Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-10-2023, 18:28   #326
Grobbelaar
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Dec 2021
ubicazione: ITA-CH
Messaggi: 695
predefinito

le litio normalmente soffrono il freddo

Pubblicità

__________________
BMW R1250RT '23
TRIUMPH TIGER 660 '24
APRILIA RS 660 '23
KAWASAKI ZH2 '21
Grobbelaar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2023, 19:36   #327
Piersante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2021
ubicazione: Nordest
Messaggi: 150
predefinito

Al litio no x 2 ragioni.
1) in una moto con così tante utenze meglio una classica con tanti Ampere, al trotto sui 2k giri con sella accesa, fari e musica non ricarichi, hai un bilancio negativo. Meglio che sia capiente.
2) ho il garage interrato in condominio, non mi fido a lasciare in ricarica una litio per il rischio incendio. Magari è una fisima, ma per la stessa ragione non lascio l’auto a metano.
__________________
R1250 rt , RT 850 rt, all’inizio una Gilera 124 che faceva 40 km con un litro di normale, diocaro.
Piersante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2023, 20:59   #328
kloontz
Mukkista doc
 
L'avatar di kloontz
 
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.630
predefinito

[...]
Non hai spiegato niente al punto 1), se 9 Ah è la capacità della batteria, indipendentemente dalla tecnologia, per cui, come dici tu, è "capiente" uguale.
Il vantaggio del piombo, casomai, è che esiste un metodo standardizzato per misurare lo spunto a freddo (anzi due, CCA oppure EN) che viene dichiarato sulla batteria, per cui si può comprare due batterie al piombo sulla base del valore CCA o EN.
Per le litio tale metodo standardizzato non esiste ancora, per cui i valori di spunto dichiarati non sono confrontabili tra loro.
Detto ciò, in marcia litio e piombo sono equivalenti, non vedo motivo per preferire una o l'altra a parte il peso e il costo.



Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

Ultima modifica di managdalum; 05-10-2023 a 00:03 Motivo: art. 3 regolamento
kloontz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 00:36   #329
Piersante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2021
ubicazione: Nordest
Messaggi: 150
predefinito

A quello che ho capito le batt al litio adatte a una my2019 non raggiungono neanche lontanamente i 16 Amp delle standard bmw. Hanno comunque uno spunto nettamente superiore, ma hanno meno di metà ampere.
Se stiamo sul pratico e limitiamo l’esame a quelle adattabili dimensionalmente a una bmw r 1250 rt e che abbiano capacità almeno uguale a quelle standard, non si scappa, il litio non c’è. Bisogna stare sul classico.
__________________
R1250 rt , RT 850 rt, all’inizio una Gilera 124 che faceva 40 km con un litro di normale, diocaro.
Piersante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 08:59   #330
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

La CCA (cold cranking ampere) si misura secondo Norma EN (50342-7 per le moto) o JIS (D5302)
Entrambe sono specifiche per batterie piombo-acido

Le litio (li-ion...) non sono testate secondo EN o JIS (la prova EN è a -18, la JIS a -10) e il dato di CCA è dichiarato dal costruttore....fate voi

A pari box hanno meno capacità (Ah, questi si misurati, in C10 o C20) ma le si possono scaricare più a fondo

Ciò detto, su una moto con tante utenze, non metterei mai una li-ion

Meglio AGM o se disponibile, Gel (ma Gel vera...la fanno in pochissimi)
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 13:41   #331
raffa63
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 328
predefinito

Allora mi pare di capire che le litio per le ns moto sarebbero inutili, anzi.
Ma perchè bmw propone la litio?
Nella nautica hanno preso abbastanza piede e non si fa altro che installarle?
Le mie conoscenze elettriche sono basiche
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 14:06   #332
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da raffa63 Visualizza il messaggio
Ma perchè bmw propone la litio?
Potenza del marchio e del marketing....su una S1000 va anche bene, su una tourer con tante utenze e magari usata anche in inverno, no
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 15:13   #333
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Non conosco norme però ho fatto spesso misurazioni varie di tanti tipi di batterie (40 anni ??) ..
ma parlo per teoria:
le litio sono proprio strutturalmente piu capienti come A/h delle piombo.
PEr definizione, per loro natura
e inoltre hanno anche piu corrente di spunto i famosi 10c 20c etc...

quindi in teoria una litio delle stesse dimensioni della nostra 16a/h di fabbrica al piombo dovrebbe essere piu capiente.
Poi se soffre piu il freddo , ovvero a basse temperature diminuisce l'efficenza, anche questo è vero.
Ma la domanda é : una vera litio da 16a/h o piu delle dimensioni massime delle nostre e con buono spunto , quanto ci costa ?
e non è forse perché ci propongono
(magari per la chimera della leggerezza, dovuta alle moto sportive..)
batterie da 9 o meno A/H ma con spunto sufficente, a prezzi cari ??
allora si che la capacità effettiva sarebbe ben piu bassa dei 16 standard ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 15:40   #334
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.620
predefinito

In un impianto automotive è inutile montare una batteria più capiente, se l'alternatore non è in grado di supportare tutte le utenze e la batteria deve eroga corrente c'è un problema o un errore di progettazione. La batteria deve avviare il motore e poi svolgere la funzione fondamentale di stabilizzatore di corrente, senza il quale l'elettronica si spegne subito.
La batteria più grossa da solo il vantaggio di erogare qualche ampere in più in avviamento quando non è ben carica o vecchia, ma la batteria deve essere ben carica se impianto è a posto.
Infatti, al di là delle considerazioni tecnologiche e del problema alle basse temperature, le batterie al litio sostituiscono equivalenti al piombo di capacità da metà ad un terzo e tutto funziona bene, se non ci sono malfunzionamenti.
La litio montata sulla mia bmw ha stampigliato sopra un valore basso anche di CCA, 70A (EN), sufficienti a far girare il motore e testimone di quanto siano surdimensionate le batterie al piombo per poter garantire diversi anni di prestazioni sufficienti, decandendo queste con l'uso e il tempo.
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 16:20   #335
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
PEr definizione, per loro natura
see vabbeh, era meglio se te lo aveva detto miocuggino...
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 16:25   #336
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rsturial Visualizza il messaggio
In un impianto automotive è inutile montare una batteria più capiente
....
CCA, 70A (EN), sufficienti a far girare il motore
Ni, una batteria più grande (in Ah) la ricarichi comunque, se corrente erogata > corrente prelevata. E parti con maggiore riserva, che non è mai un male

Sulla CCA a 70A, non so come li abbiano misurati, visto che non esiste ancora una norma tecnica...mettere (EN) significa che sono testati secondo EN50342-7 quindi a meno 18, e ho forti dubbi che una LFP funzioni, a meno 18...
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 16:27   #337
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Rsturial, che moto hai ?
che batteria di fabbrica monta ? con cosa hai sostituito al litio ?
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 16:46   #338
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.620
predefinito

Certo, un po' di riserva in più non guasta mai, ma se è tutto a posto non serve e se ci sono malfunzionamenti aiuta poco. Sono abbastanza esperto sulla questione, al di la delle conoscenze tecniche, perchè le prime aprilia bicilindriche avevano un problema all'impianto elettrico, mai riconosciuto, che non ricaricava completamente le batterie, facendole durare non più di due anni (una batteria che lavora carica al 50% o meno si usura molto più velocemente), oltre ai problemi di avviamento, e maggiorarle non dava nessun risultato, come è prevedibile. Piccola fix all'impianto elettrico e tutto andava a posto con la sua batteria.

Ho una M1000R e una vecchia aprilia bicilindrica.
Nella aprilia ho al momento (è la seconda litio) una skyrich (ma sono tutte uguali) da 240CCA (dicono loro) e 4Ah che se l'impianto è a posto (almeno 14v a motore acceso) va benissimo a patto che la temperatura non vada troppo sotto i 20 gradi. Dai 15 gradi in giù serve farla scaldare tenendo le luci accese per qualche minuto e poi si riprende un po', ma non è roba da montare se si usa la moto in inverno.
E' la seconda litio che uso, la litio carica ha ben più birra della yuasa ytx14-bs standard della moto, si sente e si vede in prontezza all'avviamento.

La bmw monta la litio di serie, non è neanche optional, questa qui.

Ultima modifica di rsturial; 05-10-2023 a 16:55
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 18:52   #339
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rsturial Visualizza il messaggio
Sono abbastanza esperto sulla questione, al di la delle conoscenze tecniche,
Saremo mica colleghi...?!
Concordo su tutto, ma okkio che se >14V è ok, >15V è un problema...testare sempre che il regolatore di tensione tagli a 14,6/14,8 max, se si monta una li-ion
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 19:21   #340
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.620
predefinito

Improbabile, lavoro in un mondo (informatico) molto diverso da quello in cui ho studiato e lavorato per qualche anno.
Con le vecchie aprilia è praticamente impossibile avere sovratensioni, i regolatori shunt sono molto affidabili e posizionati correttamente (ventilazione) e il generatore è dimensionato al minimo, le luci sempre accese non erano previste nel '97 e il motore twin spark con 4 bobine assorbe alla grande, ... si sta poco sopra i 14v.
Il vantaggio è che lo statore è eterno, lo tiri fuori dopo 100k km e l'isolante è come nuovo.

Nella BMW sta a 14.4v fissi, come ci si aspetterebbe da un impianto correttamente dimensionato. Comunque le lifepo4 un minimo di bms che le protegge solitamente lo hanno, in particolare quella montata da BMW che non è la classica commerciale.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di rsturial; 05-10-2023 a 19:37
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 20:59   #341
wgian1956
Mukkista doc
 
L'avatar di wgian1956
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.781
predefinito

Concludendo ,se dovessi sostituire la batteria sulla mia rt 1250 del 21 .... cosa ci metto?
Marca , sigla ,link,....... pls:-)

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
wgian1956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 21:19   #342
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
predefinito

La litio originale BMW
Costo circa 300 euro
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2023, 21:45   #343
Piersante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2021
ubicazione: Nordest
Messaggi: 150
predefinito

Più indietro nel 3d qualcuno aveva detto in aver installato una Magneti Marelli da 19 Ah e 290A su una r 1250 rt 2019 e che ne era soddisfatto. Non riesco a trovare il modello di batt.
Sono andato sul sito Unibat (che fa le batterie brandizzate Marelli) dove si si può cercare per modello di moto e, indovinate un po’, ci sono tutti i modelli di bmw tranne la r 1250 rt.
Quindi rimane la domanda: come si chiama _esattamente_ questa batteria da 19Ah e 290 A?
Ho un paio di settimane per decidere se rimontare la sua facendo valere la garanzia oppure uscire dal loop e testarne una con più spunto.

In Australia hanno questa https://www.motohardware.com.au/SSB-...T-2019-to-2020
__________________
R1250 rt , RT 850 rt, all’inizio una Gilera 124 che faceva 40 km con un litro di normale, diocaro.

Ultima modifica di Piersante; 05-10-2023 a 22:03
Piersante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 09:22   #344
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

19Ah sono tanti...li aveva la Gel (by Exide) che montavano GS e RT1150 e credo RT1200 fino al bialbero
Ma è una batteria enorme, dubito che sulle nuove ci stia
E Marelli non fa Gel, comunque
E con l'elettrochimica non si bara, per fare capacità serve tanto piombo e tanto acido, ergo box grande
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 09:34   #345
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Rsturial e Piersante...
siamo tutti smanettoni di tester... bene ...
(però anche io lavoro in informatica...)

Comunque :
Quote:
Nella aprilia ho al momento (è la seconda litio) una skyrich (ma sono tutte uguali) da 240CCA (dicono loro) e 4Ah che se l'imp
Giustissimi i discorsi di voltaggio massimo di carica.. però una 4 a/h è decisamente piccola per quella moto, e dimostra come le litio abbiano molto piu spunto rispetto alle piombo, infatti se vedete gli avviatori portatili spesso hanno capacità piccole come a/h e moltissima corrente di spunto ( a volte dichiarano numeri impossibili come 800 o 1000 A )
ma la tua scelta di una 4a/h e figlia della moda del basso peso delle moto sportive.. e dei costi piu contenuti.
se sulla tua r1000 avessi montato una litio di capacità uguale alla standard (Quanto ? 12 a/h ? ) sarebbe costata molto di piu , per avere uno spunto enorme e inutile (sovradimensionato) e avrebbe pesato sempre meno della piombo ma piu della 4 a/h...

Quello che non capisco (spiegatemelo voi ) è come siamo con i voltaggi:
una cella singola al litio ha tensione standard sui 3,6 3,7 volt, ma quando sta in carica al 100% raggiunge i 4 anche 4,1 volts, da non eccedere mai assolutamente,
quindi queste batterie da moto cosa hanno all'interno ? 4 celle in serie ?
se si , a carica piena dovrebbero stare a 16volt e non mi fà scopa con i 14,2 14,4 massimi della carica delle nostre moto (o auto che sia..)
ci si accontenta di portarle a 14,4 e questo non mi garantisce carica piena ?
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 10:35   #346
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.620
predefinito

C'è da distinguere tra tensione a vuoto e tensione di ricarica, che nel discorso hai un po' mescolato.
Le piombo cariche al 100% presentano una tensione a vuoto di 12.6v, 12.9v le AGM, ma per ricaricarle completamente le si deve sottoporre ad una tensione di 14.4v, 14.7v le AGM, tutto per questioni fisico/chimiche.
Le Lifepo4 cariche presentano una tensione a vuoto più alta, 13.2-13.3v, ma necessitano una tensione di ricarica sempre di 14.4v, il tutto dimensionato per "sopravvivere" in un impianto tradizionale.
Infatti le moto, quando in ordine, tengono una tensione target di 14.4v sufficiente a mantenere qualunque tipo di batteria, sufficiente ma non ottimale. Impianti più sofisticati come quelli delle auto moderne, es le BMW, hanno da oltre 15 anni un sistema BMS che gestisce la batteria modulando la tensione sull'impianto in funzione dell'stato di carica ed altri parametri, non spingendola mai al 100% (la batteria è surdimensionata, come in tutte le auto), coll risultato che le batterie vivono ben oltre gli 8 anni (la mia fa 7 anni a gennaio e sta benissimo).
Sulla M1000R la scelta della batteria non la ho fatta io ma BMW, e nell'uso normale funziona benissimo. La piccola capacità la ho sperimentata subito quando dopo 10 minuti a smanettare con il cruscotto per capire i settaggi vari si è spento tutto e non si riaccendeva, batteria a terra, complice la pompa della benzina che non si spegne mai e drena la batteria (poi ho scoperto che in tutte le BMW è così).
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 10:37   #347
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

No le LFP (LiFePO4) hanno tensione nominale di 3,3V (3,7V sono le NMC, non usate in avviamento)
Sono 4 celle in serie (e per capacità maggiori anche 2/4/8 in parallelo) con tensione nominale 13,2V
Si ricaricano in genere limitando a 14,6V e 0.5C (accettano anche 1C ma è tanta roba, poi si forma lithium plating sull'anodo)
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 10:38   #348
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.620
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wgian1956 Visualizza il messaggio
Concludendo ,se dovessi sostituire la batteria sulla mia rt 1250 del 21 .... cosa ci metto?
Marca , sigla ,link,....... pls:-)

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Io cercherei di capire dove è il problema, e non sta nella batteria in se (a meno che non fosse difettosa).
Una batteria mantenuta correttamente (dalla moto e dall'utente nei periodi di fermo) non può morire in meno di due anni.
Mettere batterie diverse non risolve.
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 10:40   #349
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.931
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rsturial Visualizza il messaggio
Le piombo cariche al 100% presentano una tensione a vuoto di 12.6v, 12.9v le AGM, ma per ricaricarle completamente le si deve sottoporre ad una tensione di 14.4v, 14.7v le AGM, tutto per questioni fisico/chimiche
Non è così

La OCV di una batteria piombo-acido carica è sempre 12,8V (2,14V nominale la tensione della cella piombo-acido) indipendentemente dalla costruzione (normale, EFB, AGM, Gel, orbitale...)

Le AGM possono avere una tensione a fine carica (sempre dopo 30min) un filo superiore perchè si usa una concentrazione maggiore dell'elettrolita, ma parliamo di 12,9V

Per la ricarica, è il contrario di quanto dici: le acido libero vanno limitate a 14,8V, le VRLA (AGM e Gel) a 14,4
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2023, 11:06   #350
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.620
predefinito

Tanti anni fa avevo trovato documentazione Yuasa che spiegava le differenze tra tradizionali e AGM che, soprattutto, presentano caratteristiche diverse dalle Gel, pur essendo entrambe VRLA. Ed è quello che ho riscontrato con tutte le batterie che ho avuto.
Anche il sistema dell'auto, dove si "configura" (o codifica) la batteria, se è impostata una AGM spinge la tensione di ricarica fino a 14.7v (ai poli della batteria, al generatore si arriva anche a 15v), mentre impostando una batteria ad acido libero non sale sopra i 14.5v.
Uguale con i mantenitori elettronici.
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©