Quote:
Originariamente inviata da aspes
Ma non deve essere necessario, perche' se non ci sono perdite l'olio freni non si rabbocca mai fino alla sostituzione. Io lo cambio quando sento che c'e'qualche sintomodi fading e spugnosita' della leva, di norma ci vuol ben piu'di 2 anni.
|
Aspes quello che dici è vero teoricamente: una cosa è come chiude la boccetta dell'olio freni installata sulla motocicletta (munita di guarnizione e tutto) un'altra cosa è invece il tappo di una confezione di merda.
Nel caso di anni (perché è questo il tempo di cui si parla) l'utilizzo dell'olio avanzato in una boccetta aperta 2 anni fa
potrebbe aver inglobato acqua. Quindi è preferibile andare sul sicuro e spendere quegli 8 euro per un prodotto nuovo e sigillato.
Idem il discorso degli anni: BMW dice di sostituire l'olio ogni 2 anni. Lo si fa per prevenzione, non perché è strettamente necessario.
Ognuno tratta le cose come meglio crede. A me piace attenermi a quanto dice la casa madre cercando di avere l'approccio il più possibile professionale verso ciò che sono solito fare essenzialmente per divertirmi risparmiando.
Pour parler poco tempo fa, ho pavimentato la cantina, l'avrei potuta fare in maniera perfetta allineando le piastrelle in gres con una staggia che in quel momento non avevo. Invece ho usato come guida un comune spago.
Ora considerato il voto 100 per un lavoro fatto perfetto, considerato che io impegnandomi con la manualità che ho riesca a farlo da 85... a seconda del contesto cerco di farlo almeno da 70 visti i costi ridicoli che mi portano ad essere quanto più preciso possibile. Del resto trattavasi di una cantina.
Altrimenti chiamerei qualcun altro o porterei la moto dal primo che capita. Il lavoro molto raramente scende sotto i 60 e senza capirne nulla ti viene spacciato anche come opera d'arte...