PDA

Visualizza la versione completa : M 1000 r


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

bim
24-11-2024, 21:02
Ma avete visto la S1000M 2025 aluminium metallic?
Io sbavo….

https://www.cyclenews.com/wp-content/uploads/2024/10/2025-bmw-m-1000r-first-look-and-specs-4-scaled.jpg

https://configurator.bmw-motorrad.it/

leomaxi
25-11-2024, 10:46
Si molto bella, forse al prossimo cambio.......:rolleyes:

Karlo1200S
25-11-2024, 10:59
Ma avete visto la S1000M 2025 aluminium metallic?
Io sbavo….

....

https://configurator.bmw-motorrad.it/

non c'è nel configuratore che hai linkato...

rsturial
25-11-2024, 11:24
È la M1000R non la S.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

david T.
25-11-2024, 11:28
se la volessi wrappare, devo vercare un alluminio opaco?

bim
25-11-2024, 11:45
Karlo, cercala nel configuratore come M, oppure la sola foto e’ nell’altro link

leomaxi
25-11-2024, 11:54
E' presente nel configuratore della MR

Cagny
30-11-2024, 13:16
Anch’io ho installato le winglet nere (black mat) di Aliexpress; trovo che si notino meno e si integrino di più nel design della moto. Le ho montate mettendo delle piccole rondelle in gomma e utilizzando viti nere. Sono molto soddisfatto ��

Gigi1970
07-12-2024, 08:54
Salve a tutti,

Sto per ordinare una M1000r mod 2025 (base) spero con consegna febbraio/marzo quindi presto sarò dei vostri (provengo da una Tuono v4 Factory2021 che sto provando a vendere da privato per non darla in permuta ad una valutazione secondo me inadeguata ) , il concessionario aveva una 2023 (base) da farmi provare e nonostante le temperature e l'asfalto non proprio adatte la moto mi ha dato sensazioni molto positive (ovviamente in neanche un'oretta fra traffico e qualche stradina in collina non è che si possa capire molto), mi è sembrata un po' una moto con due modalità tipo dottor jekyll fino a 5 mila giri dove girottola tranquilla e silenziosa a filo di gas per poi trasformarsi in mister hyde quando con una manata di gas passi i 6/7 mila giri, ovviamente la mia tuono mappata e con akra race sembrava avere medi più corposi ma la bmw mi è sembrata molto più agile nei cambi di direzione e meno fisica da guidare , ho notato le famose vibrazioni ai regimi medio alti tanto da non permettere quasi di vedere niente dagli specchi retrovisori ma direi che è un difetto accettabile, d'altronde aver piazzato gli specchi in quella posizione non aiuta,

Credo di aver già scritto abbastanza, spero di presentarvela presto

Buona giornata

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
07-12-2024, 09:03
Brutto periodo per vendere una tuono, stanno svuotando i magazzini dalle euro 5, sia per la questione euro 5+ ma anche per fare spazio al nuovo modello.
Un amico ne ha appena presa una a 17.000 in strada e venduto la precedente 2022 con 34.000km (fa tanti km e le deve cambiare spesso, arrivati ai 40.000km hai il cadavere in casa, non la si vende più, già oltre i 30.000 queste moto non le compra quasi nessuno) a 12.500 o poco meno, ma è stato molto fortunato. Comunque tieni duro che le factory 2024 sono ormai finite e l'usato tornerà appetibile.
Riguardo la m1000r vs tuono, l'erogazione è diversa soprattutto in termini di sensazioni, ma fino ai 10.000 va uguale (o forse un pelo in più) alla tuono in configurazione stock, che rispetto ad Akra Race non va molto meno.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
07-12-2024, 09:10
Vabbè sicuramente non è il periodo migliore per vendere l'usato ma visto voglio avere la bmw nuova il prima possibile sarà male di perderci qualcosa...

Ps ho messo nel preventivo come optional il kit passeggero (180 euro) e il parabrezza sport (160), il primo probabilmente lo userò una volta per portare la mia compagna nel giro inaugurale e poi verrà messo a fare la muffa nel box, dall'altro mi aspetto un piccolo miglioramento sia estetico che protettivo, ci sono eventuali alternative (specie per il parabrezza)?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

step76
07-12-2024, 09:18
@Gigi1970
Il parabrezza sport lo togli subito perche' e' inguardabile dal vivo, ho messo un copristrumentazione della Materya in carbonio, il top secondo me. Certo per il vento non ti serve ne questo ne tantomeno il cupolino sport, quindi se vuoi toglilo dalla configurazione, se sei in tempo ma penso di si. Per il resto la Tuono non l'ho mai provata ma questa e' un missile ti garantisco, pero' dura di assetto e di postura, all'inizio troverai difficolta' e vari dolori alle spalle, poi passa.

Gigi1970
07-12-2024, 09:20
Grazie,

Tanto per adesso sono a livello di preventivo, sicché posso modificare tutto (specialmente spererei di non "regalare" la tuono al concessionario [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
07-12-2024, 09:30
Parabrezza ... Con le tuono (2) avevo problemi di turbolenze che mi facevano entrare aria nel casco dalla mentoniera e pensavo fosse colpa del casco... Con la m1000r e lo stesso casco zero aria nel casco.
E non è che quello della tuono togliesse aria dall'ombelico in su.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
07-12-2024, 09:32
E non hai nulla? Solo fanale?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
07-12-2024, 09:32
Nulla.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
07-12-2024, 09:34
Vabbè comunque con una naked c'è poco da fare, forse il "parabrezza" è più un fattore estetico che altro.
Io sulla tuono ne ho uno enorme ma alla fine fa poco (ed è anche bruttino), però magari in pista quando ti metti giù sarà meglio che niente...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
07-12-2024, 09:38
Se parliamo di pista il discorso cambia molto, in fondo al rettilineo del Mugello o di Cremona tra il piccolo parabrezza tuono e nulla, spianati sul serbatoio la differenza c'è.
Comunque ho una mezza intenzione di provare cosa cambia sulla m1000r, ma non compro l'originale, prendo una copia su AliExpress a 20 euro che è esteticamente uguale ... Già so che non mi piacerà.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
07-12-2024, 09:43
A proposito di Aliexpress.. Che c'è di interessante per le nostre (parlo come se l'avessi già)?
Avevo visto addirittura la copia delle pedane della competition, qualcuno le ha provate?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

step76
07-12-2024, 09:46
Il parabrezza sport l'ho tenuto su dal tragitto concessionaria-casa, tolto immediatamente, bruttissimo, poi ti sembra di guidare una moto piu' larga(sensazione), per carita' odio i cupolini, invece i copristrumentazione altro paio di maniche, prova a darci un occhio al sito della Materya, ovviamente quello in carbonio costa una fucilata, ma c'e' anche quello in plastica nera opaca.

Gigi1970
07-12-2024, 10:50
Mi sa che lo farò togliere dal preventivo....

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
07-12-2024, 20:26
Avevo visto addirittura la copia delle pedane della competition, qualcuno le ha provate?

In foto sembrano fatte bene, mancano solo le viti torx per essere uguali alle originali.
Però, con le esperienze fatte con la roba cinese in termini di qualità, tolleranze e accoppiamenti che sulle plastiche si recuperano ma sui metalli è molto più complicato, buttare 200 euro al buio sul piatto mi sembra troppo.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
09-12-2024, 07:12
A dire la verità io ed un amico anni fa avevamo comprato dei set di pedane "Arashi" su Aliexpress (che poi il progetto a volte è sempre lo stesso rivenduto e copiato da altri produttori) per le nostre r1 (un centinaio di euro) , io le ho tenute 3 anni e rivendute usate senza che avessero particolari problemi, il mio amico ci ha fatto anche una piccola scivolata in pista e la pedana ha tenuto senza particolari problemi (ovviamente il poggiapiede si era storto e consumato), quello che faceva abbastanza pena era l'anodizzazione molto leggera e che tendeva a schiarire (in origine erano nere), sulla viteria economica cinese sono d'accordo, poco più che ferraccio nella maggior parte dei casi..
Sulla Tuono ho una leva frizione snodata (pagata qualche decina di euro) per fare il paio con quella in dotazione alla Brembo rcs, la leva frizione di marca se non sbaglio costava tipo 150 euro (se non di più)...
A volte mi sembra che i nostri produttori se ne approfittino abbastanza.. Poi ovviamente una pompa Blembo o delle pastiglie dei freni cinesi non avrei il coraggio di testarle...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

marcobmwk67
09-12-2024, 22:58
basta andare dietro di una pagina e trovate lo foto delle cose ho ho preso su aliexpress,pedane,cupolino,portatarga ecc e montate e vanno una bellezza .ora ho anche messo il cupolino in carbonio e pure monta una bellezza , le viti non sono uscite .

https://i.ibb.co/XWzGP3G/Cde2062a-60ed-4889-b88e-5d50937ffdd1.jpg (https://ibb.co/grDc8Pc)
https://i.ibb.co/JBmWrCx/28cb85fe-2da3-4b00-9477-8651c4a886d0.jpg (https://ibb.co/6nrcDNv)

Gigi1970
10-12-2024, 14:15
Cavolo mi era sfuggito, mi ero ripromesso di rileggere tutti i post del forum durante le vacanze natalizie... Comunque buono a sapersi, una delle prime cose che ho intenzione di cambiare con uno "racing" è il tappo della benzina, tanto la moto non la lascio parcheggiata in giro sicché diventa comodo non dover usare la chiave per aprirlo..

Due altre domande (abbiate pazienza...), sotto la cover passeggero c'è posto per mettere almeno i documenti? E la pompa del freno anteriore che diametro ha? Dalla tuono mi avanzerà una rcs da 17 ma va bene per le pinze stylema, potrebbe essere piccola per le pinze originali della m1000r

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
10-12-2024, 14:32
La pompa dovrebbe essere da 17mm, ma non credere che cambierà qualcosa montandola, sulla tuono hai avuto differenze soprattutto perché l'originale, oltre ad essere inclinata (la semi radiale fa sempre un effetto cheap) è da 16mm, quindi con la rca hai ai diminuito la corsa di lavoro e aumentato la prontezza.
Nel codino ci va qualcosa, documenti e uno straccetto.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
10-12-2024, 15:04
@Gigi1970 : io sulla S1000R Gen3 avevo Stylema e Pompa RCS Corsa Corta da 19 e va benissimo (io amo poca modulabilità). Quella che abbiamo noi sulla MR è una 19 da quanto ne so.

Anche a Me, vedute le Stylema con la ex S1R , mi sono tenuto la CorsaCorta e dopo 1 anno penso al tagliando di montarla a Maggio , troppo modulabile nella prima parte di frenata per i miei gusti

Gigi1970
10-12-2024, 15:24
Grazie per le risposte, se l'originale è da 19 la mia rcs da 17 è troppo piccola, farebbe troppa corsa quindi la posso vendere tranquillamente a meno di non trovare una coppia di stylema del corretto interasse delle quali avrei anche un paio di set di brembo z04 da finire...
Ci penserò..

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
10-12-2024, 16:24
Direi di provare la moto, prima di pensarci, visto che l'impianto originale frena meglio di quello della tuono con le pastiglie originali ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
10-12-2024, 16:40
La moto l'ho provata, l'impianto originale mi è sembrato potente anche se non troppo modulabile (classico delle pompe da 19 o pastiglie tipo le zcoo) , tieni conto che io anche per strada sulla tuono uso la brembo rcs da 17x18 con le pinze originali stylema, dischi da 330 e soprattutto pastiglie brembo z04 , nonostante che sia una configurazione praticamente uso pista le z04 hanno una progressività ed una potenza eccezionale, costano un rene ma una volta provate non sono più riuscito a tornare indietro

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

leomaxi
10-12-2024, 16:55
strano io la 19 nissin la trovo ancora un po modulabile per i miei gusti, infatti con la corsa corta avevo eliminato del tutto rendendola reattiva

rsturial
10-12-2024, 16:58
Non ho i dati ma per me la nissin è da 17.
In ogni caso la modulabilità non dipende dal pompa, ma dell'accoppiata pompa/pinza ... Con i pompanti da 30mm va la pompa da 17mm (M50/Stylema), con i pompanti da 34 la 19mm (M4/BMW copia triple bridge).
Poi ognuno ha le sue preferenze, ma tecnicamente è così.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

ValeChri85
13-12-2024, 18:02
Se a qualcuno puó interessare, ho trovato e montato questo attacco x action cam sulla piastra reggi manubrio della evotechperformance, in modo che si veda il tft

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241213/9b31123c4aa809e0dd6dd4ba65d55138.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241213/761cdaeba713b01e78b291b49027f6df.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gigi1970
13-12-2024, 18:05
La visuale è fighissima ma guidando si vede qualcosa della strumentazione o la telecamera nasconde tutto?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

ValeChri85
13-12-2024, 18:14
La telecamera non da fastidio alla visuale sul tft in posizione di guida “normale”….ho solo 2 dubbi:
1- come risponde l’antishake della cam alle vibrazioni del manubrio
2- se mi “adagio” sul serbatoio alle alte velocità mi darà fastidio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ValeChri85
13-12-2024, 18:19
Ovviamente, avendo montato oggi, devo ancora provarlo su strada;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Clod LC
14-12-2024, 21:16
Direi di provare la moto, prima di pensarci, visto che l'impianto originale frena meglio di quello della tuono con le pastiglie originali ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Sono d'accordissimo!!! Una delle mie ultime uscite ci siamo scambiati la moto
la mia M1R con la Tuono factory di un amico. Entrambi abbiamo riscontrato che frena di più e meglio la M1R.
Ciaoooo

Clod LC
14-12-2024, 21:19
San Brembo non mi manca.

leomaxi
16-12-2024, 09:34
@rsturial: fidati , certo che è l'accoppiata ell'accoppiata pompa/pinza ... Con i pompanti da 30mm va la pompa da 17mm (M50/Stylema), con i pompanti da 34 la 19mm, ma come ho descritto, Brembo suggerisce la 17 per i 30mm per la prima parte piu mnodulabile , mentre mettendo la 19 diventa piu pronta e subito responsive, quindi eliminando quella fase.... tant è che in pista ne ho visti un sacco con stylema e 19.

e la nostra pompa è da 19, i pistoncini sono da 32

Gigi1970
13-01-2025, 07:23
Buongiorno e buon anno, sono felice di comunicare al gruppo che ho ordinato la moto e spero di essere dei vostri verso marzo (almeno così mi ha detto il concessionario) , ho preso la colorazione bianca (quella nuova grigia è molto bella ma la classica bianca mi convince di più) , prima cosa che ho intenzione di cambiare è il tappo del serbatoio a chiave con uno di quelli "racing", mi sembra inutile la comodità del keyless se poi al distributore devi frugarti nelle tasche per cercare la chiave... Quali altri accessori giudicate utili/indispensabili?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

step76
15-01-2025, 17:15
@Gigi1970

Ciao, io pure la prima cosa che ho fatto il tappo della WRS nero e blu, bellissimo e funzionale. Poi io ho messo l'Akra corto racing e ho eliminato la valvola e il relativo motorino, cioe' la valvola e' sempre aperta e ho messo l'ingannatore della Healtech, ora sembra uno scarico completo. Poi parafango ant in carbonio, così come il copristrumentazione della Materya, oltre a eliminazione pedane post e viti in ergal della Desmoworld per chiudere i fori filettati, sempre della Desmoworld due tappini per i fori dx e sx fresati e non verniciati del telaio altezza serbatoio. Ah non dimenticare le griglie radiatore, sono fondamentali, gia' dopo 200km le alette erano piegate, ho subito montato quello bmw originale a poco piu' di 50 euro, preso on line

Gigi1970
15-01-2025, 17:51
Perfetto grazie,

Hai visto il nuovo ingannatore che con un pulsante può comunque comandare il funzionamento della valvola?
Potrebbe avere un senso quando ti fermano per un controllo le forze dell'ordine, quando fai le fonometriche in pista o quando parti o torni verso casa per non disturbare troppo il vicinato...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

step76
15-01-2025, 18:37
In effetti si ha senso, ma ormai avevo preso quello "semplice"

rsturial
15-01-2025, 18:49
Chi ha già provato ad aprire la valvola con l'esclusore, oltre al rumore sotto i 6.000 giri cambia qualcos'altro?

Gigi1970
15-01-2025, 21:35
Una delle cose che ho apprezzato di più nel test della BMW è l'estrema silenziosità ai bassi regimi (venivo da una Tuono con akra racing e mappa che faceva confusione ad ogni regime) per poi scatenarsi sopra i 6/7 mila, monterei l'esclusore solo se ci fosse un reale vantaggio in termini di erogazione, mi sa che se così fosse i primi acquisti saranno il tappo racing (magari di Aliexpress) e l'esclusore evoluto (quello che può comandare la valvola manualmente)... A dire la verità non mi piacciono neanche molto gli specchetti di serie, forse li cambierò con qualcosa di più piccolo perdendo l'omologazione, in giro ho visto anche qualcuno che invece del tipo bar end ha montato i classici con i relativi supporti al manubrio, a quel punto anche gli stealth farlocchi potrebbero starci bene... Forse...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
15-01-2025, 21:46
Il punto è proprio questo: la valvola ha scopi omologativi per il rumore, nei v4 aprilia aprendola il miglioramento fino ai 5.500 è eclatante anche senza mappare per ottimizzare quei regimi nella nuova situazione, la centralina si adatta decentemente.
Nei 4 in linea le valvole sono state ideate negli anni 90 per migliorare i bassi, in generale le contropressioni di scarico migliorano il riempimento ai bassi, ma in questo motore specifico non ho idea se sia configurata anche per l'erogazione o solo per l'omologazione fonometrica.
La m100r dai 4.000 spinge bene, ben meglio del v4 aprilia a valvola chiusa ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
15-01-2025, 21:54
Si, sulla tuono la valvola era veramente un tappo alle prestazioni ai medi, anche senza mappare c'era un sensibile miglioramento con esclusore, valvola sempre aperta e scarico originale (quindi catalizzato)

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
15-01-2025, 21:56
Si, sulla tuono la valvola era veramente un tappo alle prestazioni ai medi, anche senza mappare c'era un sensibile miglioramento con esclusore, valvola sempre aperta e scarico originale (quindi catalizzato)

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando TapatalkIo avevo la mappa grt per euro4 che parzializzava la valvola ottimizzando l'erogazione, oltre a chiudere a gas chiuso, cosa comoda passando nei paesi o davanti ai posti di blocco.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
16-01-2025, 17:29
@rsturial

Da quello che so io sulla serie BMW con 4 cilindri la funzione della valvola e' li per una questione prettamente di omologazione, ma io ho notato che a valvola aperta(con esclusore e motorino+cavi rimossi) sotto i 6000 secondo me ti da il motore piu' pronto, è piu' cattiva come erogazione e per nulla vuota come qualcun'altro diceva non so se qui o su altri forum. Magari su un 600 potrebbe creare un piccolo vuoto ma non sul 1000 e men che meno sulla M. Capisco che possa sembrare un controsenso ma credo che uno scarico piu'"libero" dia giovamenti in termini di erogazione, per non parlare del sound veramente incredibile(magari con scarico after), lo consiglio vivamente.

rsturial
16-01-2025, 17:59
La versione con lo switch mi tenta, soprattutto perchè da la possibità di valutare bene le differenze tra valvola aperta e chiusa ... eventualmente lo rivendo a metà prezzo, a qualcuno interesserà.
Vediamo, ancora fa troppo freddo.

Gigi1970
16-01-2025, 18:06
Io pensavo di provarlo, aspetto le tue impressioni e comunque la moto arriva a marzo/aprile

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

step76
16-01-2025, 18:32
Io ci ho fatto ben 3000 km con la valvola sempre aperta(con ingannatore normale classico), e vi garantisco che per me è migliorata, e' piu' cattiva e non mi dispiace, sarà il sound o l'effetto placebo dovuto a quest'ulitmo? Puo' essere, ma ho avuto tante moto prima di questa e qualcosa in fatto di sensibilità ho acquisito in ben 25 anni, con la valvola al suo posto mi pareva un motore piu' lineare, meno "esplosivo", passatemi il termine.

M1000R
17-01-2025, 12:35
Salve ragazzi qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta dove va montato l'esclusore valvola. Dove si trova lo spinotto. E anche dove acquistarlo... è troppo silenziosa sta moto hihihhi

Gigi1970
17-01-2025, 15:56
Dove acquistare direi wrs, magari il tipo nuovo che ti permette anche una gestione manuale, sul come e dove non ti posso aiutare (interessa anche a me)

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
17-01-2025, 16:01
L'attuatore (motorino) della valvola è più o meno sotto la sella, sopra il mono, il connettore mi sembra sia sul lato sinistro.
Basta cercare su youtube, s1000r e rr degli ultimi anni hanno lo stesso sistema.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
17-01-2025, 18:06
Non proprio, il motorino con relativo connettore e cavi che partono per arrivare alla valvola e' situato di fianco al mono, lato destro della moto, e' una scatola nera tenuta da due spinotti ad incastro in una staffa davanti con due gommini e poi al lato una staffetta con vite torx. Sganci tutto il motorino e togli i cavi fisicamente dallo scarico anche, oppure sganci il connettore e basta e inserisci l'ingannatore Healtech. Ci sono numerosi tutorial su youtube per S1000RR che e' la stessa cosa.

rsturial
17-01-2025, 18:17
In una moto in garanzia eviterei di togliere cavi e motorino.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

M1000R
17-01-2025, 23:44
Se riuscite a postare qualche foto ve ne sarei grato. Non sono riuscito a trovare nessun tutorial. Altrimenti se ne posti qualcuno qua grazie im anticipo

rsturial
18-01-2025, 07:20
https://youtu.be/86oOHOUB0Do?si=v5XXFudW3O75Uv-r

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

M1000R
18-01-2025, 09:06
Grazie rsturial, ora dovrei acquistarlo ovviamente senza tasto on/off. Se riuscite a mandarmi anche il link dove acquistarlo così non sbaglio proprio niente. Grazie mille amici

Per facilitare il procedimento dovrei prendere questo modello in modo tale che riesco ad aprire la valvola con interruttore situato sulla scatola senza doverlo aprire meccanicamente la valvola?

https://www.hotnrare.com/it/healtech-esclusore-valvola-di-scarico-ese-sw-esclusore-valvola-di-scarico-con-interruttore-cHT-ESE-SW-BM1.php?TIPOLOGIA=Moto%20Strada&MARCA=BMW&MODELLO=M%201000%20R&ANNO=2024&ACCESSORIO=HT-ESE-SW-BM1

Gigi1970
18-01-2025, 09:09
Eccolo su wrs

https://www.wrs.it/it/elettronica-centraline/382531-kit-ese-esclusore-valvola-scarico-healtech-bmw-m-1000-r-2023.html



Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
18-01-2025, 09:18
Senza spese di spedizione.
https://www.omniaracing.net/healtech-ese-esclusore-valvola-scarico-con-interruttore-bmw-m1000r-2023-2024-p-455302.html

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
18-01-2025, 09:22
Io lo presi da wrs quello classico(base)

rsturial
18-01-2025, 14:49
Per facilitare il procedimento dovrei prendere questo modello in modo tale che riesco ad aprire la valvola con interruttore situato sulla scatola senza doverlo aprire meccanicamente la valvola?
[/url]
Non c'è interruttore sulla scatola, che montata è poco accessibile, ma l'interruttore col cavo da installare al manubrio o dove meglio si preferisce.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

M1000R
18-01-2025, 16:38
Se vorrei scegliere quello senza interruttore per una questione più pratica di montaggio, come faccio ad aprire la valvola in modo manuale?

Gigi1970
18-01-2025, 16:43
Non lo puoi fare, quello automatico la tiene sempre aperta

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

M1000R
18-01-2025, 16:48
Ok ho capito che la tiene sempre aperta, ma appena montato quello automatico si apre da sola la valvola?
Grazie

Gigi1970
18-01-2025, 16:49
Si, il suo compito è di tenere la valvola sempre aperta e far credere alla moto che la valvola si apra e si chiuda regolarmente

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
18-01-2025, 16:52
L'healtech si collega al connettore della centralina che pilota il motorino che rimane scollegato e non lavora più.
A moto spenta il motorino tiene la valvola aperta e rimane così per sempre.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

M1000R
18-01-2025, 23:01
Ok grazie ragazzi ora è chiaro, dovrò montare l'healtech e dopo mettere in moto. Ripeto a me interessa che sia sempre aperta, tanto le zone che frequentiamo(abruzzo) quando ti fermano, poco gli interessa il rumore etc, verbalizzano per fare cassa!hihihi
Per cui posso prendere anche quello di 50€ circa come questo https://www.wrs.it/it/elettronica-centraline/382531-kit-ese-esclusore-valvola-scarico-healtech-bmw-m-1000-r-2023.html come consigliato da gigi1970?

Un ultima cosa, come mai portano 2 connettori? Non ne va montato uno solo?
Grazie amici per tutte le risposte che mi avete dato...

rsturial
19-01-2025, 08:57
Mi sa che prima ho scritto una fesseria, che la valvola è aperta a motore spento e così rimane ... Non ho ancora avuto in mano quello per la BMW ma conosco bene quello per aprilia che ha un solo connettore da collegare alla centralina, apri la valvola a mano e così rimane.
Immagino che quello per bmw si colleghi sia alla centralina che al motorino (si mette in mezzo) in modo da far aprire la valvola al motorino, valvola che altrimenti starebbe chiusa.
Meglio aspettare conferme da chi lo ha montato e ha lasciato il motorino, o comunque ha le istruzioni.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
19-01-2025, 10:27
La foto e' solo illustrativa magari per altre moto, su bmw ha solo un connettore unico nero identico a quello originale che si attacca al connettore del motorino al posto del connettore originale, molto semplice

M1000R
20-01-2025, 14:11
Per cui vado bene con quello da 50€ circa, lo collego alla moto, quando metto in moto, la valvola rimarrà aperta sempre. Ci sarà molta differenza a livello di sound?

step76
20-01-2025, 17:28
@M1000R
Ci sarà tanta differenza fidati, in molti mi hanno chiesto se avessi scatalizzato, altri se avevo un completo, giuro. Sarà che ho pure l'Akra shorty gp quello racing, bo cmq fa veramente tanta differenza.

Gigi1970
21-01-2025, 14:48
La batteria di serie non è al litio, vero? Voi usate un mantenitore? Quale modello?

Ps per chiudere la discussione sul diametro della pompa di serie direi che è sicuramente una 19 perché sul sito brembo dove puoi vedere che tipo di accessori sono previsti per ogni moto consigliano per l'appunto una 19, non l'avrebbero fatto se fosse stata una 16 o una 17

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

leomaxi
21-01-2025, 15:22
Ciao la Batteria di serie è al Litio e io uso il caricatore/mantenitore Optimate gia dalla S1000R Msport che l aveva in Litio quindi gia da 3anni.

Per la pompa sapevo, infatti ho una rcs corsa corta pronta per essere montata

step76
21-01-2025, 17:18
Litio litio, e mantenitore per litio della Noco genius

rsturial
21-01-2025, 17:29
Il mio vecchio BC duetto fa 10 anni tra qualche mese ma ad ottobre ha recuperato la batteria che stava a zero.
Lo vendono ancora, fa sia litio che piombo ... Un highlander [emoji23]

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
22-01-2025, 11:03
io invece sono legato da piu di 10 anni a optimate e anche a me ha resuscitato una batteria praticamente morta

Gigi1970
24-01-2025, 07:09
Alla fine ho preso il ctek ct5 power sport, circa 70 euro su Amazon, il noco genius che avevo per la tuono è durato pari pari 3 anni ed è morto contemporaneamente alla dipartita della moto, il mio fido optimate ha una decina di anni e funziona regolarmente ma non fa le litio...



Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
24-01-2025, 07:24
Comunque la soluzione migliore, se il fermo invernale dura parecchi mesi, è staccare la batteria, come è sempre stato.
Dopo averla trovata a zero, recuperata e fatto qualche prova per capire come va giù (il crollo in 20gg non si è più verificato sia con antifurto inserito che non), da un mese la ho scollegata e, essendo uma litio, non si scarica.
Invece, nelle aprilia v4 (e nella vespa 125 primavera) è quasi indifferente, dopo 2gg viene disattivato anche il led lampeggiante dell"immobilizer e la batteria non si scarica ... Ho visto ripartire la tuono dopo circa 5 mesi di fermo senza alcuna ricarica, con batteria tradizionale.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
24-01-2025, 09:43
Per fortuna da noi in Toscana raramente il fermo invernale dura più di 2 settimane ( un giretto piccolo per un caffè ci scappa sempre ) quindi anche il mantenitore è probabilmente inutile, ma per le nostre beneamate niente è superfluo.... Il problema delle litio è che se vanno a zero il circuito interno di protezione può bloccare il tentativo di ricarica (magari qualche mantenitore sofisticato riesce a bypassare questa protezione), una possibilità sarebbe quella di smontare la batteria e ricaricare direttamente le celle interne ma visto che è tutto abbastanza pericoloso lascerei queste procedure a chi è in grado di farle senza farsi male e soprattutto fare danni

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
24-01-2025, 09:45
E comunque le litio hanno il grosso vantaggio della leggerezza e di avere un basso tasso di "autoscarica" ma temono moltissimo il freddo, molto di più di quelle classiche

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
24-01-2025, 10:02
Se leggi indietro mi è proprio capitato ad ottobre, batteria con 0.3v ai poli, al 99% per colpa della moto che non la ha sganciato le utenze dopo lo spegnimento.
Smontata e collegata al BC duetto, in modalità litio, e con calma la ha recuperata.
Il mantenitore per le piombo non partiva neanche, non rilevando tensione minima e quindi la batteria.
Le litio automotive hanno il BMS interno che quando le celle vanno sotto la soglia si sicurezza le sgancia, e serve un caricatore per litio che "conoscendo" la situazione è in grado di rilevare e recuperare la batteria.
Quelle che muoiono sono le litio non gestite, usate ad es. nel modellismo e che devono essere ricaricate in modo specifico, le LiFePo4 che usiamo nelle moto, con al loro elettronica vivono felici anche negli impianti tradizionali delle nostre moto, fatti per le batteria al piombo.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
24-01-2025, 10:18
Ottima spiegazione, grazie

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

VITO54
31-01-2025, 08:42
Mi è arrivato un richiamo per la sostituzione del filtro dell'olio in quanto è stato cambiato successivamente al 23/5/2024.
Se è "made in Brasil" deve essere sostituito, se è "made in Austria" no.
Rischio di fuoriuscita olio a regimi superiori a 12.500 giri.
Il mio è made in Brasil ma, avendo fatto 9000 km e dovendo fare il tagliando a 10000, aspetto di fare il tagliando

leomaxi
31-01-2025, 09:52
Anche a me arrivato, ho tagliando a maggio, vedo se farlo in quel momento, con il puntale non riesco a vederlo se è brasil, dovrei uscire ll auto per vedere meglio....

Gigi1970
02-02-2025, 08:00
Puntale? Ma parli di quello di serie oppure hai una vasca che copre il "pentolone" ?
Che peccato che non si possa eliminare con un semplice decat+mappa mentre invece per toglierlo si debbano cambiare interamente i collettori...

Ps da qualche parte avete messo le foto delle vostre moto con un po' di accessori?
Anche se ancora la mia è ancora lontana da arrivare stavo vedendo cosa offre il mercato fra tamponi e specchi (gli end bar originali mi piacciono poco), girottolando su Aliexpress ho visto una specie di "vasca" in lamiera che non costa molto ma non ho capito se monta o no e se porta più problemi che altro

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

leomaxi
13-02-2025, 10:36
secondo voi tramite aggiornamento sw sarà possibile per noi avere la corsa corta dell acceleratore come sulla nuova M?

rsturial
13-02-2025, 11:04
Parlano di corsa ridotta, quindi credo abbiano cambiato la manopola, non solo la mappatura.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
20-02-2025, 18:08
Da una chiacchierata di un amico (con una XR) con un venditore BMW emerge che il tagliando dei 30.000km delle M (tutte) costa 7.000 euro ... revisione complete di motore e ciclistica. Valutava di prendere*una*MXR*...
Qualcuno ha sentito qualcosa del genere?

Gigi1970
20-02-2025, 18:10
7mila euro di tagliando? Immagino ci sia uno zero di troppo...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
20-02-2025, 18:27
Confermato anche dal capo officina, 7.000 euro.
Sto chiedendo in giro per vedere se ci sono altre officine che prevedono qualcosa del genere, cosa assolutamente non prevista dalle tabelle di manutenzione.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
20-02-2025, 19:41
Non arriverò a percorrere tutti quei km prima di venderla ma se l'informazione fosse confermata è la prima volta che sento qualcosa del genere, così a spanne considerando una percorrenza annuale di diecimila km (che non sono neanche pochi) e la svalutazione della moto dopo 3 anni il tagliando costerebbe circa la metà del valore della moto... Mi sembra un'assurdità... Aspetto con curiosità eventuali dettagli su quelli che sarebbero i pezzi da cambiare per arrivare a tale cifra

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
20-02-2025, 19:43
Non parlano di pezzi da cambiare, ma di motore da aprire e revisionare completamente, così come forcelle e mono.
Per me sono fuori di testa, sto chiedendo in giro per conferma.
E se non la fai perdi la garanzia, se sei nei 4 anni, dicono.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

nic65
20-02-2025, 20:00
ah beh....se è per mantenere la garanzia io prenoterei già la revisione da 7000 pippi (cit)

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

leomaxi
21-02-2025, 09:56
Mi sembra strano, in forum americani e tedeschi nn ho letto di questo... neanche la v4r ha sti costi...

Steelbeppe
21-02-2025, 10:31
Chiesto al mio concessionario... Tagliando 30000 5/600 euro. M1000R

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
21-02-2025, 10:35
infatti ho letto in germania tagliando 20000km 430€

rsturial
21-02-2025, 10:36
So che sembra terrorismo, ma dopo aver sentito una cosa di questo genere, riportatami praticamente in diretta, vale la pena fare una indagine.
Ho anche scritto a BMW motorrad per conferma ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
21-02-2025, 10:38
infatti ho letto in germania tagliando 20000km 430€Il tagliando incriminato è quello dei 30.000km che prevede anche candele e controllo punterie e fasatura ... al quale hanno aggiunto (questi buontemponi) la revisione completa del motore.
E meno male che chi chiedeva voleva comprare la MXR e lo hanno scoraggiato con questa storia.
Boh.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-02-2025, 10:41
Mail di risposta del mio concessionario https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250221/eb7c60006b1aa196e80cb61877734f93.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
21-02-2025, 10:54
E questa è una risposta che ha senso.
Quelli dei 7.000 euro chissà che si sono fumati ... e viene qualche dubbio anche sulla preparazione tecnica, che fa passare la voglia di lasciagli la moto in mano.
Io ho altri riferimenti per la manutenzione.

leomaxi
21-02-2025, 12:18
infatti a me sembra loro che vogliano marciare e di brutto

step76
21-02-2025, 17:54
Cioe' ma anche solo a pensarlo era impossibile dai, 7000 euro un tagliando, nemmeno una Bugatti Veyron, non scherziamo

rsturial
21-02-2025, 18:24
Ma quando te lo dice un venditore con cui stai discutendo di prendere una MXR al posto della SXR 2023 a cui stai facendo il tagliando, e poi il capo officina lo conferma ... Qualche dubbio te lo fanno venire.
Anche perché gli hanno detto che è una cosa uscita negli ultimi mesi.
Bah.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

RESCUE
21-02-2025, 18:25
Chiesto stasera al conce

SOLO la M 1000 RR

ha il tagliando che costa un rene


“Giessista” cit.

rsturial
21-02-2025, 18:42
Un rene che vale meno i 7.000 euro, immagino.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
23-02-2025, 09:10
Comunque mi spiace aver fatto terrorismo, ma quando una notizia di questo genere arriva da fonte assolutamente affidabile e da un concessionario ufficiale vale la pena approfondire.
Chissà da dove (e/o perché) gli è saltata fuori.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
23-02-2025, 09:15
Ma va , ogni informazione utile a creare un pò di discussione è ben accetta... probabilmente prendendo la lista dei lavori da fare a 30mila km la cifra potrebbe essere molto elevata ma così per fare un esempio vorrei sapere chi farebbe cambiare l'olio della forcella al concessionario per circa 500 euro ..

ps la mia dovrebbe arrivare a Marzo , ci credo poco ma mi consolo col fatto che qui in toscana il clima non è eccezionale , sicuramente fra una decina di giorni chiamerò il concessionario per avere informazioni

rsturial
23-02-2025, 09:19
Un amico (che ogni tanto scrive anche qui) ha ricevuto un preventivo dettagliato per il tagliando nella "peggiore delle ipotesi", con la catena usurata (può capitare ma è difficile se non si fa pista) da sostituire assieme a tutte le altre parti che con essa lavorano.
Non arriva a 1.500 euro.
Altrimenti si sta intorno ai 700-800 euro (in Lombardia dove la manodopera cosa molto cara).

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
23-02-2025, 09:25
Beh , determinati tipi di lavoro eviterei di farli fare durante un tagliando in officina ufficiale bmw con i ricambi ufficiali bmw , per esempio credo che un cambio kit catena corona pignone e delle nuove pastiglie freno fatto fare in una qualsiasi officina moto di fiducia possa costare tranquillamente il 50% in meno (ho visto dei tagliandi fatti in ducati dove i ricambi ufficiali montati erano prezzati al doppio del normale prezzo di mercato per il solo fatto che uscivano dalla scatola con scritto ducati)

step76
23-02-2025, 10:09
Il fatto è che molti anche del settore confondono la R con la doppia R, successo molte volte, e quindi anche la M1R con la M1RR, ci puo' stare, ma non deve succedere.

rsturial
23-02-2025, 10:24
Il problema è che venditore e capo officina ci hanno messo in messo anche la M1000XR ... con il risultato di scoraggiare l'acquirente (già cliente con una XR 2023).
Posso capire confondere le R, ma metterci anche le X [emoji1787]

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

bangi
23-02-2025, 14:57
Da giorni non leggevo; su a Lecco avevo conosciuto un tipo, cliente storico e pistaiolo, che aveva La M..RR . Mi diceva che aveva già cominciato a prendere il materiale per aprire il motore, come avete scritto, e visti iprezzi; se non ricordo male la cifra era anche superiore e non di poco ai 7000. Sono sicuro che si trattava solo dalla M..RR.
Andate tranquilli, la M..R è una carriola al confronto, detto da ex possessore... :lol::lol::lol:

Gigi1970
25-02-2025, 07:16
Salve,

Un altro particolare della moto che non mi piace troppo (oltre agli specchi) è il catalizzatore (il pentolone come lo chiamo io) ... Sull'r1 con un decat da poche decine di euro e una mappa ben fatta il problema era risolto (anche lì avevo l'akra di serie) , esteticamente esisteva una vasca più lunga e anche l'occhio era appagato. Siccome sulla bmw pentolone e collettori sono saldati e direi che almeno per ora credo che non metterò mani a collettori e centralina (e soprattutto al portafoglio già abbastanza dilaniato dalla spesa di acquisto della moto) c'è qualche altra soluzione che non sia la vasca in carbonio da oltre 500 euro che ho visto da qualche parte? Ho visto su Aliexpress una mezza schifezza in metallo nero che lo nasconde un po' e non è malaccio esteticamente ma non ho capito se monta o no, trovo notizie contrastanti, voi avete qualche idea?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
25-02-2025, 13:45
Ormai con euro5 e successivi non c'è scampo, anche aprilia ha dovuto mettere il pentolone quest'anno.
O togli tutto con i rischi del caso (secondo zona in cui giri) o te ne fai una ragione.
O metti il centrale akra in titanio che pur mantenendo la forma è più bello, la moto suona e va meglio (dice l'oste) e ha lo stemma akra proprio sul padellone. Ma è un investimento.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
25-02-2025, 13:48
Io cercavo una soluzione puramente estetica... Avevo visto un sottocoppa molto economico che non era malaccio, ma non trovo molti feedback e non mi va di buttare qualche decina di euro in un pezzo di lamiera che magari va poi modificato etc etc

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

rsturial
25-02-2025, 13:50
Tagliando la testa al toro, sono andato alla fonte: il tutto è nato dall'introduzione dei km equivalenti sulla m1000rr (come nelle RSV4 dal decennio scorso) e chi ha letto, se ha letto, non ha capito una beneamata fava.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250225/94ed5a22ae9a965db113cb90d2461208.jpg

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
25-02-2025, 17:00
@rsturial
Come sospettavo avranno frainteso la R con la RR

Karlo1200S
25-02-2025, 19:01
Quindi l'unico motore M è quello della RR, M/XR e M/R montano il motore della S1000RR...:(

rsturial
25-02-2025, 19:03
La XR ha una sua versione specifica, SRR e MR hanno lo stesso motore.
Comunque anche la MRR usata in strada e qualche pistata amatoriale non si distrugge in 30k km, motivo per cui hanno messo il calcolo come nelle Aprilia per dare indicazioni attendibili.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Lucernaio
03-03-2025, 19:16
E questa è una risposta che ha senso.
Quelli dei 7.000 euro chissà che si sono fumati ... e viene qualche dubbio anche sulla preparazione tecnica, che fa passare la voglia di lasciagli la moto in mano.
Io ho altri riferimenti per la manutenzione.

concessionario di BG?

AlePv
13-03-2025, 23:53
Comunque ad un concessionario ufficiale che dice una fesseria del genere gli toglierei il mandato; anche credere che ciò possa essere realistico mi lascia perplesso, visto che il libretto di uso e manutenzione (che è predisposto dal costruttore) riporta gli interventi di manutenzione in base alle scadenze chilometriche e temporali

rsturial
14-03-2025, 00:16
concessionario di BG?No, Milano.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
14-03-2025, 09:23
ossignore.....

Steelbeppe
17-03-2025, 17:45
Ciao a tutti... Temo che la batteria della mia MR sia deceduta. Avete qualche link per acquistarla? Non ci capisco tanto di batterie non vorrei sbagliare. Inoltre non capisco come sia potuta morire la moto è una 2024 ed è il primo inverno che passa in garage, quindi non a temperature glaciali... Boo...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
17-03-2025, 19:12
Come ho scritto ad ottobre la mia è andata giù in 20gg, staccata e recuperata con il mantenitore per le litio, quelli normali neanche la sentivano.
Credo sia successo che la moto non abbia staccato le utenze dopo lo spegnimento, dopo 60 secondi si sente il tlac del relè. Dopo mai più successo e la moto è stata ferma per 5 mesi.
Ad oggi la batteria sta benissimo.
Provabilmente la puoi recuperare, comunque nei 24 mesi è in garanzia ... La sua originale costerà circa 300 euro.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
18-03-2025, 09:50
Strano, in inverno io la lascio sotto mantenitore, ma in estate quando vado in vacanza e mi sposto in smartworking quindi 1 mese e mezzo via, la lascio senza mantenitore e la batteria sta bene, e io ho anche antifurto sat lojack..

forse diffettata? le lito perdono pochissimo rispetto alle normali

rsturial
18-03-2025, 10:02
Al 99% è stata la moto, come nel mio caso.
Poi può capitare una batteria difettosa, ma con le litio è meno probabile che con le piombo.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
28-03-2025, 17:26
Ciao a tutti batteria apposto è stato un falso allarme, messa in carica all'inizio sembrava a terra ma dopo 5 minuti era al massimo. Oggi moto partita dopo la pausa invernale al primo colpo, tagliando del primo anno fatto.. in concessionaria c'era la nuova con il tanto agognato fanale... Vi dirò... Messa accanto alla mia colori M sport con alette nere ali Express, cupolino fatto wrappare nero fumé... Non mi dispiace, mi tengo la mia con il mio bel fanalone centrale!!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250328/b52fe84f91e62e94efadc91523062e31.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250328/359bca00f419725b7b242d577656443d.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
28-03-2025, 17:35
E intanto la mia non arriva... In giro si vedono solo le competition grigie, le "normali" ancora no, sembra che siano ferme in catena di montaggio per dei non meglio precisati problemi con gli adesivi... Boh...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
28-03-2025, 17:37
E intanto la mia non arriva... In giro si vedono solo le competition grigie, le "normali" ancora no, sembra che siano ferme in catena di montaggio per dei non meglio precisati problemi con gli adesivi... Boh...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando TapatalkIn concessionaria c'è n'era una
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250328/31be56d73c01a93e1f1e550123d1b519.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
28-03-2025, 17:38
Si scusa mi si sono espresso male, io ho in ordine una m bianca senza pacchetto competition, non una s1000r

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

iznotiz
29-03-2025, 14:19
antifurto sat lojack

Se non erro quello ha la sua batteria

Ciao
Igor

leomaxi
31-03-2025, 09:36
sai che non lo so? su tutte le mie bmw ho lojack ma pensavo fosse collegato alla batt della moto.

VITO54
31-03-2025, 14:32
Ho fatto il tagliando dei 10.000 km
Olio
Filtro olio (sostituito in garanzia per il richiamo)
Filtro aria
Liquido freni ant e post
Controlli vari
Euro 265,00
La sostituzione del liquido dei freni a 10.000 km mi sembra eccessiva così come il conto.
E' in linea con i altri concessionari BMW?

Steelbeppe
31-03-2025, 14:43
Fatto venerdì, ho 8100 km ma scadeva l'anno, olio, filtro olio ( non in garanzia) cioè non ho il richiamo, spurgo freni, sostituita la gomma interna al serbatoio olio freno anteriore ( era arricciata e ovalizzata 19 euro ), ingrassatina alla catena totale 330 eurozzi.
Cmq spurgo freni con Tuono v4 facevo ogni anno.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
31-03-2025, 17:08
@Steelbeppe no quote integrale; a maggior ragione del post precedente. Per favore, modifica il post

step76
31-03-2025, 17:18
al secondo tagliando lo sostituiscono il filtro aria? Km 5600

Steelbeppe
31-03-2025, 17:36
Si scusa anche filtro aria

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
31-03-2025, 18:40
@Steelbeppe

L'ho chiesto perche' faro' montare uno sprintfilter con l'occasione

rsturial
31-03-2025, 22:15
Ciao a tutti batteria apposto è stato un falso allarme, messa in carica all'inizio sembrava a terra ma dopo 5 minuti era al massimo. Oggi moto partita dopo la pausa invernale al primo colpo, tagliando del primo anno fatto..

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Non si accendeva nulla o non girava il motorino d'avviamento?
In 5 minuti non la tiri su una batteria, ci vogliono ore se è veramente scarica.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
31-03-2025, 22:19
Euro 265,00
La sostituzione del liquido dei freni a 10.000 km mi sembra eccessiva così come il conto.
E' in linea con i altri concessionari BMW?

Mediamente ben oltre 300 euro ovunque, non puoi lamentarti.
Secondo il protocollo BMW in uso stradale il liquido freni si cambia dopo un anno e poi ogni due anni, e comunque non va mai a km ma a tempo.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

VITO54
01-04-2025, 07:14
Ok, grazie
Comunque, un anno lo farò a luglio

Steelbeppe
02-04-2025, 14:52
Curiosità... Io ho sempre avuto l'olio motore al massimo, ora dopo il secondo tagliando è a metà. Da libretto è corretto vuole dire che prima era Troppo quindi ho usato la moto una stagione intera con troppo olio....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250402/f5f4358dcad6d6755534f2a608f30487.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
02-04-2025, 14:55
Secondo me se il livello toccava la parte alta del cerchio eri comunque in regola, probabilmente avevi 2/3 etti più di adesso

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
02-04-2025, 14:58
Ho notato che in un intera stagione non ha mangiato olio, anche se quando l'ho comprata mi hanno detto che mangiava olio il motore, tanto che ne ho comprato un litro. Devo ancora aprirlo....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
02-04-2025, 14:58
Per curiosità, che olio consiglia BMW?

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
02-04-2025, 15:01
Non ricordo il nome preciso BMW Avantec ha una confezione blu... Costa 22 al litro... È un 5 W40

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
02-04-2025, 15:24
L'olio è Shell.
Non mi risulta che questi motori consumino olio, la mia e quelle di un paio di amici lo lasciano tutto li ... Al contrario dei v4 aprilia che vanno mediamente a 200cc ogni 1000km (o più).


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

leomaxi
03-04-2025, 09:51
Questo Sabato da me presentano la S1R e la M1R nuova

Steelbeppe
03-04-2025, 09:56
Io questo sabato faccio il primo giretto!!!!!

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

leomaxi
03-04-2025, 14:32
Bhe io gia Iniziato Domenica Scorsa.... e anche questo week :) ... non so se sabato o Domenica

Gigi1970
03-04-2025, 14:35
Sabato forse vado a vedere la presentazione della nuova M1000R competition , a regola secondo il concessionario dopo una decina di giorni dovrebbe arrivare anche la mia (versione M ma non competition) con solo un mesetto di ritardo su quanto previsto al momento dell'ordine...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

leomaxi
11-04-2025, 11:31
Ho visto la presentazione della R1300R ..... e scopro che si puo ordinare impianto sportivo come optional con pinze Brembo...

Io mi chiedo perche non farlo per le nostre M1R???

rsturial
11-04-2025, 11:41
La nostra ha già l'impianto sportivo M/Nissin ... Sarebbe dichiarare che è inferiore a quello della concorrenza.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Clod LC
16-04-2025, 22:37
Il mio parere è che frena benissimo con le nissin, non ha nulla da invidiare rispetto alle Brembo montate su aprilia tuono e ducati Street f. V

Clod LC
16-04-2025, 22:47
Fatto venerdì, ho 8100 km ma scadeva l'anno, olio, filtro olio ( non in garanzia) cioè non ho il richiamo, spurgo freni, sostituita la gomma interna al serbatoio olio freno anteriore ( era arricciata e ovalizzata 19 euro ), ingrassatina alla catena totale 330 eurozzi.
Cmq spurgo freni con Tuono v4 facevo ogni anno.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Se acquistavate il pacchetto manutenzione spendevate sicuramente meno. Non vi è stato detto?

Steelbeppe
16-04-2025, 22:48
Sinceramente no...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
24-04-2025, 17:09
2° tagliando fatto alla M1000R, km 5800,
Olio+filtro
regolazione catena
Controllo software
liquido freni ant e post+spurgo
montaggio filtro Sprintfilter(portato da me)
totale spesa 295€ scontato poi a 275
Mi sembra un po' tanto visto e considerato che il filtro l'ho fornito io..., pero' devo dire molto gentili come sempre
Ps, ho visto la M1000R nuova pack competition, nuovo griuppo faro veramente brutto secondo me, laterlamente troppa plastica nera e il disegno dei fari in se non lo trovo molto "moderno" passatemi il termine....

rsturial
24-04-2025, 17:47
Io ne ho pagati 340 col filtro ... Non puoi lamentarti.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
24-04-2025, 17:49
Io 330 ma hanno cambiato anche gommino nel serbatoio dell'olio freni davanti, 19 euro solo quello.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
24-04-2025, 17:53
No, non mi lamento, sto solo dicendo che con la vecchia S1000R del 2019 pagavo in media sui 220, siamo saliti di quasi 100 euro, abbastanza direi con poco tempo.

Steelbeppe
24-04-2025, 17:54
Dimmi qualcosa che non sia salito di prezzo dal 2020...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
24-04-2025, 17:56
Io 330 ma hanno cambiato anche gommino nel serbatoio dell'olio freni davanti, 19 euro solo quello.
E te lo hanno fatto pagare? E la garanzia?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
24-04-2025, 17:57
Bella domanda
...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
02-05-2025, 10:41
Buongiorno, siccome so un po' tonto, ma come si faceva a impostare le sosp su "dynamic" durante la modalità di guida "race"? Perche' si poteva, giusto?

leomaxi
02-05-2025, 22:18
Ciao , si basta andare in configurazione, assist se ricordo bene, non sono a casa, e su sospensioni puoi cambiare la modalità.

tipo io con race pro 1 ho sospensioni race impostate

step76
09-05-2025, 18:53
Buonasera, partiamo dal presupposto che non li ho dovuti toccare fin dal primo giorno perche' erano regolati benissimo, ma gli specchietti endbar come caxxo si regolano, bisogna svitare il dadino da "10" dietro ad essi e poi lo si riavvita?
Scusate la domanda ovvia ai piu'

Steelbeppe
11-05-2025, 13:56
Io prendo lo specchietto con la mano e lo ruoto fino a vincere la resistenza...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
11-05-2025, 13:58
Domandona... Oggi all'accensione della moto sul cruscotto è apparso il messaggio che la batteria della chiave è al 50 %.... In caso finisse come si accende la moto?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
11-05-2025, 18:19
@Steelbeppe
Infatti ho chiesto perche' il meccanismo sembra davvero "duro"

rsturial
11-05-2025, 19:14
Si deve allentare, se si muove forzandolo è lento e comunque si rovina.
Se il telecomando non funziona o lo si perde, si avvia con la chiavetta si emergenza appoggiandola al codino sopra la sella pilota a sinistra ... È quindi buona norma averla sempre con se assieme ai documenti.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
12-05-2025, 18:08
@rsturial
Quindi si svita il dadino dietro al corpo specchietto e si orienta come meglio credo, poi si riavvita il dadino dietro, giusto??

rsturial
12-05-2025, 18:14
Si, non c'è altro che lo tenga fermo.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
12-05-2025, 19:00
Perfetto grazie ancora

Gigi1970
14-05-2025, 07:02
Salve ,

disturbo solo per dirvi che la belva è arrivata (vorrei mettere una foto ma non capisco come si fa, comunque la moto è ancora praticamente di serie sicché sapete già com'è fatta..)
Che dire , neanche mille km (in tre uscite) e sembra di averla sempre guidata , ringrazio quelli che mi avevano detto che non avrei rimpianto la mia "vecchia tuono v4 factory" , a giugno ho un paio di uscite in pista (magione mugello) e vediamo come mi trovo anche li...

ps ma eventualmente se tolgo frecce / fanali vengono fuori problemi (ho il concessionario a 80 km da casa..)

rsturial
14-05-2025, 07:20
Leggi il libretto, c'è la sezione che spiega come smontare frecce e targa per metterla giù da pista.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
14-05-2025, 07:23
Perfetto grazie , ci do un'occhiata

rsturial
14-05-2025, 11:21
Che dire , neanche mille km (in tre uscite) e sembra di averla sempre guidata , ringrazio quelli che mi avevano detto che non avrei rimpianto la mia "vecchia tuono v4 factory" , a giugno ho un paio di uscite in pista (magione mugello) e vediamo come mi trovo anche li...

Maneggevolezza e rapidità di risposta in strada fanno dimenticare la tuono in pochi km.
In pista, dove la maneggevolezza diventa relativa, la reattività superiore può infastidire se abituati alla rigorosita del telaio Aprilia, specie su piste con asfalto sconnesso ... Ho girato al Tazio Nuvolari, era anche la prima volta sul circuito, ma l'asfalto ondulato era un disastro.
È comunque questione di abitudine, era una giornata di test ride BMW e chi conosceva il circuito girava comunque come una iena con la stessa moto.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
14-05-2025, 22:34
Qualcuno di voi sa se esiste una protezione per lo scarico originale Akrapovic? Con le punte dei piedi Sulle pedane tocco lo scarico con il tallone dello stivale....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250514/ea21d374fcdf83ee99ffdbd066f1a435.jpg

Steelbeppe
03-06-2025, 20:24
Ciao a tutti sapete dirmi circa la distanza che deve avere il sensore dalla ruota fonica davanti?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
04-06-2025, 11:24
Non so se c'è sul manuale d'officina? A che ti serve?
Hai (o ti hanno) smontato la ruota allentando anche il piedino sinistro e spostando la bussola? ... Cosa che non si fa mai (due anni fa ho bloccato il gommista appena in tempo) perché è centrata in fabbrica e non si tocca mai ...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
04-06-2025, 11:25
Ho fatto proprio quella cosa li.....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
04-06-2025, 11:26
Ho provato la moto e non segna errori. Se riesci anche ad occhio a dirmi più o meno quanto è... Io l'ho messo a 0.4 mm

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
04-06-2025, 17:21
Ho fatto prima ad andare con lo spessimetro che cercare sul manuale, il mio è a .63mm.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
04-06-2025, 17:22
Grazie mille!!! Mi hai salvato!!!!

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
04-06-2025, 17:29
Nelle aprilia sta tra 0.5mm e 2mm, e i sensori sono più o meno quelli.
Tira fuori la boccola di un paio di decimi e via.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
04-06-2025, 17:34
Si provvedo!!!! Grazie mille ancora!!!

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
04-06-2025, 17:51
Tira fuori la boccola di un paio di decimi e via.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Correggo, la devi spingere dentro per aumentare la distanza. Sorry.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
04-06-2025, 17:52
Si si certo già fatto....[emoji16]

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

dagor1
12-06-2025, 14:29
Ciao anch'io passo dalla tuono factory che amavo ma lho data via per colpa dell'assistenza che provoca danni.imvece di risolverli, la mia m1000r l'ho ritirata l'altro venerdì è stupenda ma quanto mi manca il V4 speriamo che guidando questa bmw mi regali le stesse emozioni

Steelbeppe
12-06-2025, 15:11
Dopo più di un anno di M1000R ed ex possessore di Tuono... Posso solo dirti che il V4 ti resta nel cuore.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
12-06-2025, 15:20
Sei risalito su una tuono?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
12-06-2025, 15:25
I miei compagni c'è l'hanno ancora ho provato l'anno scorso il modello 2024 del mio amico ma ho fatto un paio di km... Sempre molto ferma, niente vibrazioni, rumore ineguagliabile. Una super sportiva. Inoltre la differenza di motore e CV in strada non si avverte. Sarò io che ero abituato bene, ma queste Marzocchi io non le ho ancora digerire bene...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
12-06-2025, 15:30
Io per l'assistenza non avevo problemi andavo da Fiore a Noale. Una garanzia.
Cmq l'ho portata fino a 40000 km. E durante questi ho rotto il cuscinetto dell'albero del cambio, con conseguente macinata di un ingranaggio 2000 euro si danni, più uno statore 600 euro, il paraolio forcella davanti dopo 3 anni trafilava con l'occasione ho fatto revisione forcelle e mono...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
12-06-2025, 15:31
Il tipo a cui l'ho venduta e andato da Fiore a fare il tagliando mi sembra a 45000 e non ha mai avuto problemi è contentissimo...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

VITO54
12-06-2025, 15:32
La Tuono non l'ho mai avuta ma in garage ho la sesta RSV4, questa solo pista, con slik e termocoperte.
Il suono dello scarico del V4 Aprilia, a mio parere, vale da solo il prezzo d'acquisto, però, su strada, preferisco l'M 1000 R.
Scalda meno, è più friendly ai bassi regimi e più maneggevole.
A me l'emozione del V4, comunque, non me la dà il 4 in linea, troppo perfettino.
Diciamo che la BMW è un'ottima moglie ma l'Aprilia è un'ottima amante

Steelbeppe
12-06-2025, 15:33
Non avrei saputo dirla meglio....[emoji16]

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
12-06-2025, 18:09
Non capisco cos'abbiano ste Marzocchi per non digerirle?!? Se metti Race sono un sasso, e se metti Road copiano le asperità in maniera fantastica, inoltre hanno quel tocco di rigidità sempre e cmq che non guasta.

rsturial
12-06-2025, 22:51
Le marzocchi sono come le sachs che montava la tuono R, che rispetto alle ohlins della factory (non elettroniche) erano gommose e sembravano rimbalzare ... Mentre chi scendeva dalla R e saliva sulla factory aveva la sensazione che le ohlins fossero poco frenate e la moto si muovesse troppo (salvo poi andare di binari appena si iniziava a fare sul serio).
La differenza delle ohlins delle Aprilia è la taratura per le alte velocità (di oscillazione) che permette di copiare le imperfezioni dell'asfalto, cosa che per marzocchi non fanno, anche nella modalità più confortevole.
Scrivo "delle Aprilia" perché le stesse nix30 della Speed RS sono di legno, ben peggio di sach o Marzocchi, e con difficoltà a trovare la regolazione decente perché sfrenando iniziano a muoversi troppo ... Scelte anglosassoni, a loro piaceranno le moto con l'assetto d legno.
Detto questo, la scorsa settimana ero in Sardegna e ho fatto un po' di km su una tuono comprata a fine dello scorso anno.
Due punti: era in A1 ma la sensazione rispetto alla M1000R con le sospensioni a +10 era che la tuono fosse "felpata", proprio per quello che ho scritto prima. Aveva i forgiati ... È un delitto vendere la factory senza i cerchi forgiati, non arriva assolutamente alla agilità della M1000R ma il guadagno rispetto ai cerchi fusi è veramente importante.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
14-06-2025, 13:05
Si vero sono tarate sul rigido cmq... Il fatto è che non sento molto le differenze che dici tu tra le varie mappe... Inoltre non capisco se in race pro se setti a tuo piacimento stanno settate o sono sempre adattative...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
14-06-2025, 14:03
In racepro sono sempre adattive, cambi l'impostazione di base (più o meno rigido) come con le ohlins aprilia cambi i cosiddetti oggetti (sostegno in frenata, sostegno in accelerazione, ...) ma in modo più tradizionale (frenatura in compressione e/o estensione).
La modalità manuale delle ohlins (M1/2/3) nom c'è.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
14-06-2025, 14:21
Si cmq la forcella non si puo regolare compressione e estensione separatamente... Va bene che non siamo piloti... Però sarebbe stato bello, non riesco nemmeno a trovare il modello di sospensioni che montiamo, per sapere se è un Entry level o un modello più raffinato, il sito Marzocchi ti rimanda a VRM che mi sembra specializzato più in MTB che altro, inoltre tutte le case tendono a fare la corsa forcella più lunga mentre nella nostra moto è accorciata, mo sembra 120 mm al posto di 125 dell'Aprilia e addirittura 130 di Ducati... Bo... Cmq così è e così me la tengo....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
14-06-2025, 14:30
Se vuoi le regolazioni separate con un millino abbondante le puoi avere, monti il sensore linerare, lo vende Alpharacing, tutto predisposto dagli attacchi al connettore pronto sotto la carena sinistra.
Appena lo connetti trovi la regolazione separata come quella del mono, sul quale il sensore c'è già di serie.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
14-06-2025, 18:44
Ma qualcuno di voi ha fatto il sag? Nelle istruzioni parlano di pilota di 85 kg io con la tuta e casco e stivali andrò verso i 95.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
14-06-2025, 19:33
Si, e nonostante io pesi 70kg a nudo, senza tuta, stivali e casco con i settaggi di fabbrica (forcella a zero e mono a 3 giri) i sag erano uguali o anche superiori ai valori dati.
Quindi sono andato a "culometro" e chiuso un po' fino a quando mi "piaceva" come si comportava.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
14-06-2025, 22:50
Quindi se hai indurito tu a 70 kg figurati io a 95...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Gigi1970
16-06-2025, 20:00
Salve,

Vi risulta una campagna di richiamo per un difetto dell'ammortizzatore di sterzo?
Ho trovato una notizia in giro per caso e facendo alcune verifiche ho trovato riscontri...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

leomaxi
18-06-2025, 11:25
ecco su insella:


https://www.insella.it/da-sapere/vivere-moto/bmw-m1000r-richiamo-lammortizzatore-di-sterzo-difettoso-67303

produzioni 20.09.2024 - 22.01.2025.

La mia 2023 esente

Steelbeppe
18-06-2025, 17:13
Tornando al sag... Da quello che ho capito di fabbrica sono tarate su 85 kg quindi io che peso 95/97 tutato dovrei dare 1mm di precario alla molla che sono circa 10 kg, quindi quanti giri effettivi alla vite?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

step76
22-06-2025, 10:45
Recensione nuove Michelin Power GP2 dopo aver percorso 3600km con le Dunlop TT:
gomma anteriore granitica, feeling non istantaneo ma dopo i canonici 50/70 km dal montaggio, il tempo di togliere la patina, posteriore ancora da capire un po', non scende subito in piega come le Dunlop causa profilo meno appuntito presumo, percorrenza nei curvoni veloci idem, nel misto invece buone sensazioni, ma ci ho fatto ancora nemmeno 300km e i primi 100 ad andatura sportiva ma non troppo...

rsturial
22-06-2025, 21:17
Io ho invece fatto un treno (in Sardegna) di cup 2 dopo 6000km con le d211 (2 post e 1 ant).
Tonde e meno rigide, il posteriore è un po' meno "delicato" di quello d211, ma dura più o meno uguale (1.500km di curve in sardegna). L'anteriore può fare due posteriori se non lo si stressa troppo, ed è molto rotondo, lo ho chiuso subito cosa che con le dunlop non mi capita.
Grip oltre qualunque necessità stradale.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
29-06-2025, 19:29
Voglio condividere con voi un piccolo ma importante upgrade alla M1R: trattasi di Grip Puppy, ovvero cover manopole in neoprene antivibrazioni e anti intorpidimento mani. Montate ieri, oggi fatti 150 km e vanno alla grande, prima mi bastavano 5/10 km e soprattutto la mano destra mi si intorpidiva, oggi nulla. Ps, inoltre preservano le originali dal consumo. Bisogna fare un attimo l'abitudine con le manopole un po' piu' spesse, ma bastano un centinaio di km.

Bibe
04-07-2025, 07:57
E per il riscaldamento vanno bene oppure rischi che si appiccichi tutto?

step76
05-07-2025, 07:47
@Bibe

No affatto sono studiate per questo

rsturial
05-07-2025, 08:09
Quanto sono più spesse?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

step76
05-07-2025, 11:55
@rsturial

Non di tantissimo, ma un po' lo avverti, pero' dopo due tre uscite ti abitui e penso che tornare al "manubrio di prima" sarebbe difficile. Ora non mi si addormentano piu' le mani, considera che oggi ho fatto quasi 200km e quasi nulle.

rsturial
05-07-2025, 12:02
Io non ho mai avuto particolari problemi, solo un po' di formicolio sugli scorrimenti dove non riesco ad usare il cruise, nel guidato nessun problema.
Però i miglioramenti sono sempre interessanti.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
05-08-2025, 07:28
Ciao a tutti!
Devo rabboccare il liquido di raffreddamento della moto devo per forza smontare la carena? Qualcuno lo ha già fatto? Non vorrei fare danni....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
05-08-2025, 19:51
Se non mi confondo con le tuono, lo scorso anno ho rabboccato senza smontare nulla, sollevato il tappo e messo il liquido con un tubicino attaccato al tappo della bottiglia o a una siringa.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
05-08-2025, 19:53
Cavolo... Sul serio? Il tappo è proprio sotto la plastica, difficile svitarlo... Sei sicuro?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
05-08-2025, 19:55
Sono lontano dalla moto 1300km ... Ma il tappo sulla vaschetta di espansione non è in plastica e a pressione?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
05-08-2025, 19:56
Infatti ti stavo chiedendo proprio se è a pressione o filettato... Domani ci guardo. Grazie intanto.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
05-08-2025, 20:00
Quello a vite è il tappo pressostatico del radiatore, di metallo, sul bocchettone di carico dell'impianto, accanto alla vaschetta. Ma li il liquido è sempre al livello bordo altrimenti avresti problemi di raffreddamento.
La vaschetta col livello ha un tappino nero a pressione con un cordino in plastica per evitare che vada dentro il motore qualcuno lo apri.
https://i.postimg.cc/zGZQ212h/Screenshot-2025-08-05-19-56-36-45-ab7988c7b00b15bc78ec5a428c58236f.jpg (https://postimages.org/)

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
05-08-2025, 20:02
Si il cordino c'è quindi basta tirare... Ora mi manca il siringone e il refrigerante. Ovviamente meglio prendere quello consigliato dalla casa immagino.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
05-08-2025, 20:09
Si, ma per un rabbocco va bene anche un qualunque liquido blu (ma è molto vecchio) o verde (il colore di quello che c'è).
No rosso perché non compatibile con il verde nella miscelazione (il rosso lo trovi nelle Aprilia).
Il cordino non lo tirerei, non so quanto sia robusto, meglio sollevare il tappo facendo leva da sotto, aiutandosi col cordino.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
06-08-2025, 17:19
Ultima questione... Per un rabbocco non potrei usare semplicemente acqua? Cioè il liquido refrigerante dentro al radiatore non è già diluito con acqua? O è puro al 100 %? Ho il livello sul minimo e devo portarlo al massimo penso non sia neanche mezzo litro da aggiungere.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
06-08-2025, 17:45
Si, ma distillata per evitare di introdurre sali, metalli e altro nell'impianto, e così diluiresti il liquido dell'impianto che ha una cerca percentuale di puro refrigerante, indipendentemente se quello introdotto era un prediulito o un puro diluito con acqua distillata.
Comunque, dato che fino a quando A Freddo c'è un goccio d'acqua nella vaschetta il raffreddamento funziona perfettamente, lascialo al minimo e ogni tanto controlla, se non scende è tutto ok.

step76
06-08-2025, 18:35
Cmq a mie spese o meglio a mia esperienza, nelle BMW il liquido meglio che stia al minimo perche' altrimenti lo sputa fuori in un verso o nell'altro...

Steelbeppe
06-08-2025, 18:37
Ho appena guardato sarà 5/8 mm sotto al minimo.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
06-08-2025, 18:38
Potrei rabboccare fino a sopra a 10 mm sopra al minimo

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
06-08-2025, 19:09
Rabboccalo se vuoi, se "non lo vuole" lo elimina da se.
Lo scorso anno la mia era abbondantemente sotto il minimo e al tagliando non si sono degnati neanche di guardarlo, ho rabboccato fino al max e si è stabilizzato poco sotto, fino all'ultima volta che ci ho guardato.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
06-08-2025, 19:11
Ok grazie per le info.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
06-08-2025, 20:47
Se rabbocco con questo può andare?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250806/8e70d44e78f6333c86d6be6f71b160f8.jpg

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
06-08-2025, 21:26
Si, va bene.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
20-08-2025, 16:07
Sono prossimo ad una delle mie pochissime pistate... Mi consigliate M cover kit per coprire il buco targa?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 09:16
Ora devo iniziare a spippolare anche sulle mappature... Per capire cosa fare in pista!!!! Panico totale!!!!

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
21-08-2025, 09:54
Niente, se non ci hai giocato fino ad ora mettila in race o uno dei race pro, sono tutti uguali, e divertiti.
Inutile aggiungere pensieri e problemi.
Dove vai a girare?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 09:57
In teoria Cremona 24 settembre... più che girare il mio è pascolare....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 09:59
In strada tra i miei compagni di scorribande sono tra i più veloci... In pista ho un blocco psicologico, sono un fermone....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 10:00
Ora ho le MK4, ma monterò le D212... Sono amante Dunlop. Sapete pressioni di tali gomme su pista?

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
21-08-2025, 10:01
Tranquillo, io in pista ci sono sempre andato per "turismo", il piacere di vedere come è da dentro, specie al mugello.
A Cremona potrai almeno sguinzagliare un bel po' di cavalli in rettilineo, senza troppi patemi in fondo con la curva allargata e ammorbidita negli ultimi anni ... Fino a 5 anni fa era un 90 gradi secco e stretto con il ghiaione che ti aspettava a braccia aperte.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

rsturial
21-08-2025, 10:04
Le tabelle le trovi sul sito Dunlop, ma non pensare nemmeno di mettere quelle pressioni, sono per gomme che lavorano a 80 gradi e con termocoperte, se non giri veramente forte le raffreddi invece di riscaldarle.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 10:04
Si ci sono stato 2 anni fa ancora con la Tuono. Ma per farti capire, il blocco che ho, quella volta non ho mai grattato le saponette nemmeno una volta...mentre in strada le gratto ovunque....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 10:05
Le termocoperte le porto.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 10:07
Cioè giravo sui 2 minuti... Quindi sono un caso disperato.... Questa volta voglio vedere se riesco a sbloccarmi.... Vado con gli stessi che in strada di solito aspetto al bar del passo...

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

rsturial
21-08-2025, 10:07
Io in strada non tocco, soprattutto per scelta oltre che per mancanza di necessità, in pista sempre ... Ma vado come un bradipo uguale.
Il problema sono i riferimenti che mancano, o almeno sono molto diversi.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Steelbeppe
21-08-2025, 10:09
Infatti, in strada i riferimenti sono più chiari essendo la strada più piccola e quasi sempre in montagna, in pista è tutto piatto e molto più grande....

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk