|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
08-05-2010, 21:36
|
#76
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Leonardo L'Americano
Toto'....lo metto in firma ! 
|
ahahaha Ciao Leo ...  
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-05-2010, 22:24
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
.... Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
...   
|
per il semplice motivo che la multistrada è stata voluta dal management e dal marketing strategico della ducati con l'obiettivo di fare un prodotto che almeno sulla carta potesse competere con la moto da anni più venduta in Italia ed anche in molti altri paesi. Il target della multistrada è in realtà costituito da una buona parte dei clienti GS sia per tipologia che per potere d'acquisto.
Ovviamente considerato che le varie copie del GS che si sono prodotte negli anni sono state tutte un fiasco, era necessario distinguere il prodotto ducati ed è stato fatto secondo una logica in linea con il posizionamento del loro marchio, hanno infatti puntato sulla sportività.
Ovviamente Ducati non lo vuol far sapere e quando i giornalisti alla presentazione hanno chiesto al Direttore Generale della Ducati come mai la multistrada presentasse un parafango anteriore a becco che ricordava molto da vicino la GS, il Manager Ducati si è "innervosito non poco"...rispondendo che la multistrada doveva esere confrontata con una superbyke e non con la GS. Questo perchè se si diffonde la percezione che la ducati abbia voluto copiare la GS automaticamente il suo prodotto si svaluterebbe, mentre invece cercano di farlo apparire come un prodotto originale.
Infatti ci tengono a dire ed a dimostrare che la multistrada sia la prima moto "tuttofare" adatta per qualsiasi tipo di impiego, in realtà proprio questo è stato uno dei primi plus del BMW GS!!
Ma di certo i servizi giornalistici ed i test, tutti rigorosamente a pagamento, che compaiono sulle riviste e che puntano ad esaltare la multistrada rispetto al GS, sono svolti secondo le volontà ed un preciso breefing del marketing, in modo da far emergere l'immagine voluta del prodotto, tutto viene scelto ad arte: la moto concorrente, il percorso, le argomentazioni ecc..
nulla è lasciato al caso!
Nulla di male, siamo nel libero mercato...l'importante è sapere come funziona e saper leggere ciò che ciascuna Azienda produttrice "comunica" per promuovere i suoi prodotti e per raggiungere una maggiore quota di mercato nel segmento cui il prodotto si riferisce.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 08-05-2010 a 22:39
|
|
|
09-05-2010, 06:26
|
#78
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 762
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
...non ti sembra che già il confronto STATICO sia molto ma molto improbabile ?? figuriamocci quello dinamico . 
|
Credo che Skito con questa abbia detto tutto....
__________________
R1200RT MY2007 44500 Km, in vendita sul mercatino
|
|
|
09-05-2010, 08:32
|
#79
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
per il semplice motivo che la multistrada è stata voluta dal management e dal marketing strategico della ducati con l'obiettivo di fare un prodotto che almeno sulla carta potesse competere con la moto da anni più venduta in Italia ed anche in molti altri paesi. Il target della multistrada è in realtà costituito da una buona parte dei clienti GS sia per tipologia che per potere d'acquisto.
Ovviamente considerato che le varie copie del GS che si sono prodotte negli anni sono state tutte un fiasco, era necessario distinguere il prodotto ducati ed è stato fatto secondo una logica in linea con il posizionamento del loro marchio, hanno infatti puntato sulla sportività.
Ovviamente Ducati non lo vuol far sapere e quando i giornalisti alla presentazione hanno chiesto al Direttore Generale della Ducati come mai la multistrada presentasse un parafango anteriore a becco che ricordava molto da vicino la GS, il Manager Ducati si è "innervosito non poco"...rispondendo che la multistrada doveva esere confrontata con una superbyke e non con la GS. Questo perchè se si diffonde la percezione che la ducati abbia voluto copiare la GS automaticamente il suo prodotto si svaluterebbe, mentre invece cercano di farlo apparire come un prodotto originale.
Infatti ci tengono a dire ed a dimostrare che la multistrada sia la prima moto "tuttofare" adatta per qualsiasi tipo di impiego, in realtà proprio questo è stato uno dei primi plus del BMW GS!!
Ma di certo i servizi giornalistici ed i test, tutti rigorosamente a pagamento, che compaiono sulle riviste e che puntano ad esaltare la multistrada rispetto al GS, sono svolti secondo le volontà ed un preciso breefing del marketing, in modo da far emergere l'immagine voluta del prodotto, tutto viene scelto ad arte: la moto concorrente, il percorso, le argomentazioni ecc..
nulla è lasciato al caso!
Nulla di male, siamo nel libero mercato...l'importante è sapere come funziona e saper leggere ciò che ciascuna Azienda produttrice "comunica" per promuovere i suoi prodotti e per raggiungere una maggiore quota di mercato nel segmento cui il prodotto si riferisce.
|
messaggio da stampare
al management ricordiamogli anche che non si vince solo con le prestazioni
e nelle maxi enduro tutto fare c'e' un mix di prestazione affidabilità
s'e' messo il cardano in alternativa alla catena
i signori della rossa hanno il desmodromico sistema di chiusura apertura valvole santuario delle prestazioni ma una volta avete letto su una rivista come si procede alla regolazione .... quanti concessionari sono all'altezza .... i pregi e i difetti... delle cinghie di distribuzione
certo il giornalismo ti fa' vedere che crescono le vendite di multistrada, sono le 100 demo immatricolate dai conce, granoturco per i polli che abboccano
firmano il contratto per una moto che gli daranno quando potranno magari anche a fine luglio, quando ci sarà, e con le prime piogge di settembre te la metti in garage e la guardi contento e felice aspettando l'anno nuovo....
|
|
|
09-05-2010, 09:40
|
#80
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
Una altro thread che rischia di andare in vacca .... Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
|
Semplice, perchè il 99 % delle riviste non ne capiscono un caxxo di moto
|
|
|
09-05-2010, 12:48
|
#81
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da WLF
Semplice, perchè il 99 % delle riviste non ne capiscono un caxxo di moto 
|
e il 100 % parlano sempre tutto bene tutto ok perchè prendono soldi da publicità
...se tu dai soldi a me io parlo sempre bene di te !!
|
|
|
09-05-2010, 13:06
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
io che non sono sempre su strada,ne ho già viste diverse in giro....il marketing è indubbiamente un modo di dire le cose nascondendone altrettante...ma fan così tutti,anche bmw stà facendo cazzate nel vendere
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-05-2010, 14:18
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Forse molti qui in QDE utilizzano davvero il GS per viaggiare. Per costoro non ha senso passare alla Multistrada (se non come seconda moto).
Ma sono convinto che moltissimi, forse la maggior parte, di coloro che hanno comprato il GS (che è un piccolo fenomeno di massa) NON sono viaggiatori. Per costoro non ha senso restare al GS: certo è un bel mezzo per divertirsi IN moto, ma la Multistrada è un mezzo per divertirsi CON la moto, e in questo è parecchio superiore. E nella sua divertente sportività ha una nuova forma di versatilità che è imbattibile per qualsiasi altra moto.
Molti giessisti, avendo comprato quella moto per conformismo, probabilmente stanno aspettando di capire se la Multistrada diventa un fenomeno, una moto che devi avere, che ti viene invidiata. Il marketing conta eccome e la Ducati fa benissimo a giocarci. Come se la Bmw non ci avesse giocato con investimenti milionari e redazioni compiacenti...
Sul piano tecnico cerchiamo di non dire cose superficiali: il cardano è una comodità per i viaggiatori (su strada), ma non è per nulla più affidabile della catena, per non parlare delle catene moderne.
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
L'affidabilità, come sempre, si conquista con l'esperienza, e la Ducati comincia ad averne parecchia, non per nulla stanno dilatando i tempi di manutenzione.
Se risolvesse qualche piccolo problema di abitabilità della moto per i più alti (le Bmw sono pensate per altezze medie più crucche) e qualche piccolissimo difetto di goiventù (cambio lungo), se contenesse il prezzo per renderla avvicinabile in periodo di crisi e in particolare ai giovani, la Ducati con la MTS avrebbe fatto tombola completa.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 14:23
|
#84
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: IN ITALIA
Messaggi: 126
|
GS e multistrada.
due cose completamente diverse.
non c'è storia, non farei mai a cambio
__________________
giallona R 1200 GS 2004
|
|
|
09-05-2010, 15:29
|
#85
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Forse molti qui in QDE utilizzano davvero il GS per viaggiare. Per costoro non ha senso passare alla Multistrada (se non come seconda moto).
Ma sono convinto che moltissimi, forse la maggior parte, di coloro che hanno comprato il GS (che è un piccolo fenomeno di massa) NON sono viaggiatori. Per costoro non ha senso restare al GS: certo è un bel mezzo per divertirsi IN moto, ma la Multistrada è un mezzo per divertirsi CON la moto, e in questo è parecchio superiore. E nella sua divertente sportività ha una nuova forma di versatilità che è imbattibile per qualsiasi altra moto.
.
|
mi piace ... ti seguo .... puo' essere
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Sul piano tecnico cerchiamo di non dire cose superficiali: il cardano è una comodità per i viaggiatori (su strada), ma non è per nulla più affidabile della catena, per non parlare delle catene moderne.
|
forse a te fortunatamente non si e' mai sfilata la maglia
lascio perdere i casini con le corone in DA
e regolazioni , lavaggi e lubrificazione
insomma il cardano in questo e' un signore
Quote:
Originariamente inviata da Rado
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
L'affidabilità, come sempre, si conquista con l'esperienza, e la Ducati comincia ad averne parecchia, non per nulla stanno dilatando i tempi di manutenzione.
|
la parole sono bellissime ..  ..
stanno dilatando i tempi di manutenzione..............
parliamo di quello che e' venuto:
tot km le cinghie vanno
tot km la catena con pignone e corona
e il desmodromico te lo registri tu che e' semplicissimo e sono capaci tutti
i meccanici 
allungano a 24.000 km ma non scrivono cosa costa il tagliando
|
|
|
09-05-2010, 17:34
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da giofort
forse a te fortunatamente non si e' mai sfilata la maglia
lascio perdere i casini con le corone in DA
e regolazioni , lavaggi e lubrificazione
insomma il cardano in questo e' un signore
|
Io di maglia che si sfila conoscevo questa
Esistono le catene senza falsamaglia. Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata. Si sfila quando viene tolta e rimessa con l'attrezzo abagliato.
Il cardano certo è una comodità, ma non va bene per moto sportive nè sullo sconnesso (salta e perde aderenza).
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 17:39
|
#87
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
|
Santo Taglioli, altrimenti oggi (Adriana a parte  ) non so cosa ci sarebbe da invidiare ai motori DUCATI ......  
a dimenticavo
poi hanno anche scassato la Min@@ia con sta distribuzione desmo.
Ecco.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 09-05-2010 a 17:42
|
|
|
09-05-2010, 18:13
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
|
Geniale sicuramente, invidiata può essere... utile? Mah, non credo.
A quanti giri arriva la BMW S1000RR, con delle "normalissime" molle?
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
09-05-2010, 18:13
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Santo Taglioli, altrimenti oggi (Adriana a parte  ) non so cosa ci sarebbe da invidiare ai motori DUCATI ......   
a dimenticavo
poi hanno anche scassato la Min@@ia con sta distribuzione desmo.
Ecco. 
|
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 18:28
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
cmq smettetela con sto tagliando a 24k,non è vero....olio filtro a12k,poi operazioni programmate a 24k.ogni 12k và assolutamente tagliandata.è per chi ci tira dentro forte,meglio che cali anche a 8-10k,che è meglio,ha 150cv,mica bazzecole,d'accordo il marketing ci prova a dare immagine di affidabilità,con una sorta di pubblicità anche ingannevole,ma la ducati è pur sempre ducati,come tutti noi la conosciamo è fa veramente bene quello che sa fare,andare a cannone
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-05-2010, 18:43
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
cmq smettetela con sto tagliando a 24k,non è vero....olio filtro a12k,poi operazioni programmate a 24k.ogni 12k và assolutamente tagliandata.
|
Scusa ma chi te le dice queste cose?
Il controllo valvole è proprio ogni 24k km. Idem per l'olio!
Semmai i due interventi non coincidono, sono sfalsati, ma l'olio volendo lo puoi cambiare da solo.
E' una moto con molta meno manutenzione del GS. Su questo ci hanno studiato, diamogli fiducia, del resto vogliamo parlare di quante persone ha lasciato a piedi la prima serie del 1200 GS (e quante ogni tanto ne lascia ancora)?
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 18:51
|
#92
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Io di maglia che si sfila conoscevo questa
Esistono le catene senza falsamaglia. Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata. Si sfila quando viene tolta e rimessa con l'attrezzo abagliato.
Il cardano certo è una comodità, ma non va bene per moto sportive nè sullo sconnesso (salta e perde aderenza).
|
le catene senza falsa maglia non ne esistono esiste la possibilità di ribatterla,
c'e' il suo apparecchietto, va a tua discrezione ( non trovi piu' dov'e' ) Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata.
se fortunato, non prenderti il cardano
visto che hai messo l'alberino che gira ... lo vedi come gira ... e' bellissimo !!
non c'era bisogno di vederlo girare per sapere che e' bello e invidiato, ma c'e' un rovescio come in tutte le cose nell'uso c'e' da registrarlo lo sai vero come si registra ?? lo sai cosa succede alle valvole con l'uso ?? lo sapeva anche l'ingeniere
|
|
|
09-05-2010, 18:54
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ho letto il libretto di manutenzione....pag 188....poi anche in quella pagina che tu hai postato rado,per favore leggi bene cosa fanno nel desmo service.oil service,solo cambio olio filtro....poi ci guardiamo,desmo service cambio olio filtro è regolazione valvole
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-05-2010, 18:57
|
#94
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Scusa ma chi te le dice queste cose?
Il controllo valvole è proprio ogni 24k km. Idem per l'olio!
Semmai i due interventi non coincidono, sono sfalsati, ma l'olio volendo lo puoi cambiare da solo.
E' una moto con molta meno manutenzione del GS. Su questo ci hanno studiato, diamogli fiducia, del resto vogliamo parlare di quante persone ha lasciato a piedi la prima serie del 1200 GS (e quante ogni tanto ne lascia ancora)?

|
Rado ai delle positività intrinseche e rovini con le negativita' ... sta' male fare i paragoni
e' come quello schema io non c'avevo pensato; io pensavo invece ai 24000 effettivi mettili una volta all'anno ( come fai con una multi a non farli !! )
e alla botta che mi danno quando mi vedono
|
|
|
09-05-2010, 19:01
|
#95
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
ho letto il libretto di manutenzione....pag 188....poi anche in quella pagina che tu hai postato rado,per favore leggi bene cosa fanno nel desmo service.oil service,solo cambio olio filtro....poi ci guardiamo,desmo service cambio olio filtro è regolazione valvole
|
zangi tu sai come si registrano le valvole ? e sai chi sa registrarle bene nella tua provincia ? sai che nella mia che registra bene un desmo non c'e' nessuno !!
|
|
|
09-05-2010, 19:03
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
preciso che non voglio far polemica,a me piace tutta la gamma ducati,ma purtroppo non fà per me,sono d'accordo con rado sull'espressione modaiola di qualche post fà,ma sono assolutamente d'accordo,come affermava skito con sintassi quasi disarmante......si vede da ferme che non son parenti.da qui ad avere creato la moto con manutenzioni oltre misura,sembra un eccesso di presa per il culo
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-05-2010, 19:06
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
fortunatamente nella mia zona ci sono abili meccanici ducati.cmq gio,bada che i meccanici generici,non registrano bene neanche quelle di bmw,nonostante sia abbastanza semplice
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-05-2010, 19:15
|
#98
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
fortunatamente nella mia zona ci sono abili meccanici ducati.cmq gio,bada che i meccanici generici,non registrano bene neanche quelle di bmw,nonostante sia abbastanza semplice
|
pensa alla perfezione al centesimo di millimetro e lo devi fare cambiando il pezzo sia per la chiusura che per l'apertura, non hai vitine, dischetti, spessori, le molle che chiudono.... non ditemelo non f a t e c i m i pensare
zangi ho guardato di dove sei !! fammelo sapere dai...
Ultima modifica di giofort; 09-05-2010 a 19:17
|
|
|
09-05-2010, 19:39
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
sono ubicato nel basso ferrarese.a ferrara c'è un ottimo meccanico molto bravo su ducati,non faccio nomi,ma ci corre pure,un altro che conosco molto bene è giù nel basso ferrarese ed è il classico mago delle ducati,a modena c'è un preparatore molto bravo.....a bologna ci sono due fratelli che porti moto ducati ti restituiscono violini....qui da me sono più in difficolta a trovare qualcuno che riesca a conoscere alla perfezione l'elettronica della bmw 1200
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-05-2010, 19:41
|
#100
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
Messaggi: 518
|
Mah, un mio caro amico un dì mi disse: "chi disprezza compra"
E qui mi sembra si disprezza parecchio
__________________
k 100 rs
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44.
|
|
|