|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-05-2010, 14:18
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Forse molti qui in QDE utilizzano davvero il GS per viaggiare. Per costoro non ha senso passare alla Multistrada (se non come seconda moto).
Ma sono convinto che moltissimi, forse la maggior parte, di coloro che hanno comprato il GS (che è un piccolo fenomeno di massa) NON sono viaggiatori. Per costoro non ha senso restare al GS: certo è un bel mezzo per divertirsi IN moto, ma la Multistrada è un mezzo per divertirsi CON la moto, e in questo è parecchio superiore. E nella sua divertente sportività ha una nuova forma di versatilità che è imbattibile per qualsiasi altra moto.
Molti giessisti, avendo comprato quella moto per conformismo, probabilmente stanno aspettando di capire se la Multistrada diventa un fenomeno, una moto che devi avere, che ti viene invidiata. Il marketing conta eccome e la Ducati fa benissimo a giocarci. Come se la Bmw non ci avesse giocato con investimenti milionari e redazioni compiacenti...
Sul piano tecnico cerchiamo di non dire cose superficiali: il cardano è una comodità per i viaggiatori (su strada), ma non è per nulla più affidabile della catena, per non parlare delle catene moderne.
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
L'affidabilità, come sempre, si conquista con l'esperienza, e la Ducati comincia ad averne parecchia, non per nulla stanno dilatando i tempi di manutenzione.
Se risolvesse qualche piccolo problema di abitabilità della moto per i più alti (le Bmw sono pensate per altezze medie più crucche) e qualche piccolissimo difetto di goiventù (cambio lungo), se contenesse il prezzo per renderla avvicinabile in periodo di crisi e in particolare ai giovani, la Ducati con la MTS avrebbe fatto tombola completa.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 15:29
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Forse molti qui in QDE utilizzano davvero il GS per viaggiare. Per costoro non ha senso passare alla Multistrada (se non come seconda moto).
Ma sono convinto che moltissimi, forse la maggior parte, di coloro che hanno comprato il GS (che è un piccolo fenomeno di massa) NON sono viaggiatori. Per costoro non ha senso restare al GS: certo è un bel mezzo per divertirsi IN moto, ma la Multistrada è un mezzo per divertirsi CON la moto, e in questo è parecchio superiore. E nella sua divertente sportività ha una nuova forma di versatilità che è imbattibile per qualsiasi altra moto.
.
|
mi piace ... ti seguo .... puo' essere
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Sul piano tecnico cerchiamo di non dire cose superficiali: il cardano è una comodità per i viaggiatori (su strada), ma non è per nulla più affidabile della catena, per non parlare delle catene moderne.
|
forse a te fortunatamente non si e' mai sfilata la maglia
lascio perdere i casini con le corone in DA
e regolazioni , lavaggi e lubrificazione
insomma il cardano in questo e' un signore
Quote:
Originariamente inviata da Rado
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
L'affidabilità, come sempre, si conquista con l'esperienza, e la Ducati comincia ad averne parecchia, non per nulla stanno dilatando i tempi di manutenzione.
|
la parole sono bellissime ..  ..
stanno dilatando i tempi di manutenzione..............
parliamo di quello che e' venuto:
tot km le cinghie vanno
tot km la catena con pignone e corona
e il desmodromico te lo registri tu che e' semplicissimo e sono capaci tutti
i meccanici 
allungano a 24.000 km ma non scrivono cosa costa il tagliando
|
|
|
09-05-2010, 17:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da giofort
forse a te fortunatamente non si e' mai sfilata la maglia
lascio perdere i casini con le corone in DA
e regolazioni , lavaggi e lubrificazione
insomma il cardano in questo e' un signore
|
Io di maglia che si sfila conoscevo questa
Esistono le catene senza falsamaglia. Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata. Si sfila quando viene tolta e rimessa con l'attrezzo abagliato.
Il cardano certo è una comodità, ma non va bene per moto sportive nè sullo sconnesso (salta e perde aderenza).
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 18:51
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Io di maglia che si sfila conoscevo questa
Esistono le catene senza falsamaglia. Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata. Si sfila quando viene tolta e rimessa con l'attrezzo abagliato.
Il cardano certo è una comodità, ma non va bene per moto sportive nè sullo sconnesso (salta e perde aderenza).
|
le catene senza falsa maglia non ne esistono esiste la possibilità di ribatterla,
c'e' il suo apparecchietto, va a tua discrezione ( non trovi piu' dov'e' ) Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata.
se fortunato, non prenderti il cardano
visto che hai messo l'alberino che gira ... lo vedi come gira ... e' bellissimo !!
non c'era bisogno di vederlo girare per sapere che e' bello e invidiato, ma c'e' un rovescio come in tutte le cose nell'uso c'e' da registrarlo lo sai vero come si registra ?? lo sai cosa succede alle valvole con l'uso ?? lo sapeva anche l'ingeniere
|
|
|
09-05-2010, 21:05
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da giofort
le catene senza falsa maglia non ne esistono esiste la possibilità di ribatterla, c'e' il suo apparecchietto, va a tua discrezione (non trovi piu' dov'e' )
|
Link a Maglie di chiusura. Col termine falsa maglia da che mondo è mondo si intende la giunzione con molletta di chiusura, quella che Regina nel manualetto di cui sopra chiama maglia a giunto, per distinguerla dalla maglia a ribadire che NON ha falsa maglia.
Sai perchè si chiama falsa maglia? Perchè non ha la stessa resistenza delle altre maglie. Invece la maglia a ribadire HA la stessa resistenza delle altre. Per smontare la molletta bisogna usare attrezzi adatti o pinze appositamente modificate (come faccio io), altrimenti si rischia di danneggiarla. La catena ribadita non si può smontare senza romperla: la si rompe per cambiarla o per accorciarla.
Ovviamente la Multistrada ha una catena ribadita. Nell'enduro alcuni marchi (es. DID) permettono di scegliere fra versione con falsamaglia e versione a ribadire. Il motivo è che non si raggiungono grandi velocità e la potenza e il peso della moto è limitato (parlo di monicilindrici).
Le catene moderne o-ring e x-ring non hanno bisogno di manutenzione. Le migliori (come DID) neppure si allungano. Volendo si possono ingrassare esternamente, il che allunga ma di poco la durata di corona e pignone (il velo d'olio sparisce presto).
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
10-05-2010, 07:37
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: casteggio
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Link a Maglie di chiusura. Col termine falsa maglia da che mondo è mondo si intende la giunzione con molletta di chiusura, quella che Regina nel manualetto di cui sopra chiama maglia a giunto, per distinguerla dalla maglia a ribadire che NON ha falsa maglia.
Sai perchè si chiama falsa maglia? Perchè non ha la stessa resistenza delle altre maglie. Invece la maglia a ribadire HA la stessa resistenza delle altre. Per smontare la molletta bisogna usare attrezzi adatti o pinze appositamente modificate (come faccio io), altrimenti si rischia di danneggiarla. La catena ribadita non si può smontare senza romperla: la si rompe per cambiarla o per accorciarla.
Ovviamente la Multistrada ha una catena ribadita. Nell'enduro alcuni marchi (es. DID) permettono di scegliere fra versione con falsamaglia e versione a ribadire. Il motivo è che non si raggiungono grandi velocità e la potenza e il peso della moto è limitato (parlo di monicilindrici).
Le catene moderne o-ring e x-ring non hanno bisogno di manutenzione. Le migliori (come DID) neppure si allungano. Volendo si possono ingrassare esternamente, il che allunga ma di poco la durata di corona e pignone (il velo d'olio sparisce presto).
|
rado tu mi scrivi delle descrizioni tecniche che so' a memoria e mi fa piacere leggerti ma sfondi un muro crollato...
torniamo in multistrada a tizio può andar bene a caio (io) a 55 anni di catene ne ho pieni i maroni
ma non ci sono solamente io difatti HONDA esce con la nuova 1200 cardano
YAMAHA nuovo tenerè cardano... perchè questo ??
|
|
|
09-05-2010, 17:39
|
#7
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
|
Santo Taglioli, altrimenti oggi (Adriana a parte  ) non so cosa ci sarebbe da invidiare ai motori DUCATI ......  
a dimenticavo
poi hanno anche scassato la Min@@ia con sta distribuzione desmo.
Ecco.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 09-05-2010 a 17:42
|
|
|
09-05-2010, 18:13
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Santo Taglioli, altrimenti oggi (Adriana a parte  ) non so cosa ci sarebbe da invidiare ai motori DUCATI ......   
a dimenticavo
poi hanno anche scassato la Min@@ia con sta distribuzione desmo.
Ecco. 
|
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
09-05-2010, 23:40
|
#9
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
|
bel animoticom Rado, aveva il suo perchè quando le molle erano di ferro e le valvole di ghisa  
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
10-05-2010, 00:19
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
|
Non credo sia così. Non ci sono più quei vantaggi (mancate rotture o perdita di sincronismo di molle), ma ce ne sono altri.
Ing. Preziosi: “Il sistema desmodromico fornisce ottime prestazioni e migliora i consumi. Quando il motore gira in regime basso o medio, il sistema consuma meno potenza rispetto alle valvole pilotate da molle, quindi il dispendio di carburante sarà inferiore“.
In un sistema a molle a un regime di 18 mila giri al minuto c’è la necessità di montare molle molto dure; impostazione che tuttavia non servirebbe - e renderebbe meno - in presenza di regimi ben più bassi. È qui la bontà del sistema desmodromico: essendo prive di molle (le valvole sono guidate da bilancieri e camme) si ha sempre la forza richiesta nel comando delle valvole. Mai più di quella necessaria. (Motoblog.it)
La mia modesta opinione è che oggi il desmo sia un sistema antieconomico: i vantaggi non valgono i costi perchè l'efficienza delle molle è diventata elevata. Ma questo non vuol dire che non sia valido. Nella produzione di serie può darsi sia ormai solo un segno tecnico distintivo, ma nella GP non lo usano mica per fare immagine: all'inizio la Ducati aveva spiazzato tutti con la potenza assoluta e il n. di giri. E' davvero un motore che gira in modo diverso. Se fosse della Bmw ne avrebbero fatto un mito assoluto, ben più del boxer che volevano abbandonare, il quale è motoristicamente più banale e meno originale, oltre che - quello si - tecnicamente superato (ma non motociclisticamente, che è un'altra cosa).
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
10-05-2010, 08:52
|
#11
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Non credo sia così. Non ci sono più quei vantaggi (mancate rotture o perdita di sincronismo di molle), ma ce ne sono altri.
[COLOR=DarkRed]
|
Sulla validità del sistema non ci sono dubbi specialmente sui motori da corsa DUCATI.
La mia "ironia" è legata ad un disappunto politico, perchè DUCATI oggi viaggia ancora sulli allori e di fatto dopo "l'uovo di Colombo" di Taglioli non c'è stato nient'altro di veramente innovativo sui suoi propulsori, se non (come tutti gli altri) una logica evoluzione senza comunque mai perdere il carattere e l' estetica che da sempre la contraddistingue.
Insomma da coatto tifoso DUCATI mi aspetto che per ogni modello nuovo ci sia qualcosa che mi sorprenda, invece non è così, ancor peggio considerando l'enorme potenzialità a disposizione del marchio,che ha in sede (non dimentichiamo tralaltro che alle spalle ha anche l' Università di Bologna che collabora a livello di idee tecniche), e secondo me così facendo non riuscirà mai a "rapire" clientela da nessuno.
Viceversa secondo me Yamaha qualche cliente alla BMW (GS) riuscirà a rapirlo, non so se mi sono spiegato. 
Tutto qui.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2010, 18:13
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
|
Geniale sicuramente, invidiata può essere... utile? Mah, non credo.
A quanti giri arriva la BMW S1000RR, con delle "normalissime" molle?
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08.
|
|
|