PDA

Visualizza la versione completa : M 1000 r


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

rsturial
19-05-2024, 10:51
E come fa ad andarti via se hai un bel po' di motore in più? [emoji16]

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
19-05-2024, 13:03
@rsturial
Be 10 cv, poi il motore R1 per come è progettato dovrebbe spingere di piu' ai bassi

rsturial
19-05-2024, 13:20
Al contrario, il motore shiftcam è appositamente progettato per aggiungere schiena ai medi e ai bassi, il progetto Yamaha a scoppio irregolari era votato alla gestibilità ed erogazione ... I 10cv in più in cima, che in realtà sono anche di più, contano nulla.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

nic65
19-05-2024, 13:34
su strada con simili potenze riuscite a notare queste differenze?

rsturial
19-05-2024, 13:42
La schiena dai 4-5.000 ai 10.000 si nota molto, la differenza tra il motore BMW RR con e senza shiftcam è evidentissima.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
19-05-2024, 18:14
Si notano si notano, cmq io pensavo e anzi sapevo che gli scoppi irregolari favorissero l'erogazione ai bassi. Ovviamente eravamo nella mappa piu' spinta entrambi.

rsturial
19-05-2024, 19:10
Il crossplane della Yamaha risale al primo anno di Rossi in MotoGP dove avevano due opzioni per fare il motore nuovo, il classico screaming o gli scoppia irregolari che a scapito di un po' di potenza in alto permettevano all'elettronica (acerba) di allora un migliore controllo della trazione.
Non a caso i concorrenti erano il V5 Honda e il V4 Ducati con una sequenza di scoppi (ancora oggi anche nelle moto di serie) che fa scoppiare in sequenza ravvicinata prima o cilindri della banca sinistra e poi i due della destra, con un forte ritardo tra le due bancate.
Il crossplane imita(va) queste sequenze irregolari, ma non aveva (e ha) il vantaggio ai bassi del desmo (no valvole da comprimere = piu potenza ai bassi) o il cilindro in più del motore Honda.
E i motori a V reale hanno più schiena by design, mentre i motori in linea per dare di più in basso necessitano una fasatura penalizzante agli alti regimi ... La fasatura variabile risolve, cosa che ha usato anche ducati sui bicilindrici (non mi sembra sui v4).


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
24-05-2024, 15:29
Finalmente domani si fa tagliando 1000km e sbloco full power.... e qui piove ancora uff

rsturial
24-05-2024, 17:45
Sembra che domenica ci sarà una tregua.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
24-05-2024, 18:18
eh ma sto week incasinato con prove e saggio domenica di mia Figlia... quindi.... nisba

VITO54
28-05-2024, 19:38
La M 1000 R è una tra le candidate alla sostituzione della mia Speed di dicembre 2022 ma la posizione di guida, con il manubrio basso e lontano, non è compatibile con la cervicale di un settantenne.
Ho visto che sono in commercio diversi riser che alzano ed arretrano il manubrio.
Qualcuno li ha montati?
Opinioni, pareri, consigli?

rsturial
28-05-2024, 19:57
Ovviamente è tutto personale, ma nonostante la prima impressione sia di essere spinti in avanti e verso il basso, in movimento la postura della m1000r non è granché sacrificata rispetto a quella della Speed.
Non si è seduti con la schiena dritta, ma abbastanza lontani dalle situazioni caricate sui polsi.
Dei riser ho letto qualcosa sul forum tedesco s1000-forum, con il traduttore si legge agevolmente.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
28-05-2024, 21:36
Bmw vende riser piu alti da 25mm...

Finalmente sbloccata la mia MR,:lol:

visto l asfalto sabato pomeriggio post pioggia, ho solo tirato la prima e quasi seconda e :rolleyes:...

quando mi han dato la sostitutiva, la s1000r m sport 2024, mi sembrava un triciclo a confronto ehhh.

Ah post aggiornamento sw, appena sono arrivato a 6000giri con la prima ho sentito un bel botto dallo scarico :arrow:

Clod LC
28-05-2024, 23:14
Ah post aggiornamento sw, appena sono arrivato a 6000giri con la prima ho sentito un bel botto dallo scarico

Esagerato!!! ;-)

rsturial
29-05-2024, 07:33
quando mi han dato la sostitutiva, la s1000r m sport 2024, mi sembrava un triciclo a confronto ehhh.



In che senso? Mai provato la S100R ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
29-05-2024, 15:27
Se leggi in firma , le ho avute tutte fino alla Gen3 2021 pacchetto M sport con cerchi forgiati.

Per questo posso dire sembra un giocattolo l S1000R a confronto, dato che le ho tenute tutte specie l ultima, e quando me l han data come sostitutiva , ho fatto le mie comparazioni...

ammort di sterzo, sospens, gestione motore, manubrio ecc.

david T.
29-05-2024, 17:51
Cosa intendi per giocattolo? Scarsa qualità? Facilità di guida?

step76
29-05-2024, 18:04
@rsturial
Te lo dico io, ho avuto la S1000R del 2019 e rispetto la M1000R sembrava piu' impiccata in tutto, di motore, di ciclistica, di freni, certo non ho guidato la gen3 della S1000R, ma dato che la cavalleria è la medesima delle versioni precedenti, presumo sia piu' o meno così. La M ha motore infinito, ciclistica piu' specialistica, freni idem, postura idem.

leomaxi
29-05-2024, 18:23
Step ha centrato la questione, con la s1r gen3 , rispetto alle gen1 e gen2 a livello di sospensioni e setting era meglio , piu piantato sul avantreno...
dopo aver preso e oramai gia 1000 su m1r e da meta con race pro e sospensioni da race, non ancora giocato con i parametri, la M1R è piu granitica nell anteriore, cosa che con la S sembra alleggerirsi con sospensioni in Dynamic

VITO54
31-05-2024, 14:33
Ordinata, arrivo stimato tra il 17 ed il 23 giugno:D:D:D

leomaxi
31-05-2024, 16:17
Ottimoooo ti divertirai

step76
08-06-2024, 11:11
Buongiorno, allora 2000 e passa km, il motore va tanto forte ma bisogna farlo cantare, anche in Race, ho fatto diversi giri ad andatura da ritiro pat...ehm, con un amico su R1 my'19 e si gli sto davanti in alcune fasi, ma se sbaglio marcia o se sto sotto coppia mi passa beatamente. Tornando invece al telaio e sospensioni sono soddisfatto, molto soddisfatto. Freni, magari con piu' mordente al posteriore mi sarebbe piaciuto di più...

M1000R
10-06-2024, 06:52
Buongiorno ragazzi, ieri giro di 200km e pneumatico posteriore quasi arrivato, la moto ha 4400km.
Visto che l'anteriore è veramente nuovo avevo pensato di cambiare solo la posteriore, in alternativa lette delle recensioni mi attirano le DUNLOP SPORTSMART MK3 e le MICHELIN POWER 6.
Mi interessa una gomma che riesca a fare anche qualche km in più(7-8mila km), aspetto vostri consigli....

VITO54
10-06-2024, 08:40
Le MK3, che la Dunlop cataloga come 90% strada e 10% pista, vanno bene ma la posteriore ha una leggera carenza di grip come, peraltro, rilevato da diverse prove che puoi trovare su yoytube.
Non mi ha mai "lasciato", però, entrava spesso in funzione il TC che con pneumatici della concorrenza non interveniva.
Come al solito, il giudizio sugli pneumatici è estremamente soggettivo, più che un consiglio posso dirti che mi sono trovato molto bene con le Bridgestone S22 (50% strada e 50% pista) che hanno anche una discreta durata.
A gennaio sono uscite le S23 ma non ho avuto modo di provarle

rsturial
10-06-2024, 09:45
con un amico su R1 my'19 e si gli sto davanti in alcune fasi, ma se sbaglio marcia o se sto sotto coppia mi passa beatamente.
Invece se lui sbaglia marcia o sta sotto coppia la tua moto si rifiuta di dargi paga? :lol:

Steelbeppe
10-06-2024, 10:12
Le MK3, che la Dunlop cataloga come 90% strada e 10% pista, vanno bene ma la posteriore ha una leggera carenza di grip come, peraltro, rilevato da diverse prove che puoi trovare su yoytube.
Non mi ha mai "lasciato", però, entrava spesso in funzione il TC che con pneumatici della concorrenza non interveniva.
Come al solito, il giudizio sugli pneumatici è estremamente soggettivo, più che un consiglio posso dirti che mi sono trovato molto bene con le Bridgestone S22 (50% strada e 50% pista) che hanno anche una discreta durata.
A gennaio sono uscite le S23 ma non ho avuto modo di provarleAppena montate confermo traction si attiva parecchio ma non me ne accorgo ( lo vedo nell'app) angoli di piega uguali alle gomme originali, anteriore classico Dunlop da fiducia e mi piace.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

VITO54
10-06-2024, 11:13
Condivido, l'anteriore è fantastico pur senza essere un pneumatico racing

M1000R
10-06-2024, 20:56
Ragazzi alla fine non è che queste di serie vanno meglio è... in più con il traction a 7 si usurano che è una bellezza, io cerco una gomma che duri pure qualcosina in più e queste dunlop sembra che possono arrivare a 8000km mq io poco ci credo!

rsturial
10-06-2024, 22:06
Le rs11 sono gomme molto sportive e durano per quello che sono, come le supercorsa sp, le Michelin Cup 2, del d211/212 ... Poi dipende da come si guida e quanto gas si dà.
La d211E che ho montato prima di andare in Sardegna dopo 1500km era finita, la stessa gomma usata più civilmente dura quanto una rs11 o anche di più.
Ogni gomma va benissimo su strada, cambia il feeling ma il grip è sempre sufficiente, e la durata dipende da come almeno usa, le mk3 durano sicuramente di più delle rs11 (il doppio) ma in certe mani fanno 3000km scarsi anche loro.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
11-06-2024, 10:25
io il tc c e l ho a 2 :),

7 è il massimo

Steelbeppe
11-06-2024, 10:47
io il tc c e l ho a 2 :),



7 è il massimoIo a 0 cioè in mezzo alla scala

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
11-06-2024, 12:59
con tutta la pioggia che sta facendo qui, c e tanto di quello sporco che , gia 2 è rischio...


ma 7 il tc interviene sempre , penso che in rain che è attivo il +7 e road

rsturial
11-06-2024, 13:27
ma 7 il tc interviene sempre , penso che in rain che è attivo il +7 e road

Questo è un tema interessante: nelle impostazioni delle modalità race pro si sceglie il livello di TC ... la regolazione -7/+7 dovrebbe lavorare intorno al livello scelto.
Cioè, se imposto il livello equivalente a road, lo zero di regolazione fine dovrebbe essere diverso dallo zero di quando è impostato il livello equivalente a race. Altrimenti, quando cambio l'impostazione dovrei trovarmi sulla dashboard il valore equivalente all'impostazione, invece parte sempre da zero.
O no?

leomaxi
11-06-2024, 14:42
+ 7 intervuene sempre,

0 default race pro significa che è al minimo ossia della race.

con - a 7 lo disattivi proprio...interviene proprio all ultimo,

sui forum americani , dicono che lo 0 è da race

rsturial
11-06-2024, 14:43
Ok, ma se in race pro 1 imposti TC a 4 (Rain)?
Fosse come dici l'impostazione del traction control nei parametri della specifica modalità di guida race pro 1/2/3 sarebbe inutile.

leomaxi
12-06-2024, 11:21
se vuoi meno intervento del tc devi andare allo 0 per intervento normale-race,
ma se vuoi il piu possibile farlo intervenire molto tardi quasi a disabilitarlo devi andare in negativo quindi verso -1,-2 fino a -7 e cosi via fino a togliere il TC .


se invece lo vuoi che entra massivo allora vai verso il massimo positivo da +1 a +7.

+4 non è rain tranquillo , è +7 .....

rsturial
12-06-2024, 11:32
Impostare 4 non intendo con il comando al manubrio sinistro ma entrando nel menù di configurazione delle modalità di guida e, in Race Pro 1, impostare il TC al livello 4 che, scrive sul dash, corrisponde al livello utilizzato in modalità Rain.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
12-06-2024, 15:30
ahhhh io ho tutto a 1 nellla race pro, infatti quel dtc è al minimo 1, se si poteva mettevo 0.

e 2 dai comandi

M1000R
12-06-2024, 15:39
Scusate mettendolo a 7 non dovrebbe slittare di meno la ruota posteriore e di conseguenza nn farla consumare?
Spiegatemi gentilmente perché forse sono io che l'ho interpretato male!

leomaxi
12-06-2024, 16:02
+7 è praticamente sempre attivo , se poi nella dashboard imposti anche il dtc da 2 a 4 ancora peggio....


posso capire chi è alle prime armi , altrimenti tutti quelli che conosco per strada hanno 1 nella dash e da 0 a +2 con i pulsanti tc...

in pista sui -

M1000R
12-06-2024, 16:23
Forse non mi spiego io bene, praticamnte io in racepro1 imposto sul blocchetto sinistro DTC a 7, questo te lo fa fare solo in race pro e ti esce il quadratino a quanto èimpostato nel display. Nelle impostazioni non ci vado proprio.

leomaxi
12-06-2024, 16:28
nell impostazioni della race pro 1 se non modifichi , il tc è a 4... come anche l engine del motore è a 3 (1 è total full power)

rsturial
12-06-2024, 17:02
nell impostazioni della race pro 1 se non modifichi , il tc è a 4... come anche l engine del motore è a 3 (1 è total full power)Mi sembra di ricordare che nelle Race Pro il default del TC è a 1 e il motore a 2 (Full Power in tutti le marce con risposta del gas ottimizzata, a 1 la risposta del gas è diretta e cattiva), tutti i settaggi corrispondenti alla mappa Race.
Si potevano segnare di mettere uno schema sul manuale come fanno sia Aprilia che Ducati... Invece bisogna andare a guardare sulla Dash e resettare se si vuole sapere con certezza quali sono i default.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
12-06-2024, 17:04
Scusate mettendolo a 7 non dovrebbe slittare di meno la ruota posteriore e di conseguenza nn farla consumare?
Spiegatemi gentilmente perché forse sono io che l'ho interpretato male!Si, a 7 "protegge" la ruota, ma se vuoi veramente proteggerla devi andare nella configurazione e mettere a 3 (Road) il TC della Race Pro che usi, oltre che a 7 nel quadratino ... Poi però la moto non andrà più avanti [emoji16]

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
12-06-2024, 17:45
io nella race pro 1 ho tutto 1 tranne il wheeling a 2 e abs a 2 e tc a 2 :rolleyes:

rsturial
12-06-2024, 18:01
Io al contrario, engine a 2 e wheelie a 1, la risposta troppo diretta non mi piace così come i tagli del wheelie ... Ma sono gusti.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
16-06-2024, 18:58
Ma poi voi l'avete staccati i cavi della valvola scarico?

rsturial
16-06-2024, 18:59
E perché... Per fare più casino ai bassi regimi?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
17-06-2024, 17:35
Si, ma ho letto che anche con l'ingannatore si accende la spia motore, per quello chiedevo.

Steelbeppe
17-06-2024, 19:54
Ma voi sul dritto quando la tirate in seconda o terza marcia verso fondo scala, non vi sbacchetta il manubrio?
Io ogni volta che torno dai miei giretti , vicino a casa ho un pezzo di statale senza incroci, quasi sempre deserta di circa 1 km, essendo l'ultimo pezzettino prima di arrivare a casa tiro sempre una o due marce.
Ho già chiuso un paio di click l'ammortizzatore di sterzo, ma capita lo stesso.
Forse è il manubrio largo con gli specchietti che fanno effetto vela?
Capita dopo gli 11000 proprio quando esce tutta la potenza ( tra l'altro paurosa) del motore...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
17-06-2024, 19:57
Dico paurosa perché guardando l'app BMW ( che è pure tornata a funzionare!!!!) guardo e non sono ancora riuscito a tirarla a fondo scala ... Arrivo sempre intorno ai 12000/12600... penso salga ancora giusto? E che già mi sembra incontenibile tra sbacchettamenti e ruota anteriore che spicca il volo...[emoji3526][emoji3]

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
17-06-2024, 20:22
È un misto di vela e accelerazione che alleggeriscono davanti ... In pista l'ammortizzatore si mette a 1 click da tutto chiuso proprio per minimizzare gli sbacchettamenti, perdendo però maneggevolezza nel lento.
Se vuoi portarla al limitatore basta che apri meno il gas, sale più lentamente e ti crea meno problemi e ti abbassi in avanti per non fare lo spinnaker al contrario ... In fondo al limitatore di seconda sono 190km/h scarsi ... 14.600 giri, a 12.000 sei ancora al secondo, ti mancano dolce e caffè [emoji1787]
Per strada è improbabile usare gli ultimi 4.000 giri.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Bibe
17-06-2024, 21:08
11 che?
Quel chilometro lo risolvi in cinque secondi circa....:rolleyes::lol:

M1000R
01-07-2024, 10:57
Buongiorno ragazzi, aggiornamento sulle gomme:
Il mio gommista di fiducia mi ha proposto le bridgestone battlax s21 e le ho anche montate, dot 45/23, prezzo compreso montaggio 270€
Che ne dite di queste gomme? Con le vecchie rs11 ho macinato 5000km poi quella dietro è andata.
Buona strada a tutti cari amici

Clod LC
07-07-2024, 21:14
Per le bridgestone s21 a mio parere personale sono quelle che mi sono piaciute meno tra la s20 mono mescola e le S22. Le S23 non le ho mai provate.

Gigi1970
08-07-2024, 12:22
Salve ,

ho letto più o meno tutti i post con estremo interesse perché dopo 3 anni e circa 20mila km stavo pensando di cambiare la mia v4 2021 factory.. Il mio utilizzo è strada al 95% e 2/3 pistate all'anno (principalmente al Mugello in tempi da amatore veloce) , secondo voi il cambio potrebbe avere un senso??

Grazie a chi vorrà rispondermi

saluti

Luigi

rsturial
08-07-2024, 13:37
In strada la m1000r è molto più agile e reattiva, meno affaticante, di motore (fino ai 10.000) vanno uguali e anche i freni sono comparabili. Per capirci, con la tuono deve essere guidata fisicamente e se sbagli a impostare un tornante stretto non poi correggere, la m1000r è l'esatto contrario.
Le sospensioni sono abbastanza diverse, provenendo dalle ohlins quelle BMW appaiono meno rafffinate, sia nel setup che nel comportamento, ma dopo un primo periodo di adattamento non le rimpiango.
In pista la reattività maggiore può dare fastidio, abituati alla tranquillizante stabilità della tuono, e c'è da lavorare sulle sospensioni (anche sui precarichi) per trovare una quadra che con le ohlins è più immediata.
Il motore in pista ... è inutile perderci tempo, al mugello i 40cv in più (inutili per strada) fanno molta differenza se si cerca il tempo.

Gigi1970
08-07-2024, 19:29
Ciao e grazie per la risposta ,

avevo letto che chi aveva avuto anche la tuono giudicava più agile la bmw e per me che giudico agile anche la mia factory sembra abbastanza strano , non saprei veramente cosa aspettarmi in una eventuale prova . Di sicuro l'ultima versione di tuono con le ohlins ha un avantreno ancora più rigoroso della mia vecchia tuono 2013 (nel frattempo fra le due tuono ho avuto una r1) , i cv non mancano (e per strada avanzano sicuramente) ed al Mugello i curvoni veloci con il telaio Aprilia danno molta sicurezza (forse la forcella ohlins è leggermente morbida per chi come me sfiora il quintale in assetto da pista.
A proposito visto che in zona di m1000r non ne ho viste molte e in pista ancora meno , qualcuno ci ha girato al Mugello ?(eventualmente su che tempi)

Grazie

Gigi

rsturial
08-07-2024, 19:44
Ti aggiungo che ho fatto 12k km con una 2017 e 30k km con una 2019 e le chiappe le ho messe anche sulle 2021 (giro con amici con le tuono) ... il punto è che la tuono ha il cannotto di sterzo molto aperto (27 gradi da manuale), quindi avancorsa abbondante. Tra le quote ciclistiche, il manubrio dritto, più largo e più avanzato, in confronto la bmw è fulminea, il tempo di permanenza in piega è inferiore, la butti giù e tiri su come una bici in confronto. Poi c'è a chi piace, c'è chi preferisce la stabilità della ciclistica Aprilia essendo la BMW ovviamente molto più reattiva specie alle sollecitazioni sul manubrio.
Questa scelta progettuale votata a dare stabilità e rigorosità ad una naked col manubrione in grado di prestazioni elevatissime, penalizza l'agilità, la tuono è la meno agile tra le hypernaked.
Quando salivo sulla rsv4, con cui ho fatto un bel po di turni in pista, i primi giri erano per prendere le misure con una moto molto più agile e reattiva che sembrava buttarsi giù da sola ... il telaio è quasi uguale, tranne il cannotto che è aperto a 24.5 gradi, misura più consone tra le moto sportive.
Al Mugello ero andato a girare lo scorso anno ak BMW track experience, ma ha piovuto tutto il giorno e non hanno fatto scendere in pista con la "scusa" che le moto erano gommate slick ... ci siamo consolati con una fiorentina e una bottiglia di chianti. :)

Gigi1970
09-07-2024, 18:02
Ciao ,

Ma sei sicuro dei 27 gradi di inclinazione , io ricordavo che fra tuono e rsv4 ballavano si e no un grado , anche sull'agilità francamente dopo aver dato il precarico giusto al mono per alzare il dietro un po' basso la tuono mi sembra più che adeguata nel misto , se la bmw è più svelta sarà una lama , ovviamente se si privilegia la sveltezza ci può essere la contropartita della sensazione di poca stabilità in velocità ..
Comunque vedo che alcuni di voi possiedono la bmw da oltre un anno e diverse migliaia di km , avete avuto problematiche particolari ? Il costo dei tagliandi è in linea con le altre moto ? La ricomprereste ? Quali sono le cose che vi piacciono di più e quelle che vi piacciono meno ? Scusate per tutte queste domande ma qui da me non se ne vedono (per assurdo ultimamente vedo diverse tuono in giro , diversamente alle annate precedenti delle ultime un po' ne hanno vendute ) , sicché a meno che ne abbiano una in concessionaria non c'è verso neanche di sedercisi sopra , streetfighter invece almeno 2 o 3 in giro ci sono ma francamente la prossima moto la vorrei tenere qualche anno in più , magari fino a 30/40 mila km senza dovermi preoccupare di super tagliandi o problemi di affidabilità che ogni tanto sulle italiane capitano (sgratt)

rsturial
09-07-2024, 18:46
Dal manuale d'officina della 2021, quello delle 2017-20 e precedenti riporta 27 gradi e il telaio non è cambiato, ma siamo lì.

https://i.postimg.cc/W4HjRmtK/Screenshot-2024-07-09-18-38-59-74-ab7988c7b00b15bc78ec5a428c58236f.jpg (https://postimages.org/)

Oltre al parastrappi che prende gioco, problema annoso di tutti i forgiati BMW delle R/RR/XR, e che sembra abbiano risolto (spero)con quello modificato montatomi a maggio, in 12.500km non si è mai fermata [emoji16]
La ricomprerei al posto della tuono? Si, ero titubante per freni e sospensioni, ma alla fine sono più o meno equivalenti, e nel resto la m1000r ha di più ... e a costo inferiore (facendo bene i conti).
Il resto lo ho già scritto nei post precedenti ... In strada il bilancio è totalmente e a favore della BMW, ovviamente per me.

Poi, se Aprilia si decide e fa un nuovo modello nel 2025, visto che esteticamente sono fermi da 4 anni e tecnicamente da 7/9 ne riparliamo.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
10-07-2024, 09:34
Purtroppo non sembra che nel 2025 ci siano grosse novità in casa Aprilia (a meno che non siano così bravi a tenere tutto segreto) , ti ringrazio sei stato estremamente gentile , se passi da queste parti (Livorno - Pisa o zone limitrofe ) fammi un fischio che magari in cambio di un aperitivo mi fai vedere meglio la tua belva (hai la versione base o quella full optional??) , magari ti faccio vedere un po' di curve toscane ,

saluti

Luigi

rsturial
10-07-2024, 10:23
A fine 2020 era ufficiale la nuova RSV4 per il 2021 e per la tuono i programmi erano per il 2022 (da informazioni attendibli di amici che lavorano nel settore).
Poi ad aprile 2021 è saltata fuori la tuono, senza preavviso ... in aprilia sono strani.
Io ho la base, al di la dell'impatto economico (+6000 euro per i pack competition) i cerchi in carbonio per strada qualche pensiero lo danno (ai tagliandi è prevista la verifica dei cerchi!) e in generale non amo il carbonio.
Avrei voluto le pedane M ma come optional (in sostituzione delle standard) non sono ordinabili (fanno parte del pacchetto competion) e aftermarket sono quasi 1000 euro, un po' esagerato.

Gigi1970
10-07-2024, 10:31
Di tutto quello che offre quel pacchetto l'ultima cosa che avrei voluto sono proprio i cerchi in carbonio , già è un continuo cambiare gomme ( visto quanto durano ) quindi con pericolo di graffi etc , poi qui ogni tanto per strada capita di prendere delle voragini che mettono in seria difficoltà anche i cerchi "normali" , poi si sente dire che le doti dinamiche del cerchio in carbonio rendano ancora più "svelte" le ciclistiche e a quanto mi dici direi che non è il caso

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
10-07-2024, 19:50
Si, ti confermo che con i cerchi in carbonio diventa ancora più rapida, come è ovvio che sia. Al punto che un amico (che guarda caso ha una tuono v4, la sua quarta tuono di fila), dopo aver provato al mia in strada era abbastanza convinto, ma dopo che siamo andati al Tazio Nuvolari a fare un paio di turni con quelle di test BMW e ne ha presa una col pack competition si è un po' ricreduto, anche a causa dell'asfalto di quella pista sconnesso in modo imbarazzante, specie in fondo al rettilineo.
Ad onor di cronaca, in rete c'è una prova comparativa tra la M1000r col pack competition e la street fighter SP2, anche lei con i cerchi in carbonio, e il tester dice che la ducati è così rapida e reattiva da mettere in difficoltà il pilota nei primi giri, cosa non così esasperata nella BMW ... Quindi boh, quando il "troppo meglio" diventa peggio?
Però a tutto si fa l'abitudine e lo si sfrutta, il problema è se poi si deve tornare indietro.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Bibe
11-07-2024, 10:30
I cerchi in carbonio sono sicuro un plus,
ma dipende dalle condizioni di uso del mezzo.
Se fate mezza pista e mezza strada,sicuro hanno senso.

Per chi gira solo per strada,poi dipende sempre da regione e regione,
con le sconnessioni che ci sono in città o in statale
il rischio è sempre di danneggiarli e sono dolori...

Certo che un cerchio in carbonio e una gomma sportiva stradale,
la reattività aumenta in maniera considerevole e visti i cv a disposizione
occorre certo ritarare i ritmi e le modalità di guida,maggiormente su strada.

carlo46
15-07-2024, 14:05
so poco di queste meravigliose moto ma vedo che commentate i cerchi in carbonio. Beh quelli li ho sulla Norton di serie dal 2013, 20000km adesso, e messi sulla Racer dal 2020, mai il ben che minimo problema e giro esclusivamente su strada. In realtà credo che siano ben più indistruttibili di quelli in lega, che già lo sono.

rsturial
15-07-2024, 14:13
Non è che si rompano solo a guardarli, anzi essendo omologati per l'uso stradale garantiscono la sicurezza e durata.
Ma vedendo che BMW indica specificatamente la verifica dello stato ad ogni tagliando e sapendo che sono comunque più delicati di quelli in alluminio qualche pensiero in più lo si fa.

Steelbeppe
17-07-2024, 08:54
Ciao a tutti.... Qualcuno ha un link dove si possono acquistare le pastiglie per le pinze Nissin della nostra moto? Ho difficoltà a trovarle nel web, e il sito Nissin diciamo, non è Brembo....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
17-07-2024, 09:28
Io le ho prese in concessionaria, il prezzo è più o meno uguale.

https://bmw.europe-moto.com/it/dischi-freno-e-pastiglie-bmw-motorrad/21229-bmw-pastiglie-freno-anteriore-m1000rr-s1000rr-k67.html

Quanti km ci hai fatto?

VITO54
17-07-2024, 15:38
Le DID ZCOO non ci sono specifiche per la nostra moto ma trovi in rete facilmente le Brembo in mescola SR che non sono le Z04 ma vanno molto bene (provate personalmente su diverse moto) per Brembo anche in pista con un costo decisamente abbordabile, circa la metà di quelle originali (e delle ZCOO).
Solo a titolo di esempio:

https://shop.biollamotors.it/catalogo/07GR99SR-PASTIGLIE-FRENO-ANTERIORI-BREMBO-SR-BMW-M-1000-R-1000-2023-3798547

rsturial
17-07-2024, 15:41
Le SR le ho su un'altra moto e ho usato anche le SC che sono state sostituite dalle SR ... le originali Nissin frenano meglio e durano di più, il prezzo non è tutto.
E trattano molto meglio i dischi.
Certo, facessero le ZCOO ci sarebbero pochi dubbi, anche se le originali si difendono bene anche nei loro confronti, manca solo l'eccesso di potenza frenante a pastiglia calda.

Steelbeppe
17-07-2024, 16:56
Io le ho prese in concessionaria, il prezzo è più o meno uguale.



https://bmw.europe-moto.com/it/dischi-freno-e-pastiglie-bmw-motorrad/21229-bmw-pastiglie-freno-anteriore-m1000rr-s1000rr-k67.html



Quanti km ci hai fatto?Ho 5500 km non sono finite... Era per sapere dove comprarle in futuro

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Clod LC
18-07-2024, 00:47
Come sa bene Rsturial, ho chiesto anche al importatore ZCOO, ma non ci sono per la nostra moto, di conseguenza sono al secondo set di pastiglie originali e non posso lamentarmi, vanno bene e frena bene.
Mentre per i tagliandi che chiedeva Gigi1970 io ho acquistato il pacchetto di 3 tagliandi/30.000km a poco meno di 300 euro.
Ciaooooo

Gigi1970
18-07-2024, 13:29
Però che peccato , una moto così performante e con delle pinze per le quali non si trovano pastiglie un pò più pistaiole , non dico le Brembo z04 ma almeno le zcoo...

Edit dovrebbero fare le brembo z04 (se le pinze sono uguali alla m1000rr) , costano un rene ma una volta provate (e ne ho provate tante) è difficile tornare indietro (ovviamente in strada sono eccessive sia come costo che come potenza, ma in pista non c'è niente che abbia la stessa potenza/modulabilità e stabilità sotto stress)

Clod LC grazie per le info , dove trovo i dettagli su questo pacchetto ? sulle ultime moto ogni tagliando non ho mai speso meno di 200 euro se c'era da fare solo il classico olio e filtro (e altre 4 cagate tipo serraggio bulloneria ed amenità varie) , io di solito faccio i tagliandi ufficiali per mantenere la garanzia inframezzandoli con un cambio olio/filtro fatto in casa

rsturial
18-07-2024, 13:33
Il pacchetto include solo olio e filtro, tutto il resto è in aggiunta, filtro aria, olio freni, controlli, rabbocchi ...
I dettagli sono sul sito BMW.
Le pastiglie più pistaiolo ci sono, Brenta ceramic, SBS, ... Solo DID non le fa.
Comunque quelle di serie (che sono delle Nissin sportive imbustate BMW ) non hanno molto da invidiare.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
24-07-2024, 18:13
Ragazzi, come state messi a griglie radiatori? Io ho messo quella BMW, avevo gia' quello dell'olio messo non benissimo dopo soli 3000km

rsturial
24-07-2024, 18:34
La mia è uscita dalla concessionaria con le griglie montate.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
24-07-2024, 18:48
La mia è uscita dalla concessionaria con le griglie montate.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando TapatalkIdem

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
25-07-2024, 11:03
Io mai messe su nessuna delle mie s1r e m1r....... non ne ho mai avuto esigenza, secondo voi realmente conviene?

Steelbeppe
25-07-2024, 11:08
Io mai messe su nessuna delle mie s1r e m1r....... non ne ho mai avuto esigenza, secondo voi realmente conviene?Io ho venduto la mia tuono a 40000 km e qualche aletta radiatore era assassinata.... Diciamo che niente serve, ma tutto serve...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Pietro963
25-07-2024, 11:24
Finché un sassolino non ti buca il radiatore, non serve.

rsturial
25-07-2024, 15:18
Anche io non avevo mai messo griglie nelle moto precedenti, o segni sui radiatori sono sempre stato evidenti ma mai una perdita ... Nelle mie , ma gli amici si
Quando ho visto quelle BMW a 50 euro ho deciso di non sfidare più la fortuna.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
25-07-2024, 15:50
Purtroppo ora le hanno messe a 110€ ----

step76
25-07-2024, 17:23
Io le ho pagate sui 52 euro piu' spese, in totale nemmeno 60 sul sito ufficiale BMW Europe, tre settimane fa erano in sconto mi sembra, poi montate da solo in mezz'oretta. Ho solo letto su un forum che la s1000RR 2023 con le griglie messe aumenta la temperatura da display. In realta' sulle due precedenti BMW S1000R non le avevo mai montate, ovvero solo quella bassa del radiatore olio, ma visto che stavolta costavano poco ed erano entrambe...
@leomaxi se vai sul sito dove le ho prese sono ancora a 50 euro

rsturial
25-07-2024, 17:29
Cosa beva la gente prima di scrivere sui forum non lo so, ma una moto che con 30 gradi fuori attacca la sua singola ventola a 102 gradi e porta la temperatura giù sotto i 96 staccando ... nonostante le griglie montate, è un paradiso.
Aprilia ha due ventole che non riescono a tenere neanche stabile la temperatura che sale ben oltre i 110 gradi (al semaforo si spegne il motore per stare tranquilli, oltre i 115 va in protezione); Ducati al minimo spegne due cilindri e comunque sta su temperature altissime quando la moto è ferma.
Bah, anche se in marcia la temperatura stesse a 90 gradi invece di 88 o 89 che cambierebbe?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
25-07-2024, 17:59
Anche io non avevo mai messo griglie nelle moto precedenti, o segni sui radiatori sono sempre stato evidenti ma mai una perdita ... Nelle mie , ma gli amici si
Quando ho visto quelle BMW a 50 euro ho deciso di non sfidare più la fortuna.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando TapatalkAnch'io mai messe prima... Poi può capitarti come a un mio amico, al cambio gomme scivolano con il cavalletto alza moto dal canotto davanti, e lo bucano...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
25-07-2024, 18:08
@rsturial
Ma infatti la penso come te, ho un amico con la Panigale V2, nemmeno la V4 e dice sempre che pare di stare seduti dentro al forno del panettiere, so bene anche di Aprilia e pure di Yamaha, percui hai detto tutto benissimo tu.
Per il fatto dei sassi, in effetti non so perche' ma con la M il radiatore olio era gia' abbastanza piegato, non tantissimo, ma la moto ha 3100km, forse tira su piu' sassolini delle precedenti, sara' la velocità, scherzo ovviamente!

Gigi1970
27-07-2024, 08:48
Confermo , ho una tuono v4 2021 e nonostante mappa e scarico senza cat la velocità dalla quale comincia a raffreddare sono circa i 60/70 kmh rimanendo se va bene sui 90, da fermo va a 100 in un attimo e conviene spegnerla .

Clod LC
28-07-2024, 02:15
Io le ho fatte fare, ritagliare appositamente dal mio meccanico e poi anodizzare.
Sono perfette fissate con alcune fascette e non hanno bordi che coprono la parte radiante.

XR e M fatte entrambi per esperienze passate di un amico: Alghero Bosa in sassolino gli ha rotto il radiatore.

-Aquisto griglia in alluminio da Tencomat
-Preparazione dima in cartone con curvatura adatta al radiatore.
-con la dima taglio della griglia (smussare i vari spigoli)
-inserire la griglia con la parte convessa verso l'esterno e poi farla aderire alla parte convessa interna del radiatore.
-fissaggio con varie fascette.
https://www.youtube.com/watch?v=J5-RnMCFT8w
https://www.youtube.com/watch?v=U4WU8CV6lyA

Ne avevo un'altro migliore di video, ma non lo trovo più.

Ciaoooo

step76
03-08-2024, 09:42
-Considerazioni-
Appena rientrato in fretta e furia dopo un breve giro causa acquazzone; da notare gomme alla frutta ok, ma con su appena 3200km, insomma sta moto sull'acqua e' inguidabile, e non parlo soltanto a causa della potenza del motore, ma anche in frenata mi e' andata via piu' volte e andavo a 40 all'ora, saranno le sospensioni rigide o la posizione di guida parecchio caricata non lo so o le gomme, sensazione di essere in balia degli eventi. Vi e' successo???

GIGID
03-08-2024, 10:18
Magari … proprio le gomme alla frutta ?
e magari erano gomme sportive non proprio da bagnato …?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

step76
03-08-2024, 10:35
@GIGID
Senz'altro puo' essere per carità, ma resta molto appuntita come guida sull'acqua, insomma da l'idea di guidare una moto racing con gomme slick...

rsturial
03-08-2024, 10:45
A maggio sono rientrato dalla Sardegna sotto il diluvio, il giorno che hanno chiuso la A4 per alluvione ... Nessun problema particolare tranne che il posteriore era finito e pattinava regolarmente.
Molto peggio 5 anni fa, sempre di rientro da Livorno, che sull'autostrada della Cisa non riuscivo a tenere i 90kmh per quanta acqua c'era a terra e soprattutto l'anteriore supercorsa finito ... Ero con la tuono e solo io avevo problemi.
Sono le gomme.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
04-08-2024, 09:25
Io con la pioggia purtroppo mai testata.... Ma cmq con gomme finite e magari sportive ci stà....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

GIGID
04-08-2024, 09:37
Purtroppo le gomme più sono sportive e poco intagliate più sul bagnato soffrono.

Ricordo anni fa che nel forum di Porsche si elogiavano le doti sull’asciutto di uno pneumatico ipersportivo davvero fantastico che non ricordo quale fosse.
Però si avvertiva che sul bagnato diventavano saponette.

La gomma fa quasi tutto sul bagnato e se ci aggiungiamo potenze Warp …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rsturial
04-08-2024, 09:49
Ci sono due "tipi" di bagnato: asfalto bagnato senza ristagno d'acqua e asfalto allagato.
Nel primo caso serve grip chimico e le gomme sportive in temperatura non hanno grossi problemi, anzi ci sono mescole molto sportive che rendono alla grande in queste condizioni.
Nel secondo caso serve drenare con gli intagli e le sportive mostrano i limiti ... Se poi sono finite con i pochi intagli al limite o spariti è ovvio che diventi una giostra.
Un esempio in campo automobilistico sono le continental Sport Contact 7, gomme di categoria iper sportiva, che sul bagnato sono tra le migliori come tenuta ma tra le peggiori per l'acquaplaning.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

BlueEyes73
05-08-2024, 22:52
Ciao a tutti, mi unisco al gruppo. Come vi siete trovati con le RS11 su strada? Io all'inizio non un granchè, soprattutto nelle curve strette e tornanti (la sentivo "muovere"), verso la fine, 2800/3000km un pò meglio (complice probabilmente anche l'aumento delle temperature).Adesso ho montato le Supercorsa V3 ed è un'altro pianeta, ho fatto un giro di 300km stabilissima in tutte le condizioni, falicissimo :)
Una curiosità, con l'app, riuscite a registrare le uscite? All'inizio funzionava tutto ok, adesso, forse dopo l'aggiornamento fa quello che vuole (a volte registra a volte no) ma soprattutto non c'è il tragitto, su 300km ne ha registrati la metà, ma visualizza una linea blu di si e no 2km.

rsturial
05-08-2024, 23:33
Per le gomme è inutile discutere, "ognuno ha le sue".
Potrei scrivere esattamente l'opposto, al punto che lo scorso anno ho rimontato un treno di rs11 (prodotte in Giappone, introvabili e costosissime).
I movimenti che percepivi erano più probabilmente dovuti alla reattività della moto, specie proveniendo da moto più "piantate" come le Aprilia, poi facendo km ci si abitua.
Il connubio tra cruscotto e app (non) funziona come hai visto, spesso l'app non si connette, a volte il BT stesso non si connette col telefono o lo fa in ritardo. E quest'anno con l'aggiornamento del cruscotto sembra andare peggio di prima.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Clod LC
06-08-2024, 06:24
In merito alla tenuta sul bagnato, confermo sono le gomme, Corsica, primi di maggio Corte-Ajaccio diluvio con grandine, 3°, Pirelli rosso 4 corsa NUOVE non mi sono mai fermato, a passo discreto ovviamente, non sono gomme rain.

Bridgeston RS11, le preferivo, sentivo la moto più agile nel cambio di direzione.

step76
06-08-2024, 15:06
@BlueEyes73
Con le RS11 mi sono trovato male, non ho feeling, all'inizio proprio soffrivo, vuoi la moto nuovo(provengo da S1000R my2019 con sempre Dunlop), vuoi tutto, ma le gomme non mi davano affatto sensazioni di tenuta, specie all'anteriore, il che e' tutto un dire..., ora dopo 3200km e gomme alla frutta(giovedi montero' le Dunlop TT) la situazione e' un po' migliorata ma restano gomme che non mi hanno entusiasmato, morale mai piu' Bridgestone.

BlueEyes73
06-08-2024, 20:41
step76 vedo che più o meno abbiamo avuto le stesse sensazioni. Sul discorso reattività, in effetti, con le RS11 è decisamente elevata, fin troppo per quanto mi riguarda.
Con le SuperCorsa ho trovato quello che per me è il compromesso ideale fra agilità e stabilità, e mi sono bastati pochi km per trovare un feeling ottimale.
Al prossimo cambio vedrò che fare e attendo tue sulle Dunlop.

step76
10-08-2024, 10:38
Come promesso piccola recensione sulle Dunlop TT che ho montato giovedi.
Allora dopo un giro di 160 km con ancora su la cera non posso essere super preciso, ma gia' dalle prime curve ad andatura allegra posso dire che rispetto alle Bridgestone RS11 di primo equipaggiamento sono un altro mondo, scende in piega molto piu' facilmente e mantiene meglio la traiettoria impostata, ho gia' piu' feeling dopo una sola uscita, anche in frenata e uscita dalle curve, e specie il davanti non ho piu' la sensazione di scivolamento che mi davano le Bridgestone.

BlueEyes73
12-08-2024, 23:03
Perfetto, grazie!

step76
13-08-2024, 10:30
Ragazzi alla fine ho tolto la valvola allo scarico e messo il servobuddy healtech, quanti di voi?
Sound parecchio migliorato
Pareri?

rsturial
13-08-2024, 11:11
Dalle mie parti meno si da nell'occhio e meglio è specie con il rumore.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
15-08-2024, 08:37
Dalle mie parti meno si da nell'occhio e meglio è specie con il rumore.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando TapatalkStessa cosa qui in alto Veneto... Io giro praticamente solo in Trentino e quest'anno in particolare hanno il dente avvelenato....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
15-08-2024, 10:08
Ragazzi servobuddy montato e che dire, ancora rido dentro al casco! Sound da paura, sembra avere quasi un completo, giuro, ai bassi tira botti a volte tra una cambiata e l'altra e in alto va come prima, non ci sono vuoti di sorta come qualcuno diceva in altri forum, anzi secondo me va di più, essendo un 1000 da 210cv... l'immaginavo a dire la verità, l'unico appunto che dopo un po' mi fischiavano le orecchie. Ps, lo scarico Akra gp che ho su gia' si sta colorando di viola dove sta la retina!
Buon ferragosto

Steelbeppe
15-08-2024, 22:08
Ragazzi servobuddy montato e che dire, ancora rido dentro al casco! Sound da paura, sembra avere quasi un completo, giuro, ai bassi tira botti a volte tra una cambiata e l'altra e in alto va come prima, non ci sono vuoti di sorta come qualcuno diceva in altri forum, anzi secondo me va di più, essendo un 1000 da 210cv... l'immaginavo a dire la verità, l'unico appunto che dopo un po' mi fischiavano le orecchie. Ps, lo scarico Akra gp che ho su gia' si sta colorando di viola dove sta la retina!
Buon ferragostoMa la garanzia?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
15-08-2024, 22:48
Rimette il terminale originale, toglie l'esclusore della valvola e torna come mamma la ha fatta.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
20-08-2024, 12:47
Parlando di gomme.... Ho sempre usato gomme super performanti, principalmente Dunlop TT, e qualche volta D212, di solito faccio sempre due posteriori ogni anteriore come consumo. Stanco di cambiare gomme dopo 3000 km, l'ultimo cambio ho montato le Dunlop MK3. Per me gomme " turistiche"
Devo dire che dietro scivola ogni tanto sulle accelerazioni eccessive anche a moto dritta, ma in piega non sento la differenza, e l'anteriore mi piace tantissimo... Inoltre finalmente le gomme durano!!!!
L'unico dubbio è che magari l'elettronica della moto è talmente a puntino che non mi fa percepire tanto le gomme meno performanti? Non lo so, cmq mi sto trovando bene. Non so se le sto guidando al limite e non me ne accorgo, cmq pieghe di oltre 55 gradi, ovviamente in uscita di curva non ribalto l'acceleratore, però mi sono capitati giri con il coltello tra i denti, e sentivo il controllo di trazione attivarsi per brevissimi istanti, ma mai niente da farmela addosso diciamo. Poi dipende tanto dalla mappa che uso, Noto che nella Race Pro 1 che mi sono fatto io il traction lavorava di più, in Road e Dynamic no.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
20-08-2024, 13:14
Ma come fate a piegare oltre i 55° su strada???

rsturial
20-08-2024, 13:34
Lo fa la moto, mica noi
Il mese scorso ho anche visto un 60 gradi, ma credo mi volesse prendere per i culo. [emoji16]

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
20-08-2024, 13:41
Ma come fate a piegare oltre i 55° su strada???Così mi segna L'app....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240820/07ae20de459d6461c33272decc7357bd.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240820/d143c1f9e4aa32ac9f64c7dbbe899cb1.jpg

step76
20-08-2024, 18:04
Ma non dico che stiate dicendo fesserie, ma non capisco come facciate tutto qui, da me ho asfalti un po' così e non riuscirei, per questo ho chiesto.

rsturial
20-08-2024, 18:06
Il BT e l'app vi si connettono sempre? Mi capita che a BT connesso l'app non parta e, a volte, il BT non si connetta al telefono per 5-10 minuti.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
20-08-2024, 18:09
Ma non dico che stiate dicendo fesserie, ma non capisco come facciate tutto qui, da me ho asfalti un po' così e non riuscirei, per questo ho chiesto.Dipende molto da come si guida, io anche andando scorrevole sono sempre sui 50 gradi e oltre (ma non è certo ogni curva), mentre c'è chi va più forte di me e piega meno.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
20-08-2024, 18:26
La app anche a me a volte non parte in automatico e a volte il BT si sgancia e registra solo meta' giro. Domani chiedero' che vado a sostituire il parastrappi in garanzia, era facoltativo in realta'.

Steelbeppe
20-08-2024, 19:13
La app anche a me a volte non parte in automatico e a volte il BT si sgancia e registra solo meta' giro. Domani chiedero' che vado a sostituire il parastrappi in garanzia, era facoltativo in realta'.A me funziona perfettamente

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
20-08-2024, 19:14
Ma non dico che stiate dicendo fesserie, ma non capisco come facciate tutto qui, da me ho asfalti un po' così e non riuscirei, per questo ho chiesto.Io giro praticamente in Trentino e gli asfalti sono granulosi!!!!!

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
20-08-2024, 19:21
A me funziona perfettamente

Smartphone?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
20-08-2024, 19:22
[QUOTE=Steelbeppe;11162854]A me funziona perfettamente

/[QUOTE]Smartphone?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando TapatalkOppo Find X2 Neo

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
20-08-2024, 19:24
Io ho un Find X5.
L'app va meglio disattivando tutte le ottimizzazioni per il consumo, spesso serve un restart dello smartphone, ma quando il BT non si connette c'è poco da fare.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
20-08-2024, 19:28
Io ho un Find X5.
L'app va meglio disattivando tutte le ottimizzazioni per il consumo, spesso serve un restart dello smartphone, ma quando il BT non si connette c'è poco da fare.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando TapatalkA me funziona anche con risparmio energetico

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
21-08-2024, 09:55
Ragazzi sostituzione parastrappi o come lo chiamano loro smorzatore antivibrazione eseguita adesso in concessionaria, ma volendo ti danno il pezzo e lo cambi da solo o dal gommista, sarà che mi conoscono. Cmq il pezzo e' modificato, ha una forma un po' diversa e delle alette in piu' non l'ho visto bene e lo cambiano a tutti ma dovrete dirglielo voi perche' non c'è un vero e proprio richiamo, il mio vecchio era ancora ok ad esempio.

Il codice del pezzo è:33815A7CC55

Steelbeppe
22-08-2024, 11:12
Ragazzi sostituzione parastrappi o come lo chiamano loro smorzatore antivibrazione eseguita adesso in concessionaria, ma volendo ti danno il pezzo e lo cambi da solo o dal gommista, sarà che mi conoscono. Cmq il pezzo e' modificato, ha una forma un po' diversa e delle alette in piu' non l'ho visto bene e lo cambiano a tutti ma dovrete dirglielo voi perche' non c'è un vero e proprio richiamo, il mio vecchio era ancora ok ad esempio.

Il codice del pezzo è:33815A7CC55Io quasi 7000 km non ho gioco

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
22-08-2024, 11:17
Il mio è stato cambiato a maggio, un pelo di gioco c'è soprattutto a caldo, ma molto meno che con quello originale ... sarà che sono abituato con quelli aprilia che sono inchiodati.

BlueEyes73
22-08-2024, 20:02
rsturial per caso sul cell hai l'app tread di garmin? Devo ancora verificare bene ma credo sia quella che mi da problemi con l'app connected di bmw.

rsturial
22-08-2024, 21:43
Connect di Garmin, la ho installata.
Posso provare a disinstallarla.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

BlueEyes73
23-08-2024, 18:06
Niente da fare, non è cambiato nulla. Registra quando ne ha voglia, ma non registra mai il percorso completo, solo qualche metro a caso (ma i dati della moto sono completi), bho

rsturial
23-08-2024, 18:16
L'indicazione dei limiti di velocità sul cruscotto la hai? È una evidenza che l'app lavora, quando non si vede non registra.
Cosa intendi per dati della moto?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

BlueEyes73
23-08-2024, 18:34
Premetto che non lo uso come navigatore (per quello uso uno zumo xt2 quando mi serve), ma mi interessavano i dati registrati del percorso (velocità, angoli di piega ecc...). Le poche volte che registra qualcosa (i dati ci sono tutti, ma non si vede il percorso fatto, solo un pezzetto, quasi come non arrivassero i dati dal gps).
Ha funzionato bene fino al 30 giugno (ultima registrazione completa che ho), prima di quella data non perdeva un colpo.

Dopo qualche secondo dall'accensione della moto, mi appaiono le icone di collegamento del cell e rimangono attive e visibile per tutto il giro (davo per scontato che con queste attive fosse tutto ok)

Non ho mai visto l'indicazione dei limiti di velocità sul cruscotto, va attivata?

BlueEyes73
23-08-2024, 18:41
Ho trovato come attivare lo speed limit.
Proverò ad attivarlo per vedere se appare.

step76
23-08-2024, 18:44
Idem, registra ad cazzum, il percorso completo mai e a volte non si connette, in concessionaria non sanno nulla.

BlueEyes73
23-08-2024, 19:48
... allora mentre smanettavo con mille impostazione e autorizzazioni, mi sono accorto che avevo il cell in risparmio energetico... l'ho tolto sono uscito a fare un giro di prova e ha registrato tutto... sono un coglione :lol:

step76
24-08-2024, 10:33
Ragazzi ma anche a voi quando inserite la 5° con gas aperto+quickshifter a non elevato numero di giri a volte sbuffa un poco??

Wotan
24-08-2024, 11:21
Definire "sbuffa".

Inviato da smartphone

M1000R
24-08-2024, 11:27
Ragazzi qualche informazione sul servobuddy, mi interessa anche a me! Per ora ho installato una leovince lattina per provare come va. Alla fine è solo lato estetico

step76
24-08-2024, 11:36
@Wotan
Semplicemente sbuffa una frazione di secondo mentre sta entrando la marcia, suono onomatopeico.

step76
24-08-2024, 11:37
@M1000R
Niente, togli il motorino e i relativi cavi, e poi installi il servo buddy healtech. Aumenta il suono(di tanto), sembra quasi un completo non sto scherzando, dipende pero' dallo slip on che hai montato. Non devi far altro.

M1000R
24-08-2024, 22:34
Dove lo trovo il servobuddy? Mi puoi inviare un link per acquistarlo? Si può montare da soli o ci vuole un meccanico? La garanzia si invalida? Può creare problemi alla moto questa modifica? Grazie mille per le risposte

step76
25-08-2024, 07:36
@M1000R

Lo trovi on line, scrivi exhaust servo eliminator healtech o servobuddy healtech, lo trovi da WRS o Omnia racing, ma anche altrove. Facile si, ma devi avere un po' di manualita' per togliere il motorino e i cavi. Ci sono mille tutorial su youtube cmq.

rsturial
25-08-2024, 08:16
Quindi l'esclusore elettronico da collegare al posto del motorino della valvola.
Ma perché togliere cavi e tutto?
Basta lasciare la valvola aperta.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
25-08-2024, 10:49
@rsturial

Perche' il cablaggio del connettore che va al motorino se non sfili via il motorino stesso non riesci a sganciarlo è attaccato troppo vicino ad esso, per poterlo sfilare(il motorino) e quindi sganciare il connettore devi rimuovere i cavi della valvola direttamente sullo scarico, quindi dato che ci sei lo togli. Inoltre ho visto fanno tutti così anche nei forum esteri, non ti sto dicendo del risparmio di peso che e' irrisorio, ma e' piu' pulito come lavoro.
Cmq ragazzi adesso canta da far paura, non sto esagerando, me lo dicono di continuo, poco fa uno con una rsv4 fermo al passo mi ha chiesto se cosa avessi fatto per farla cantare così.

BlueEyes73
25-08-2024, 17:22
E' la seconda volta che mi trovo la parte alta dello stelo destro della forcella "sporca" di olio (subito sotto al serbatoio dell'olio del freno anteriore per intenderci), sembra trasudare un pò. Non ci sono colate dalla pompa o dal serbaotio dell'olio. E' già capitato a qualcuno?

rsturial
25-08-2024, 18:54
Capita che l'oring del tappo non sia perfetto o montato perfettamente, immaginando che lo sporco sia intorno al tappo dello stelo.
Se è un leggero trasudo lo fai presente al tagliando.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

BlueEyes73
25-08-2024, 22:45
Perfetto grazie, tengo la cosa sotto controllo e vedo.

M1000R
26-08-2024, 16:06
A proposito di olio, io da un po di tempo vedo che trasuda olio dall'occhiello per controllo olio. Ho chiamato in officina e mi hanno detto di portarla. Siccome tra un mese farò il tagliando, mi anticipo un po e glielo faccio controllare. Oltre a questo si è fatta una crepa causa vibrazioni sull'aletta dx e me la devono cambiare in garanzia. A qualcuno di voi è capitato? La moto ha 6000km circa

rsturial
26-08-2024, 19:28
Di alette crepate ho letto su forum esteri, ipotizzavano che nel montaggio in fabbrica stringessero troppo le viti.
Le mie dopo 13k km sono ancora integre, ma sono state smontate e rimontate diverse volte, la prima ancora prima della consegna della moto per montare le protezioni dei radiatori. E così un paio di persone che conosco.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
26-08-2024, 19:30
Di alette crepate ho letto su forum esteri, ipotizzavano che nel montaggio in fabbrica stringessero troppo le viti.
Le mie dopo 13k km sono ancora integre, ma sono state smontate e rimontate diverse volte, la prima ancora prima della consegna della moto per montare le protezioni dei radiatori. E così un paio di persone che conosco.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando TapatalkQuasi 7000 km tutto ok però anch'io ho montato protezione radiatori da nuova....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
26-08-2024, 20:48
Ma non vanno smontate per mettere le protezioni radiatore, fatto io stesso un paio di mesi fa, va solo tolta "l'ossatura" interna ai lati, semplicemente sganciando e tirando delicatamente, ovviamente va prima tolto il puntale dx e sx.

rsturial
26-08-2024, 20:52
Per metterle senza problemi va smontato tutto, poi si può smontare parzialmente e "ficcare dentro".

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

M1000R
26-08-2024, 22:47
Anche io protezione radiatori da nuova!
E riguardo il trasudo dall'occhiello per controllare il livello olio?

BlueEyes73
26-08-2024, 22:53
Stessa cosa per me, 5000km tutto ok e ho montato le protezioni rediatori da nuova.

Steelbeppe
31-08-2024, 20:29
Oggi ho pulito la moto... Modello 2024 con 7200km... Con l'occasione ho controllato se la famigerata corona ha gioco... Ancora niente gioco, forse i parastrappi del mio modello sono già quelli aggiornati.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
31-08-2024, 23:09
Sarebbe anche normale visto che i nuovi sono disponibili dalla fine della scorsa estate.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
01-09-2024, 07:56
Il mio era diverso da quello montato la settimana scorsa e la mia moto e' di settembre/ottobre 2023, ma non giocava nemmeno il mio vecchio.

Steelbeppe
24-09-2024, 09:40
Chiacchiere da bar...
Parlo da ex possessore di Tuono V4 Factory 2018 ( niente elettroniche).
Domenica giretto io e un mio amico, lui ultima Tuono V4 Factory White, io la mia MR.
C'è le siamo scambiate per poco più di un km, su una strada che conosciamo come le nostre tasche.
Solita stabilità da supersportiva avantreno granitico, moto ferma, vibrazioni 0... Insomma la solita Tuono.
Una cosa però che ho notato... Le sospensioni elettroniche anche se in sport, assorbono le buche in una maniera eccezionale, cioè la parola che mi è uscita dalla bocca appena sceso è stata... Comodità... Assurdo, ma proprio questa è la sensazione che mi ha lasciato. Poi il motore sembrava corto rispetto al mio... Però la nostra MR di sospensioni è molto più rigida, mentre si muove di più di telaio, o cmq si muove di più in generale.
Tutto questo, mi scatena un ragionamento.
Perché tutte le case tendono ad allungare le corse delle sospensioni, mentre la nostra ha effettivamente solamente 120 mm mi sembra davanti, inoltre sono meno "assorbenti", passatemi il termine.
Questo è segno di sospensioni meno pregiate secondo voi? O è proprio una questione di taratura più rigida rispetto alle Ohlins?
Parentesi, il mio amico appena sceso mi ha detto che la sente più " leggera" di avantreno... E più ballerina in generale.
Io mi ci sono abituato alle vibrazioni ci ho fatto giri da 500 km e non mi danno fastidio, idem per il discorso " ballerina" ho imparato ad andarci forte come con la Tuono che avevo se non di più.
Il discorso avantreno, si è meno caricato rispetto alla Tuono, ma diciamo che la tuono è l'unica ad essere così tra le Naked. Le altre per l'appunto fanno le Naked, inoltre l'iniezione di CV, aiuta ad avere il davanti più ballerino. Forse dovevano alzarla un po' di più dietro...
Cmq. Ripeto tutte chiacchiere da bar....



Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
24-09-2024, 10:00
La differenza è Ohlins, sia in versione tradizione che in versione elettronica (la forcella è sempre la NIX30) hanno una scorrevolezza che tutti i concorrenti si sognano, la capacità di gestire le cosiddette "alte velocità" che filtrano tutte le imperfezioni della strada ... confort superiore.
Poi se l'irregolarità è oltre un certo livello diventano anche peggio delle marzocchi, per garantire la rigorosità di comportamento, e arrivano le lecche ai denti o al fondo schiena.
Certo, avessero messo le Ohlins sulla M ... ma nella guida in strada alla fine sono abbastanza equivalenti, una volta abituatisi.
Ballerina ... certo, la tuono ha quote che uccidono l'agilità nello stretto a vantaggio della stabilità alle alte velocità, ma se sbagli ad impostare un tornante, e non vai a spasso guarsando le margherite, il tornante non lo fai, ti fermi o usi l'altra corsia. Con la M1R hai margini di correzione e velocità di farlo impensabili per la tuono, che si pagano nell'avere una moto più "ballerina" e reattiva. Non è una questione di carico sull'avantreno, ma quote di telaio e cannotto.
Inolte, la guida della tuono è molto più fisica, se non la obblighi di forza non gira ... sempre rispetto alla M1R che chiude le curve col pensiero (sempre in confronto alla tuono).
Personalmente, usando la moto in strada, alla tuono non tornerei , al momento.

P.s.: fino ai 10.000 cavalli e coppia sono uguali a quelli della tuono.

Steelbeppe
24-09-2024, 10:28
Tutto chiaro... Cmq sulle sospensioni marzocchi che monta la nostra moto, non si trovano molte informazioni in rete, per approfondire come funzionano, ecc. Sarebbe bello poter avere qualche informazione. Per esempio perché hanno la regolazione precarico tutto sullo stesso DX.... E l'idraulica ( gestita elettronicamente) sul SX... È una scelta che deriva dal motocross? Dove Marzocchi mi sembra sia abbastanza quotata...
Oppure è una mera questione di costi....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
24-09-2024, 10:58
Credo sia solo una scelta progettuale, come Ohlins da una decina d'anni ha deciso di separare compressione ed estensione, alla fine non cambia nulla.
Anzi credo sia più BMW che Marzocchi perchè le precedenti Sachs elettroniche avevano la stessa logica, precarico a dx e idrauliche a sinistra.
E non mi stupirebbe se il SW fosse sviluppato da BMW e non dal produttore della forcella, come invece fa Ohlins con le ec 2.0 che sono uguali (sw non tarature) nelle ducati.
Tra l'altro, se sali su una S1000R le sospensioni in road sono molto più confortevoli e sfrenate ... scelte di setting.

Steelbeppe
24-09-2024, 14:08
Visto che parliamo di sospensioni io sono a 8000 km, cambiereste olio alle forche?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Wotan
26-09-2024, 00:24
Cosa?

Inviato da smartphone

Steelbeppe
29-09-2024, 09:02
Cosa?

Inviato da smartphoneA quanti km bisogna cambiare l'olio delle sospensioni? Io la mia vecchia tuono a 20000 ho revisionato sospensioni davanti e dietro, si era rotto un paraolio della forcella sx e con la scusa di cambiarlo ho fatto cambiare l'olio a forcella e mono....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
29-09-2024, 18:28
Se vi va di leggermi vorrei trarre le conclusioni di fine stagione, da me il tempo inizia a fare le bizze, le strade ricoperte di foglie, l'asfalo umido, insomma forse mi godro' un'altra uscita o due poi stop.
Km percorsi da fine marzo 5100,
allora ho impiegato un tantino per farmela andar bene e guidarla come dico io, all'inizio a parte i dolori alle spalle ecc dopo un anno "sabbatico" causa moto che non arrivava, ho avuto problemi di postura sulla moto, non riuscivo a stare bene in sella e sembravo alle prime armi davvero, anche per partire ero molto impacciato con la frizione diversa dalla vecchie BMW che ho avuto, poi col passare dei km dopo circa un mese e mezzo sono riuscito a trovare la quadra, e anche i dolori spariti, sarà stato il manubrio piu' avanzato rispetto alla vecchia S1000R del 2019, la rigidità maggiore e anche l'esuberanza del motore, ma ora finalmente mi trovo non bene, di più sia a livello ergonomico che di pura guida.
la frenata che nei primi mesi trovavo "strana" la sto rivalutando positivamente, e anche il motore mi sta piacendo un sacco. L'unico neo era il sound ma dopo aver staccato i cavi e il motorino e con l'aggiunta di uno scarico Akra Gp racing devo dire che e' diventato esaltante, quasi al pari di un completo, non scherzo, e me lo dicono in tanti. Insomma voto finale per non tirarla troppo per le lunghe un bel 8.5 che si avvicina più al 9 che non all'8. Ps, in totale ci sono voluti da marzo a quasi luglio per cucirmela addosso, vi chiedo se anche voi avete un po' tribolato all'inizio.

rsturial
29-09-2024, 19:34
Esattamente l'opposto, ritirata la mattina facendo 40km per arrivare a casa, un'ora dopo giretto curvoso dove mi sono trovato a piegare intorno ai 50 gradi.
Pur essendo totalmente diversa dalle tuono da cui arrivavo, confidenza enorme fin dalla prima curva.
Ad oggi ho fatto 14.000km, la moto è "facile" in termini di impegno fisico (sempre in relazione alla tuono) ... L'unico neo potrebbe essere la reattività in certi frangenti, sempre rispetto al comportamento delle Aprilia, che si paga per avere una maggiore agilità e facilità a chiudere le curve.
Siamo tutti diversi.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
29-09-2024, 19:39
A quanti km bisogna cambiare l'olio delle sospensioni? Io la mia vecchia tuono a 20000 ho revisionato sospensioni davanti e dietro, si era rotto un paraolio della forcella sx e con la scusa di cambiarlo ho fatto cambiare l'olio a forcella e mono....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando TapatalkSe leggi la tabella di manutenzione BMW prevede la sostituzione olio forcelle ogni 30.000km, Aprilia ogni 40.000.
Per i "puristi" (e sospensionisti che devono lavorare) è follia, l'olio va sostituito ad intervalli ben più brevi ... Cosa che ha senso solo se la si usa in pista, in strada non serve sia perché lo stress è minore che per le prestazioni ben inferiori che si richiedono alla forcella.
Poi se si vuole avere la moto sempre in perfetta forma lo si può cambiare quando si crede meglio.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
29-09-2024, 20:38
Se vi va di leggermi vorrei trarre le conclusioni di fine stagione, da me il tempo inizia a fare le bizze, le strade ricoperte di foglie, l'asfalo umido, insomma forse mi godro' un'altra uscita o due poi stop.
Km percorsi da fine marzo 5100,
allora ho impiegato un tantino per farmela andar bene e guidarla come dico io, all'inizio a parte i dolori alle spalle ecc dopo un anno "sabbatico" causa moto che non arrivava, ho avuto problemi di postura sulla moto, non riuscivo a stare bene in sella e sembravo alle prime armi davvero, anche per partire ero molto impacciato con la frizione diversa dalla vecchie BMW che ho avuto, poi col passare dei km dopo circa un mese e mezzo sono riuscito a trovare la quadra, e anche i dolori spariti, sarà stato il manubrio piu' ....Io vengo dalla Tuono, dopo un attimo 55 gradi di piega, confidenza strepitosa, certo si muove di più, vibra, ma ci ho fatto il callo... 8500 km, scanno come con la Tuono se non di più.... Freno meno aggressivo dei Brembo M50, cmq la potenza c'è, sospensioni meno raffinate delle Ohlins, alla fine non male per strada... Nel complesso meno specialistica forse, ma per strada più adatta....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
30-09-2024, 10:38
Ciao raga, ho appena letto questo :
https://www.gpone.com/it/2024/09/29/sbk/toprak-sgancia-la-bomba-nel-2025-bmw-avra-una-nuova-superbike.html-0

Allora arriva la nuova M1000R a Ottobre del 2025? :rolleyes:

step76
30-09-2024, 17:13
@rsturial
Ti sei trovato subito bene perche' appunto venivi dalla Tuono che era piu' fisica come guida ed esuberante di motore, io che venivo dalla S1000R 019 che era piu' "accondiscendente" per così dire, più morbida in tutto, mi sono trovato a "domare" una moto più cattiva in tutto a cominciare dalla postura e da tutto il resto.

step76
30-09-2024, 17:15
@leomaxi

La naked viene notoriamente almeno un anno dopo se non due dopo la presentazione della sportiva, per non parlare della M

Steelbeppe
02-10-2024, 17:16
@leomaxi



La naked viene notoriamente almeno un anno dopo se non due dopo la presentazione della sportiva, per non parlare della MSperiamo arrivino Ohlins e Brembo....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
02-10-2024, 17:31
L'impianto Brembo se lo possono tenere, il Nissin va bene (e i dischi sono già Brembo).
Ohlins si, ma sarebbe un aggravio di 3.000 euro circa ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
02-10-2024, 17:37
io magari Ohlins e pompa radiale Brembo , poi se ci mettono le brembo pinze dato che il nuovo gs 1300 han iniziato a metterle

rsturial
02-10-2024, 17:53
Non metterebbero certo la Rcs corsa corta, la radiale che montano Aprilia e Ducati è peggio della Nissin specie per i tuoi gusti.
Per le pinze sarebbe solo per il nome sopra, con le pastiglie di serie le Nissin vanno anche meglio delle M50, con le zcoo si inizia a fare sul serio.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
02-10-2024, 18:04
sisi, io ho la mia rcs corsa corta :lol:, era pura utopia che la mettessero

Steelbeppe
02-10-2024, 20:15
Cmq sia delle sospensioni più raffinate le meriterebbe....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
03-10-2024, 09:26
si quelle senza dubbio.... la speranza ultima a morire

rsturial
03-10-2024, 09:37
Anche se, per quel poco che ho provato, con le sospensioni della S c'è un bel po' di differenza.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
03-10-2024, 09:46
se persino Kawa sulla s1000sx se mette ohlins posteriore regolabile da remoto e brembo 4.32 e pompa brembo,

quindi se volesse puo almeno le sospensioni metterle

rsturial
03-10-2024, 09:55
Le 4.32 non le voglio neanche regalate.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
03-10-2024, 11:26
parlavo che kawa metteva le tokiko o le nissin, spostandosi poi con brembo.... io parlavo della sospensione

rsturial
03-10-2024, 19:45
Il problema di marketing è che con le ohlins la M1R pareggerebbe la Streetfighter S, sia in dotazione che prezzo e diventerebbe una lotta complicata rendendo appetibile la ducati al potenziale acquirente BMW, con Ducati che ha uno status superiore nei prodotti di questo livello.
E in BMW lo sanno.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
04-10-2024, 09:33
Si ma , sabato scorso ho visto una sf v4 e v4s su carro attrezzi in in zone diverse perche non si accendeva piu a una, e all altra errore centralina per sensori scarico

M1000R
10-10-2024, 22:19
Salve Amici,
Oggi ho effettuato il tagliando completo che comprendeva oltre ai filtri e olio, achei olio freni, hanno cambiato l'obló dove si controlla l'olio in quanto il mio aveva un trasudo, cambio pastiglie posteriori, aggiornamento centralina etc. Prezzo scontato udite udite 260€ tondi.... prezzo giusto o alto?

rsturial
10-10-2024, 22:22
Io ne ho lasciati 340 e soprassiedo sulle minchiate che hanno fatto.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
11-10-2024, 09:11
Prezzo buono con quello che ti hanno fatto M1000R

Steelbeppe
11-10-2024, 09:21
Prezzo buono con quello che ti hanno fatto M1000RSembra anche a me.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
11-10-2024, 11:13
https://www.gpone.com/it/2024/10/11/motogp/brembo-acquisisce-ohlins-leader-delle-sospensioni-premium.html

M1000R
12-10-2024, 12:07
Grazie per le risposte, una cosa non ho capito, mi dicevano li in officina bmw che l'olio ai freni lo cambiano sempre o almeno a me a questo tagliando( il secondo) me lhanno cambiato. A voi pure è stato sostituito?

rsturial
12-10-2024, 12:29
Secondo le case tedesche, sia auto che moto, l'olio freni va cambiato dopo un anno e poi ogni due anni.
Per le auto il primo lo saltano perché sono impianti meno stressato e il primo tagliando di solito cade dopo 2 anni.
E non è sbagliato se si vuole l'impianto in ottime condizioni, specie nelle auto dove la pompa ABS lavora anche per il controllo di stabilità, Cruise control adattivo, frenate d'emergenza, asciugatura dischi quando piove, ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
13-10-2024, 16:42
Qualcuno sa come smontare la plastica copri pignone?
Ho tolto la vite sopra ma non viene...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241013/93a9c593cf8d4b19c3054686a754faff.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

royy
13-10-2024, 17:29
E' a innesto. Basta tirare leggermente. Comunque se non smonti pure l'asta del cambio non esce.

leomaxi
16-10-2024, 14:30
Ho appena visto la Hornet cb1000 sp che montera monoamm. ttx36 ohlins oltre che stylema..... se solo la nostra nuova M1000R avesse sospensioni ohlins

step76
16-10-2024, 18:04
@leomaxi

Si ma è orrenda esteticamente e ha 150cv, ormai superata molto prima di uscire

Steelbeppe
16-10-2024, 22:38
E' a innesto. Basta tirare leggermente. Comunque se non smonti pure l'asta del cambio non esce.Grazie mille, l'ho staccato e pulito il grasso dentro al pignone

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
17-10-2024, 09:11
@Step76 lo so, parlavo che anche i jappo hanno iniziato a fare sulle versioni spinte diciamo come la nostra versione M, sospensioni almeno posteriore di qualita e impianto frenante, intedevo quello.... pensando alla nostra nuova

rsturial
27-10-2024, 08:54
Ieri ho trovato la batteria morta, 1.5V e non si ricarica.
Era ferma da 20gg.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
28-10-2024, 10:15
Strano, le litio perdono il 1% della carica, hai allarme, gps? se hai un optimate lithium puoi rigenerarla

step76
28-10-2024, 17:37
@leomaxi

Se è 1.5V mi pare stranissimo, cmq non la ricarichi, avrà qualche elemento in conrto

Steelbeppe
28-10-2024, 18:36
Ciao a tutti... Vorrei cambiare la base della targa ( quella di plastica con il nome del concessionario) avete suggerimenti su qualcosa da prendere su Internet? Il portatarga tengo l'originale poi il catadiottro vorrei portarlo sopra dove c'è lo spazio ( il rettangolino vuoto). Magari ne prendo uno e lo incollo con il silicone.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
28-10-2024, 18:41
La prima cosa che ho fatto, smontato il portatarga, tolto il catadiottro e la linguetta con la pubblicità (è ad incastro), incollato col silicone un catadiottro sopra la targa dove c'è la scritta BMW (quello suo non ci sta, troppo grande, lo ho preso da wheelup) e rimontato.
Nei post di maggio dello scorso anno ci dovrebbero essere le foto.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
28-10-2024, 18:43
A quindi hai tenuto la cornice targa originale?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
28-10-2024, 18:50
Se è 1.5V mi pare stranissimo, cmq non la ricarichi, avrà qualche elemento in conrto

Lo pensavo anche io, dopo 3 ore col mantenitore elettronico per le litio era sempre lì, anzi ieri mattina era crollata a 150mV, a zero.
La ho tolta dalla moto e collegata al mantenitore che è partito con un programma di recupero e dopo 15-20 ore (ieri sera tardi non aveva ancora finito) con mio stupore la batteria sembra essere in piena forma ... È stata 5-10 minuti a quadro acceso mentre verificavo eventuali errori nelle centraline, ha avviato un paio di volte col motorino che frullava alla grande..
Le possibilità sono due: ha avuto un ictus e il mio fido BC duetto quasi decennale la ha guarita, o l'ultima volta che ho spento la moto non è andata in sleep dopo i 30-60 secondi dallo spegnimento del quadro e ha prosciugato la batteria.
Vedremo nelle prossime settimane.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
28-10-2024, 18:56
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241028/cd0da2284ccdd570f59131f55575b82f.jpg

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
28-10-2024, 19:39
Ma come cavolo si tolgono quei maledetti rivetti!!!!!

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
28-10-2024, 19:48
Sono rivetti in plastica ad espansione.
Cacciavitino piatto e provi a sollevarli, oppure lo inserisci nel foto posteriore e contemporaneamente tiri il rivetto.
Quelli dell'auto li ho tirati e poi rimessi, quelli della moto li ho aiutati da dietro e poi riutilizzati anche loro.
Per togliere il catadiottro li devi togliere.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
28-10-2024, 19:54
I miei sono in ferro......[emoji2959]

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
28-10-2024, 19:56
Alluminio ... Solo col trapano punta piccola per non allargare i fori e poi metti quelli in plastica che trovi negli autoricambi (anche da bep's), bianchi sotto e blu sopra.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
29-10-2024, 09:33
@rsturial: prendi un optimate litio, io lo uso da una vita sia quando avevo quello per batterie standard che con questo per le litio. un mio amico aveva la sua litio morta per problema caricatore come la tua, l' optimate l ha recuperata a pieno e non ha piu avuto decadimenti... potrebbe essere che il tuo BC non sia riuscita a recuperarla

rsturial
29-10-2024, 09:57
Non mi sono spiegato bene: tolta la batteria dalla moto il BC la ha recuperata e sembra come nuova, negli ultimi 20gg non è stata sotto mantenitore, per meno di un mese è inutile con qualunque batteria.
Ho avuto anche degli optimate in passato e anche con questi alcuni programmi di recupero non si attivavano se non si staccava la batteria dall'impianto elettrico della moto, sono in grado di rilevarlo (si attivano quando l'assorbimento è zero indice di batteria da recuperare e isolata, l'impianto assorbe in ogni caso qualche mA).
Vediamo che succede tra qualche giorno.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
29-10-2024, 11:21
Strano io ho recuperato proprio con la batteria collegata alla moto e tramite cavetto di mantenimento il recupero della batteria morta

rsturial
29-10-2024, 11:57
Non so, avranno logiche diverse o sarà stato un caso.
Poi si dovrebbe definire morta: con la tensione sotto i 7v non si accende nulla ma la batteria si ricarica con i programmi normali anche collegata alla moto (successo anche questo nei primi giorni di vita della moto, ma per colpa mia).
Questa volta invece la batteria stava proprio a zero, verificato col tester a batteria scollegata.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
30-10-2024, 18:48
https://www.instagram.com/reel/DBwROTXJ0lM/?igsh=enVoNzZpeHhlYjk4

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241030/2c2afeeb6373b15106ab39571a8730c1.jpg

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
30-10-2024, 18:55
uscita la M100R MY 2025..

M1000R
31-10-2024, 06:43
Buongiorno ragazzi, allora che ne dite di questo nuovo faro proposto my2025? Il telaietto grigio a me nn piace proprio, che ne pensate voi? La nostra svaluterà tanto?

step76
31-10-2024, 18:06
Il faro non mi piace tanto, preferisco il nostro, lo trovo più aggressivo, quegli occhietti da gattino mi sanno tanto di manga

Steelbeppe
31-10-2024, 18:08
Anche a me non fa impazzire... Piuttosto sto pensando alle ali nere... Non male anche sulla nostra secondo me

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

M1000R
01-11-2024, 08:43
Il forcellone posteriore e telaietto, verniciati di grigio, me non piacciono assolutamente in quanto, specialmente il lato della catena, sarà sempre sporco, serbatoio con solo la scritta M.
Però il faro così mi attira, anche se sicuramente non farà la luce di questo nostro. Modifiche? Acceleratore più pronto essendo 58 gradi adesso e specialmente euro 5+ che a me proprio non scende.

step76
01-11-2024, 09:35
@Steelbeppe
Esatto, anche io stavo pensando alle ali nere, ma chissà quanto ti staccano in BMW

Steelbeppe
01-11-2024, 09:38
AliExpress ovviamente

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
01-11-2024, 09:48
Le ali bianche costano circa 250 euro l'una, le nere immagino più o meno lo stesso prezzo.
Ma che ci azzeccano sulla moto bianca?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
01-11-2024, 10:04
@rsturial

Se guardi le versioni della M 2025 sia quella bianca M sport e quella argento chiaro le hanno nere, e sono molto belle. Infatti semmai aliexpress

rsturial
01-11-2024, 10:06
Non le ho ancora viste, ho solo visto ma competition.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
01-11-2024, 10:06
@rsturial



Se guardi le versioni della M 2025 sia quella bianca M sport e quella argento chiaro le hanno nere, e sono molto belle. Infatti semmai aliexpressSe proprio vi piace il fanale... Può darsi che si possa montare anche sulla nostra... Ovviamente il prezzo sarà folle...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
01-11-2024, 10:51
Se già il fly screen(copristrumentazione) in carbonio costa sulle 400 euro, presumo un faro completo(doppio), più le alette verniciate ai lati, più l'ossatura interna da sostituire potrebbe anche superare i 1000/1500 euro molto tranquillamente...

Steelbeppe
01-11-2024, 12:56
A Eicma la vedrò dal vivo se le alette nere mi convincono vai di AliExpress

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
05-11-2024, 09:17
avranno anche l'inclusione dell’acceleratore M a corsa corta con angolo di rotazione ridotto. :cool:

speriamo che sia agg. sw e quinid anche noi

marcobmwk67
12-11-2024, 15:14
io ho montato le alette nere opache di aliexpress , non sono perfette e per farle calzare bisogna allargarle un po , ma l'impatto estetico del bianco lucido e il nero opaco e veramente bello.

Steelbeppe
12-11-2024, 15:18
Grazie per la info sono proprio indeciso tra opaco o lucido, hai delle foto della moto?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

marcobmwk67
12-11-2024, 15:19
https://i.ibb.co/rv0xFdV/0650a076-76a8-4a47-9b69-9592a4f14de7.jpg (https://ibb.co/N7C9tTM)
upload image postimage (https://it.imgbb.com/)

https://i.ibb.co/N3CqPz5/B4d2bc76-846d-4c33-ade0-4b4386276d6d.jpg (https://ibb.co/FW31Mt2)

https://i.ibb.co/dD62Hnc/Cc1ab083-72fe-4a99-91a5-a5c0d7322cd1.jpg (https://ibb.co/9W2TdRv)

Steelbeppe
12-11-2024, 15:20
Hai fatto fumé anche il cupolino! Pellicola?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

marcobmwk67
12-11-2024, 15:23
ora ho rimantato le originali bianche perche la prossima settimana mi devono cambiare la pompa acqua e spero che mi cambiano anche un aletta originale perche si sta crepando .

pacpeter
12-11-2024, 15:25
@Steelbeppe: no quote integrale, no quote msg subito precedente

marcobmwk67
12-11-2024, 18:34
su aliexpress il cupolino/defrellore ci sta anche trasparente , nero fume e opaco come l ho preso io costa pochissimo circa 30 euro spedito .
Ma aspetto anche quello piccolo in carbonio .

step76
13-11-2024, 17:15
@marcobmwk67
Allargarle in che senso, i fori?

Steelbeppe
13-11-2024, 17:44
Puoi mettere il link di acquisto su AliExpress delle ali? Nere opache giusto?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

marcobmwk67
15-11-2024, 22:33
per step 76 ciao , nel senso che non combaciano perfettamente e vanno un po centrate su i fori originali , ma alla fine fanno il loro effetto .per ora le ho testate fino a circa 200kmh...
per Steelbeppe su Aliexpress , nella ricerca metti M1000r wing e scegli un venditore con il prezzo migliore ,che piu ti convince e per il Colore: Matte black
, affrettati ci sono gli sconti .
https://i.ibb.co/j8d5K1h/Ae378368-a1d5-499a-be01-b8e3f6aae0e9.jpg (https://ibb.co/HK02vk7)

marcobmwk67
15-11-2024, 22:37
chi e interessato posso dare il file per stamparsi queste coperture per la parte di telaio che e un po brutta da vedere .per chi se lo chiede , sia il tappo olio, che le protezioni carter che le protezioni telaio sono tutte prese su aliexpress.

https://i.ibb.co/51qTXSq/aac48f44-f1a9-484c-aaa8-b909c80c91ff.jpg (https://ibb.co/mRQJr2Q)
https://i.ibb.co/sCm9VCd/68defb60-2279-40f9-8379-70482449f82c.jpg (https://ibb.co/Mf2kCfx)

step76
16-11-2024, 08:50
@marcobmwk67
Grazie, i tappini li ho presi in metallo su un sito tedesco in estate alla modica cifra di 40 euro..., però davvero ben fatti. Il tappo olio di aliexpress non mi si avvitava bene, forzava e non ho insistito.

marcobmwk67
16-11-2024, 10:59
metti foto e link dei tappini che hai preso tu .gz
anche il mio tappo andava un po stretto , ma allineato bene si e avvitato senza problemi ho provato a svitarlo e rimetterlo diverse volte e va bene . tieni presente che il suo originale e in plastica .

Steelbeppe
16-11-2024, 14:36
Aggiornamento... Ali nere opache ordinate su AliExpress... Avrei voglia di fare una follia... Le pedane MSport sempre su AliExpress, sembrano identiche alle originali. Non costano poco, ma sempre meno delle originali. Cosa dite?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

marcobmwk67
16-11-2024, 23:37
io le ho prese le pedane per la M1000R Msport su aliexpress e sono ottime , prima avevo anche la bmw s1000rr 2021 e anche li avevo preso le pedane Msport su aliexpress ed anche li mi sono trovato benissimo . domani magari ti metto foto .

Steelbeppe
17-11-2024, 00:41
Grazie mille!!!! Magari riesci anche a darmi il link ? C'è ne sono di vari prezzi....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
17-11-2024, 10:42
@marcobmwk67

I tappi del telaio in alluminio li ho presi da qui:
https://www.desmoworld.com/en/desmoworld-frame-cover-for-bmw-s1000/m1000-k63-4759?number=RA.S1000R.TGG.OL

marcobmwk67
17-11-2024, 19:55
ciao io li ho presi qui
https://it.aliexpress.com/item/1005006543201969.html?spm=a2g0o.order_list.order_l ist_main.138.19b23696ECmJ75&gatewayAdapt=glo2ita#nav-review

Ma controlla se ci son una promozione migliori e leggi le recensioni .Per me sono piu che ottime ho solo cambiato dei perni con altri esagonali cilindrici.Le parti che vedi in carbonio ,sono in carbonio e ho dovuto aggiungere delle rondelle in gomma sotto le parti in carbonio per pignoleria. eccole montate .

https://i.ibb.co/cvtML7T/1c9fde3b-7cbf-44be-8853-57379ff16e02.jpg (https://ibb.co/59vtFfc)
https://i.ibb.co/3Csyjcm/F6402fd2-9a30-4ab8-9f13-850c9dd7f4db.jpg (https://ibb.co/crvcZQh)
dal vivo sono molto meglio in foto rendono meno le parti mobili sono su cuscinetti e il gommino montato sul cambio e stato preso da parte

ValeChri85
20-11-2024, 22:37
Dove/come avete attaccato l’actioncam sulla moto? Mi piace un sacco come in fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241120/c73776ad3403a26d01f82d958c685045.jpg
Dove si vedono tutte le info “sport”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leomaxi
21-11-2024, 09:40
io sul lato sinistro del manubrio

Steelbeppe
23-11-2024, 14:09
Eccole le alette Ali Express io le ho attaccate con le viti in dotazione che sono senza il gommino, i fori sono più piccoli delle originali, cupolino wrappato nero opaco. Sto pensando alle pedane e tendicatena.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241123/8fbb1d7e1bea3cf7aadae0857b707af5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241123/7088dc34d2659e34804f32a29995083c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241123/a6bc8f6dd0ea3c6d446f9355b51efe75.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
23-11-2024, 14:21
I tendicatena AliExpress li eviterei, i cinesi hanno tolleranze molto allegre e il lavoro dei tendicatena è delicao.
Poco tempo fa ho visto problemi su una tuono 660 con tendicatena aftemarket di Lightech che portavano la ruota fonica a toccare il sensore, figuriamoci i rischi con i cinesi.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk