PDA

Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

aspes
25-11-2024, 09:37
e vabbe' , ma le ultime citate sono moto della nicchia della nicchia, gia' faticherebbero a vendere in condizioni normali.

carlo46
25-11-2024, 10:59
in tutto questo stato di crisi temo che MV ne uscirà stritolata.
Cosa stradiavolo l'hanno comprata a fare lo sanno solo loro.

Kinobi
25-11-2024, 11:57
Due riflessioni:
- MV non vendfeva nulla, non la comprava nessuno, fallita una manciata di volte. Perchè tutti sono preoccupati per una ditta perdente ed un progetto deficitario?
Mi sembra coma la stra-figa che la fa annusare a tutti, poi quando gli vai vicino capisci è una rompicoglioni enorme e che ti rovinerà la vita e passi a quella normale e con pretese umane. Con patata usabile tanto quanto la MV.
- oggi KTM +30% in borsa. Mi sa da ora in poi si parlerà indiano o inglese.

dpelago
25-11-2024, 12:42
Cosa stradiavolo l'hanno comprata a fare lo sanno solo loro.

L'unica ragione che intravedo, è quella di poter vantare un marchio di prestigio, o " premium " che dir si voglia.

KTM ha la sua immagine ready to race, ma volente o nolente, non è blasonata a livello di Ducati o BMW.

Probabilmente nei desiderata della dirigenza, c'era l'idea di poter assorbire con maggiori volumi di vendita, i costi fissi che stritolano una piccola realtà come MV.

Di tutta evidenza qualche previsione risulta disattesa.

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
25-11-2024, 14:22
Effettivamente in una logica di ristrutturazione finanziaria e taglio di modelli/marchi/piattaforme, MV con i suoi numeri bassi e totale assenza di condivisione con la banca organi del gruppo, è a rischio. Il brand è prestigioso ed in caso di chiusura spunteranno nel forum le solite vedove inconsolabili che magari non hanno mai comprato una MV, ma ritengono inaccettabile che sparisca un pezzo di storia. Anche se poi non si capisce chi questi marchi li dovrebbe sostenere visto che ad ogni uscita di un nuovo modello c'è sempre un motivo per non comprarlo no ultimo il prezzo, l'assenza di assistenza o il fatto che il marchio sia troppo piccolo. La verità è che se vuoi competere nel settore in modo economicamente sostenibile e con un post vendita adeguato, almeno 40/50k moto le devi produrre e vendere. In caso contrario non hai economie di scala a meno di condivisioni pesanti (vd Husqvarna). E anche se condividi molto - con il rischio di svilire il marchio, i costi di pubblicità e promozionali ci sono sempre...

gradient
25-11-2024, 15:39
Probabilmente questo è il momento buono per acquistare una ktm a prezzo strascontato sia sul mercato del nuovo che in quello dell'usato. Non credo che questo marchio storico possa sparire ma penso che gli indiani o qualcun altro possano rilevarlo , insomma almeno ci spero....che sparisca ktm mi sembra un'assurdità. Troveranno una qualche soluzione finanziaria x salvarlo

aspes
25-11-2024, 15:45
se gli indiani si son comprati Norton per avere un marchio di prestigio , non si vede per quale motivo indiani o cinesi non possano prendersi a prezzo di saldo MV. Non sparira' di sicuro.
Al medesimo modo alla peggio KTm passera' in mano a gente dalle spalle piu' solide e magari anche piu' intelligenti, sempre nel far east. Tranquilli che marchi di quella storia non spariscono. Se fossero in vendita i cinesi si prenderebbero anche autobianchi o innocenti.

Parrus74
25-11-2024, 16:01
..l'importante è che poi il business model cinese con MV o KTM non sia quello di Benelli, ma almeno sia quello di Morini...

aspes
25-11-2024, 16:35
beh, per Norton addirittura gli han fatto una fabbrica nuova in inghilterra. Se sono furbi cercano di mantenere una collocazione top, ma con una politica strategica piu' oculata.
Per dire, Volvo non e' stata snaturata dai cinesi.

Mikey
25-11-2024, 17:40
Crisi o non crisi Oggi si prende una 1290 super adventure R nuova a 18 mila. Obiettivamente è un prezzaccio considerato il livello della moto e che per prendere un gs o una multi ce ne vogliono ormai 30 mila

steppenwolf
25-11-2024, 18:08
Questo è il momento buono per prendere una 1290 (m.y. 2024) nuova nelle 4 declinazioni disponibili.
Per quanto riguarda la perdita di valore dell' usato questa sarà commisurata al prezzo iniziale pagato.
Se la si paga meno, la si rivenderà a meno.
Elementare.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Enzofi
25-11-2024, 18:42
Non è detto. Eurotax da il valore di mercato a prescindere dallo sconto

steppenwolf
25-11-2024, 18:56
Certo.
In effetti potrebbe essere la volta buona che i valori siano più aderenti alla realtà.
La valutazione Eurotax è ridicolmente bassa. Per quanto mi riguarda mai applicata.
Se avessi permutato/venduto le moto a quel valore, piuttosto che "quasi regalarle" me le sarei tenute tutte.
Anche se avessi dovuto comprare un capannone per metterle.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

bim
26-11-2024, 18:12
Ultime da gpone.com
Ktm in amministrazione controllata
1,5 miliardi di euro di debiti
100.000 moto invendute, questo per me e’ il dato nuovo
https://www.gpone.com/it/2024/11/26/motogp/contrordine-ktm-in-amministrazione-controllata.html
Ps, aspettiamo ancora un po’ a comprare moto ktm, sicuramente l’amministratore le farà vendere tutte per recuperare qualcosa, ma in tempi stretti….altro che 1% di sconto….(speriamo non come in Italia. Che il il curatore dopo 10 anni non ha ancora venduto gli immobili della ditta dove lavoravo…)

topo1978
26-11-2024, 19:27
Beh una smt a 12k con teck pack potrebbe tentarmi. Prima che arrivino in concessionaria ci vorrà almeno un mesetto o due.

Mi chiedo le novità presentate che destino avranno

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
26-11-2024, 20:47
Ktm dichiara il fallimento!

https://www.motorradonline.de/ratgeber/ktm-insolvenz-produktionsstopp-kurzarbeit-entlassungen-bajaj/

Enzofi
26-11-2024, 20:51
no, ha chiesto l'amministrazione controllata

https://www.eqs-news.com/news/adhoc/pierer-mobility-ag-ktm-ag-prepares-application-for-judicial-restructuring-proceedings-with-self-administration/2174409

grevins75
26-11-2024, 20:52
...ora lo sciacallo lo faccio io [emoji57]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

bim
26-11-2024, 21:06
Venderanno 100.000 moto al 60%, facciamo 800 milioni di euro circa e pagheranno i debiti al 40% come si usa nei concordati, il resto sono spese.
Conti della serva, eh….
Il difficile sarà trovare i clienti per le nuove produzioni e nuovi fornitori.

ilprofessore
26-11-2024, 21:22
Se funziona come in Italia, il concordato in continuità deve avere l'ok di tutti i creditori.
Se la percentuale del debito che offriranno di saldare sarà del 40% come dice bim, penso che ai creditori converrà accettare.
Dubito però che 100.000 moto corrispondano a 800 milioni, vorrebbe dire 8000 euro l'una al netto dell'IVA, quindi circa 10.000 euro. Se, come penso, ci sono tante 125 e 390, a quella cifra non ci si arriva di sicuro.

Vediamo anche come evolve la situazione in MotoGP, sperando che Redbull si accolli tutte le spese.

Specialr
26-11-2024, 21:47
Quasi quasi metto in vendita la mia al volo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Specialr
26-11-2024, 22:00
Chi aveva fatto lo stesso casino un 10-20 anni fa per cui avevano svenduto le moto rimaste?
Morini?
Buell? Non ricordo più
Ricordo che non avevo una lira e mi mangiai un po’ le mani
Infatti ora ho 6 dita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilprofessore
26-11-2024, 22:16
Morini, se ben ricordo.

GTO
26-11-2024, 22:26
Sicuramente anche Buell
Come raccontato più volte da bim

carlo46
26-11-2024, 22:37
si ma le Morini erano qualche decina, le Buell qualche centinaio, qui sono un centinaio di migliaia.
Le dita ve le mangereste se le compraste.
Chissà come sono contenti i possessori di KTM che erano in procinto di venderle, possono portarle a Porta Portese, se esiste ancora.
Certo davvero un tonfo clamoroso per il magnate sig. Pierer.

Attentatore
26-11-2024, 22:46
non sparisce la ktm....mollateci.....:lol:

bim
26-11-2024, 23:19
Buell, presi la 1125 CR a 6.000 euro
Ci feci 85.000 km, mai fatti con nessuna moto, mai regolate le valvole ed andava come da nuova…

Paolo Grandi
26-11-2024, 23:45
Brutta storia.
Un fulmine a ciel (quasi) sereno...:(

FATSGABRY
27-11-2024, 06:47
Chissà che cifra avanzano i cinesi..che credo sarà dura farli produrre come prima..
Questi si trovano con produzione troppo grande per le loro vendite esigue...ma in Cina solo grandi numeri e continui

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

topo1978
27-11-2024, 08:10
Vedo semmai bajaj comprare la quota di controllo e fare iniezione capitale, poi smettere i marchi satellite, eliminare le bici elettriche e spero continuare coi modelli interessanti.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ilprofessore
27-11-2024, 08:50
Gli indiani non sono scemi, la comprano solo dopo un pesante accordo con i creditori o dopo il fallimento.
I cinesi di CFmoto se ne fregano della 790, tanto producono per conto loro un clone.
Io ci sono appena passato per un tentato concordato preventivo finito poi in fallimento e la situazione di KTM mi sembra simile.
In pratica, hanno gonfiato il bilancio del 2023 a scapito di quello del 2024 ed il buco sarà probabilmente peggiore di quello che vediamo adesso.
Mi sa che le moto nuove ve le potete scordare per un bel pezzo.

PS: sembra che anche i motori grossi (1290) vengano prodotti in Cina da CF moto.
Tempo un anno ed in Austria resterà si e no il centro di sviluppo.

Someone
27-11-2024, 09:10
"Fallimento" non esiste più.
Ora si chiama liquidazione giudiziale.
Sapevatelo!

Ho veduto l'Husqvarna a settembre. Una volta tanto potrei aver fatto la cosa giusta

David
27-11-2024, 09:13
Mi sa che le moto nuove ve le potete scordare per un bel pezzo.



Firenze invece dice che ha gia' la lista di consegne per gennaio, boh.....

la-sfinge
27-11-2024, 09:17
fossi un concessionario sarei preoccupato della veridicità delle informazioni ricevute fino a ieri

nic65
27-11-2024, 09:28
fossi un cliente avrei ansia ad acquistare qualcosa che non fosse gia' nella vetrina del conce

bim
27-11-2024, 09:28
Devono comunque smaltire 100.000 moto e recuperare qualcosa e solo dopo costruirne e venderne delle nuove…con iniezion3cdi ulteriori capitali.
Come al solito di fallimenti non capisco nulla. Vedo sempre dei buchi confrontabili col fatturato annuale, quando c’è odore di fallimento o concordato, ci vanno a mettere dentro le peggiori cose. Lo diceva il mio direttore, se c’è una perdita, metteteci dentro tutto quello che vi viene in mente….
1,5 miliardi di euro di debiti sono ben altro che i costi industriali per la fabbricazione di 100.000 moto.
E’ veramente una grossa grana.
Onore al merito do Colaninno e C. che hanno salvato Piaggio, Guzzi e Aprilia senza metterci un soldo ,ma a debito. Unico caso finito bene che abbia mai visto, anche se non è ancora finita perché dovrebbero ancora avere più di mezzo miliardo di debiti.

la-sfinge
27-11-2024, 09:36
Certo che fa impressione vedere come ad ottobre queste fossero le anticipazioni sull'EICMA di KTM:

"Quest’anno KTM torna in EICMA in forma diretta. Al Salone di Milano la Casa austriaca mostrerà al pubblico i concept del futuro, i nuovi modelli 2025 e tutte le ultime novità tecnologiche.

Tra le innovazioni che verranno mostrate il cambio AMT (Automated Manual Transmission) e il nuovo cruscotto touch screen TFT da 8,8”. Dal punto di vista del prodotto moto, KTM concluderà le celebrazioni del 30° anniversario della gamma DUKE presentando la 990 Duke R 2025, affiancata dalla nuova 1390 Super Duke GT 2025, che sarà svelata proprio durante l’EICMA.

In avvicinamento al Salone, invece, verranno svelate la 1390 Super Adventure S EVO e la 390 Adventure R 2025. Debuttano poi quattro moto tutte nuove, 125 SMC R, 390 SMC R, 125 Enduro R e 390 Enduro R 2025. Si rinnovano anche SX-E 3 e SX-E 5 e sul fronte elettrico c’è dell’altro: KTM Freeride E 2025! A queste novità si aggiungono anche la 85 SX 2025 e la 1390 Super Duke R EVO 2024"

la-sfinge
27-11-2024, 09:38
probabilmente l'idea del management era quella di presentare tutto il presentabile in modo da dare al venturo curatore l'idea che ci sia del materiale da salvare

steppenwolf
27-11-2024, 09:42
.......PS: sembra che anche i motori grossi (1290) vengano prodotti in Cina da CF moto.
Tempo un anno ed in Austria resterà si e no il centro di sviluppo.

Se così fosse sarà veramente la fine di Ktm.
Non del brand, il quale potrà risorgere (come nel fallimento dei primi '90) dalle sue ceneri, ma dell'identità.
I mono da off ed i v-twin sono, indissolubilmente, legati a Matthigofen.
Come la Ferrari a Maranello e la Lamborghini a S.Agata.
Il luogo storico è un valore aggiunto. Sarà per l'aria o per l'acqua. Via da lì perderebbero gran parte degli aficionados.
Me compreso.





Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes
27-11-2024, 09:42
comunque vada il marchio non sparira'. Nel 94 (mi pare) fu salvato per i capelli, e le risorse erano scarsissime (dei salvatori). Oggi il posizionamento mondiale e' comunque di tutto interesse, gli tireranno il collo ma qualcuno che se la prende ci sara'. E' comunque un marchio decisamente storico che ha scritto pagine importanti del motociclismo.E non e' un marchio decotto finito nel cassetto per anni, e' un marchio in auge tecnicamente e con un prodotto di eccellenza

steppenwolf
27-11-2024, 11:08
Proprio così aspes.
Sono sceso nel box per dire alla mia beneamata 1290 sd r che la sua famiglia di origine è lì per lì per finire male.
Pensavo la prendesse male.
Al contrario ho dato l'input e si è avviata come se nulla fosse[emoji3][emoji3]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

marcio
27-11-2024, 11:13
Gli indiani non sono scemi, la comprano solo dopo un pesante accordo con i creditori o dopo il fallimento.
I cinesi di CFmoto se ne fregano della 790, tanto producono per conto loro un clone.


Gli indiani di solito sono solo interessati al marchio
prenderanno quando gli converrà, poi chiuderanno produzione in Europa e sposteranno la produzione in Asia
Hanno quasi sempre fatto così con tutto quello che hanno comprato, sia piccoli che grandi marchi

carlo46
27-11-2024, 11:16
io non sono ottimista invece, nessuna casa motociclistica fallita in passato ha avuto questa evoluzione.
Ovvero fallivano dopo una parabola discendente, con pochissimo o niente invenduto e proprio perchè non più al passo dei tempi.
Si rilevava il brand e poco di più.
Fallire con 100000 moto invendute significa una botta colossale che si ripercuoterà sull'azzeramento di valore dell'usato ed un detrimento dell'immagine del marchio. Che peraltro a livello di moto stradali ha una notorietà di dieci anni o giù di li.

carlo46
27-11-2024, 11:17
Gli indiani di solito sono solo interessati al marchio
prenderanno quando gli converrà, poi chiuderanno produzione in Europa e sposteranno la produzione in Asia
Hanno quasi sempre fatto così con tutto quello che hanno comprato, sia piccoli che grandi marchi

con Norton, giustamente, no. Fabbrica nuova di zecca a Solihull in Inghilterra, vicino alla sede storica.

steppenwolf
27-11-2024, 11:22
A parte che 100.000 moto vorrei vedere dove sono stoccate.
Nessuno si era accorto che i magazzini traboccavano?
Non stiamo parlando di fogli di carta.
Mah.



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ilprofessore
27-11-2024, 11:31
Non e' detto che gli indiani azzerino tutto in Austria.
A parte la Norton citata da Carlo46, anche la Jaguar Land Rover di proprieta' della Tata Motors ha stabilimenti in UK e, mi pare, anche in altri paesi europei.

Se sono furbi, mantengono almeno il centro R&D in Austria e, magari, anche l'assemblaggio delle moto racing e top di gamma.

Lucky59
27-11-2024, 11:33
https://www.moto.it/news/ktm-entra-in-amministrazione-controllata-per-affrontare-le-difficolta-finanziarie.html

Le procedure austriache non sono perfettamente speculari a quelle del nostro diritto fallimentare ma si somigliano. Il CdA per il momento rimane in carica, affiancato da un supervisore e, anche se non è detto specificamente, immagino che abbiano ottenuto la sospensione di ogni procedura esecutiva e il congelamento dei debiti per 90 giorni, quando dovrebbero presentare al tribunale il loro piano di ristrutturazione con indicate le risorse necessarie. Date le dimensioni di KTM e le cifre in gioco, si tratta di una partita durissima.

Lucky59
27-11-2024, 11:35
A parte che 100.000 moto vorrei vedere dove sono stoccate.


Credo che si riferiscano al totale dell'invenduto, immagazzinato in fabbrica ma anche presso importatori e rivenditori, lungo tutta la filiera.

Parrus74
27-11-2024, 12:00
Esatto, credo anche io.
Sarei inoltre curioso di capire la distribuzione dell'invenduto tra ebike, mtb, moto ed, all'interno delle moto, per tipologia e livello.
Di sicuro una brutta situazione

IlMaglio
27-11-2024, 12:05
Mi sembra che l'impresa di liberarsi di 100.000 moto sia abnorme, rispetto alla produzione annua di moto KTM, che credo (assai) inferiore.

Lo sconto dovrebbe essere fortissimo, 18, 20% ma direi anche di più, per attirare necessariamente anche utenti non KTM.

Si pone poi il problema .. del giorno dopo. E chi acquista il giorno dopo lo scadere degli sconti? paga pezzo pieno? O quegli sconti sono riservati a modelli "vecchi", ma mai tanto, quelli KTM, come sappiamo... una versione all'anno.

Quanto al trasferimento di baracca e burattini ad Oriente: i tempi sono cambiati e penso che possano anche trasferire - magari, extrema ratio - ricerca e sviluppo lì... tanto, poi, quel che conta è la sostanza del prodotto. O i "geni" KTM devono necessariamente bere acqua e respirare aria di Matthigofen? Anche perchè produrre una moto non è produrre una Ferrari...

ValeChiaru
27-11-2024, 12:07
Firenze invece dice che ha gia' la lista di consegne per gennaio, boh.....
Anche un mio caro amico aspetta la sua Audi A3 alltrack da Giugno... nemmeno l'auto sostitutiva sono in grado di garantire e sul contratto è riportato: "Presunta consegna 10/2024".
A oggi hanno detto che arriverà nel 2025 ma non sanno quando.
Io non mi fiderei più di tanto, senza contare che di 1390 dubito abbiano i contratti dato che nessuno ne sa il prezzo; difficile poi sapere se le consegne avverranno e in che tempi.
Io fornitore avrei qualche timore, così come io dipendente o comunque nella filiera.

IlMaglio
27-11-2024, 12:13
Barbaasmaaaa!!! Che ci dici??

Parrus74
27-11-2024, 12:14
Mi sembra che l'impresa di liberarsi di 100.000 moto sia abnorme, rispetto alla produzione annua di moto KTM, che credo (assai) inferiore.

Lo sconto dovrebbe essere fortissimo, 18, 20% ma direi anche di più, per attirare necessariamente anche utenti non KTM.



Comunque 100.000 non erano solo moto...(spero). Lo sconto del 22% c'è già da qualche mese, almeno in Italia in cui KTM toglie l'iva. Credo che, almeno sulla gamma LC8 che ormai è superata dalla 1390 (se/quando arriva) sarà molto superiore.
Se uno ha cuore di affrontare potenziali problemi di assistenza si preannunciano dei gran begli affari per una gran moto.
Anche Moto Morini fece una cosa simile su numeri infinitamente più bassi

bim
27-11-2024, 12:29
Gli investitori acquistano le aziende decotte senza spendere un euro.
Devono già partire con gli investimenti per proseguire le attività, se devono pagare anche i debiti pregressi non ce la faranno mai o ci vorranno decenni.
Ed in effetti il debito di Ktm e’ talmente elevato che non penso che trovino un investitore che riesca ad azzerarlo, verrà ridotto con gli strumenti a disposizione e pagato da qualcuno, magari lo Stato austriaco o inventeranno qualche carrozzone da smaltire in qualche modo, la bad company che ogni tanto sentiamo in Italia, dove confluire le perdite.
Ingegneria finanziaria, piu o meno tutti in Italia siamo stati coinvolti in Società con problemi…io per tutti i miei 40 anni da dipendente.
Ricordo per esempio che il gruppo Piaggio e’ sempre oberato da debiti con le banche e non ha la copertura finanziaria che dovrebbe avere un gruppo con quei fatturati, e’ lasciato lì dalle banche che faticosamente percepiscono gli interessi sui prestiti…altrimenti avrebbero perso tutto nel momento dei problemi finanziari. Però il gruppo è ancora vivo…

Enzofi
27-11-2024, 12:40
Chi traffica con veicoli storici, non ha esattamente timore a possedere veicoli di marchi estinti 50 o 60 anni fa
O ancora di più

carlo46
27-11-2024, 12:48
se l'eventuale acquirente, indiano o cinese che sia, trasferisse tutta la produzione in Asia sarebbe la fine definitiva per KTM.
Non esiste nessun marchio di quella fascia, chiamiamola premium, che possa imporre quei prezzi producendo non in Europa il top di gamma ed anche quello che gli è a ridosso. Vedasi Ducati, BMW, Triumph, ossia le concorrenti dirette.
Ma per vendere tutto quell'invenduto ci vuole un'operazione di tale portata che il marchio ne uscirà con le ossa frantumate. Bella scelta continuare con l'over produzione in presenza di concessionari pieni di moto. Ma della bulimia di Pierer ho già ampiamente discusso ed annoiato. Un pazzo totale, per me.

Zorba
27-11-2024, 13:03
Ma una 390 Adventure R a prezzone la posso trovare? :)

Attentatore
27-11-2024, 13:27
La mia è made in Austria...[emoji91]

katana
27-11-2024, 13:37
Triumph produce tutto in Thailandia.
La gamma 125/390 ktm è prodotta tutta da bajai. La gamma 790 ktm prodotta da cf moto
In Austria la gamma 890 e 1290 (ora 1390), più specialistiche enduro/cross

Inviato seduto al bar

flower74
27-11-2024, 13:56
... ma cambia qualcosa a produrre in Asia o assembelare prodotti Asiatici in Europa?

Lucky59
27-11-2024, 14:01
Cambia in funzione della quantità di ore/uomo sono necessarie per arrivare al prodotto finito. Maggiore il numero di ore, maggiore il risparmio ottenibile spostando le produzioni in aree con basso/bassissimo costo della mano d'opera. Paradossalmente l'impatto su produzioni altamente automatizzate è tale per cui conviene avere un maggior controllo e tenere la produzione in Europa.

PMiz
27-11-2024, 14:07
Chi traffica con veicoli storici, non ha esattamente timore a possedere veicoli di marchi estinti 50 o 60 anni fa ...

Si ma i veicoli di quel tempo di fatto sono solo meccanica e qualche filo elettrico ... con un po' di manualità li si aggiusta nel garage di casa ...

Un veicolo moderno se comincia a fare bizze strane devi collegarti con apposito software ed adattatore di comunicazione per capirci qualcosa e se il guasto è elettronico non si ripara ma si sostituisce il pezzo ... e se non esiste più sei fottuto ...

jocanguro
27-11-2024, 15:08
Se trsferiscono la prodzione in india o cina, non cambierà quasi nulla, il 5 % dei fissati col pallino del "costruito da operai austriaci " non comprerà piu, ma aumenteranno le vendite del 30 % perchè potranno fare prezzi piu bassi, manterranno solo r/D in austria.
Mi pare tutto simile lla benelli,
chi compra benelli , mica sa dove sono costruite, compra il marchio, l'estetica, il PREZZONE,
e chi lo sa, se ne frega e le compra lo stesso ...


Del resto i 47 miliardi di iphone sono costruiti in cina e vengono venduti a carissimo prezzo, eppure c'è la fila ai negozi quando esce il modello nuovo per pagarlo 1500 euro :mad::mad:

aspes
27-11-2024, 15:19
io non sono ottimista invece, nessuna casa motociclistica fallita in passato ha avuto questa evoluzione.
Ovvero fallivano dopo una parabola discendente, con pochissimo o niente invenduto e proprio perchè non più al passo dei tempi.


ogni casa ha la sua storia. La zundapp un bel momento non era davvero piu' al passo con i tempi, viceversa Fantic motor e SWM fallirono che erano all'apice tecnico , solo in ambito fuoristrada quando il fuoristrada improvvisamente passo' da essere il sogno dei ragazzi a essere sostituito all'improvviso dalla vespa px che costava la meta' e per andare a spasso andava pure meglio.
Ogni casa ha la sua storia. Morini passo' in orbita cagiva che non aveva una lira di debiti, mentre ducati era alla catastrofe finanziaria quando la prese cagiva. Poi cagiva affido' a ducati il marchio morini e questi lo affossarono definitivamente.
Buellha chiuso non solo con i conti in ordine, ma faceva persino utile, ma quell'utile non era considerato sufficiente. Di MV si potrebbe parlare fino adomani...

Zorba
27-11-2024, 15:23
il 5 % dei fissati col pallino del "costruito da operai austriaci "
Troppo vago.
Io li pretendo anche ultraquarantenni e con almeno 15 anni di esperienza. :lol:

aspes
27-11-2024, 15:24
chi compra benelli , mica sa dove sono costruite, compra il marchio, l'estetica, il PREZZONE,
e chi lo sa, se ne frega e le compra lo stesso ...


:
si possono fare diversi mix, per esempio le morini sono progettate e costruite in italia, solo il motore arriva dalla cina.
Benelli invece arriva la moto intera e in italia hanno ricerca/sviluppo e design

carlo46
27-11-2024, 15:24
tutto vero ma nessuno aveva l'invenduto di KTM, che è più automobilistico che motociclistico, ed il numero di concessionarie al fallimento nel mondo che comporta.

non ho detto che non può vendere se prodotta in Cina o India, dico che nel caso i termini di paragone diventano appunto Benelli, Morini, Kove, CF Motor, quella roba lì.

Ducati, BMW, Triumph ed il mercato premium se li può scordare come termini di paragone per un appassionato all'acquisto.

aspes
27-11-2024, 15:27
vero, ma il marchio sopravvivera' di sicuro, e' tranquillamente tra i primi 10 nel mondo come prestigio. E tutt'altro che superato tecnicamente. Devono fare una cura dimagrante con i fiocchi, tornare a fare quello che sanno fare, svendere i marchi inutili "doppioni".
Infine murare l'ingresso della mv agusta....:-o

PMiz
27-11-2024, 15:34
Non sapevo che KTM producesse quasi 300k moto all'anno (e puntavano a 400k):

https://cdn-img.moto.it/images/21418509/3000x/20200203-182311067-4890.jpeg

Ok che hanno a listino anche piccole cilindrate, ma onestamente credevo che i numeri fossero più bassi ...

PMiz
27-11-2024, 15:35
... Infine murare l'ingresso della mv agusta ...

Possibile che non ci sia alcun costruttore cinese che ne brami il marchio?

la-sfinge
27-11-2024, 15:43
sarebbe la vera rinascita di MV. Magari pure comprabile a prezzzi di mercato

IlMaglio
27-11-2024, 15:45
A me sembra che KTM ha la pretesa di fare moto premium di grossa cilindrata ma lì non mi sembra che abbia mai sfondato, nonostante le roboanti presentazioni e i muguli di gioia dei suoi aficionados: il nucleo forte delle sue vendite è rimasto quello storico delle piccole cilindrate enduro-cross, dove credo fosse semimonopolista.

Essere premium comporta tante cose: immagine; affidabilità; assistenza. fascino. Hanno fallito Honda (mo' in ripresa con AT), Yamaha, Suzuky. KTM vuole persistere nell'errore? Vuole reinventarsi rimanendo se stessa? Non facile, direi.

penso anche io che ogni caso sia a sè ma Fantic e SWM mi paiono imparagonabili per dimensioni, prodotto e clientela. Quanti hanno pianto sulle loro ceneri? Forse, un limitato gruppetto di aficionados. Mentre più grossa è la bestia, più grosso è il problema, più difficile la soluzione. Una crisi come quella di KTM è un gorgo: soluzioni radicali e non facili comunque, trovando chi ci voglia rischiare sopra. A costo d'acquisto zero, credo, come qualcuno ha già detto. Più una parte di debiti.

Quando poi, in realtà, tutto il settore moto è di nicchia.... Non è vero che, ad un certo punto BMW, ha mantenuto il settore moto - economicamente insignificante per lei - solo per questioni di prestigio, di storia?

Lucky59
27-11-2024, 15:46
Un terzo della produzione annuale rimasta invenduta, credo sia quasi un record (forse MV ha fatto peggio ma con numeri più bassi).

ilprofessore
27-11-2024, 16:14
Le moto invendute sono quelle che hanno gonfiato il fatturato del 2023, facendo credere al mondo che la KTM andasse a gonfie vele. Con un bel fatturato, magari anche con un piccolo utile, puoi chiedere soldi alle banche sicuro che te li danno vista la "solidità" della azienda.
Come ho detto prima, è un film che ho appena visto sulla mia pelle.
Non vorrei essere pessimista, ma la storia mi sembra già scritta: fallimento, creditori che prendono poche briciole, nuovo acquirente che si prende il pacchetto per un tozzo di pane.
Che poi l'acquirente sia indiano o cinese fa poca differenza: un altro marchio storico che prende il volo verso il Far East. :mad:

IlMaglio
27-11-2024, 16:15
Quoto. Con abbattimento dei sogni di gloria.

IlMaglio
27-11-2024, 16:19
Richiamare Fantic, Benelli, Morini et similia mi pare fuorviante: erano solo marchi. I marchi sono stati fatti risuscitare (praticamente, nuova azienda con quel marchio). Ben diverso, mi pare, il caso KTM, con i conseguenti, pesanti fardelli.

Enzofi
27-11-2024, 16:23
il marchio sopravvivera' di sicuroquesto è un bel tema. Oggi nel XXI sec. con i sistemi finanziari intrecciati (gli azionisti cosa ne pensano?) e la globalizzazione (con tutto quello che significa), sicuramente continuerà ad esistere, produrre e vendere. magari in modo diverso.
Solo 60 anni fa, il gruppo Norton Villiers Triumph che conteneva anche BSA, era il maggiore complesso mondiale produttore di moto. Puff, falliti, scomparsi da un giorno con l'altro

essepi
27-11-2024, 16:32
La gente compra Colnago, Specialized, Pinarello, Cannondale da 14mila euro sapendo che vengono prodotte in cina/taiwan e solo assemblate in europa, vorrà dire che si compreranno KTM fatte 100% in India o Cina e magari solo parzialmente assemblate in europa, usa o sud america... come si diceva prima, la gente compra il marchio.

IlMaglio
27-11-2024, 16:53
E diciamo pure che, se uno vuole, non è neanche difficile raggiungere affidabilità... Certo, recuperare Ducati soldi buttati, l'impianto elettrico di Guzzi, e pure KTM... mica facile. Ci vuole tempo e sostanza. Sarà che KTM era abituata alle manutenzioni competitive ogni tot ore... non km o anni...

morganland
27-11-2024, 17:02
Per mia curiosità, anche se OT, tutte le DUCATI sono fatte in Italia? E le BMW?
E tipo le KAWASAKI? Se non erro HONDA e YAMAHA hanno parte della produzione anche al di fuori del Giappone!

ilprofessore
27-11-2024, 17:09
Tutte le grandi case hanno produzioni fuori dal paese di origine, l'importante è mantenere la qualità del marchio anche se si produce in Kulistan.

carlo46
27-11-2024, 17:13
tutte le grandi case hanno produzione un pò sparsa nel mondo ma Borgo Panigale, Berlino, Hinckley, Milwaukee e se vogliamo anche Mandello del Lario e Noale esistono eccome come fabbriche dei prodotti premium di Ducati, BMW, Triumph, HD, Guzzi ed Aprilia.

Una KTM interamente indiana o cinese sarebbe finita come marchio premium.
TVS con Norton l'ha capito perfettamente, pur essendo Norton altra cosa di KTM.

IlMaglio
27-11-2024, 17:32
Quoto ancora il Professore aggiungendo che oggi produrre moto... devi solo azzeccare il non facilissimo mix.... e capire se ne vale la pena per te. Chissà perchè ci si stupisce del successo cinese in Italia, solo sottolineando ogni volta: ma solo da noi. Ma non è la nostra la massima storia e cultura motociclistica del mondo?

Sarà che ho sempre avuto un pregiudizio verso KTM, che ha preteso grandiosamente di trasferire lo stesso modello dalle sue 350 cross-enduro ai 1290. A proposito; la sua sportiva che fine ha fatto? Quante ne ha vendute? Con quale sconto?

Alla fine, Harley, Moto Guzzi e pure BMW si sono salvate con fatica rimanendo fedeli a sé stesse, evolvendosi, più o meno, prima o dopo.

A me non sembra che il motivo fondamentale del successo di Ducati, BMW, Triumph, HD, Guzzi ed Aprilia sia che producono nel loro luogo storico. Infatti, tutte hanno passato bruttissimi momenti. Guzzi non sfonda ancora; Aprilia, lasciamo perdere.

ilprofessore
27-11-2024, 17:36
Volvo è rimasto un gran marchio anche se non produce più in Svezia e vari modelli arrivano direttamente dalla Cina.
Se mantieni la qualità, la tecnologia e lo stile del marchio, puoi anche farlo in Cina.
Come già detto da qualcuno, Apple fa tutto in Cina e non mi sembra che sia regalato, oltre che avere la coda fuori dai negozi ad ogni lancio di un nuovo modello.
La Cina (un po' meno l'India) è il nuovo Giappone, pochi anni ancora e comprare moto cinesi sarà come comprare una giapponese. Forse Ducati ed MV potrebbero beneficiare del made in Italy, come fa Ferrari, ma BMW e, meglio ancora, Triumph non credo faccia molta differenza dove sono costruite.

robygun
27-11-2024, 17:44
..

Un veicolo moderno se comincia a fare bizze strane devi collegarti con apposito software ed adattatore di comunicazione per capirci qualcosa e se il guasto è elettronico non si ripara ma si sostituisce il pezzo ... e se non esiste più sei fottuto ...

Basta vedere cosa succede con gli antifurto, dopo qualche anno ti cambia lo standard di comunicazione (banalmente non trovi più PC con la seriale, ad esempio) e devi impazzire con adattatori ed emulatori .. sempre che funzionino..

IlMaglio
27-11-2024, 17:45
Io vedrei molto bene Aprilia e Moto Guzzi made in China, identiche ma più affidabili. Col prezzo premium cinese, però. Aprilia, poi, ha perso, se mai ha avuto, una propria caratterizzazione: i sol colori non bastano più

fastfreddy
27-11-2024, 17:58
Nel grafico di qualche post fa si capisce quello che dicevo: hanno fatto il passo più lungo della gamba ...raddoppiare la produzione in pochissimi anni è il miglior viatico al fallimento solitamente ...è sempre una pessima idea credere che un'azienda possa adeguarsi in così poco tempo ai maggiori volumi, soprattutto se è già deficitaria in qualche ambito e non ha, come ktm, una gamma completa di prodotti (tutti troppo sbilanciati sullo sportivo) ... hanno preteso di trasformare una nicchia in massa in meno di un decennio

mie idee magari sbagliate

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Mikey
27-11-2024, 18:17
Beh proprio nicchia non direi, come moto vendute e’ il primo costruttore di moto europeo.
In Italia è certamente di nicchia ma nel mondo no

fastfreddy
27-11-2024, 18:21
Nel 2010 producevano 70.000 moto (forse non proprio una nicchia) ... oggi vanno per 400k ... una crescita folle

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Mikey
27-11-2024, 20:03
Poi è vero che puntano sul prodotto racing, ready to race, molto sportivo ma in fondo anche Ducati fa lo stesso.

ilprofessore
27-11-2024, 20:04
https://www.gpone.com/it/2024/11/27/motogp/crisi-ktm-la-motogp-non-e-in-pericolo-o-almeno-si-spera.html

A parte che il giornalista che scrive questo articolo sembra uno dell'ufficio stampa di KTM, più leggo le dichiarazioni dei manager e più penso che finirà male.
Ho brutti presentimenti per la MotoGP:(

fastfreddy
27-11-2024, 20:16
Ducati funziona probabilmente perché il marchio è più forte, almeno per i prodotti strada, ma soprattutto vende 60k moto l'anno, come ktm 15 anni fa

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Nik650
27-11-2024, 20:22
già sogno.............
Una Turismo Veloce con motore Locin ( quello montato sulla GS 900 ) è una moto fantastica.
Design da urlo , affidabilità assoluta , bellezza , stile italiano, prestazioni quanto basta e prezzo competitivo ( max € 12.000 ) .
La voglio.

IlMaglio
27-11-2024, 20:34
.. che km produca 400mila moto... vorrei la fonte

CF Moto inoltre assembla i modelli di piccola cilindrata per conto della KTM nei suoi stabilimenti cinesi e produce anche i motori KTM di grossa cilindrata.

IlMaglio
27-11-2024, 20:36
La linea di produzione nello stabilimento di Chakan è dove le moto KTM (da 125 cm³ a 390 cm³) e Husqvarna (da 125 cm³ a 401 cm³) sono state co-sviluppate e prodotte per le vendite globali fin dal 2011.

IlMaglio
27-11-2024, 20:40
La KTM sposta in Cina anche la produzione della serie 790. A Mattighofen praticamente restano solo le maxi 1290. Tutto il r sto verrà prodotto in oriente, ad opera della società KTM R2R la cui maggioranza è nelle mani della cinese CF Moto.

katana
27-11-2024, 20:56
Ma guarda che l'ho scritto qualche messaggio prima dove viene prodotta ogni gamma.
Ed è risaputo perché è così già da alcuni anni.

Inviato seduto al bar

nic65
27-11-2024, 20:58
alla fine sta manovra serve per mandare a casa un bel po' di gente, non pagarne altra e spostare la produzione in Cina....


Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Slim_
27-11-2024, 21:13
Ho guardato alcuni articoli (es di Bloomberg) e si legge sempre di INDIA Bajaj, non di Cina (nè di CF Moto) e a questo punto mi dico "purtroppo - almeno fosse Cina !".

Qualcuno ha qualche supporto su cui documentarsi ?

ilprofessore
27-11-2024, 21:26
Che io sappia, le 125 e 390 KTM e le Husqvarna 125 fino a 401 sono costruite in India da Bajaj.
Le bicilindriche parallele sono costruite da CFmoto, le bicilindriche a V sono assemblate in Austria, ma il motore è sempre costruito dai cinesi.

Le moto specialistiche da cross ed enduro non so dove le fanno, penso in Austria

Nobbyclark
27-11-2024, 21:59
Salve ragazzi, ho una domanda O.T. (ma nemmeno troppo): come si fa a sapere, con certezza se possibile, dove viene costruito un determinato modello di questo o quel marchio? A quanto ho capito, e mi hanno detto, praticamente tutte le moto 'piccole' (fino a 500 cc, diciamo) dei marchi stranieri, le fanno in Cina/India. Maaaa... Anche le Honda? Tipo: la nuova CB 350 dove la fanno?. Grazie:eek::)

Attentatore
27-11-2024, 22:04
Penso che le moto non da competizione siano fatte in Asia....credo anche tutte le marche....come utensileria e macchine a controllo numerico sono superiori all' Europa.... pensiero mio comunque....

ilprofessore
27-11-2024, 22:15
La Honda CB350 dovrebbe essere fatta in India.
Poche sono le moto fatte interamente in Giappone.
Delle Honda per certo la Goldwing e la Africa Twin, alcune sono fatte in Italia.

Enzofi
27-11-2024, 22:26
Avevo una Yamaha 250 fatta in Brasile. Perfetta. Le mt700 sono francesi, prodotte negli stabilimenti Mbk ex motobecane

Attentatore
27-11-2024, 22:32
Le multinazionali spostano la produzione sul pianeta intero... tutti devono mangiare....non è tutto sbagliato.....non stiamo parlando del classico industriale "ingrassato"....siamo nel 2024 non nel 1918....parere mio ovviamente....

Lucky59
28-11-2024, 09:21
E' impossibile oggi dare una risposta generica del tipo "le fanno là". Tutti i grandi costruttori hanno decine di stabilmenti sparsi nel mondo, molti per soddisfare le esigenze dei mercati locali, altri producono per l'esportazione, molte le joint venture con costruttori locali (Honda-Hero, KTM-CF, KTM-Bajaj, ecc ecc). Avere una lista di produzione di ogni modello non è semplice, moltissimi modelli non vengono neppure importati in Europa.

la-sfinge
28-11-2024, 09:45
la cosa più facile e veloce è chiedere a chatgpt

la-sfinge
28-11-2024, 09:46
dove viene prodotta la ktm 790 adventure?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
La KTM 790 Adventure viene prodotta principalmente presso lo stabilimento di Hangzhou, in Cina, attraverso una collaborazione tra KTM e CFMoto, un'importante azienda motociclistica cinese.

CFMoto, partner strategico di KTM, si occupa della produzione della gamma 790 (inclusa la 790 Adventure) per la maggior parte dei mercati globali. Tuttavia, in passato, la produzione era interamente localizzata presso gli stabilimenti di KTM a Mattighofen, in Austria. Attualmente, la fabbrica di Mattighofen è concentrata sulla produzione dei modelli di fascia alta e di cilindrata superiore, come la serie 890 e altre moto premium.

La delocalizzazione di parte della produzione in Cina consente a KTM di ottimizzare i costi e di mantenere un posizionamento competitivo sui mercati globali, pur rispettando i rigorosi standard di qualità imposti dall’azienda austriaca.

la-sfinge
28-11-2024, 09:46
dove viene prodotta la ktm 390 adventure?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
La KTM 390 Adventure viene prodotta in India presso gli stabilimenti della Bajaj Auto, situati a Chakan, vicino a Pune. Bajaj Auto è partner strategico di KTM e possiede una quota significativa dell'azienda austriaca. La collaborazione tra KTM e Bajaj ha reso possibile la produzione di modelli di cilindrata medio-bassa, come la serie 390, in India.

Questo stabilimento produce non solo la KTM 390 Adventure, ma anche altri modelli della gamma KTM e Husqvarna con cilindrata simile, destinati sia al mercato indiano che a quello globale. La qualità della produzione è mantenuta alta grazie agli standard imposti da KTM, garantendo che le moto rispettino le specifiche richieste per i mercati internazionali.

la-sfinge
28-11-2024, 09:49
dove viene prodotta la bmw gs 310?

ChatGPT ha detto:
ChatGPT
La BMW G 310 GS è prodotta in India, presso lo stabilimento di TVS Motor Company a Hosur. BMW Motorrad ha stretto una collaborazione con TVS per produrre i suoi modelli di cilindrata più bassa, inclusa la G 310 R e la G 310 GS.

Questa partnership consente a BMW di sfruttare le competenze produttive e i costi competitivi di TVS, mantenendo però gli elevati standard di qualità tipici del marchio tedesco. Le moto prodotte in India sono destinate sia al mercato locale sia all'esportazione globale. BMW Motorrad supervisiona l'intero processo produttivo per garantire che ogni moto rispetti i requisiti tecnici e qualitativi richiesti per i mercati internazionali.

carlo46
28-11-2024, 09:55
dove viene prodotta la ktm 790 adventure?
ChatGPT ha detto:


La delocalizzazione di parte della produzione in Cina consente a KTM di ottimizzare i costi e di mantenere un posizionamento competitivo sui mercati globali, pur rispettando i rigorosi standard di qualità imposti dall’azienda austriaca.

ahahahah, si è visto...

la-sfinge
28-11-2024, 09:58
dove viene prodotta l'aprilia rs 457?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
L'Aprilia RS 457 viene prodotta in India, presso gli stabilimenti di Piaggio Vehicles Pvt. Ltd. a Baramati, nello stato del Maharashtra. Questo impianto è il centro di produzione di Piaggio per i mercati asiatici e globali, dedicato ai modelli di cilindrata medio-bassa.

La decisione di produrre la RS 457 in India consente a Aprilia di ottimizzare i costi e di rendere il modello competitivo a livello globale, pur mantenendo il controllo sulla qualità. La moto è sviluppata in Italia, presso il quartier generale di Aprilia a Noale, ma la produzione in India permette di soddisfare una domanda crescente nei mercati emergenti e occidentali, con particolare attenzione all'accessibilità senza compromessi sulle prestazioni e sul design.

aspes
28-11-2024, 09:58
Nel 2010 producevano 70.000 moto (forse non proprio una nicchia) ... oggi vanno per 400k ... una crescita folle

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

mi sa comunque che lo stabilimento in austria ne produca una minima parte, il grosso in termini di numeri lo fa la CF moto in cina per loro. E india etc.
Il che significherebbe che forse in difficolta' potrebbero trovarsi pure CF moto e baijai

la-sfinge
28-11-2024, 10:03
mi sa comunque che lo stabilimento in austria ne produca una minima parte, il grosso in termini di numeri lo fa la CF moto in cina per loro.
oramai mi sono fatto prendere la mano ed ho provato a chiedere quali modelli vengono prodotti in austria :

Di seguito un elenco dei principali modelli prodotti a Mattighofen:

KTM:
KTM 890 Adventure (compresi i modelli R e Rally)
KTM 1290 Adventure (compresi i modelli S e R)
KTM 890 Duke e 890 Duke R
KTM 1290 Super Duke R e 1290 Super Duke GT
KTM SX-F e EXC (serie motocross ed enduro di alta gamma)
Husqvarna:
Husqvarna Norden 901
Husqvarna TE e FE (enduro premium)
Husqvarna FC e TC (motocross di alta gamma)
Husqvarna Vitpilen 701 e Svartpilen 701 (quando in produzione)
GasGas:
GasGas MC e EC (motocross ed enduro di alto livello)
GasGas ES (dual sport)

la-sfinge
28-11-2024, 10:05
almeno è quello che dicono :)

aspes
28-11-2024, 10:06
sopratutto tanti modelli ma di piccoli numeri sul mercato

morganland
28-11-2024, 10:09
Dove viene prodotta la ducati scrambler 1100?
ChatGPT ha detto:
La Ducati Scrambler 1100, come gli altri modelli della gamma Scrambler, viene prodotta presso lo stabilimento principale di Borgo Panigale, a Bologna, in Italia. Questo stabilimento è il cuore della produzione Ducati, dove si seguono rigorosi controlli di qualità e si preserva l'artigianalità che distingue il marchio.

Ducati mantiene la produzione dei modelli di fascia alta e iconici in Italia per garantire gli standard di eccellenza associati al brand.

jocanguro
28-11-2024, 10:10
ah mbe .. se lo dice chatbgt ...
allora è sicuro ....:(


(vi ricordate negli anni 60 "lo ha detto la tv ? " ):lol::lol:

morganland
28-11-2024, 10:11
Dove vengono prodotte la moto KAWASAKI?
ChatGPT ha detto:
Le moto Kawasaki vengono prodotte in diverse località in tutto il mondo, a seconda del modello e del mercato di destinazione. La produzione è distribuita tra vari impianti per ottimizzare i costi e soddisfare la domanda globale. Ecco i principali stabilimenti:

Giappone
Akashi (Prefettura di Hyogo): Questo è lo stabilimento principale di Kawasaki, dove vengono prodotte molte delle moto di fascia alta e modelli sportivi, come le Ninja e le Z-series di maggiore cilindrata. Qui avvengono anche ricerca, sviluppo e collaudi.
Thailandia
Kawasaki ha stabilimenti significativi in Rayong, Thailandia, che si occupano della produzione di modelli di piccola e media cilindrata, come la Ninja 400, la Z400, e la Versys-X 300. Questo stabilimento è uno dei più grandi hub di produzione al di fuori del Giappone.
Indonesia
Kawasaki ha un altro impianto in Indonesia, che si concentra soprattutto su modelli destinati al mercato asiatico.
Stati Uniti
Lincoln, Nebraska: Questo stabilimento si occupa principalmente dell'assemblaggio di veicoli off-road e modelli destinati al mercato nordamericano, come le moto da cross e alcune cruiser.
In generale, la strategia di produzione di Kawasaki è globalizzata: i modelli di fascia alta e tecnologia avanzata vengono prodotti principalmente in Giappone, mentre quelli di media cilindrata o più accessibili economicamente sono prodotti in stabilimenti esterni per servire meglio i mercati locali.

la-sfinge
28-11-2024, 10:13
diciamo che non è sempre corretto al 100% ma basa le risposte sulle info che trova su internet. Insomma, ti risparmia del tempo. Soprattutto su ricerche banali come queste

steppenwolf
28-11-2024, 10:23
.... è quello che dicono :)

Quello che è. Ed è sempre stato. La realtà.
Bastava (e forse basta ancora) farsi invitare a Mattighofen a visitare sia il plant storico che il nuovo per "picchiare il naso" dove fossero/sono prodotti (partendo da zero = no solo assemblaggio) i modelli top di gamma e le off road da cross ed enduro dei 3 brands.
Spero per Kronreif e Trunkenpolz, il vecchio, che rimangano dove sono.



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ilprofessore
28-11-2024, 10:26
Per KTM sarebbe bene precisare che tutti i motori delle moto stradali sono fatti fuori dall'Austria. I bicilindrici, sia paralleli che a V, sono fatti in Cina.

jocanguro
28-11-2024, 10:28
vabbe .. tutti producono ovunque, ora è chiaro ...
si puo chiudere ...:lol::lol:

bim
28-11-2024, 10:35
Quindi Ktm ha ben pochi margini di miglioramento sui costi di produzione. Aveva già ottimizzato i costi da anni…
Gli errori sono stati di marketing e di programmazione della produzione.
Campi dove diciamo che l’Europa dovrebbe avere il know-how, ma se sbagliamo, chiaramente paghiamo!

la-sfinge
28-11-2024, 10:47
beh, diciamo che in parte è vero, in parte no,
se produci 30 modelli per venderne 5 unità ciascuno hai costi di gestione molto alti, in termini di gestione della supply chain, della progettazione e della gestione ricambistica.
diciamo che volendo ottimizzare si dovrebbe tagliare qualche modello in eccesso..
davvero è necessaria una moto specialistica/dual/adventure ogni 100 cc?

250
350
450
500
690
790
890

non puoi diventare honda in 10 anni
manco yamaha ha sta gamma

Zorba
28-11-2024, 10:58
Io vedrei molto bene Aprilia e Moto Guzzi made in China, identiche ma più affidabili. Col prezzo premium cinese, però.
Temo le venderebbero col prezzo premium italiano.

steppenwolf
28-11-2024, 10:59
Per KTM sarebbe bene precisare che tutti i motori delle moto stradali sono fatti fuori dall'Austria. I bicilindrici, sia paralleli che a V, sono fatti in Cina.Puoi corroborare, a beneficio di tutti, con dati certi queste affermazioni?


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

carlo46
28-11-2024, 11:09
beh, diciamo che in parte è vero, in parte no,

davvero è necessaria una moto specialistica/dual/adventure ogni 100 cc?

250
350
450
500
690
790
890

non puoi diventare honda in 10 anni
manco yamaha ha sta gamma

perchè ti fermi qui?
abbiamo anche
990
1090
1190
1290
1390

PMiz
28-11-2024, 11:10
...
690
790
890
990
1090
1190
1290
1390

La risposta giusta è 1490 !!!

Modestamente sono cintura nera di logica numerica :)

ilprofessore
28-11-2024, 11:15
Puoi corroborare, a beneficio di tutti, con dati certi queste affermazioni?

Lo ha detto Enrico Borghi, un giornalista che sa quel che dice.
Il motore della 1290 lo hanno spostato in Cina ad inizio 2024, immagino già sapessero dei problemi gravi che avevano, anche se fino ad Ottobre continuavano a dire che andava tutto bene. Anche questo un film già visto.

aspes
28-11-2024, 11:18
beh, diciamo che in parte è vero, in parte no,
se produci 30 modelli per venderne 5 unità ciascuno hai costi di gestione molto alti, in termini di gestione della supply chain, della progettazione e della gestione ricambistica.
diciamo che volendo ottimizzare si dovrebbe tagliare qualche modello in eccesso..


chissa' come mi sono venute subito in mente audi bmw e mercedes...

Enzofi
28-11-2024, 11:24
aldilà di tutto, questi sono i dati ufficiali della localizzazione per produzione

https://www.ktm.com/en-int/production-facility.html

ilprofessore
28-11-2024, 11:33
Guardate anche questo video di un mese fa, visita alla sede KTM in Austria per smentire le voci di grande difficoltà del gruppo. Ovviamente la verità era un'altra.

A parte questo, quando parla di motori, menziona solo il 450 da competizione ed un altro motore 2 tempi, mi sembra il 50 cc. Stop, null'altro. Pensate che non avrebbero fatto vedere anche l'assemblaggio del 1290 se ci fosse stato davvero?

https://youtu.be/gNGC6s1jatE?si=48SAbHD_5bB5i6jN

steppenwolf
28-11-2024, 11:36
@il professore
Enrico Borghi avrà detto quel che ha detto ma PERSONALMENTE ho visto produrre i v-twin, partendo dalle fusioni, nel nuovo impianto in prossimità dello storico di Mattighofen.
Alcune lavorazioni sono esternalizzate ad aziende ultraspecializzate (Pankl/Mahle/ Wiseco). Ma sempre roba ideata, sviluppata, prodotta in Europa o Usa.
Non vorrei che qualcuno, non Borghi ovviamente del quale ho massima stima[emoji16][emoji16], avesse preso una cantonata colossale.
Ktm, contestualmente al bicilindrico parallelo, cedette a Cf anche i diritti di produzione del v-twin 1290.
La quale lo produsse/produce per il SOLO mercato asiatico depotenziato a 135 cv.
Così parlò Zarathustra.
Io, più modestamente, ho solo riportato[emoji3][emoji3]





Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ilprofessore
28-11-2024, 11:41
Dipende quando lo hai visto perché Borghi parlava di inizio 2024.
Comunque, altro esempio di "disinformazione". Leggete l'articolo di Moto.it fatto da Perfetti
https://www.moto.it/news/ktm-siamo-stati-a-mattighofen-vi-raccontiamo-fabbrica-dei-record.html

Ad un certo punto dice che non c'è magazzino delle moto perché vengono fatte su ordinazione: chissà dove erano le 100.000 moto invendute.

la-sfinge
28-11-2024, 11:45
250
350
450
500
690
790
890


dimenticavo.. tutta sta roba replicata su 3 marchi commericali
=
x 3 spese marketing
x 3 spese commerciali
x 3 spese in rete assistenza

la domanda è : x 3 anche nelle vendite?

evidentemente pierer vedeva il bicchiere mezzo pieno di aver ottimizzato l'r&d unico per mandare avanti 3 marchi..
punti di vista

PMiz
28-11-2024, 11:45
... https://www.moto.it/news/ktm-siamo-stati-a-mattighofen-vi-raccontiamo-fabbrica-dei-record.html ...

Ehm ... faccio notare che l'articolo in questione è datato 13 Giugno 2014 ... :confused:

Enzofi
28-11-2024, 12:01
se ci fosse stato davvero?
Quando visitai lo stabilimento Bmw a Berlino, ci fecero vedere solo una linea della serie F. Boxer e K erano soggetti a riservatezza

Saetta
28-11-2024, 12:05
Boxer e K erano soggetti a riservatezza


Lo capisco, sono modelli in via di sperimentazione :lol:

nic65
28-11-2024, 12:10
ma se i test di prova e durata li fanno fare agli acquirenti :lol:

steppenwolf
28-11-2024, 12:14
....
chissà dove erano le 100.000 moto invendute.

Questo me lo sono chiesto anch'io un bel po' di post sopra.
Tanto per dare ordini di grandezza 1 moto occupa circa 1mq. 100.000 moto equivalgono a 100.000 mq.
In soldoni 20 campi da calcio con le moto assiepate da non poter girare loro intorno per toglierle.
Ergo, più ragionevolmente i campi da calcio dovrebbero essere 22 o 23.
Considerato che quelle stoccate presso i dealers sono di proprietà dei dealers medesimi (niente conto vendita. Pagate. Vale la regola del cammello) e quindi fuori da questo giro del fumo reitero la mia domanda iniziale.
Vorrei vederle.
Solo perchè 100.000 moto nuove, tutte insieme, dovrebbero essere uno spettacolo.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bistex
28-11-2024, 12:17
Sempre le moto dai dealers sono di proprietà dei dealers?

steppenwolf
28-11-2024, 12:24
Sempre
E vale per tutto.
Diversamente, anch'io che sono povero in canna, sarei concessionario Bentley[emoji38][emoji38]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bistex
28-11-2024, 12:30
Non lo sapevo, pensavo che ci fosse anche del conto vendita.
Presumo azzi amari anche per i conce monomarca a questo punto...

ilprofessore
28-11-2024, 12:32
Ehm ... faccio notare che l'articolo in questione è datato 13 Giugno 2014 ... :confused:

Ed hai ragione pure tu :mad:
Mi sono fatto fregare dalla visita fatta ad Ottobre 2024 da vari giornalisti, tra cui quello di Dueruote del video richiamato prima.
Certo che se seguivano la linea del fare le moto su ordinazione, forse gli andava meglio.

topo1978
28-11-2024, 12:53
Io sono di parte. Quello che credo abbia fatto problema è stato secondo me fare uscire l'unica vera novità recente, la 890 smt con sospensioni mediocri, freni Juan e una serie di particolari, frizione a cavo etc, a prezzo di oltre 16k con elettronica completa quando la tracer 9 gt costa meno di 15k.
Poi è in offerta praticamente da quando è uscita. Avessero aspettato un anno e fatta uscire col 990...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

max 68
28-11-2024, 13:13
Provata sul passo penice durante l adventure fest questa primavera mi sono divertito parecchio :eek: ,la tracer 9 gt non mi sembra confrontabile .

fastfreddy
28-11-2024, 17:23
mi sa comunque che lo stabilimento in austria ne produca una minima parte, il grosso in termini di numeri lo fa la CF moto in cina per loro. E india etc.


Può essere, però ovunque si facciano poi bisogna venderle

Bmw motorrad è cresciuta anche lei ma in modo più ragionato: alle sue tourer ha affiancato nel tempo tutta una gamma di moto meno costose, un'altra di sportive

Sarà un mio limite ma io le ktm le vedo tutte uguali, tutte dure e pure, dalla più piccola alla più grande, con minime differenze di prodotto



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
28-11-2024, 17:46
Infatti sono moto diverse. Ne meglio ne peggio, solo diverse

fastfreddy
28-11-2024, 20:32
Forse anche questo design così dirompente e (mi ripeterò) monotematico, non ha giovato troppo alla lunga

Non si possono fare 300 o 400k moto tutte uguali, tutte spigolose, tutte arancioni o nere

Non so, forse sbaglio ma stavolta mi sembra che il design, solitamente uno degli argomenti che aiutano a vendere, abbia mostrato qualche limite



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

GIGID
28-11-2024, 20:59
Tutta questa storia e tutte le dichiarazioni mi sanno più di classica “storia all’italiana” (anche se nel settore moto gli italiani come già detto a volte hanno fatto miracoli) invece che di qualcosa che sta accadendo in Austria. È incredibile che non se ne parlasse minimamente fino a qualche mese fa e che un’azienda di quel calibro possa esplodere o implodere in così poco tempo

Per quanto riguarda le 100.000 moto invendute solo i concessionari KTM sono circa 2500, mettiamo che con Hus e Gas Gas arrivino a 3500, si tratterebbe di una trentina di moto per concessionario.
Almeno nell’auto e tranne dealer molto liquidi e patrimonializzati normalmente le case finanziano lo stock e il mezzo viene pagato solo al momento dell’immatricolazione.

Potrebbe trattarsi di questo o di un mix tra moto presso i concessionari e presso i depositi di KTM.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

David
29-11-2024, 08:14
Ogni giorno che passa leggendo questo post e altri del settore mi sa che la 1390 si allontana sempre piu' nonostate le rassicurazioni dei concessionari "tutto a posto".

carlo46
29-11-2024, 08:44
direi che per KTM sarebbe solo un bene se non uscisse in questo momento, penso ne converrai.

Lucky59
29-11-2024, 10:31
Almeno nell’auto e tranne dealer molto liquidi e patrimonializzati normalmente le case finanziano lo stock e il mezzo viene pagato solo al momento dell’immatricolazione.



A quanto pare l'abnorme cifra di 100.000 invendute comprende le e-bike, non sono solo moto. E confermo, anche per le moto le case finanziano, almeno parzialmente, lo stock garantendo pagamenti dilazionati. E KTM ha appunto dichiarato che allungherà i termini di pagamento dei dealers per dare un pò di ossigeno annche a loro, anche se non si capisce con quali risorse visto che non hanno neppure i soldi per gli stipendi di novembre e dicembre.

steppenwolf
29-11-2024, 16:44
Ktm non finanzia un bel tubo (come mi ha riferito un concessionario).
Si applicano le usuali dialettiche commerciali.
Le moto sono fatturate ai dealers nel momento in cui il camion le carica per destinarle.
I quali, dealers, in virtù della loro capacità/forza contrattuale avranno termini di pagamento di ngiorni dalla consegna. Unica eccezione qualora fosse venduta (anche 1 minuto dopo).
In quel caso deve essere saldata affinchè la casa madre rilasci i documenti ai fini dell' immatricolazione.
Alla fine della giostra le moto presso i concessionari sono di proprietà dei medesimi. Già pagate o meno. Non sono previsti resi.
Quindi fuori da questa storia.
Non solo ma quelle non ancora saldate rientrano nell' attivo
Potrei cappellare di brutto ma il surplus, imputabile a Mattighofen, non sarà superiore alle 10/15.000 unità.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ilprofessore
29-11-2024, 17:46
Da quello che ho capito io KTM finanzia gli sconti che i concessionari devono fare in questo periodo per smaltire l'invenduto. Parte dei debiti deriva dal sostegno dato ai concessionari, così ha detto Pierer nelle varie interviste.

ilprofessore
29-11-2024, 18:01
https://www.gpone.com/it/2024/11/29/motogp/ktm-sempre-piu-in-rosso-il-debito-si-avvicina-ai-3-miliardi-di-euro.html

Non vorrei dire "lo avevo previsto", ma di solito si parte da una cifra e, fatti tutti i calcoli, si arriva al doppio, al triplo ed anche di più.

Ribadito il numero "mostruoso" di moto invendute:da 70.000 a 130.000

marcio
29-11-2024, 22:54
A furia di nascondere la polvere sotto il tappeto, poi quando lo hanno alzato si sono ritrovati una montagna.
Fino a pochi giorni fa si parlava di 250 milioni da ritrovare in tre mesi adesso siamo al doppio
E se cominciano a fallire i concessionari e non gli pagano le moto in salone diventa una spirale

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

Scarpazzone
30-11-2024, 08:23
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/ktm-dichiara-bancarotta-debiti-per-3-miliardi-di-euro-cosa-succede-ora-in-motogp/ar-AA1uZYxl?ocid=msedgdhp&pc=EDGEESS&cvid=73cc65ce6af74fa78b1f17a4fc1093ca&ei=123

estica....!!

IlMaglio
30-11-2024, 08:48
Dice che continuerà a correre il MotoGp, grazie allo sponsor Red Bull... Sai che buon ritorno di immagine, correre con un marchio in bancarotta perchè non riesce a vendere il prodotto...

reka
30-11-2024, 09:05
red bull potrebbe pensare di fare come in F1 una squadra a suo nome.

PMiz
30-11-2024, 09:15
Quindi confermato il fallimento?

reka
30-11-2024, 09:25
"ha dichiarato bancarotta" direi, salvo fake new, che sì, è fallita

Enzofi
30-11-2024, 09:57
Dalli...non è fallita. Hanno chiesto l'amministrazione controllata, per ristrutturare i debiti

RESCUE
30-11-2024, 10:05
Certo portare i libri in tribunale significa metterlo in quel posto a tutti, così facendo vengono congelati i debiti ed i creditori non possono chiedere il dovuto ma devono sottostare a chi gestirà la ristrutturazione del debito.


“Giessista” cit.

steppenwolf
30-11-2024, 11:16
Dalli...non è fallita.

Enzo.
Mi tocca darti ragione[emoji56][emoji106]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

dpelago
30-11-2024, 11:35
Dalli...non è fallita. Hanno chiesto l'amministrazione controllata, per ristrutturare i debiti

Esatto ! Sono fattispecie assolutamente diverse.

Nel caso di KTM verosimilmente c’è un amministratore esterno che gestisce, al quale sono demandate le decisioni che implicano investimenti fuori dall’amministrazione ordinaria.

Generalmente si congelano i debiti . Ne viene pagata unicamente una percentuale spalmata su più anni.

I nuovi acquisti , avvengono per cassa, grazie alla liquidità creatasi dal congelamento delle poste passive

Dpelago Honda AT 1100

Enzofi
30-11-2024, 11:42
KTM AG Enters Self-Administration to Restructure Debt
https://www.motorcycle.com/bikes/news/ktm-ag-enters-self-administration-to-restructure-debt-44613250

reka
30-11-2024, 11:44
qui però parla di qualche giorno fa quando ancora erano 1,5 billion..

ilprofessore
30-11-2024, 13:01
Il concordato preventivo funziona se si puo' dimostrare che entro un certo numero di anni si riesce a ripagare una certa percentuale del debito. Quindi si presenta al tribunale un programma pluriennale basato su dati di vendita stimati, introiti stimati, utili stimati etc
Se questo programma di rientro viene accettato dai creditori e dal tribunale, si puo' dare corso al programma concordato e non c'e' fallimento.
Se i numeri non stanno in piedi, si va verso il fallimento.
Il gruppo KTM (Pierer Mobility per la precisione) ha fatturato circa 2.7 miliardi di euro nel 2023, quindi all'incirca l'importo del debito. Se fossero numeri veri, il programma di rientro potrebbe stare in piedi. Se pero' consideriamo che il fatturato 2023 e' stato sicuramente gonfiato, che tutti i guai attuali avranno una incidenza sulle vendite e che forse i debiti sono anche superiori ai 3 miliardi di euro, non sara' facile dimostrare ai creditori (ed al tribunale) di potercela fare.
Potrebbe essere piu' semplice fallire e vendere tutto a prezzo di saldo a qualcuno che garantisca il mantenimento di almeno parte dei lavoratori austriaci.
Poi, chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto, scordiamoci il passato paisa' .... cioe' in quel posto a stato, banche, fornitori, fondi di investiment etc

TAG
30-11-2024, 13:39
le 100.000 moto invendute secondo me sono in carico ai conce

questo, sommato ai debiti verso fornitori, crea un terreno mica tanto facile da sbrogliare

se "sistemi" solo i debiti a chi le dai eventuali nuove produzioni ?

se provi ad aiutare i conce a liberarsi dell'invenduto, quale fornitore continua a darti fiducia per procedere con la produzione ?

Karlo1200S
30-11-2024, 13:43
Adesso sembra proprio sia fallita…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241130/8b4ca1123c49754a7b5382d1e7aea2c9.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzofi
30-11-2024, 13:51
Quindi secondo loro, in due giorni saremmo passati dalla richiesta (in corso) di Amministrazione controllata, a fallimento?

Bistex
30-11-2024, 14:00
Ricordo ancora con tanto bruciore il fallimento di un mio cliente tedesco che fino al giorno prima pagava tutto regolare... Fallimento rifatta verginità e ripartito da capo...

intruso
30-11-2024, 14:24
. Fallimento rifatta verginità e ripartito da capo...

2,9 miliardi :rolleyes: hai voglia di ritornare vergine

Bistex
30-11-2024, 14:44
Chi prende l'inculone no di sicuro...
Ma chi lo dà se la rifà senza problemi.

ValeChiaru
30-11-2024, 16:14
Ripeto, non sono nel settore finanziario e sicuramente sbaglio, ma non si possono fare dichiarazioni del genere quando hai sperperato quattrini in corse che di KTM hanno ben poco... Ragiono da operaio dipendente e mi metto nei panni di chi ci lavora.

fastfreddy
30-11-2024, 16:46
tutto può essere ma due fattori secondo me non lasciano troppo ben sperare: la dirigenza, ovvero le persone che hanno creato questa situazione, non cambierà (con una vendita sarebbe cambiata), il debito mi sembra una montagna troppo alta da scalare in poco tempo

andrebbe aggiunta anche la considerazione che il prodotto necessita di tempi più lunghi dell'amministrazione controllata per essere cambiato

a memoria non ricordo aziende del settore rimesse in piedi a queste condizioni (ma potrei sbagliare)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

homar
30-11-2024, 17:05
Bisogna vedere come funzionano queste cose in Austria , se il loro diritto commerciale e' simile a quello Italiano ,almeno in Italia per fallimenti di una certe entità vengono nominati degli amministratori Giudiziari , estromettendo i precedenti amministratori e soci con il compito di cercare di salvare l'azienda tutelando creditori e dipendenti , magari costituendo una New Co. dove far confluire le parti sane e poi da vendere al miglior offerente e con i soldi della vendita coprire creditori e dipendenti lasciando le parti meno interessanti in una bad company che verrebbe poi smantellata .

Paolo Grandi
30-11-2024, 17:07
Ahia! :(

Mi sa che servano soldi freschi. E tanti...

Sicuro che i soliti noti se ne andranno con le tasche piene e gli altrettanti soliti noti lo prenderanno...sappiamo dove...:(

katana
30-11-2024, 18:53
https://www.gpone.com/it/2024/11/30/motogp/i-creditori-stefan-pierer-metta-mano-al-portafoglio-per-salvare-ktm.html

articolo interessante, che cerca di spiegare l'attuale situazione

secondo me, se mai dovesse fallire ktm, anche qualche banca locale si troverebbe in seria difficoltà.

a mio parere, se i proprietari non mettono un pò di liquidità attingendo dalle proprie tasche sarà difficile far "digerire" alle banche la perdita del 70% dei loro crediti.

Probabilmente pierer sperava nel salvataggio da parte degli indiani di Bajaj, che pare non abbia accettato le condizioni. Ciò nonostante ktm ha dichiarato che nel primo trimestre 2025 saranno regolarmente consegnate ai clienti la nuova gamma 125 e 390, proprio le moto ktm prodotte dagli indiani.

marcio
30-11-2024, 19:44
Allora se capisco bene in 3 mesi i creditori devono registrare i loro crediti e poi devono decidere, in base ad un piano che sarà presentato, se accontentarsi del 30% e perdere il 70%. O andare verso il fallimento con tutte le conseguenze.
Ma se capisco bene i debiti sono così tanti, che anche un eventuale piano di ristrutturazione accettato da tutti creditori non ha molte chance di successo se Pierer non mette soldi freschi di tasca sua.
Stupisce che non si parli degli Indiani, hanno perso un botto con il crollo delle azioni ma non sembra abbiano una parte attiva, aspettano che salti tutto per comprare i brevetti dei motori o comprare KTM a due spicci?

Enzofi
30-11-2024, 19:55
Bajai è azionista al 49,9%

homar
30-11-2024, 20:12
Viste le dimensioni del possibile fallimento credo che questo rischi di tirarsi dietro mezzo sistema bancario Austriaco e dando un bel colpo al PIL nazionale , di conseguenza non mi stupirei se intervenisse direttamente il Governo Austriaco immettendo liquidità nell'azienda dopo averne preso il controllo , un pò come hanno fatto i vari Governi Italiani con Alitalia e prima ancora con Parmalat , MPS ecc.ecc.

Slim_
30-11-2024, 21:05
Oggi secondo le norme UE "non si potrebbe" ma per i krukki non è detto che non si chiuda un occhio.

ValeChiaru
30-11-2024, 22:27
Krukki... Occhio che sono cuggini ma l'Austria non è la Germania, soprattutto in ottica UE.

homar
01-12-2024, 01:47
Il prestito ponte , procedure di nomina amministrazione giudiziaria ecc.ecc. sono ammessi dalla UE , alla fine e un settore dove gli unici che hanno interessi sono i tedeschi che tra BMW e audi/ducati controllano / sono il presidio europeo del settore moto e per cui KTM non rappresenta neanche tutto questo concorrente quindi non dovrebbero salire sulle barricate, oltretutto per l'Austria ktm rappresenta uno dei pochi campioni nazionali dcon rilevanza mondiale da qui la possibile spinta a una gestione governativa della crisi .

steppenwolf
01-12-2024, 10:35
Ma l'oggetto del busillis (le ipotizzate 130.000 moto invendute) qualcuno ha notizia VERIFICABILE dove sono stoccate?
Oppure, come ipotizza qualcun altro, sono virtuali? Mai prodotte ma contabilizzate?



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Specialr
01-12-2024, 10:45
Concessionari dichiarati sono 2500, sarebbero 40 moto a concessionario.
Un po’ tante come media forse, ma neanche assurdo come numero.
Qui a Voghera non penso ne abbiano tante meno.

Però mi faccio questa domanda da ignorante: ma Bmw non ha 100.000 moto “invendute” in giro per il mondo? Ok che forse si parla più dell’accumulo di modelli 2024, ma non è che gli altri saranno a zero no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

homar
01-12-2024, 10:51
Credo che ci siano anche i centri di distribuzione nazionali e per continente , non credo che se abiti negli USA ed ordini una moto te la spediscono dall'Austria o dalla Cina , e se avessero i distributori Nazionali/Continentali davvero possono averne un bel po a stock , poi per le Bici la cosa e' piu' semplice visto che non ci sono tutte queste possibilità di personalizzazione di conseguenza e' anche più semplice costruirle e metterle nei magazzini .

steppenwolf
01-12-2024, 10:59
Tutto giusto.
Ma qualcuno fa vedere il cammello?

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Superteso
01-12-2024, 11:01
Certo, son come le multe messe a bilancio, prima ancora di farle [emoji1787]

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

steppenwolf
01-12-2024, 11:11
E bravo Superteso[emoji106][emoji106]
Per fortuna, se così fosse, non siamo in Italia.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Fagòt
01-12-2024, 11:47
Domani vado da Farioli e ne compro 3/4. Vediamo se in cambio di moto virtuali mi accettano i Bitcoin in pagamento.

steppenwolf
01-12-2024, 11:49
Diego.
Mettiamoci d'accordo che vengo anch'io con i soldi del monopoli[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Fagòt
01-12-2024, 11:59
Potremmo fare una cordata di Qde, così ci fanno lo sconto quantità.
Io voglio tutte le x90.

homar
01-12-2024, 12:00
Il bello e se le banche hanno anticipato soldi sul valore delle moto a Magazzino e magari queste banche fossero in buona parte Austriache nel caso davvero rischiano di portarsi dietro una bella fetta del sistema bancario Austriaco con conseguenti ricadute sui risparmi dei loro compatrioti .

Fagòt
01-12-2024, 12:13
In un articolo postato c'era l'elenco... Anche qualcuna crucca e dell'est.

steppenwolf
01-12-2024, 12:19
Potremmo fare una cordata di Qde, così ci fanno lo sconto quantità.
Io voglio tutte le x90.Sconto quantità con i soldi del monopoli mi fa un baffo.
Basta darmi il tempo di stamparli[emoji2][emoji2]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

GIGID
01-12-2024, 12:45
nel caso davvero rischiano di portarsi dietro una bella fetta del sistema bancario Austriaco con conseguenti ricadute sui risparmi dei loro compatrioti .

Sicuramente sarà una bella botta ma non credo che possano far saltare le banche a meno che queste non si siano mosse in maniera spregiudicata rispetto alle proprie dimensioni.
Normalmente i fidi sono suddivisi e qui non c’è il rischio di un effetto domino come in una crisi di natura finanziaria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steppenwolf
01-12-2024, 13:05
Analogamente è come se a me (prototipo dell'uomo comune con reddito comune e con 1 o 2 immobili di proprietà) avessero concesso crediti per 5 mln. di €.
Contento di averli avuti.
Ma quando mai potrò onorarli?

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Manera
01-12-2024, 15:16
le moto in stoccaggio invendute le più sono in varie concessionarie per la maggioranza moto euro5 che da gennaio colo una piccolissima parte potrà essere immatricolata.

bim
01-12-2024, 15:50
Ma quante Ktm vengono vendite in Europa ogni anno?
Non riesco a trovare questo dato
Se poi potessimo sapere anche quanto ne vendono in USA potremmo capire
meglio.
Capire se 130.000 moto invendute sono un numero credibile o buttato lì per aumentare a dismisura e con dolo la grandezza del baratro dove sono caduti.

ValeChiaru
01-12-2024, 16:07
Sarà la stessa storia delle Lancia omologate strada per correre nei rally.. le spostano da un parcheggio all'altro per farle sembrare di più :lol:

Superteso
01-12-2024, 16:31
Lo facevano già con gli aerei per Mussolini [emoji1787]

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

homar
01-12-2024, 16:35
Sicuramente sarà una bella botta ma non credo che possano far saltare le banche a meno che queste non si siano mosse in maniera spregiudicata rispetto alle proprie dimensioni.
Normalmente i fidi sono suddivisi e qui non c’è il rischio di un effetto domino come in una crisi di natura finanziaria.




Bisogna vedere perchè e' vero che le banche probabilmente hanno diviso il rischio tra loro ma i numeri dicono che cmq ci sono 1,3 miliardi di euro di debiti verso le banche quindi circa lo 0.2/0.3 % del PIL Austriaco, poi sarà anche stato ripartito fra tutte le banche ma l'impatto su un sistema bancario piccolo come quello Austriaco sarà notevole e il sistema creditizio Austriaco rischia di scontarlo per un bel pò di anni , da qui la mia idea che sarà un fallimento Soft salvando l'azienda tramite l'intervento dello Stato nella gestione dell'azienda .

ilprofessore
02-12-2024, 09:43
L'ultimo video di Misterhelmet sulla situazione di KTM è illuminante sulle cause principali del dissesto finanziario della stessa.
Si vocifera anche di un ritiro immediato dalla MotoGP. Visto che lo hanno smentito categoricamente fino ad ora, non stento a credere che anche queste smentite siano una balla e che 4 piloti resteranno a piedi, oltre a tutto lo staff.
Di certo, anche se proseguiranno, non ci saranno upgrade e questo inverno non costruiranno alcuna moto nuova. E mi domando: con quali moto (e motori) correranno Acosta e compagnia se la KTM è totalmente bloccata?

PS: e comunque, anche se me la regalano, una KTM adesso non la prendo. Preferisco spendere il doppio e prendermi una Guzzi.

la-sfinge
02-12-2024, 09:53
pernat, intervistato un paio di settimane fa, riguardo al dramma KTM ha detto che il budget motogp è coperto da redbull.
mi stupirebbe se uscurrero di brutto.
soprattutto mi spiacerebbe per enea che faticherebbe a ricollocarsi
Acosta probabilmente ha già un precontratto con honda .

ma poi il circus ne risentirebbe anche parecchio

chi ci metti al posto di KTM?
chi avrebbe voglia di spendere ed investire?
triumph? mmm no
forse dei cinesi tipo CFmoto..

boh...
bel casen..

flower74
02-12-2024, 10:04
... togli KTM fai prima a fare un monomarca Ducati e fine dei giochi.

la-sfinge
02-12-2024, 10:23
considera che nel 2027 regole nuove, motori nuovi ed i giapponesi stanno guardando a quell'orizzonte.

ilprofessore
02-12-2024, 10:48
I giapponesi guarderanno anche al 2027, ma intanto Yamaha potrebbe debuttare con il V4 già dalla metà dell'anno prossimo.

Io non credo che Redbull copra tutti i costi della MotoGP, si parlava di 10 milioni a fronte di un costo complessivo di 30 milioni.

Vedremo ed incrociamo le dita: senza la KTM, anche se in formato ridotto, la MotoGP perderebbe molto del suo appeal.

la-sfinge
02-12-2024, 10:57
infatti Suppo insieme a thetalkinghelmet supponeva che Yamaha possa debuttare direttamente con l'850 proprio per essere pronti nel 27 con un v4 affinato e competitivo.

senza KTM concordo il meno appeal.

spero in un miracolo Martin/aprilia capaci di essere costantemente in battaglia per il podio

ValeChiaru
02-12-2024, 11:16
Honda che fa?
Yamaha che fa?
Non dico il ritorno di Kawasaki ma almeno Suzuki?
Insomma, se i giapponesi dormono sugli allori del passato non è certo colpa dei marchi europei che primeggiano; spero serva per spronarli a fare di più altrimenti addio spettacolo.
Un domani arriverà "la Kove di turno" e farà come alla Dakar?

homar
02-12-2024, 11:22
Potrebbe anche succedere che Red Bull rilevi l'intera attività sportiva di KTM in Moto GP e sfruttando le sinergie con il Team di Formula 1 prosegua l'attività con proprie moto inizialmente derivate dalle KTM attuali e poi su progetti nuovi , magari poi fornendo moto a team Satelliti in modo da rientrare dei costi . Se ci pensate per RED Bull l'acquisire un team e poi proseguirne l'attività non sarebbe una cosa nuova visti i Teams di Formula 1 che possiede , oltretutto il 49% della proprietà di RED Bull e' austriaca e quindi giocherebbe in casa e magari riuscirebbe a rilevare tutta la parte sportiva a prezzo di saldo .

Lucky59
02-12-2024, 11:33
Personalmente non credo che la presenza di KTM costituisca un qualsivoglia appeal per il campionato di velocità. Certo l'eventuale ritiro ridurrebbe la griglia di partenza ma una soluzione si può trovare, ci sono team che scalpitano per avere un posto nel campionato maggiore. La MotoGP non si fermerà se KTM si ritira.

la-sfinge
02-12-2024, 11:37
non mi sembra che si parli di motogp ferma,
è che ktm è la più veloce delle contendenti.
tolta ktm, resta aprilia, e fino al 2027 non se ne parla di jap forse competitive


quali sono tutte ste case che si strappano i capelli per entrare?

Lucky59
02-12-2024, 11:43
Le moto le daranno in gestione a qualche team in grado di mettere insieme i soldi che servono, come detto da altri la stessa Red Bull potrebbe farlo con relativa facilità, se viene allocato il budget necessario.

Enzofi
02-12-2024, 12:07
presenza di KTMCertamente. Ciò non toglie che da quando la motogp è diventata una specie di monomarca Ducati, non guardo più le gare

David
02-12-2024, 15:30
Oggi piu' per divertimento che curiosita' ho scritto ancora a ktm firenze perche' loro erano quelli che fino a 2 settimane "ma va la' problemi con Ktm austria, faranno orario lavoro ridotto a gennaio e febbraio niente altro e le prime 1390 verranno consegnate tra meta' dicembre e meta' gennaio". Oggi e' diventato "consegne a Marzo e prezzi non ho idea quando usciranno", ormai si capisce che tutto e' ultra nebuloso.

dpelago
02-12-2024, 15:38
PS: e comunque, anche se me la regalano, una KTM adesso non la prendo. Preferisco spendere il doppio e prendermi una Guzzi.

Se proprio dovessero regalarmela :lol::lol::lol:

Serious mode on. Hai perfettamente ragione.

Da un lato questa scellerata politica di sconti, sta uccidendo il valore delle KTM usate. Dall'altro è probabile trovarsi di fronte a problemi di varia natura sui ricambi.

Alla fine credo che KTM verrà rilevata per un piatto di lenticchie ... e un fardello con parte dei debiti.

Sino a che le nubi non si fossero diradate ( e ci vorrà del tempo ) , meglio stare molto alla larga

Dpelago Honda AT 1100

marcio
02-12-2024, 16:22
Situazione complessa, anche perché qui ogni giorno si aggiunge una novità e quasi sempre in negativo

Per la MototGP, do' per scontato che non ci saranno aggiornamenti, ma anche coprendo i costi redBull, c'è comunque da garantire tutti pezzi di ricambio. E li ogni volta che un pilota si stende sono bei problemi...

vado OT
ma se uno volesse provare a portarsi via una e-mtb full dei marchi interessati
che deve guardare e dove?

IlMaglio
02-12-2024, 16:39
... quasi quasi domani passo dal concessionario di zona... vende biciclette...

aspes
02-12-2024, 16:51
se facessero il prezzaccio varrebbe la pena scommetterci e mettersi in casa una nuova, moto o bici. Sinceramente dopo la buriana continuo a pensare che l'eredita' di una casa cosi' non sparira', qualcuno raccogliera' il testimone.

PMiz
02-12-2024, 17:04
Credo anche io succederà questo ...

Razionalizzazione della produzione, taglio dei costi non espressamente necessari, un bel po' di gente a casa ... e si riparte ...

Superteso
02-12-2024, 17:10
Vergini!

Et voilà

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Skiv
02-12-2024, 17:59
se facessero il prezzaccio varrebbe la pena scommetterci e mettersi in casa una nuova, moto o bici. Sinceramente dopo la buriana continuo a pensare che l'eredita' di una casa cosi' non sparira', qualcuno raccogliera' il testimone.

non avrei problemi a prendermi una KTM nemmeno domani, anche perchè ci sono ancora sia in circolazione che in vendita numerose moto di case sparite eppure i prezzi non sono da regalo, chiedono più delle Buell con il rotax che della mia R1200R pari anno e km e una casa come KTM non sparirà certo come Vertemati, Laverda e BSA, almeno non nel breve termine

intruso
02-12-2024, 21:35
la scontistica c'è , non so se sarà abbastanza per convincere

"Paolone"
02-12-2024, 22:53
Sapevo delle difficoltà ma una 1290 sadv R l’ho presa comunque (grazie ad un ottimo sconto che si è tradotto in una supervalutazione dell’usato che altrimenti non riuscivo a vendere decentemente) … certo non immaginavo si arrivasse a parlare di fallimento. Ora qualche pensiero sulla garanzia datami per 4 anni mi preoccupa un po’…
Per un eventuale deprezzamento dell’usato non ci penso … grosse garanzie anche altrove sulla tenuta dei prezzi dell’usato non ne vedo … non sono riuscito a vendere una Honda AT .. ho detto tutto …
Infine a chi preferisce una Guzzi ad una KTM anche se regalata penso … mah … la moto è emozione e pancia … e seppur la KTM è ad un passo dal fallimento la ricomprerei ancore pagandola il giusto … perché a me fa godere!!!

bangi
02-12-2024, 23:00
Stavo guardando i prezzi della GSX-S1000GX, che alla presentazione avevo sondato, ma mi avevamo proposto degli sconti miserabili; ora si trovano su moto.it a 13.900, quindi si scontano al 21%, e magari dal vivo ci scappa ancora qualcosa.
Anche la Suzuki stà fallendo ?
Oppure le dinamiche del mercato sono un pelo più complesse della pura matematica ?
Personalmente non ho risposte, segue solo e mi adeguo.

carlo46
02-12-2024, 23:03
no è più semplice, prova quella moto e deciderai di non comprarla. A me è successo così, ed ero animato dalle migliori intenzioni all'acquisto.

Enzofi
02-12-2024, 23:40
So di andare fuori tema ma...ci preoccupiamo di Ktm, dei suoi debiti, dell'invenduto, usato che perde valore ecc
Ho letto questi numeri e sono sbiancato
https://www.corriere.it/economia/aziende/24_dicembre_02/stellantis-dai-conti-all-elettrico-il-programma-di-tavares-a-confronto-2290c6a9-a37e-4afe-b12e-b34e1b9edxlk.shtml

Superteso
03-12-2024, 04:14
Non so se WV è messa peggio, trascinando poi tutto l'indotto che ci riguarda molto da vicino.

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

ilprofessore
03-12-2024, 08:04
Vw e pure Toyota hanno una montagna di debiti, vicino ai 200 miliardi di euro ciascuna.
Sono troppo grosse per fallire, ma ci saranno grossi problemi in futuro, tanto che quelli di KTM sembreranno delle bazzeccole.

Pan
03-12-2024, 08:11
VW e' proprietaria di Ducati...

ilprofessore
03-12-2024, 08:32
Infatti ogni tanto salta fuori la notizia che Audi (VW) voglia vendere Ducati per fare cassa. Ma non è una operazione conveniente. Ducati fa immagine e guadagna, inoltre dalla vendita potrebbero incassare, al massimo, 2 miliardi di euro e questo non sposta di molto la situazione di VW. Dall'altra discussione sappiamo quali sono i problemi di VW e finché non li risolvono non ci sarà un miglioramento dei conti economici.

Superteso
03-12-2024, 08:32
Sarà anche propietaria, ma si parla di 7000 a casa in Germania. Poi il resto.

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
03-12-2024, 09:24
Ma se un mio amico ha ordinato una A3 sbk alltrack nuova a giugno e a oggi non sa nemmeno quando gli arriva (sul contratto avevano scritto: "Presunta consegna 10/2024").

Se non vendono auto (problemi di ricezione pezzi?) è ovvio che chiudono, mica campano di preventivi.
E se ne fottono di pec, lettere da avvocati ecc.
Il mio amico ha l'auto da rottamare entro fine anno e solo per questo ha diritto ad un'auto sostitutiva (tipo Panda, non del gruppo vw) e solo per avere la conferma che pagherà Audi il noleggio, ha dovuto attendere un mese e mezzo.
Con questi presupposti dove vogliamo andare?
Le uniche pronta consegna (realmente) sono le DR mi ha detto.

Che siano mosse strategiche cinesi per far implodere il mercato europeo ed avere la meglio con i marchi che stanno uscendo?

ChArmGo
03-12-2024, 09:45
comunque:
ktm ha sospeso lo sviluppo in moto gp (https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-ktm-congela-lo-sviluppo-della-rc16/10678773/#:~:text=Secondo%20quanto%20ha%20appreso%20Motorsp ort,%22salvare%22%20il%20reparto%20racing.)

la-sfinge
03-12-2024, 09:52
Se non vendono auto (problemi di ricezione pezzi?) è ovvio che chiudono, mica campano di preventivi.

problemi di quote CO2
se non vendono elettriche non consegnano termiche cosi' da rimanere sotto i limiti di legge e non pagare multe

magari a gennnaio

Lucky59
03-12-2024, 12:13
Ulteriore articolo, aggiunge poco a quello che già si sa ma segnala un nuovo abisso nei conti: sono state contabilizzate perdite e debiti per un totale di 2,9 miliardi!

https://www.informazione.it/a/DBF34D59-A1D3-4208-9351-A3BA5C961E57/KTM-in-crisi-istanza-di-fallimento-e-2-9-miliardi-di-debiti?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2F6rmyFSNwhs2ccm HcWaNoh49-nQ3fvQo8JrGwg1rVEJWeOAwMHOgT_A4_aem_YLAmCw0-tA7IC06Lxh0ZSA

Saetta
03-12-2024, 12:42
Stando così le cose i conce saranno costretti a svendere
le moto presenti in concessionaria a prezzi di asta fallimentare

bim
03-12-2024, 12:44
Al 40% si possono comprare, devo decidere quale…
Magari la Brutale 800 il cui modello 2024 era già in vendita a 11.500 euro scontato.

PMiz
03-12-2024, 13:22
... un mio amico ha ordinato una A3 sbk ...

Non sapevo esistesse la A3 SuperBike ...

morganland
03-12-2024, 13:54
Al 40% si possono comprare, devo decidere quale…
Magari la Brutale 800 il cui modello 2024 era già in vendita a 11.500 euro scontato.

Sconto non da poco!!
Come affidabilità le MV sono come le KTM ovvero sul pessimo andante?

marcio
03-12-2024, 14:04
continua a fare lo sborone,
https://www.gpone.com/it/2024/12/01/motogp/pit-beirer-dimostriamo-che-ktm-e-capace-di-trasformare-le-sfide-in-forza.html-0

ready to race, vallo a spiegare gli operai che rimangono senza lavoro

Paolo Grandi
03-12-2024, 14:08
Quando i manager iniziano con le frasi filosofeggianti (per mancanza di vere argomentazioni)...non va mai a finire bene...:(

Spero di sbagliare...

la-sfinge
03-12-2024, 14:19
ragionavo...

certo che le tempistiche di aprilia sono sempre le migliori, ad otobre aprilia ha ingaggiato Sterlacchini di KTM redbull, probabilmente pagandolo il giusto, quando ora i tecnici saranno a discount..

ilprofessore
03-12-2024, 14:47
Quel tipo di tecnici non sono mai a discount

steppenwolf
03-12-2024, 15:05
"Mi aspetto da KTM risposte chiare su come sia stato possibile passare da una situazione di buoni guadagni e buone prospettive a una procedura di ristrutturazione così rapidamente”, ha affermato il ministro del Lavoro e dell’Economia Martin*Kocher.

Chiarissima non la vede neanche lui

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

bim
03-12-2024, 15:11
Beirer conta come i due di picche….un esecutore.
E’ Pierer che comanda!
Comunque il buco e’ troppo grosso..