pur non avendo alcuna esperienza di HD, nel 2010 vidi una HD sul sito americano, me ne innamorai perché nel vederla mi emozionava...andai in preda alla scimmia dal conce per verificare se era possibile averla..risposta dopo attento studio, si era possibile averla ma a causa di una lista di ben 3 pagine di accessori da montare, ci voleva un po' di tempo ed un assegno di ben 38.000 euro!!




..il che uccise immediatamente la mia scimmia.
Col tempo però mi sono chiesto da dove fosse nata quella scimmia...e la risposta è stata, dall'emozione che ho provato guardandola!!
Mi sono però reso conto che se l'avessi comprata, non avrei acquistato una moto come sono abituato a concepirla, non mi sarei con essa divertito a percorrere, non dico velocemente ma agilmente si, un bel misto di montagna, non avrei assaporato la tenuta e la precisione di traiettoria in curva, o la prontezza e l'efficienza di un impianto frenante in grado di venirti in aiuto in ogni emergenza!! Insomma una moto emozionante ..ma fortemente penalizzata da caratteristiche dinamiche inaccettabili!!
Ora venendo al discorso di Pier, credo che a parte il costo esagerato di tali moto per quello che danno, sia da prendere come spunto di discussione un altro aspetto e cioè:
"ma sarebbe proprio impossibile mantenere le HD con il loro spirito e la loro bellezza, dotandole però al contempo di miglioramenti e di tecnologia in grado di renderle più sicure e maggiormente godibili su strada con una dinamica accettabile??"
Se le moto HD evolvessero in questa direzione, almeno ai miei occhi piacerebbero ancora di più !!
A proposito, ecco l'opera d'arte di cui mi ero innamorato (cliccare per ingrandire e vedere i dettagli)..Una moto che credo non possa essere utilizzata, se non per andare al bar o fare qualche piccolo giretto, comunque mi è rimasta nel cuore :