|
12-10-2010, 07:46
|
#776
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Ma da qualche parte non c'era una "scuola di pensiero" che il conducente dovesse normalmente guardare oltre il parabrezza e non attraverso?
|
Anche io " prediligo " tale scuola di pensiero...
Guardare per ore attraverso il parabrezza ti stupidisce perchè, per quanto il parabrezza possa essere senza difetti, c'è sempre una distorsione dell'immagine dovuta alla curvatura ( almeno ! ); oltretutto, se piove o c'è della fanghiglia sulla strada, o se c'è nebbia che si deposita o neve o, anche, della normalissima pioggia, non si vede più nulla.
Questo è un aspetto che ho sempre considerato negativo su questo tipo di moto ( anche GW Honda ).
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-10-2010, 07:47
|
#777
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
P
Avendo letto diversi commenti, mi son fatto l'idea che statisticamente, la maggiorparte di coloro che vengono dalla LT( ma ci metterei dentro anche GW ed HD), prediligeranno la GLT, quelli che vengono dall'attuale serie K( ma ci metterei dentro anche FJR e GTR), prediligeranno la GT. 
|
Se serve ai fini statistici, io vengo da 2 LT , 2 HD e 2 GS di cui l'ultima ADV. Mi stò indirizzando verso la GT. Proprio per le ragioni che precisavi sopratutto per postura di guida e il parabrezza.
Provate a fare alcune valutazioni sull'angolo di seduta. La 1600 GT ha una posizione meno angolata della K1300 molto + simile al GS. Alla fine risulta più comodo, almeno per me, della poltrona GTL / LT. Sulla poltrona, se hai l'appoggio lombare con un apposito attrezzo che spopola sulle HD e sulla GW, stai comodo. Ma se non ce l'hai, o non lo puoi usare per la presenza del passeggero, dopo un pò o ti appoggi al passeggero o ti fa male la schiena.
Per non parlare della larghezza della sella posteriore. In effetti i passeggeri della LT sui lunghi viaggi, stanno si comodissimi, ma l'apertura accentuata delle anche, riduce la presa delle ginocchia sullo stretto e sposta sul bacino il peso del corpo. Mi dicono che dopo alcune ore, sentono di più la strada sul coccige ! . 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
Ultima modifica di SL4; 12-10-2010 a 07:57
|
|
|
12-10-2010, 07:55
|
#778
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
SL4:
Quote:
Mi dicono che dopo alcune ore, sentono di più la strada sul coccige ! .
|
Ci credo, infatti io ( come guidatore ) mi sono trovato molto meglio a viaggiare su un K 1300 S che sulle mie precedenti GT, e ti parlo di " lunghi viaggi ", forse non ci crederete...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-10-2010, 07:57
|
#779
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Comunque, riguardo alla prima delle 2 foto, il punto di vista di chi ha scattato è abbastanza basso, come se stesse all'altezza del faro anteriore, quindi non si può dare un giusizio definitivo sull'altezza del parabrezza.
Non credo, comunque, che BMW faccia una cosa del genere, non è da " lei ". 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-10-2010, 08:00
|
#780
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.390
|
Voglio seguire .. e legegre tutto
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
12-10-2010, 08:02
|
#781
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Se cominci dall'inizio ci vuole 1 mese...! 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-10-2010, 10:19
|
#782
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 1.227
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Che Santa Lucia ti protegga la vista, ce l'hai scritto QUI SOPRA.
|
  e io che prendevo a random pagine precedenti per vedere di trovare delle date....
__________________
Gs Adv 08 - Goldwing 2010 - Goldwing 2014
|
|
|
12-10-2010, 10:47
|
#783
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
Messaggi: 161
|
Quelli che vengono da GTR, FJR dovranno spendere il doppio per acquistare una Gt che sicuramente sarebbe la loro scelta logica. Quelli che vengono come me dal KGT si troveranno di fronte a un crack economico, se la quotazione e del 10% in piu piu optional. Ci sara la meta dei possessori del KGT che cerchera il 1600 mercato inflazionato da usato poco rivendibile, insomma non rosee prospettive. Anche se personalmente terro l'ottimo 1300 fino a che non potro valutare la nuova GW
|
|
|
12-10-2010, 11:13
|
#784
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
Messaggi: 590
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Nel forum dei cugini del Kog ci sono alcune impressioni di membri che sono andati a Colonia e l'hanno vista di persona (e ci sono saliti su).
Ovviamente la loro ottica è di chi viene da una LT, quindi, a differenza di alcuni qui (io per primo) sono perplessi che non sia larga o lunga abbastanza, sulla capienza reale delle valigie e bauletto, sulla quantità di imbottitura del sedile, sull'assenza del portapacchi sopra il bauletto, ecc....
|
Forse allora la mia impressione non era proprio peregrina.
Ma avete visto come è agganciato e come sporge il baule posteriore della GTL e come lo schienale del passeggero guardi verso l'alto?
Mi sembra alquanto posticcio e comunque sembra una cosa appoggiata (un after market), ben diversa è l'impressione che si ha guardando quello della LT!!!
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
|
|
|
12-10-2010, 11:34
|
#785
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-10-2010, 11:40
|
#786
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Perchè strane..., non ti capisco io... 
A te piace un 3 clilndri?
Il concetto stesso mi rattrista.
Con le tecnologie di oggi si fanno anche dei 6 cilindri ( vedi BMW ) piccolissimi o anche dei 4, che sono un'altra cosa rispetto ad un 3 cilindri.
Del resto c'è anche il detto, se non ci si sente in forma: " ...vado a 3 cilindri ..." .  
A parte gli scherzi i motori con cilindri " dispari " non mi sono mai piaciuti; vedi pure il 5 cilindri...
|
Sul cinque sono d'accordo, è un'architettura strana, anche perché vibra più di un quattro.
Ma il tre è una gran bella architettura, che vibra meno di un bicilindrico e le cui manovelle a 120° gli donano un suono che è parente, pur più rauco, di quello di un sei.
A tre cilindri sono le Smart e molte altre auto piccole, ma tecnicamente avanzate, a tre cilindri era l'ineguagliato motore del K75, a tre sono i fantastici motori Triumph, pieni di coppia e di allungo e dal sound affascinante.
E' soprattutto per quest'ultima considerazione che mi stupiscono i tuoi gusti, che comunque sono i tuoi e vanno bene così.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-10-2010, 13:55
|
#787
|
Mukkista
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
|
potrebbe diventare una moda come la GS perchè è proprio bella.
sarà nei Concessionari a Marzo.[/QUOTE]
siamo a posto, moto da 25000 Euro diventa di moda.... state attenti che arriverà la Finanza a casa vostra....
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
|
|
|
12-10-2010, 13:59
|
#788
|
Mukkista
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
|
Quote:
Originariamente inviata da frank50
potrebbe diventare una moda come la GS perchè è proprio bella.
sarà nei Concessionari a Marzo.
|
siamo a posto, moto da 25000 Euro diventa di moda.... state attenti che arriverà la Finanza a casa vostra....
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
|
|
|
12-10-2010, 15:20
|
#789
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Comunque, riguardo alla prima delle 2 foto, il punto di vista di chi ha scattato è abbastanza basso, come se stesse all'altezza del faro anteriore, quindi non si può dare un giusizio definitivo sull'altezza del parabrezza.
Non credo, comunque, che BMW faccia una cosa del genere, non è da " lei ".  
|
Se guardi il filmato hai la netta impressione che le riprese siano fatte da un veicolo aperto (probabilmente di tipo apposito per filmati come questi) mentre sta sorpassando la moto. l'Altezza del punto di ripresa è all'incirca a un metro di altezza da terra (lo si intuisce vedendo la sequenza filmata durante il sorpasso della moto) ed è quindi in linea con quanto dici (altezza faro).
Concordo che non basta per dare un giudizio definitivo, ci sono troppe variabili che non conosciamo, ma l'impressione è che sia parecchio alto (il parabrezza).
Le riprese del GT invece mostrano una situazione molto diversa (credo che anche il conducente sia diverso) con il casco che stà interamente al di sopra del parabrezza, sia per la sua forma che per l'altezza superiore della sella (e forse per una differente altezza del conducente).
Anch'io ho molte riserve su quanto sto segnalando proprio per il fatto che mi sembrerebbe una cavolata troppo grossolana per un produttore come bmw.
Rimangono però dubbi sul fatto che alcuni conducenti (diciamo sotto il 1.70 di altezza) possano avere qualche difficoltà e paradossalmente trovarsi che per avere una sella che gli permetta (finalmente) un buon appoggio a terra, vadano incontro a problemi in altre aree.
Per questi credo che sarà quasi d'obbligo optare per il parabrezza del GT.
Sembra che la situazione si inverta, in passato tanti optavano per il parabrezza più alto dello standard... ed ora forse tanti opteranno per quello più basso dello standard (si intende standard su GTL).
Credo che (specie per questi conducenti "non watussi") i/le compagni/e sul sedile posteriore saranno molto felici di poter vedere bene la strada.
La mia compagna è entusiasta  quando ogni tanto (in assenza di traffico  ) posso fare dei tratti abbassandomi sul serbatotio per darle visibilità.
Però saranno anche molto più esposti/e ad aria e intemperie....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 12-10-2010 a 15:42
|
|
|
12-10-2010, 15:39
|
#790
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Sul cinque sono d'accordo, è un'architettura strana, anche perché vibra più di un quattro.
|
In passato ho posseduto una vettura 5 cilindri (audi 100 S4) e non ho avuto per nulla la sensazione che vibrasse più delle altre (4 cilindri).
Forse avevano curato di più il bilanciamento o isolamento del motore, ma comunque in linea generale sono sorpreso di questa affermazione... ho sempre creduto che (a parità di cura costruttiva) le vibrazioni fossero inversamente proporzionali al numero di cilindri; in quanto si riduce l'angolo che i manovellismi hanno tra uno scoppio ed il seguente.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
12-10-2010, 16:01
|
#791
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
12-10-2010, 19:04
|
#792
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 240
|
>330 kg in ordine di marcia, senza valige, topcase e borsa da serbatoio...
Discorso chiuso; anzi, nemmeno aperto.
Per quei pesi, aspetto di vedere il nuovo GW.
Nel frattempo vado a vedermi la nuova Norton Commando...
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
|
|
|
12-10-2010, 19:50
|
#793
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Bha!!..molti dicono che la nuova K non può competere con la GW...
per il momento la GW è una moto che invece a mio avviso non costituisce un serio competitor per la nuova K in quanto:
- nella sua dimensione ed opulenza, risiede gran parte del suo fascino, ma anche l'origine di caratteristiche svantaggiose, come un interasse particolarmente lungo ed un peso a secco di 417 gk!!..se qualcuno si scandalizza per i 348 della GTL (dato dichiarato con il 90%di benzina a bordo) figuriamoci cosa dovrebbe dire per un peso di 417 a secco che sale a 442 con il pieno!!
- Il prezzo di 30.000 euro di listino, che può salire ed anche di molto grazie ad una lunga lista di optional, la pone su un livello di costo comunque ben superiore alla più alta stima presumibile per la nuova K
- Qualcuno dice che sul nuovo K6 per quello che costa avrebbero potuto inserire la retromarcia, che invece c'è sulla GW! Forse si, ma si potrebbe anche rispondere che la nuova K pesando quasi un quintale di meno della GW non ne ha così bisogno e che la retromarcia avrebbe comportato un maggior peso! comunque , la GW , avrà anche la retromarcia, ma se si vuole alzare il parabrezza bisogna fermarsi ed alzarlo a nano, con quello che costa..!!
- La nuova K 6, presenta non solo potenza e coppia maggiori, ma soprattutto un rapporto peso/potenza molto più favorevole. Infatti tale rapporto per la GW è del 75% più alto rispetto alla GTL, il che lascia supporre un comportamenteo dinamico deisamente diverso!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
12-10-2010, 20:03
|
#794
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
la nuova K pesando quasi un quintale di meno della GW non ne ha così bisogno e che la retromarcia avrebbe comportato un maggior peso!
|
Ehm, qui si va molto sul soggettivo; io ho una RT 1200 che in ordine di marcia (rilevato non dichiarato) pesa 270 kg.
Beh, quando sono in viaggio, carico di bagagli e con il passeggero a bordo......la retromarcia mi farebbe mooooolto comodo; figuriamoci con una moto che (sulla carta, ma dai rilevamenti potrebbe aumentare) pesa 80 kg in più !!!
Qui si parla di quintali con la stessa disinvoltura con cui al salumiere si parla di etti....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
12-10-2010, 20:07
|
#795
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Ehm, qui si va molto sul soggettivo; io ho una RT 1200 che in ordine di marcia (rilevato non dichiarato) pesa 270 kg.
Beh, quando sono in viaggio, carico di bagagli e con il passeggero a bordo......la retromarcia mi farebbe mooooolto comodo; figuriamoci con una moto che (sulla carta, ma dai rilevamenti potrebbe aumentare) pesa 80 kg in più !!!
Qui si parla di quintali con la stessa disinvoltura con cui al salumiere si parla di etti....
|
Pier hai ragione..si va molto sul soggettivo, la mia K pesa a vuoto 285 kg e non ho mai avuto bisogno della retromarcia!!...e la preferisco così poiuttosto che con la retro e 15-20 kg in pù ad ogni km!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
12-10-2010, 20:10
|
#796
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Dai Sgomma...
(per amor di polemica...  )
la retro in piu peserà al massimo 3 o 4 kg ...
ah.. già ...
tu dici 15 20 kg perchè la progetta la bmw... hai ragione...
allora ci starebbero davvero 15 20 kg...
Certo se poi tutto quel peso in piu si traducesse in affidabilità... 
invece............................................ ...................
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
12-10-2010, 20:16
|
#797
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 240
|
350 kg in ordine di marcia (senza valige ecc ecc). Ma in BMW sono tutti fuori di testa? Sono alto 1,83 m e con discreti muscoli: già sto attento a come parcheggio il 1200 GS, vuoto, evitando i parcheggi con pendenza anche di pochi gradi. Già sto ancora più attento quando giro con il 1200RT, carico, con mia moglie. E siamo ancora quasi 100 kg meno.
Ma dove diavolo vado con 100 kg in più?
20-30% di peso in più significa, a spanne, 20-30 % di inclinazione in più in curva ( o il 20-30 % di velocità in meno a parità di inclinazione). Vuol dire guidare sulle uova quando piove. Vuol dire la quasi impossibilità di sollevarla se ti scivola da fermo: cosa per fortuna mai successa, anche perché ho sempre gestito pesi...gestibili per la mia corporatura.
E mettetele almeno una sfessata di retromarcia! E che diavolo!
La guarderò, bellissima, con trenta secondi di rispettoso e compassionevole silenzio per il possessore.
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
|
|
|
12-10-2010, 20:31
|
#798
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.720
|
Io sono alto 1,70, non un colosso come alcuni qui. Con il GS da solo tengo il precarico tutto basso altrimenti non tocco, quando ci andavo in vacanza a pieno carico con moglie ero al limite e nelle manovre mi aiutava lei.
Questo anno con il K 1300 (già con il solgliola Gt del 2003) i problemi erano amplificati, col cucù che in ordine di marcia per le vacanze la si sposta, è già un problema issarla sul centrale. Per questo mi sarebbe piaciuto vedere la faccia dei tester all'opera in questa manovra nei filmati ufficiali, badate bene da scarica, non pronta per le vacanze! 
Poi qualcuno qui ha detto che per guidare la moto bisogna essere in piena forma e consigliava di frequentare una palestra.... vabbe vedi di prendere qualche anabolizzante così sarai certo di potere gestire al meglio la nuova K in ordine di marcia!
Certo sempre chiacchiere da bar......
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
12-10-2010, 20:55
|
#799
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
parabrezza .. impossibile !
Io so solo che con LT e il parabrezza basso, riuscivo a vedere oltre ma non di molto. Sono alto 174. GTL ha la sella più bassa e il parabrezza che pare + alto ! Se la matematica ... 
Sarà possibole montare il para del GT sulla GTL ???? . Dalla descrizione non è previsto 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
12-10-2010, 21:12
|
#800
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Beh... è previsto nel senso che lo puoi comprare come accessorio (non sembra come "optional").
Però.... ci stiamo proprio annegando in un bicchier d'acqua.... sta a vedere che hanno seguito il principio dei pantaloni di un completo..... te li dano sempre lunghi e poi li accorci a misura!!!!
Un seghetto, una mola, un dremel... et voilà hai la massima copertura possibile per le tue misure!!!
Comunque questo pomeriggio sul sito de "Le figaro" c'è un articolo in cui sembrano alquanto convinti che il prezzo sia...
Les premières motos seront disponibles à la mi-mars. La K 1600 GT sera vendue 20.300 €, hors options, et la K 1600 GTL, 22.175 €.
Considerando che è un giornale importante nazionale... forse averlo scritto potrebbe far pensare ad una fonte più "istituzionale" dei tanti blog e forum...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 12-10-2010 a 21:22
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.
|
|
|