confusione. 
Io per viaggiare non intendo solo occidente.... o solo luoghi dove si può chiamare un carro attrezzi. 
Molti "viaggiatori" viaggiano con moto "semplici": Transalp, AT, GS80/100 etc. tutti mezzi che più o meno li ripari e te li ripara chiunque e dovunque. 
Concordo che non sono in molti a viaggiare per il mondo così.... ma io è questo che intendo per moto fatte per viaggiare, ossia moto con le quali puoi andare ovunque senza l'ansia che ti vada in tilt una centralina. Tutto qui.   |  Bhe..Weiss.. 
Rispetto la tua opinione.. ma oggi non mi sentirei, pur considerando ciò che hai detto, di acquistare un'ammiraglia spendere 20.000 euro o più, e prenderla tecnologicamente ferma a 10 anni fa e priva di qualsiasi ausilio elettronico per paura di avere un'avaria in un paese dove non esiste il carroattrezzi...francamente considerando che il 95% dei 20-25.000 km anno che faccio sono in Europa, preferisco prendere una moto all'avanguardia sia tecnologicamente che per l'elettronica. Poi non nego che se dovessi fare il giro dell'Africa potrei considerare altre scelte, ma molto più specialistiche per l'enduro e meno comode per il turismo..!!
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  04-12-2010 a 23:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:15 | #109 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  Riamnendo su strade asfaltate certamente si, se devo fare dune di sabbia, sterrati o guadi. ovviamente no. |  Posso certificare che amici ben conosciuti sono andati in nord Africa con LT, in copia ed hanno percorso strade e fuori strada come tutte le altre moto stradali al seguito. Non certo dove si poteva andare solo con GS o peggio, ma dove sono andare JFR , Pan E, RT etc tec ci sono anadati con la LT .     
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:28 | #110 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weiss  forse mi spiego male io.... cercherò di essere più chiaro:
 Con una moto come la K6, ve la sentireste di andare ovunque nel mondo?
 |  Si.  
Ho girato una  LT su un molo dove per girare una bicicletta occorreva sollevarla, ho percorso stradine scozzesi che 2 moto affiancate non passavano, ho persino fatto un guado durante una esondazione con l'acqua che  bisognava tenere bel alti i piedi.  
Dove c'era fondo per tenere un peso massimo come quello, non mi sono mai tirato indietro. 
Ho acquistato un GS, che conserverò comunque,  perchè più di meta' degli amici che trovavo nei vari tour in giro per l'Europa avevano GS. Dopo 3 anni mi sono convinto che non ero io ad essere fuori luogo ma loro e per  un timore preventivo verso la mole della maxi . 
Io sono sempre andato dove sono andati loro. E loro non hanno mai usato il GS per andare dove io non sarei mai potuto andare.
 
Per questo sono tornato sui miei passi . Oggi ancora + convinto perchè il K6, ancora tutto da provare, promette di essere + leggero, + mangevole, + brillante ed anche + comodo della LT.    
L'elettronica  e i cavalli ? 
Tanti cavalli gestiti da una buona elettronica sanno aumentare la morbidezza  molto meglio che pochi cavalli guidati a mano.    
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2010, 23:39 | #111 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  Bhe..Weiss..Poi non nego che se dovessi fare il giro dell'Africa potrei considerare altre scelte, ma molto più specialistiche per l'enduro e meno comode per il turismo..!!
 |  Comunque a Verona abbiamo un amico che è andato in Cina  passando per strade non certo asfaltate con una LT e ... ci è arrivato. Con calma, tra molti problemi, che avrebbe avuto anche con altre moto, rompendo qualche specchietto, che avrebbero rotto anche con altre moto, ma ci è arrivato.
		 
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 00:07 | #112 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
				  
 
			
			Io non ho intenzione di andare in mongolia o in russia con una mia moto, per cui l'argomento potrebbe non interessarmi......ma tanto per fare flanella....
 
 Il discorso mi fa venire alla mente quei tipici discorsi di "si stava meglio quando si stava peggio"... che francamente non condivido.
 In tema di moto posso portare una piccola testimonianza di moooolto tempo fa:
 Correva l'anno 1975 (anno più anno meno) e un mio caro amico aveva due fratelli più grandi e tutti e tre erano appassionati di moto, ci lavoravano su e si facevano la manutenzione da soli.
 Una delle moto che avevano era un Morini 350, preso anche perchè era una moto la cui manutenzione era alla portata di tanti (se non di tutti) e perchè in quegli anni le moto giapponesi erano molto più "complicate" ed i pezzi di ricambio dovevano arrivare da lontano...
 Un brutto giorno si ruppe una parte interna del motore (credo fosse un cuscinetto dell'albero motore o qualcosa di simile.
 Smontarono completamente il motore e richiesero il pezzo di ricambio.
 L'evento, per quanto fastidioso, non sembrò all'inizio una cosa così terribile.
 Peccato che su questa moto così "meccanica", così "italiana", così "diffusa"... dovettero aspettare circa 6 mesi per avere il pezzo di ricambio perchè neanche la fabbrica li aveva.
 
 Morale....
 Quando si stava peggio... si stava peggio! (ovviamente è una mia opinione).
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 00:56 | #113 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Weiss, quando uscì il K100, quasi 30 anni fa, esso si differenziava dalle altre moto in commercio principalmente per un fatto: era pieno zeppo di elettronica!Se tu dici che l'elettronica ti impedisce di viaggiare in Mongolia, non sarà certo la K1200LT la moto con cui potrai sempre ripartire, ti ci vorrà una R80!
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 12:30 | #114 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
				  
 
			
			Ne ho visti diversi in giro per i forum, ma di persona non conosco motociclisti che hanno necessità o progetti di viaggiare in mongolia, cina, tibet, o deserti vari.
 E' solo un mercato per sognatori che poi comprano accessori come se dovessero... vorrei ma non posso... e vediamo moto kittate desert al bar del colle di fianco casa: missione avventura!!
 
 Credo sia un mercato veramente ristretto e che non possa essere preso come riferimento nè per le case costruttrici nè per noi che proviamo a disquisire sull'indirizzo preso dalle case stesse.
 
 Chi ha viaggiato in questi paesi si è organizzato ed ha scelto il suo mezzo:
 qualcuno ci è andato anche con moto "moderne" e "dell'ultimo corso" e qualcuno ha invece optato per vecchie Transalp o altre motorette meno elettroniche
 
 Questo non significa che  tutti quelli che hanno una vecchia Transalp dell' 88 sono andati in Tibet, così come non significa che chi possiede un GS1200 non ci sia mai andato...
 
 Certo che io non sceglierei un K1600GT per andarci... credo che nessun acquirente di K6 pensi un giorno di portarla nel deserto africano o in una avventura in patagonia, del resto non sceglierei nemmeno una vecchia e meno elettronica R90S.
 
 Ma un GS1200 non lo scarto, così come non scarto una Supertenerè1200, e, onestamente, non sono micca tanto sicuro che di fronte ad una scelta, preferirei una vecchia R80GS con 150.000 km alle due sopracitate.
 Dovrei veramente valutare bene la moto da vicino, da tanto vicino e forse non mi fiderei lo stesso!!
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 15:25 | #115 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			Comunque...su TG2 motori andato in onda oggi, ho colto un lapidario commento che, facendo riferimento all'avvento dell'alettronica sulle due ruote,  così recitava: "ormai le moto vanno distinte in moto dell'era pre-elettronica e post elettronica...!!è chiara o no la musica??    
Ragazzi indietro non si torna... chi si aspetta (o si aspettava) una nuova LT col motore del K6 depotenziato a 100 cv e  senza elettronica,  è rimasto ancorato a 15 anni fa!! ..........e se non subito, fra non molto apaprirà come quei signori che nei primissimi anni 70 (ero un ragazzo ma già sbavavo per le moto) criticavano i freni a disco mai visti prima e che facevano la loro prima comparsa sulle moto di serie, difendnedo ad oltranza i freni a tamburo solo perché possedevano una Laverda 750 SFC!!....Per non parlare di quelli, molti di più ma ormai scomparsi anche quelli, che se la presero con l'abs sulle moto,..per arrivare a quelli, e ce ne sono ancora tanti, che bollano come trovata di marketing il controllo di trazione, anche se ormai lo montano perfino le più blasonate moto ipersportive ....   !!
 
I tempi cambiano, la tecnologia pure, mentre l'uomo più invecchia, e maggiore è la resistenza che mostra verso i cambiamenti ( di qualsiasi genere)...e così inevitabilmemente, lascia il testimone ai giovani..     !!
		
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 19:02 | #116 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 19:02 | #117 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma   |  Poi costoro hanno in tasca l'ultimo  iPhone4, un sofisticato sistema di allarme a cui affidano la loro  casa con trasmissione  GSM, guidano una qualsiasi vettura con chiusura centralizzata-ABS-sensori di ingombro & c, utilizzano un microprocessore ultima generaizone per scirvere sul forum e si fanno spedire le mail da casa a casa .      
Tuttavia quando salgono sulla moto, tutto meccanico, pochi cavalli anche se mal gestiti o non gestiti affatto, tanto peso, bassa velocità, poca frenata che così si fa in tempo a prevedere con calma.  Nel sottosella una bella borsa dei ferri.          Meglio  quando c'era ancora lo spinterogeno  e l'accensione a pedale  Qualsiasi cosa succedesse si era certi che con una sfregatina di carta vetrata sulle candele, un pezzo di fil di ferro e una chiave del 13  tutto  andava tutto a posto.  Mai rimasto a piedi nessuno con Santo martello !!!     
A mala pena sappiamo far girare quella diavoleria della  rotellina sulla manopola sinistra (che a capire che si deve anche spingere  e tirare  ci vuole un paio di mesi di uso intenso della moto) . 
 
Perchè l'elettronica..... non si sa mai che si rompa. E se si rimane fermi, come facciamo che siamo capaci solo ad usare la borsa dei ferri della Guzzi  annata 1971 ?      
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 
				 Ultima modifica di SL4;  05-12-2010 a 23:09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2010, 20:50 | #118 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			leggevo non ricordo dove, che nel nostro prodigioso PC che usiamo quotidianamente, l'organo che più spesso si rompe è l'unico con ancora cinematismi meccanici... l'hard disk
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 14:12 | #119 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Dec 2008 ubicazione: roma 
					Messaggi: 217
				      | 
				  
 
			
			Scusate, più che un confronto che fra K6 e LT mi sembra un confronto tra tanti e uno solo ( Weiss ). 
Continuate a criticare quelle che sono le idee e le impressioni di Weiss ( e mie ) verso una moto che non lo emoziona....non credo che per questo motivo i possessori di K1200/1300 o GS si debbano sentire nel diritto di spiegare a Lui o a me cosa non abbiamo capito della K6. Io non mi sento un'incompetente del mondo delle moto, così come non mi sembra esserlo Weiss. La differenza è che lui ha una LT che ama e anche io l'ho avuta e apprezzata. Possibile che non si riesca a capire che sono due moto con filosofie troppo diverse per confrontarle. La posizione di guida della LT è da vera turista, la K6 è una SPORT TOURER con posizione di guida relativa. Il passeggero sulla LT è in poltrona mentre sulla K6 sta seduto al piano superiore e molto meno comodo. Ben venga tanta elettronica se mi rende il viaggio e l'utilizzo della moto sempre più facile. Ma allora il cavalletto elettrico, la retromarcia e il supporto lombare dove sono se stiamo parlando di una moto da 400 Kg ? Io mi sono seduto sulla K6 e, naturalmente, sulla LT....nun se somigghiano pè niende !!! 
Dopo di me scatenate l'inferno     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 14:14 | #120 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Se tu dici che l'elettronica ti impedisce di viaggiare in Mongolia, non sarà certo la K1200LT la moto con cui potrai sempre ripartire, ti ci vorrà una R80! |  no, no aspetta! Non dico che "l'elettronica" mi impedisce di viaggiare in Mongolia. Io infatti non parlo di "elettronica" in generale... Non a caso mi son ripreso un K a sogliola...    
Un K a sogliola come una GW etc. hanno un'elettronica affidabile e collaudata.... poi tutto ci sta! Sempre!.   
Ma le Bmw dal 2004 ad oggi mi pare che non abbiano propriamente un'elettronica che possa definirsi affidabile.  
Ovvio che in molti avranno dei GS1200 della prima "mandata" che magari non han mai avuto nulla. Ma a livello generale mi pare (almeno da quel che si legge e si sente) che le Bmw "new course" non sono il massimo in termini di affidabilità elettronica....  se poi tutto ciò è una cosa ormai datata, finita e adesso le Bmw non hanno più problemi allora tanto di cappello!    
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 14:22 | #121 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Mah, BMW ha avuto problemi con una partita di EWS e con una partita di comandi al manubrio, ma si tratta di difetti di fornitura, e non mi vengono in mente altri problemi di elettronica tali da lasciarti a piedi (i modulatori ABS di solito si rompono nella parte meccanica).Sono convinto che le BMW attuali siano affidabili almeno quanto le vecchie.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 14:49 | #122 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			beh... in questo caso.... allora devo ricredermi
		 
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 16:26 | #123 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			Personalmente sulla K 1300 GT, ho sostituito sotto richiamo i blocchetti dei comandi, poi ci ho fatto 15.000 km,  in diverse condizioni climatiche, camminando anche per ore da -5° a +40°C, non ho registrato alcun problema né di elettronica né di altro tipo. 
Ad aprile ho preso un GS my 2010, al tagliando dei 1.000 ho effettuato un intervento anche qui sotto richiamo per sostituzione della ruota fonica dell'albero motore cilindro dx, dopo di che ci ho fatto 6.500 km, nessun problema registrato né elettronico né meccanico..!!  
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 18:09 | #124 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da TAG  leggevo non ricordo dove, che nel nostro prodigioso PC che usiamo quotidianamente, l'organo che più spesso si rompe è l'unico con ancora cinematismi meccanici... l'hard disk |  Forse l'hai letto anche da qualche altra parte... o forse in una manciata di post fa.... qui 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2010, 18:21 | #125 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gianni bmw  ... Io mi sono seduto sulla K6 e, naturalmente, sulla LT....nun se somigghiano pè niende !!! 
Dopo di me scatenate l'inferno    |  Nessun inferno. Ci vuole ben altro !!    
Non condivido tutte le tue impressioni sia sul K6 che sulla LT ma qui siamo sul piano delle sensnazioni personali. Io le mie, Tu le tue. Sino a quando si può       
Il problema lo hai definito tu: nun se somigghiano pè niende  !!! 
Noi è da mò che lo diciamo. Il problema è che ghi ha in mente la LT si apsettava che BMW ne facesse una uguale e attualizzata.  
La K6 non è una LT attualizzata: nun se somigghiano pè niende .
 
K6 è un'altra cosa. L'unica assonanza tra le due, anzi tra le 3 comprendendo nel gioco a 3 la k1300GT, è che K6 le sostuirà tutte e due. 
Ma questo non vuol dire che per sostituire si debba foto-copiare dal bianco e nero a colori.  
...nun se somigghiano pè niende ..... 
Speriamo che sia chiaro una volta per tutte: nun se somigghiano pè niende .
 
proprio qui stà il bello.     
firmato
SL4 possessore di 2 LT su cui ho percorso + di 200.000 km  con ampia soddisfazione, in attesa della consegna della K6 GT. 
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |  |     |