Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-12-2007, 10:52   #1
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jorge Visualizza il messaggio
Mi sorprende molto quanto affermi: io avevo una coppia di ohlins sul mio precedente GS e non posso certo dire la stessa cosa...
Sono però sorpreso che tu possa aver trovato una regolazione che possa andar bene per una guida sportiva e turistica, su asciutto e con la pioggia, da solo o in due (magari con i bagagli)...
Facci sapere il segreto delle tue regolazioni, se è veramente come dici ti offro un pranzo dove vuoi tu!!!
Le sospensioni del GS, se di qualità e correttamente regolate, consentono un ampio range di utilizzo variando solo il precarico del mono posteriore in base al carico.

In questo senso se vado in due posso decidere se mantenerlo uguale per andature normali o dare una tacca di precarico se voglio fare i piegoni in montagna, posso decidere anche stando sulla moto mentre guido, il comando è raggiungibile.

Se sto in due e carico di bagagli allora do due tacche di precarico.

Fine della storia.

Il perché di questo che ad alcuni pare un mistero è che la qualità dell'idraulica consente di utilizzare molle differenti con l'effetto complessivo di una costanza di prestazioni su un ampio spettro di utilizzo.

Riconosco però che trovare il setting "base" non è semplice.
Io, che pure smanetto (e leggo) sugli amortizzatori after market da circa 18 anni ci ho messo un po' per trovarlo.
Quindi mi rendo conto che non è a portata di tutti.

Ribadisco quindi che l'ESA è una buona soluzione per quelli che non hanno voglia, capacità od esperienza per mettersi a punto delle sospensioni serie.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 11:02   #2
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Le sospensioni del GS, se di qualità e correttamente regolate, consentono un ampio range di utilizzo variando solo il precarico del mono posteriore in base al carico.

In questo senso se vado in due posso decidere se mantenerlo uguale per andature normali o dare una tacca di precarico se voglio fare i piegoni in montagna, posso decidere anche stando sulla moto mentre guido, il comando è raggiungibile.

Se sto in due e carico di bagagli allora do due tacche di precarico.

Fine della storia.

Il perché di questo che ad alcuni pare un mistero è che la qualità dell'idraulica consente di utilizzare molle differenti con l'effetto complessivo di una costanza di prestazioni su un ampio spettro di utilizzo.

Riconosco però che trovare il setting "base" non è semplice.
Io, che pure smanetto (e leggo) sugli amortizzatori after market da circa 18 anni ci ho messo un po' per trovarlo.
Quindi mi rendo conto che non è a portata di tutti.

Ribadisco quindi che l'ESA è una buona soluzione per quelli che non hanno voglia, capacità od esperienza per mettersi a punto delle sospensioni serie.

sul bagnato però cambi un po?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 11:21   #3
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Toro Visualizza il messaggio
sul bagnato però cambi un po?

No.

Ho già settato la moto sulla modalità "comoda" o soft.
Quindi non ho insistito con l'indurire i freni in compressione.
come già accennato va bene su tutto.

Una volta regolati correttamente precarico molle (che non devi variare) e messa l'idraulica "tranquilla" ci vai bene su tutto, anche in off.

Per fare i salti dovrei chiudere la compressione di due clik, che l'ultima volta agli atterraggi sofriva un po'.
Ma col GS, onestamente, ho capito che i salti è meglio non farli... nonostante li faccia egregiamente.

L'unica situazione in cui cambio sostanzialmente il setting delle sospensioni (precarichi e tutte le idrauliche) è quando vado in pista col VFR.
Difatti girare su strada con le regolazioni da pista sarebbe demenziale.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©