Visualizza la versione completa : M 1000 r
Dicono che per il prossimo salone di Milano bmw presenterà la m1000r.
Si parla di 209 cv
Nuove componentistiche...ali...200 al posteriore....forcellone più lungo....ecc
Speriamo abbia un buon ammortizzatore di sterzo va.
E poi son curioso sul prezzo.
..io dico che non meno di 23.000.
Voi che dite?
Che sei ottimista … già solo la M costerà come un quarto di moto [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora al salone ecma c’è anche Bmw ? Secondo me è una bomba e cmq siamo attorno ai 28000€ ;)
managdalum
20-09-2022, 22:18
A luglio Wehr aveva detto che non ci sarebbero stati.
Karlo1200S
20-09-2022, 23:28
Motorrad, di solito, è molto ben informato...
https://www.motorradonline.de/naked-bike/bmw-m-1000-r-hypernaked-neu/
Si dice che bmw non sarà ad eicma. Vedremo dove e quando presenteranno sto missile
Dovrebbe essere presentata a Colonia all' Intermot.
e dovrebbe avere 206cv e non 209 che sarebbero della RR..
Io spero che almeno su questa sia possibile intervenire sulle sospensioni come sulla RR.
Per la 200 post. gia ora io c'è l'ho sulla M sport, e devo dire che mi ci trovo molto meglio.
Per i freni va be.... ho le stylema, se dovessi prendere questa le metto al posto delle nissin m con cui uscira..
prezzo sui 23 o 25k
ilCONDOR
28-09-2022, 11:34
Dunque è confermato che BMW non ci sarà ad Eicma?
Cosi avevano detto, a meno di un ripensamento dell' ultimo momento... Sicuramente saranno all' Intermot , forse presentano li
Presentata
https://youtu.be/uUltAXN06oE
Ha 210cv e mappa race pro quindi con sospensioni modificabili come la RR e avra ammortizzatore di sterzo regolabile
Mi aspettavo esteticamente un gruppo farò diverso, tipo quello della rr.
Per il resto le notizie erano già trapelate
Mi piacerebbe provarla,
Bella ...
Si pure a me...... vediamo , penso che per maggio giungo 2023.....
se dovessi prenderla 2023 o 2024, ci monto su le mie stylema e rcs corsa corta e sto a posto
david T.
12-10-2022, 18:34
https://cdn.inmoto.it/images/2022/09/22/131208856-3a3b9e7a-4890-4b96-83e6-4954c6870bd8.jpg
Ma era così difficile da fare?
La testa del transformer ancora :( :(
ilCONDOR
13-10-2022, 18:41
Ma cosa te ne fai di 210cv su una naked?
Accelero come con un'altra moto. In maniera diversa. Penso non sia un problema questo....
Personalmente 210 cv non mi dispiacebbero.
Sicuramente fai le stesse cose anche con una moto con a metà di quei cv.
Ma in maniera diversa.....
Moto INUTILE e DELETERIA, atta solo a seguire mode e indurre motivazioni fittizie per fare salire il prezzo. Vuoi 200 hp ? Prendi una SS, con aereodinamica e tutto il resto adatti a gestirli. Vorrei proprio sapere come raggiungere i 300km/h (in pista) con una naked, un vero esercizio da masochisti. Vuoi godere accelerando in rettilineo? Prova la Kawa turbo, non c'è nulla di paragonabile (fose le moto elettriche, alcune sono veramente impressionanti) sul diritto , nell'uso normale però le "prende" da tutte chissà come mai... Una naked deve essere agile e leggera, rapida e scattante, i troppi cavalli portano solo complicazioni da dragster e la rendono MENO divertente. Se il divertimento è accelerare beh....forse molti sbagliano moto prendendo una R
Mazzone, io per esempio non la prenderei per i 210cv, dei quali non me ne importa nulla, ma la prenderei xche su questa il DTC si puo modificare, le sospensioni si possono modificare completamente come sulla RR e ha corona da 47 e non 45 come sulla nostra e quindi le ultime 3 marce accorciate, quindi stile Gen1 e 2...... e ammortizatore di sterzo regolabile.
Io per questi cambierei..... se fosse possibile caricare aggiornamento software per abilitare dtc e sospensioni rimarrei felice con la mia M con 165cv, che ora con pinze Stylema e pompa Rcs corsa corta è tutta un altra moto
Capisco il discorso ma non lo ritengo valido e serio : sono cose che dovrebbero essere DI SERIE già nel modello base in una moto dal simile costo. PUNTO
Lo fanno apposta e chi le compra non fa che dargli ragione a farsi spennare.
Come già sta succedendo però devono fare attenzione, il marchio BMW è solo più tale come NOME non come qualità e i "fissati" con il brand restano sempre meno.
Ci sono marche che nell'uso normale costano meno e/o offrono molto di più attualmente, basta guardare in giro.
Se invece vogliono fare un modello naked solo x "fare vedere che si può fare" devono estremizzarlo di più e poi il prezzo non è un problema. Avete presente le Ducati ? Ecco...chi le compera c'è sempre ma lì in alcuni modelli c'è il top di tutto (che poi vadano BENE è un altro discorso...)
Poi se su questo modello montano l’ammortizzatore di sterzo elettronico, vuol proprio dire che sulla normale (full full optional) come la mia, e’ una ciofeca!
@ mazzone
Dire che una moto è inutile e deleteria ( nociva per la salute) mi sembra esagerato.
Dire cosa si deve prendere uno, per i cv, per accelerare, per raggiungere i 300 o altro....o sbaglia a prendersi una moto.. Lascia il tempo che trova.
Rispetto le idee.
Ma la moto è anche un acquisto emozionale, dove si prende quella che piace. Che abbia o non abbia un certo tipo di dotazione.
INUTILE e deleteria per il mondo delle moto e LO CONFERMO. Leggi bene cosa ho scritto ed è chiaro perchè. Non solo per la salute, io ho avuto moto che superavano i 300 e basta andare ai 50 per farsi male o peggio se si è incapaci o sfortunati o per destino.
Così facendo sono autorizzati a fare delle (carissime) moto base a cui mancano le cose che dovrebbero esserci dicendo ..."eh ma c'è la versione hardcore se vuoi..."
E colpa degli acquirenti che le comprano per andare al bar e sentirsi fighi nel 90% dei casi.
ilCONDOR
14-10-2022, 16:02
Condivido il pensiero di Mazzone. I prezzi continuano a crescere mentre la dotazione tecnica rimane invariata. Belli gli anni dove le moto naked si portavano a casa con 10-12.000€ e le supersportive con 16.000€ (prima versione di RR).
@ mazzone
Rispetto il tuo pensiero....
Fortissimo il fatto che la colpa sia degli acquirenti da bar...
Secondo me questa è come la S1000RR sarebbe dovuta essere dall'inizio, ovvero la versione naked della sportiva.
È evidente che, al di là della suggestione delle alette e del carbonio, questa non è la proposta scarenata della M1000RR bensì una S1000RR col manubrio alto, motore e ciclistica sono praticamente gli stessi della S e non quelli della M, così come il prezzo è molto lontano dalla M1000RR.
In pratica hanno proposto quello che già Aprilia e Ducati fanno con Tuono e Streetfighter, mentre la attuale S1000R era un po' una moto a sé con poco in comune con la sportiva.
Il che avrebbe anche un senso, se non fosse che una S1000R accessoriata a dovere arriva a costare quanto le concorrenti meglio equipaggiate e più potenti e addirittura un'inezia meno della M1000R, quindi se uno vuole una moto full optional (quindi sopra i 21000 euro) alla fine la scelta più sensata è proprio questa M1000R, anche perché la S1000 ha una dotazione inadeguata per quel prezzo.
La S1000 ha senso finché si rimane intorno ai 18mila euro, se si scavallano i 20mila il miglior acquisto è sicuramente la M1000, il rapporto prezzo/dotazioni è decisamente più favorevole, al di là dell'incremento di potenza.
Quanto alla potenza, 210cv sono ancora più inilutili dei già inutili 165cv, però il carattere del motore shiftcam è abbastanza differenza e decisamente più coinvolgente e dopotutto è meglio avere qualche cv in più e usarlo anche solo sporadicamente, che averne meno e non poter disporne di più all'occorrenza. Del resto se ne hai tanti puoi scegliere quanti usarne e quando usarli, se ne hai meno più di quelli non li usi :D
walty 63
31-10-2022, 13:01
Analisi perfetta. Motivi per cui, a malincuore e dopo averle provate entrambe, ho scelto la Tuono Factory. Inoltre, ottimi i 200cv e passa, ma a quel prezzo non ci sono nè Brembo, nè Ohlins. E poi quel fanalino triste senza un cupolino (come vedevamo sui primi disegni) degno di nome ( Tuono?) che in qualche sparata in pista o in autostrada vi assicuro fa la differenza. Per me non vale quel prezzo.
Non sono tanto sicuro della superiorità delle vecchie M50 (parliamo di pinze di una decina d'anni fa) e delle Ohlins della Tuono rispetto alla dotazione della M1000R, è ancora componentistica valida ma uno step generazionale indietro rispetto alle ultime proposte dei rispettivi brand (Stylema e NPX25/30). Del resto anche la M1000RR non ha né Brembo né Ohlins ma proprio male non pare andare.
Tuttavia un po' tutta la piattaforma Aprilia è un pochino vecchia, pur essendo ancora valida per certi aspetti sente il peso degli anni, in particolare per una concezione progettuale ormai superata.
Avendo già avuto la Tuono (moto FANTASTICA e in termini di puro godimento ancora inarrivabile secondo me) purtroppo non vedo argomenti validi per passare alla nuova, al di là dell'aggiornamento estetico mi ritroverei sostanzialmente con la stessa moto, anzi anche un filo più vuota in basso per l'euro5 rispetto alla mia euro4. E soprattutto è una moto troppo specialistica, quando hai modo di guidare come si deve ti regala sensazioni uniche, ma in tutti gli altri frangenti richiede troppi sacrifici e sinceramente mi ero un po' stancato.
Se la M1000R mantiene la stessa eccezionale fruibilità della S1000R ma aggiungendo quello che manca in termini di carattere e dotazione potrebbe essere molto interessante.
Infatti, alla fine la Tuono Factory costa come una R accessoriata o come questa "per ora da verificare" M. Con molti dettagli (diciamo così...) superiori. Volendo spendere e andare sul nuovo infatti anche io non avevo dubbi sulla scelta, ora mi riservo di vedere meglio questo nuovo arrivo...
Per le pinze bhe io ho gia le Stylema e pompa RCS19 corsa corta sull attuale R e le spostero sulla nuova... anzi, ci monto le nuove Stylema R o GP-R, vendendo le stylema , vediamo
Avendo pistoncini da 30mm, la pompa ideale da abbinare alle Stylema sarebbe la RCS17 casomai, non la 19, altrimenti perdi tanto in modulabilità.
In ogni caso è un po' pretestuoso considerare migliori i componenti Brembo o Ohlins solo per il nome. Certo sulla R normale con quella pompa triste è quasi indispensabile intervenire, ma sulla nuova aspetterei di provarla prima.
Ciao, chi me l ha monta è un preparatore che ha lavorato anche per Brembo, anche io ho chiesto la 17, ma mi ha detto che anche se i pistoncini sono da 30mm, la loro lungezza è maggiore rispetto a quelle delle M50 per il quale la 17 andava meglio...
Poi io non amo avere troppa modulabilità, sono abituato ad averne pochissima, gia sulla Gen 2 non mi ci trovavo perche aveva un po di modulabilita
Primo test
https://www.youtube.com/watch?v=Q31NolWzCLQ
Cordara
https://www.youtube.com/watch?v=HuH7DNQlmac
https://www.youtube.com/watch?v=1phV3_S_lwY
Le alette le sego subito.
Gran moto, da prenotare asap avendo i soldi.
Unico problema sono le vibrazioni al manubrio, pare risultino veramente tante dai test.
Probabilmente esasperando il motore si sono esasperate anche quelle...
210 hp sono TOTALMENTE inutili su strada ma ovviamente fanno gola a tutti.
E finalmente sento da un tester SERIO che la prima R andava DI più delle due serie seguenti ai medio bassi ed era molto più goduriosa, cosa che ho sempre sostenuto e nel forum spesso tutti negano.
Qui sono tornati alla goduria, aggiungendo hp e accorciando le marce per superare i limiti E4-E5. Ottimo
Le alette sono davvero brutte ma, come sulla Streetfighter V4, sono avvitate e se tanto mi dà tanto anche in questo caso la moto dovrebbe essere omologata - e quindi utilizzabile - anche senza alette, a differenza ad esempio della Panigale V4.
Via alette, parafango e cover strumentazione in carbonio, secondo me diventa pure bella :-p
Dal ultimo video recensione di un pilota tedesco, diceva che le vibrazioni si riperquotevano su pedane/serbatoio come la Gen1-2... poco sul manubrio, e comunque diceva che era a sensibilità del pilota, per esempio per lui erano minime al manubrio.... e che si presentavano intorno ai 6000 a 130km/h fissi...
sulla gen 3 dai 4500 ai 6000 si notano invece
vorrei chiedere a voi esperti di R;
ho avuto xr del 16 e XR del 18, e poi una RR del 21.
La RR era uno sfizio ed ho fatto solo 3K.
Mi sono scaldato con questa M R. Con un piccolo cupolino qualcuno l'ha mai avuta-usata.
Ditemi la vostra e grazie mille.
Ciao io sempre senza cupolino, ma ho letto di altri che con il cupolino hanno trovato giovamento sui 130-140, quindi direi che qualcosa fa
grazie leomaxi; mi sa che dovremo piegarci a prendere questa supermoto
Con cupolino almeno i trasferimenti si potranno fare. vedem
Io ho cupolino (due tipi, non enormi perchè la moto diventa brutta) e qualcosa fanno, non moltissimo ma a velocità da codice servono parecchio.
Grazie, ed a questo punto vediamo se arrivano ad aprile......
Ho letto che in USA gia da Fine Gennaio dovrebbero averla, presumo qui da Maggio
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/reviews/bikes/bmw/m1000r-2023-review?fbclid=IwAR0u0-IFNw8rfQTvVEpAx8m5PGNperkM37X8RTnqcNq33dfNf91y_Kje etw
Recensione di Chris :)
https://www.youtube.com/watch?v=bP3GU2LEh-Y
e come impenna e stoppie
https://www.youtube.com/watch?v=ZYhS8hj0hBs
in questo video non vibrano i retrovisori ai 100 e passa
Beh vibrassero ai 100 sarebbe tragico. Sulla mia 2014 erano terribili sui 130, sotto no. Parzialmente risolto ora con aumento pesi e gel nel manubrio. La cosa può però diventare fastidiosa anche per i polsi e le braccia a lungo andare, strano sia di nuovo peggiorata così vistosamente la nuova versione, con i vari miglioramenti apportati nei modelli 2016 e posteriori avevano quasi sistemato questo difetto
Secondo me, forse qualche moto non aveva equilibratura corretta, ho letto e sentito 7 recensioni di varie testate europee e solo 3 parlavano di vibrazioni molto avvertribili...
Stessa cosa successa sulla mia S1R 2021, a Giugno al tagliando,la mia non aveva vibrazioni se non piccolissima ai 100, per poi sparire, mi smontarono la la ruota anteriore, e quando la ripresi, un inferno ... vibrazioni dai 60 agli 80 a regimi costanti e o anche ai 4k..... pensa che mi si era addormentata persino la mano sinistra cosa mai successa, e la moto c e l ho da 1 anno quando l ho lasciata per il tagliano.
Poi lho portata a un preparatore di Bergamo dove mi ha montato le Stylema e RCS, e smontata la ruota, fatto controllo e avevano sbagliato sia il posizionamento del peso, e per di piu richiedeva 10gr e loro ne avevano messo 5gr, da qui l'inizio del l incubo vibrazioni enormi tanto da farmi addormentare la mano. Ha rifatto tutto anche con prova statica e dinamica e ora è a 0 con 5gr nel posto giusto.
Questo per dire che basta poco per stravolgere la moto
In teoria le vibrazioni del motore sono ben diverse da quelle dovute a una ruota non equilibrata, le frequenze sono totalmente differenti. Sulla mia le vibrazioni si sentono anche da fermo a certi regimi se si prova quindi...è proprio il motore...
Ovviamente se si sommano le cose si ottiene il peggio !
Vedremo, cmq gran moto la nuova M, anche se "sprecata". Ci sto pensando ma appunto non so quanto alla fine possa cambiarmi il godimento nell'uso normale, già ora è rarissimo riesca a tirare il collo della mia su strada e lasciare un mezzo per un altro comporta sempre rischi... Le varie frociate tipo display tft com mille settaggi e info o simile non mi interessano, quando sono in giro guardo la strada e mi basta il contachilometri e contagiri vecchio stile al massimo. In primaverà valuterò anche i tempi di attesa.
Ciao Mazzone, ok, ma come ti ho detto prima che la lasciassi al Tagliando e con 1 anno all attivo , le vibrazioni al manubrio erano esigue, e comunque mai avuto intropidimento della mano, manco che le precedenti R. Tutto il calvario con vibrazione al manubrio accentuato è stato dal momento dopo il loro errato equilibramento della ruota.
Per il discorso Tft o altro, a me andava bene pure il vecchio quadro semianalogico, l'importante è che aveva la possibita di modificare i setting delle sospensioni, xche la Dynamic non è perfetta e la Road troppo morbida. Avesse avuto come nella prima R la Neutral,Road e Hard, ok mi sarei accontentato
BMW’s new M1000R is as flexible, forgiving and easy to ride as the less powerful S1000R
Bingo :cool:
Oggi mi è stato confermato che qua le prime moto arriveranno a Febbraio.
Ottimo..... io penso di attendere un po e divertirmi un attimo con le stylema e rcs corsa corta appena montate... poi vediamo a giugno
Vista oggi dal vivo, nel complesso è una bella moto, la differenza in termini di componentistica e rifiniture rispetto alla S1000R è notevole, soprattutto in questo caso con tutto quel carbonio.
In sella la posizione è un po' più sportiva rispetto alla S ma non scomoda o estrema, le pedane sono un po' più alte ma l'angolo delle ginocchia è ancora accettabile (sono alto 1.85m) e si sta col busto un po' più piegato in avanti ma il carico sui polsi non è tanto di più, a occhio e croce direi che si è a metà strada tra la S1000R e la Tuono, la S1000RR ad esempio è molto più scomoda.
La differenza più grande che più ho notato salendo prima sull'una e poi sull'altra è la larghezza del manubrio della M, è davvero larghissimo, così a pelle preferivo quello della S, poi andrà visto in strada come si comporta la moto e come sarà l'ergonomia generale.
Le alette hanno un aspetto solido ma sembrano proprio posticce, non mi piacciono molto, sul nero un po' si mimetizzano nella vista laterale ma credo che sulla versione non Competition bianca si notino di più (sono 3 torx comunque...), così come gli specchietti end bar non sono il mio genere, ma anche lì si sistema con poco anche se sul lato destro l'ingombro del serbatoio olio freno complica un po' la cosa.
https://i.imgur.com/TCjSxed.jpg
https://i.imgur.com/pDNXJJR.jpg
https://i.imgur.com/pqdEvsK.jpg
https://i.imgur.com/rs3or74.jpg
https://i.imgur.com/syx7yrX.jpg
https://i.imgur.com/1wyJVhx.jpg
https://i.imgur.com/T7aXrNw.jpg
https://i.imgur.com/g3aB3ba.jpg
https://i.imgur.com/i7cSSf8.jpg
https://i.imgur.com/PJne1rl.jpg
Più bella nella preview. Le alette sono veramente terribili e anche a me gli specchietti di quel tipo non sono mai piaciuti. Scarico molto anonimo (potevano sforzarsi...) e colorazione per me del tutto non valida (ma questo è gusto personale, il cabonio e i colori metallizzati "specchietti per le allodole" ad caxxum non mi interessano, contano i fatti!) Da vedere di persona per capire meglio
Sono andato oggi a vedere per un GT usata, ....ho firmato per una M bianca. Settimana prox diranno per quando arriverà, credo marzo-aprile. Unico rammarico è non poter avere i cerchi in carbonio senza tutto il resto del pacchetto e sopratutto con la bianca. Per il resto ha prevalso la pazzia sulla bellezza....
Stanotte dormirò poco e bene !!!
Paolo67.
14-01-2023, 19:36
ho firmato per una M bianca
"No ben..."
Tipica esclamazione bellunese...di stupore...[emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bravo, sicuramente sarà una moto di riferimento !
:D
Io sono tirchio e sfrutto al 30% la mia S attuale quindi ci penserò mille volte (e prenderò una Kawa magari, sulle BMW meglio non pensarci troppo o si cambia idea...LOL)
:lol::lol:
e Paolo fai il bravo...che quelli con il Kawa !
cosa vuoi sfruttare, , non bastassero i cavalli, hanno pure accorciato i rapporti.
Secondo me mi farà sballare gli otoliti, da dover smettere di andare in moto !!
Beh se solo volevo GODERE basta il kawa turbo, non so se qualcuno lo ha provato...l'unica moto negli ultimi 20 anni da cui sono sceso col sorrisone...
Aprendo nessuna moto (a a parte quelle elettriche sportive) ha una simile spinta in rettilineo.
Poi ci sono tanti altri lati meno positivi altrimenti era già in garage...
Buon divertimento !
a me piace anche il portatarga cortissimo, chissa se si puo mettere anche sulla s1r gen3.... io devo decidere se tenermi ancora quest anno e divertirmi con le stylema e pompa 19rcs corsa corta, o darla dentro per la M.... a me interessa le sospensioni e ammo di sterzo regolabili.. che indecisione
@Leo, io proverei a fare una quotazione da un concessionario, ti aiuta a decidere razionalmente...........
Ho fatto visita sabato su a Lecco, ed a parte da M, per il cambio della GS mi hanno fatto una proposta che veramente manco avrei pensato ( ero già stato dal mio solito !)
Ossia? ti hanno valutato molto? forse perche il GS ha + vendibilità... devo passare appena posso a Como e vedere.... Diciamo che ho altri 2 anni di contratto... pero vediamo, ovviamente mi porterei dietro la pompa, mentre per le stylema vediamo se mi fa un buon prezzo con esse attaccate, poi penso a prendere le Stylema R per la M o le GP:rolleyes:
bmwinowhite
12-02-2023, 23:04
Se vi state facendo fare preventivi provate anche a Lallio …io mi sono sempre trovato bene …
bmwinowhite
12-02-2023, 23:08
Comunque ….visto le solite e periodiche scimmie …io sto guardando sul sito bmw le configurazioni tra la s1000r con pacchetto M e la M 1000 r ….alla fine siamo lì ..tipo 800 euro di differenza forse …..secondo voi ha ancora senso prendere la prima ?
Indubbiamente NO, se si deve spendere tanto , tanto vale godere tanto
steppenwolf
13-02-2023, 18:38
I cerchi in carbonio, sulle nostre strade, avrebbero vita brevissima.
Periodicamente sono a qualche millimetro dal montarli.
Poi desisto perchè il gioco non vale la candela.
A meno che non si vada spesso in pista.
Allora doppie ruote e.......[emoji106]
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Concordo, sono un inutile e pericoloso vezzo per le nostre strade, dove vado io in certi casi servirebbe più un enduro con ruote a raggi (pur essendo sempre strade provinciali sembrano arrivare da un bombardamento aereo...). In pista come tante altre cose è un altro discorso.
rsturial
27-04-2023, 20:44
Sabato ho ritirato la M1000R, la mia prima BMW a due ruote.
Nessun altro la ha già avuta?
Sicuramente un gran mezzo naked, buon divertimento !
rsturial
27-04-2023, 21:09
Grazie, molto diversa dalla tuono v4 (ho avuto due 1100 prima di questa) ma promette molto bene.
venerdi scorso, ora sono a 700 km
In rilascio in race 3 scoppietta da paura, e dicevano che gli euro....
Mia moglie ha già detto che dopo sabato e domenica non ci sale più....
rsturial
28-04-2023, 09:33
Anche io sono sui 700km, prossima settimana tagliando.
Più che scoppiettare sembrano tuoni in lontananza ... ma al di la' di questi, il rumore di scarico è abbastanza contenuto, almeno nel range di giri permesso dal rodaggio.
Coppia in basso? rispetto alla S1000R Msport? vibrazioni? io penso di dar dentro la mia o Giugno o Settembre
DOMANDA per i moderatori : essendo questo modello sicuramente parecchio diverso dalla S1000R non sarebbe il caso di creare un sottoforum dedicato ? In modo da evitare di mischiare troppo future discussioni
pacpeter
30-04-2023, 21:13
Per il momento credo che non serva creare un sottoforum specifico. In fondo é pur sempre una s1000
In fondo é pur sempre una s1000
Fate voi ma IMHO è completamente diversa, sembra quasi più una RR nei fondamentali (motore)
rsturial
04-05-2023, 15:41
Sopravviveremo qui ...
A proposito, per chi la ha già ritirata, nella mia c'è un leggero ticchettio di catena di distribuzione proveniente dal lato destro, udibile dal minimo fino ai 3.000 giri, dopo scompare o viene sovrastato dal resto ... qualcuno nota nulla del genere?
Ho fatto il primo tagliando e mi hanno detto che in questi motori (quindi anche negli shiftcam delle RR) è "più o meno" normale, di tenerlo monitorato e se aumenta farglielo sapere ... monitorato ... si sente!
@rsturial ciao come ti trovi con la MR? rispetto alla SR? avevi la M sport prima? è cosi diversa da come leggo anche da persone tedesce e americane? soprattuto dai 6k in su dicono che la SR sembra legata in confronto e che le vibrazioni sono inferiori.
rsturial
04-05-2023, 16:50
Non ti avevo risposto perchè è la mia prima (moto) BMW, vengo da una vita di Aprilia, le ultime due erano tuono v4 1100 factory, la S1R non ho proprio idea di come sia.
Conosco un pò la S1000RR del 2018, ma troppo poco per riuscire ad apprezzare differenze, e comunque ho fatto appena 1000km.
Posso raccontare un po' di confronti/differenze con la tuono, se può essere utile.
Rispetto ai v4 Aprilia Tuono, sembra far strada in modo simile dai 3.500-4.000 (più sotto il v4 non si usa), sopra i 6.000 spinge bene, credo anche di più ... il vero paragone è l'RSV4 che in confronto alla tuono è un toro, ci ho girato diverse volte in pista negli ultimi anni e speravo di riuscire a provare la M1000R al Mugello martedì proprio per fare il confronto, ma ha piovuto tutto il giorno e ci hanno "lasciati a terra". Nel paragone c'è da considerare che il v4 aprilia spinge bene dai 4.000 (a valvola allo scarico aperta, sia con che senza cat) e sempre e sempre di più dai 6.000 giri al limitatore, lineare e senza salti.
Vibrazioni ... ci sono, si sentono, sono molto più sottili a quelle a cui sono abituato (anche i v4 vibrano, anzi pulsano), forse in autostrada potrebbero dare fastidio ma nelle due uscite che ho fatto fino ad ora, oltre 300km e oltre 400km, se cerco di ricordarmi le vibrazioni non mi sovviene nulla, come non ci fossero quando "guidi".
In ultimo, rispetto alla tuono, che molti considerano "affaticante" (io ci ho fatto 1000km in una giornata un paio di volte), la M1R è ben più alta e più carica in avanti, il manubrio oltre che dritto e più largo è più avanzato e la sella spinge in avanti. Nessun affaticamento particolare, per me, anche dopo una giornata di curve. Anzi, le mie gambe soffrono un po' meno rispetto alla tuono (sono 1.78cm), non ho ancora capito esattamente perché, ma la differenza sento sia quando sono sopra a lungo che nei giorni successivi.
Frena come le aprilia con gli impianti Brembo, un po' meno modulabile per scelta dei rapporti idraulici pompa/pinze, quelli aprilia sono anche esagerati in questo.
Le sospensioni sono abbastanza diverse dalle ohlins smart ec 2.0, meno "libere" in modalità road, più utilizzabili in strada in race che con le ohlins aprilia hanno bisogno di asfalti da pista (come quelli francesi). Non ci sono le modalità tradizionali non dinamiche, che le ohlins hanno, ma personalmente non mi mancano. E comunque le modalità race pro dovrebbero soddisfare la maggior parte dei bisogni ... tranne avere il comportamento statico, ma a quel punto per chi proprio non le digerisce cartucce e mono ohlins e chiusa li.
Comunque il motore devo ancora capirlo, mi serve far un po' di curve libero dal rodaggio, non tanto per il limitatore imposto a 9.000 giri, ma per spalancare ai 4-5.000 in uscita di curva, cosa che nei primi 1.000km evito sempre di fare.
Come mi trovo? Al momento non ho rimpianti :)
:), anche io sto per pensare di passare dalla SR M sport alla MR...
visto che sono di Como, un Sabato pomeriggio o una Domenica di bel tempo, potremmo incontrarci cosi la vedo da vicino :)
rsturial
04-05-2023, 17:23
Vediamo se si riesce.
Se uno la deve prendere nuova per la differenza di prezzo non vedo perchè prendere la "normale" a questo punto. Gli hp in più non servono molto alla fine su strada (conta molto di più il pilota e la sua pazzia sopra certe potenze) ma appunto vedendo i listini non capisco le scelte BMW....
rsturial
04-05-2023, 20:52
Se la prendi full non c'è gara, altrimenti partire da 16.5k è molto diverso che partire da 23k, non credo che la M ucciderà la S.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@Mazzone, io non la prendo per i cv..... come ho sempre scritto, è piu per amm.sterzo regolabile, sospensioni finalmente regolabili.
Se la prendi full non c'è gara, altrimenti partire da 16.5k
La S "base" non la prende nessuno da anni altrimenti si orienta su un altro tipo di moto, quando ho provato a configurarla io full (senza troppe frociate anzi) era sempre sopra i 20-21000. Al che appunto non c'è paragone. Secondo me la ucciderà sicuramente invece, gli ormai pochi "fissati" come noi vogliono il top (vedi anche il collega sopra giustamente che chiede regolazioni più fini o qualità maggiore sul reparto ciclistica/sospensioni, cosa che anche io lamento come lacuna della normale)
:lol:
rsturial
06-05-2023, 20:08
Vedremo, in Italia la situazione è sempre stata strana: tra il 2015 e il 2020 nei dati di vendita si vedevano solo qualche centinaio di Aprilia tuono RR, le factory erano di meno ... in giro e sui forum si vedono quasi esclusivamente factory, sembra abbiano venduto solo quelle.
Se continueranno a tenerla a listino significa che la gente la compra.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Qui la differenza di prezzo è molto più giustificata che nelle Tuono, in cui il motore è lo stesso anche nelle Factory. Vedremo ma se uno è matto da spendere per una naked 19 penso possa fare lo sforzo di spenderne 23.... Tutto qui...
rsturial
07-05-2023, 19:14
Beh, la differenza di motore è uno sfizio da bar e ha senso reale se la usi in pista, tra le tuono la differenza di sospensioni è abissale soprattutto in strada, le ohlins smart ec 2.0 sono un altro mondo rispetto alle sachs delle RR.
Comunque il prezzo attuale della M1R potrebbe essere "promozionale" e salire prossimamente per ristabilire gli equilibri.
rsturial
09-05-2023, 09:56
Leggendo le varie recensioni, avevo notato che alcuni articoli riportano variazioni nelle quote della M1000R rispetto alla S1000R, avancorsa e interasse aumentati e forcellone più lungo, mentri altre scrivono che è tutto uguale e cambiano solo il manubrio e i riser montati al contrario.
Spulciando sul sito BMW, in effetti nelle specifiche viene riportato un aumento di avancorsa e interasse ... quindi l'unica cosa che rimane uguale è il telaio.
Ciao Rsturial, confermo che oltre a avancorsa e interasse aumentati anche il forcellone più lungo, di poco ma lo è.
Anche perche il motore sembra simile ma è diverso dall'S1000R, ho messo la mia in conce vicino alla M1R
rsturial
09-05-2023, 11:49
Certo, il motore è quello della RR, oltre ai cavalli e allo shitfcam qualcosa di diverso ci sarà anche esternamente.
Cambia completamente anche il cambio elettronico, che non è quello presente sulla S1R... Molto migliore sulla MR, innesti immediati, morbidezza. Anche ai bassi la risposta del motore è diversa, come anche il sound.
rsturial
09-05-2023, 14:20
Sarebbe interessante sapere se è stata aggiunta qualche maglia alla catena ... con denti in più di corona l'interasse effettivo è più corto a parità di catena, l'aumento di avancorsa è "mangiato" con gli interessi dalla corona più larga e la lunghezza assoluta del forcellone non influisce.
La S1R Gen3 ha una corona posteriore da 47, nella M1R è stata riportata a 45 come sulla Gen1 e 2
rsturial
09-05-2023, 16:44
E' al contrario, l'ultima S1R ha 45 denti (come tutte le precedenti da quanto so), la M1R è stata accorciata a 47 (e su questo non ho dubbi :)).
Hanno ACCORCIATO di nuovo i rapporti, questo oltre agli hp la rende molto nervosa (e divertente come la gen1)
Hai ragione:
https://www.motociclismo.it/nuova-bmw-m-1000-r-2023-arrivo-81319
eh si 47..
rsturial
14-05-2023, 13:26
Domanda per chi ha la m1000r ma anche le ultime s1000r: a motore spento e quadro acceso la pompa della benzina non si spegne mai e gira fina a quando non si spegne il quadro?
Prima volta che mi capita una moto così.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rossouno
15-05-2023, 00:26
Il boxer lo faceva. Su questa non ci ho fatto caso. Probabilmente sono ormai abituato.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Ciao,, oramai mi sono abituato, si , confermo
rsturial
15-05-2023, 13:05
Ok, grazie, tocca che mi ci abitui anche io.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial
15-05-2023, 17:09
Approfitto per un'altra domandina: ticchettio abbastanza evidente (alle mie orecchie) proveniente dal lato sinistro tra il minimo e i 3.000 giri, poi sparisce o non è più percepibile ... Qualcuno lo ha sulla sua?
Al tagliando mi hanno detto, con poca convinzione, che questi motori fanno "quei rumori", è la catena di distribuzione ... ma di tenerlo sotto controllo se aumenta.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rossouno
15-05-2023, 17:37
A caldo dovrebbe sparire. Ci sarebbe un tappo -tendicatena da montare al posto di quello originale come workaround...definitivo [emoji28]
Se serve te lo montano al tagliando.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
rsturial
15-05-2023, 17:58
No, è costante a caldo, freddo ... sempre.
Devo ascoltarne qualcun'altra per capire se è nella media.
Rumore della distribuzione un po' lasca non è pericoloso (a meno di esagerazioni), preoccupati se la catena è troppo tirata al contrario...
rsturial
16-05-2023, 15:27
Ma questi motori non hanno tenditori idraulici?
Hai mai sentito i Kawa ? Tipicamente sono molto rumorosi come distribuzione (tenuta lasca volutamente solitamente) ma non ho mai sentito in 40 anni che qualcuno si sia rotto. Non dipende dal tenditore ma dalle scelte e tolleranze volute dalla casa. Non cercate problemi che non esistono...
rsturial
17-05-2023, 12:28
Dei rumori dei Kawa mi interessa poco, la mia ha un ticchettio che neanche al tagliando mi hanno detto "vai tranquillo è normale", mi hanno anzi suggerito di tenerlo sotto controllo in caso aumenti ...
Quindi non si tratta di cercare problemi, ma di capire se è un rumore normale magari di questa versione di motore che neanche l'assistenza ancora conosce bene.
Poi, con 4 anni di garanzia il tutto mi preoccupa il giusto ... magari per evitare di far la fine dell'amico che lo scorso anno si è fermato a Parma mentre andavamo in Sardegna, che una valvola aveva deciso di mettersi di traverso (letteralmente) nel motore della sua tuono, appena tagliandata con 1.200km.
Il motore della M è lo stesso usato sulle RR, diffuso e testato anche nella fasatura variabile. A meno di problematiche particolare del tuo particolare caso è COSI' per progetto. Se il tuo è "fallato" (è sicuramente non lo è) hai poco da ascoltare, quando si spacca qualcosa lo senti molto chiaramente....
La sfiga esiste e se la cerchi facendoti mille paranoie ...ti trova !
https://www.youtube.com/watch?v=FmG86XlLobQ
rsturial
17-05-2023, 17:04
Negli States hanno mappe diverse, per le S1000RR degli anni scorsi ho già letto di lamentele per limitazioni di coppia esagerate e mappe ufficiali alternative che restituiscono ai medi ma tagliano di 30-40cv la potenza max.
rsturial
17-05-2023, 17:06
Il motore della M è lo stesso usato sulle RR, diffuso e testato anche nella fasatura variabile. A meno di problematiche particolare del tuo particolare caso è COSI' per progetto. Se il tuo è "fallato" (è sicuramente non lo è) hai poco da ascoltare, quando si spacca qualcosa lo senti molto chiaramente....
La sfiga esiste e se la cerchi facendoti mille paranoie ...ti trova !
Guarda che sono l'ultimo a farsi paranoie, ma se neanche l'assistenza mi dice di star tranquillo che un evidente rumore di catena è normale cerco di tranquillizzarmi da me ... non sto con le fette di salame sugli occhi.
Io dovrei ordinarla per questo fine mese.... Quando arriva poi ti dico :)
peccato piove sempre uff altrimenti ci si beccava
rsturial
17-05-2023, 18:39
Non c'è verso ti mettere le ruote fuori dal box, in città piove poco, ma in giro si prendono belle lavate.
Allora se è così si spacca presto, sicuro...vai sereno (quando smette di piovere) ;-)
rsturial
18-05-2023, 17:11
Se si spacca presto è anche meglio, se la tira lunga rischia di diventare uno stillicidio. [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi, ieri 27 maggio ho consegnato la mia S1000R M Sport Gen3 e ordinato la M1000R 2023 , penso di montare al momento solo la pompa Brembo 19 rcs corsa corta , e poi valuterò le pinze M monoblocco(Nissin) come sono e nel caso , monto le stylema oppure le vendo e poi ci metto le GP... vediamo....
Purtroppo arriva a Settembre
rsturial
28-05-2023, 21:26
Ciao Ragazzi, ieri 27 maggio ho consegnato la mia S1000R M Sport Gen3 e ordinato la M1000R 2023 , penso di montare al momento solo la pompa Brembo 19 rcs corsa corta , e poi valuterò le pinze M monoblocco(Nissin) come sono e nel caso , monto le stylema oppure le vendo e poi ci metto le GP... vediamo....
Purtroppo arriva a SettembreE fino a settembre ...?
Le nissin blu non hanno nulla da invidiare alle m50 (che non sono troppo diverse dalle stylema).
Per quel che ho visto fino ad ora la rcs potrebbe non servire, ma fa sicuramente la sua poca figura [emoji51]
Da valutare comunque il rapporto idraulico, non so che pistoncino ha la pompa nissin, ma la 19mm potrebbe essere eccessiva (come lo è con le stylema per le quali brembo "prescrive" la 17mm).
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ti perdi tutta la stagione....
Io mi godo la mia vecchia senza troppe paranoie di avere l'ultimo modello settato da pista, poi vedremo negli anni a venire....
Ciao a Tutti, l'ho fatto perche a Giugno sono via per lavoro quasi tutto il mese, quindi avrei solo 1 week forse per girare, ad Agosto sono in ferie quindi ferma tutto il mese.... rimaneva solo Luglio ma , forse dovrei esserci poco.
Quindi ho fatto scelta, visto che comunque l avrei lasciata ferma, l ho data dentro....
@rsturial: La RCS non è fissa, è CorsaCorta, oltre all'interasse 18-19/20 ( c e l ho su 20 per la massima prontezza dell'impianto frenante, la 18 è per la massima modulabilità,per questo Brembo dice sulla 17) ha anche 3 regolazioni della Corsa a vuoto, Con N( la corsa a vuoto è maggiore, si avrà quindi una modulabilità più ampia e un attacco della frenata più dolce), S (la corsa a vuoto è in posizione intermedia, così pure il feeling alla leva), e quella impostata da me su R(la corsa a vuoto è minimizzata, la leva risulterà più reattiva).
La Pompa Radiale Nissin l' ho avuta su due Generazioni di R, e crea molto Fading quando usata molto specie con molto caldo... in piu è molto modulabile e dolce nella prima parte. Io sono abituato da sempre con Brembo con pochissima corsa, per questo mettero la mia rcs corsa corta.
Per Settembre è perche hanno poche quote per i componenti
rsturial
29-05-2023, 11:52
Il mio è un discorso di rapporto idraulico corretto, con i pistoncini da 30mm è corretto utilizzare la pompa col pistoncino da 17mm, la 19mm va con le pinze da 34mm come le M4, una volta spinta la quantità d'olio corretta con le regolazioni interasse la si rende più o meno aggressiva.
Ma se a te piace la leva che diventa subito dura marmorea con la 19mm e pinza da 30mm ottieni proprio quello ... se prendessi una aprilia con la pompa da 16 (sia su M50 che su Stylema con i dischi da 330mm) la smonteresti e bruceresti immediatamente :lol:
Non so se la pompa nissin delle M è nuova o è sempre la vecchia che descrivi, io non la trovo così dolce nell'attacco, anzi ... ma io vengo dalla situazione che descrivevo prima dove la leva non diventa mai dura, la accarezzi un po' più o un po' meno e basta per qualunque frenata importante.
Ciao Le stylema sono un po differenti dalle M50, dove anche se sono da 30mm, i pistoni sono molto piu lunghi essendo quasi a stesso livello delle 34 mm. Questo me l'ha detto un preparatore Aprilia che lavora anche in Brembo, anche io avevo chiesto la 17, e lui mi ha spiegato dettagliatamente questo, dicendomi che se mettevo le M50 allora andavamo sulla 17.
Peccato che per il meteo e il discorso che mi trovo a tenerla ferma in questi mesi, se non l avessi data ora dentro, te la facevo provare... ti dico solo che io freno sempre con 1 dito :lol:
Quando la montero la pompa , poi te la faccio provare con le pinze m, cosi vedi la differenza della pompa.. poi vediamo. Potrei anche fare il pazzo, e prendere le GP l anno prossimo vendendo le Style.
A proprosito, per chi ha gia la M con quali Gomme sono arrivate? perche le 2 MR che aveva la concessionaria gia vendute, 1 era con le Pirelli Corsa 4, l'altra con Bridgestone Nuovo modello Sportivo R11
Per chi ha avuto le prime M:
ho Appena letto di un richiamo per M1R e S1RR con produzione da 7 ottobre 2022 a 8 Febbraio 2023. verificate, parla di un problema alla pompa radiale,:
https://www.femamotorcycling.eu/consumer-information/rapid-alert-system-recalls/
https://ec.europa.eu/safety-gate-alerts/screen/webReport/alertDetail/10009056?lang=en
rsturial
29-05-2023, 13:50
La lunghezza dei pistoncini è irrilevante ai fini dei rapporti idraulici, ma non voglio entrare in argomenti dove specialisti e "preparatori" hanno idee molto personali e singolari della fisica (leve idrauliche, nella fattispecie).
L'importante è che lavori come tu preferisci e, se si riesce, ho proprio voglia di provarla.
La mia è arrivata con le RS11 (non R11 che non sono omologate per le SS in strada), prima volta che guido con delle Bridgestone e sono state una sorpresa molto positiva ... Ma non so dove inizino le gomme e dove finisce la moto, le differenze con la tuono sono abissali.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Si scusa , volevo dire RS11 :mad:
a Settembre quando arriva, poi ci si organizza, comunque dato che sei di Bergamo, dovresti conoscere NitroRoby, a Bottanuco, mi ha montato lui pompa e pinze stylema
rsturial
29-05-2023, 16:12
Si scusa , volevo dire RS11 :mad:
a Settembre quando arriva, poi ci si organizza, comunque dato che sei di Bergamo, dovresti conoscere NitroRoby, a Bottanuco, mi ha montato lui pompa e pinze stylema
Certo che lo conosco e lui è uno di quelli con cui ho abbastanza dibattuto proprio su questa questione ... ognuno ha le sue idee, giuste o sbagliate che siano, e se le sostiene a modo suo.
@rsturial : riguardo la rumorosità meccanica a freddo o comunque dopo qualche ora.. Alla accensione ti confermo che è normale seppur imbarazzante. Anche la mia (xr credo abbia lo stesso motore) " gratta" e si sente chiaramente il rumore della catena distribuzione per qualche secondo, avolte anche per più tempo. L'ha sempre fatto sin da nuova ed ora ha 30mila km e lo fa allo stesso modo.
In bmw mi hanno confermato che sono tutte uguali, ne ho avviate a freddo altre 2 ed il rumore era lo stesso.
;)
Riguardo il sound allo scarico invece ti chiedo se la tua in dynamic pro "borbotta" in rilascio o resta muta... Come la mia?
rsturial
05-06-2023, 18:21
La mia fa lo stesso rumore sia all'accensione che dopo 200km.
A freddo per qualche secondo o poco più è normale per come lavorano i tenditori idraulici, hanno un sistema interno a cricchetto per non perdere la posizione senza pressione olio. Con i km la catena si allunga e ci sono periodi in cui il tendicatena si trova a metà tra due denti del cricchetto, senza la pressione dell'olio è poco indietro e lascia la catena lenta. In questi casi a motore nuovo non c'è rumore neanche a freddo. Nei v4 aprilia si presenta generalmente intorno ai 25.000km per sparire dopo qualche migliaio di km. I meccanici "preparati" possono spingere manualmente il tendicatena poco più avanti per farlo scattare al dente successivo, ma ha senso se devi aprire le teste per qualche altro motivo. La scorsa settimana ho sentito la xr con 1.000km di un amico, il rumore c'è ma molto più basso e meno squillante.
Borbottio, si la mia fa qualcosa del genere con le mappe race e pro, per me sono più botti profondi e "civili" che sembrano tuoni in lontananza ... Molto utili quando arrivi dietro ad un veicolo più lento che viene avvertito e incentivato a darti strada [emoji51]
Dai, dobbiamo ritrovarci qualche giorno per "ascoltarci" le moto. [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ciao bmwer71 , il motore della MR non è lo stesso della XR e SR che invece lo sono...... il motore della MR è lo stesso della S1RR 2023.
Comunque la mia SR 2021 non fa quel rumore che dici sulla tua XR.
@rsturial: quando arriverà a settembre verifico se fa anche a me
@leomaxi ma perche' a settembre, a me hanno detto luglio, ordinata a maggio
perchè ho ordinato a fine maggio ma purtroppo non aveva quote per luglio, avendone gia usate 3 , e infatti ne ha vendute 3. Sfiga, magari mi fa una sorpresa
ah ok, mi era venuto un colpo, sperem dai anche per te
rsturial
06-06-2023, 19:04
Io ho ordinato a febbraio con consegna prevista a Maggio ... È attivata a metà aprile assieme a quelle preordionate lo scorso anno, le prime consegnate e non tutte le preordinate erano nella consegna.
È un terno al lotto, ma grossi problemi non ne hanno, al contrario delle auto dove annullano ordini o li spostano di semestri (anche audi e mercedes, non solo bmw).
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Io ho preso la M1000R da circa un mesetto e ci ho percorso 4'500km gli ultimi 3'000km fatti settimana scorsa tra la Toscana e la Francia sulla Grand Roue des alpes.
Per iniziare diciamo che ho avuto a suo tempo la prima S1000R con la quale ci avevo pure girato in pista (Mugello, Imola, Cremona ecc.) e devo dire che quando l'avevo venduta mi ero pentito di questa scelta in quanto mi piaceva un sacco e la trovavo una moto polivalente che andava bene per farsi la pistata come pure per farsi l'uscita in compagnia.
Passiamo alla M1000R, cosa dire, se non, che è una moto che mi ha stupito tantissimo, in quanto arrivando da una MT10 che ha la guida poco caricata in avanti quindi relativamente comoda pensavo di faticare con questa essendo più caricata in avanti. Invece con mio grande stupore anche dopo 640km fatti il secondo giorno che l'avevo ritirata ero abbastanza fresco. Anzi con la MT10 i 600km mi sembrava di patirli di più, non tanto sui polsi ma di più sul deretano.
La moto si guida molto bene, nei cambi direzione è un fulmine e molto stabile. Qualcuno parlava di vibrazioni, devo dire che io non ne ho percepite tante, ho percorso sia tratti da 250km di autostrada come curve, passi di montagna e non ho sentito alcun fastidio. Mi ricordo che con la S1000R prima serie invece quando scendevo avevo le mani dove mi rimaneva la sensazione delle formiche, con questa invece mai capitato.
Pietro963
14-06-2023, 18:41
Ciao Joh, c'ero anch'io quando hai fatto quei 640 km ;-)
rsturial
14-06-2023, 19:02
Praticamente le stesse sensazioni.
Io provengo da due tuono factory e ho anche una vecchia "semimanubri", nonostante appena si salga sulla MR si venga spinti in avanti dalla sella e caricati sul manubrio largo ed avanzato, dopo un giro da 400-600km rientro anche io meno stanco che con la tuono, in generale ma soprattutto con le gambe meno affaticate.
Ho anche fatto qualche "salto" su e giù dalla tuono ed è impressionante, oltre alla maggiore agilità dovuta ai cerchi forgiati, quote e peso inferiore, la capacità di chiudere le curve ... appena ci risalgo la tuono sembra sottosterzare obbligando ad una guida molto più fisica (che poi viene ripagata dalla rigorosità di comportamento).
Vibrazioni ci sono ma "non me ne ricordo" con fastidio, neanche in un rientro frettoloso di oltre 200km in autostrada.
Invece, rumore di catena di distribuzione (ticchettio) sul lato dx udibile dal minimo a 3000 giri circa? Solo la mia?
Ciao Pietro presto dobbiamo replicare ;)
Del ticchettio devo dirti la verità non ci ho fatto caso. Stasera rientrando a casa cerco di farci attenzione.
Ti confermo io non sento alcun ticchettio, ho ascoltato bene, facendoci attenzione.
rsturial
14-06-2023, 21:37
Come è normale che sia, la mia ha il tendicatena lento.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
https://www.google.com/search?rlz=1C1CHBF_enIT875IT875&sxsrf=APwXEdcSezeQ7tUVF0vybtm9m1lNWYhmbw:168681552 5533&q=csm_www.rs2e.de_RaceMapPRO_FunctionTable_RR_v202 3_EN_c4cb45d039&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwivts3B5cT_AhX2RfEDHWqfCrcQ0pQJegQIDRAB&cshid=1686815584377150&biw=1707&bih=812&dpr=1.13#imgrc=CcCKyUFwaoOp-M
Mappe Pro motore 2023 MRR,SRR,MR
angelfazz
15-06-2023, 13:09
Al Mugello c'era uno stand BMW con la M1000R e RR .... beh ovviamente la R è stupenda per me e ci sto pensando da un bel po.
Felice possessore di una S1000R my 2017 con poco più di 30k km ed ovviamente pensando al fatto che ancora la mia ha un certo valore (10k?) stavo pensando di fare questo salto... anche se ovviamente ho qualche pensiero: vale la pena andare a sorbirsi la spesa di oltre 12k quando la mia è ancora valida? E poi, ma questo è per ridere, perché hanno tolto il (finto) scoppiettivo in rilascio? E poi dai perché non è più asimmetrica? .... mi sa che mi tocca fare questa pazzia
rsturial
15-06-2023, 13:16
Una differenza tra la tua è la M1R è che la seconda è una k67 non una k47.
E gli scoppiettii finti ci sono, come in tutte le k67. [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Per uso stradale a mio parere NON ne vale la pena.
L'ho provata, va di più ma ai bassi e medi (dove io la uso per il 90% del tempo) no anzi è più "scorbutica" dato che hanno accorciato le marce per compensare lo spostamento di coppia in alto.
E' quindi una moto BELLISSIMA e MOLTO prestazionale e che mi piacerebbe ma che ragionando un minimo razionalmente non vale la differenza di prezzo dalla mia 2014 (che ritengo ancora la più bella esteticamente di tutti i vecchi modelli)
Poi ovviamente al cuor non si comanda (io ho fatto uno sforzo mentale e sofferto parecchio a non prendere più una SS come la RR per le ragione dette sopra, non potevo sfruttarle e nel mio utilizzo la R è moooolto meglio in tutto)
Quindi se vuoi spendere sarà una GRANDE moto ma non ti aspettare che su strada vada di più di una R normale, o rischi ogni secondo la morte tenendola sopra i 9000 o non sarà così....
Basta metttere mappa Race o Race Pro 1-2-3:rolleyes:
rsturial
15-06-2023, 18:04
Per uso stradale a mio parere NON ne vale la pena.
L'ho provata, va di più ma ai bassi e medi (dove io la uso per il 90% del tempo) no anzi è più "scorbutica" dato che hanno accorciato le marce per compensare lo spostamento di coppia in alto.
Per come la descrivi sembra che una moto sia solo un motore con un sella sopra e un manubrio avanti.
E poi 'sto motore della RR che nonostante shiftcam e rapporti più corti va di meno lo hanno cannato di brutto ... meno male che non ho mai provato una S1000R e non me ne rendo conto.
david T.
15-06-2023, 18:36
Per uso stradale a mio parere NON ne vale la pena.
L'ho provata, va di più ma ai bassi e medi (dove io la uso per il 90% del tempo) no anzi è più "scorbutica" dato che hanno accorciato le marce per compensare lo spostamento di coppia in alto
https://motofomo.com/wp-content/uploads/2021/01/BMW-S1000R-vs-S1000RR-torque-and-power-curves-from-BMW-1024x717.jpg
Non posso che quotare quanto scritto
rsturial
15-06-2023, 18:47
https://motofomo.com/wp-content/uploads/2021/01/BMW-S1000R-vs-S1000RR-torque-and-power-curves-from-BMW-1024x717.jpg
Non posso che quotare quanto scritto
Col picco di potenza max a 13.000 giri non mi sembra uno degli ultimi motori, sarà del 2015 quando lo shiftcam dovevano ancora inventarlo.
E poi 'sto motore della RR che nonostante shiftcam e rapporti più corti va di meno lo hanno cannato di brutto ... meno male che non ho mai provato una S1000R e non me ne rendo conto.
Se dall'alto della M presumi di avere ragione a prescindere sei nel torto, caschi veramente male.
Io ho fatto una analisi SOSTANZIALE, se tu hai la super M e sei convinto del contrario argomenta con fatti o vai sereno ma i dati sono quelli.
Partiamo dal fatto che la S1000R quando uscita nel 2014 era due spanne avanti tutte le concorrenti (Tuono inclusa, più hp ma su strada le prendeva come resa globale....) e tutt'ora è una eccellente moto. Cosa fondamentale, NON si parte confrontando una capra con una moto moderna.
Ho detto che la M va DI MENO ? NO.
Ho detto che va peggio ed è più impegnativa ai medio-bassi ? SI ed è così nei numeri e nelle sensazioni (provata di persona)
Rispetto ad una R su strada vale la pena tecnicamente spendere 10.000 14.000 euro dando dentro la vecchia? NO a mio parere !
NON HO DETTO CHE LA M non vale la pena in assoluto, ci mancherebbe anzi è una moto super !
Che poi si compri è altro discorso, la moto è passione più che tutto.
C'è chi spende molto di più per Ducati V4 per andare al bar e poi si arrabbia dato che trova chi con la Vespa pk200 elaborata lo svernicia nei tornanti perchè è matto come una capra e non ha paura di morire...
:-p
PS: tralasciando la bomba (ad orologeria forse ????) che alcuni dicono di avere sotto il serbatoio...tic....tic...triccccc....trooooocklkkk kk....
:lol::lol::lol::lol:
rsturial
15-06-2023, 23:06
Quindi ti piace pontificare ... E chi può contraddire un papa [emoji1787]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
E a te piace replicare con fatti vedo....tic tic tic...trooookkkkkkk e il papa viene a trovarti con tutti i santi che scendono dal paradiso....
rsturial
15-06-2023, 23:23
Ma quali fatti servono ... Te lo hanno già scritto altri che cerchi polemiche.
Te le puoi tenere per te.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Io vi dico che in tutta onestà parlare di prestazioni di moto per un uso stradale lo trovo alquanto inutile. In strada va più che bene la moto di mia moglie MT07 con 35kw e ne ha già abbastanza per prendere radar o fiondarsi.
La moto almeno per me deve emozionare e devo avere un sorriso a 50 denti quando ci salgo sopra e l'accendo.
Se invece parliamo di prestazioni per quanto riguarda la pista ha un senso, ma in strada parliamo di sensazioni puramente soggettive. In quanto la s1r ha 160cv/165cv, a me piaceva tantissimo ed era un missile terra aria che in strada se vogliamo dirla tutta non aveva molto senso a suo tempo quando uscì e la presi (come non ha molto senso adesso a dirla tutta). La m1r anch'essa non ha senso in strada, ma come detto deve emozionarti e noi motociclisti siamo sboroni ahahahhahahh.
Poi se ne vale la pena cambiare o meno non lo si fa per motivi di prestazioni se parliamo di andare in strada, ma lo si fa perché ti piace di più quella moto e hai voglia di cambiare o vuoi nuove sensazioni che un mezzo nuovo può darti.
rsturial
15-06-2023, 23:58
Io vi dico che in tutta onestà parlare di prestazioni di moto per un uso stradale lo trovo alquanto inutile...
Come non essere d'accordo.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ma quali fatti servono ... Te lo hanno già scritto altri che cerchi polemiche.
Te le puoi tenere per te.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
E come sempre tanto fiato e non fatti, quando mancano ci si arrampica sugli specchi e si parte con gli attacchi personali.... il bar è sempre vicino per vantarsi degli hp !
Buon divertimento
:arrow:
Poi se ne vale la pena cambiare o meno non lo si fa per motivi di prestazioni se parliamo di andare in strada, ma lo si fa perché ti piace di più quella moto e hai voglia di cambiare o vuoi nuove sensazioni che un mezzo nuovo può darti.
Concordo in parte.
Anche su strada le prestazioni contano, non solo come hp ma come resa globale (telaio, frenata, etc....) cosa che crea una moto ottima o media.
La domanda posta dal collega a cui mi sono permesso di rispondere era se valeva la pena spendere 12000 euro (direi di più sicuramente) per cambiare tra S1R con M1R : i fatti e dati tecnici dicono di NO anche perchè sono moto molto simili su strada. Ovviamente se uno non la paga (o ha soldi da spendere per nulla, scusate se io sono un tirchio magari) il discorso è diverso.
La differenza sarebbe prendendo una RR o una XR o una Tuono, nel bene e nel male cambi tipologia di mezzo se ami il brivido del nuovo.
Poi OVVIAMENTE spesso si cambia per pura soddisfazione a prescindere ci mancherebbe !
;)
rsturial
16-06-2023, 09:19
https://motofomo.com/wp-content/uploads/2021/01/BMW-S1000R-vs-S1000RR-torque-and-power-curves-from-BMW-1024x717.jpg
Non posso che quotare quanto scritto
A conferma di quanto desumevo dai numeri, questo è materiale marketing BMW di 10 anni fa, che nulla ha a che vedere con i motori attuali.
https://i.postimg.cc/zDCbzvQF/image.png (https://postimages.org/)
Intanto questo è un grafico aggiornato con le 3 RR in confronto con 2010-2018-2019(primo motore modificato con swift):
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/reviews/bikes/bmw/2019-bmw-s1000rr-review
e la 2019 gia cambia moltoooo, e non è l'ultima versione del motore 2023 dove hanno migliorato elettronica, motore e coppia
rsturial
16-06-2023, 13:58
Intanto questo è un grafico aggiornato con le 3 RR in confronto con 2010-2018-2019(primo motore modificato con swift):
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/reviews/bikes/bmw/2019-bmw-s1000rr-review
e la 2019 gia cambia moltoooo, e non è l'ultima versione del motore 2023 dove hanno migliorato elettronica, motore e coppia
Che è infatti ciò a cui mi riferivo quando ieri scrivevo, ironicamente, che nonostante lo shiftcam hanno cannato il motore che in basso (non i cavalli da bar) va meno.
E non è una novità di quest'anno, è così da quando hanno introdotto lo shiftcam, quest'anno è solo migliorato ulteriormente.
Io mi ricordo benissimo quando era uscita s1r e tutti dicevano una naked da 160cv in strada non ha alcun senso ecc. Ma io la comprai ugualmente perché mi piaceva troppo e mi sono innamorato appena l'ho provata.
La m1r come per la s1r non ha senso in strada ecc. Se si ha la prima s1r cambiare per una m1r può avere senso in quanto estetica e non solo sono ben diverse. Se poi vale la pena di spendere 12000 euro per me sì ahahahahah. Ormai io quando vado a provare una moto o mi informo è perché ho deciso di cambiare e del resto mi interessa poco o quasi in quanto ho già valutato 1000 cose.
Io al contrario se mi trovo bene con una moto esito sempre a cambiare, alla fine questi mezzi moderni su strada vanno fin troppo e 40 hp in più o meno soprattutto a 3000 rpm più in alto non fanno una differenza sostanziale. E sono anche tirchio....
Dovessi prendere una moto nuova ora ma M1R sarebbe sicuramente nel mirino rimanendo sulle naked, agile e potente come pochissime altre !
Ovviamente si paga parecchio e in modo direi inopinato, altra considerazione da tenere presente per appunto un tirchio come me....
:lol:
Mi sento chiamato in causa data la polemica sterile di questi ultimi tre giorni, in quanto ho dato dentro la mia (seconda) S1000R my2019 per una M1000R, in arrivo spero presto. Allora premesso che nessuna moto supersportiva ne maxisportiva costruita dal 2000 ad oggi serva su strada, così come nessuna auto sportiva, ma anche non sportiva visto che attualmente anche una Panda fa i 180 all'ora..., ma veniamo a noi, ognuno sceglie il proprio mezzo con il cuore innanzitutto e la passione, poi infine con la saggezza(be quasi mai...), inoltre nessuno qui dentro che viene da una S1000 vecchio o nuovo modello ha voglia di fare un passo indietro presumo, e quindi cosa fa o riprende la S(nuova) o se la tiene, ma perdonatemi molto poco adrenalinica rispetto alla vecchia, e non parlo solo di prestazioni, o vira in altri lidi, KTM o Aprilia ad esempio, ma anche li spendere 20K per moto ormai alla frutta o comunque in procinto di venire totalmente o quasi sostituite dai modelli 2024, beh non resta che la scelta M, io ho tentennato fino all'ultimo per la K, ma ho visto che uscira' la nuova e poi un 1300 bicilindrico naaaa, per cui. Certo 23K sono tanti, troppi soldi forse e si ho dovuto fare 10K di differenza che per molti non avrà senso, ma per me si. Ps, i 210 cv non servono ma ci sono, così come le pinze freno da 400mm o i dischi carboceramici delle auto sportive o le modalita' Race delle moto che si usano solo per strada, cosa che faro' anche io, ma sapere di avere tutto e' un bel plus.
e quindi cosa fa o riprende la S(nuova) o se la tiene, ma perdonatemi molto poco adrenalinica rispetto alla vecchia, e non parlo solo di prestazioni
Non ho solo capito questo pezzo...
Per il resto posso concordare, se i soldi sono irrilevanti o me la regalassero la prenderei domani, ragionando a freddo no (MIA scelta ripeto!)
:!:
rossouno
17-06-2023, 15:19
La seconda serie è meno adrenalinica della prima. E non è questione di prestazioni.
Io capisco questo. [emoji1360]
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Ah, se è così posso confermare, la seconda e terza serie sono molto meno cattive della prima, in modo quasi imbarazzante. Non so perchè ma l'ho verificato di persona. NON intendo in prestazioni assolute ma ai bassi/medi la mia vecchia fa salire il ghigno a 100 denti, la terza serie (da me provata, già ben rodata e in mappa simile) è sempre grandiosa ma il ghigno è a 50 ....boh.....questione di strozzature e mappe E4-5 che tarpano un pochino le ali (e come pillola per indorare dichiarano 4 hp in più, di utilità zero...)
Beh oddio la seconda serie se intendete la S dal 2017 al 2020 e' esattamente adrenalinica come la my2014, anche piu' forse perche' pesa meno e ha qualche cv in piu', discorso diverso per la 2021
rossouno
19-06-2023, 01:14
Diverse sfumature di passatismo
rsturial
19-06-2023, 08:56
A questo punto sono contento di non aver mai neanche provato una s1000r delle varie annate, non ho confronti e vivo più felice [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
La M è una moto eccezionale, sicuramente non hai perso nulla rispetto le precedenti R !
Io dicevo solo che tirare fuori così tanti soldi per cambiare da un vecchio modello alla M e usarla su strada a mio parere non sono giustificati se non dalla pazzia di noi motociclisti. Cosa che però giustifica spesso tutto....
Buon divertimento quindi !
Domanda, i portatarga originale l'avete spstituito oppure no, pare sia piu' corto del solito
rsturial
19-06-2023, 19:23
È ben più corto e alto.
Io mi sono limitato a togliere il catarifrangente sotto la targa e metterne uno sopra.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@rsturial cioe' hai lasciato il supporto targa del concessionario e hai tolto il catarifrangente dal portatarga? Se si come si elimina? Non ho ancora la moto sottomano, non mi rendo conto
rsturial
19-06-2023, 19:41
Il catarifrangente è tenuto da un supporto ulteriore dietro il portatarga, basta togliere il supporto che però è fissato al portatarga con viti che hanno la testa dietro la targa.
Quindi, si toglie la targa e si svitano le tre viti che lo tengono attaccato. I bottoncini ad espansione blu e bianchi si tolgono facilmente senza rovinarli, basta stringerli da dietro e si sfilano.
Catarifrangente comprato da wheelup, quello suo è troppo alto, mi sembra sia 25mm, e incollato con silicone sopra il marchio bmw motorrad [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230619/f8e0f793ae3eb712b51e641aee42cedc.jpg
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230619/bde41171c627bab4b478b6b134c7b308.jpg
Concordo con la 2021 standard, ma con il pacchetto M Sport e cerchi forgiati, cambia tutto rispetto alla standard.....molto piu andrenalitica.
per il catarifrangente, sicuri che non rompano a un controllo? dato che in Italia deve esserci, non so se deve rimanere nello stesso punto o si puo fare come hai fatto tu...
A settembre quando arriva, farei fare la stessa cosa sulla mia
rsturial
20-06-2023, 19:07
Nelle S1000R/RR fino al 2022, con il porta targa lungo, il catarifrangente è posizionato in alto sopra la targa. In quel portatarga c'è un po' più di spazio e il catarifrangente è un po' più grande, ma quello che ho comprato è omologato quindo no problem.
Leggendo su forum tedeschi, dove sono altrettanto sensibili a questi dettagli, qualcuno parlava di altezza del catarifrangente da terra secondo normative, essendo il porta targa più alto il catarifrangente sale troppo e per questo lo hanno messo sotto ... in Germania.
Ho provato a cercare la normativa italiana ma non ho trovato nulla a proposito dell'altezza massima da terra.
In teoria sul catarifrangente in Italia la legge dice che DEVE esserci al posteriore ma non dove,anche perchè in alcune moto è messo sopra la targa di serie.
Allora ragazzi, come sono queste Bridgeston RS11R rispetto alle Dunlop Mk3 Sportmax? e alle Pirelli?
Karlo1200S
26-06-2023, 16:22
rispetto alle MK3 sono più sportive... le Mk3 vanno paragonate alle S22 e, restando al confronto Dunlop Bridgestone, le TT alle RS11
rsturial
26-06-2023, 17:13
Parlando di Pirelli le rs11 sono ben più vicine alle super corsa SP che alle rosso corsa 2, le rosso corsa 4 non le ho ancora provate ma mi dicono abbiano fatto uno step in avanti prestazionale a scapito della durata.
Con Dunlop è difficile confrontarle, le RS11 sono più performanti e svelte delle TT, ma Dunlop non ha altro di stradale, la gomma prestazionalmente successiva D212, anche se omologata, è una gomma in mescola molto specialistica.
Considerando che negli ultimi 4 anni ho consumato diversi treni di supercorsa, rosso corsa 2, D211 e TT, queste rs11 mi hanno sorpreso in positivo.
Poi con le gomme ognuno ha le proprie preferenze e sensazioni.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Bene, per riscaldarle a dovere 3-5 minuti(ho letto su forum inglesi/americani)? con le mk3, bastavano quasi 1km ed erano in temperatura, con le vecchie corsa 2(quelle che io ho avuto e amato) idem, riscaldavano subito. Confidenza con l'anteriore? io sulle vecchie R avute non mi sono trovato bene sia con le S21 evo che con le S20, sentivo come perdessi anteriore in ingresso curva.
Poi non so se avete letto, c e un richiamo per la pompa radiale , problema con la leva del freno a quanto leggo
rsturial
26-06-2023, 19:01
Mah, in strada non mi sono mai preoccupato di scaldare le gomme, non sono abituato a spalancare il gas alla prima curva ... ci metto di più a scaldarmi io. :lol:
Ovviamente con le temperature basse tengo un po' di accortezza in più.
Sulle sensazioni per me è complicato, questa moto è molto diversa come quote e assetto dalle tuono che ho avuto e non capisco dove finisca la moto e dove inizi la gomma essendo entrambe per me nuove. Comunque, guardando quanto uso la gomma anteriore la confidenza non manca, anzi.
Il richiamo lo avevo letto a febbraio per un lotto di pompe montate sulle RR non sulle MR, ma poi non ho letto più nulla.
Dalla descrizione mi sembra lo stesso di Brembo nel 2017 che ha cambiato il pistoncino in praticamente tutte le Aprilia, Ducati e KTM vendute in quell'anno.
Io ho usato le Bridgestone Rs11R di primo equipaggiamento e mi sono durate poco più di 3.500Km. Non mi è dispiaciuta come gomma, ma io arrivavo da diversi anni di rosso corsa 2 prima e adesso rosso 4 corsa (gomma che adesso ho montato sulla M). Fino a adesso con le rosso 4 corsa ci ho percorso 2000km e mi trovo davvero bene. Sulla durata non saprei dire ma penso così ad occhio di farci 5000km uso allegro. Poi a settembre sono 10 giorni in Sardegna se va come l'anno scorso 2500km e le faccio fuori, ma sono strade diverse dalle nostre con un asfalto molto più abrasivo.
Vi tengo informato sulla durata delle rosso 4 corsa.
rsturial
26-06-2023, 22:43
Su che moto usavi il corsa 2?
Sulla tuono trovavo l'anteriore relativamente lento ma, soprattutto, impreciso (come se si muovesse in piega) nei primi 1000-1500km, cosa che quando si consumava un po' diminuiva fino a sparire.
Nulla da dire del posteriore, tranne che capitava che si staccasse la seconda mescola dalla terza mostrando la fessura, ma solo questione estetica.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ho usato le rosso corsa 2 su una MT-10. Anno scorso le rosso 4 corsa usate sempre sulla MT-10, diciamo che il mio ex gommista mi aveva montato il posteriore al contrario e solo dopo 1000km in terra Sarda sono riuscito a girarla quindi l'avevo strappata e consumata già mica male, infatti mi è durata solo 2500km.
Ma io onestamente mi sono sempre trovato bene e non ho mai sentito problemi sull'anteriore e come dici tu si vede la differenza di mescole sul posteriore, ma anche se si forma lo scalino non compromette assolutamente la guida è solo estetica.
Avevo fatto il confronto sempre con la MT-10 con le rosso corsa 2 e le michelin RS e anno dopo Michelin RS+ e devo dire che io personalmente mi sono trovato molto meglio con le Pirelli (poi la gomma sono come le scarpe sono una questione soggettiva).
rsturial
26-06-2023, 22:52
Diciamo che con Dunlop D211/D212 sono abituato ad un anteriore che sembra scavare l'asfalto, sarà anche per quello.
Per il posteriore non parlo delle due mescole visibili ma proprio di un solco di 1mm almeno apertosi tra la seconda e la terza, capitato anche ad altri, se ritrovo la foto la posto.
Tornando alle rs11, sono quasi a 3.000km, jl posteriore ne farà altri 1.000, più o meno come le supercorsa sp considerando i primi 1000km di rodaggio molto tranquilli, senza rodaggio sono almeno 1.000 in meno.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
D211/212 non c'entrano nulla con le rosso 4 corsa sono una categoria superiore quindi se si vuole fare un paragone è con le Pirelli SP. Sono paragonabili con le Bridgestone RS11R eventualmente, ma a me le gomme monomescola usando la moto tutto l'anno anche con il freddo, sale, pioggia, ecc. deve essere una gomma sportiva sì, ma anche stradale. Per quanto riguarda il problema della mescola io che cambio 3 treni di gomme all'anno non mi è mai capitato quindi o sono fortunato o non saprei dire.
Bridgestone comunque io a 4000km le ho cambiate tornato dalla Francia ed erano quasi diventate delle slick per la mia andatura 3500km era proprio il limite massimo per non avere problemi con la polizia oltre che di sicurezza in caso di pioggia.
Quindi queste RS11 in caso di pioggia è da andare in punta di piedi? ho letto che sul bagnato non sono il massimo..... spero di non beccarmi con queste il diluvio avuto con le S21 o con le MK3, che sembrava di andare con motoscafo, ma tenevano... e riuscito a arrivare a casa..... queste mi sa , che mi devo fermare sotto un ponte se diluvia:rolleyes:
rsturial
27-06-2023, 10:49
Sono gomme con intagli al limite della omologazione (4% almeno della superficie), come le supercorsa SP con le quali sulla Cisa (autostrada con asfalto non drenante) sotto il temporale 80kmh erano il limite possibile (anche perchè l'anteriore era abbastanza consumato).
Basta andare piano ... molto piano.
steppenwolf
27-06-2023, 10:56
Certamente.
Più le gomme sono specialistiche meno sono polivalenti.
Al di là della battuta alla Catalano, una Supercorsa Sp V3 (o similare di altri brands) sul bagnato non sarà nel suo habitat ideale.
In alcune occasioni la velocità max. non stata superiore ai 70 km/h. Sul dritto.
In altre ho lasciato la moto sul posto.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
rsturial
27-06-2023, 10:59
ma a me le gomme monomescola usando la moto tutto l'anno anche con il freddo, sale, pioggia, ecc. deve essere una gomma sportiva sì, ma anche stradale.
Monomescola ... a quali ti riferisci?
Quelle citate sono tutte bimescola, anche se ognuna a suo modo.
Vedro di andare a max 60-70km/h e con mappa rain.... e diluvia troppo, mi fermo sotto ponte finche non smette o diminuisce, poi se durano 3500/4000 ci monto le Pirelli Rosso Corsa 4
Sì mi sono espresso male io. Sono tutte come hai giustamente detto alla loro maniera bimescola ormai le gomme citate. Le gomme "supersportive" però hanno mescole meno differenti e si consumano in maniera più "omogenea" rispetto per esempio alle Rosso 4 corsa. Almeno questa è stato quello che ho notato io dato che gomme "supersportive" le usavo solamente in pista.
Tornando alle Bridgestone di primo equipaggiamento anche sul bagnato se devo essere onesto e di acqua ne ho presa un valangata si sono comportate bene pensavo in tutta onestà molto peggio. Ovvio non sono all'altezza delle turistiche, ma non mi sono sembrate così terribili. Anche con il diluvio universale si sono comportate relativamente bene.
Allora Raga, dopo queste settimane di caldo e quindi di uscite con le M1R, nuove sensazioni sulla M1R? come vanno le Pinze M e la Pompa Nissin? crea fading come sulle Gen 1 e 2? il telaio? simile alla S1R? elettronica? le sospensioni ? avete gia dato un set nelle ProRace? :):lol:
Non c e la faccio ad attendere Settembre, dai raccontatemi le vostre sensazioni... ho letto su forum inglesi e qualche video di youtuber inglesi che genera vibrazioni solite sul manubrio ma non si capisce se sono identiche a quelle conosciute sulle S1R, loro dicono potrebbe essere derivante dai retrovisori laterali dove il contrappeso è molto leggero e in evotech stanno provando uno piu pesante che sembra annullarle
Mettete contrappesi più pesanti come avevo fatto io o semplicemente un po' di pesi da bilanciamento ruote attaccati agli originali, cosa semplice ed economica ! Vibrano parecchio come motori e salendo più di giri si nota di più rispetto alle R normali....
rsturial
17-07-2023, 23:10
Paragoni con la S1R non ne posso fare, mai messe le chiappe sopra.
Fino ad ora fading zero, qualche tratto "importante" lo ho fatto, che comunque dipende più dalle pastiglie che fai resto. È un impianto paragonabile al classico Brembo con m50/stylema, sia come prestazioni che resistenza. I dischi sono comunque Brembo come quelli montati in tutti i forgiati bmw.
Le vibrazioni ci sono, abbastanza evidenti, ma quando "guido" non me ne accorgo. Si notano in autostrada, ma li metto il cruise e le manopole le stringo poco. Mai avuti fastidi, formicolii o perdite di sensibilità. L'unica cosa veramente fastidiosa è che a velocità codice (e oltre) negli specchi si vede poco o nulla, non che sia un problema di sicurezza, quel che serve si vede, ma se sei in compagnia e devi capire se quelli dietro sono con te è complicato.
Gli specchi end bar, invece, li ho scoperti ottimali per visibilità dietro in tutte le altre situazioni, sembrano quelli dell'auto, e senza avere antenne sul manubrio. Mai avuti prima.
Praticamente da subito tengo selezionabili solo road e race pro, la prima per i trasferimenti, la seconda per tutte le altre situazioni. Non amo le modalità preselezionate, sono sempre stato abituato ad avere il traction modificabile su necessità. Sospensioni a zero nei setting (posizione centrale standard), così è già abbastanza rigida, ben più di come ero abituato, ma sopportabile e soprattutto rigorosa nel comportamento. Manca la classica caratteristica ohlins, la scorrevolezza alle alte velocità che assorbe le micro asperità del manto stradale e le fa sembrare, a prima impatto per chi non le conosce, sfrenate, per poi stupire alle prime curve serie per come sono ferme e piantate come su binari.
Il motore va tenuto sopra i 4.000, 5.500-6.000 se si fa sul serio, è un 4 in linea. Lo shiftcam e l'elettronica, tra le altre cose, regalano un paio di migliaia di giri in basso (la RR 2018 sotto i 6.000 non reagisce quando si spalanca e servono gli 8.000 per avere la spinta piena). Comunque il v4 sotto i 4.000 non lo si tiene comunque, quindi cambia poco, è più pieno già dai 3.500 e spinge in maniera pulsante, viscerale, our avendo una erogazione "elettrica", costante ... Il 4 bmw frulla e spinge con i classi salti del motore in linea, ma ben "ammortizzati" dalla fasatura variabile. I due motori, prestazionalmente, sono paragonabili, almeno fino ai 10-11.000 giri, oltre mi riservo di verificare in altri lidi.
3.500km al momento ... Mi sa che con queste discussioni l'attesa diventa anche più ardua e faticosa [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@rsturial : Grazie mille del resoconto, preciso, quasi immaginavo di esserci io sulla moto:lol: non vedo l'ora.... sperando che a Settembre il tempo sia bello e clemente e riesca a fare subito i 1000km di rodaggio.
Ultima domanda : L'ammortizzatore di sterzo come l'hai trovato? molti almeno sulla carbon hanno notato forti sbacchettamenti e la colpa la danno all'ammortizzatore di sterzo che pero con un poco di indurimento diventa quasi impercettibile.
david T.
18-07-2023, 14:03
Finché ci si aggrappa al manubrio è normale che sbacchetti
Si, succede anche sulla R normale in accelerazione estrema, immagino che con più hp si noti maggiormente il problemino, comune a tante moto agili come queste (si paga dazio in alcuni aspetti) in ogni caso
eh ma alcuni hanno montato l ohlins o bitubo e lo sbacchettamento è sparito, dando a quello di serie una qualità non eccelsa....
nessuno si aggrappa al manubrio qui nel nostro gruppo(almeno che non sia alle prime armi con le moto di certo tipo), e visto da chi in pista ci và molto spesso
rsturial
18-07-2023, 15:49
Sbacchettamenti no, sensazione di maggior "libertà" (in negativo) si, ma ero abituato all'elettronico che in frenata libera le idrauliche e le chiude in accelerazione dando una sensazione di sterzo duro/costretto in uscita di curva ... da rimarcare che alla consegna era quasi tutto chiuso (2 click), lo ho subito portato a 4 click come da manuale e non lo ho più toccato fino ad ora, ma devo provare chiudendolo di uno o due click.
I cavalli sono indifferenti, in uscita di curva (stradale) la coppia tra le varie S è abbastanza analoga, se sta giù su o a metà dipende dal pilota ... se poi si parla di accelerazioni da dragster sul dritto e il manubrio sbacchetta il problema è da ricercare in chi tiene il gas in mano.
A tal proposito (sospensioni) non ho ancora verificato con precisione i sag e non ho cambiato nulla nei precarichi, ma la forcella sta a zero di precarico (tutto aperto) e il mono a 3 giri ... e la moto mota bene.
Ciao rsturial, per il sag di default è calibrato per persona di 85kg.
a me hanno detto che con ammortizzatore di sterzo bmw basta 3 click piu duro dal setting di default e il problema non si pone
rsturial
18-07-2023, 16:16
3 click dal default a libretto è praticamente chiuso, un altro click ed è arrivato. Comunque reali problemi di sbacchettamento mai avuti, anche in situazioni con la ruota anteriore non saldamente a terra.
Il sag per 85kg mi va bene, me ne mancano 5 o poco meno vestito ... sono i valori ad essere un po' "ampi", 50mm anteriore contro i 40mm della RR e 40mm posteriore contro i 35 della RR.
Si anche io peso sui 78/79 e vestito arrivo ai 85 con stivali casco sguanto protezioni e tuta :lol:
per i valori non so se è da vedere con la M1000RR
rsturial
18-07-2023, 18:07
Non credo che sia confrontabile con la M1000RR, è molto diversa dalla S1000RR, ci sono salito al Mugello (non ho girato causa pioggia) ed è altissima, ha un assetto tutto suo specifico.
Io devo dire che di sbacchettamenti in tutta onestà non ne ho avvertiti per il momento. Gli specchietti confermo che in autostrada vedi in sostanza una palla che vibra (le luci delle macchine dietro diventano uno che vibra in pratica) ma si riesce comqune a vedere chi sopraggiunge da tergo.
Io mi sono fatto 3 mappe, tutte con setting sospensioni diverse per le diverse tipologie di strade, ma la più dura non la uso praticamente mai.
Per il resto vibrazioni al manubrio con la s1r il primo modello dopo tanta autostrada mi ricordo chr avevo le formiche alle mani con la m1r invece nulla quindi vibrazioni veramente basse.
Ottimo.... Eh si io con la Gen2 2017 avevo vibrazioni ma gestibili, nessun formicolio, con la versione Gen2 2020 HP , le vibrazioni erano ancora piu basse, inesistenti come anche sulla mia Gen3 M Sport, pochissime vibrazioni nessun formiccolio, meno della Gen2..... Invece mi si è presentato la vibrazione al manubrio con formicolio e intropidimento dopo che mi hanno smontato il cerchio anteriore facendomi l'equilibratura , (in passo di montagna sull'appenino tosco emiliano dopo una curva, c era una pietra quasi grossa e sono riuscito a ridurre la velocita e raddrizzare la moto ma ho preso lateralmente col cerchio la pietra, meno male non sono caduto) e quindi per paura ho fatto fare controllo... Be dopo che me l hanno data era tutta una vibrazione tra 4.5 e 6.5, dove non lo era mai stata, praticamente hanno sballato l equi...:confused:
Se la vibrazione è dovuta alla equilibratura errata NON dipende dai giri motore ma dalla velocità (giri ruota). Se la metti in folle in discesa deve vibrare allo stesso modo. Mi pare starno però, la frenquenza generata in quel caso dovrebbe essere completamente diversa da quella del motore e si dovrebbe notare una sostanziale differerenza
infatti, quello che mi sono sempre domandato io, infatti la prova a folle con frizione tirata l ho fatta e nessuna vibrazione, ma il fatto che il problema si presento dopo che ripresi la moto dalla concessionaria
https://www.youtube.com/watch?v=RjEcGKbg0Ek
mi sono innamorato del frontale... chissa quanto verrebbe
https://www.youtube.com/watch?v=MQt2nT20o_g
Si vabbè ma quella non è una moto da strada....
senza kat,akrapovic,full carbon ovunque,
al netto dei costi dove giro io in Trentino al primo posto di blocco me la sequestrano.
Bella da vedere certo ma veramente estrema,troppo.
Bibe io parlavo del fanale style RR
david T.
30-07-2023, 12:32
mi sono innamorato del frontale... chissa quanto verrebbe
È come doveva uscire l s1000r , non con la maschera da snorkeling della decathlon
david T.
31-07-2023, 15:42
fanale style RR
Prova a contattare ssm : https://www.instagram.com/p/CvO367UIo_o/
Purtroppo non ho trovato il sito internet
Sentito concessionario, moto in produzione in questi giorni e poi un paio di giorni e la spediscono... seriamo il tempo si rimette cosi da fare subito i 1000km di rodaggio:lol:
a me hanno detto prodotta la sett scorsa, in spedizìone, cmq ordinata al 20 maggio, cazzo
rsturial
30-08-2023, 20:21
Dai che arrivano anche le vostre
lo spero vivamente..., sono un po' basito dal trattamento bmw, nonostante sia cliente datato, anche di auto.
Beh dovresti ancora ringraziare che ti considerino degno , dopo che paghi x mila euro ti fanno cmq un favore !
Ferrari o Pagani se "la tirano" meno...
rsturial
30-08-2023, 20:42
Spesso non dipende dalla concessionaria, ma da strane strade che gli ordini prendono nei sistemi di pianificazione.
La mia era prevista entro maggio ed è andata in produzione con i primi lotti per l'Italia... Ordinata a febbraio e arrivata a metà aprile, mentre alcuni preordini di ottobre e novembre non erano ancora neanche in produzione.
P.s. io sono rimasto basito quando mi hanno detto che per la garanzia vale solo il libretto cartaceo con i tagliandi vidimati, nessuna registrazione elettronica. Aprilia, che in confronto sono peracottari, registra i tagliandi sul portale da una decina d'anni, e quella è la prova.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@step76: io ordinata a fine Maggio, il 27 per l'appunto, quindi siamo in linea...
Quello che so e che per le M hanno delle quote mensili per concessionario( Anche per le auto) ma per queste solo 2 al mese, questo perche ne producono meno e devono avere i componenti disponibili.
Per la S1R per esempio non ci sono problemi di quote.
Per quanto riguarda i tagliandi, si si fa sul libretto, spero che aggiornino anche questo in futuro
Lo so che non dipende dal concessionario, ma parlavo di bmw in quanto marchio molto blasonato ed io essendo anche un cliente dal 2014 con ben 3 moto all'attivo e un'auto(Mini) pensavo di ricevere se non un trattamento privilegiato, ma almeno delle comunicazioni o quant'altro essendo passati quasi 4 mesi dall'ordine e nonostante le rassicurazioni del conce che sarebbe arrivata entro luglio, fatte al momento dell'ordine.
Lo siamo tutti, questa per me è la 5 Bmw.... pero purtroppo come ti dicevo, le concessionarie hanno per la M solo 2 quote/mese..... Se leggi i forum esteri è lo stesso, anche peggio , tipo in USA ogni 2 mesi hanno delle quote
ho capito, ma almeno una spiegazione con una mail, una telefonata...
Ripeto, secondo la BMW si deve pagare e ancora TANTO ringraziare della gentil consessione che fanno a darvi i loro divini mezzi, riservati alla elite non al popolino che spende solo 20-25k euro....
leomaxi
Ciao, hai piu' notizie, a me è stato detto ieri che e' in arrivo, in questa settimana, ho pure il telaio
@step76: Ciao , no perche sono rientrato dalle ferie lunedi(ma loro sono chiusi) e ieri ero troppo preso con il rientro al lavoro e non ho avuto tempo, a me come avevo scritto era in produzione settimana scorsa, quindi è in viaggio insieme alla tua mi sa :lol:
Domattina ti faccio sapere
leomaxi
Presumo di si, diceva la settimana dal 4 al 9 e difatti ieri mi ha confermato che è stata spedita, ma non credo riusciro' a salirci per sabato, mai dire mai, ma deve arrivarmi domani al max, senno' va a finire alla prox sett... Fammi sapere
Pure io se arrivasse per domani - venerdi non riuscirei..... devo far montare il cavetto del mantenitore dell'optimate, far montare i notolini del carrello, e far mettere la pompa rcs19 corsa corta:)
leomaxi
Io gli vorrei far togliere i cavi del servomotore valvola scarico, ma non penso me lo faranno, ma provo a dirglielo
rsturial
06-09-2023, 23:03
leomaxi
Io gli vorrei far togliere i cavi del servomotore valvola scarico, ma non penso me lo faranno, ma provo a dirglieloNon lo farei prima di averla almeno provata ... E non te lo dovrebbero fare nella moto in garanzia.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial
06-09-2023, 23:45
Pure io se arrivasse per domani - venerdi non riuscirei..... devo far montare il cavetto del mantenitore dell'optimate, far montare i notolini del carrello, e far mettere la pompa rcs19 corsa corta:)Dalle incisioni sotto il cilindro della pompa originale, il pistoncino dovrebbe essere da 16mm (non posso essere certo, non ci sono specifiche), ci penserei un attimo prima di montare una 19mm che cambierebbe totalmente il feeling (meno modulabilità e potenza).
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
leomaxi
Io gli vorrei far togliere i cavi del servomotore valvola scarico
Quale sarebbe la presunta utilità ?
Per avere la valvola aperta e avere il sound piu cupo, e i scoppietti sempre....
so che c e uno spinotto adesso da inserire nel connettore di quei cavi che inibisce la chiusura, se cerchi lo trovi, ovviamente all'estero.
Comunque non te lo farebbero almeno in Italia dato la garanzia...
@rsturial: quando arriva cerchero con il mecca bmw di capire quale sia... comunque gia con la S1R con le Stylema usavo la 19rcscorta al posto della 17mm.
a me non piace la modulabilità, preferisco la potenza ... infatti è settata su R.
Nel caso posso impostare S se dovesse essere troppo incisivo.. o tengo per un po le pinze M e poi ci monto le mie stylema da parte invece di venderle... oppure le vendo e prendo piu in la le GP.... oppure resto con le M e vendo la 19rcscorta e prendo la 17rcscorta...
bho devo veddere, a me sulle altre SR cn pompa nissin , non mi ci trovavo, troppo modulabile, escursione e tanto fading quando eccedevi. Ora non so se questa è la stessa della Gen2 oppure piu nuova
Verificando su AlphaRacing per M1000RR 2023/2022 danno pompa da 19, presumo almeno vedendo in concessionaria sembra la stessa della MR come anche le pinze
@step76: https://www.youtube.com/watch?v=YXqu5Q52Ktg - rapido video sulla rimozione dei servocavi. Mod veloce che fa uscire più suono se la moto è sotto i 6K.
Per chi ha la M1000R, come sta andando? si sono riscontrati problemi o continua a essere tutto ok? su forum tedesco ho letto di 2 che hanno avuto perdita di olio dall anello di tenuta forcella destra dove viene gestito la vite di precarico
@Leomaxi
Si si ho visto diversi tutorial, basta montare lo spinotto(servo buddy) che gia' ho comprato della Healtech sul sito della WRS di San Marino, e si pare suoni molto piu' libera e scoppietta di piu' e sempre, un po' come la vecchia versione.
Ps, ti e' arrivata sta moto benedetta???
rsturial
07-09-2023, 18:15
Ad oggi nulla, oltre 7.000km in tutte le condizioni (anche qualche giro nel pistino di Castelletto proprio ieri sera).
Rimane il (per me) fastidioso rumore di distribuzione tra i 2.000 e i 4.000, udibilissimo anche in marcia e forse un po' aumentato dall'inizio ... che non fa quella di Bangi, la cui unica differenza con la mia è un numero della targa.
rsturial
07-09-2023, 18:18
@Leomaxi
Si si ho visto diversi tutorial, basta montare lo spinotto che gia' ho comprato della Healtech sul sito della WRS di San Marino, e si pare suoni molto piu' libera e scoppietta di piu' e sempre, un po' come la vecchia versione.
Ps, ti e' arrivata sta moto benedetta???
Si usa tanto nelle aprilia v4, dove la valvola è veramente castrante prestazionalmente, mentre qui è solo questione di rumore ... hai percepito differenze (perdita) nella spinta fino ai 5.000?
rsturial
07-09-2023, 18:25
bho devo veddere, a me sulle altre SR cn pompa nissin , non mi ci trovavo, troppo modulabile, escursione e tanto fading quando eccedevi. Ora non so se questa è la stessa della Gen2 oppure piu nuova
Verificando su AlphaRacing per M1000RR 2023/2022 danno pompa da 19, presumo almeno vedendo in concessionaria sembra la stessa della MR come anche le pinze
La pompa Nissin della SR era radiale? Mi sembra fosse assiale.
Quella della MR è una radiale dritta, quella della M1000RR.
Anche le pinze sono le stesse ... se AlphaRacing suggerisce la 19mm immagino (e spero) che lo sia anche l'originale.
Comunque, fino ad ora la pompa e le pinze non hanno dato nessun segnale negativo, neanche sotto sforzo prolungato, e le pastiglie sembrano durare e nessun fading.
@rsturial: Ciao , si l'ultima S1000R 2021- ha la pompa assiale.
Ma io parlavo delle mie vecchiette Gen2 (2014-2020), quelle precedenti avevano la pompa Radiale Nissin , per quello dicevo.
Caso mai quando mi arriva, ti dico, caso mai , una domenica o sabato ci si trova e la senti...
@step76: ancora no :(, ho mandato mai stamattina, ma non mi ha risposto, forse è in ferie..... se domani non si fa sentire, Sabato pomeriggio dopo il poligono faccio un salto a salutare e chiedo.
a te?
Leomaxi
Macchè, sono anche abbastanza stufo di aspettare, spero domani, ma tanto il week end, l'ennesimo e' andato... Diceva martedi che l'avevano spedita, mah...
Leomaxi
Ciao, a me non e' arrivato un caxxo nemmeno oggi, sempre peggio, e a te?
Natale è vicino....200 renne ci mettono un po' ad arrivare dalla krukkonia sotto le feste !
rsturial
08-09-2023, 19:46
Le moto non sono spedite direttamente alla concessionaria, ma vanno al centro di smistamento (Verona mi pare) e poi da li distribuite ... Possono partire subito o metterci del tempo secondo disponibilità e organizzazione della logistica.
Ma è questione di una settimana, al massimo.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Io per ora 8400 km percorsi ho riscontrato un problema estetico sul puntale destro. In pratica la pellicola protettiva degli adesivi si sta staccando ed inoltre ho riscontrato che la manopola di sinistra si sta scavando nella sua parte più esterna (non sono i guanti in quanto a destra è perfetta).
Il 15 parto in Sardegna per 10 giorni dove dovrei percorrere quasi 3000 km o giù di lì, quindi aspetterò il mio rientro per segnalare i problemi a BMW e portarla per il servizio.
Per il resto io personalmente non ho riscontrato nessun'altro problema particolare.
Ciao Step, ancora nulla perche il consulente è in ferie, e oggi chiusi, ma domattina vedra la mail e mi scrivera, di solito non sgarra quando dice 1 settimana per la spedizione, pero come dice rsturial dipende dalla loggistica, con la mia S1000R M sport 2021, arrivata dopo una settimana come diceva, dal sistema lui vedeva che era in Lombardia giusto il Venerdi, ma il trasportatore si è presentato 3gg della settimana successiva.
Vortex non ti conviene segnalare prima di partire i problemi riscontrati ? cosi da evitare i possibili "e ma, sicuro che con il viaggio, che tu....". Io andrei a fare segalazione cosi sei a posto , e intanto loro registrano per la garanzia. Comunque ho letto di 2 con pellicola protettiva degli adesivi si sta staccando in UK, ma della manopola è la prima
Ciao Ragazzi sul forum fb bmw S1000R/M1000R uno ha riscontrato la crepa dell' aletta destra, e dicono che ci sono state altre , comunque sostituite in garanzia.
voi tutto okl?https://www.facebook.com/photo/?fbid=10222920109968334&set=gm.1298949164066035&idorvanity=730518627575761
questo dopo 1300 miglia
rsturial
11-09-2023, 17:32
Per romperle senza picchiare contro qualcosa serve superare abbondantemente i 200km/h, cosa che in strada e piccole piste non è comune.
Quello che ha messo la foto parla di track day e velocità oltre i 260kmh.
Il 21 sono a Cervesina a fare un paio di turni, vedrò se tra le moto che usano per i test in pista c'è qualche ala crepata.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
ho letto, che su quelli a cui successo, hanno montato la protezione radiatore e olio, quindi dicono che nel reinseire hanno forzato a stringere
rsturial
11-09-2023, 17:59
Io le protezioni le ho dal primo km, quelle BMW montate prima di ritirare la moto.
Ma non mi sembrava si dovesse tirar giù tutto per montarle.
leomaxi
Telefonata al conce, moto non piu' in spedizione ma al controllo qualita' in fabbrica, veramente non ho piu' parole.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |