Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-07-2009, 09:48   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
predefinito

Nicola66, il sistema di iniezione diretta in testa consente appunto il lavaggio con aria pura.
E' il sistema orbital e derivati, tra cui il piaggio /aprilia
Da varie prove l'aprilia 50 con quel sistema, regolarmente in commercio (uno sputerino) fa 40 km/l
Ovviamente non puo' fare ameno di lubrificazione separata, ma risolve alla radice il problema perdiete di gas freschi allo scarico dato che l'iniezione avviene a luci chiuse.
Il sistema orbital a meta' anni 80 fu seriamente sperimentato d afiat e ford che concepirono dei 3 cilindri 2T per auto utilitarie dalle prestazioni/ingomrbi/consumi decisamente interessant. D quel che so la ford abbandono' il progetto perche' lo standard di durata senza revisioni delle auto e' 250.000 km, e su un 2 tempi con le fasce che passano davanti alle luci e la lubrificazione precaria e' impossibile fare nemmeno 100.000 senz almeno sostituire le fasce. Per la clientela auto inaccettabile, ma per quella motociclistica ci puo' stare senza grossi problemi.Infine, un sistema con iniezione diretta che avvenga a luci chiuse puo' andar bene solo in un motore di prestazioni utilitarie perche' il tempo disponibile per l'iniezione e' talmente limitato che il motore non puo' salire a regimi elevati.Non avrebbe il tempo fisico per iniettare. Andrebbe bene per un 2T con prestazioni da 4T che peraltro conservasse la leggerezza e manutenzione limitata. Immagina le tiratissime enduro 250 4T.
Potresti fare un 2T con la stessa potenza (ovvero una ventina di cv meno delle attuali 250 2T) a iniezione diretta, ma con un tiro ai bassi da trial, peso,ingombro e manutenzione da 2T e consumi inferiori al 4T.
Il difficile sarebbe svincolare dalla mentalita' comune il 2T dalle prestazioni e godersi invece gli altri vantaggi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2009, 11:26   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
predefinito

piccola aggiunta. i 250 4t ormai fanno 13000 giri e devono essere smontati e revisionati piu' di frequente che un 250 2T o forse pure un 125 2T
Dato che il 2T fa uno scoppio per giro in linea teorica a parita' di potenza con un 4T potrebbe fare circa 7000 giri con una affidabilita' assoluta e una coppia ai bassi-medi quasi doppia.E ovviamente una erogazione talmente fluida da essere vincente pure come trazione.
Bisognerebbe pero' appunto svincolarsi dal pensare la 2T come sinonimo di cavallo selvaggio iperpotente e scorbutico ma concepirlo come ho detto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2009, 13:20   #3
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Nicola66, il sistema di iniezione diretta in testa consente appunto il lavaggio con aria pura.
E' il sistema orbital e derivati, tra cui il piaggio /aprilia
Da varie prove l'aprilia 50 con quel sistema, regolarmente in commercio (uno sputerino) fa 40 km/l
Ovviamente non puo' fare ameno di lubrificazione separata, ma risolve alla radice il problema perdiete di gas freschi allo scarico dato che l'iniezione avviene a luci chiuse.
Il sistema orbital a meta' anni 80 fu seriamente sperimentato d afiat e ford che concepirono dei 3 cilindri 2T per auto utilitarie dalle prestazioni/ingomrbi/consumi decisamente interessant. D quel che so la ford abbandono' il progetto perche' lo standard di durata senza revisioni delle auto e' 250.000 km, e su un 2 tempi con le fasce che passano davanti alle luci e la lubrificazione precaria e' impossibile fare nemmeno 100.000 senz almeno sostituire le fasce. Per la clientela auto inaccettabile, ma per quella motociclistica ci puo' stare senza grossi problemi.Infine, un sistema con iniezione diretta che avvenga a luci chiuse puo' andar bene solo in un motore di prestazioni utilitarie perche' il tempo disponibile per l'iniezione e' talmente limitato che il motore non puo' salire a regimi elevati.Non avrebbe il tempo fisico per iniettare. Andrebbe bene per un 2T con prestazioni da 4T che peraltro conservasse la leggerezza e manutenzione limitata. Immagina le tiratissime enduro 250 4T.
Potresti fare un 2T con la stessa potenza (ovvero una ventina di cv meno delle attuali 250 2T) a iniezione diretta, ma con un tiro ai bassi da trial, peso,ingombro e manutenzione da 2T e consumi inferiori al 4T.
Il difficile sarebbe svincolare dalla mentalita' comune il 2T dalle prestazioni e godersi invece gli altri vantaggi
Aspes lo so come funziona il sistema Orbital, o il Ditec Aprilia ed il gemello Pure Jet Piaggio. Con sistemi ad iniezione non è un problema fare la fase di lavaggio solo con aria, farla con un carburatore è un'altra cosa, ammesso che sia possibile.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2009, 13:52   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Aspes lo so come funziona il sistema Orbital, o il Ditec Aprilia ed il gemello Pure Jet Piaggio. Con sistemi ad iniezione non è un problema fare la fase di lavaggio solo con aria, farla con un carburatore è un'altra cosa, ammesso che sia possibile.
scusa, non avevo letto bene la premessa
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2009, 16:35   #5
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
predefinito

Nel campo dei motori marini fuoribordo il 2T ha molto da dire. Evinrude ha sviluppato il sistema FICHT, esremamente semplice, di iniezione diretta tramite un solenoide.

I consumi sono paragonabili ad un 4T e le emissioni - a detta del costruttore - rientrano nella EPA (una sorta di Euro 4 marino).

La verità è che i Jap, Honda in testa, hanno decretato la morte del 2t. Pochi rocordano ma Honda stessa aveva sviluppato un V2 2T per la Parigi Dakar, ad iniezione diretta.

Una della tante moto nel museo di Tokio

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©