Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-11-2009, 14:20   #26
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

sicuramente, comunque progrediranno anche in quel senso, così come i materiali odierni sono lontani da quelli di una volta

Pubblicità

__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:27   #27
miche58
Mukkista doc
 
L'avatar di miche58
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
da quando a parità di cilindrata un bicilindrico ha dei vantaggi su un 4cil sulla scala della potenza ? Soprattutto il boxer che avendo perni di manovella sfalsati di 180° è soggetto ad oscillazioni orizzontali dell'albero motore micidiali.
La configurazione del motore boxer è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia (1° e 2° ordine) ma è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo.Questo momento non sollecita l'albero ma chi lo mantiene, per cui da fastidio a te ma l'albero è meno sollecitato del 4 cilindri, dove non si bilanciano le forze di 2° ordine oltre ai momenti.....
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
miche58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:38   #28
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da OcusPocus Visualizza il messaggio
La domanda e': quanto ancora in la' si puo' tirare il collo a questo "vecchietto"? Siamo verso i limiti (ovviamente per poter avere un'affidabilita' degna di una moto di serie)?
Perché mai si dovrebbe tirare il collo ad un motore turistico?

In realtà già con 85 CV fai tutto ciò che serve e bene.

Tutto il resto è per pippe da bar
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:42   #29
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.693
predefinito

....vedi sotto....
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa

Ultima modifica di Mikey; 05-11-2009 a 14:51
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:43   #30
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.693
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da milkplus Visualizza il messaggio
Qui mi permetto di dissentire, su quali basi dici che non sono evoluzioni? Lo sono eccome! Sono cambiati alcuni materiali, la cilindrata e piccole soluzioni tecniche. Forse il nuovo 1200 cambia davvero un po'.....
La base comunque e' sempre quella. Ovviamente imho...

...ma sbagli Milk.

Basta leggere un bel libro di tecnica made in BMW, ce ne sono di fatti davvero bene in giro, per sapere che il 1200 è un motore ex novo rispetto al 1100-1150. E' un propulsore integralmente riprogettato. I due non hanno nemmeno un bullone in comune.

Un bel libro sul punto è per esempio questo. C'è tutta la genesi tecnica (anche) del 1200

http://en.giorgionadaeditore.it/imag...log/170_im.jpg
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:46   #31
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da miche58 Visualizza il messaggio
La configurazione del motore boxer è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia (1° e 2° ordine) ma è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo.Questo momento non sollecita l'albero ma chi lo mantiene, per cui da fastidio a te ma l'albero è meno sollecitato del 4 cilindri, dove non si bilanciano le forze di 2° ordine oltre ai momenti.....
mi spiace me ce ne manca un pezzo della storia, essendo l'albero motore su solo 2 supporti di banco quando i pistoni raggiungono il PMS si "tirano dietro" le loro parti di albero motore che essendo opposte e simmetricamente fuori centro fanno ruotare orizzontalmente tutto il motore; in modo maggiore verso sx quando i pistoni sono al PMS un po' meno verso dx quando sono al PMI.

non si auto distrugge perchè il regime non è elevato e perchè l'imbiellaggio è sovradimensionato.
Prova a far girare il boxer come questo


che poi vediamo l'effetto che fa.

Ultima modifica di nicola66; 05-11-2009 a 14:51
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:52   #32
miche58
Mukkista doc
 
L'avatar di miche58
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
predefinito

è lungo da spiegare, confermo quello che ti ho detto, prova a fare una ricerca su internet sul bilanciamento dei motori e sull'affidabilità dei motori stellari per l'aeronautica....
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
miche58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 15:09   #33
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da miche58 Visualizza il messaggio
è lungo da spiegare, confermo quello che ti ho detto, prova a fare una ricerca su internet sul bilanciamento dei motori e sull'affidabilità dei motori stellari per l'aeronautica....
l'esempio dei stellari è fuori luogo, primo perchè non sono mai bicilindrici, anzi non sono mai pari, secondo perchè l'imbiellaggio prevede una biella madre su un pistone e tutte le altre imperniate su di essa

pensala come vuoi, il boxer 2 cilindri ha dei grossi limiti di tenuta allo stress meccanico, da sempre il V90 è la configurazione + robusta alle sollecitazioni.
Dopo è ovvio che se lo si fa 1200 e lo si sfrutta la metà che la cilindrata potrebbe offrire dura in eterno.

Ultima modifica di nicola66; 05-11-2009 a 15:49
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 20:03   #34
milkplus
Mukkista doc
 
L'avatar di milkplus
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mikey Visualizza il messaggio
Un bel libro sul punto è per esempio questo. C'è tutta la genesi tecnica (anche) del 1200

http://en.giorgionadaeditore.it/imag...log/170_im.jpg
Allora vorra' dire che studiero' un po'!
Comunque ne e' venuta fuori una bella discussione di meccanica da seguire per bene!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
milkplus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 22:09   #35
Matt78
Mukkista
 
Registrato dal: 05 Mar 2009
ubicazione: North
Messaggi: 899
predefinito

continuare prego....
__________________
V7 elaborato solo un po'...
Matt78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 22:20   #36
pietrosupremo22157
Pivello Mukkista
 
L'avatar di pietrosupremo22157
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Brescia La Leonessa
Messaggi: 252
predefinito

il limite è dato dalla velocita' lineare dei pistoni,oramai sui motori piu spinti siamo vicini ai 28/29 m.s. (metri secondo) 17 18 mila giri al minuto, il motore boxer non arrivera' mai a questi livelli
__________________
__________
<<_the number one r1100gs>>
pietrosupremo22157 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 05:37   #37
OcusPocus
Mukkista doc
 
L'avatar di OcusPocus
 
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
predefinito

Che dire, sto forum da soddisfazioni, partendo da un quesito mal posto di un pippone (me medesimo) siamo arrivati ai motori stellari, grandi
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
OcusPocus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 08:17   #38
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.017
predefinito

Mah!
Io ho scelto il boxer proprio per la sua architettura, propensa a girare in basso e con una gran coppia.
La mia è un 2008 con 105cv e sinceramente me ne sarebbero bastati una novantina con una coppia maggiore a giri ancora più bassi; in pratica un trattore. (forse questa è filosofia americana )

L'esasperazione del boxer la trovo fuori tempo; spero che rimanga, come qlc l'ha già definito, un motore romantico.
Non mi serve un motore a "curvatura" (startrek ) per godermi il panorama.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST

Ultima modifica di 63roger63; 06-11-2009 a 08:22
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 08:22   #39
bobvvf
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Imola
Messaggi: 241
predefinito

Secondo me i limiti sono molto ma molto alti. Tanto alti che non ci si arriverà mai in quanto, la tecnologia va avanti e ci saranno soluzioni nuove e completamente diverse prima di avere sviluppato al massimo le soluzioni attuali. Se poi questo è un bene o un male, lo si vedrà con il tempo... Lammmpppsss
__________________
Roberto.
Moto Guzzi 1000 SP I° tipo del 1978
BMW R1200RT Febbraio 2008, mia da Giugno 2009.
bobvvf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 08:23   #40
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pietrosupremo22157 Visualizza il messaggio
il limite è dato dalla velocita' lineare dei pistoni,oramai sui motori piu spinti siamo vicini ai 28/29 m.s. (metri secondo) 17 18 mila giri al minuto, il motore boxer non arrivera' mai a questi livelli
penso che nessuno mai penserà di far girare un boxer come una MotoGP.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 08:31   #41
CAINO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 63roger63 Visualizza il messaggio
Mah!
Io ho scelto il boxer proprio per la sua architettura, propensa a girare in basso e con una gran coppia.
La mia è un 2008 con 105cv e sinceramente me ne sarebbero bastati una novantina con una coppia maggiore a giri ancora più bassi; in pratica un trattore. (forse questa è filosofia americana )
Quoto ... però avere anche un pò di potenza in alto quando vuoi aprire un pò la manetta ... su certe strade non è che guasta nè

Voglio dire si bene il panorama ma vuoi mettere anche qualche tiratella sporadica

Caino
  Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 09:57   #42
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da OcusPocus Visualizza il messaggio
tuttavia e' inutile non accettare il fatto che il mercato, invece, richiede cavalli e velocita'

se il mercato è fatto di gente che di moto non capisce nulla io sarò sempre contro quel mercato.
molti più facile che col tempo quel mercato capisca che se non è in grado di gestire 1 cavallo è inutile che ne compri 100, piuttosto che io cambi la mia idea
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 10:38   #43
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

io arrivo a esasperare un poco il concetto, anche se faccio inorridire i puristi.
Parliamo di questione dimensionale.
Con cilindri ognuno di 600 e volendo conservare un po' di coppia non posso fare alesaggi enormi e corse ridottissime.
Insomma, sporge sempre di piu' e per poter piegare devono rialzarlo sempre di piu' vanificando il baricentro basso.
Allora propongo un vaneggiamento.
Boxer 4 cilindri tipo goldwing primo tipo.
Cilindrata ridotta a 1000 e corsa abbastanza corta.
Potenza non esasperata per conservare la coppia . Diciamo una erogazione paragonabile a un K10016 valvole.
A quel punto credo che un paio di cilindri per lato da 250 (tipo il blocco del T-max), fusi siamesi in monoblocco raffreddato ad acqua (imprescindibile e comunque obbligato prima o poi) possano avere lo stesso o minore ingombro laterale dei pentoloni odierni, un poco in piu' di ingombro longitudinale ma chi se ne frega, perche' l'aspirazione invece che da dietro la testa la faccio dall'alto come il gold wing e non interferisco con le gambe del guidatore.
Son sicuro che avremmo in pratica lo stesso ingombro che l'attuale 2 cilindri.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 10:42   #44
miche58
Mukkista doc
 
L'avatar di miche58
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
predefinito

e soprattutto un motore ancora meno sollecitato e quindi più leggero.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
miche58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 10:47   #45
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

un boxer 4cil non identificherebbe + il marchio e non sarebbe romantico.
La Honda il 4 lo ha già messo in tutte le posizioni possibili, tranne a sogliola.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 11:02   #46
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Allora propongo un vaneggiamento.
Boxer 4 cilindri tipo goldwing primo tipo.
Cilindrata ridotta a 1000 e corsa abbastanza corta.
Potenza non esasperata per conservare la coppia . Diciamo una erogazione paragonabile a un K10016 valvole.
Il motore di cui parli l'ha pensato la Honda come equipaggiamento di questo prototipo, esattamente 4 cil. boxer



e francamente mi piace molto

Per equipaggiare il GS però invece dell'erogazione lineare del K100 lo vedrei con gli scoppi gemellati per ogni lato, così da simulare il comportamento del bicilindrico
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 13:18   #47
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

se mi date ragione che l'ingomrbo verrebbe paragonabile, aggiungo che facendolo boxer con fasatura da 4 cilindri anche l'intero basamento potrebbe essere snellito molto per le minori sollecitazioni vibratorie (quelle di cui parlava molto bene Nicola66).
In definitiva potrebbe venire piu' piccolo e leggero dell'attuale 2 cilindri.
COn gli scoppi gemellati non ce lo vedo, conserverebbe i difetti del 2 senza avere i pregi del 4, resterebbero vibrazioni, sollecitazioni, difficolta' per gli alti regimi etc.
Veniamo all'identita' bmw...l'identita' estetica si potrebbe senz'altro preservare, con i cilindri monoblocco si puo fare una estetica come fosse uno solo. Identita' di comportamento? credo che la quasi totalita' dell'utenza provandolo non rimpiangerebbe per niente il precedente che immediatamente verrebbe declassato a trattoresco e patetico vibratore al confronto...
non dimentichiamo che la maggioranza dei recenti successi di bmw son dovuti a nuovi clienti, non ai nostalgici.
Sara' giusto o sara' sbagliato, ma se vai verso una direzione nuova e vuoi essere simbolo di tecnologia devi osare.
Come osarono (vincendo) con i K a sogliola.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 06-11-2009 a 13:21
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 13:32   #48
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 14:10   #49
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Veniamo all'identita' bmw...l'identita' estetica si potrebbe senz'altro preservare, con i cilindri monoblocco si puo fare una estetica come fosse uno solo.
l'importante è che gli fai vedere 2 cosi che sporgano di fianco. Poi cosa ci sia dentro non importa a nessuno.

Ultima modifica di nicola66; 06-11-2009 a 14:12
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2009, 14:10   #50
GSAqui
Mukkista in erba
 
L'avatar di GSAqui
 
Registrato dal: 04 May 2006
ubicazione: Milano - Sulmona
Messaggi: 355
predefinito


http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_8_cilindri
__________________
R1200GS
GSAqui non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©