|
13-01-2007, 18:40
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Primo giro con lo Zumo! (un po' lungo)
Salve a tutti - oggi ho fatto il primo giretto (ca. 280 km) con lo Zumo. L'idea era quella di partire da Firenze e fare un giretto verso la Garfagnana per poi scendere verso Viareggio e da lì rientrare...
Impressioni e brevissimo reportage:
- il supporto mantiene quello che promette: non si muove nulla e non si ha la sensazione di dover perdere il navigatore da un momento all'altro
- il navigatore direi in generale funziona bene; il display non si aggiorna velocemente come per il Rider ma la cosa non mi ha creato problemi (a parte una volta in una rotonda mi stavo facendo un pisolo e non do la colpa al navi)
- il touch-screen funge bene ed i tasti fanno comodo
- ho perso il cappuccio del cacciavite di sicurezza...  non vi fidate a metterlo insieme alle chiavi della moto - con le vibrazioni il cappuccio si svita (pirla io a non pensarci prima)
- mi è capitata una cosa strana con la rotta che avevo generato con MapSource (o meglio, con City Navigator): ad un certo punto passato il primo waypoint il navigatore mi voleva far fare marcia indietro (tornare verso Firenze) ma non ho capito perchè... Devo investigare, anche perchè le rotte calcolate da MapSouce e dallo Zumo sono identiche
- l'auto dim della luminosità del display ci mette un po' a "capire" che è diventato buio, il che significa che in galleria il display rimane a luminosità diurna
- i collegamenti bluetooth funzionano bene - io per l'audio ho usato il jack audio collegato all'interfono. Funziona bene solo che mi rientrano le candele della moto sull'input audio...  Devo investigare anche qui come fare...
Insomma, come primo collaudo direi che è più che positivo (tra l'altro ho anche scoperto come accedere alla mappa senza dover fare un percorso).
Ultime due cose:
- ho memorizzato due rotte sullo Zumo (ergo quello che si sentiva dire a proposito della limitazione ad 1 rotta non ha fondamento)
- c'è la funzione Pollicino !  (ganza a bestia tra l'altro!) ora devo "solo" prendere un po' la mano con MapSource...
Lamps!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
13-01-2007, 21:18
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
Messaggi: 2.574
|
Quote:
Originariamente inviata da OrsoPedro
diventato buio, il che significa che in galleria il display rimane a luminosità !
|
il display passa in modalita' notturna in base all'orario,non in base alla luminosita' .
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
|
|
|
14-01-2007, 00:07
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Quote:
Originariamente inviata da Biff
il display passa in modalita' notturna in base all'orario,non in base alla luminosita' .
|
Mmmmmhhhh.... Il manuale (a pag. 44) è un po' ermetico sull'argomento... Mi sa che hai ragione però... Se così fosse non è quello che speravo...
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
14-01-2007, 22:16
|
#4
|
Multistradista
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
Messaggi: 3.938
|
Quote:
Originariamente inviata da Biff
il display passa in modalita' notturna in base all'orario,non in base alla luminosita' .
|
in base all'orario ed all'ora del tramonto calcolata in base alla posizione in cui ci si trova.
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
|
|
|
13-01-2007, 21:57
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Feb 2006
ubicazione: Recanati
Messaggi: 324
|
scusate ma sono andato un poco in confusione ma il collegamento audio tra navigatore e casco è bluetooth come il tomtom o a cavo?
|
|
|
13-01-2007, 22:05
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
|
Bene, grazie per la prova. 
A dir la verità sono indeciso tra il TomTomRider (versione Europe) e visto che li hai provati entrambi, parte la funzione "pollicino" ed il supporto, in cosa lo Zumo è assolutamente superiore? 
Dopo aver fatto delle simulazioni con gli esemplari dimostrativi nei centri commerciali ho avuto l'impressione che il Tom Tom sia più facile da usare e che abbia più opzioni utili rispetto al Garmin. Per esempio ho provato ad impostare una rotta da Pescara a Genzano di Roma (un tragitto che faccio spesso). Poi ho fatto una modifica sul percorso utilizzando sul TomTom "evita tratto di strada" selezionando il grande Raccordo Anulare: sul Garmin non sono riuscito a farlo mentre sul Tom Tom si. Ho notato che sul Garmin c'è la funzione "deviazione" ma non permette di selezionare una strada o un incrocio dalla lista delle svolte... boh!
Inoltre vorrei chiederti se su questi navigatori c'è l'indicazione dell'altitudine.
Grazie!
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
|
|
|
14-01-2007, 00:15
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Quote:
Originariamente inviata da Frush
Bene, grazie per la prova. 
A dir la verità sono indeciso tra il TomTomRider (versione Europe) e visto che li hai provati entrambi, parte la funzione "pollicino" ed il supporto, in cosa lo Zumo è assolutamente superiore? 
|
Mah... Forse Biff o altri potranno darti una risposta definitiva... Per quel che mi riguarda non sono ancora riuscito a trovare una "killer application" che lo Zumo ha e che il TTR no. Ci sono però tante cose che, messe insieme, fanno la loro differenza.
Il supporto, il MapSource (da quel poco che ho visto finora), il touch screen che funziona e altre cose mi rendono soddisfatto dell'acquisto. Allo stesso tempo, mi piaceva di più il TTR quando mi dava la possibilità ad ogni calcolo di rotta di specificare il tipo di rotta (più breve, più veloce, ecc.). E' anche vero che il TTR faceva un po' pena per gestire gli itinerari con più waypoints...
Insomma, io direi che se lo Zumo costasse un 150-200 euro di meno non ci sarebbe storia ma allo stesso modo se trovi un TTR a 300 euro (per la versione Italia) penso che come rapporto qualità/prezzo sia un acquisto più che giustificato.
Last but not least:
- lo Zumo ha sia l'uscita audio con un jack stereo 3,5 (sul supporto) che il collegamento bluetooth
- nessuno dei due ha l'indicazione altimetrica (altra cosa assurda sullo Zumo, perchè lui internamente ne tiene traccia tanto che quando si scarica un percorso sul PC c'è anche la possibilità di visualizzare il profilo altimetrico del percorso)
Lamps!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
14-01-2007, 12:42
|
#8
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
lo zumo memorizza 50 rotte e 1 traccia
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
14-01-2007, 14:30
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Sep 2002
ubicazione: Umbria
Messaggi: 554
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
lo zumo memorizza 50 rotte e 1 traccia
|
... una traccia alla volta con un max di 200 punti e che alla fine può essere salvata come rotta... (così si dice in synergy  )
__________________
-ArKitetten- R 80 GS 1 PD (m.y. '85) - GS1200 ADV bianco (m.y. '07)
Ultima modifica di marcomar; 14-01-2007 a 15:38
|
|
|
17-01-2007, 01:44
|
#10
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
Originariamente inviata da Frush
A dir la verità sono indeciso tra il TomTomRider (versione Europe)
|
non avere dubbi sul tomtom rider e prendilo, lo zumo è meno lento dello streetpilot III ma siamo li per li... praticamente ad una certa velocità ti dice dove girare solo quando hai superato l'incrocio di molto, il display si aggiorna molto lentamente nel ricalcolo e qualche volta, per non dire spesso, ti dice di andare in direzioni incomprensibili!!!
il tomtom che monto sul 6680 è decisamente superiore!
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
17-01-2007, 09:19
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Sep 2002
ubicazione: Umbria
Messaggi: 554
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
non avere dubbi sul tomtom rider e prendilo, lo zumo è meno lento dello streetpilot III ma siamo li per li... praticamente ad una certa velocità ti dice dove girare solo quando hai superato l'incrocio di molto, il display si aggiorna molto lentamente nel ricalcolo e qualche volta, per non dire spesso, ti dice di andare in direzioni incomprensibili!!!
il tomtom che monto sul 6680 è decisamente superiore! 
|
Ma che cavolo! Stavamo chiedendo a tutto il forum una recenzione dettagliata sullo Zumo e tu ti presenti solo ora!
Cmq dato che sei finalmente arrivato dicci per cortesia, a noi poveri sciocchi obnubilati e scimmiati dello zumo disposti a sputtanare ca. 400 "miseri" €uri in più per accattarselo, quali sono le caratteristiche che dovrebbero farci propendere per il TT rider. Quante tracce memorizza? Quante rotte è possibile caricarci? Con quale programma esterno si interfaccia? Quanti punti di via per rotta/traccia gestisce? A quante persone si è miseramente staccato dalla moto? Quanto tempo impiega l'assistenza a ripararlo dopo che si è staccato? Quanto tempo prima di girare mi avvisa il TTrider? Quanto costava un anno fa? Come mai lo hanno tolto anche dal sito?
Ti ringrazio in anticipo per i 400€ che mi farai risparmiare! 
Ciao
__________________
-ArKitetten- R 80 GS 1 PD (m.y. '85) - GS1200 ADV bianco (m.y. '07)
Ultima modifica di marcomar; 17-01-2007 a 09:24
|
|
|
17-01-2007, 11:14
|
#12
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
Originariamente inviata da marcomar
Ma che cavolo! Stavamo chiedendo a tutto il forum una recenzione dettagliata sullo Zumo e tu ti presenti solo ora!
Ti ringrazio in anticipo per i 400€ che mi farai risparmiare! 
Ciao
|
beh... si chiedeva quale secondo noi fosse meglio tra zumo e ttr, io ho detto la mia!
me ne fiondo di quante tracce memorizza ed altre cose del genere, primariamente in un navigatore cerco la chiarezza di utilizzo, di indicazioni e magari che mi faccia andare su strade che esistano... queste caratteristiche le trovo nel tt e non certo nel garmin, fattispece zumo 500.
scusa se ho urtato la tua sensibilità d'acquisto con la mia opinione
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
17-01-2007, 11:38
|
#13
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
Piripicchio, hai provato lo zumo 500?
cosa intendi per direzioni incomprensibili? E il ritardo nelle informazioni/refresh schermo lo ha costantemente o solo in certi casi?
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
17-01-2007, 17:14
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Sep 2002
ubicazione: Umbria
Messaggi: 554
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
...........
scusa se ho urtato la tua sensibilità d'acquisto con la mia opinione 
|
Ti sbagli! non mi hai urtato nulla!
E' solo che mi è sembrato di leggere tanto pressappochismo tra le tue righe!
....evidentemente mi sbagliavo....
Cmq per i più interessati confermo che:
lo zumo registra le tracce percorse e le stesse sono salvate in automatico con la data e l'orario, ma possono essere rinominate a piacere sempre all'interno dello zumo stesso le stesse sono poi disponibili tra le rotte registrate.
__________________
-ArKitetten- R 80 GS 1 PD (m.y. '85) - GS1200 ADV bianco (m.y. '07)
|
|
|
17-01-2007, 09:39
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
non avere dubbi sul tomtom rider e prendilo, lo zumo è meno lento dello streetpilot III ma siamo li per li... praticamente ad una certa velocità ti dice dove girare solo quando hai superato l'incrocio di molto, il display si aggiorna molto lentamente nel ricalcolo e qualche volta, per non dire spesso, ti dice di andare in direzioni incomprensibili!!!
il tomtom che monto sul 6680 è decisamente superiore! 
|
Mi permetto di dissentire (parzialmente)... Il refresh del display è in effetti + lento che sul TTR. Detto questo, l'incomprensibilità delle indicazioni è secondo me (nel caso peggiore) paragonabile a quella del Rider (il quale mi ha fatto sbagliare strada in + di una occasione), ma normalmente dato che il 550 ha il TTS (ossia la possibilità di leggere il nome della strada in cui devi girare) le probabilità di incartarsi sono decisamente minori con lo Zumo.
Se poi vuoi usare il navigatore in città viaggiando a 90 km/h di media allora può darsi in effetti che qualche incrocio tu lo perda per strada...
Lamps!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
17-01-2007, 09:43
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
Messaggi: 4.304
|
non ho avuto la pasienza di leggere tutte le pagine del post, la mia domanda nasce dal fatto che molti possessori del ttr non sono soddisfatti , come mai? cosa cè che non va?
io posseggo un Garmin e conosco il tom tom , la facilità di uso e comprensione del secondo sono secondo me superiori!! allora cosa ha il TTR che non va?
__________________
Nessun luogo è lontano
|
|
|
14-01-2007, 14:56
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.267
|
Una traccia con 200 punti è ben poca cosa....potevano anche fare un piccolo sforzo in più.....
__________________
GS1200
|
|
|
14-01-2007, 18:23
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Scusate l'abissale ignoranza, ma mi date la definizione di traccia? Sulla Guida di City Navigator non ne ho trovato... traccia...  (umorismo involontario) - si parla di rotte, percorsi e waypoint...
Lamps!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
14-01-2007, 20:11
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Sep 2002
ubicazione: Umbria
Messaggi: 554
|
La traccia è quella che registri mentre viaggi.
Guarda qui: http://www.garmin.it/faq.php?codice=GZ550 la risposta alla seguente domanda "E' possisibile memorizzare l'ultimo percorso effettuato?"
__________________
-ArKitetten- R 80 GS 1 PD (m.y. '85) - GS1200 ADV bianco (m.y. '07)
|
|
|
14-01-2007, 22:03
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Grazie della precisazione (il City Navigator li mette direttamente nei percorsi). Anyway, non è vero che lo Zumo memorizza una sola traccia: il mio giretto di sabato ne ha prodotte 14 di cui una con 404 punti (e le altre circa sui 100-150 ciascuna). Quando ho scaricato il tutto lo Zumo indicava la memoria delle tracce come piena al 9%....
PS: tra l'altro ho provato a visualizzarle su Google Earth ed è veramente carino!!!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
14-01-2007, 22:26
|
#21
|
Multistradista
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
Messaggi: 3.938
|
Quote:
Originariamente inviata da OrsoPedro
..Anyway, non è vero che lo Zumo memorizza una sola traccia: il mio giretto di sabato ne ha prodotte 14 di cui una con 404 punti (e le altre circa sui 100-150 ciascuna). Quando ho scaricato il tutto lo Zumo indicava la memoria delle tracce come piena al 9%....
|
le 14 tracce che hai visto appartengono ad una categoria particolare di traccia: l'active track log.
Si tratta della cosidetta funzione pollicino, la funzione che registra il percorso che hai fatto e ti permette poi di riversalo sul pc.
Questa è una funzione presente in pressochè tutti i gps garmin.
Un'altra funzione, presente solo su alcuni modelli, permette di salvare l'active track log in un nuovo file ed assegnarli un nome creando così una traccia che può essere scambiata tra persone e caricata dal pc al gps.
Questa funzione è quella che ci piacerebbe capire se lo zumo supporta, se vuoi/puoi verifca se:
- riesci a salvare la traccia attiva attribuendogli un nome, operando esclusivamente sullo zumo ?
- riesci a creare una traccia su mapsource, riversarla sullo zumo e poi richiamarla sullo schermo per essere navigata ?
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
|
|
|
15-01-2007, 09:11
|
#22
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
Mauro, mi risulta sia come sul quest, 1 traccia e basta.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
15-01-2007, 19:54
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Quote:
Originariamente inviata da berta
Questa funzione è quella che ci piacerebbe capire se lo zumo supporta, se vuoi/puoi verifca se:
- riesci a salvare la traccia attiva attribuendogli un nome, operando esclusivamente sullo zumo ?
- riesci a creare una traccia su mapsource, riversarla sullo zumo e poi richiamarla sullo schermo per essere navigata ?
|
Allora. vediamo se ho capito bene:
- per il primo punto, è possibile prendere un segmento dei registri di viaggio (il tracklog) e convertirlo in percorso dandogli un nome ed eventualmente aggiungendo waypoints direttamente sullo Zumo. Il percorso salvato viene memorizzato sull'unità e non ho trovato limitazione nè sul numero dei punti nè dei percorsi (ho convertito 2 tracce in altrettanti percorsi). Tutti i percorsi possono poi essere condivisi (i.e. salvati sulla SD come files a se stanti)
- quello che non sono riuscito a fare è unire i vari segmenti in una traccia unica da convertire poi in un percorso (credo si possa fare sul mapsource)
- da mapsource si possono creare rotte che poi si esportano sullo Zumo senza problemi e che vanno a finire nella cartella percorsi. Anche qui, non ho trovato limitazioni sul numero di percorsi o di punti
Se avete altri dubbi o curiosità chiedete pure - mentre spippolo imparo e siamo tutti contenti!
Lamps!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
15-01-2007, 15:21
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 152
|
Stasera mi ritiro nei miei appartamenti e provo, poi vi faccio sapere...
Lamps!
__________________
R1200RT 2010 "Camillona"
|
|
|
15-01-2007, 17:17
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.070
|
Quote:
Originariamente inviata da OrsoPedro
Funziona bene solo che mi rientrano le candele della moto sull'input audio...  Devo investigare anche qui come fare...
|
Secondo me sono gli elettroiniettori...
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.
|
|
|