|
09-10-2010, 19:54
|
#726
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da rickyricky
|
Ti sbagli di grosso...!   non conosco i prezzi ancora e quindi aspetto prima di trarre conclusioni...
Riconosco al progetto 6 cil un valore aggiunto per il quale sono disposto a pagare qualcosa in più rispetto al k 1300  , ma se dovessi avere la percezione che i prezzi siano particolarmente speculativi, subentrerebbe la sensazione di essere rapinati e presi per il culo   , per cui, al di la di quella che tu la chiami "miserabile differenza"..lascerei perdere l'acquisto!.  
Credo che questo rischio, ossia che diversi potenziali acquirenti possano freddarsi, tenda ad aumentare tanto più quanto maggiormente il prezzo complessivo si allontani a salire dai 27.000 euro full optional, in quanto credo che non pochi deciderebbero a quel punto di attendere se non altro la nuova GW il prossimo anno!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
09-10-2010, 20:16
|
#727
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Dalla costola del K6 una nuova 3 cilindri!
Guardate qua..:
tratto da "Motociclismo":
"Il presidente di BMW Motorrad Hendrik von Kunheim , che ha presentato all’Intermot il nuovo motore sei cilindri in linea montato sulle K 1600 GT e 1600 GTL, ha rivelato al nostro inviato Federico Aliverti che proprio quel propulsore potrebbe essere la base di partenza per un tre cilindri progettato da BMW. La cubatura del tre cilindri dovrebbe essere compresa fra gli 800 ed i 900 cc. La sua destinazione sarà una nuova naked, che andrà a competere direttamente con la Triumph."
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
09-10-2010, 20:24
|
#728
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
|
....E c'era anche scritto,non ricordo dove, che la k1300gt uscirà di produzione, non essendo significativa la differenza di prezzo tra la 1.6 gt e la 1.3 gt il potenziale cliente della categoria opterebbe per la 1.6 6 cilindri
Auguri a chi ha preso la 1.3 gt.............
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
09-10-2010, 20:38
|
#729
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
....E c'era anche scritto,non ricordo dove, che la k1300gt uscirà di produzione, non essendo significativa la differenza di prezzo tra la 1.6 gt e la 1.3 gt il potenziale cliente della categoria opterebbe per la 1.6 6 cilindri
Auguri a chi ha preso la 1.3 gt............. 
|
Mi è giunta una notizia da un amico che lavora in BMW e che ritengo attendibile ( ma andrà verificata lo stesso) secondo la quale, per favorire lo scambio della K 1300 GT con la nuova K6, BMW abbia stabilito di concedere una sopravvalutazione di 1000 euro sul prezzo del GT 1300 !
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
09-10-2010, 20:49
|
#730
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
...ma mi dici dove cavolo hai letto poco resistente ??? HO SCRITTO:....mi sembrano montati in maniera approssimata................
|
Allora evidentemente non ho capito....
Mi dici quale parte del video ti fa pensare che la copertura della valigia sia montata in maniera "approssimata"?
Siccome l'unica parte di quel video è quando la aprono, la fanno flettere e poi la richiudono... non vedo dove trovi l'approssimazione.
Capirei se per richiuderla si vedesse che fa due tre tentativi prima di beccare i fori per i ganci o se una volta chiusa ci fosse uno scalino.... ma questo non mi sembra che avvenga.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
09-10-2010, 21:01
|
#731
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
....BMW abbia stabilito di concedere una sopravvalutazione di 1000 euro sul prezzo del GT 1300 !
|
Stai dicendo che te ne danno ben 2000?
A parte la battuta... le sopravvalutazioni sono spesso uno specchietto per le allodole.... perchè non c'è una base di valutazione ufficiale riconosciuta.. e quindi...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
09-10-2010, 22:46
|
#732
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Sep 2010
ubicazione: Roma
|
Credo che il prezzo sia una discriminante importante, ma (a meno che non sia veramente folle) dubito che la 1600 avrà problemi di vendite...
Voglio dire, è oggettivamente splendida, filante, aggressiva, proporzionata, aggraziata, possiamo elencare una lista decisamente lunga di motivi per i quali molti di noi ne sono affascinati.
Io personalmente credo che opterò per la n. 2 di quelle indicate da Sgomma, quando sostituirò il mio fidato 1200 GT.
A proposito, una media di 18.000 km fatti prevalentemente dentro Roma e sono felicissimo di farli su un KGT per tanti motivi.
Pensando ad una città straordinaria ma utilizzata dalle case auto e motociclistiche per collaudare le sospensioni dei loro prototipi (lo devono ancora inventare un percorso così tormentato come il misto capitolino sampietrino-buca-tombino-rotaia- che contraddistingue Roma....), poter contare su sospensioni elettroniche, ABS, asc, per me, la mia schiena e le mie coronarie è decisamente un toccasana.
Per quanto riguarda poi il trafffffico (problema palemmmitano...) e il parcheggio, basta armarsi di un pizzico di fantasia nella scelta delle strade (rigorosamente quelle che consentano un "leggera" digressione nella corsia opposta o interna -tipo nomentana, tangenziale, etc) e nel parcheggio (Picasso deve esser stato nella capitale....).
Comunque, siccome il K1600 è veramente bellissima in foto mi sa che sono costretto ad accettare l'invito del mio migliore amico di andare a trovarlo a Milano, magari il primo week end di novembre, così... casualmente faccio un salto all'EICMA.....
|
|
|
09-10-2010, 23:52
|
#733
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 May 2008
ubicazione: ....ritornato (momentaneamente spero)...in Crukkenlandia...
|
Forza ragazzi, non prendiamoci in giro.
Avevamo la maserati delle moto ed ora chi comprerà il 1600 avrà la ferrari delle moto.
Chi si avvicina a questi marchi può discostarsi per 2 o 3.000 euro...
Siamo seri.
Sono moto che gli operai nemmeno prendono in considerazione....
Se c'è la scimmia la si compra altrimenti rimane in concessionaria.
Io sto valutando se a febbraio prendere la Range 4.4 Vogue.
Se mi fanno 80.000 la prendo e a 84.000 la lascio in concessionaria????
Se la scimmia sarà gorilla la prenderò (mi farà sentire figo e mi servirà per lavoro)
altrimenti ripiegherò su altro......
Ovvio che la trasformazione da scimmia a gorilla è data dalla disponibilità.
Insomma se avrò i soldi per prenderla....
Uno che spende 25.000 euro per una moto non ne spende 28.000 se la moto gli piace???
Mi sembra poi di aver capito che tanti elogino le qualità tecniche del mezzo....quindi.....
Fait vos jeux.......
__________________
Come si può non amare il Sig. Settembrini??? K1300GT
|
|
|
10-10-2010, 03:01
|
#734
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2005
ubicazione: Genova
|
Belle entrambe, mi piacciono molto... in un futuro la GT credo che aumenterà la mia famiglia di moto
__________________
R1200ADV - K300
ex: ER5-ZX6R-R1150ADV-R1200ADV-R1200RT-K690E
|
|
|
10-10-2010, 08:43
|
#735
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
sgomma:
Quote:
...per cui, al di la di quella che tu la chiami "miserabile differenza"..lascerei perdere l'acquisto!.
|
...non ci credo nemmeno se...  
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-10-2010, 09:03
|
#736
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:
per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Molte persone potrebbero anche essere intimorite sia dalla cubatura, sia dal costo, sia dal peso della nuova K GT 1600, non credete?
E poi il 4 cilindri verrà soppiantato dal 6?
Il 6 è certamente più costoso, pesante, ingombrante e complicato del 4.
Perchè togliere di mezzo un motore che, ormai, è già stato collaudato e sviluppato e potrà equipaggiare moto più leggere e meno costose?
Non ditemi che BMW farà solo 6 cilindri...
Allora una grossa fetta di clientela tornerà al boxer.
Meno male che c'è anche il motore Rotax!!!
Sinceramente sono scelte che non comprendo.
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...
Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito. 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-10-2010, 09:18
|
#737
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
|
 Anzi ! Si potrebbe prendere il "Pendolino" : cosi', anche se sei in treno, fai le curve in piega...
Scherzi a parte, come non seiste un solo tipo di automobile, ma esistono Ferrari e Rolls Royce che ben poco hanno in comune, cosi' le moto possono avere filosofie di uso diametralmente opposte. A ciascuno il suo.
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
10-10-2010, 09:27
|
#738
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Certamente..., non voleva essere una polemica verso nessuno, solo vedo delle scelte della BMW che non capisco molto bene..., poi i gusti sono sempre personali e non discutibili. 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-10-2010, 10:37
|
#739
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2007
ubicazione: Molfetta (BA)
|
[QUOTE=mary;5202300]Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:
per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Magari in questo modo riescono a garantire lunga vita alle quotazioni dell'usato del k1200/1300 gt........
__________________
vespa px 150 - R1150R - K1200GT
|
|
|
10-10-2010, 10:45
|
#740
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
|
Sinceramente sono scelte che non comprendo.
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...
Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito.   [/QUOTE]
Sono perfettamente d'accordo con te. Purtroppo l'ho capito tardi e due Lt me le son comperate. Ora, se devo fare un viaggio lungo, vado in auto, mi son preso un cabrio e se mi va la scopro, se piove non ho problemi, e come costi come una Gtl più o meno. Bisogna però avere qualche annetto per ragionare così...
|
|
|
10-10-2010, 11:07
|
#741
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Bisogna però avere qualche annetto per ragionare così...
|
Più che " annetti " direi che è un percorso mentale: o vai in moto o vai in auto!
Sempre...secondo me, senza polemica. 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-10-2010, 13:44
|
#742
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 May 2008
ubicazione: ....ritornato (momentaneamente spero)...in Crukkenlandia...
|
__________________
Come si può non amare il Sig. Settembrini??? K1300GT
|
|
|
10-10-2010, 13:47
|
#743
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:
per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Molte persone potrebbero anche essere intimorite sia dalla cubatura, sia dal costo, sia dal peso della nuova K GT 1600, non credete?
E poi il 4 cilindri verrà soppiantato dal 6?
Il 6 è certamente più costoso, pesante, ingombrante e complicato del 4.
Perchè togliere di mezzo un motore che, ormai, è già stato collaudato e sviluppato e potrà equipaggiare moto più leggere e meno costose?
Non ditemi che BMW farà solo 6 cilindri...
Allora una grossa fetta di clientela tornerà al boxer.:
|
Condivido,,,se ricordi ne abbiamo già prlato. Queste considerazioni, assolutamente ragionevoli depongono per una logica permanenza del GT 1300 a listino...non sappiamo però per quanto tempo ...!!
Quote:
Originariamente inviata da mary
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...
Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito.  
|
A mio parere questo discorso è la copia esatta dei discorsi che sentivo nel 2000-2001 quando uscì la GW 1800. Il tempo ha confermato che questa moto aveva un senso e un suo mercato. Credo che per la nuova K il discorso sia la stesso, con la variante che la GT rispetto alla GTL potrebbe attirare anche persone dallo stile di guida diciamo più dinamico!!..Aggiungerei che contrariamente alla GW, la nuova K, non dimentichiamolo, consente di togliere valige e top case, divenendo, almeno nel profilo, decisamente fruibile anche in condizioni pù cittadine, potendosi all'occorrenza trasformarsi in 2 minuti in una vera GT con notevole capienza di varico. A mio avviso questo eclettismo ne aumenta enormemente le possibilità d'uso ed il piacere di utilizzarla in condizioni diverse...parere mio, ovviamente!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
10-10-2010, 14:04
|
#744
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
I
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
.... ma cosa resta del concetto di moto?
|
Se si fanno i conti razionalmente e si guarda agli aspetti pratici non c'è modo di giustificare il possesso di una moto che abbia questi costi, ma neanche di una moto da 15000 euro.
Il solo mantenimento ti costa minimo 1200 euro all'anno (se ti va bene e non ci sono guasti o collisioni)
E siccome credo che tutti possiedano anche un'auto, sono costi totalmente aggiuntivi a quelli che già si sostengono per l'auto.
Usando anche solo una parte di quei soldi (incluso l'ammortamento del mezzo) ti noleggi un box vicino al posto di lavoro, o ci vai in taxi ogni giorno, o noleggi la moto quando proprio vuoi farti un giretto (qui dipende da quanto tempo libero uno ha da dedicare ai giri in moto).
Però..c'è un però!
La moto da sensazioni che un'auto non da, è un giocattolo per adulti che la maggior parte delle volte ci fa andare in giro con un sorriso nascosto dietro la mentoniera del casco.
Questo ha un prezzo!
I vantaggi puramente pratici di spostarsi con un due ruote diventano via via sempre meno all'aumentare delle dimensioni e pesi, mantenedo invece gli aspetti "scomodi".
La ricerca della comodità, protettività e capacità di carico altro non è che il tentativo di ridurre alcune "scomodità" mantenendo quasi inalterati, nei limiti del possibile, i piaceri emotivi.
Ognuno poi da un valore personale e soggettivo a quanto questo possa valere traducendolo in euro.
Per rispondere alla domanda... Fintanto che una moto continua a darti le sensazioni di una moto, rimane fedele al concetto di moto; quando smetti di avere quelle sensazioni, è diventata un'auto scomoda.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 10-10-2010 a 14:13
|
|
|
10-10-2010, 18:21
|
#745
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
|
Mi sembra un'analisi corretta.
|
|
|
10-10-2010, 18:39
|
#746
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
io credo che la ricerca di confort sulla moto derivi dalla volontà di passarci tante ore sopra... ore e km in quantità, non solo 30 minuti per casa lavoro, o 30 minuti per follia pura alla cronoscalata del sabato pomeriggio
ecco chi approccia il suo dueruote con questo utilizzo, stando in sella per ore o per km, dopo qualche esperienza su diversi mezzi, comincia ad acutizzare questa sua necessità... e pone attenzione a questi aspetti, sacrificandone altri, quali la massima maneggevolezza o leggerezza
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
10-10-2010, 19:34
|
#747
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
io credo che la ricerca di confort sulla moto derivi dalla volontà di passarci tante ore sopra... ..... e pone attenzione a questi aspetti, sacrificandone altri, quali la massima maneggevolezza o leggerezza
|
La penso alla stessa maniera TAG. quotone 100%!! 
Se si è in questa ottica, si può valutare la nuova K 6 correttamente ..!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 10-10-2010 a 19:36
|
|
|
10-10-2010, 21:28
|
#748
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
La penso alla stessa maniera TAG. quotone 100%!! 
Se si è in questa ottica, si può valutare la nuova K 6 correttamente ..!
|
DUE, quoto al 100% anch'io. 30,000 km anno di cui il 90% per lavoro dal 1997 a oggi.   
Lavorare con la moto spesso è solo questione di ... crederci. Credere che sia possibile. Le prime volte i clienti ti guardano quantomeno perplessi, sopra tutto se, come me, hai i capelli grigi. Poi, si stupiscono quando ti vedono arrivare in macchina !! E lì è una soddisfazione. Ti senti un vero motociclista .
In queste condizioni, cosa vuoi che me ne importi di 15 kili in più o in meno ? 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
11-10-2010, 09:05
|
#749
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
|
Ho meditato a lungo su questa nuova versione K e ritengo che sarà un clamoroso fiasco!!!
Mi spiego meglio:
chi ha acquistato una KGT 1200-1300 è un numero veramente esiguo, una moto di nicchia. Probabilmente quei pochi continueranno ad acquistare ma:
l'interasse è più lungo
il peso è maggiore
la manutenzione più costosa
il prezzo anche.
Per chi invece voleva o aspirava ad una LT mi sembra che la moto non ricalchi tali standard. L'utente LT predilige moto tipo appunto LT o GW che hanno una stazza diversa, un confort maggiore ed una impostazione turistica più paciosa. In pratica la nuova è forse troppo aggressiva sia come design che come motore.
In pratica la moto è destinata ad avere numeri molto esigui: i GT spaventati dai punti sopracitati, i GTL guarderanno con interesse il mondo Honda.
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
|
|
|
11-10-2010, 11:35
|
#750
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da gaetanocallista
In pratica la moto è destinata ad avere numeri molto esigui: i GT spaventati dai punti sopracitati, i GTL guarderanno con interesse il mondo Honda.
|
Il mondo è bello perchè vario.  
Comunque basta aspettare 6 mesi e vediamo cosa succede. Secondo mè entro fine anno, a listini noti, esauriscono le vendite del 2011. Poi si vedrà ! Così come credo che venderanno + GT che GTL. GTL sul mercato italiano coprirà il mercato ex LT e lo riporterà ai numeri del 2000-2003 recuperando anche qualche ex GW. Ma poi si fermerà lì. Sarà invece un successo il GT che andrà a prendersi il mercato di Yamaha, di Honda e di Suzuki. Ma anche questa è un'opinione. Tanto basta verificare i volumi di vendita a marzo 2011 per capire chi ha ragione.  
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|