Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-10-2010, 11:38   #526
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Ripropongo la mia idea aperta a tutti, Chi vuole andare a trattare l'acquisto di una nuova k1600 ? e deve dare dentro la k1300gt ???

Immagino che qualsiasi concessionario sia molto piu invogliato se deve ritirare un usato di minor valore possibile,
ad.es. se uno compra la k1600 e deve dare dietro un guzzi v35 da 1000 euro il conce non farà certo storie, mentre se devi dare indietro una k1300gt 2009 da 15000 euro, storcerà molto di piu il naso, (blocca a magazzino usato per diversi mesi molti piu soldi; all'estremo del ragionamento , la guzzi da 1000 euro la butta, perchè solo di "non sconto" sul nuovo , ci ha già straguadagnato (a quel livello di prezzi...).

In pratica potremmo provare a ridare la mia k1200gt 2006 che vale molto meno delle vostre k1300gt seminuove, e calo io differenza in soldi...
certo è sempre un problema di numeri:
quanto da il conce per la mia ?
quanto volete per la vostra 1300gt ?
quanto non sconta il conce per la nuova ? (0)

é un gioco di incastri...
???

Pubblicità

__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 11:45   #527
filippo51
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
predefinito

Da ex possessore di Lt mi sembra che se aggiungiamo il cavalletto elettrico, e non ho guardato la lista degli optional della gtl, cioè non so se ha la dotazione full che aveva la mia Lt, il peso si avvicina ancora di più. Poi la mancanza della retro e del cavalletto... buoni dolori a chi la acquisterà.
filippo51 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 11:56   #528
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
e poi il peso di 348 mi sembra così "casualmente" al limite delle prescrizioni di legge (sopra i 350kg è obbligatoria la retromarcia)
Dove hai trovato questa informazione? Ho appena provato una Harley-Davidson Electra-Glide Ultra Limited da 400 kg a secco, e non ha la retromarcia.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:08   #529
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Riporto qui per comodità un testo trovato all'indirizzo http://www.scarichi-moto.info/artico...a-retromarcia/


"Caro Direttore, posseggo da diversi mesi una Triumph Rocket III Touring, moto di cui sono esageratamente soddisfatto, ma - come tutte le grandi cruiser - in manovra si sente parecchio il peso e spesso la retromarcia non ci starebbe male. Il Codice della Strada recita, all'Articolo 72 comma 2: "Gli autoveicoli e i motoveicoli di massa a vuoto superiore a 0,35 t devono essere muniti del dispositivo per la retromarcia". Mi sono chiesto come sia possibile omologare senza la retromarcia moto come la Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic (peso a secco 400 kg), la Kawasaki VN 1700 Classic Tourer (373 kg) e la Triumph Rocket III Touring (358 kg).

Risposta:

Caro Leonardo, il Codice della Strada effettivamente prevede, all'Art. 72, la retromarcia per auto e motoveicoli con massa superiore ai 350 kg. Se questa normativa non viene a mancare su tricicli e quadricicli, nelle motociclette esistono eccezioni, come quelle che riporti nella tua lettera.
Come è possibile? Bisogna innanzitutto tenere conto delle norme di omologazione: la fonte del diritto europeo dice infatti che un veicolo, se omologato in uno Stato della UE, può circolare ed essere venduto anche negli altri Paesi aderenti.

Quindi, se l'obbligo di fornire di retromarcia le motociclette di peso superiore ai 350 kg non è presente nella omologazione unica europea, allora decade la prescrizione prevista dal C.d.S. italiano. Queste prescrizioni europee di omologazione sono state effettivamente adottate in Italia, ma per evitare il complesso e lunghissimo iter di modifica del Codice della Strada, che è una Legge e quindi necessita di un pari atto normativo per il suo emendamento, tale recepimento viene eseguito tramite Decreti del Ministro dei Trasporti. Effettivamente non è una situazione cristallina: il Codice della Strada attualmente in vigore non è revisionato nel dettaglio (stralci come il comma 2 dell'Art. 72 ne sono un esempio), quindi bisogna "convivere" tra l'interpretazione del C.d.S. e le normative di omologazione europee. "
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:11   #530
ilanp
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2007
ubicazione: Povegliano
predefinito

Comunque concordo e spero di non essere ripreso ancora, ma la gt almeno qualche chiletto poteva pesarlo di meno. Certo se si parte dal 1300 gt non cambia tantissimo, ma io che devo decidere tra questa ed un Rt onestamente mi trovo molto dubbioso. Spero di poterla provare a breve e togliermi ogni dubbio, nel bene o nel male.
ilanp non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:13   #531
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da filippo Visualizza il messaggio
Da ex possessore di Lt mi sembra che se aggiungiamo il cavalletto elettrico, e non ho guardato la lista degli optional della gtl, cioè non so se ha la dotazione full che aveva la mia Lt, il peso si avvicina ancora di più. Poi la mancanza della retro e del cavalletto... buoni dolori a chi la acquisterà.
Nella lista degli accessori messa nella presentazione non c'è il cavalletto elettrico. Ma credo/spero che si avveri una delle seguenti cose:
1) Sarà inserito dopo o come ricambio non originale
2) Hanno fatto un cinematismo talmente perfetto che si metterà il cavalletto centrale come fosse "burro" (non nel senso di Ultimo walzer a parigi)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:18   #532
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Riporto qui per comodità un testo trovato all'indirizzo http://www.scarichi-moto.info/artico...a-retromarcia/
Grazie, mi era sfuggito.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:20   #533
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Riporto qui per comodità un testo trovato all'indirizzo http://www.scarichi-moto.info/artico...a-retromarcia/

... quindi bisogna "convivere" tra l'interpretazione del C.d.S. e le normative di omologazione europee. "
Mi permetto solo di ricordare che le direttive Europee, piaccia o non piaccia , sono prevalenti sulle norma nazionali. I tedeschi, che lo sanno bene, le applicano. Punto !
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:21   #534
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilanp Visualizza il messaggio
Comunque concordo e spero di non essere ripreso ancora, ma la gt almeno qualche chiletto poteva pesarlo di meno. Certo se si parte dal 1300 gt non cambia tantissimo, ma io che devo decidere tra questa ed un Rt onestamente mi trovo molto dubbioso. Spero di poterla provare a breve e togliermi ogni dubbio, nel bene o nel male.
Quoto e sono quasi nella tua situazione, ovvero io ho una RT1150 che dichiara 279 in ordine di marcia senza valigie. Aspettavo da anni la sostituta della LT sperando in una moto dal peso più "umano" (rispetto la LT) per l'uso giornaliero urbano che faccio (in una città con tante salite e discese con curve strette).
Mi sono "eccitato" alla prova della K1300 per il motore e illuso fino a ieri che avessero potuto trovare la quadratura del cerchio.
A questo punto, nonostante le molte qualità che sicuramente avrà, la possibilità di prenderla come sostituta sarà subordinata ad un test "lungo" (un'intera giornata), sperando di poterlo fare.

Rispetto l'attuale RT è in pratica come aver sempre il passeggero a bordo (e quando c'è... come averne due!)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 06-10-2010 a 12:24
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:27   #535
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
Mi permetto solo di ricordare che le direttive Europee, piaccia o non piaccia , sono prevalenti sulle norma nazionali. I tedeschi, che lo sanno bene, le applicano. Punto !
A parte che proprio i tedeschi hanno recentemente stabilito che le norme UE non prevalgono sulle loro norme interne, comunque la tua frase non ha senso, perché visto che in Europa possono essere omologate moto da 400 kg senza retromarcia, ne deriva secondo logica che non ci dovrebbe essere alcuna norma europea che prevede l'obbligo di installare la retromarcia sui motocicli di oltre 350 kg.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:32   #536
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
SL..ma tu hai deciso?..quale preferisci?
Ma io da buon vecchietto e dopo 2 LT e 2 grosse HD, prenderò di sicuro la GTL. Non mi spaventa nè il peso, nè il cavalletto. La 1a LT non aveva quello elettrico e a parte il pieno carico che capita poche volte anno, non era un problema tirarla su e giù. Ho in casa un R45 . Che fatica tirarla su !
Sono perplesso su alcuni accessori che non ho ancora ben inquadrato sopratutto sulla sella e sul parabrezza. A me piace il parabrezza della GT. Quello basso. Non so se c'è anche nella GTL. La sella preferirei quella da 780/800 anzichè la 750/800. LT era un 770/800 e mi andava benissimo. Non vorrei essere troppo infossato e avere le ginocchia troppo piegate. Ma è altrettanto vero che, senza retro, più in basso sei meglio ... spingi.
A Milano cerco di toccare con mano e capire meglio. Tra l'altro le discussioni del Forum fanno uscire aspetti ed idee interessanti. Secondo me, sino a fine novembre non sarà possibile fare ordini seri e definitivi.
Abbiamo tempo per i dettagli.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:32   #537
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Chiedete a Sgomma o leggete più dietro il peso effettivo del 1300 GT, lui che si è tolto lo sfizio di pesarla! Quindi tutte queste balle propagandistiche di pesi ottenuti non si sà come, lasciano in tempo che trovano. Che belli i video di questi tester pari a veri lone raider che viaggiano su strade deserte, pardon i ciclisti, e scendono in piega impavidi con neanche un moscerino addosso, mi sarebbe piaciuto vedere in questi movie la faccia del tester che issava la GTL con tanto di valige e top, vuoti per carità, sul cavalletto centrale, per non parlare delle manovre a motore spento.
Beh Bella le Bella, auguri ai fortunati HULK propietari!
Scherzo nee, sempre curioso di toccare con mano, magari sarò smentito in toto!!!
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:46   #538
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
... La sella preferirei quella da 780/800 anzichè la 750/800. ...
Da quel che capisco io ci sono 4 selle, e la 750/800 non c'è:
Due "monolitiche" per il GTL, a 750 ed optional a 780 (uguali nelle fattezze, ma non so se i 3 cm in più sono di imbottitura o di rialzo del montaggio).
Due "in due pezzi" per il GT, 810-830 di serie e optional ribassata 780-800

pagando...come accessori la GTL può montare le selle della GT e la GT quelle della GTL
Da notare che c'è una differenza tra "optional" e "accessori":
L'optional lo scegli all'acqusito ed è in alternativa alla dotazione di serie (in passato sulle selle facevano anche a costo zero.
L'accessorio te lo compri tutto e ti tieni quella di serie in garage (se il tuo conce non te la ritira per buon cuore).

Non sembra che il parabrezza standard della GT (più basso) sia disponibile come accessorio o come optional sulla GTL (quindi immagino che te lo devi comprare come ricambio e montarcelo sperando che il resto sia tutto uguale).
Sulla GTL c'è come accessorio un parabrezza più "stretto e alto" e sulla GT uno "grande comfort" (che immagino sia quello della GTL)

Non centra con la sella.. ma farei notare anche dove dicono:
"Lo schienale del topcase della K 1600 GTL è molto ampio e comodo, mentre l‟imbottitura della K 1600 GT è più sportiva. data la maggiore imbottitura il topcase della K 1600 GTL è arretrato di 30 millimetri, quindi per il fissaggio è necessaria una differente sezione centrale del portapacchi."
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 06-10-2010 a 12:54
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 12:56   #539
Ttaliesin
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
predefinito

Per cosa costa dico la mia:
La mia moto ideale è una sport tourer comoda,potente > 120 Cv, silenziosa con poche vibrazioni tanta capacita di carico e nel limite non mastodontica. Adesso vedere un 1600 che mutatis mutandi poco differisce sostanzialmente dal 1300, non e che mi faccia venire il batticuore. La versione GTL invece proprio no la capisco, quando vorro e capitera andare il poltrona niente di meglio che la stra collaudata Gw. Il mio non e un atteggiamento moralistico ognuno deve poter fare esattamente come crede .
La cosa che stuzzica il mio pensiero e perchè si debbano trovare motivazioni pro e contro basate su ipotetiche difficolta di guida, di stazionamento sul cavalletto centrale.
La discussione squisitamente pratica e tecnica non porta da nessuna parte, su un passo alpino il 1600 si comporterà ne piu ne meno come il 1300, ai 130 codice in autostrada lo stesso. Vorrei capire a parte come gia detto il gusto personale di soddisfare la scimmia su quali basi motociclistiche si va incontro a mezzi sempre piu imponenti che in pratica non cambiano la maniera i usufruire di una moto. Il motociclista e una brutta bestia per un Cv in piu venderebbe l'anima, se continuiamo su questa strada non ci vorra molto prima che trovi qualcuno disposto ad acquistargliela.
Ttaliesin non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 13:27   #540
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ttaliesin Visualizza il messaggio
Per cosa costa dico la mia:
La mia moto ideale è una sport tourer comoda,potente > 120 Cv, silenziosa con poche vibrazioni tanta capacita di carico e nel limite non mastodontica. Adesso vedere un 1600 che mutatis mutandi poco differisce sostanzialmente dal 1300, non e che mi faccia venire il batticuore. La versione GTL invece proprio no la capisco, quando vorro e capitera andare il poltrona niente di meglio che la stra collaudata Gw. ...
La mia moto ideale non è molto diversa... se non che il desiderio di andare in poltrona ce l'ho già... e inoltre cerco un compromesso con la possibilità di usarla tutti i giorni.
Per chi si può permettere due o tre moto, forse il problema non si pone, ma non ne sono molto sicuro perchè se parti per un giro ne devi scegliere una e se ti cambia l'umore quando sei per strada non puoi scegliere di divertirti in una guida aggressiva con un GW o sonnecchiare guardando il panorama su una 1000RR.
E se ti prendi uno scooter per la città (parlo per quel che sono le mie considerazioni) finisce che la moto non la godi neanche e che il 90% del tempo guidi un due ruote meno sicuro (abs, xyz... freni, tenuta) di quello che hai in garage.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 13:31   #541
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
A parte che proprio i tedeschi hanno recentemente stabilito che le norme UE non prevalgono sulle loro norme interne, comunque la tua frase non ha senso, perché visto che in Europa possono essere omologate moto da 400 kg senza retromarcia, ne deriva secondo logica che non ci dovrebbe essere alcuna norma europea che prevede l'obbligo di installare la retromarcia sui motocicli di oltre 350 kg.
... chiedo scusa ma il senso era proprio quello. Non c'è alcuna norma UE che impone la retromarcia. Per questo, se ci fosse anche in Italia, non sarebbe applicabile in sede di omologazione europea. ... priorità normative a parte che non è tema da forum....
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica

Ultima modifica di SL4; 06-10-2010 a 13:39
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 13:38   #542
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Da quel che capisco io ci sono 4 selle, e la 750/800 non c'è:
Due "monolitiche" per il GTL, a 750 ed optional a 780 (uguali nelle fattezze, ma non so se i 3 cm in più sono di imbottitura o di rialzo del montaggio).
Due "in due pezzi" per il GT, 810-830 di serie e optional ribassata 780-800
.[/I]"
.. nelle caratteristiche pubblicate .pdf trovo:
750 serie (immagino che la posteriore sia 800 viste le foto)
780 ( opltional sella pilota monolitica) 780/800 ( Acc. orig. sella pilota e sella passeggero) etc etc.
Di certo ho capito male io, ma è scritto anche con una parte del corpo che non è la testa, mi pare
Se qualcuno ha lumi certi, ... illumini .
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 14:13   #543
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
.. nelle caratteristiche pubblicate .pdf trovo:
750 serie (immagino che la posteriore sia 800 viste le foto)
780 ( opltional sella pilota monolitica) 780/800 ( Acc. orig. sella pilota e sella passeggero) etc etc.
Di certo ho capito male io, ma è scritto anche con una parte del corpo che non è la testa, mi pare
Se qualcuno ha lumi certi, ... illumini .
Credo che la confusione nasca dal fatto che tu interpreti le misure anche come riferimento all'altezza del passeggero... quando invece sono sempre e solo riferite all'altezza del conducente. Quando sono due misure sono il limite minimo e massimo della regolazione della sella del conducente, quella del passeggero è sempre "fissa".

Quando dicono "monolitica" si riferiscono a sella in un pezzo solo (conducente e passeggero) e, in questo caso, anche non regolabile.

Sia la 750 che la 780 sono entrambe monolitiche non regolabili.
Le due previste per il GT sono invece entrambe in due pezzi e regolabili. Da notare che l'unica cosa che cambia in questo caso tra le due è la porzione anteriore che è più o meno imbottita, mentre l'arco di regolazione di 2cm è uguale (immagino solo due posizioni).

Tanto per incasinare ancor di più la questione, ho il forte sospetto che sulla GTL non vi sia proprio il meccanismo di regolazione e che quindi, qualora uno desideri metterci la sella "accessorio" che di solito monta il GT, debba comprare anche il meccanismo di regolazione da fissare sulla moto al posto o sopra quello esistente.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 14:21   #544
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
predefinito

EURI a profusione.............
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 14:43   #545
filippo51
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
predefinito

Che la Lt prima serie fosse agevole da issare sul cavalletto sono palle, si faceva fatica e spessimo si usava il laterale, tranne poi a fumare per almeno un paio di km. La memoria, anche se son bacucco, non mi ha ancora abbandonato. E la retro è stata uno dei pregi di questa moto, comunque indispensabile, e che funzionava alla grande. Ci sono tante occasioni, in cui prevedere non basta, in cui l'aiuto meccanico per far retrocedere il mezzo diventa indispensabile, e mi sembra che la gtl, quale luxury tourer abbia toppato sotto questo aspetto. Vediamo cosa tireranno fuori dal cappello gli ingegneri Honda. Per me comprare una gtl senza aver visto il modello GW rinnovato è avventato, poi uno per il marchio può vendersi anche la madre.
filippo51 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 14:49   #546
AlexVT
Guest
 
predefinito

Cmq a mezzogiorno ero in BMW a Viterbo per lasciare il K1300 per il tagliando e quindi ho sondaggiato un po' al momento loro non sapendo i prezzi (neanche indicativi ) del 1600 non fanno ne valutazioni per ritiro del 1300GT ne azzardano ipotesi sul possibile prezzo di vendita del 1600 , l'unica cosa che mi ha detto il venditore (vecchio compagno di banco alle Scuole Medie Superiori ) e che probabilmente il destino del 1300 Gt lo si sapra' in primavera , anche se da quello che ho visto in concessionaria lui ha ancora 1 o 2 K1300GT da targare e penso che numeri simili ci dovrebbero essere anche presso le conce della rete , quindi ad occhio e croce se loro sono rappresentativi della situazione delle altre Conce BMW Italia sulla rete ci saranno ancora 200 Moto da vendere , quindi pure BMW prima di annunciare la morte del K1300GT aspettera' di aver smaltito gli esemplari giacenti .
 
Vecchio 06-10-2010, 14:51   #547
AlexVT
Guest
 
predefinito

Cmq anche per me' e grave la mancanza della retro , alla fine questo tipo di moto non ha un target di giovani virgulti nel pieno delle forze ma chi arriva a questo tipo di moto e' sicuramente over 40 e spostare pesi inizia a diventare faticoso e la retro non e' uno sfizio da sfoggiare al bar ma una necessita' .
 
Vecchio 06-10-2010, 14:54   #548
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da filippo Visualizza il messaggio
Che la Lt prima serie fosse agevole da issare sul cavalletto sono palle, si faceva fatica e spessimo si usava il laterale, tranne poi a fumare per almeno un paio di km. La memoria, anche se son bacucco, non mi ha ancora abbandonato. E la retro è stata uno dei pregi di questa moto, comunque indispensabile, e che funzionava alla grande. Ci sono tante occasioni, in cui prevedere non basta, in cui l'aiuto meccanico per far retrocedere il mezzo diventa indispensabile, e mi sembra che la gtl, quale luxury tourer abbia toppato sotto questo aspetto. Vediamo cosa tireranno fuori dal cappello gli ingegneri Honda. Per me comprare una gtl senza aver visto il modello GW rinnovato è avventato, poi uno per il marchio può vendersi anche la madre.
.. il mondo è bello perchè e vario e quindi le opinioni sono tutte opinabili e sopratutto è rotondo per cui la parola rotola. Ma credimi, che tutti quelli che comperano auto e moto BMW non lo fanno per il marchio o solo per quello. Ci sono altri modi, ben più collaudati come lo stadio o la cabina elettorale, per farsi spennare contenti, ma qui parliamo solo di moto che già lì, se siamo in 6 abbiano 8 opinioni diverse !
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 14:59   #549
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alexvt65 Visualizza il messaggio
Cmq a mezzogiorno ero in BMW a Viterbo per lasciare il K1300 per il tagliando e quindi ho sondaggiato un po' al momento loro non sapendo i prezzi (neanche indicativi ) del 1600 non fanno ne valutazioni per ritiro del 1300GT ne azzardano ipotesi sul possibile prezzo di vendita del 1600 , l'unica cosa che mi ha detto il venditore (vecchio compagno di banco alle Scuole Medie Superiori ) e che probabilmente il destino del 1300 Gt lo si sapra' in primavera , anche se da quello che ho visto in concessionaria lui ha ancora 1 o 2 K1300GT da targare e penso che numeri simili ci dovrebbero essere anche presso le conce della rete , quindi ad occhio e croce se loro sono rappresentativi della situazione delle altre Conce BMW Italia sulla rete ci saranno ancora 200 Moto da vendere , quindi pure BMW prima di annunciare la morte del K1300GT aspettera' di aver smaltito gli esemplari giacenti .
... ammesso che quelli, non siano gli esemplari giacenti. Bisognerebbe sapere se ..è .. ancora in linea di produzione. Quando ti mettono in listino una sola moto full optional unico colore vuole dire che ne hanno un tot in magazzino tutte uguali e la produzione è chiusa. LT docet ! Secondo me nel listino nuovo la 1300 non ci sarà più e ci sarà il 1600 a 20.300 base.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica

Ultima modifica di SL4; 06-10-2010 a 15:14
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-10-2010, 15:03   #550
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Credo che la confusione nasca dal fatto che tu interpreti le misure anche come riferimento all'altezza del passeggero... quando invece sono sempre e solo riferite all'altezza del conducente. Quando sono due misure sono il limite minimo e massimo della regolazione della sella del conducente, quella del passeggero è sempre "fissa".

Quando dicono "monolitica" si riferiscono a sella in un pezzo solo (conducente e passeggero) e, in questo caso, anche non regolabile.

Sia la 750 che la 780 sono entrambe monolitiche non regolabili.
Le due previste per il GT sono invece entrambe in due pezzi e regolabili. Da notare che l'unica cosa che cambia in questo caso tra le due è la porzione anteriore che è più o meno imbottita, mentre l'arco di regolazione di 2cm è uguale (immagino solo due posizioni).

Tanto per incasinare ancor di più la questione, ho il forte sospetto che sulla GTL non vi sia proprio il meccanismo di regolazione e che quindi, qualora uno desideri metterci la sella "accessorio" che di solito monta il GT, debba comprare anche il meccanismo di regolazione da fissare sulla moto al posto o sopra quello esistente.
Grazie. Ho capito meglio !
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati