Visualizza la versione completa : M 1000 r
Mi ha scritto il mio concessionario:
Ciao Leonardo,
io sono tornato oggi e purtroppo non ho la notizia che speravo di darti: la moto è ancora in Germania, dovrai pazientare ancora qualche giorno…. Ti aggiorno appena ho notizie
Se sono ferme per controllo qualità, allora manca qualche accessorio o componente che è finito e deve arrivare, cosi è stato per amici con alcune mercedes e bmw, costruite ma ferme in fabbrica per finita disponibilità di componenti... oppure sta partendo qualche richiamo e prima di spedirle fanno gia li
Io ho pensato a qualche richiamo, mi viene da pensare le ali o i messaggi sul display. Cmq spero molto presto, lui non ha saputo ne voluto darmi una data stavolta.
Avrei bisogno di un aiutino per capire se è fattibile sostituire la freccia multifunzione posteriore sinistra. In quanto mia moglie è riuscita chissa come a strapparmela di netto salendo sulla moto e quindi ora mi ritrovo senza l'indicatore. Qualcuno sa spiegarmi se è fattibile farselo da soli oppure se devo portarla per forza in concessionaria quando torno dalla Sardegna.
Karlo1200S
17-09-2023, 20:47
Colpa tua… non si fa salire una moglie su una m1000r…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi sa che vengono vendute in coppia, non singolarmente. Per montarla, ho visto su youtube che la cambiano tranquillamente il proprietario.
rsturial
18-09-2023, 09:50
Sul manuale della moto ci sono tutte le istruzioni per montare e smontare il portatarga e le frecce che ha sopra, per la configurazione pista.
rsturial
19-09-2023, 10:45
Domanda da neofita del mondo BMW: leggo che negli States mappare questo motore (quindi sia R che RR) è un must have, limitatori di coppia incredibilmente castranti fino alla quarta e taglio di potenza in alto in tutte le marce che toglie 20-25cv, con tanto di grafici delle bancate.
In Europa non ho trovato nulla del genere e, in teoria, le mappe motore 1 e 2 non hanno limitatori di coppia nella marce basse.
E' un problema solo degli States?
Ciao, si è un problema solo USA e mi pare Australia e qualche altro paese, infatti loro gia partono dai 205 e non 210cv come da noi, ma loro anche in Race (che a noi è tutta la coppia in tutte le marce) loro è castrata, cosi nelle mappe pro 1-2-3
rsturial
19-09-2023, 11:59
Grazie, immaginavo fosse un problema locale, tempo fa avevo già letto cose analoghe anche sui motori precedenti ma mai in Europa.
Le modalità race pro sono totalmente configurabili, si può tenera la mappa motore 2 come nella modalità race, mettere le mappe motore più conservative (anche quella rain) o la mappa 1 che non ho ancora provato per bene ma da la sensazione di essere alla playstation per quanto diventa reattiva la moto.
sisi, solo in Francia, mi pare non so se hanno tolto ora, ma una decina di anni fa c era obbligo per le case, che dovevano avere max 100cv se ricordo bene
Ciao Ragazzi, per dirvi che Bmw ha bloccato la produzione di tutti i nuovi modelli, quindi neanche ordinabili, quelli appena prodotti, rimangono in Germania e anche l'Usato non puo essere venduto e uscire dalle concessionarie....
E a quanto pare ci sarà un grande richiamo per quelle nuove gia vendute ma anche per quelle usate.
Si parla di emissioni e qualcosa nel sistema di evaporazione fumi EVAP.
Quindi aspettatevi un recall. Io invece mi metto anima in pace e forse a Ottobre/Novembre l'avro...... sfiga avuto il telaglio ma non prodotta
rsturial
20-09-2023, 11:09
Classici problemi da nuovi modelli.
L'EVAP dovrebbe essere il canister, il dispositivo che condensa i vapori di benzina del serbatoio e li butta in aspirazione, nulla di particolarmente preoccupante.
Eh ma anche per quelli gia venduti , usati in questi ultimi anni.... Anche la tua avra richiamo ma sembrerebbe non solo questo....
al concessionario a richiesta quando si ripristinera , hanno solo detto presto... ma per ora in tutto il mondo non si puo vendere neanche l usato, neanche quelle appena consegnate dalla fabbrica
Se BMW fa un richiamo è sicuramente qualcosa di MOLTO serio dato che non li fanno mai a meno di essere messi spalle al muro da evidenze collossali.... Strano cmq, il motore dovrebbe essere collaudato visto che è lo stesso della RR praticamente
Sarà x questo ? https://ec.europa.eu/safety-gate-alerts/screen/webReport/alertDetail/10009056?lang=en
Mi pare "vecchio" e di nuovi ufficiali non ne vedo sul sito apposito...
rsturial
20-09-2023, 13:00
Questo è quello della pompa del freno anteriore, applicabile alla produzione fino ai primi di febbraio.
Vedremo, ormai sulla mia faranno tutto il prossimo anno al tagliando.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
C e uno per i widget, e forse per la pompa acqua e una per le pedane almeno per quanto riguarda la mr da sito forum tedesco, ma qui sono tutte le moto bho....
e stanno per presentare il nuovo GS
Il concessionario dove l'ho ordinata io e' un pelo piu' ottimista, parla di aggiornamenti si, ma a breve dovrebbe sbloccarsi la cosa.
Bene, ho letto su forum Tedesco , e questo parlo per le RR 2023 e M1R , molto piu grave riguarda le Bielle:
È interessato un lotto specifico della RR 2023 (periodo di costruzione), il produttore non può comprendere e garantire che le viti dei cuscinetti di biella siano serrate secondo le specifiche e sta quindi sostituendo precauzionalmente tutti i motori del periodo in questione!
I proprietari dei veicoli consegnati verranno contattati e le moto non consegnate riceveranno un nuovo motore in fabbrica. Quindi per questo le nostre non le hanno spedite.....
Questo sembra per le produzioni da Agosto....
Ciao a tutti, ho la M da 9.000 km (sono sceso da KTM SD) consegnatami a maggio. Ho fatto più viaggi e sono tornato settimana scorsa da 1.500 km di Sardegna. La moto è davvero fantastica e, per il momento (sgrat), non ha avuto alcun inconveniente a parte il gas leggermente ruvido. Sono passato dalle Bridgestone rs11 (che mi hanno davvero colpito piacevolmente per la buona tenuta e i km percorsi) alla combo Dunlop D212 all'anteriore e TT al posteriore; configurazione per il mio modo di guidare ottimale. Ho alzato il manubrio di 2,5 cm con risers appositi perchè la trovavo troppo caricata in avanti (ho 54 anni e comincio a fare un po fatica dopo tanti km) e ne ho trovato gran giovamento non solo per evitare troppo sforzo durante le lunghe percorrenze ma anche proprio nell'efficacia di guida su strada (specifico su strada). A breve farò fare anche la sella ma con calma. Anche nella mia è piuttosto rumorosa la catena di distribuzione ma non credo sia un problema (farò presente al tagliando)... per il resto ribadisco la totale soddisfazione.
Io tornato ieri dalla Sardegna dove ho percorso 2400km ed infatti sono partito con le rosso 4 corsa nuove e oggi ne ho rimesso un altro treno nuovo che erano già finite al posteriore.
Grazie dei consigli per la freccia (ps mia moglie non doveva salirci ma.si è fatta bocciare al pratico ed è scaduto il foglio rosa ;()
Volevo segnalare che io ho dovuto cambiare le pastiglie posteriori in Sardegna in quanto mi sono accorto che erano arrivate in pratica al ferro dopo solo 9500km, quindi dateci un occhio ogni tanto.
Sabato ho il servizio degli 11000km e ho segnalato la manopola sinistra, la plastica del fianchetto destro e anche il copricavo della frizione che sfrega contro il nr. di telaio stampato e me lo sta graffiando (mi faranno sapere appena hanno risposta da bmw).
Per il resto che dire mi sono trovato in maniera spettacolare anche in Sardegna non ho veramente nulla dire. Ho notato che il liquido freni a 140km/h, ma dipende dai giri motore a velocità costante inizia a "ribollire" per colpa delle vibrazioni questo causa della schiuma che svanisce da lì a poco.
rsturial
26-09-2023, 19:39
Usi spesso il posteriore o le ha fatte fuori il sistema di frenata combinata?
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial
26-09-2023, 20:02
Anche nella mia è piuttosto rumorosa la catena di distribuzione ma non credo sia un problema (farò presente al tagliando)... per il resto ribadisco la totale soddisfazione.
Quindi non sono solo ... ne sentite 3 o 4 e nessuna faceva rumore di trasmissione.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Non lo uso più del dovuto. Nel senso con la mt10 andavamo in 2 e dopo 38000km mai cambiate quelle posteriori.
Il concessionario mi ha detto che mi sono già durate tanto, ma per me ha sparato a caso, dato che non credo altri nelle mie zone abbiano fatto i miei km
Bha io mai sostituito quelle posteriori, neanche nelle ultime 4 bmw.... uso poco il posteriore, e forse puo essere per la frenata combinata, ma che io sappia dalla Dynamic è limitato e Dynamic pro o Race/Dinamyc Pro 1-2-3, è disabilitato, o sono io che lo disattivo nel menu della pro, mo non ricordo, troppo tempo senza la mia bmw :(.
Ho trovato vecchio post che parlava proprio del consumo del freno posteriore sulla R:
per quanto riguarda la frenata combinata, si frenando con l anteriore attiva anche il freno posteriore, ma questo solo nelle mappe Rain Road e poco in Dinamic, in Dynamic Pro no questo sulla Gen 1 e 2
Sulla Gen 3 invece solo in Rain e Road. In Dynamic e Pro no
rsturial
27-09-2023, 09:53
Nella M1R (e S1000RR) la frenata combinata è attiva in tutte le modalità preimpostate, nelle race pro è possibile settare l'abs su 5 livelli e l'unico che la disabilita è quello che disabilita anche il cornering, il controllo del sollevamento posteriore in frenata e l'abs sulla ruota posteriore.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Esatto io ho le mie mappe race pro 1 e 2 che utilizzo sempre ma abs lo lascio attivo per ovvi motivi, infatti si sente che frena da sola dietro. Mi sembra un consumo molto alto in tutti casi per non averla manco usata in posta che comunque verrebbe disattivata la frenata combinata. Quindi state all'occhio sul consumo.
rsturial
02-10-2023, 11:43
Passati gli 8.000km e le mie pastiglie posteriori sono ancora tutte li, quando "accelero e freno" ABS sempre a livello 2/race, quindi sempre con un po' di freno posteriore coinvolto ad ogni pinzata.
https://i.postimg.cc/T3yGbz8s/IMG20231001164222.jpg (https://postimg.cc/HrCfDPk0)
E anche le anteriori sono ancora messe benino, le OEM Aprilia non hanno mai visto i 5.000km ...
https://i.postimg.cc/9Q4RfgLm/IMG20231001164349.jpg (https://postimg.cc/dhYtH6Mp)
Quindi come ti trovi con queste pinze M? mi conviene venderle le Stylema o montargliele su? anche per il peso minore.....
negli USA vedo che le MRR le smontano per montare le Stylema perche dicono che fanno schifo le M, e alcune hanno avuto perdite, ma io sapevo solo delle Hayes 2019-2021 di questo..
Anche perche in base a questo se rimango con le M posso montare la 19RCS corsa corta che ho, nell' altro devo vendere la 19 per prendere la 17
rsturial
02-10-2023, 11:59
Sabato scorso ho fatto un po' di strada con una Speed 1200 con 3.000km sul cruscotto, quindi Stylema e pompa MCS, ritrovando il feeling che avevo con le M50 della tuono: sono diverse, il sistema M (quindi parlo dell'accoppiata pinze/pompa) ha meno corsa a vuoto ma non è brusco, modulabilissimo e sempre pronto. Feeling diverso, ma non mi manca nulla nel confronto, anzi ormai abituato alla prontezza preferisco quello BMW, e l'ultima cosa che penso è di modificare qualcosa.
Quindi il suggerimento è: provale bene e poi decidi secondo le tue sensazioni, per me puoi vedere tutto. :)
Incidentalmente, l'amico della Speed quando è sceso dalla mia M ha lapidariamente detto: dice il saggio, mai provare la moto degli altri se non la devi comprare ... ti puoi solo fare del male.
rsturial
10-10-2023, 12:13
Pulendo la catena mi sono accorto di un bel gioco abbondante del parastrappi, come lamentano i proprietari delle XR con i cerchi forgiati.
Ho quasi 8.500km ma non so da quanto è in questo stato, pulendo la catena non molto spesso, potrebbe essere così anche da 2-3.000km.
Qualcuno ha notato qualcosa di simile?
Ciao io con la mia S1R 2021 M Sport e cerchi Forgiati, no non ho notato questo problema, non è che sia dovuto all'ultimo cambio gomma e non hanno controllato?.
Intanto io ancora in attesa della M1R ancora bloccata in fabbrica al controllo qualità :confused:
rsturial
10-10-2023, 16:49
E come può essere stato al cambio gomma?
E' il porta corona che si muove dentro il cerchio e in mezzo di sono solo i parastrappi.
Ho paura che per la tua ormai se ne parla per la prossima stagione.
@rsturial
cioe' ordinate da maggio e ferme(anche la mia) in fabbrica e se ne riparla la prossima stagione addirittura???
https://www.youtube.com/watch?v=EFXMaosuoRQ
Classifica scontata ma video interessante
Bha comparativa che mi sa di parte.... qui dicono che il freno anteriore non buono.... quindi secondo loro dovrei montare le mie stylema? bh tutti mi dicono che frena forte , qui non capisco
rsturial
11-10-2023, 11:05
Se guardi la prima prova di Cordara, quella di inizio anno:
- Il cambio era ottimo, perfetto ... oggi è gommoso
- la postura era, per lui che è bassino, troppo caricata con il manubrio lontano, avrebbe preferito quella della S1000R ... oggi per lui è perfetta, non ottimale per chi è più alto, già vicino al 1.80 è scomoda (io sono 1.78)
Quindi oggi è vero quel che domani non lo è più.
Parlando della Speed, che lui trova perfetta e la migliore su strada (sembra una ode alla sospensioni non elettroniche), è una panca di legno. Un amico, che viene dalla tuono che non è una turistica, non riesce a trovare la quadra perchè non assorbe le imperfezioni dell'asfalto, cosa che le Aprilia fanno ... e hanno le stesse nix30 ma con tarature interne diverse.
Ha tolto 2 giri di precarico, qualche click in meno di idraulica rispetto ai setting definiti "confort" ma non c'è niente da fare, provata bene anche io, ora la moto si muove tanto ma delle "alte velocità" non assorbe nulla, ben peggio delle Marzocchi della M in "road" che non sono il massimo neanche loro nella scorrevolezza.
Per Cordara in strada è perfetta ... boh.
Poi, la valutazione sul prezzo è ridicola, l'allestimento di una Stretfighter S è paragonabile alla versione standard della M, se mettiamo Akra, pedane, e cerchi in carbonio sulla Streetfighter altro che 30.000 euro ... che nella M1000R includono anche il centrale in titanio con mappatura dedicata, altrimenti sarebbero 28.500.
Infatti, per quello dico che questi non sono obbiettivi...
Se ti guardi tutte le recensioni in Europa,USA , Australia, tutti dicono che ha il miglior Cambio al mondo in elettronico, ancora meglio della S1R Gen3....
ma anche sul resto.
Poi tutti sanno che con i Cerchi in Carbonio senti molto le asperità, infatti preferisco i forgiati.
Sono molto piu obbiettivi gli stranieri. Poi la Duca, se ci metti quello che c e sulla MR Comp arrivi oltre i 30k
rsturial
11-10-2023, 11:57
La moto con i cerchi in carbonio la ha provata a Cervesina un amico, che aveva provato la mia in strada, e, complice anche la pista che è tremendamente sconnessa, non si è trovato per nulla bene, al contrario che con la mia su strada ... c'è anche da dire che lui è alla terza tuono factory che in termini di reattività è esattamente l'opposto della M.
Io non ho fatto in tempo a provarla, pioggia maledetta.
- la postura era, per lui che è bassino, troppo caricata con il manubrio lontano, avrebbe preferito quella della S1000R ... oggi per lui è perfetta, non ottimale per chi è più alto, già vicino al 1.80 è scomoda (io sono 1.78)
Ahhh, io sono 1.87 e prima di ordinarla ci sono salito su una presente e gia venduta dal mio concessionario, e che dire, mi sono trovato da dio, altro che non ottimale e scomoda..... avendo anche braccia lunghe, è stato subito legame appena mi sono seduto sulle pedane e mani al manubrio... anzi devo dire che mi trovavo scomodo con il manubrio della S1000R Gen3 che gia era un po piu largo delle mie prime due S1R Gen2 dove avevano il manubrio piu stretto...
Quindi no, per chi è alto va benissimo il manubrione cosi largo
Cooncordo con tutti, la prova attuale e' stata molto, troppo di parte(ducati), anche io mi ricordo la prima prova di cordara della M e diceva l'esatto opposto rispetto a questa volta, per carita', fanno pena e sinceramente non me l'aspettavo da lui. La M non frena ahahahahaahahahhahahaahahahaha
rossouno
12-10-2023, 10:09
Mi pare che queste considerazioni siano emerse principalmente dopo le prove al Mugello.
Comunque erano parecchi tester se ho capito bene.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Molti altri tester per riviste straniere, che hanno provato in pista anche a Settembre, continuano a dire che ha il cambio migliore in assoluto, e una guidabilita e una frenata da paura.... oramai rivisteitaliani e tester italiani sono di parte ....
Pietro963
13-10-2023, 11:11
Mi sono visto la prova di Superbike Italia e lodano i freni della M1000R e M1000RR dicono che sono praticamente alla pari di Brembo (presumo Stylema), montate sulle avversarie pari livello.
rsturial
13-10-2023, 11:18
Che è la stessa cosa che ritengo io dopo 8.000km con la M1R e 40.000km con le tuono 1.100 che hanno le m50 e la radiale ... anzi, per la prontezza e la corsa sono anche più simili agli impianti con la rcs corsacorta che a quelli con stylema e radiale inclinata (aprilia e ducati) o con la mcs che monta la speed, provate tutte.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
" anzi, per la prontezza e la corsa sono anche più simili agli impianti con la rcs corsacorta" :rolleyes: .... cosa mi dici....
allora mi tocca vendere la 19RCS Corsacorta??? stavo pensando di metterla su
Vabbè prova fatta esclusivamente per tessere le lodi alla Streetfighter V4, abbastanza ovvio.
rsturial
13-10-2023, 17:39
Devi farci almeno il rodaggio prima di metterla, per escludere eventuali difetti dell'impianto, così provi il tutto e puoi decidere bene, ognuno ha le proprie sensazioni e preferenze.
sisi, infatti voglio prima provare sia in rodaggio che almeno 2000km post rodaggio e vedere
@Leomaxi, se continua così il rodaggio lo facciamo sulla neve...
Gia...... se si arriva verso dicembre, mi sa che vendo anche la RCS19..... mi piange tenere pezzi non usati, specie quando sono nuovi
Un Utente forum tedesco, molto interessante :
- 20.340 km percorsi - molto spesso in Italia (
compresa la Sardegna), Slovenia, Svizzera, Francia e ovviamente Austria
- 5 set di pneumatici usati
- nessun difetto o nessun problema
- ottima fattura, anche dopo 20.000 km sembra nuova
entusiasta della M: tanta potenza (devi sperimentarla!); Manovrabilità/guida e frenata di prima classe; Anche la posizione seduta (sono 1,87) è buona, di solito percorro circa 500 km al giorno,
ma devi sapere cosa stai facendo: i rettilinei tra le curve diventano molto brevi e sulle strade pubbliche sei improvvisamente esposto a reati gravi.
Ciao Ragazzi,
mi ha appena chiamato il concessionario per dirmi che finalmente la mia M1000R è stata completata e che entro i prossimi 10gg la spediscono.
Fine del calvario, ecco perche oggi piove:mad: .. speriamo in altre giornate di sole, almeno per ritirarla e cercare di fare il rodaggio almeno
rsturial
20-10-2023, 11:32
Dai che ormai ci siamo, nella prima di metà di novembre un po' di giornate piacevoli per fare il rodaggio ci saranno sicuramente ... la cosiddetta estate di s. Martino.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Sperem, perche io posso solo il sabato o la domenica, per lavoro :), quindi sono condizionato da quei giorni
rsturial
20-10-2023, 12:21
Siamo nella stessa barca.
Può valer la pena "investire" qualche giorno di ferie se ci saranno le giornate giuste.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
eh si, se è bello il 31 lo prendo, ma deve esserci la moto , quindi deve arrivare settimana prox.... se no vediamo, il problema è che da me dal lunedi al venerdi è tutta colonna su tutte le statali di camion e auto pendolari :rolleyes:....
uff
Confermo, anche a me hanno detto che la situazione è stata sbloccata, dovremmo esserci.
Fateci sapere come vanno queste M, io stò tentennando per Aprilia V4 Factory bianca. Per la M non fanno sconti e valutazione XR non molto interessante rispetto Aprilia, ma leggendo i forum dicono che scalda moltissimo e qualche trasudazione d'olio.
Magari troviamoci per un giretto visto che siete della zona Brianza o BG.
Grazie cioa
rsturial
23-10-2023, 08:01
Chi dice che scalda moltissimo non ha mi avuto una tuono o una streetfighter, in confronto sono delle fornaci.
Come va lo ho già scritto, molto più agile della Tuono, quindi più nervosa, e motore infinito a cui manca l'ignoranza dei v4.
Sei stato da Lario?
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
se vai da Lario chiedi della mia che voglio dargli dentro per la MXR.....
ha 2000km...e credo ti ritiri l'usato senza problemi.
Chiedi di Federico
Dai che ormai ci siamo, nella prima di metà di novembre un po' di giornate piacevoli per fare il rodaggio ci saranno sicuramente ... la cosiddetta estate di s. Martino.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti ragazzi,
Mi sono iscritto da poco in quanto provengo da una Ducati Streetfighter V4s, ed ora sono possessore di questa magnifica M1000R da quasi un mese.
Tempo di attesa 15 giorni.
Ho firmato il contratto il 14 settembre 2023 e il 29 già stavo scorazzando su questa moto ma cmq arrivò pure prima(giorno 26).
Volevo capire come mai state aspettando tutto questo tempo?
Attualmente ho 1300km, fatto il tagliando dei 1k e quindi sbloccata dai 9mila giri
Per il resto molto silenziosa in città, vibrazioni che si sentono ma sopportabili, difetto? Tende ad alzarsi troppo in accelerazione anche con dtc inserito a 5 (max è 7), ieri provai a metterlo a 7 e cmq ha sempre quello spunto ad alzarsi ahahaha che spettacolo di moto
rsturial
23-10-2023, 14:52
15gg significa che la moto era già in produzione o prodotta quando hai firmato ... Probabilmente qualcuno ha rinunciato all'ordine e la hai trovata al volo.
La mia è stata una delle prime ad essere consegnata in Italia ed ha 8.500km.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@M1000R: Ciao la mia e quella di Step76, sono state prodotte in Agosto ma sono rimaste ferme finite al controllo qualità perche mancava un componente, che è arrivato la seconda meta di Settembre, ovviamente hanno dato precedenza alle produzioni in corso, tutto qui.
Per il Wheeling(Impennata) non devi modificare il dtc, ma entrare nella race pro 1/2/3 e andare in Wheeling e li impostare 3 se vuoi che la ruota non si alzi o pochissimo, mentre 2 un po di piu, 1 molto, 0 impennata assicurata in tutte le marce
@Clod LC: io molte volte passo dal lago di Pusiano :), quando faccio un giro in solitaria, quando lo faccio ti avviso
rsturial
23-10-2023, 15:10
Per il Wheeling(Impennata) non devi modificare il dtc, ma entrare nella race pro 1/2/3 e andare in Wheeling e li impostare 3 se vuoi che la ruota non si alzi o pochissimo, mentre 2 un po di piu, 1 molto, 0 impennata assicurata in tutte le marce
Come la starà usando lui, in race, l'antiwheeling è già a 2 e confermo che a 2 stacca la ruota da terra senza remore, specie in pista dove srotoli il gas con meno patemi, ma rimane comunque bassa.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte
Allora per l'antimpennata, la guido per il momento in racepro1 ed ho impostato il valore a 2 ovvero che si alza poco, però cmq sia alza.
Con la mappa race pro puoi controllare il wheeling direttamente dal tasto sul blocchetto destro e puoi impostare da 1 a 7, impostandolo su 7 la moto è stabile a terra portandola a limitatore sia si seconda che terza marcia.
La moto si alleggerisce molto all'avantreno in accelerazione e portandola a limitatore cosa che nn mi capitava con la ducati. Forse le ohlins sono un pelino superiori? Non è una conferma ma solo una domanda...
rsturial
23-10-2023, 15:56
Al blocchetto sx hai la regolazione del controllo di trazione su 14 livelli, non del wheeling che è su 3 livelli e non regolabile al volo. Quando metti il TC a +7, impostazione da bagnato, il taglio di potenza è tale che davanti non si alza più, ma il wheeling non c'entra nulla, stessa cosa che fa l'elettronica Aprilia sui livelli ATC 7-8 e analogamente anche Ducati.
L'alleggerimento dell'avantreno è proporzionale all'accelerazione, al di la delle sospensioni, m quello che percepisci è diverso:
Una cosa che non hai più, rispetto alla SF, è l'ammortizzatore di sterzo a controllo elettronico, qui è statico, ed è questo che ti da la sensazione di "sterzo leggero" perchè sei abituato ad avere lo sterzo più leggero in frenata e più frenato in accelerazione.
Vengo da 40.000km fatti con le tuono factory, identiche sospensioni della SF, e quindi conoscono bene la sensazione dell'ammortizzazione elettronico, specie all'inizio che frenando l'idraulica in accelerazione sembra volerti portare fuori, poi ti abitui e quando non lo hai più ti manca quella sensazione di stabilità aggiuntiva, in forte accelerazione, a cui sei abituato.
A questo, somma che la M1R è agilissima e di conseguenza molto nervosa di avantreno.
Per cui il DTC che si trova sul blocchetto nn ha nulla a che vedere con l'antimpennata ma solo per il controllo di trazione....
Tutto questo sbacchettarsi avanti allora e' dovuto all' ammortizzatore di sterzo statico.
Che la MR e' nervosa nn ho ombra di dubbio, a tratti anche piu nervosa della SF.
Riguardo le vibrazioni agli specchietti ad una certa velocità è normale?
rsturial
23-10-2023, 17:44
Direi che è sempre più nervosa della SF, grazie anche ai cerchi forgiati, con quelli in carbonio diventa ancora più reattiva.
Verifica come è regolato l'ammortizzatore di sterzo, la regolazione standard è 4 click da tutto chiuso, io lo tengo a 3 ma nulla vieta di provare a chiuderlo ulteriormente.
Le vibrazioni sono croce e delizia di questo motore, in autostrada negli specchietti non si vede quasi nulla.
come faccio a capire se è tutto chiuso o aperto? me lo potresti spiegare bene in modo tale da settarlo che va più duro e di conseguenza dovrebbe sbacchettare di meno in accellerazione...
rsturial
23-10-2023, 18:04
Ruoti il pomello in senso orario (avviti) fino a quando si ferma e lo chiudi, frenatura massima, puoi provare a muovere lo sterzo ... poi sviti (senso antiorario) contando i click e lo regoli come preferisci.
Lo puoi anche aprire tutto, svitando fino alla fine, sono 7 click, e senti quanto diventa libero lo sterzo.
Ovviamente senza forzare sui fondo corsa.
Quando lo chiudi conta i click, dovrebbero essere 4, e lo regoli ad uno o due click in meno svitando da tutto chiuso.
@Clod LC: io molte volte passo dal lago di Pusiano :), quando faccio un giro in solitaria, quando lo faccio ti avviso
Più che volentieri , scrivimi i riferimenti.
Grazie ciao ;)
Chi dice che scalda moltissimo non ha mi avuto una tuono o una streetfighter, in confronto sono delle fornaci.
Come va lo ho già scritto, molto più agile della Tuono, quindi più nervosa, e motore infinito a cui manca l'ignoranza dei v4.
Sei stato da Lario?
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Andrò anche da Lario, dove ho aquistato l'auto.
Scalda, mi riferivo alla Tuono.
Grazie Rsturial, appena ho un po di tempo provo, cmq devo mldevo prima avvitarlo fino alla fine e poi due click antiorario, così facendo dovrebbe essere più duro lo sterzo e sbacchettare di meno.
Riguardo il riscaldare io la streetfighter non riuscivo a prenderla d'estate, in inverno con 2 gradi accendeva la ventola una continuazione in città, per cui vi lascio immaginare che forno era.
Questa sembra un poco più sopportabile. Vedremo!
Una domanda ragazzi, ma davanti i freni sono Nissin e dietro sono Brembo?
Ciao, Si avanti sono Nissin monoblocco, sono la serie Top della Nissin
dietro rimane Brembo
Ciao Raga,
domanda
nelle mappe Race pro 1/2/3, il setting delle sospensioni di default 7-7-7, è paragonabile al' impostazione delle sospensioni Road,Dynamic o Race? giusto per capire da dove capire me settarle meglio
Buona domenica a tutti ragazzi,
Allora ho regolato l'ammortizzatore di sterzo avvitandolo tutto per poi scenderlo di 2 giri( ora è a 5), sembra che va meglio in accelerazione.
Ragazzi ma con tutti i soldi che costa questa moto, un po di trasparente sopra gli adesivi glielo potevano mettere. Si graffiano solo a guardarli, specialmente quelli sopra il codone dietro che sono più soggetti a toccate di mano etc, esiste qualche prodotto tipo nano particelle per tenerli più protetti? Voi c'avete fatto caso a questa cosa che subito si graffiano? Solo sul serbatoio sono sotto trasparente.
Come sempre vi ringrazio anticipatamente
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
david T.
30-10-2023, 11:51
, esiste qualche prodotto tipo nano particelle per tenerli più protetti?
i nano non riparano molto dai graffi, ma dallo sporco.
nella tu situazione io valuterei il ppf, magari solo nella coda
Ciao M1000R: gli adesivi posteriori sono sempre stati almeno da quando ho Gen1 e tutte le sue varianti non con trasparente come sul serbatoio.... Infatti bisogna essere attenti, io mai rovinati in 4 bmw . A chi sale dietro dico di stare attenti..
rsturial
30-10-2023, 15:40
Non so perchè ma sopra gli adesivi della coda il trasparente non lo mette nessuno.
Se vedete le Aprilia Tuono e V4 vi mettete le mani nei capelli, zero trasparente da nessuna parte
Mi potresti indirizzare per questo prodotto?
Parliamo di airline e non di graffi veri e propri, quelli che che vengono fatti da mani e panni per la puliziia
rsturial
31-10-2023, 16:26
Se vedete le Aprilia Tuono e V4 vi mettete le mani nei capelli, zero trasparente da nessuna parte
No, dai, il serbatoio è tutto sotto trasparente e anche il cupolino lo è, dato che la grafica è fatta con adesivi appositi che non possono rimanere scoperti. Nella 2017-2020 era sopra il trasparente solo l'adesivo appena sotto il plexy, quello con il tricolore.
david T.
31-10-2023, 23:36
Mi potresti indirizzare per questo prodotto?
https://www.solodettagli.it/products/carpro-immortal-pellicola-ppf-lucida-autoriparante-spezzone-75x50cm?_pos=1&_psq=Ppf&_ss=e&_v=1.0
https://www.sirvisual.it/pellicole-protettive-antisasso-(ppf)!1-503
Grazie per i consigli.
Alla fine spero che dureranno almeno per un po, io gia ci vedo dei graffi fatti da mani o quando si pulisce con il panno, ci si dovrà convivere.
Una domanda ragazzi, ma qualcuno di voi ha tolto il dbkiller? Vedo che è abbastanza facile, il sound sarà più bello?
rsturial
02-11-2023, 22:21
Non c'è nessun dbkiller ... La vite che vedi è per montarlo, non per toglierlo.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Quando alle 4 del mattino ti vesti di tutto punto per andare a lavorare e sotto l'acqua, fai per accendere la moto e questa ti dice avaria del motore e va in protezione non facendoti manco rifare laa salita di casa e quindi ti tocca spingerla, ti viene voglia di non so cosa ...... calcolando che 3 settimane fa dopo il servizio una volta giunto a casa avevo una perdita di olio (lavoro fatto lasciamo stare) e sono già dovuti venire a recuperarla 1 volta. Però dopo 11.000km e prima del servizio non avevo avuto nessun problema che sia 1. Sarà un caso mah.
Vortex, pensa a quando dovrai far regolare le valvole a quei meccanici…..
Secondo me meno le toccano, le moto, meglio è!
rsturial
03-11-2023, 08:57
Quando alle 4 del mattino ti vesti di tutto punto per andare a lavorare e sotto l'acqua, fai per accendere la moto e questa ti dice avaria del motore e va in protezione non facendoti manco rifare laa salita di casa e quindi ti tocca spingerla, ti viene voglia di non so cosa ...... calcolando che 3 settimane fa dopo il servizio una volta giunto a casa avevo una perdita di olio (lavoro fatto lasciamo stare) e sono già dovuti venire a recuperarla 1 volta. Però dopo 11.000km e prima del servizio non avevo avuto nessun problema che sia 1. Sarà un caso mah.Da dove perdeva olio?
Certo che dopo un tagliando iniziare ad aver problemi fa pensare male.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
A me che sia il servizio assistenza, in Germania , ci sono recensioni di chi è arrivato a piu di 25000km senza problemi.... Gia il fatto che dopo il primo tagliando perdeva olio....
Quando ho avuto la perdita di olio ho fatto la foto che non riesco a mettere sono una capra con ste cose, ae sembrava arrivasse dalla coppa dell'olio e ne è venuto giù un bel pò. Comunque sono venuti a prenderla e me l'hanno riportata, dicendomi che quando hanno fatto il cambio olio è rimasto un pò di olio dove scende quando la metti sul cavalletto (ma ho fatto qualche curva quindi sarebbe sceso prima).
Stavolta presa e riportata con esito che è un errore sporadico in quanto la centralina lo aveva già eliminato :confused:. Ho capito si è accesa il pomeriggio, ma la mattina anche spegnedola non andava. Forse a loro dire accendendo il quadro e accendendola dopo un 40 metri spingendola non volendo svegliare i vicini può essere che l'abs va in sicurezza. Ma lo faccio da Aprile zero problemi sono sempre più confuso onestamente. Spero di non avere più problemi
rsturial
05-11-2023, 22:52
Fosse stato un errore proveniente dall'abs avresti avuto anche una indicazione testuale sul cruscotto, come descritto nel manuale.
In ogni caso l'abs non può lamentarsi del motore spento, lo fa se gira solo una ruota e l'altra rimane ferma.
Io rientro nei corselli dei box sempre a motore spento e quadro acceso (altrimenti le sospensioni si piantano), sfruttando la discesa di ingresso, farò oltre 50 metri, mai avuto un errore.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial
06-11-2023, 16:43
Ciao Raga,
domanda
nelle mappe Race pro 1/2/3, il setting delle sospensioni di default 7-7-7, è paragonabile al' impostazione delle sospensioni Road,Dynamic o Race? giusto per capire da dove capire me settarle meglio
Me lo ero perso ...
E' una bella domanda perchè, mentre per tutti gli altri setting delle modalità race pro negli step di regolazione viene indicato se è quello in uso nella modalità rain/road/dynamic/race, per le sospensioni non c'è alcun riferimento.
Il default in race pro è 0-0-0 e, "a sentimento", sembra essere uguale alla modalità race, che ho comunque usato pochissimo quindi non ne sono molto certo.
Il 7-7-7 non lo ho mai provato, è scomodo doversi fermare e smanettare un po' per fare queste modifiche.
Notizie della consegna?
Mi ha chiamato il concessionario Giovedi 26 Ottobre per dirmi che la moto è stata completata con il componente mancante e che la moto è stata speditia, entro 10gg..... speriamo questa settimana :!:
Ciao Ragazzi,
arrivata telefonata dalla concessionaria, finalmente la moto è arrivata
Hanno messo neve per il fine settimana,
periodo giusto....:lol:;)
In tanto la ritiro, poi ahmen .. che devo fare... tanto la moto prima di settimana prox non riesco a ritirarla
rsturial
08-11-2023, 11:25
Sarà un freddo rodaggio, senza la classica fretta che si ha ad inizio stagione ;)
Io la porterei a casa senza targa con un furgone e farei immatricolazione a marzo per non perdere un anno...
Non ci dovrebbero essere problemi burocratici se l'hai saldata....
@Bibe sta cosa di perdere un anno è un luogo comune non vero e che assolutamente non condivido. Intanto la moto quando la vendi è di novembre 2023 in questo caso e il valore sarà calcolato in base all'anno, al mese e alle condizioni in cui la porterai indietro al concessionario o al privato. Non perdi nessun anno, io sempre comprate a fine stagione(almeno le ultime 3) ed ho sempre ricevuto un buon riscontro, se e' di novembre ti valutano quello.
Se la immatricoli a marzo è di marzo,
se il mezzo non circola non lo devi immatricolare,
a meno che non sia cambiato qualcosa nella normativa
di cui non sono a conoscenza.
Dipende dalle zone,da me siamo già a 3°C e sinceramente parlando la moto
stà bene in garage fino a aprile,
fosse anche nuova a km zero sarebbe lo stesso.
Impossibile da gustare adesso quindi farei la scelta di cui sopra,
ma sono appunto scelte.
rsturial
08-11-2023, 20:39
Normalmente i risultati dei venditori e delle concessionarie sono misurati sull'immatricolato, oltre che sul fatturato
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti e augurissimi per la moto che è appena arrivata.
Vi racconto la mia, l'anno scorso acquistai la sfv4s proprio in questo periodo e pensavo che non la usavo, però dopo 20 anni che la moto fosse usata dal periodo marzo/ottobre, mi sono dovuto ricredere, ho fatto 6mila km da novembre a maggio dopodiché è arrivato il caldo e non è stata per niente usata durante il periodo estivo.
Ora ho acquistato la m1000r a fine settembre, ho all'attivo 1700km, rinnovato l'assicurazione tutto l'anno senza il blocco, se il tempo lo permetterà come l'anno scorso la userò per bene altrimenti ogni tanto il giretto. Tenendo presente che qui le temperature sono un pochino più alte. Il mio parere è la moto va vissuta d'inverno e non d'estate, nel periodo estivo preferisco spostarmi in vespa in città e col caldo asfissiante in auto per un viaggetto più lungo.
Immatricola sta moto e goditela! Tanto ci perdi sempre un po di soldi quando deciderai di vendere
Ps: dove ho acquistato la moto ne ha una in vendita da pochi giorni a 18500€ con 1200km e di giugno 2023, non ha nessun accessorio è vero, però 18.5k sono pochissimi a mio avviso.
rsturial
09-11-2023, 09:31
In Campania e tutto il sud puoi permetterti di usarla tutto l'anno, ma sopra il Po è diverso, non solo per le temperature, ma le strade sono umide e sporche da novembre a febbraiio Marzo, usano il sale per la neve anche in pianura e quando non c'è nebbia, che ormai si vede poco, c'è comunque una foschia umida che ti bagna.
Devo comunque, gia immatricolata e targata lo stesso giorno dell arrivo, ieri.. questo perche io devo far partire il finanziamento che faccio sempre dei 3 anni con assicurazione integrata. Se non immatricolo, decadono i vantaggi e sconti che mi porto sempre dietro da una moto all altra.
Qui a como quando c e sole , in questo periodo ci sono dai 14.5° ai 20°, ovviamente tra le 13 e le 16, ma sono 2 anni che ci giro fino a metà Dicembre, spero anche quest anno , ovviamente quando il tempo lo permette. Ho sottotuta termico quindi nessun problema, e faro rodaggio molto calmo..... Fosse stato Maggio, come le altre il rodaggio sarebbe stato molto piu....
Si effettivamente la temperatura è più mite al sud, specialmente vicino al mare il che consente di usarla tutto l'anno. Riguardo al sale, è anche un problema perché ad ogni uscita si dovrebbe lavare la moto o almeno sciacquare in quanto il sale corrode.
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
09-11-2023, 09:59
L'ultima volta è stato due anni fa poco prima di Natale per una manifestazione benefica in città ... al rientro è servita l'idropulitrice per togliere tutto quello che si vedeva e non.
Ragazzi sono a Milano, volevo andare in fiera all' EICMA, ma purtroppo mi sono liberato alle 11.30 per arrivare lì in fiera mi portava 40 min.
Stasera ho un appuntamento alle 17 e allora ho deciso di desistere. Andare lì per un paio d'ore significava solo stressarmi. Qualcuno di voi è andato o andrà? Negli anni passati come è stata chi l'ha visitata?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Ciao, vorrei pulire/lucidare il padellone che risulta leggermente grezzo e rispetto al resto della moto stona un po', avrei pensato alla paietta(lana d'acciaio) extrafine 0000 imbevuta con wd40 o polish metalli. Cosa dite?
david T.
13-11-2023, 21:33
Ciao, devi usare https://www.dirtwheelschemicals.com/Project-804 per rifinire e iniziare con polish per metallo lavorato con una spugnetta.
Ragazzi è una mia impressione o le sospensioni in Road sembrano piu impostate sul rigido di quelle della S1000R 2021 Gen3?
Ho iniziato a fare i primi giri, per ora sono a 200km fatti in 2gg in mappa Road per ora e quindi con impostazioni forcella road ma notavo quanto sopra
Ciao, devi usare https://www.dirtwheelschemicals.com/Project-804 per rifinire e iniziare con polish per metallo lavorato con una spugnetta.
Pagina nn trovata, di cosa si tratta?
rsturial
14-11-2023, 18:01
Ragazzi è una mia impressione o le sospensioni in Road sembrano piu impostate sul rigido di quelle della S1000R 2021 Gen3?
Ho iniziato a fare i primi giri, per ora sono a 200km fatti in 2gg in mappa Road per ora e quindi con impostazioni forcella road ma notavo quanto sopraNon conosco quelle della s1000r, ma rispetto alle ec 2.0 della tuono sono un po' più rigide ma, soprattutto, mancano della scorrevolezza alle altr velocità, quella che rende confortevoli sulle strade non perfette.
Comunque, data la tipologia di moto, è anche normale la taratura sia un po' più rigida della S1R.
In ogni caso, sali su una Speed 1200 RS e quelle della M1R ti sembreranno turistiche.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Bhe sto parlando della Road, che è la sospensione quando porto mia moglie..... Io amo la rigidezza, e quindi andro su Race e poi race pro
ma dato che qui è freddo e piu di 10° non si va, i primi 500 km li sto facendo in road proprio per questo
david T.
14-11-2023, 22:27
Pagina nn trovata, di cosa si tratta?
https://www.dirtwheelschemicals.com/project-04
Adesso dovrebbe andare, l ho acquistato e funziona abbastanza bene
Speed triple
15-11-2023, 12:37
Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e mi sono iscritto per capire se riesco ad arrivare ad una soluzione o capire dov’è il problema.
Sono possessore di una M1r ritirata 15 giorni fa e come tutti aspettata 6 mesi perche’ferma al check qualità a Berlino per 2 mesi.
La ritiro e la porto a casa e purtroppo tra la pioggia e il lavoro non riesco ad usarla per 9 giorni(km segnati 20)gioco un po’ con LCD e faccio le mie regolazioni,non più di 10/15 minuti in due giorni diversi.
Non ho segnalazioni di basso voltaggio e dopo 9 giorni dal ritiro batteria con all’interno un solo volt (in garage con antifurto inserito)
La porto in concessionaria e mi dicono che la colpa è mia che ho smanettato e ho scaricato batteria a motore spento e che la moto non ha niente.
Avendo avuto s1000 sport 2021 so benissimo quanto si poteva smanettare prima di cominciare ad esaurire la batteria.
La domanda è: possibile una cosa del genere ?la concessionaria dice che non ci sono assorbimenti anomali,la moto carica e che la batteria non è fallata.
Sostengono che la batteria della M abbia meno ampere e che bisogna fare le regolazioni solo a motore acceso.
Grazie per l’aiuto
Cavolate. la batteria è identica alla S1000R Msport 2021 che anche io avevo.
e inoltre la batteria al litio scende pochissimo rispetto a quelli in acido o gel, e 9gg senza usarla non ti arriva a 1%.....
Io ho impostato pure a moto spenta, ovviamente piu di 5-7 minuti non ci sto...Anche perche so le impostazioni da fare, per dettagli piu lunghi accendo la moto.
Ma li mi dà l'idea di essere fallata, pensa che io ho il Lojack, gps satellitare che quindi consuma, ma non ho sti problemi, anche sulla vecchia 2021 avevo lojack e anche dopo 3 settimane la batteria stava bene.
Fai prova fai giro e vedi la batteria segnati 14.7, poi se la prendi dopo una settimana sara a 14... se scende molto di piu fatti sostituire in garanzia(Hai 2 anni sulla batteria) è tuo diritto... e poi prendi mantenitore optimate al litio per quando la tieni in inverno senza usarla
fatte le regolazioni da spenta e nessun problema
SE vuoi essere certo, collega un tester a moto spenta e controlla l'assorbimento senza e con l'antifurto.
SE non riesci chiedilo ad un elettrauto qualsiasi.
Con questa prova puoi andare dal concessionario e chiarire, anzi se fosse la mia e il problema è della moto, prima mando una mail in Germania che poi ci pensano loro a sveltire la concessionaria...........
Pietro963
15-11-2023, 14:16
Sospetto che sia colpa dell'antifurto lasciato inserito x 9 gg.
Fai la misurazione che ti ha detto Bangi per esserne sicuro
rsturial
15-11-2023, 14:40
A me è successo uguale a moto appena presa, dopo vari smanettamenti con il cruscotto per capire tutti i meandri delle configurazioni e qualche collegamento con l'OBD mi si è spento tutto e non si riaccendeva ... stiamo parlando di almeno 20-30 minuti a quadro acceso in un paio di giorni (anche io per colpa della pioggia ;))
Il problema, oltre alla capacità della batteria che è un terzo di quella di una batteria a piombo (4Ah contro 10-12Ah), è la pompa della benzina che non si ferma mai a quadro acceso e consuma un botto, scaricando la batteria.
Dopo il primo momento di "perplessita" (ero collegato con l'OBD al momento del crollo), misurata la tensione sulla batteria che era a 5-6V, la ho ricaricata e nessun altro problema fino ad oggi.
L'antifurto lo tengo disinserito, dopo oltre un mese di fermo la batteria è ancora totalmente carica, il mantenitore (ne ho due di cui uno specifico litio) non è necessario.
Ragazzi, io ho smontato la betteria per non saper ne legger ne scrivere, messa in carica e in un luogo asciutto, ma quella specie di griglietta/sportellino di plastica nel vano batteria che si puo' alzare o tenere in orizzontale, cos'e' e come deve stare su o giu???
Speed triple
15-11-2023, 18:35
Grazie a tutti per le celeri risposte,mi cambieranno la batteria e mi assicurano che non ci sono altri problemi.
Vi terrò informati sul seguito appena la ritiro e comincio ad usarla.
Grazie ancora
Ciao a tutti, il manuale parla di un connettore per accessori speciali anche sotto la carena sinistra (oltre che nel codino), si tratta di una porta usb dove potrei alimentare il cellulare? Grazie delle risposte
rsturial
18-11-2023, 15:57
No, serve a collegare alla centralina il sensore lineare per la forcella, accessorio uso pista, l'usb non ha niente di speciale ed è nel codino, assieme ad un altro connettore per accessori di tal genere.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Vicino al bocchettone rifornimento, sotto la carena, esiste anche un connettore sotto chiave; a richiesta esiste il suo cavetto da 10€ e personalmente ci ho attaccato il telefono.
È lo stesso del 1600, che rimane in quel caso a dx.
rsturial
18-11-2023, 23:42
Vicino al bocchettone rifornimento, sotto la carena, esiste anche un connettore sotto chiave; a richiesta esiste il suo cavetto da 10€ e personalmente ci ho attaccato il telefono.
È lo stesso del 1600, che rimane in quel caso a dx.Dove è esattamente? Nel manuale non ne accenna neanche.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Viene usato se si vuole collegare un navigatore con alimentazione dalla moto, con navigatori Garmin.... Io l ho usato sulle vecchie Gen2
Dove è esattamente? Nel manuale non ne accenna neanche.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231119/fdc23c005f966bcdc0bce38704409cbe.jpg
E’ in questa zona dove ho messo il tappino; basta togliere le tre viti della parte ant del tappo e forse neanche quella sx sulla parte nera. Meno di un minuto di lavoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
codice BMW 8330 0413 585
vedo che alcuni lo vendono a 35€, ma sono abbastanza sicuro costi meno di 10€
rsturial
19-11-2023, 14:10
Grazie mille. [emoji6]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ciao, ieri pomeriggio mettendo sul carrello la moto, ho notato che non ho pesi ne sulla ruota anteriore ne posteriore, anche voi?
Sulla S1000R 2021 M sport avevo pesi solo sulla ruota posteriore
Ragazzi buonasera a tutti, ho notato oggi un trasudo dallo stelo dx della moto, vi allego le foto. Aprendo le foto fatte dopo qualche km appena ritirata, notavo attorno lo stelo quel cerchietto nero del fine corsa, non gli ho dato peso fino a qualche giorno fa che ho pulito e dopo un 250km mi ritrovo di nuovo questo ovviamente nn col nero in quanto è fresco, ma passandoci il dito sembra proprio un trasudo leggero ma c'è. Voi che dite? Vi allego le foto...
Ps: l'ultima foto è quella di prima della pulizia e avevo percorso circa 1700km senza mai pulirla.
Grazie a tutti per le dritte https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231126/1aeb489b6aac0a04d386068cd8e30e52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231126/be8451ec3a0a563d96ad7befd3276ca1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231126/0fe831e97ced641f2bf6d7f74936dfe7.jpg
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
26-11-2023, 19:36
Non sembra olio, l'olio cola e non fa sporco nero (anche perché non è propriamente olio ma un fluido idraulico).
Dovrebbe essere grasso, che viene sempre messo al montaggio a paraoli e parapolvere, che in quello stelo è "caduto" un po' abbondante.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial
26-11-2023, 19:37
Ciao, ieri pomeriggio mettendo sul carrello la moto, ho notato che non ho pesi ne sulla ruota anteriore ne posteriore, anche voi?
Sulla S1000R 2021 M sport avevo pesi solo sulla ruota posterioreNon ne sono sicuro, ma credo ci fossero ... Poi ci è passato il gommista è ha messo i suoi.
Ma non è indice di nulla, capita che una ruota sia già equilibrata.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Non sembra olio, l'olio cola e non fa sporco nero (anche perché non è propriamente olio ma un fluido idraulico).
Dovrebbe essere grasso, che viene sempre messo al montaggio a paraoli e parapolvere, che in quello stelo è "caduto" un po' abbondante.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkGrazie mille sei sempre molto professionale e dettagliato nelle risposte...
Per cui posso stare tranquillo prima o poi finirà questo trasudo di grasso?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
26-11-2023, 19:41
Si, di solito col tempo smette, il grasso in eccesso finisce.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ciao, ieri pomeriggio mettendo sul carrello la moto, ho notato che non ho pesi ne sulla ruota anteriore ne posteriore, anche voi?
Sulla S1000R 2021 M sport avevo pesi solo sulla ruota posteriore
Ieri ho messo gli adesivi, solo un 15g davanti, neppure diviso sui due lati ……https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231126/685b1498c9fbb27e5b7a78ec58e66525.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro963
27-11-2023, 08:59
Grazie mille sei sempre molto professionale e dettagliato nelle risposte...
Per cui posso stare tranquillo prima o poi finirà questo trasudo di grasso?
Io non ho la stessa moto, ma quella in firma, la situazione è la stessa ed il conce mi ha dato la stessa spiegazione di rsturial.
Comunque non ci mette poco a risolversi la cosa, la mia dopo 10.000 km ancora lo fa.
Buongiorno a tutti,
Mi sta venendo la brillante idea di decatalizzarla con questi collettori o simili come in foto, la mia prima domanda è la moto va meglio e fa piu rumore? Si recupera qualcosa in cv oltre al peso e al meno calore? La garanzia ufficiale si invalida facendo un operazione del genere?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231127/6e26a63ff6c1383cd796356bc314c2c8.jpg
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Grasso di montaggio, la mia "vecchia" S1000R ha smesso dopo i 7-8000km
rsturial
27-11-2023, 17:38
Buongiorno a tutti,
Mi sta venendo la brillante idea di decatalizzarla con questi collettori o simili come in foto, la mia prima domanda è la moto va meglio e fa piu rumore? Si recupera qualcosa in cv oltre al peso e al meno calore? La garanzia ufficiale si invalida facendo un operazione del genere?
La tua M è spompatella e va piano? :lol:
Quanto vuoi recuperare in più?
Togliendo il catalizzatore devi anche mappare, farà un baccano micidiale e ciao garanzia.
Tra l'altro, quello è per la R che ha un motore diverso, potrebbe essere uguale ma cercherei, se non c'è specifico, quello per la RR che ha lo stesso motore della M1R.
Uno fra tutti,
al primo controllo la moto ti viene sequestrata,
se trovi quello che ha un minimo di conoscenza dell'argomento terminali di scarico
e omologazione....
rsturial
27-11-2023, 20:58
Ci sono luoghi, in Italia, dove girano senza preoccuparsi di queste problematiche.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Sicuro non Veneto/Trentino/Lombardia,
per mia esperienza diretta,giro solo con terminale con omologazione a vista,
ai controlli due minuti e riparto,sono troppo vecchio per certe cazz@@@ ----- cit.
Qui girano tutti con slip on e scarichi nn omologati pronto pista da 7/8k
La mia idea era solo quella di farla respirare meglio e nello stesso tempo dovrebbe riscaldare meno. Però come mi state dicendo si deve rimappare e fa molto baccano. Quanto baccano? Venendo da una streetfighter v4 che nn era proprio il max della silenziosità.
Una concessionaria aprilia che conosco, consiglia già lo scarico completo alla tuono onde evitare alte temperature e fermo del mezzo per problemi dovuti al catalizzatore
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
27-11-2023, 23:54
Permettimi, ma la questione calore e temperature sono cazzate per spillarti soldi.
Questa moto, con 35-40 gradi fuori, non ha alcun problema di raffreddamento, ferma al minimo la singola ventola attacca a 102 gradi e riesce ad abbassare la temperatura senza alcun problema fino a poter staccare.
Le due tuono euro4 che ho avuto prima erano due fornaci, sopra i 25 gradi la coppia di ventole riusciva a stento a bloccare la salita della temperatura che, con 30 gradi e motore molto caldo fora a i 107-108 gradi ... E le euro 5 sono messe ben peggio, appena ti fermi superano i 110 gradi di slancio.
So bene che dalle tue parti (in giù ) vi create molti meno problemi, ma il centrale si cambia perché si vuole la moto che faccia veramente casino (in effetti originale è anche troppo civile) con scoppi (non borbottiii) ad ogni rilascio e per grattare un paio di mezzi cavalli in più con una mappatura ad hoc (cosa abbastanza inutile dato che da originale ha una schiena incredibile).
La mia personale opinione.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
pacpeter
27-11-2023, 23:59
Credo intendesse riscaldare meno il pilota.
Bisogna considerare che la pula potrebbe essere il male minore.
In caso di incidente con colpa, l'assicurazione potrebbe rivalersi sul proprietario in quanto la moto non era più conforme all'omologazione.
Lì sono cazzi amari veramente
rsturial
28-11-2023, 00:02
Se scrive "respirare" si riferisce al motore.
Anche il calore emanato non è neanche paragonabile ai morsi alla caviglia sinistra che ti da un v4 aprilia se non hai almeno uno stivaletto, limitandosi a cuocerti a fuoco lento quella destra e gli attributi.
Scatalizzando non si migliora granché, un po' di gradi in meno nella zona del catalizzatore, ovvero sotto il mono.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate se vi rispondo solo ora.... cmq era solo una domanda, alla fine tutte le moto che ho avuto le ho lasciate sempre tutte come escono dalla fabbrica.
L'unica cosa che mi piaceva sentire in più era un po di sound. Ho visto che le nostre marmitte hanno una valvola che si apre credo ad un tot di giri, leggevo che esiste un modo per lasciare questa valvola sempre aperta cambiando un semplice spinotto che è proprio sotto la marmitta, vi risulta sta cosa?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Sulle R serie precedente,
differenze quasi impercettibili staccando la valvola,solo un pelo più di rumore al minimo
e ai bassi regimi.
Ma in termini di erogazione non migliora anzi,quindi non ne vale la pena.
Il problema è proprio il cat con le moto euro attuali,
se non lo togli il rumore non cambia per nulla,valvole,terminali,etc....
rsturial
03-12-2023, 11:42
Che poi il "problema" del rumore è solo fino ai 5.000 giri circa, sopra ringhia e urla ben più di come fa una xr 2023 (ad esempio).
Certo, rimane sempre entro limiti civili, nulla a che vedere con gli scarichi aperti, ma da sopra la moto è ben godibile ... Se invece ci si vuol far sentire a distanza o sopra le aprilia e ducati con cui si va on giro non rimane che passare al lato dell'illegalità.
Personalmente, apprezzo il "mutismo" a bassi regimi per attraversare i paesi e passare davanti ai posti di blocco senza patemi.
Nei v4 Aprilia, la cui valvola allo scarico ha effetti importanti sull'erogazione fino ai 5.000 giri, usavo una mappa che la modulava per ottimizzare l'erogazione, sempre con scarico stock, ma che a gas chiuso la chiudeva per "non dare nell'occhio".
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ragazzi anche a me stamattina mi da questo errore con la batteria, mi dice problema con l'antifurto qualcuno mi può aiutare?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231203/772ac8d187533933e358688a6c47756f.jpg
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
03-12-2023, 12:16
Il messaggio è chiaro, la batteria dell'antifurto è giù di corda ... Fallo vedere in assistenza, sarà difettosa da cambiare.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Il messaggio è chiaro, la batteria dell'antifurto è giù di corda ... Fallo vedere in assistenza, sarà difettosa da cambiare.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkPraticamente si è scaricata la batteria dell'antifurto e non la batteria principale.
Ci metteranno tempo per sostituirla(non so dove è posizionato l'antifurto)?
Non inficia per niente l'uso della moto vero?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
03-12-2023, 15:02
Non dovrebbe, serve a far suonare la sirena anche se staccano l'alimentazione dalla batteria della moto.
Ma non lo mai sezionato per capire come funziona esattamente, è dentro il codino.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Non dovrebbe, serve a far suonare la sirena anche se staccano l'alimentazione dalla batteria della moto.
Ma non lo io mai sezionato per capire come funziona esattamente, è dentro il codino.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkSono sceso in garage e mettendola in moto nn mi da più l'errore, il check è OK, ma chi le capisce queste moto. Per l'antifurto ho tolto l'inserimento automatico allo spegnimento.
Vediamo come si comporta in questi giorni
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Che poi il "problema" del rumore è solo fino ai 5.000 giri circa, sopra ringhia e urla ben più di come fa una xr 2023 (ad esempio).
Certo, rimane sempre entro limiti civili, nulla a che vedere con gli scarichi aperti, ma da sopra la moto è ben godibile ... Se invece ci si vuol far sentire a distanza o sopra le aprilia e ducati con cui si va on giro non rimane che passare al lato dell'illegalità.
Personalmente, apprezzo il "mutismo" a bassi regimi per attraversare i paesi e passare davanti ai posti di blocco senza patemi.
Nei v4 Aprilia, la cui valvola allo scarico ha effetti importanti sull'erogazione fino ai 5.000 giri, usavo una mappa che la modulava per ottimizzare l'erogazione, sempre con scarico stock, ma che a gas chiuso la chiudeva per "non dare nell'occhio".
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkMontando un terminale tipo questo in foto che esteticamente, essendo più piccolo è più piacevole da guardare, in termini di sound e prestazioni nn cambia niente?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231208/7ebcf98abb903d3db8ec0538a7f49b42.jpg
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
08-12-2023, 23:16
Essendo dietro la valvola e il padellone catalizzato e silenziato non dovrebbe cambiare nulla o quasi.
Ma non ho dati o prove certe.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Essendo dietro la valvola e il padellone catalizzato e silenziato non dovrebbe cambiare nulla o quasi.
Ma non ho dati o prove certe.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkEsteticamente però è molto più bella. Montando questo terminale non ci dovrebbero essere problemi con la garanzia ufficiale vero?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Cambia, lo sto prendendo anche io, sulla vecchia S1000R del 2019 cambiava il giorno e la notte, su questa mi dicono leggermente di meno, ma se fate la prova accendendola senza nessun terminale il sound aumenta e con questo AKRA non omologato si e' quasi a quel punto. Inoltre puoi sempre anche staccare i cavetti della valvola, cosa che faro' al raggiungimento dei 1000 ormai a primavera: Mai fatto storie in conce ai tagliandi.
rsturial
09-12-2023, 13:26
Il terminale in titanio non è bellissimo, ma a me la lattina non piace per niente.
Sono gusti.
https://i.postimg.cc/hvhc6GHj/Screenshot-2023-12-09-12-40-40-87.jpg (https://postimages.org/)
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Cambia, lo sto prendendo anche io, sulla vecchia S1000R del 2019 cambiava il giorno e la notte, su questa mi dicono leggermente di meno, ma se fate la prova accendendola senza nessun terminale il sound aumenta e con questo AKRA non omologato si e' quasi a quel punto. Inoltre puoi sempre anche staccare i cavetti della valvola, cosa che faro' al raggiungimento dei 1000 ormai a primavera: Mai fatto storie in conce ai tagliandi.Per cui praticamente abbiamo un sound più bello e nello stesso tempo la linea della moto cambia per lo scarico più corto.
Alla fine nn è nemmeno omologato però. Resta solo da capire se si rovina qualcosa con questo terminale o non succede assolutamente nulla!
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Il terminale in titanio non è bellissimo, ma a me la lattina non piace per niente.
Sono gusti.
https://i.postimg.cc/hvhc6GHj/Screenshot-2023-12-09-12-40-40-87.jpg (https://postimages.org/)
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkEffettivamente sono gusti, io ci trovo una linea più pulita, come dicevo prima, bisogna capire se si può rovinare qualcosa montando questo terminale o rimane tutto come prima ma cambia leggermente il sound
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
09-12-2023, 17:45
Non si rovina nulla, l'akra in titanio è libero dentro, come questo ... Può cambiare qualcosa ai bassi per la differente lunghezza, ma montato sul centrale originale siamo li.
Per la garanzia non so come si regoli bmw, altre case ammettono solo scarichi akra/sc/... ma venduti da loro.
Si può sempre smontare prima di portare la moto in officina, è a valle di tutto e non rimangono tracce.
Rimane la cosa fastidiosa che non è omologato nonostante sia montato su tutto l'ambaradan euro 5, rimanendo euro5 di fatto.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@rsturial L'Akra di serie non e' come questo aftermarket racing, ogni Akra di serie, in ogni moto e' imbottito di materiale fonoassorbente intanto, e le pareti sono piu' spesse. L'Akra GP invece non ha materiale fonoassorbene o cmq in davvero minima quantità, sempre che ce l'abbia, e i materiali sono ben diversi nonostante sia titanio per entrambi. L'Akra di serie deve passare le prove fonometriche, questo after e racing NO.
rsturial
09-12-2023, 18:10
Prestazionalmente, se non hai barriere o restrizioni, cambia poco o nulla, il fonoassorbente ai lati abbatte il rumore.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Prestazionalmente, se non hai barriere o restrizioni, cambia poco o nulla, il fonoassorbente ai lati abbatte il rumore.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Si certo, per l'appunto. Io parlo di sound, a livello prestazioni anche sul sito ufficiale Akrapovic si parla di 1cv o poco piu' a giri elevati. Non si monta per questo su una moto da 210cv...
rsturial
09-12-2023, 18:45
E il cavallo in più vorrei vederlo su una moto che ne banca quasi 214 ...
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
E il cavallo in più vorrei vederlo su una moto che ne banca quasi 214 ...
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Lo so, ma sul sito dicono questo con tanto di grafici al banco. Ovvio che non se ne sente il bisogno assolutamente, io lo prenderò solo per estetica e sound
Cmq ci farò un pensiero e chiamo in officina bmw( siamo diventati amici) e gli riferisco che mi è venuta questa voglia di cambiare scarico.
Cmq questa moto da tante soddisfazioni.... io mi sto divertendo veramente.... il motore è infinito e rabbioso specialmente dai 8000giri a salire, mi piace molto tirare sulle marce specialmente dalla 3a in poi.... che dire sono soddisfatto...
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
pacpeter
10-12-2023, 01:08
Step: non si fa quote integrale , non si quota il msg subito precedente
M1000R beato te, io qui messa a riposo, tra Sotto 0 e neve, pioggia..... se ne parla a Marzo per divertirmi.... comunque da quello che so io Bmw non scoccia per il terminale se omologato.... pensa che a me la conce ha gia chiesto che se ai 1000 voglio montare la mia brembo rcs19 corsacorta me la montano :)
Ciao leomaxi, qui le temperature sono un po più alte( oggi 15 gradi circa), per cui se non piove si può uscire tranquillamente. Uso la moto in prevalenza nei mesi tra virgolette freddi. Sono uscito l'8 dicembre e per strada non c'era proprio nessuno alle 9 di mattino la temperatura era di 10gradi.
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
rsturial
10-12-2023, 16:38
M1000R beato te, io qui messa a riposo, tra Sotto 0 e neve, pioggia..... se ne parla a Marzo per divertirmi....
Purtroppo qui è così ... Sono cresciuto in Sicilia dove l'unico impedimento è la pioggia, in moto tutto l'anno.
Sei riuscito a capire qualcosa di come frena nei pochi km che hai fatto?
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ciao Rsturial, anche io Pugliese :9 e finchè vivevo giu anche io tutto l anno in moto, tranne le volte che pioveva ma non erano eccessive come qui al nord..
Per la frenata, devo valutare con il caldo e post 1000km, ma alcune prove fatte nei soli 2gg in cui la temperatura era si 15 è che la sensazione è una frenata un poco piu lunga... rispeto al mio ex impianto Styelma + Rcs19 corsacorta.... ma ho fatto solo 300km neanche... secondo me è la pompa, troppo modulabile e dato che io freno sempre con un dito abituato che appena tocco poco piu la leva deve frenare con questa (identica risposta alle due ex Gen2 , secondo me stessa pompa) la devo strizzare per avere la frenata decisa quasi a fine corsa quasi.... se tiro 1/3 frenicchia lentamente e ho notato poco fading sulla leva, ma voglio aspettare il caldo, per me è la pompa da cambiare e basta, la voglio pronta, con pochissima escursione e pochissima modulabilità, mentre le pinze con la pompa giusta possano andar bene.
Poi se non mi ci trovo con le m passo alle GP:lol:, o le nuove assimetriche uscite ora dalla Brembo
https://www.youtube.com/watch?v=r4V9cKy82U4
Buongiorno e Buon Anno a tutti amici...
State uscendo con le vostre moto?
Ieri ho fatto un giro di 150km ma cmq il freddo si fa sentire...
rsturial
14-01-2024, 11:51
Nel profondo nord Italia le naked sono in letargo [emoji3525]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ragazzi leggevo proprio adesso che nel corso del 2024 forse autunno, ci sarà già un restyling della m1000r, qualcuno parlava di poca roba, altri dicevano che per la norma Europea sulle emissioni era inevitabile questo aggiornamento. Ne sapete qualcosa? Vi allego il link del forum tedesco in questione :
https://www.s1000-forum.de/viewtopic.php?f=55&t=22687&sid=e3a9fb3d653e8ba9dc8dc413b0097b21
pare aggiornamento euro 5 plus, e forse colorazioni, tienamocele strette le nostre che le versioni aggiornate saranno mute come un pesce...
Qui da me sotto zero quindi nada almeno a fino a Marzo
Ciao , non sara il caso di fate un gruppo M1000r?
pacpeter
08-02-2024, 21:57
Se intendi creare una nuova stanza, neanche io lo posso fare.
rsturial
08-02-2024, 22:05
Era stato già chiesto lo scorso anno, ma dato l'esiguo numero di utenti con la moto in questione era stato risposto che andavano bene post nella sezione della s1000r ... per quanto la m1000r sia una k67 (s1000rr) e non una k63 (s1000r).
Il manubrione prevale sui contenuti [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Peccato, perchè condividere informazioni, esperienze, accessori o altro sul modello specifico sarebbe utile.
Grazie comunque,
pacpeter
09-02-2024, 01:03
Fatelo qui in questa stanza.
Con la prossima settimana sono in sella.
Sto preparando la lista della spesa:
Para carena Rizoma PM598B
Cupolino Wunderlich SPORT - grigio fumo 35755-002 oppure Puig
SWMOTECH Protezione coperchio vano motore (rizoma non lo trovo)
Mi piacerebbe mettere la protezione leva freno, ma con lo specchietto a manubrio non so come si possa fare.
Qualcuno ha montato qualcosa di interessante?
rsturial
10-02-2024, 12:26
Riguardo i paracarena, i Rizoma sono mono attacco, mentre evotech li fa simili (tamponi), ma con la staffa doppio attacco e wunderlich li fa slider sempre a doppio attacco.
Sono tutti apparsi quest'anno, tranne forse i wunderlich.
I perni singoli sul telaio/motore mi hanno sempre lasciato perplesso, c'è il rischio di strappo.
I paracarter sw motech li ho già.
Se non le già prese subito, vale la pena pensare alle griglie di protezione radiatori, io ho fatto montare quelle BMW prima del ritiro della moto.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ho appena venduto una XR2017 decat e rimappata.
Le griglie perfettamente funzionanati le ho fatte fare con una rete in alluminio .
Sono 4 anni che funzionano perfettamente.
Il meccanico ha fatto la dima di cartone e poi le ha fissate con le fascette. c'è un video su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=J5-RnMCFT8w
https://www.youtube.com/watch?v=U4WU8CV6lyA
I para motore avevo sempre rizoma e funzionano, ma vedo che non ci sono per la M.
Per i paracarena ottima indicazione, ma sono per la M?
Grazie
Uno fra tutti,
al primo controllo la moto ti viene sequestrata,
se trovi quello che ha un minimo di conoscenza dell'argomento terminali di scarico
e omologazione....
Ho girato per 3 anni con la moto XR2017 decatalizzata akrapovic e rimappata, mi hanno fermato 3 4 volte e per mia fortuna non è mai successo niente.
Avevo i certificati del terminale sempre akra titanio.
Ovvio che se vai in svizzera o arrivi a cannone ..... dipende da chi trovi...
La ritiro la prossima settimana per un po' la terrò così, poi vediamo, ma decat e rimappata nella xr da 165cv -> 177 soprattutto una coppia decisamente migliorata come anche il controllo di trazione in uscita dalle curve.
Passo e chiudo grazie ciao
rsturial
11-02-2024, 08:43
Si, le protezioni laterali sono per la M, come lo sono quelli Rizoma di cui hai messo il codice, i Rizoma sono nuovi fatti per M, hanno avuto la moto a fine dello scorso anno (conosco qualcuno in azienda), ma sono mono perno.
Gli evotech sono specifici, quelli della RR non montano e hanno l'attacco doppio su telaio/motore, i Wunderlich hanno l'attacco doppio solo a sinistra, a destra sono mono perno ma sono slider, non tamponi rotondi, quindi meno inclini a puntare in caso di scivolata.
Le protezioni radiatori BMW le ho pagate 50 euro, neanche a stare a pensare di fare dime e tagli con reti per il pollaio [emoji16]
Circa la "necessità" di scatalizzare e mappare tieni conto che è una XR (2023) più cattiva ai medi, e quando la XR inizia a tirare il fiato intorno ai 9.000 con la M inizia la festa ... Poi ognuno ha le sue esigenze di sound, che con la M è ben migliore che con la XR (quello percepito dal pilota) ma non paragonabile ad aprilia o ducati (stock) in confronto alle quali è un scooter.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Ciao A tutti ,
finalmente è arrivata !!! Consegna tra 2/3 giorni!!! :-).
Con lo smartphone come vi comportate ? Alimentazione ? Avete comprato il kit BMW?
https://cdn.inmoto.it/images/2022/09/22/131208856-3a3b9e7a-4890-4b96-83e6-4954c6870bd8.jpg
Ma era così difficile da fare?
La testa del transformer ancora :( :(
Hai ragione David, molto più bella rispetto al monofaro...
Poi con le gomme ognuno ha le proprie preferenze e sensazioni.
Sono +++ che d'accordo.
Io mi son trovato bene anche con le Rosso 4 corsa. Gomma che va in temperatura abbastanza facilmente.
rsturial
13-02-2024, 08:33
La.presa USB è nel codino, poco utile per lo smartphone. Sotto la copertura anteriore del serbatoio c'è un connettore al quale è possibile collegare una presa di alimentazione, lo scriveva Bangi un po' di post indietro.
Per le gomme è inutile discutere, le rs11 con cui arriva sono ottime gomme, ma ognuno ha le sue sensazioni "cerebrali" ...
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
io ho il flip e quindi piegato entra bene
Usate qualche porta telefono ?
Qualcuno ha acquistato la piastra originale BMW + cradle porta telefono?
Se si, si può vedere qualche foto se rimane vicino al attacco manubrio?
Grazie
SP con attacco antivibrazione e ricarica wireless
cavo che scende sotto protezione serbatoio con connettore originale
lavoro perfetto e telefono in ottima posizione
appena tolto venerdi dalla moto
rsturial
26-02-2024, 13:49
Appena arrivato richiamo, azione di modifica 0000611800.
BMW Motorrad ha stabilito che le luci diurne si attivano con luminosità inferiore a quanto richiesto, secondo prescrizione di legge.
Necessaria codifica di un parametro.
Ma per dei parastrappi che prendono gioco non se ne accorgono
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
a me non arrivato nulla, forse perche da meta agosto rimasta in attesa di un componente, e spedita a fine ottobre , avranno fatto l aggiornamento?
rsturial
26-02-2024, 20:26
È arrivata stamani, potrebbe metterci qualche giorno in più.
Comunque è una banale codifica, la farò fare al tagliando.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Il 14 marzo ho il primo tagliando dei 1000 vediamo cosa dicono.
Del parastrappi ne ho sentito parlare anche nel gruppo XR. Boooo speriamo in bene.
rsturial
27-02-2024, 23:30
Qualche giorno fa ho dato un'occhiata alla situazione del parastrappi di una gemella della mia, immatricolata assieme ma con solo 2.000km (la mia ne ha 8.500km) e la.corona un po' si muove, meno della mia comunque.
Date una controllata alle vostre, basta afferrare la corona e muoverla avanti e indietro ... Normalmente è solidale col cerchio.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
04-03-2024, 14:50
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perché dopo 5 anni di Tuono Factory M.Y. 2018, da gennaio 2024 sono possessore di M1000R.
Sono ancora in rodaggio ho 300 km...
Ho un dubbio che mi attanaglia....
Le forcelle Marzocchi... Hanno il precarico sulla Dx e tutta l'idraulica a Sx con il servomotore del DDC.
Ma quindi ho la molla solamente su una forca? Potrebbe essere una soluzione a risparmio su una moto di questa fascia di prezzo? Le Ohlins meccaniche della mi vecchia Tuono, avevano il precarico su entrambe le forche... Forse sono solamente paranoie. In giro per il web in realtà non ci sono molte informazioni sulla fascia delle sospensioni montate sulla MR. Qualcuno ha qualche informazione a riguardo?
rsturial
04-03-2024, 15:04
La molla c'è necessariamente da entrambi i lati, il precarico si regola solo su una e l'altra rimane fisso, scelta costruttiva.
Ai fini delle regolazioni non cambia nulla, come l'avere le regolazioni idrauliche solo su un lato, su entrambi, o divise una per lato come nelle nix30 della tuono factory (sia le tradizionali che le ec 2.0), cosa che all'inizio ha fatto storcere il naso ai puristi abituati a vedere entrambe le regolazioni idrauliche su entrambi gli steli ... ma è così anche in motogp.
La forcella si comporta secondo la media del comportamento dei due steli.
Visto che hai la moto nuovissima, daresti una controllata al parastrappi della catena muovendo la corona, per vedere se è solidale alla ruota o ha un minimo di gioco fin da nuovo?
Steelbeppe
04-03-2024, 17:35
Ok leggendo dei parastrappi sono andato a controllare ancora ieri.... Non ho gioco e' tutto solidale....:!:
rsturial
domani ti controllo anche la mia corona se ha gioco con 650 km :-) :-) :-)
poi controllo anche la mia che ha 300km..... e sto tempo non aiuta uffa, da dicembre che dorme
Intanto mi sono ordinato dall' Inghilterra il proteggiserbatoio:
https://officialmotografix.com/epages/eshop288545.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/eshop288545/Products/TB065W
non male, non vedo l ora arrivi cosi da metterlo
Steelbeppe
05-03-2024, 19:44
Oggi ho fatto altri 130 km su e giù per il costo di Asiago vicino a casa mia... Ho notato il cambio in scalata un po' gommoso, meglio in salita.... Qualcun'altro ha notato questo particolare?:)
Divertito nulla,vero.... :weedman:
Oggi primo giorno di sole dopo settimane e con 18gradi,
sembrava fine aprile...
rsturial
05-03-2024, 21:26
Ai bassi regimi è così, gommoso come lo definiscono in tanti.
Ma non è il cambio in se, è la gestione elettronica.
Il sensore Aprilia è un interruttore doppio con molla calibrata, la forza per farlo scattare è sempre la stessa e la centralina gestisce ritardando o anticipando secondo regime e carico motore.
Il sensore bmw è una cella di carico, la centralina "obbliga" a fare più o meno forza prima di intervenire, oltre alla temporizzazione, sempre secondo regime e carico motore.
In generale, nonostante sia più durone gommoso, trovo il cambio BMW più preciso, quello aprilia ha situazioni in cui strappa e non è sempre preciso ... Ma stiamo cercando il pelo nell'uovo, appena il ritmo sale un po' la gommosità scompare e i due cambi sono comparabili.
Tra l'altro, anche il cambio BMW scala a gas aperto, anche se sul manuale c'è praticamente scritto il contrario.
Beati voiiii, qui continua freddo, pioggia, grandine :(
Steelbeppe
06-03-2024, 18:05
Si il cambio BMW e migliore di quello Aprilia non ci piove, lo uso anche a giri bassi è ha un tempo di taglio impercettibile, ieri l'ho messa in race per provare... Scoppietta in rilascio!!!!:eek:
Ero convinto di averla tirata almeno a 7000 invece massimo 6400 giri e già mi sembrava un bel andare....:lol:
Per il capitolo vibrazioni... Si le sento, per ora non mi danno fastidio... La tuono vibrava con una frequenza diversa, queste hanno una classica frequenza da 4 cilindri... Vedremo a giri più alti dopo rodaggio.
rsturial
06-03-2024, 18:14
Eh, dai 4-5.000 in su non fa rimpiangere il v4 se non per la voce e le pulsazioni del motore, spinge bene e gli scoppietti saranno finti ma hanno il loro perché
Steelbeppe
06-03-2024, 20:48
In che senso sono finti?:dontknow::dontknow:
rsturial
06-03-2024, 21:02
Gli scoppietti in rilascio sono conseguenza del surriscaldamento dello scarico in rilascio, smagrimento improvviso, che incendia benzina incombusta rimasta dentro dalla spalancata precedente, classico dei motori con carburazione spinta ed uso sportivo.
Le mappe sportive dei motori bmw scoppiettano perché la centralina lo fa fare appositamente ad ogni rilascio a regime medio basso ... Scoppiettano anche i boxer dei GS.
Se tieni il motore tra gli 8.000 e i 12.000 non scoppietta più o, per lo meno, non si notano così evidentemente come intorno ai 5-6.000 ... Scenografia molto piacevole.
Gli scoppi veri erano quelli della tuono chiudendo il gas in fondo al rettilineo di Cremona o del Mugello, mitragliate micidiali nonostante lo scarico euro4 catalizzato. Non a caso al Mugello all'uscita di un turno mi hanno fermato e fatto i rilievi fonometrici ... 5.500 giri in folle, poveracci non sapevano che la valvola allo scarico apre si a 5.000 (la mia apriva a 3.000 :cool:) ma in folle rimane chiusa fino a oltre i 7.000:lol:
rsturial
650 km nessun movimento di corona o parastrappi. Ora sei contento? ;-)
In merito agli scoppiettiii in rilascio avevo una XR 2017 decatalizzata tutta Ackra e rimappata (178 al banco frenato) in Dynamik Pro era un fisso, mentra se tiravo forte a volte in rilascio sembrava che dovesse eplodere il terminale con dei botti e fiammate paurose... da libidine....roba pesante
Rodaggio limitatore 9000 giri 195 kmh vedremo appena sblocco.
Ciao a tutti
rsturial
06-03-2024, 23:21
Quindi sti parastrappi si consumano e ballano dentro le sedi, ho dato un'occhiata sul forum tedesco e anche li ne hanno cambiati molti. Al tagliando il prossimo mese vedremo.
Se scatalizzi e mappi non vale, i botti sono veri, anche troppo :lol:
.
No rsturial cos'hai capito , per ora il parastrappi non balla.
Sulla XR 70000 km mai avuto problemi , forse sui modelli con i cerchi forgiati.
Quindi sti parastrappi si consumano e ballano dentro le sedi, ho dato un'occhiata sul forum tedesco e anche li ne hanno cambiati molti. Al tagliando il prossimo mese vedremo.
Se scatalizzi e mappi non vale, i botti sono veri, anche troppo :lol:
.
A cupolini come siamo messi? Cosa usate se li usate?
rsturial
07-03-2024, 00:15
Intendevo che si consumano facendo km, non sono lenti by design fin da nuovi.
Si, il problema c'è solo con i cerchi forgiati, due amici con la xr li hanno cambiati lo scorso anno in garanzia.
Sulla mia S1000R 2021 con cerchi Forgiati e 7000km nessun problema della corona
rsturial
07-03-2024, 13:04
In Germania scrivono che basta girare il cerchio e la corona casca a terra da quanto è lasco il parastrappi.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
08-03-2024, 17:47
Ma alla fine cosa dite di queste benedette vibrazioni? Le sentite? Vi infastidiscono? Chi è che ci ha fatto un po' di strada e magari ha più voce in capitolo di me che ho 430 km....:)
rsturial
08-03-2024, 18:10
Ci sono, le sento sul manubrio, ma per l'uso che faccio della moto e la mia sensibilità come se non ci fossero, danno fastidio a regime costante.
Nei trasferimenti autostradali metto il Cruise e il manubrio lo tengo il giusto.
Solo una sera, 100km sulla e45 zeppa di autovelox, stanco e con 40 gradi, mi hanno infastidito un po' (su 8.500km percorsi ad oggi, anzi a ottobre dello scorso anno).
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
08-03-2024, 20:15
A cupolini come siamo messi? Cosa usate se li usate?Io ho montato quello sport originale BMW.
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
rsturial
08-03-2024, 20:53
Io, senza cupolino, ho scoperto che l'aria che mi entrava da sotto la mentoniera dell'arai era causata dalle turbolenze generate dal minicupolino della tuono, con la M1R è sparito un problema che addebitavo al casco.
Proverò cosa cambia col micro cupolino sport, ma non mi attira molto neanche esteticamente, funzionalmente non serve a nulla.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
08-03-2024, 21:21
In effetti l'ho ordinato sulla carta e dal vivo neanche a me fa' impazzire... Vedrò cosa fare. In caso 3 viti e lo tolgo, ho appena ordinato il primo casco Arai della mia vita!!!! Il Quantic
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
10-03-2024, 10:32
Altro cruccio... La benedetta catena M Endurance... Avendo la moto nuova, la catena è ancora piena del grasso giallo e appiccicoso penso dalla fabbrica... Io lo odio, l'ho sempre tolto con pulitore apposito per catene e poi ci metto grasso trasparente. Secondo voi posso pulirlo via anche con questa? Volevo attendere il tagliando dei mille, ma ogni volta che esco, quel maledetto grasso mi finisce ovunque... Forcellone cerchione ecc....
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
rsturial
10-03-2024, 10:59
Pulisci tutto il grasso sull' esterno della catena e limiti i danni, al tagliando ti metteranno ancora grasso, poi fai qual che vuoi ... Io ho dato una pulita ogni 2-3.000km, o quando la ho vista eccessivamente sporca e poi messo un po' di olio per trasmissioni 80w140, come faccio da decenni, sporca il giusto e si toglie senza fatica.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
10-03-2024, 12:55
Grazie per la dritta!!
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
10-03-2024, 13:54
Ma in generale visto che hai fatto più km rimpiangi le sospensioni della Tuono?
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
rsturial
10-03-2024, 14:40
Le ohlins della tuono, assieme all'impianto Brembo erano i due salti nel buio e fonte di dubbi.
Ho avuto una tuono factory 2017 e una 2019 (oltre 40k km con tutte e due), in entrambe le ohlins hanno la classica taratura Aprilia con altissima scorrevolezza alle alte velocità (filtraggio imperfezioni del manto stradale) e poi l'ottimo comportamento rigoroso che le ha rese celebri. Le Marzocchi BMW mancano del primo pregio, restituiscono molto più le imperfezioni stradali con una sensazione (in confronto) di gommosità, mentre non rilevo particolari mancanze in tutto il resto, parlando di strada (pista ancora nulla, solo un turno a Cervesina con una moto demo di cui metà che pioveva, che sfiga lo scorso anno, viaggio a vuoto al Mugello che diluviava e solo un turno a Tazio Nuvolari per lo stesso motivo). Parlo di taratura Aprilia perché le stesse nix30 e il ttx posteriore montati sulla Speed triple sono legnosi e rendono la moto una tavola, senza possibilità di migliorare con le regolazioni (le sole idrauliche non bastano e riducendo i precarichi la moto inizia a muoversi troppo), un delirio per strada dove il confort è a zero. Non so come siano tarate quelle ducati, non ho avuto ancora modo di provare esaustivamente una sf v4s.
Parlando della parte elettronica, quindi rispetto alla 2019, le ohlins in modalità touring (asc3) sono un po' più confortevoli, le BMW in modalità road assorbono meno, ma nulla che mi abbia infastidito se non nei primi km (abitudine). Non ho ancora verificato se in race pro si riesce a configurare una modalità con più confort della Road, non era in cima ai miei pensieri.
Mancano le modalità statiche, che il sistema ec 2.0 ohlins conserva, con i click configurabili a cruscotto, ma non le ho mai usate se non qualche volta in pista (giusto per curiosità), non le reputo una grande mancanza per il target della moto e il mio utilizzo.
In generale il sistema ohlins è più flessibile, ma a mio parere in strada non cambia molto in termini di risultati.
Sui freni niente da dire, prestazioni analoghe sia in potenza che modulabilità, manca l'ipermodulabilità data dalla pompa da 16mm in accoppiata alle m50 della tuono, che molti non gradiscono mettendo pompe più grosse, potenza ce n'è più del necessario. Unico cruccio che non ci siano le zcoo per questo impianto, ma per strada le pastiglie originali BMW le trovo migliori di quelle della tuono che sotto forte stress iniziano col fading, cosa non ancora rilevata sulla M1R. In più durano molto di più di quelle tuono (che non arrivano a 5.000km), penso paragonabili alle zcoo ex in questo.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Steelbeppe
10-03-2024, 14:50
Forse la scorrevolezza è data dal trattamento al tin che le Marzocchi non hanno....
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
rsturial
10-03-2024, 14:51
No, credo sia taratura idraulica, le ohlins Triumph sono ben peggio delle BMW.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Io uso il lubrificante catena Honda, non sporca lubrifica e la catena resta pulita.
NOOOO ti sei già informato e non ci sono la ZCOO Ceramic Sintered!!!
Cavoli mi trovavo benissimo.
Sei sicuro? Io provo a chiedere, altrimenti torno sulle Brenta Trofeo sempre ceramic.
Pietro963
11-03-2024, 09:29
olio per trasmissioni 80w140, come faccio da decenni, sporca il giusto e si toglie senza fatica.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Anche io quando avevo la moto con la catena usavo questo olio, basta usare l'accortezza di lubrificare con un pennellino e lasciare un giorno prima di pulire/togliere l'olio superfluo.
Costa poco, non sporca minimamente e dura più di qualsiasi spray specifico.
ma la m endurance, ha gia il suo grasso all interno, per questo con poca manutenzione, io con la precedente S1R che aveva gia questa catena , se non sotto pioggia, mai ingrassata , lo fanno al tagliando
Ma il vostro multicontroller al manubrio risulta un po' traballante, cioè ha un po di gioco>? Ho visto dei video e in molte BMW è così
cosa intendi per multicontroller?
pacpeter
11-03-2024, 17:27
Per favore non fate quote integrale. Se proprio volete quotare, editatelo lasciando solo il punto saliente
La rotella a sx per le impostazioni da display
Steelbeppe
11-03-2024, 18:25
La rotella a sx per le impostazioni da displayBisogna capire fino a quanto il gioco è normale, cioè entro quale limite... Anche il mio ha gioco e la moto è nuova.
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |