Visualizza la versione completa : Nuova Tenere 700
@ilmotociclista è 'na parola appena posso provo :-))
iteuronet
02-12-2019, 14:45
potrebbe essere un effetto legato alla novitá cmq:
https://www.moto.it/news/germania-la-yamaha-tenere-700-vende-piu-della-bmw-r1250gs.html
non male
Ma in Italia come sta vendendo la tenerella?
bohhh, a me le moto piacciono tutte, ma la tenerella veraemente no.
Non ha niente di attraente/gratificante. Brutta e miserella, no massiccia, no agile, no emozionante, no rassicurante, no ospitale, no racing, no ricca, no economica
Buttata lì pigramente.
Buttata?
Eh, lanciata..... un lancio lungo
Quindi è pure in ritardo
OcusPocus
05-12-2019, 23:52
In Italia ne hanno vendute un 520 subito....non male come inizio
charlifirpo
06-12-2019, 00:54
Messa così non è male
https://i.ibb.co/93VJMR8/Yamaha-Tenere-700.jpg (https://ibb.co/5xnd7qM)
image hosting sites (https://it.imgbb.com/)
Non mi è mai garbata nemmeno a me..
Charl, mi viene la battuta...
Una spompatella travestita da fi.a.
Comunque sono bravi quelli che NON partendo dal foglio bianco, sono in grado di progettare moto desiderabili, non buttano via nulla e sono obbligati a pensare in grande
Altrimenti avrebbero fatto un’altra copia delle svariate 450 enduro/cross giapponesi mentre ora sono riusciti a fare qualcosa di molto piu’ interessante.
Poi quando riescono a proporre un prodotto al prezzo giusto, da parte di un grande produttore, il successo e’ assicurato
E come ultimo, se proprio dobbiamo comparare con le moto piu’ vendute, costa un po’ piu’ dei Benelli, ma ne vale proprio la pena spenderli qui, dai.
A mio parere ogni prodotto va giudicato in rapporto al prezzo.
Nella fattispecie i progettisti sono stati condizionati dal dover utilizzare un propulsore esistente, che concettualmente non nasce per essere montato su una OFF ROAD.
In rapporto al prezzo offerto, la Tenere può non piacere, ma è una realizzazione ottima.
Difficile ai medesimi soldi, e con il vincolo di quel bicilindrico, far meglio.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
charlifirpo
06-12-2019, 11:16
Infatti; con un motore a livello della 790 KTM (e qualche froceria elettronica in più) se la sarebbe mangiata ma probabilmente a questo punto avrebbe avuto lo stesso prezzo dell'austriaca.
è la moto perfetta per un 30/40 enne.
Io mi guardo intorno fra i miei coetanei, ma chi cavolo è che spende o ha 25 mila € da spendere per una GS, ma dove vivete, chi li guadagna 3 o 4k al mese? Chi ha un cervello non prende un leasing per una GS, li spende per andare in giro e si prende la tenerella nuova.
OcusPocus
06-12-2019, 11:27
Comunque sto forum e' un po' KTM"centrico"....la Adventure 790, in vendita da prima, a fine Novembre ha totalizzato 475 vendite, la Tenere, appena in vendita, 564.....tempo qualche mese la Tenere la doppia la K.....a livello vendite non c'e' proprio gara, il prodotto Yamaha l'ha azzeccato e stravende in tutta Europa
ma perché la maggior parte ha più di 140 anni.
I ciofani non li spendono tutti quei soldi perché non li hanno, la mia generazione è povera.
io sempre preso roba usata...e i miei amici pure.
Con la tenerella invece puoi giocarti anche il nuovo.
Con le auto lo stesso, leggo di roba da 50 60 70k. Per metterli da parte devo lavorare 2 o 3 vite...e non ho un brutto lavoro...
Ma ndo cazzo vivete.
La Teneré (che a me piace molto) ha "un nome " tra i motociclisti attuali che sono in buona parte sopra i 40.
Quindi fa un prodotto carino, che risveglia ricordi di gioventù e che per la maggioranza degli utilizzatori è già "oltre" le loro capacità (me compreso, probabilmente).
In più ha dimensioni e prestazioni umane e costa il giusto.
Ne ho avute tre, credo arriverò a quattro quando il Sussuki mi dovesse mollare
bà la Teneré è la Teneré se sei un motociclista la conosci anche se hai 20 anni.
michele2980
06-12-2019, 12:02
Chi ha un cervello non prende un leasing per una GS, li spende per andare in giro e si prende la tenerella nuova.
Credo praticamente l'80% la prenda a rate... è la forza più grande di BMW che ha un sistema interno (BMW bank) che è poi il motivo per cui riescono a creare un cliente che dopo una BMW ricompra una BMW e poi un altra e poi un altra....
michele2980
06-12-2019, 12:04
KTM venderà sempre meno, semplicemente perché ne importa meno e si arriva al punto che anche se la vuoi mi spiace ma non ce n'è piu!
Guarda adesso il Duke 890 ....
C'è gente con la bava alla bocca, ma già hanno detto che arriveranno col contagocce.
giessehpn
06-12-2019, 13:08
A me la Ténéré è piaciuta molto durante una prova di ca. 50km. Per quel prezzo mi sembra un buon acquisto.
E’ come dice Michele. Ktm produce pochissimo, meno rispetto alla domanda. Per me rimane un mistero incomprensibile ma è così
Sarà anche vero che KTM produca meno della richiesta.... ma la ADV 790 vien scontata anche da nuova, e l'usato non ha quotazioni particolarmente alte.
Ne desumo che non ci sia tutta questa richiesta.
Per inciso ... a me le KTM - indistintamente - piacciono tutte. Ne ho avute tre, una meglio dell'atra!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
michele2980
06-12-2019, 16:46
Si be la 790 adv sono più quelli che non la digeriscono , ma credo che il discorso con la r sia diverso.
Facendo quattro chiacchiere col conce KTM mi diceva che quasi tutti quelli che prendono la normale mettono parafango alto e parasteli della R (circa un centinaio di euro)
Flying*D
06-12-2019, 17:14
Ktm produce pochissimo, meno rispetto alla domanda. Per me rimane un mistero incomprensibile ma è così
KTM produce 260.000 moto l'anno, in comparazione BMW ne produce 160.000, e' chiaro che il loro target e' diverso e puntano sulle moto di cilindrata minore e le enduro e non hanno intenzione di stravolgere le linee di produzione o il settore vendita/supporto...
michele2980
06-12-2019, 17:43
Tutto vero però è strano , prima delle 1190 entravi in un conce KTM e c'era tutta la gamma exc ,sx e smr in tutte le cilindrate ,
forse c'era un 990 adv....
il Duke 990 se volevi vederlo ti davano il dépliant,
se volevi vedere la SM 990 forse non c'era manco il dépliant
c'era qualche 690 se qualcuno lo aveva ordinato e aspettavano la targa
Ora o meglio dal 1190 in poi c'è tutta la gamma stradale....
Duke media, mini Duke , super Duke e gt
Smc 690
790 adv (non r non esageriamo)
1290 S e R
In un angolino forse una exc 300, sx niente, smr smesso di farla anni fa....
Però se vuoi una stradale di quelle che vendono non ce n'è..... [emoji848]
Mah..tutta questa richiesta di kappa io non la vedo..
Ho visto a moto di un carissimo amico che dando in permuta tra l'altro ad un prezzo stracciato una 1190 adv di un anno alla BMW Trento è rimasta li per un anno intero e chiedevano 11.000 euro...moto di un anno e 14.000 km nel 2015
https://www.motociclismo.it/yamaha-tenere-700-adventure-possibile-arrivo-73165
Gira gira uscirà la versione con il serbatoio/cisterna :(
Questa era una vecchia intervista rilasciata al momento del lancio.
Honda ha fatto due moto, Ktm idem anche se con meno differenza tra le due versioni S/R rispetto ai giapponesi....probabile che ci pensino anche loro.
Preferirei seguissero la strada di Ktm montandoci su delle Kyb migliori (od Ohlins come facevano con il mono sulle TT ) anche se poi le Kyb di serie non sono tanto malmesse.
Un paio di cm di luce al suolo si può recuperare AMEN....
Sarebbe meglio sarebbe peggio ....non saprei ....Ktm ha due versioni anche se la stragrande maggioranza va di S (io mai vista una R in giro) con parafango alto come dice Michele
Annunciare una nuova versione quando ancora non riesci a far fronte alla clientela !?!? Per ora non penso
"Perchè non ci sono le maniglie posteriori?" "Perchè sono brutte!"
Un grande
michele2980
06-12-2019, 19:27
Sembra che KTM ragioni al contrario di Triumph importando poche versioni standard e pochissime versioni fighe,
Triumph invece se vuoi una versione sfigata puoi anche morire in casa hanno solo le fighe,
come anche BMW comunque ,se vuoi roba nuda e cruda senza pacchetti mettiti comodo,
Yamaha è ancora all'antica ne fa solo una e non si scappa poi o catalogo accessori o After market se vuoi di più
E' una moto basica come giusto che sia per il rapporto qualità\prezzo e per il tipo di utilizzo. Ognuno se la rifinisce a seconda del portafoglio e di quello che ci vuole fare.
marcobmw
06-12-2019, 20:52
Ed e' un approccio anche molto intelligente.
tigrotto
06-12-2019, 21:07
L unica cosa che non capisco di questa moto enduro da viaggio è la sella e veramente strettissima il 790 r sembra un divano a confronto ..se guardi la seduta del concept norden hanno fatto una sella degna da viaggio
Credo non abbiano voluto spaventare una clientela diciamo meno dotata in altezza... hanno la sella rally come accessorio molto più alta e comoda. Poi arriveranno di certo le after...
Ma infatti io l'ho provata e per me (1,81) va anche bene, più che bene in altezza, ma l'ho trovata molto dura e se a questo si aggiunge che è strettina ..... son dolori. Per carità, un peccato veniale e superabile, resta una moto che comprerei se non ne avessi già un'altra ....
Con le auto lo stesso, leggo di roba da 50 60 70k. Per metterli da parte devo lavorare 2 o 3 vite...e non ho un brutto lavoro...
Ma ndo cazzo vivete.
Ma sai che mi toglievo più soddisfazioni 20 anni fa...e alla fine nonostante fossi un pivello mi giravano più quattrini di oggi
Sembra che KTM ragioni al contrario di Triumph .....
Per tutto il resto c’è’ Honda .....e MasterCard ....:)
tigrotto
07-12-2019, 11:31
Comunque Ktm i soldi li fa con le enduro specialistiche vendute a 10.000 euro ...costano una follia pensando a quello che c’è ..e mica hanno carbonio o materiali speciali ...una tenere 700 costa uguale e c’è un po’ più di sostanza abs, Cupolino, ecc poi rispetto al 790 ha una linea da moto ..il 790 secondo me ha già finito le vendite e troppo brutta e non è regalata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicerosky
07-12-2019, 18:37
Con una ktm specialistica fai cose che con una t7 ti sogni. Ti sogni nel senso che si spezza in 2.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
marcobmw
07-12-2019, 22:43
Comunque Ktm i soldi li fa con le enduro specialistiche vendute a 10.000 euro ...costano una follia pensando a quello che c’è ..e mica hanno carbonio o materiali speciali ...una tenere 700 costa uguale e c’è un po’ più di sostanza abs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il costo non dipende da quanta roba c'e' ma dalla qualita' di quello che c'e'. Una buona bici mtb costa 5 k€ ...
...e non ti danno nemmeno il motore, altro che abs e carbonio...
Con una ktm specialistica fai cose che con una t7 ti sogni. Ti sogni nel senso che si spezza in 2
Confermo. Però il 99,9% dei piloti nel mondo reale non arrivano a sfruttare neanche il 30% di quanto fuoristradisticamenta parlando può offire un T7.
Io non faccio parte del 0.1% pur facendo fuoristrada da praticamente...sempre.
cicerosky
09-12-2019, 13:17
La mia seguiva l'affermazione di tigrotto
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
il franz
09-12-2019, 14:14
Comunque sia la T7 ha fatto quasi tutti i collaudi tra il crossodromo di Bosisio Parini e l'autodromo di Monza (è un progetto completato al 100% in Brianza come telaistica).
L'hanno maltrattata parecchio...
Poi non è detto che tutto quello che c'è di serie è identico a quello di collaudi.
Ma come robustezza direi che ci siamo.
BraveAle
24-12-2019, 11:27
KTM con l'uscita del 890 praticamente ha già ammazzato il 790...
Comunque se ripenso al prototipo del Super Teneré e poi la versione commercializzata...
Il T7 mi ricorda un po' il prototipo.
cicerosky
24-12-2019, 12:17
E perché? Io con l'anno nuovo vado a provarla e probabilmente se mi piace la prendo (790r). Se mi trovo bene sai cosa me ne frega che ne fanno una nuova[emoji16]
Con questi ragionamenti nessuno avrebbe un pc [emoji23]
Consumisti [emoji3]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Dopo qualche settimana di utilizzo come va questa T700?
sono curioso e interessato
cicerosky
25-03-2020, 13:32
Io l'ho provata per un oretta e mi è piaciuta. Semplice maneggievole. Ma poi ho comprato il 790 r [emoji16].
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Io ,invece, sono molto interessato a come va la 790r.
Cicero hai fatto in tempo a guidarla dopo l'acquisto ?
L’unico problema della 790 R e’ che incombe la 890... del resto e’ una gran moto (anche se io le ho preferito la 1090R)
fulvio70
11-06-2020, 11:20
Buongiorno vorrei condividere la mia esperienza, sono felice possessore di t7 e lo messa alla prova sia su asfalto che su sterrato leggero e la moto è uno spettacolo su asfalto con le gomme str fai cose impensabili e su sterrato se sei un po’ pratico ti diverti davvero! Se poi devo fare del brutto per quello ho il k300 . E per fare giri di più giorni uso adv, ma da quando è entrata nel mio garage la t7 le altre le sto trascurando!
Normale che quando arriva la nuova la fregola cada su quella. Quanto alle STR confermo, cell'ho sulla 1090R, gomma eccezionale, in strada eccellente e anche ottima in fuoristrada, la vera quadratura del cerchio per le moto "adventure"
Provata quella di un amico dotata di kit rally (sella alta, akra, guida catena e qualche altra stupidatina yahama e sistema Air Tender al posteriore):
Motore pastoso e molto elastico... sia su strada che in off basta aprire il gas e riprende subito senza bisogno di scalare... molto godibile soprattutto in off. I cavalli sembrano molti di più dei 75 (se non ricordo male) dichiarati. L'amico l'ha però decatalizzata, quindi può darsi che abbia recuperato qualcosa.
Baricentro alto, si avverte subito... almeno rispetto alla mia che ha il serbatoio sotto la sella e posteriore... ma ci si fa subito l'abitudine... su strada scende in piega con il solo pensiero e consente una guida agile anche nel misto.
Ottimo telaio... l'ho trovata davvero stabile e bilanciata... l'anteriore (completamente originale) ha un assetto duro su strada che cede poco anche su staccate decise... per il posteriore non posso dire come sia l'originale perchè l'Air Tender fa davvero la differenza: lavora copiando soprattutto in fuoristrada ogni buca o sasso e restituisce una grande aderenza. Ho fatto fatica a farla "pattinare" dove volevo, per intenderci sparare sassi nello smosso in uscita dalle curva o sui salti dei dossi.
In off l'avantreno ricorda molto quello di un mono... stretto e raccolto con angolo di sterzo molto ridotto.... l'ho trovato un pochino ballerino nelle salite a sasso piantato (forcelle da 43 up side) ... devo dire però che sono abituato a delle WP da 48 con molle molto dure ed un assetto della mia più votato ai raid\deserti (quindi con avancorsa più lunga). C'è da lavorarci un pochino ma credo davvero che basti poco per renderlo più efficace... ad ogni modo non sono riuscito nel poco che ho fatto a mandarlo a pacco, per cui han fatto davvero un buon lavoro.
Per quanto riguarda la triangolazione sella\pedane\ manubrio con la sella rally (+4 cm rispetto all'originale) io mi sono trovato subito a mio agio (1.83 di altezza)... tocco agevolmente con le piante degli stivali e le ginocchia hanno un angolo comodo anche per viaggi lunghi. Il manubrio come dicevo ha un set quasi da mono... personalmente mi son mancati 2/3 cm di risers per non stare troppo piegato in avanti nella guida in piedi.
Comandi jap, quadro strumenti ben leggibile, rifiniture economiche ma non scadenti... secondo il mio misero parere è una motina intelligente per fare fuoristrada e per arrivarci facendo anche tanto asfalto. Divertendosi, tra le altre cose.
Qualche stupidata da sistemare come un paramotore serio che copra anche la pompa dell'acqua e un portapacchi per poterci legare una rollo. Per le borse forse le stanno meglio delle morbide da off con telaietti minimi distanziali, piuttosto che delle ALU troppo ingombranti e sgraziate per un retrotreno così snello. Ma quello sta al tipo di viaggio che si vuole fare... in due credo che il passeggero sia un pò troppo sacrificato... a meno di non essere una zavorrina da 55/60 kg...
Un piacere leggerti.
Io sono stato li li per comprarla.
C'è da sistemare qualcosa per la "protezione" ma ormai l'after market ha soluzioni in abbondanza e tutta roba buona che copre qualsiasi esigenza.
Ho sempre pensato che la prima cosa dove metter mano erano le sospensioni.... in maniera pesante (rivolgersi ad Ohlins e simili insomma)
Ohlins è già a catalogo Yamaha ( e pensare che quando sono andato a chiedere ad Andreani nemmeno la moto conoscevano), ma in tutte le recensioni serie fatte da chi usa sta moto per quello che deve fare raccomandano di spendere soldi su altro ma non sulle sospensioni , le kayaba di serie sono da ritoccare come dici tu e da farci una taratura buona....la moto di serie ha già partecipato a rally africani .
C'ho girato intorno tanto ...alla fine però io non faccio solo sterro, e ho da sostituire una vecchia e scangherata 1150adv che fino ad una settimana fa mi ha portato a spasso e sopratutto mi ha fatto stare avanti agli altri dove c'è da guidare (e questa è l'unica cosa che conta dell'andare in moto) ....ho preso la Xt1200z per continuare a fare tutto quello che faceva il ghisa ...in futuro magari una Tenerè (anche un buon usato) mi piacerebbe averla in garage.
A me piace molto e (credo di averlo detto anche in questo thread) la prenderò prima o poi (se però aspetto si fermi il V-Strom mi sa che fanno in tempo a fare il modello nuovo).
A meno che non riesca a prendere un'XR 650 (è tanto che ci giro intorno) e allora la Tenerina non servirebbe più...
Lolo Cochet c'è arrivato fino a Cape Town con moto di serie fornita da Yahama France:
https://www.youtube.com/watch?v=4drEjPCaM0Q&list=PLu2RvxgC_ZGA0QXUmddfOeG5VwZiZEy89
ci sono anche i video seguenti fino al Congo... le hanno maltrattate parecchio anche su single track nella foresta equatoriale.
ho preso la Xt1200z .
SCUSA ? .....ccme, quando, perche’ ??? Ho letto male ?
Visto il video, moto da giramondo si direbbe :D
@ Zio
Si credevo che il matrimonio con Yamaha nun s'avesse da fare ...
Mai una ai tempi del motocross ed ero simpatizzante del marchio e tifoso di piloti Yamaha, appeso il casco al chiodo decido di comprare una stradale : TDM900.
Mi manca solo di firmare...il 31 dicembre del 2002 passo in Bmw e vedo la moto di un forumista (Marcomar) in allestimento : un 1150 ...è la folgorazione.
17 anni di soddisfazioni, moto con un affidabilità incredibile....dal maggio dello scorso anno ad oggi sono però incappato in una serie infinita di rotture a scadenza nemmeno mensile , è cominciato con la rottura del parastrappi cadano ed è finita questo maggio con la rottura dello stesso pezzo (ne avevo montato uno usato)
L'ultima settimana di febbraio sono rimasto a piedi per un filo elettrico bruciato , la settimana dopo ho rotto l'unibal del mio Ohlins.....riparto dopo il covid, tre pomeriggi 370km 360km 440km per l'Appennino umbro guidando come un animale....e rompendo il parastrappi.
Questa moto il suo lo ha fatto, ed allora sono andato in Yamaha ...non ci sono più moto in Italia però forse c'è qualcosa in giro in europa il verdetto....martedì mi chiamano dicendo che Yamaha olanda (credo) ha trovato una xt1200z grigio/blu come il mio 1150adv...ho firmato felice.
Ora passando davanti al mio ghisone non ho nemmeno il coraggio di guardarlo....lo rimetterò a posto ma prima mi devo disintossicare ...se rimetto il culo sopra si riaccende il sorriso si chiude la vena e si torna a volare tra un dosso ed una buca fino alla prossima rottura e via di nuovo.
L'ho comprata a scatola chiusa mi sono fidato di quanto dicevi....il tarlo per la ST l'ho sempre avuto (io compro con gli occhi 1° estetica 2° affidabilità) non ho problemi di adattamento alla guida mi diverto con tutto dal 1150adv alla Hp2, vorrei solo che curvasse come il 1150 (questo è l'unico dubbio che posso avere) il ghisa sopperisce al motore con un entrata incurva una percorrenza che ti sparano via dagli altri e pensare che pesa 280kg...per il resto so già che sarà "la mia" moto.
Karlo1200S
11-06-2020, 21:43
che video...:eek:
Soyuz, e’ una notiziona e ne sono molto contento .
Non so se avevi aperto un 3D, che mi sono sicuramente perso e non voglio sporcare questo .
La mia moto con biellette piu’ lunghe si era alzata e le TKC le avevano donato quell’agilita’ e stabilità che solo l’ADV aveva . Non era diventata una multistrada, ma qualche “sassolino” me lo sono tolto .
Peccato non poter scrivere o leggere con piu’ tempo e costanza .
Sono curiosissimo delle tue impressioni .
Eventualmente non in questo post.
branchen
20-06-2020, 16:15
ho preso la Xt1200z
:eek::D:D:D
Grande Soyuz !
A quel che leggo, l'hai presa nuova :)
Secondo me hai fatto bene, perché anch'io da possessore di XT1200Z (2011) sono andato a provare la Ténéré 700.
Mi è piaciuta moltissimo ma su asfalto la 1200 è decisamente superiore.
E (purtroppo) faccio perlopiù asfalto.
Per l'enduro ho la WR250F, che uso proprio poco (e infatti sto valutando di darla via, ma so che me ne pentirò...)
Come gomme sulla 1200 io ho adorato le Scorpion Trail II (montati più treni), ma le attuali Pirelli STR mi hanno fatto vacillare.
Vorrei rimontare le Trail II al prossimo giro ma queste STR vanno talmente bene su strada (l'anteriore è favoloso, anche sul bagnato) che penso rimonterò ancora queste.
La 1200 è una moto che ha bisogno di un po' di assuefazione, non giudicarla ai primi km.
Ah, per il motore, la mia si è slegata dopo i 50000 km, è un trattorone meraviglioso :lol::eek:
Il mio uso su strada è anomalo, la tiro parecchio... mi dà tante soddisfazioni.
Se hai qualche domanda chiedi pure.
A Faieta San Benedetto c'è una 1200 nuova
L'hai dovuta cercare in Olanda?!
Finalmente qualche felice possessore di Supertenerè… quasi 90.000 km e non sentirli, una gran motona :D:D
ma vi piace veramente quel cancello di xt 1200?:mad:
https://youtu.be/mM4u8cj_cy0
Yamaha Italia non aveva più moto , ma ora possono cercare nel mercato comunitario.
Anche per le t700 tempi duri ...non gliene va una dritta , hanno contratti e non le moto.
@Branchen
Anche io ormai vado solo di Pirelli Trail II e Str...ogni tanto monto delle Metz analoghe , hanno una durata superiore a scapito della prestazione.
Tra le due preferisco la Str...su asfalto guidi come con una normale Trail su sterro sono superiori....c'è solo da adattarsi ai fine gomma.
La differenza come dici per entrambe sulla concorrenza (anche Metz) la fa l'anteriore.
La 700 è il giusto completamento del garage.....moto da sterro o da smanettata appenninica magari osando di più su pietraie e fondi molli.
Ieri ho (non del tutto volontariamente) infilato il V-Strom in una fangaia...non so come ne sia riuscito ad uscire. Già mi vedevo a doverla lasciare lì (ero incoscientemente da solo)
https://www.moto.it/news/yamaha-tenere-700-rally-edition-prezzo-e-disponibilita-video-e-gallery.html
A mio parere e..gusto, con questo colore e accessori diventa veramente difficile resistere, magari montandoci l'air-tender su Ohlins :arrow:
Sarà che i ricordi ballano la giga e fanno faville dentro la testa :wav:
Stavo per pubblicarla io. Bella eh...
branchen
25-06-2020, 17:51
Sarà che i ricordi ballano la giga e fanno faville dentro la testa :wav:
https://img1.stcrm.it/images/22399453/1000x1000/2020-yamaha-xtz700sp-eu-sky-blue-action-014-03.jpg
Molto bella.
Anche in questa io wrapperei in Sky Blue la parte nera (il fianchetto del serbatoio), colorare quel pezzetto lì cambia la fiancata decisamente in meglio, imho...
67mototopo67
25-06-2020, 18:21
...il paracoppa è inguardabile.
Alla fine di nuovo c'è solo la colorazione
rsonsini
25-06-2020, 19:24
Però la colorazione è bellissima! Peccato i cerchi dorati.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
branchen
25-06-2020, 19:40
...il paracoppa è inguardabile.
verissimo!
Nulla a che vedere con l'opera d'arte fatta da GPMucci per la moto di Claudio Berlato...
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/101431318_3090472597676266_5862247432640790528_o.j pg?_nc_cat=104&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=PR81gYhjPa4AX-Quycv&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=e2b2797939637b7fbf894a7ddb6dc7d4&oe=5F1C57D6
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/101551624_3090472561009603_3036664113041244160_o.j pg?_nc_cat=107&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=nEKoiXPltBIAX__lQfP&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=cde650da5b917e41977a1039051f73cc&oe=5F1B2355
https://www.moto.it/news/yamaha-tenere-700-rally-edition-prezzo-e-disponibilita-video-e-gallery.html
A mio parere e..gusto, con questo colore e accessori diventa veramente difficile resistere, magari montandoci l'air-tender su Ohlins :arrow:
Sarà che i ricordi ballano la giga e fanno faville dentro la testa :wav:
se sull'onda di questo lo fanno anche bianco e giallo ...... è la volta buona :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
BraveAle
27-06-2020, 14:38
Se facessero il 1200 con quella linea e colori ovviamente un 19 anteriore...
Molto molto bello.
branchen
04-08-2020, 21:39
Anche per le t700 tempi duri ...non gliene va una dritta , hanno contratti e non le moto.
.......
La 700 è il giusto completamento del garage.....
il mio concessionario mi ha detto che le Rally sono già finite, se ne riparla a ottobre.
Concordo sul giusto completamento del garage... chissà... :lol:
@branchen
Ti dico l'esperienza sul mio settore.
Dal 15 febbraio, un palese calo delle vendite = tantissime cancellazioni d'ordini.
Dal 9 marzo ulteriore accelerazione delle cancellazioni. Chiusura di tante fabbriche un poco ovunque per due mesi = fermo produzione.
Dal 15 maggio ripartenza "migliore del previsto" che non significa vada bene.
Dal 15 giugno grande penuria di prodotto un poco dappertutto ed in tutti i settori.
Da una settimana, inizia ad essere ufficiale che per le consegne di Ottobre con ordini raccolti a Gennaio, Feb e Marzo, ci saranno cancellazioni ulteriori da parte dei produttori del almeno 20%.
Per cui, solo i concessionari che non hanno cancellato gli ordini hanno moto. Ed io avrei seri dubbi che le moto le avranno tra due mesi.
Praticamente tutta la filiera produttiva è andata a troje, e per farla ripartire nelle condizioni attuali si parla di anni.
il mio concessionario mi ha detto che le Rally sono già finite, se ne riparla a ottobre.
Qui nella versione RALLY EDITION è disponibile :
https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tenere-700-rally-edition-sassari-347368457.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tenere-700-bergamo-346562610.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/tenere-700-rally-pronta-consegna-cosenza-346318890.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/tenere-700-rally-avellino-345376897.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tenere-700-rally-edition-roma-343518371.htm
blacksurfer
05-08-2020, 16:06
l'ho vista dal vero alla Yamaha di p. za Rossetti a Genova... secondo me è bellissima, molto più che in foto :cool:
Appena torno a Roma dalla montagna faccio un salto a vederla :arrow:
67mototopo67
31-08-2020, 18:21
https://funkyimg.com/i/37ab6.jpg (https://funkyimg.com/view/37ab6)
https://www.instagram.com/p/CEjPZcCib1F/?igshid=1tmt0bm99c9j3
O.T. Mototopo oggi a Udine ho visto una Trimph Explorer sul cavalletto centrale,è bellissima,dieci volte più bella del GS!!
67mototopo67
31-08-2020, 20:34
...aspetto di vedere la 2021, poi decido ;)
dieci volte più bella del GS!!
La GS non e' bella, la GS piace :lol::lol:
Dopo tutti questi anni di QDE, scivoli sulle basi . Eddai .....
Proprio un paio di ore fa mi hanno detto che il mio GS 1100 e' splendido..ma forse mi pigliavano x il culo..
Anche a me oggi pomeriggio hanno detto che sono bello ed intelligente!!:lol:
gradient
04-09-2020, 19:56
Quando l'ho provata sono rimasto stupito di quanto vada bene questa tenerè .
Sembra che abbia molti più cavalli di quelli dichiarati ,su asfalto è agile intuitiva e divertente ,morbidissima di sospensioni digerisce tutto . In off leggero e moderato va bene uguale , dovendo comprare oggi una motina universale andrei sicuro su questa
Non sbavare please
Tenere setup your dream.
Dal minuto 6.50 circa
https://youtu.be/EkZ5q46xEds
cinello66
05-09-2020, 16:18
Boano numero uno!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji1][emoji1] non vedi l'ora eh @Cinello66[emoji779][emoji779]
Inviato dal mio
cinello66
05-09-2020, 17:30
Io??? Nooooooooooo [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....anche questa non è male !
Yamaha Tenere 700 Kapriony by GPMucci
https://funkyimg.com/i/37dYg.jpg (https://funkyimg.com/view/37dYg)
https://funkyimg.com/i/37dYh.jpg (https://funkyimg.com/view/37dYh)
https://funkyimg.com/i/37dYf.jpg (https://funkyimg.com/view/37dYf)
https://www.youtube.com/watch?v=rzuZPMr848w
Complimenti a Boano sempre meritati.
Per la cronaca, ieri in Francia, sul classico percorso oramai battezzato come la Via di Romargi :lol: , c'era l'invasione delle T7 e delle AfricaTwin (1000) sopratutto ADVS. Quasi tutte con targa francese, ...quelle che sono riuscito a vedere (per essere precisi, ...non si sa mai). Quelle viste di fronte non saprei :lol:
Considerando che la T7 e' in vendita da poco, direi che ne hanno gia' vendute un bel po'.
Alcune, come le Honda, con un numero sul cupolino, probabilmente reduci da qualche manifestazione, ma in generale tante normalissime.
A pensarci bene, anche in Italia iniziano a verdersi.
Due settimane fa, a Castelluccio, una era in bella mostra in mezzo a due incrociatori, uno tedesco, l'altro austriaco.
Brava Yamaha. Facci sognare (e spendere) anche con una 1000 o poco piu', che riprenda lo schema della 1200 ....un pelino piu' leggera, ...magari :)
P.S. : per non escludere nessuno, le GS (stranamente poche) erano in grande maggioranza 1200 OilHead. Fatto piu' unico che raro.
Mi chiedo, pero', il motivo di sospensioni con escursione moderata, su una moto chiaramente votata all'off .
La K950 ADV, sulla S, aveva 265mm e con quelle si viaggiava benissimo anche su asfalto, certo, accettando i trasferimenti di carico nelle pinzate piu' forti.
Honda ha migliorato l'escursione con l'ADV S del 2018, arrivando a 252/240 ...per poi ritrattare con la 1100, pero' parliamo di moto con discreti compromessi tra uso stradale e fuoristradistico.
La T7, dichiaratamente piu' da off che non da on, ha una corsa "modesta" a mio parere.
Youzanuvole
06-09-2020, 20:07
Tenere setup your dream
Ecchecazz [emoji7]
Zio tieni conto che di quelle vendute erano li una buona percentuale rispetto che ne so ad esempio ad una Gs o a una explorer
..
La T7, dichiaratamente piu' da off che non da on, ha una corsa "modesta" a mio parere.
Con il motore così in alto già ora il baricentro ne risente parecchio, credo non abbiano voluto superare un certo limite anche per non spaventare un'utenza di altezza media.
Le geometrie selle\pedane\manubrio attuali sono perfette a partire dai 175/180 cm., sotto tale misura bisogna già cominciare a cambiare le biellette per abbassarla e toccare in sicurezza con la pianta dei piedi.
Cheppoi... toccare un paramotore a 220/230 mm da terra con un bicilindrico vuol dire già che non stai facendo percorsi da bicilindrico ma da mono.
E qui escludi almeno il 90% dei possibili utenti.
....anche questa non è male !
GpMucci sta diventando sempre più bravo anche se nutro qualche dubbio sul bel paramotore che ha fatto per il T7. Vediamo se stavolta i Kaprioni riescono a far durare un motore per una gara. O almeno per più di qualche giorno.
Con il motore così in alto già ora il baricentro ne risente parecchio
Non avevo considerato quesa ipotesi, del resto, anche la 790 R ha solo 240mm di escursione.
Mi e' sembrato un po' un limite, comunque superabile, per la sua vocazione.
Il fatto di toccare con tutti e due i piedi, e' sempre molto relativo.
Ci sara' sempre la situazione nella quale non si tocca anche con una moto bassa e viceversa.
Forse la tendenza si sta lentamente invertendo, del resto trovo bassa (non per me, quanto a livello di progetto) la 790 ed appena giusta, la T7. Giusta nel senso che puo' crescere e non diminuire.
Sono solo considerazioni, la moto e' riuscitissima ad un prezzo onesto.
Il cp2 non è stato chiaramente progettato e pensato per un utilizzo off...ma nemmeno on off basta guardare il layout la sistemazione dei servizi come pompa olio acqua e tubazioni varie.
È molto alto e quindi l'escursione è il giusto compromesso per offrire una moto adatta un po' a tutto.
E nonostante questo la sella è molto alta.
Infatti 88 cm non son per tutti e se avessero aumentato l'escursione si sarebbero tolti una bella fetta di papabili clienti.
Anche Ktm, che giustamente uscì con i 265 del 950 readytorace alla fine nelle versioni seguenti scelse di abbassare a 245 sui primi 990 e addirittura 210 sugli ultimi Pony.
Chi aveva voglia di farci off serio la ripristinava a set enduristici con un tozzo di pane, cambiando le molle e poco altro... ma stiamo parlando del 5% forse degli acquirenti.
Questa è una motina tuttofare per vecchi nostalgici che vogliono impolverarla... passare ad uno step superiore è cosa facilmente fattibile, a patto poi di sfruttarla veramente, che 230/240 mm di escursione non servono a nulla per fare l'Eroica o la via del Sale.
Si, vero, sulla Ktm variare l’assetto era veramente facile e neppure troppo dispendioso .
Considerando che posso avere corsa lunga delle sospensioni ( sfilando le forcelle ) e altezza giusta ( lavorando sulle burlette), mi chiedevo come mai solo 210cm . Che poi, due piu’ o due meno, per noi comuni mortali, non è’ una differenza facilmente apprezzabile .
Giudico con il mio metro, non è’ detto che sia quello giusto .
Si, a guardare il mercato e’ la scelta giusta .
Come ho già scritto qui alcuni mesi fa questa moto mi piace molto ma la chiamerei XT700, una vera TT dovrebbe pesare 40/50kg in meno ed avere sovrastrutture da enduro (cioè nessuna).
Un po’ come la ktm 690 enduro.
Ma infatti si chiama tenere e come la omologa versione 1983 o 1989 non è e non vuol nascere come moto specialistica
Infatti ho detto una cazzata, l'ho vista sabato dal conce e mi ha fuorviato la sigla TT in bella evidenza.
Però se la facessero veramente...
chuckbird
08-09-2020, 23:23
Sono l'unico che ha trovato questa moto una mezza chiavica?
Non a livello di prestazioni pure, per carità, il motore spinge anche.
Un on/off pazzesco.
Qualità globale a dir poco scadente.
Dovrebbe costare almeno 2000 euro in meno.
Oltretutto l'esemplare che ho guidato aveva l'anteriore che ballava in una maniera indegna.
https://youtu.be/JPj-3T_HIVI
per i fichetti puffi
cinello66
10-09-2020, 13:23
Io l’ho provata in off e alla fine l’ho ordinata [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2020, 13:24
Si sì [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lolo Cochet di MotoJournal, sempre avanti di una spanna :
https://youtu.be/4drEjPCaM0Q
simopate
11-09-2020, 07:19
Bellissimo!!!
Lolo Cochet di MotoJournal, sempre avanti di una spanna
Non credo abbia più a che fare con motojournal da quando ha infilato una FJR dentro una barca.
https://youtu.be/e05ayLVTOoM
Si, hai ragione.
Ho inserito MotoJournal perche’ cercandolo solo come Lolo Cochet, si perdono una parte di video demenziali.
Grazie per la precisazione.
Per la precisione si è infilato lui dentro la barca......che figura.....
Spero non sia gia' stato postato:
https://youtu.be/eDxBGc9TD4c
Riprendo il post sulla TENERE' 700...l ho vista in concessionaria Yamaha, salito sopra...per me troppo alta (io col GS1200 lc sono al limite). Ma bellissima, a mio parere spettacolare
soprattutto nel colore puffi (!!!) cioè la versione speciale azzurra.
Trasuda ""avventure in terre sperdute"", dalla forcella poderosa ai cerchi a raggi con pneu tassellati. Non l'ho provata...non è per me ,con quel baricentro alto e il peso intorno ai 200
valla a spostare da fermo o nelle manovre. Il GS in confronto mette meno apprensione per il suo baricentro basso, infatti per sdraiarla devi proprio sbagliare manovra, io mai fatto in oltre 100 mila km con i miei 2 GS. Simile come corporatura alla Africa Twin, altra bella moto ma con baricentro alto, troppo.
In concess. mi hanno detto che si possono spostare le biellette della sospensione e sfilare un pochino le forcelle, oltre a mettere la sella ribassata (che sarà molto comoda...immagino!!!).
Ecco a cosa servono i motori boxer oppure quelli a V (Suzuki v.strom).
Il 2 in linea personalmente lo considero una ciofeca, solo per risparmiare sulla lavorazione delle testate. Risparmi, poi però viene una moto verticale.
Il motore verticale viene perché ha la lubrificazione a carter umido e la coppa dell' olio. Del resto il cp2 Yamaha nasce sulla mt07. Infatti la tenere è molto alta ma poca luce sotto tra l altro.
Poi chi ce l'ha ne parla bene
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Prova il 790R, capirai molte cose.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Lui vuole girare in moto ...mi pare di capire .....
67mototopo67
10-10-2020, 08:47
....e arriva il vero Ténéré....quello con il serbatoio giusto!
https://funkyimg.com/i/37SWY.jpg (https://funkyimg.com/view/37SWY)
https://funkyimg.com/i/37SX3.jpg (https://funkyimg.com/view/37SX3)
https://funkyimg.com/i/37SX6.jpg (https://funkyimg.com/view/37SX6)
cinello66
10-10-2020, 08:53
Per quello che deve fare e per i consumi che ha meglio il serbatoio piccolo secondo me.....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/ebe920c52d6a1ba027384606ae83c065.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
10-10-2020, 09:39
Gusti e utilizzo...chi preferisce l'XT e chi il Ténéré
Belavecio
10-10-2020, 09:45
....e arriva il vero Ténéré....quello con il serbatoio giusto!
era ora...son solo in ritardo di 4/5 anni.
cinello66
10-10-2020, 09:46
Assolutamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
10-10-2020, 09:50
La 700 col serbatoio più grande?
Capirai che utilità
fulvio70
10-10-2020, 10:57
Secondo me non serve a niente io ci faccio già più di 300 km senza usare la riserva, così la fanno troppo pesa è il motore è piccolo se ci metti 3 bauli è il passeggero non vai più!
Sono d'accordo. Dai finirà come la 800gs adventure che ne hanno vendute 8 :D
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Belavecio
10-10-2020, 13:01
Alt..siete sicuri sia 700 anche questa? Voci di concessionaria dicono piú grossa.
FATSGABRY
10-10-2020, 19:00
Ruote carro catena e 21..sicuro 700
Senza mettersi altro peso inutile li sopra, basta una di queste legata dietro:
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0020/5275/1460/products/NEU1_800x.jpg?v=1550332208
... Cheppoi tocca fermarsi a rabboccare solo dopo 500 km di niente in mezzo.
Il carter secco per abbassare il motore di un palmo sarebbe stato più gradito.......
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
zorrykid
11-10-2020, 23:09
azz....qui trovo il meglio che ho piu volte espresso (procurandomi per qualcuno la fama (potenziale) del detrattore), da almeno 4 anni su questa attesissima moto, sul forum tenerè.
Visto che per me la 660 è una moto perfetta, indistruttibile mono da viaggio che si mette a 160 per 300 km senza levare il gas, carico...che finito il rettilineo se ne va sul Pindo, sempre carico, tra strapiombi e pietraie...il 700 è, a scatola chiusa, una moto eccezionale... senza se e senza ma.
Sempre a mani basse questi XT da sempre sono moto di riferimento (per me non equiparabili anche a mezzi analoghi giapponesi, mittel europei non pervenuti) per robustezza e poliedricità, a prezzi popolari.
Appena uscito, dopo una lunga attesa, ho detto che è chiaramente un XT R ...il Tenerè è caratterizzato da almeno un serbatoione...magari con un motore parco, almeno da 500 km (che serve a chi lo usa...chi lo usa sa che farne).
Aspettavamo il bicilindrico (pur rinunciando ai bei botti del mono...) per fare viaggi ancor piu sereni ...e c'hanno messo il buon CP2, però paro paro...alto, per dare luce a terra....non lavorando su testata, coppa e carter....erogazione va bene cosi. Quindi è tutta 'tirata in su', design per romanticoni anni 80..ma sono passati 40 anni. Rispetto a tutto ciò, una moto 'classica' tecnologicamente, con un motore pronto in casa, costa evidentemente pure troppo.
Nonostante tutto (non me la sento di dire grazie a tutto questo) Yamaha ha fatto una moto con spiccate doti fuoristradistiche, pare come nessuna simile (col 21 davanti), anche in segmenti superiori...
Però è una XT R erre...non Z. Vedremo questa in foto, mascherata, che roba sarà... poi per me a vederla cosi, gli manca ancora qualche cosetta scacciapensieri ...del tipo prendi & parti, un sistema di aggancio per borse autoportanti integrate....come quelle factory del 660...e un portapacchi/piastra vero, robusto... l'aftermarket se la moto ha tutto quello che serve, è per gioiosi che accompagnano solo :D
Brein secondo
12-10-2020, 09:58
Il serbatoio grande serve a fare meno volte la benzina. Io lo apprezzo molto e non è obbligatorio riempirlo. Anche un serbatoio di 30 lt si puo riempire con soli 16.
Il serbatoio piu' grande peserà si e no un kilo o due in piu. Sul forum tenerè c'è stata una discussione di centinaia di pagine al riguardo. Anche li' comprensibilmente prevalevano i difensori della scelta yamaha di farlo piccolo ma, secondo me, solo perchè yamaha lo aveva fatto piccolo.
Se lo avesse fatto grande e qualcuno avesse criticato, la maggioranza avrebbe difeso la scelta di farlo grande.
Ho avuto il mono 660, moto fantastica, benchè costruita leggermente in economia. Ci facevo 160 km al giorno per andare a lavorare.
Aveva il serbatoio d 23 litri (ma io ce ne feci stare 24) ed era una goduria poter superare i 500 km di autonomia. Ero sempre di corsa estate e inverno. In certi frangenti era una benedizione non doversi fermare in autostrada a fare benzina.
Certo che se la moto è un oggetto da sabato pomeriggio non c'è il tempo materiale di fare 500 km con le pause al bar.
Rattlehead
12-10-2020, 11:16
oooh la 660...che ricordi...sigh...perfetta per gli scippi, le scale, i muri, la dorsale dei Nebrodi, l'altomontana Etnea, le turiste affamate... vado a procurarmi dei Kleenex :-(
in assoluto la moto più amata posseduta finora
660, avute due. Vendute entrambe a 70mila km
zorrykid
12-10-2020, 14:36
non vorrei mettere i .... ini...ma la 660 I.E. + acqua :) ...ci sono gente che a 160mila km non ha cambiato la frizione :D
comunque è scontato che anche la precedente è un ottimo mulo...i motori sono molto simili. L'ultima ha a suo favore, anche tante storie web/social di avventure e km, che ne hanno creato recentemente la fama...Al lancio non è che ci fosse molto interesse per queste moto...Poi i raduni, le tendate, i viaggi....Ed è venuto fuori un mono che fa tutti sti km, con pochissimi problemi... con zero cure...
blacksurfer
12-10-2020, 17:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/ebe920c52d6a1ba027384606ae83c065.jpg
io ho una GS ADV e l'adoro :eek:, ma questa che hai tu la vorrei davvero come seconda moto ;)
Rally con l'akra mi piace di brutto :cool:
Brein non pensare che la 700 sia fatta buttando i soldi....anche lei è una motina fatta in economia ma visto che piace e vende, messa lì a 10.120 euro....che anche no ziokan..
io aspetto un usato poco klometrato ma non intendo spenderci più di 8k
C'era un interessante video di un blogger canadese.
Per 9 minuti parlava delle moto vecchie paragonate alle nuove, un poco come state facendo da vari messaggi.
Poi in 30 secondi tirava una bomba atomica.
Le moto nuove vanno meglio delle vecchie, ma con il potere d'acquisto attuale, costano molto di più e non è quello che vuole il mercato.
Io credo la 700 vada meglio delle vecchie mono, e costi, a parità di potere d'acquisto, come le vecchie o meno. Per cui è una moto "on spot" direbbero i direttori del marketing: fatta esattamente come la vuole il mercato.
Ammetto avrebbero potuto farla un poco più bella, e con non con scelte insensate tipo la sella della Rally che è usabile solo per chi è sopra il 1,80 comodo, mentre i vecchietti in Europa che vanno in moto, al massimo fanno 1,76 di media, però hanno azzeccato un prodotto come da un poco di tempo Yamaha sta facendo. E le moto le fanno in Giappone e non in Cina. E' già qualcosa.
@Kinobi, questo mi sa che lo pensi perché i giovani pensano che per essere ben sicuri bisogna poggiare a terra tutto il piede. Invece è questione di altro, i vecchietti se la cavano alla grande [emoji6][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
cinello66
12-10-2020, 18:30
Io sono alto 1.75 e non trovo assolutamente problemi di altezza con la Rally
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Slim
Non posso darti torto, ma sicuramente è una scelta commerciale pessima. Infatti parlavo di scelte commerciali.
Detto questo...è la principale fonte di lamentela da molti in moto, a torto o ragione, ma rimane una fonte di lamentela.
@cinello66
Non sono salito sulla T con la Rally. Sono 1,74 e già la Tenerè standard è alta. Posso dire che in Off va bene così, ma quella è una moto che se vede il 33% di off, è tanto. E potrei dire che quel tipo di moto, non è fatto per il vero off per cui, scelta ancora più incomprensibile dopo che la fai "commerciale" (una donna manco ci salta sopra).
@Kinobi, scusa se provo a confutare la tua opinione.... a mio parere quella moto ha commercialmente due target:
1) motociclisti magari non espertissimi però in età abbastanza matura da ricordare quelle moto anni '80 e che ora magari decidono di tornare a guidare una moto ma sono un po' spaventati dalle dimensioni e peso delle maxienduro (ed in questo caso devono essere alti almeno 1.70/1.75)
2) motociclisti che hanno avuto moto analoghe alla tenerè in passato, hanno poi acquisito sempre più esperienza ed ora cercano una vera dual che, pur con un motore "alto" ha una guidabilità nettamente migliore delle concorrenti in off (chiaro non ci vai sulle mulattiere impestate ma.... provala in off...) e sono ottime anche su strada. In questo caso l'altezza pilota non è molto importante.
Secondo me per essere una vera dual dovrebbe perdere almeno 40kg di peso.
cinello66
12-10-2020, 19:51
@MacMax...Ma l’hai provata in off?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo no, l’ho provata per una decina di km in una strada molto tortuosa e mi è piaciuta tanto, ma non ho avuto il piacere di fare dell’off
cinello66
12-10-2020, 19:56
Allora se ti capita provala fuori e ti renderai conto che anche se non pesa 40 kg in meno questa T7 è una gran dual
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fulvio70
12-10-2020, 19:57
Ti sei perso il meglio!
zorrykid
12-10-2020, 20:11
@kinobi le fanno a san quintino :) > https://www.mm1.ch/2020/01/visita-alla-fabbrica-yamaha-mbk-di-saint-quintin-francia/
Progetto italiano
Ah, ma ne sono più che certo!
Ma se la facessero ruberebbero molti clienti a Ktm.
cinello66
12-10-2020, 20:39
Mah a guardare i numeri non credo che sia un’obbiettivo Yamaha....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@zorrykid
Francesi?
Era meglio i cinesi.
:arrow:
@Slim_
A me il 600 mono Yamaha diceva poco, io ero per il KLR. Di quelli che sognano il vecchio mono, ce ne sono pochi che ancora sono in grado di issarsi su una moto.
Detto questo, Yamaha fa moto con un gran rapporto prezzo qualità. il T7 è una di questa. Non so te, ma conosco poche persone che possono fare oltre il 15% del km in Off. Realmente intendo, non a parole. Da casa mia, e sono come un grande fetta della popolazione italiana, devo fare 30 km per andare a fare uno sterrato che non mi tirino, ed altri 30 per tornare. Se faccio 30 km di sterrato, sono 30+30+30!
Per lavoro disegno prodotti, oltre che fare il venditore. Come prodotto il T7 venderebbe di più se fosse più basso, ne sono certo. Io sono circa 1cm più altro e 5 kg più leggero, della mia classe alla naja (1969). A vederli ora, sarò almeno 10 kg più leggero della media. Media, significa che il 33% della media fa molta fatica a toccare per terra il 33% "può andare" il resto gli va bene. Io non mi reputo un Edy Orioli, per cui, vorrei toccare bene per terra. Non capisco perchè tarino le moto su medie di guidatori tra il 180 ed il 185. Significa le disegnano male. Mi scontro spesso con tanti che richiedono un prodotto diverso, però la mia conclusione è che non deve andare bene a me, ma deve vendere. E per vendere, si deve accettare che il grano dei piccoli o panzoni, è uguale se non meglio del mio.
Ti do ragione sulle maxi enduro che ho pure io, che non sono quello che tanti o troppi dovrebbero avere. Ma è un poco come la figa. Staresti meglio con la tardona da 40/45 anni, ma tutti guardano la 25enne che un poco, ti tira il collo se non è li solo che per i soldi (che BMW non mi senta, chiaro, lo lo fanno a gratis!)
zorrykid
12-10-2020, 21:35
No qui è proprio una questione oggettiva che deriva dall'altezza del motore e la sua conseguente collocazione per dare luce a terra. L'hanno tirato su per dare luce giu. Poi si vede dalla sella. Nonostante il bicilindrico che è comunque molto stretto longitudinalmente, e piuttosto stretta di gambe ma fina fina, sottile...se l'avessero imbottita di più sarebbe stata ancora piu alta...
Honda su CRF 1000/110 ha riprogettato la testa...sulla Yamaha 700 non hanno provato neanche a ritoccare leggermente la coppa
cinello66
12-10-2020, 21:36
Ma poi che problema c’è? Se uno vuole tra biellette e sella bassa risolve
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zorrykid
13-10-2020, 01:14
no è proprio cosi, geometrie a parte, riduci l'escursione. La sella bassa affossa la posizione, è scomoda e dura....e poi non basta il sedere messo piu in basso per far scendere il baricentro di una moto che ha il motore e di conseguenza il serbatoio, piuttosto in alto...
Nonostante tutto io sono persuaso assaje che quelli che l'hanno provata seriamente e professionalmente...e possibilmente in piena coscienza ed autonomia, quando dicono che è divertente e va un gran ben in off, dicano o' vero. Yamaha ha fatto un capolavoro senza incidere sui costi, con soluzioni semplici, di grande tradizione ed esperienza motciclistica. Al popolo ...se fosse costata 8500 sarebbe andata più a genio, cosi come 10 cm più bassa solo inclinando il motore, agendo sull'ingombro della testata e su quel cubo in basso di coppa sporgente
Eppoi come dicevo, si è persa un bel po di una fetta di quelli che ci viaggiano e che aspettavano 'l'upgrade' di tutto il meglio del 660.
Ad esempio io, grasso potenziale cliente, al momento sto...parola.... non caccio una lira :D
comunque zorrykid leggevo indietro, che la 660 sia perfetta, che vada bene in off, sulle mulattiere poi e che sia la moto ideale ho qualche dubbio.
In tanto il peso, o sei una bestia o la moto è veramente un plinto, e ha il peso in alto pure lei. In off ha l'anteriore piantato che se trovi uno scalino ti serve una discreta spinta, non ha cavalleria sufficiente.
Le sospensioni o le cambi o davanti è di burro, ma dura, dietro è alta.
Poi lascia stare, mi è sempre piaciuta, consuma poco, è comoda e la puoi caricare bene, ma che sia l'ideale...
Sante parole
Ho avuto un 640 adv
Pesava 40 kg in meno del 660 yamaha che pure mi piaceva..
40 kg
40 chili...
Un mono mono che pesa 190 kg....
OcusPocus
13-10-2020, 13:26
Ve l'immaginate il tenore dei commenti se oggi Yama avesse immesso sul mercato Una moto nuova che vibra come il 640 (oh anche il 660)?
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Sante parole
Ho avuto un 640 adv
io ce l'ho ora la 640 adv, gli gira intorno 3 volte alla 660, e in off anche alla t7.
Sono rimasto stupefatto dalla bontà di guida in off di questa cavolo di moto di merda, ma cavolo è una enduro.
Ve l'immaginate il tenore dei commenti se oggi
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
ma infatti, ormai serve roba vellutata, bassa, con poca manutenzione.
I jappi ormai non fanno più moto senza compromessi, nemmeno le enduro, forse honda con le crf da enduro ha fatto dei capolavori ma comunque messe in strada da italiani, vedi redmoto.
OcusPocus
13-10-2020, 14:39
ma infatti, ormai serve roba ......
Concordo...e la T7 sta vendendo bene....bravi loro.
Speriamo Aprilia ci azzecchi anche lei con la Tuareg
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
zorrykid
13-10-2020, 15:07
ahaha il 660 è ideale per quello che faccio io.. :D...quella roba del Pindo (in grecia) carico è una roba tipo via del sale parte di un viaggio di tanti km e diversi giorni...non enduro sul greto del fiume con pietre da 60 cm....mi pareva abbastanza chiaro che qui quando parliamo di enduro ci si riferisce a roba fattibile, non da funamboli o da specialistiche...
Eppoi fai 1000/1200 km in un giorno di luce (due pieni di benza) col 690 ehehe ..ti pigliano le convulsioni :)
questo ultimo tenerè mono pesa, perchè è surdimensionato, economia e robustezza...in più ha sovrastrutture che lo rendono coriaceo a cadute e usura e nel contempo è protettivo come una tourer. E' una specie di paradosso rendersi conto che un mono, che non nasce per per andare veloce per tanti km, ne faccia tanti, bene, comodi, protetti...con pochissima manutenzione. la Goldwing delle enduro stradali non è il GS...è la Tenerellaaah <3 :)
vabè enduro o non enduro la 660 rimane sempre un aratro...da viaggio e passeggio.
E mi piace eh, non te la prendere a male, la guida pure un mio caro amico che scendeva da una 690 e a parte il confort.... moto onesta di altri tempi.
zorrykid
13-10-2020, 19:19
Ma no... io scrivo un po' cosi, da forum :) Scherzo, enfatizzo un po...
Ad ogni modo, on topic, pare sia certo che questa Tenerè 700 mascherata, col serbatoione, sia quella che diversi di 'noi teneristi' speravano, dopo l'uscita dell'attuale 700, rimasti un po delusi dalla 'deriva fun/OffRoad' (a discapito dello spirito globetrotter) che molti altri hanno sentitamente apprezzato.
I teneristi partono comunque da una certezza: Yamaha ha fatto una buona moto, affidabile e divertente come le altre della serie
ahaha il 660 è ideale per quello che faccio io.. :D...quella roba del Pindo....
Eppoi fai 1000/1200 km in un giorno di luce (due pieni di benza) col 690 ehehe ..ti pigliano le convulsioni 3 :)
Ot: io l’ho fatti di notte 1000km di sterro senza dormire 36 ore alla hat... poi 500 per tornare a casa con la 640, rifatto motore con pistone wossner non vibra più ... convulsioni notturne ok [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche se andiamo OT adesso racconti...
zorrykid
13-10-2020, 20:03
ahaha :D fantastico :!:
Io in quei casi mi metto paura e cerco una stanza d'albergo :lol:
Anche se andiamo OT adesso racconti...
In breve. Hat extreme 2019.
Si parte da Viareggio in tre, partenza il venerdì sera da Sanremo ore 23. 900 km fino a Sestriere quasi tutti in sterrato, via del Sale, saraceni, passi vari. Arrivo a Sestriere domenica ore 12. Dormito 30 minuti sotto l’Assietta su una lastra di marmo con 5/6 gradi. Un freddo boia, acqua a catinelle la notte.
Domenica dormita o meglio coma di 20 ore. Lunedì belli freschi altri 500 a tornare. Mezzo litro d’olio e via [emoji23]. Ah a Genova all’andata dalle vibrazioni ho perso il terminale al casello. [emoji23] tre moto Top guida allegra ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201013/76d201e723f0c07ae841be05243f2f69.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201013/8c48136e7fc3d3e3039cb94f00173f34.jpg
zorrykid
13-10-2020, 20:51
Vedi, la Tenerella....gran bel trio e giro. Complimenti :D
Veramente!
Bella tosta...
OcusPocus
14-10-2020, 07:13
In breve. Hat extreme 2019.
Che figata!!!!
non sarei assolutamente capace ...ma mi piacerebbe provare
Rattlehead
14-10-2020, 07:40
Chapeau.. Bella storia
Dài i primi 40 km ci provo anch'io [emoji38][emoji38]
Complimenti a voi [emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]
Belle foto
La seconda del messaggio #1173 è fantastica
dai su, con una t7 la fate tranquillamente, se siete abituati a guidare la moto per tanto, in piedi e sullo sterrato e non mollare.
Il problema principale per molti è il non dormire, ma io avendo due bimbe piccole non ho problemi.
Comunque c'è anche anche la hat discovery (solo di giorno), la classic 24 ore di fila e la extreme sono 36 ore di fila.
Fra l'altro nel 2019 c'erano tutti i pilotoni con la t7 come sponsor, che poi dormivano in hotel :-D.
Comunque è una bella esperienza, noi l'abbiamo fatta 3 volte, credo basti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201014/865d30ceb28af1e3963684a0bfcfb866.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201014/a6c71e70bf4ffe4131f5a7dcfa392db7.jpg
fulvio70
14-10-2020, 10:47
Io fatto la Classic a settembre col t7 si fa benissimo sempre in piedi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |