![]() |
Primo giro con lo Zumo! (un po' lungo)
Salve a tutti - oggi ho fatto il primo giretto (ca. 280 km) con lo Zumo. L'idea era quella di partire da Firenze e fare un giretto verso la Garfagnana per poi scendere verso Viareggio e da lì rientrare...
Impressioni e brevissimo reportage: - il supporto mantiene quello che promette: non si muove nulla e non si ha la sensazione di dover perdere il navigatore da un momento all'altro :D - il navigatore direi in generale funziona bene; il display non si aggiorna velocemente come per il Rider ma la cosa non mi ha creato problemi (a parte una volta in una rotonda mi stavo facendo un pisolo e non do la colpa al navi) - il touch-screen funge bene ed i tasti fanno comodo :D - ho perso il cappuccio del cacciavite di sicurezza... :( non vi fidate a metterlo insieme alle chiavi della moto - con le vibrazioni il cappuccio si svita (pirla io a non pensarci prima) - mi è capitata una cosa strana con la rotta che avevo generato con MapSource (o meglio, con City Navigator): ad un certo punto passato il primo waypoint il navigatore mi voleva far fare marcia indietro (tornare verso Firenze) ma non ho capito perchè... Devo investigare, anche perchè le rotte calcolate da MapSouce e dallo Zumo sono identiche :confused: :confused: - l'auto dim della luminosità del display ci mette un po' a "capire" che è diventato buio, il che significa che in galleria il display rimane a luminosità diurna :confused: - i collegamenti bluetooth funzionano bene - io per l'audio ho usato il jack audio collegato all'interfono. Funziona bene solo che mi rientrano le candele della moto sull'input audio... :confused: Devo investigare anche qui come fare... Insomma, come primo collaudo direi che è più che positivo (tra l'altro ho anche scoperto come accedere alla mappa senza dover fare un percorso). :D Ultime due cose: - ho memorizzato due rotte sullo Zumo (ergo quello che si sentiva dire a proposito della limitazione ad 1 rotta non ha fondamento) - c'è la funzione Pollicino ! :D (ganza a bestia tra l'altro!) ora devo "solo" prendere un po' la mano con MapSource... Lamps! |
Quote:
il display passa in modalita' notturna in base all'orario,non in base alla luminosita' . |
scusate ma sono andato un poco in confusione ma il collegamento audio tra navigatore e casco è bluetooth come il tomtom o a cavo?
|
Bene, grazie per la prova. :)
A dir la verità sono indeciso tra il TomTomRider (versione Europe) e visto che li hai provati entrambi, parte la funzione "pollicino" ed il supporto, in cosa lo Zumo è assolutamente superiore? :confused: Dopo aver fatto delle simulazioni con gli esemplari dimostrativi nei centri commerciali ho avuto l'impressione che il Tom Tom sia più facile da usare e che abbia più opzioni utili rispetto al Garmin. Per esempio ho provato ad impostare una rotta da Pescara a Genzano di Roma (un tragitto che faccio spesso). Poi ho fatto una modifica sul percorso utilizzando sul TomTom "evita tratto di strada" selezionando il grande Raccordo Anulare: sul Garmin non sono riuscito a farlo mentre sul Tom Tom si. Ho notato che sul Garmin c'è la funzione "deviazione" ma non permette di selezionare una strada o un incrocio dalla lista delle svolte... boh! :confused: Inoltre vorrei chiederti se su questi navigatori c'è l'indicazione dell'altitudine. Grazie! ;) |
Quote:
|
Quote:
Il supporto, il MapSource (da quel poco che ho visto finora), il touch screen che funziona e altre cose mi rendono soddisfatto dell'acquisto. Allo stesso tempo, mi piaceva di più il TTR quando mi dava la possibilità ad ogni calcolo di rotta di specificare il tipo di rotta (più breve, più veloce, ecc.). E' anche vero che il TTR faceva un po' pena per gestire gli itinerari con più waypoints... Insomma, io direi che se lo Zumo costasse un 150-200 euro di meno non ci sarebbe storia ma allo stesso modo se trovi un TTR a 300 euro (per la versione Italia) penso che come rapporto qualità/prezzo sia un acquisto più che giustificato. Last but not least: - lo Zumo ha sia l'uscita audio con un jack stereo 3,5 (sul supporto) che il collegamento bluetooth - nessuno dei due ha l'indicazione altimetrica (altra cosa assurda sullo Zumo, perchè lui internamente ne tiene traccia tanto che quando si scarica un percorso sul PC c'è anche la possibilità di visualizzare il profilo altimetrico del percorso) Lamps! |
lo zumo memorizza 50 rotte e 1 traccia
|
Quote:
|
Una traccia con 200 punti è ben poca cosa....potevano anche fare un piccolo sforzo in più.....
|
Scusate l'abissale ignoranza, ma mi date la definizione di traccia? Sulla Guida di City Navigator non ne ho trovato... traccia... :) (umorismo involontario) - si parla di rotte, percorsi e waypoint...
Lamps! |
La traccia è quella che registri mentre viaggi.
Guarda qui: http://www.garmin.it/faq.php?codice=GZ550 la risposta alla seguente domanda "E' possisibile memorizzare l'ultimo percorso effettuato?" |
Grazie della precisazione (il City Navigator li mette direttamente nei percorsi). Anyway, non è vero che lo Zumo memorizza una sola traccia: il mio giretto di sabato ne ha prodotte 14 di cui una con 404 punti (e le altre circa sui 100-150 ciascuna). Quando ho scaricato il tutto lo Zumo indicava la memoria delle tracce come piena al 9%....
PS: tra l'altro ho provato a visualizzarle su Google Earth ed è veramente carino!!! :lol: |
Quote:
|
Quote:
Si tratta della cosidetta funzione pollicino, la funzione che registra il percorso che hai fatto e ti permette poi di riversalo sul pc. Questa è una funzione presente in pressochè tutti i gps garmin. Un'altra funzione, presente solo su alcuni modelli, permette di salvare l'active track log in un nuovo file ed assegnarli un nome creando così una traccia che può essere scambiata tra persone e caricata dal pc al gps. Questa funzione è quella che ci piacerebbe capire se lo zumo supporta, se vuoi/puoi verifca se: - riesci a salvare la traccia attiva attribuendogli un nome, operando esclusivamente sullo zumo ? - riesci a creare una traccia su mapsource, riversarla sullo zumo e poi richiamarla sullo schermo per essere navigata ? |
Mauro, mi risulta sia come sul quest, 1 traccia e basta.
|
Stasera mi ritiro nei miei appartamenti e provo, poi vi faccio sapere...
Lamps! |
Quote:
Secondo me sono gli elettroiniettori... |
Quote:
- per il primo punto, è possibile prendere un segmento dei registri di viaggio (il tracklog) e convertirlo in percorso dandogli un nome ed eventualmente aggiungendo waypoints direttamente sullo Zumo. Il percorso salvato viene memorizzato sull'unità e non ho trovato limitazione nè sul numero dei punti nè dei percorsi (ho convertito 2 tracce in altrettanti percorsi). Tutti i percorsi possono poi essere condivisi (i.e. salvati sulla SD come files a se stanti) - quello che non sono riuscito a fare è unire i vari segmenti in una traccia unica da convertire poi in un percorso (credo si possa fare sul mapsource) - da mapsource si possono creare rotte che poi si esportano sullo Zumo senza problemi e che vanno a finire nella cartella percorsi. Anche qui, non ho trovato limitazioni sul numero di percorsi o di punti Se avete altri dubbi o curiosità chiedete pure - mentre spippolo imparo e siamo tutti contenti! :) Lamps! |
Quote:
|
Grazie Orso, mi confortano le conferme alle informazioni che avevo raccolto.
Stasera ho ucciso la :arrow: preso il 550! Adesso aspettiamo che arrivi. :) |
Ok, la mia scimmia ha bisogno del "colpo di grazia" rappresentato da un ultimo dubbio:
- è possibile pianificare direttamente sullo Zumo un itinerario con più di una tappa? Ad esempio, dovendo andare da "A" a "F" passando per "B, C, D ed E". Siccome non mi porto il computer in viaggio (e quindi Mapsouce) sarebbe utilissimo per me pianificare tali itinerari. Mi risulta, leggendo il manuale, che il TTR lo possa fare. Grazie mille! |
Quote:
|
Posso fare una domanda?????
C'è per caso modo di trovare una cavolo di cartografia piu dettagliata per quanto rigurda sterrati e mulattiere da qualche parte... da buttare sullo Zumo???? |
Quote:
Si, ovviamente puoi programmarti da casa l'itinerario passando per tutti i punti che vuoi. Puoi memorizzarti fino a 50 rotte. |
Quote:
esiste una cartografia altimetrica fatta da un appassionato. si chiama Itopo20 però sono solo le isoipse senza dati, quindi quasi inutile. nel sito gpscomefare trovi i link. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©