Quote:
Originariamente inviata da Jorge
Mi sorprende molto quanto affermi: io avevo una coppia di ohlins sul mio precedente GS e non posso certo dire la stessa cosa...
Sono però sorpreso che tu possa aver trovato una regolazione che possa andar bene per una guida sportiva e turistica, su asciutto e con la pioggia, da solo o in due (magari con i bagagli)...
Facci sapere il segreto delle tue regolazioni, se è veramente come dici ti offro un pranzo dove vuoi tu!!! 
|
Le sospensioni del GS, se di qualità e correttamente regolate, consentono un ampio range di utilizzo variando solo il precarico del mono posteriore in base al carico.
In questo senso se vado in due posso decidere se mantenerlo uguale per andature normali o dare una tacca di precarico se voglio fare i piegoni in montagna, posso decidere anche stando sulla moto mentre guido, il comando è raggiungibile.
Se sto in due e carico di bagagli allora do due tacche di precarico.
Fine della storia.
Il perché di questo che ad alcuni pare un mistero è che la qualità dell'idraulica consente di utilizzare molle differenti con l'effetto complessivo di una costanza di prestazioni su un ampio spettro di utilizzo.
Riconosco però che trovare il setting "base" non è semplice.
Io, che pure smanetto (e leggo) sugli amortizzatori after market da circa 18 anni

ci ho messo un po' per trovarlo.
Quindi mi rendo conto che non è a portata di tutti.
Ribadisco quindi che l'ESA è una buona soluzione per quelli che non hanno voglia, capacità od esperienza per mettersi a punto delle sospensioni serie.