|
10-07-2024, 13:38
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2017
ubicazione: Rovigo
|
Officina (non è BMW) dice che vuole controllare ugualmente l'albero motore.... e a parte il botto che mi arriverà alla fine, in effetti penso sia meglio farlo.
__________________
Ktm 350 e N.2 Transalp. R1200R 10 ARIA OLIO.
|
|
|
10-07-2024, 13:42
|
#27
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Direi che é d'obbligo controllarlo.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
10-07-2024, 15:05
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
A questo punto, sì...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
10-07-2024, 17:07
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
|
Certo che prima di decidere di aprire completamente un motore oltretutto funzionante si potrebbe fare altre diagnosi/tentativi.
A vedere le foto di quelle bronzine un po' di strisciamento è evidente, ma non penso che il gioco creatosi (ora anche misurabile con un alesametro) possa creare rumore.
Magari aver fatto un tentativo di sostituzione olio visto che quello in essere aveva già 2 anni ma soprattutto era anche stato diluito abbondantemente da un olio meno viscoso (10w-40).
Sempre prima di smontare potevano pure controllare la pressione dell' olio; lavoro da 10 minuti......si smonta il sensore di pressione vicino all' oblò e si monta un semplice manometro.
|
|
|
10-07-2024, 17:28
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
|
Comunque ormai l'albero motore è esposto e misurabile, o mi sfugge qualcosa?
Perché per togliere le bielle penso si debba aprire in due il monoblocco (non l'ho mai fatto e spero di restare ignorante)
Probabilmente un problema di lubrificazione, va verificata bene anche la pompa dell'olio, come diceva qualcuno la pressione dell'olio è un ottimo indicatore.
Io inizierei a cercare un bialbero usato, se ne trovano parecchi
C'era anche questa discussione, ma di un LC https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=521879
Per la gradazione dell'olio non vedo grandi problemi, l'ho usato tranquillamente il 10W40 sul bialbero, mi pare tra le gradazioni ammesse, poi tra un 15W50 e un 10W40 cambia poco, se si parlasse di uno 0W20 capirei...
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
Ultima modifica di azzo; 10-07-2024 a 17:33
|
|
|
10-07-2024, 18:30
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
|
È un monoalbero seppure del 2010.
Le bielle le smonti col motore ancora sul telaio e puoi misurare l' albero dove lavorano le bielle ma per controllare i supporti dell' albero motore sui carter devi aprire completamente il motore......tutto un altro lavoro.
Le bronzine di banco saranno più o meno nelle medesime condizioni.
L' albero è in acciaio mentre le bronzine in metallo molto più tenero e sacrificabile.
Non occorrerà una rettifica, basteranno nuove bronzine.
Tienici aggiornati sui relativi costi dell' operazione.
|
|
|
10-07-2024, 19:07
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2017
ubicazione: Rovigo
|
Il mekka (non BMW) vuole verificare l'albero, e concordo. Siamo tutti d'accordo che è mancata lubrificazione ma perché?
__________________
Ktm 350 e N.2 Transalp. R1200R 10 ARIA OLIO.
|
|
|
11-07-2024, 00:16
|
#33
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Aspetta, se per esempio per un difetto della bronzina essa si usura prematuramente acquistando gioco eccessivo, o giá per difetti sin da nuova é fuori tolleranza o presenta difettositá varie, il film di olio che dovrebbe ricoprirla per far sí che scorra senza attrito sull'albero non si forma, provocando appunto degli attriti tra metalli, usura che peggiora ulteriormente la formazione del film di lubrificante ecc
Quindi quando si parla di mancata lubrificazione non va inteso a livello di tutto il motore per mancanza d'olio o pressione su tutto il circuito, ma solo nella zona microscopica tra biella e albero. Se invece si trovano danni diffusi, cilindri, bielle ecc allora c'é un problema di lubrificazione generale.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
16-07-2024, 21:08
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2017
ubicazione: Rovigo
|
Update. Bronzine di banco identiche a quelle di biella. Albero ok, un po' da lucidare. Presente morchia nera sul fondo forse causa di tutto. Ultimo tagliando 5k fa'...
__________________
Ktm 350 e N.2 Transalp. R1200R 10 ARIA OLIO.
|
|
|
16-07-2024, 21:11
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
|
Morchia direi che vuol dire olio pessimo. O sbaglio?
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
16-07-2024, 21:12
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2017
ubicazione: Rovigo
|
__________________
Ktm 350 e N.2 Transalp. R1200R 10 ARIA OLIO.
|
|
|
16-07-2024, 22:05
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
|
O non ti hanno cambiato l’olio o ti hanno messo quello di una friggitrice
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
17-07-2024, 17:39
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Feb 2023
ubicazione: Casorate Sempione
|
Esistono parecchi oli contraffatti in commercio.
__________________
R1250RS
|
|
|
17-07-2024, 19:46
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2017
ubicazione: Rovigo
|
Fatti tutti tagliandi in conce. Ho fatto 2 rabbocchi da solo, 1kg di motul 15w50, e mezzo kg di Elf 10w40 . Tra l'altro anticipato a 38k quello dei 40k.
__________________
Ktm 350 e N.2 Transalp. R1200R 10 ARIA OLIO.
|
|
|
17-07-2024, 20:30
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2014
ubicazione: cesena
|
Hai usato olio contraffatto probabilmente
|
|
|
17-07-2024, 21:08
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
|
E quindi la domanda sorge spontanea... ammesso che chia ha fatto i tagliandi è in buona fede, ma io utente che mi acquisto il materiale e mi faccio da solo i tagliandi, che strumenti ho per poter individuare un olio contraffatto da uno originale... un esempio su tutti Motul?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
17-07-2024, 21:37
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Sep 2011
ubicazione: 2
|
|
|
|
17-07-2024, 22:05
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
...pensavo proprio ai prezzi delle gomme...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
17-07-2024, 22:13
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Sep 2011
ubicazione: 2
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrico Canova
Per i cambi olio direi ogni 10-12.000 o max 2 anni
|
moto del 2010, 45000km, la media è questa
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-07-2024, 13:43
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2014
ubicazione: cesena
|
Bronzine bielle kaputt 45k km
Quote:
Originariamente inviata da Buda
che strumenti ho per poter individuare un olio contraffatto da uno originale... un esempio su tutti Motul?
|
Ci sono un sacco di guide online per verificarlo.
Prima regola non prenderli sottocosto
Ultima modifica di teo180; 18-07-2024 a 21:28
|
|
|
18-07-2024, 21:27
|
#46
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2014
ubicazione: cesena
|
Quote:
Originariamente inviata da azzo
O non ti hanno cambiato l’olio o ti hanno messo quello di una friggitrice
|
L’olio vecchio non porta a questi problemi
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|