![]() |
ore e ore di manodopera....
eh si, i tagliandi, le ore, le unita' lavorative......son dolori.
Oggi pioveva e non sapendo che fare mi son cambiato l'olio freni al gs, davanti e dietro. Tempo totale 15 minuti compreso spurgo. Nessun attrezzo strano, pompette,defibrillatori o oscilloscopio elettronico. ps: :-o:-onon avere abs e frenata combinata qualche vantaggio lo da....:-o |
Si va beh.... Ma vuoi mettere la soddisfazione dell'addetto al ricevimento moto, che ti chiama " dottore " facendoti compilare il foglio di accettazione?
Tutto ha un prezzo :lol::lol::lol: Dpelago KTM 1190 ADV |
ho speso 4,5 euro di olio freni. Lo stesso intervento presso rete ufficiale tra unita' lavorative e olio non credo te lo fatturino meno di 50..e forse di piu'. Sarei curioso di sapere il tempo "ufficiale" della casa.
|
Chi fa da se fa x 3 e non ci sono ca@@i ....:D :lol: :D
|
Da buon genovese:lol::lol::lol::lol:
P.S. Bravo Aspes |
Quote:
se tu avessi avuto, che so, il mio GS del 2006 con ABS e servofreno elettrico, ti saresti divertito meno. ;) |
15 minuti avanti e retro è veloce ;)
Detto questo: errore clamoroso! I più tecnici tra di noi non mancheranno di notare che, cambiando l'olio freni in una giornata piovosa, ergo umida, lo hai "penalizzato" rispetto a un cambio con clima arido. Son sicuro che in concessionaria quando lo fanno si mettono in apposita camera sigillata e con umidità allo 0%. Per quello te lo fan pagare 50€, o più. ! |
Tagliando del 1100 olio motore olio cambio olio coppia conica filtri pastiglie un ora scarsa con delle soste il tutto nella rete ufficiale mi sarebbecostato un decimo della moto
|
sì ma tanto aspes frena pochissimo!! :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
ore e ore di manodopera....
Una curiosità x me che sono una pippa nel completare correttamente lo spurgo.
Il liquido vecchio lo aspiri di forza con la siringona dalla pinza o lo cambi ad apri-pompa-chiudi e così via? |
Aspes io con l'ABS non ho tribolato...Ma col servo non saprei..:o
Bobo aspira il più dal serbatoio poi pompa fino a quando non arriva quello pulito, poi pompa ancora un po...;) Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
dimenticavo,chiaro che per farlo scendere devi pompare.con le valvoline aperte. PEr davanti uso due tubetti nel barattolo , in contemporanea per le due pinze. Poi ne chiudo una per vedere arrivare il liquido pulito anche nell'altra e poi chiudo tutto .
|
servofreno non saprei, ma per cambiare l'olio freni dell'ABS non ti accorgi neppure che ci sia
|
Ma bohhh,
io per spurgare il freno anteriore del Dominator (Honda NX650 del 1988) ci metto 1/2 ora perché devo creare una depressione con una siringa :mad: Sul mio GS MY2012 ho visto farlo (moto in garanzia) e ci vogliono 5 minuti, e si fa come su tutte le altre moto (solo su certe Honda è più difficile :lol: ) Non ricordo esattamente il prezzo "di tutta l'operazione", ma rispetto al costo dei 4 litri di olio motore era una fesseria :lol: |
Dove posso mi son sempre arrangiato su tutte le mie moto, ma ci vuole tanta pazienza e passione anche nel studiare e non da sottovalutare dei buoni ferri del mestiere.
inviato usando un cellu smarso!!! |
Non ho mai capito la teoria dell'apri, pompa, chiudi, ripeti.
Io apro, pompo a manetta, chiudo e finito, ha sempre funzionato. Mi perdo quale cosa? |
Quote:
...effettivamente....con la mia...in parecchi hanno fatto cazzate...e poi sputtanato il sistema... ;-) |
Io invece sabato scorso mi sono fatto il tagliando alla mia moto. 50.000Km.
Di seguito, nell'ordine, le operazioni effettuate. 1) Controllo tramite interfaccia di eventuali anomalie registrate nelle ROM delle centraline 2) Controllo gioco valvole che ancora a 50.000Km rientravano nel range senza necessitare di registrazione (temperatura ambientale di 21°). Controllo e riserraggio controllato di tutte le viti del castelletto. 3) Sostituzione nr 2 candele principali 4) Predisposizione e controllo allineamento corpi farfallati tramite modulo Twinmax 5) Sostituzione olio motore 10w-50 (a sto giro ho messo il Bardhal) e sostituzione filtro olio 6) Sostituzione olio cambio (Castrol Syntrax 75w-140) con sostituzione tappo carico olio visto che l'ho stondato nuovamente (per fortuna avevo già il ricambio). Prox volta svito con pistola termica che a sto giro non avevo a portata di mano 7) Sostituzione olio cardano (Motul Gear 300) 8) Sostituzione filtro aria 9) Controllo serraggio bulloni 10) Reset centralina e spia service 11) Giro di prova domenicale sullo Stelvio :lol: La moto "necessita" di sostituzione liquido olio freni (sono passati due anni dall'ultimo) che farò nel momento in cui acquisto sia il liquido che nuove pasticche. Non sono usurate ma non mi piacciono. Quindi rimonterò le originali. Al prox tagliando toccherà procedere alla sostituzione della cinghia dell'alternatore e delle manopole riscaldate (mi piace averle intonse). Oltre al categorico "reset" delle pastiglie calibrate ad un taglio di 0,05 in più qualora il gioco dovesse risultare nei limiti come lo è ora. |
Quote:
|
Quote:
Dpelago KTM 1190 ADV |
Quote:
Se non sbaglio è proprio questo il motivo per cui si sostituisce l'olio dell'impianto frenante: l'assorbimento di umidità. Perché se le bolle d'aria sono state eliminate in fase di spurgo, è difficile che se ne creino altre... molto più facile che però che l'olio assorba umidità. Se (ripeto se) il ragionamento è corretto allora una giornata piovosa non è il massimo per tale operazione... da me in questo momento c'è un'umidità da paura!!!! :mad::mad: |
In effetti.. se Aspes l'avesse cambiato in una giornata soleggiata, avrebbe assorbito 0,001 mg di H2O, invece degli 0,002 della giornata piovosa.. gli si allungherà la frenata di un paio di mm!!
Però.. nelle giornate soleggiate, si suda. Il sudore evapora, e crea vicino all'operatore un microclima umido.. non se ne esce!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©