Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Non posso fare il nome per motivi di privacy, vi riporto cosa mi ha scritto un vero esperto di corse e motori (tecnicamente preparatissimo).
La domanda era la seguente:" tecnicamente, cosa mi dici del bicilindrico boxer Bmw e del bicilindrico Harley Davidson?"
Ecco la risposta.
"l'unica cosa che li accomuna è che sono entrambi evoluzioni coerenti all'idea iniziale: un V a 72° ed un altro a 180 (ovvero boxer) nelle due rispettive interpretazioni funzionali (cruiser e enduro).
l'Harley, essendo un prodotto destinato a chi antepone la tradizione e l'immagine all'evoluzione tecnologica, presenta delle contraddizioni temporali in quanto risulta avanzato in alcuni aspetti (necessari per la fruibilità del prodotto) che non sono manifesti o comunque non incidono sulla filosofia costruttiva mentre rimane tecnologicamente arretrata e scarsamente razionale in altri aspetti.
Per la BMW non è così perché trasuda tecnologia evoluta e raffinata sotto ogni punto di vista, offrendo realmente una moto che rappresenta lo stato dell'arte dello sviluppo sul tema del boxer.
Diciamo che l'Harley al di là del suo scintillio offre poco o nulla per un appassionato di tecnica motociclistica mentre la BMW è una fonte di ammirazione continua della cura costruttiva in ogni particolare, anche nascosto dentro al motore.
la BMW è l'unica Casa al mondo che ha venduto per anni sottocosto le sue moto pur di rimanere sul mercato senza rinunciare alla sua perfezione tecnologica.
Questa politica sta ora raccogliendo i meritati frutti con gli interessi.
Se smonti un'Harley, sotto all'abbondanza di cromature trovi ferraccio arrugginito: dal punto di vista qualità/prezzo si tratta di un'emerita truffa.
Fatta quest'apologia delle BMW, non credere che io ne comprerei mai una...
|
In estrema sintesi: il " vero esperto" ha detto una cagata pazzesca !!!
Non esiste azienda che venda "sottocosto" per qualsiasi motivo !! Ma per un fatto molto semplice che si chiama "bilancio da far quadrare". Tutto il resto (
pur di rimanere sul mercato senza rinunciare alla sua perfezione tecnologica) sono frasi ad effetto buttate lì per incantare . Tra l' altro è facilmente confutabile che BMW abbia fatto del dumping per rimanere
allineata alla concorrenza perchè ( e quì non mi può smentire nessuno perchè parlano i listini ) è sempre stata, ed è tuttora, mediamente
superiore alla concorrenza.
Detto questo, riconosco a BMW di essere una casa seria proprio ,e soprattutto, per i motivi che ho sopra descritto e non a caso ho una bellissima R 80 del 1985 che non venderò mai, ma ho anche uno Sportster con modifica Screamin' Eagle e scarichi Vance&Hines che custodisco altrettanto gelosamente.
E' ovvio, e non c' è bisogno di scomodare luminari del mondo motoristico, che da un punto di vista tecnologico e prestazionale, BMW e HD sono su due mondi diversi ma il fatto che siano tra i marchi, in compagnia di Ducati e Vespa, che annoverano la clientela più "fidelizzata" la dice lunga su come sia variegato e difficile da interpretare il mondo di noi motociclisti.
Caro "vero esperto", quando capirai ( semmai lo capirai ) che la moto si acquista spinti dall' irrazionalità ( mi piace, ho la possibilità di comprarla, la compro ) allora , forse, potrai pensare di essere un "espertino".
Ahhhhhhhhh, adesso sto meglio !!


