|
16-09-2010, 21:05
|
#1
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 493
|
[a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina
io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima[/QUOTE]
A chi sente indolensimenti, formicolii e accusa tendiniti, mi permetto ci consigliare, iscrizione in palestra, iniziare a muovere qualche peso, e farsi seguire da un bravo personal-trainer.
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
|
|
|
16-09-2010, 23:40
|
#2
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 May 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 561
|
Quote:
Originariamente inviata da warrior
[a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina
io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima
|
A chi sente indolensimenti, formicolii e accusa tendiniti, mi permetto ci consigliare, iscrizione in palestra, iniziare a muovere qualche peso, e farsi seguire da un bravo personal-trainer.  [/QUOTE]
perchè dovrei andare in palestra quando con l'RT non ho mai avuto problemi?
il K è o non è una moto da Gran Turismo? dovevano prevedere una combinazione di altezza manubrio, altezza inclinazione parabrezza, angolo ginocchia etc.etc. in modo che la maggior parte degli utenti trovasse una posizione comoda, come si prtende da una moto di quella classe.
|
|
|
16-09-2010, 23:45
|
#3
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 May 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 561
|
Quote:
Originariamente inviata da warrior
[a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina
io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima
|
A chi sente indolensimenti, formicolii e accusa tendiniti, mi permetto ci consigliare, iscrizione in palestra, iniziare a muovere qualche peso, e farsi seguire da un bravo personal-trainer.  [/QUOTE]
tu hai l'estensione della wunderlich? hai risolto il problema? come ti trovi con il flusso d'aria?
|
|
|
17-09-2010, 01:02
|
#4
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 493
|
No  Caro io non ho l'estensione del manubrio, la mia GT è tutta di serie, tranne il piccolo baffo della laminar in cima al parabrezza.
Per il resto tutto normale.
Ho detto di andare in palestra e di mettersi un pò in forma, perchè molto spesso vedo motociclisti anche piu giovani di me, con queste grosse bmw, che non riescono a gestirle, sono in difficoltà quasi sempre, da fermo, durante le manovre, nei viaggi si indolensiscono, gli si addormentano le ginocchia e gli formicolano, per non parlare dei miglioli ed anulari delle mani completamente sensa flusso sanguigno con seguenti formicolii.
Ragazzi (adesso esco fuori tema) ma un minimo di forma fisica credo sia necessaria , non per essere un bullo egocentrico o un guerriero, ma , per le evenienze di tutti i giorni , fare la spesa, salire le scale, accudire e proteggere i propri figli e la propria famiglia, e non per ultimo salvaguardare la propria salute.
E inutile che facciamo del tutto per vivere piu a lungo possibile, se poi a 40/50 anni abbiamo piu acciacchi e patologie (dovute ad un cattivo stile di vita) che non ci permettono di vivere normalmente in libertà, e ci limitano nei gesti quotidiani.
Ops..!! scusate il fuori onda. Sorry
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
|
|
|
17-09-2010, 15:47
|
#5
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da warrior
No  Caro io non ho l'estensione del manubrio, la mia GT è tutta di serie, tranne il piccolo baffo della laminar in cima al parabrezza.
Per il resto tutto normale.
Ho detto di andare in palestra e di mettersi un pò in forma, perchè molto spesso vedo motociclisti anche piu giovani di me, con queste grosse bmw, che non riescono a gestirle, sono in difficoltà quasi sempre, da fermo, durante le manovre, nei viaggi si indolensiscono, gli si addormentano le ginocchia e gli formicolano, per non parlare dei miglioli ed anulari delle mani completamente sensa flusso sanguigno con seguenti formicolii.
Ragazzi (adesso esco fuori tema) ma un minimo di forma fisica credo sia necessaria , non per essere un bullo egocentrico o un guerriero, ma , per le evenienze di tutti i giorni , fare la spesa, salire le scale, accudire e proteggere i propri figli e la propria famiglia, e non per ultimo salvaguardare la propria salute.
E inutile che facciamo del tutto per vivere piu a lungo possibile, se poi a 40/50 anni abbiamo piu acciacchi e patologie (dovute ad un cattivo stile di vita) che non ci permettono di vivere normalmente in libertà, e ci limitano nei gesti quotidiani.
Ops..!! scusate il fuori onda. Sorry
|
Ho il GT 1300 da 3 mesi e ho percorso fino ad ora circa 9000 Km. premetto che provengo da un RT 1200 50000 Km e varie GS. Vado regolarmente in mulattiera con la mia Hondina CRF 250 e ho corso fino alla fine del 2009. Tutto questo per dire che nonostante i miei 52 anni non sono proprio una ciofeca, ma le vibrazioni del KGT sono talmente fastidiose, per me e anche per mia moglie, che cerco di evitare il piu' possibile l'autostrada! Non credo quindi che palestra o altro riducano un problema del genere... Nel misto, in montagna, persino in citta' mi trovo bene, ma quando si tratta di fare Km sul dritto a velocità costante, mi trovo veramente male. Anche le turbolenze e la VI corta mi danno molto fastidio. Una moto da gran turismo che costa quello che costa, non dovrebbe avere difetti, perchè di DIFETTI si tratta, come questi!
|
|
|
|
17-09-2010, 18:22
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da moreno_adv
Ho il GT 1300 da 3 mesi e ho percorso fino ad ora circa 9000 Km. premetto che provengo da un RT 1200 50000 Km e varie GS. Vado regolarmente in mulattiera con la mia Hondina CRF 250 e ho corso fino alla fine del 2009. Tutto questo per dire che nonostante i miei 52 anni non sono proprio una ciofeca, ma le vibrazioni del KGT sono talmente fastidiose, per me e anche per mia moglie, che cerco di evitare il piu' possibile l'autostrada! Non credo quindi che palestra o altro riducano un problema del genere... Nel misto, in montagna, persino in citta' mi trovo bene, ma quando si tratta di fare Km sul dritto a velocità costante, mi trovo veramente male. Anche le turbolenze e la VI corta mi danno molto fastidio. Una moto da gran turismo che costa quello che costa, non dovrebbe avere difetti, perchè di DIFETTI si tratta, come questi!
|
Bhe..pensavo di essere il solo ad avvertire le vibrazioni...ma sapevo che non poteva essere così..!!
In effetti come ho detto, fino a 110 km/h le vibrazioni sono minime e nell'ordine di qualsiasi buon 4 cilindri, ma salendo di giri si sentono eccome, ecco perchè nell'uso comune, a corto o dove non si raggiungono velocità costantemente elevate come in montagna o su strade provinciali tortuose non si notano problemi, poi in autostrada ti viene voglia di venderla!! 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.
|
|
|