Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-11-2006, 13:34   #1
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

azz....dura da mandare giu'.....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 09-11-2006, 14:07   #2
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto Visualizza il messaggio
azz....dura da mandare giu'.....
Che cosa, che la matematica formale è incompleta?

In parte sì, è un sogno infranto.

Ma è anche la rivincita dell'intuito umano.

 
Vecchio 09-11-2006, 16:57   #3
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco Visualizza il messaggio
Che cosa, che la matematica formale è incompleta?

In parte sì, è un sogno infranto.

Ma è anche la rivincita dell'intuito umano.


no, che la matematica formale sia incompleta per me è una bella notizia.
era dura da mandare giu' la spiegazione. Ma non per colpa tua ma per colpa della mia ignoranza in materia
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 09-11-2006, 17:30   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Una specie di dimostrazione matematica del principio di Galileo?
Intendi il principio di relatività?
No, in questo senso il teorema di Gödel non relativizza nulla.
Al contrario, assolutizza.
Dice appunto che non è possibile dimostrare tutte le formule vere con un procedimento meccanico che parta dagli assiomi e, passo-passo, derivi altre formule.
Questo è un fatto assoluto.
Significa che sussisteranno sempre formule vere, ma non dimostrabili.
La loro verità può desumersi eventualmente solo per via intuitiva.

Quote:
Originariamente inviata da freedreamer11 Visualizza il messaggio
Per andare terra a terra o meglio, per farmi ordine mentale (insomma, per provarci ) questa affermazione che quoto è la spiegazione del termine "postulato"?
Fuochino, ma non fuoco.
Il termine "postulato" deriva dal latino "postulare", cioè 'chiedere' o 'richiedere'.
Si tratta di una premessa che viene posta ex-post, cioè che viene stabilita a posteriori, insomma a conti fatti.
I postulati sono spesso riferiti al mondo fisico, piuttosto che a quello matematico (ma non necessariamente).
Con un postulato si rende ordinata e coerente la derivazione di una legge di natura, ovvero di una regola dinamica, meccanica, ecc.
In matematica si usa piuttosto parlare di "assiomi", cioè di verità primitive indiscutibili da cui si vorrebbe far derivare tutto il resto ("assioma" viene dal greco e significa 'degno', 'valido').
Ora, la tua osservazione è pertinente, perché una formula vera ma non dimostrabile potrebbe essere a posteriori inserita nel corpo degli assiomi, in modo da completarlo con qualcosa che, in un certo senso, prima era "scappata". Insomma, un postulato tappabuco. Tuttavia, Gödel ci dice che questo non serve a niente. Il sistema diventa sì più potente, ma resta inesorabilmente incompleto, nel senso che conterrà ancora (infinite) formule non dimostrabili. Se leggi l'intervento di prima di Enrocoso che si riferisce all'esempio dei giradischi di Hofstadter realizzi subito quale sia la condizione. E' la storia della coperta troppo corta: copre le spalle o i piedi, ma non entrambi insieme.

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto Visualizza il messaggio
no, che la matematica formale sia incompleta per me è una bella notizia.
era dura da mandare giu' la spiegazione. Ma non per colpa tua ma per colpa della mia ignoranza in materia
E' solo che queste cose andrebbero digerite, fatte sedimentare.
Non credo sia questa la sede.
Però, sono rimasto colpito dall'interesse di diversi forumisti (che ringrazio).
Mica male...

 
Vecchio 09-11-2006, 17:52   #5
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
Messaggi: 2.883
predefinito

....mazza che bravo Guanaco (in entrambe le spiegazioni).
Complimenti, sia per i concetti che per il modo con cui gli hai esposti.
Ho capito qualcosa pure io che di matematica non capisco un cippa.
stark non è in linea  
Vecchio 10-11-2006, 15:06   #6
MarcoR
Mukkista doc
 
L'avatar di MarcoR
 
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
Messaggi: 1.694
predefinito

Complimenti per il livello del post. Molto interessante.
__________________
Sapetoku R850R Blu

Lagaffe!!!! M'enfin!
MarcoR non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©