Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

gonfia
29-10-2023, 09:17
Io non l’ho ancora fatto , ma qualcuno di voi lo ha gia provato, e a breve, dal 4 novembre, le prove aumenteranno: visto che il 3ad sul nuovo GS è già una roba chilometrica e raccoglie un po’ di tutto, penso che una discussione dedicata ESCLUSIVAMENTE alle impressioni di guida di chi l’ha provata sia cosa buona e giusta [emoji6]

Rescue… ti ho fregato!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Poi vabbè… ci sarà da capire se fare un altro 3ad sulle gomme … le misure sono le stesse ma la moto è diversa [emoji4]


Tapatalk

GIGID
29-10-2023, 09:47
… anche uno sugli sconti [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo67.
29-10-2023, 09:51
Quello sui richiami c'è già [emoji1787]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-10-2023, 10:35
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Vale per @gonfia che per @Paolo67 [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]


“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..

Sempo
02-11-2023, 12:15
Io spero di andarla a provare questo fine settimana oppure inizio dellasettimana prossima sperando che la scimmia non mi salti addosso :)

foffo51
02-11-2023, 16:48
La scorsa settimana ho avuto l'occasione, nata dalla volontà di fare qualche chilometro alla TB che sarà in prova il fine settimana, di fare circa 200 chilometri sul 1300. Il percorso è stato quello che faccio abitualmente in Toscana passando da Greve - Radda - Gaiole - Castelnuovo Berardenga - Siena - Castellina - Poggibonsi - Castelfiorentino - Empoli, pochi metri di rettilineo salvo una puntata in superstrada, il resto nella piacevolezza di tante curve.

Si conferma la prima sensazione che avevo avuto dalle foto, quella di un GS minimalista: essenziale, piccolo, rastremato ma dove nella parte anteriore c'è un po di confusione (alloggiamento sistema sicurezza attiva - paravento laterali trasparenti fissi - cupolino con alette nere applicate...ci sono due posizioni di bloccaggio). Si recupera qualche punto con il cupolino regolabile elettricamente, molto comodo e non vibra, tutto nell'insieme protegge veramente bene.
La sella era la standard e devo dire molto comoda, il serbatoio rastremato rende tutto l'insieme, passatemi il termine sicuramente non appropiato, una "motardona" . Dotata del sistema di abbasamento è veramente maneggevole: salita, discesa e movimenti da fermo sono assolutamente un passo avanti rispetto al modello precedente (confronto con la STD) e credo che in molti saranno veramente soddisfatti anche in termini di sicurezza.
Come notate nessun giudizio sul faro, credo sia talmente soggettivo il gradimento o meno da evitare altre considerazioni, un motivo ci sarà stato..

Fino dai primi chilometri si percepisce di essere su di una GS molto diversa fra le curve, facile intuitiva e maledettamente svelta negli inserimenti e percorrenza di curva (chiaramente non faccio testo come pilota perchè ci saranno sicuramente palati più sopraffini del mio ma qualche GS nel mio garage c'è passato). E' questa la migliore sensazione che ho avuto rispetto ad altri aspetti che riguardano il motore, la frenata, confort di guida ecc.

Mi soffermo ancore su questo aspetto della "dinamica di guida" perchè ritrovarsi fra una destra/sinistra/destra in grande naturalezza non mi capitava da tempo, arrivare un pochino lunghi e chiudere con facilità la curva (ho sempre il riferimento della mi vecchia R1200GS bialbero del 2012 con sospensioni Ohlins) è un bel guidare.

Motore abbondante per me perchè non ho mai fatto "cantare" il 1250 a regimi alti, l'ho trovato uguale fino a circa 2500 poi la spinta aumenta come a volere girare più alto (non riesco a spiegarmi meglio). A 3000 giri in sesta marcia si riprende tutto il gas in mano con una progressione sorprendente, quindi ci sono i presupposti per confermare le doti principali della GS nella erogazione del motore.
Rumorosità motore: ho un 1250 talmente rumoroso che questo mi è sembrato silenzioso.

Confort di guida e risposta delle sospensioni veramente sorprendenti (motore e sospensioni in ROAD senza smanettare nei sotto-settaggi disponibili quindi direi più standard di così non si può) si viaggia sulle asperità del terreno senza colpi secchi o altro. Pneumatici Metzeler Next2 - 2.5/2.9 - 23° di temperatura esterna.

Cambio: credo che in fase di progettazione abbiano passato molto tempo per arrivare alla soluzione finale ma, parere assolutamente personale, non ho trovato quel miglioramento complessivo che ci si poteva aspettare.
Io fino a 3000 giri cambio con la frizione, a salire e escendere, quindi ho utilizzato lo stessa maniera di guidare ed ho trovato un miglioramento solo cambiando senza frizione: molto più veloce/rapido.
Poi un sibilo mi ha accompagnato durante tutto il giro e lo sapete bene che più ci si pone attenzione e più si sente.
Leggi e rileggi potrebbero essere gli ingranaggi a denti diritti rispetto a quelli elicoidali usati ad oggi, vedremo anzi sentiremo.

In ultimo il sempre amato rumore di scarico: devo capire ancora se c'è o no.

Senza volermi dilungare oltre vi auguro una buona e veloce prova della moto:D

https://i.ibb.co/tPPJQs8/20231027-123239.jpg (https://ibb.co/h11mLWD)
free sito (https://it.imgbb.com/)

Massimo 7.0
02-11-2023, 23:40
Bella recensione e belle strade,

GIGID
02-11-2023, 23:57
E la posizione di guida rispetto al 1250 come l’hai trovata ?
A parte essere più sopra la moto che nella moto, mi interessava capire come triangolazione come ti sei trovato (chiedo anche agli altri che l’hanno provato).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
03-11-2023, 07:26
Dovrebbe essere più caricata sul manubrio (leggermente)


“GIESSISTA” cit.

GIGID
03-11-2023, 07:46
Eeeh … l’ho letto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foffo51
03-11-2023, 08:02
GIGID

con la mia altezza di 1.78 e la configurazione di serie con sella standard mi sono trovato molto bene, non ho sentito nessun affaticamento per la posizione della gamba, forse un poco troppo caricato in avanti. Sul 1250 sella standard posizionata alta, pedane option719 al foro centrale. Confermo quanto hai detto riguardo la posizione di guida, ti senti più sopra la moto, da subito

Gunny1979
03-11-2023, 08:14
Scusa ma nonostante avessi una versione dotata di Akrapovic non hai avvertito un minimo di suono di scarico?

foffo51
03-11-2023, 08:26
Gunny1979

decisamente no
credo che le nuove normative di omologazione siano devastanti per il sound

Gunny1979
03-11-2023, 08:31
Allora male male 28k per una moto che suona da schifo....Vuol dire che ricompreremo degli euro 4

Sempo
03-11-2023, 11:14
Grazie a Foffo51 per la recensione. In ogni caso mi sembra prorpio un bel mezzo; la scimmia sta salendo sempre di piu'. La andro' a provare a breve e vi inviero' i miei commenti dopo il mio test. Spero che dopo averla provata, la mia Versys 1000 non mi sembri un giocattolo :)

GIGID
03-11-2023, 14:18
… nonostante avessi una versione dotata di Akrapovic non hai avvertito un minimo di suono di scarico?

Era ora !!!
Finalmente in autostrada non ci perforerà i timpani
Sperem sia così [emoji1696]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iteuronet
03-11-2023, 14:35
Era ora !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

straquotone uno dei pochi minus del 1250 che dopo poche centinaia di km mi faceca uscire rinco piu di quanto non sia a riposo....

Degobar
03-11-2023, 15:13
Provata anche io circa un'oretta e mezza, extra urbano ed un pochino di autostrada apposta per vedere come si comporta il cruise control adattivo.

E' già stato detto e ridetto ma confermo: la moto sembra subito più piccola e maneggevole. Io sono 1.81 e con "l'abbassatore" attivato, da fermo ho entrambe le piante dei piedi al suolo e le gambe piegate. La sensazione é che la sella sia più stretta nella zona di contatto con le gambe, quindi si guadagna qualcosina anche lì. Già che ci siamo, così poi concludo la parte statica, issarla sul centrale con il nuovo accrocchio che alza la moto é notevolmente, ma proprio notevolmente, meno faticoso rispetto al 1250.

A livello di guida diciamo che le strade che ho percorso non mi hanno proprio permesso di "spingere" (vabbé, si fa per dire....), quindi giudizio parziale e da riverificare, ma direi più maneggevole del 1250. Tutte le recensioni che ho letto esaltano il miglior feedback con l'avantreno, io sinceramente da questo punto di vista non ho notato grosse differenze, ma a me é parsa più leggera davanti, come se fosse meno caricata sul davanti... boh.

Motore: simile ma meglio. A dire il vero secondo me il carattere un pochino é cambiato, mi é parso più voglioso di girare a regimi più alti, sembra insomma più a suo agio anche più in alto rispetto al vecchio, ed é più svelto a prendere i giri. Comunque non ha perso la fluidità e dolcezza in basso. Va sicuramente di più: in un pezzo di strada in salita che conosco e percorro spesso, in seconda aprendo con un pò di decisione é venuta su solo di gas - mi sono pure un pò spaventato perché non me lo aspettavo, ed anzi mi sono chiesto se non ci fosse il wheelie control. Mai successo col 1250.

Cambio: migliorato ma non a livello, per esempio, della Multi V4. Il clonk in prima c'é ancora, ed il quick funziona bene dai 3mila in su. In quel range di giri si usa con soddisfazione, sia a salire sia a scendere.

Infine un cenno sul tratto in autostrada. Il cruise adattivo é molto efficace, sicuramente lo vorrei sulla mia. Il cupolino alla massima estensione é proprio a filo della linea visiva, quindi ben più alto rispetto a quello standard del 1250. Di aria sul casco ne arriva poca, però invece io ne sentivo abbastanza sulle braccia, come se ci fosse meno riparo in larghezza. Devo invece valutare con più calma il discorso rumorosità, per me eccessiva sul 1250, in quanto ero focalizzato sul cruise e non ci ho fatto caso.

Personalmente aspetto solo che facciano le borse Alu (queste vario non le digerisco proprio), poi penso che ucciderò la scimmia :arrow::arrow:

Hedonism
03-11-2023, 16:02
avete provato l'anticollisione?

barna
03-11-2023, 16:06
Grande Foffo! ... le hai avute tutte, chissà che differenza ci trovo io, eh eh eh !!!

Gunny1979
03-11-2023, 17:47
Era ora !!!
Finalmente in autostrada non ci perforerà i timpani
Sperem sia così [emoji1696]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vi meritate le moto elettriche..

DegustibusNDE-HDBMW
03-11-2023, 19:01
Provata! Premesso ho avuto tre GS STD e oggi un 1250 ADV. Ragazzi, poche chiacchiere BMW ha messo di mira una Clientela più giovane a cui piace andare forte. Il motore continua a salire -salire , il cambio è migliorato, pesa decisamente di meno, più agile e meno come dire TeutonicaBarocca la linea: decisamente più sportiva. Insomma gran moto da divertimento. Penso che perderanno una parte della Clientela ( nel senso che di 1250 Adventure ne venderanno ancora e che il mercato dell’usato sarà ampiamente bazzicato dal 50/65 enne che sul 1200/1250 si sente a casa quasi protetto dalla linea da transatlantico e che fa sopravvivere il gene del Biker ogni volta che apre l’accelleratore godendosi la ripresa ai bassi ( a proposito il 1300 tira meno ai bassi ma ne ha di più e di più ai medi e alti). Ai Giovinastri invece piacerà molto! capitolo protezione aerodinamica: meglio della std il cupolino peggio della std la protezione delle gambe più esposte all’aria. Morale? Per quanto mi riguarda terrò il mio 1250Adv aspettando il 1400Adv ( si dice prossimo eicma 2024) per fare il Giovinastro. Un cordiale saluto a Tutti e buone prove per domani e domenica

DegustibusNDE-HDBMW
03-11-2023, 19:42
Condivido: l’unica cosa che cambierei della 1250 ADV è il fastidio provocato dal silenziatore ( ossimoro) che dopo 4 ore di autostrada a velocità da codice mi rimbambisce ( tutta un’altra storia sul mio Road Glide con il motore che a 130 trotta a 3 mila giri e riesco a sentire la musica). Ma nella Vita non si può avere tutto… o quasi��������

fabiofax
03-11-2023, 21:23
Da possessore di gs 1250 std le mie valutazioni sono queste. pregi: più leggerezza agilità. confort in autostrada decisamente migliorato con meno rumore motore, rapporti più lunghi, protezione aerodinamica molto migliorata rispetto allo STD e sensore angolo cieco che amo. Cambio in scalata e in salita fino a 4500/5000 giri.
Difetti: gli assist elettronici non mi sono proprio piaciuti nel senso che sono troppo invasivi e troppo cautelativi con avvisi al guidatore quali tagli dell'alimentazione, avvisi sul display e colpetti di frenata totalmente ingiustificati(dovrebbero essere tutti disattivabili....)
Molto bella esteticamente.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIGID
03-11-2023, 21:37
La seconda serie risolverà i peccati di gioventù… sempre più convinto di attendere un annetto ed eventualmente di cambiare la mia con un 1250 2023 se la prova su strada non mi convincerà.

Molto di quello che segnali e’ perfettibile (probabilmente anche solo con aggiornamenti sw, tranne la spinta ai bassi che lo può essere solo in misura minima rimappando).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
03-11-2023, 21:51
Andrai questo week? Aspetto le tue impressioni, cerca di usarla anche un po' alto alti, non troppo che sono in rodaggio

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIGID
03-11-2023, 22:00
Staticamente l’ho già vista e … mi piace assai.
E l’andrò sicuramente a rivedere.

Per la prova evito questo we perché immagino che nella maggior parte dei casi faranno prove brevissime e tra l’altro il mio dealer di casa non aveva slot liberi nonostante avessi provato a prenotarmi (più per curiosità che per convinzione) dopo pochi minuti che aveva mandato la mail con il link …. misteri …
E soprattutto da quanto sto leggendo temo che nel mio caso avrò bisogno di una prova un po’ più approfondita realizzabile probabilmente da altro dealer fuori zona ma amico in pausa pranzo (per provarla quelle 2/2,5 orette tra l’altro in zona Appennino).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foffo51
04-11-2023, 08:42
#fabiofax

cit: agli alti molte volte anzi quasi sempre da quei fastidiosissimi tagli di alimentazione

rileggendo la tua impressione di guida mi sono ricordato di aver avuto 2/3 tagli di alimentazione durante la prova, uno mi aveva preoccupato perchè nel passaggio 5a-6a, a circa 160kmh, mi sono trovato proiettato in avanti in maniera brusca e preoccupante

Hedonism
04-11-2023, 09:17
chiedo ai chi proverà la moto di riportarci come funziona l'anticollisione che è una new entry in ambito moto. grazie

Youzanuvole
04-11-2023, 10:01
Stai chiedendo a qualcuno di andare a 15 km/h verso un muro con la moto del concessionario per capire cosa succede? :-)

GIGID
04-11-2023, 10:29
Il muro e’ un ostacolo fisso … e non dovrebbe riconoscerlo, quindi sfracellamento assicurato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
04-11-2023, 12:01
Stai chiedendo …
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Anche io mi sono chiesto la stessa cosa!!


Tapatalk

dab68
04-11-2023, 13:58
Io ho appuntamento alle 15:00
Ci provo
Se entro le 20:00 non scrivo nulla, il test è fallito :lol:

decored
04-11-2023, 14:07
Provata oggi per 30 minuti: sicuramente migliorata in tanti comparti rispetto al 1250.
Su tutti il cambio, quickshifter e rumore.
A livello di motore è cambiata l'erogazione: non ha più quella castagna del 1250 ma il tutto è molto più fluido. Sembra prediligere i regimi più alti ed avere rapporti più lunghi.
Sulla linea non dico niente perché è molto personale il giudizio.
La cambierei con il 1250? Non so... ci devo riflettere.

Hedonism
04-11-2023, 14:23
Stai chiedendo…

No… da quanto si è letto, l’anticollisione dovrebbe restituire allarmi e/o attivare la frenata anche a cruise control disattivato.

Ci si è pertanto chiesti se seguendo un altro mezzo percorrendo per esempio un passo, questo possa essere invasivo o me o.

Bmw dice che il sistema interpreta lo stile di guida del momento, allungando la distanza di attivazione in base a quanto “sportivamente” si sta andando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilmezza
04-11-2023, 15:46
Provata anche io questa mattina, arrivo da 5 gs adv, una s1000rr 2019 e ora in giro con un adv 2013 e una rt, cazzo che moto!! Praticamente un motardone, purtroppo un giro di soli 15 minuti, vola!!!

ilmezza
04-11-2023, 15:50
chiedo ai chi proverà la moto di riportarci come funziona l'anticollisione che è una new entry in ambito moto. grazie

Partito superando colonna, una volta ripartita mi infilo in mezzo, l auto davanti rallenta mi si accende una spia rossa e la moto ha rallentato, cambiando in dinamic il sistema si disinserisce con tanto di simbolino sul qs

RESCUE
04-11-2023, 16:49
Provata anche io questa mattina…..,cazzo che moto!! Praticamente un motardone….


Andate tutti a quel paese!!
[emoji1664][emoji1664][emoji1664][emoji1664][emoji1664][emoji1664][emoji1664]


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
04-11-2023, 17:21
In effetti la base sembra più una naked che una maxienduro.
Sentita in moto, continua ad avere una meccanica rumorosa...pare che gli ingranaggi a denti dritti del cambio rimandino una specie di fischio tra i 60 e gli 80 orari a detta del meccanico.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

dab68
04-11-2023, 17:48
Eccomi rientrato
Chiariamo una cosa: non appartengo a questa stanza, quindi zero filtri.
Mia ultima GS nel 2019-2020

Oggi una marea di confusione ed anche tanti idioti casinari… ma vabbè
Prova con 1/2 ora di ritardo (avevo un appuntamento) quindi tutto di fretta.
Niente prova collisione, ma neanche cercato nel menu di impostare il radar. Per ora non mi interessa.

Motore: c’è, ma la meccanica è altamente rumorosa. Ad occhi chiusi è identico.
Si, spinge ma non fa sorridere nel casco (almeno per me).
Cambio: per l’amor di dio… duro e contrastato. QS peggio che andar di notte. IHMO.
Sospensioni: lodevoli. Quel mono posteriore che dovrebbe essere un “AirTender copia” funziona benissimo. Su strada e per il comfort, voto massimo.
Seduta molto confortevole. Ottima per i viaggi, ma fa tanto rumore meccanico…
Molto leggera (non ho notato quanta benzina ci fosse), ma comunque molto maneggevole. Non mi è molto piaciuto lo stacco frizione. Non proprio preciso.
Il sistema che si abbassa in partenza per poi alzarsi oltre i 50km/h è molto utile. Non ne avrei bisogno, ma per le manovre nel traffico daranno la mano a tutti gli under tot. Quindi bella invenzione per attirare i clienti che prima faticavano a toccare bene. Bravi.

Il prezzo vale la moto? Ni. La più economica che c’era lì era una Trophy senza radar e cupolino piccolo = 26000€
Vorrei tanto vedere la GS1300 da 20850€… :confused:


Ovviamente la riproverò quando ci sarà meno confusione.

Risalito sulla mia AT1100 mi son detto… ammazza quanto è silenziosa questa :lol:

dab68
04-11-2023, 17:52
Per me “motardone” è stata la ultima k1290R adv
Quel motore fa sorridere sotto il casco.
Ma stiamo parlando di tutt’altra cosa.

foffo51
04-11-2023, 18:04
rivendico la paternità del soprannome “motardona” :)

iteuronet
04-11-2023, 18:11
Sospensioni: lodevoli. Quel mono posteriore che dovrebbe essere un “AirTender copia” funziona benissimo. Su strada e per il comfort, voto massimo.





Ovviamente la riproverò quando ci sarà meno confusione.

:lol:
arriconfermo per gli under/about 170cm.Con sella bassa e abbassatore si tocca bene.Quindi tranquilli.
Tuttavia girando purtroppo solo nel piazzale non ho capito una cosa.
Se la moto siabbassa sempre allo stesso livello minimo anche quando si hanno i bagagli e scende il passeggero.
In quest' ultimo caso ,col 1250in auto, la moto mi rimaneva alta e si adeuava solo in movimento.
Se fosse come Umbria Air T. dove il SAG rimane praticamente lo stesso, adeguando preventivamente col vitone il serba dedicato,sarebbe la situazione ottimale.
Il rumore:motore casinoso con in + un fischio una volta in movimento.Non so se x il delta rumore meccanico/rumore di scarico.
Il cambio:messa 4-5 volte la prima ed il clonk era la regola.

RESCUE
04-11-2023, 18:14
rivendico la paternità………. “motardona” :)


Foffo per evitare che qualcuno ne abbia male….

“MotardonGS” [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]


“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..

bianchige
04-11-2023, 19:21
Provata anche io oggi per 20 minuti su statale e strada di campagna... non ho provato radar che tanto non mi interessa.. anche io ho notato un netto miglioramento nel cambio QS, non abbiamo più il Clonch quando si inserisce la prima e il cambio sale e scende molto fluido. Il motore trovo anche io che sia più addomesticato rispetto al mio 1250, intendo che spinge bene fino ai 5000 giri per poi sembrare ridurre la curva di accelerazione e tagliare il tutto mantenendo una progressione lineare, senza la classica spinta che invece si ha sull'attuale 1250. (la moto lampeggiava come un albero con tutte le marce tranne con la 6^, credo fosse ancora limitata per il rodaggio quindi questo aspetto della progressione motore andrà verificato con moto ben rodate). Esteticamente bisogna farci l'occhio, non mi appaga ancora, ci vorrà del tempo.. il faro invece devo dire che dal vivo è meno brutto di quanto appare in video/foto.. ci si può abituare in fretta. Comunque non mi è scattata nessuna emozione che non abbia già sul 1250.. per ora resta li dov'è, in attesa di vedere la ADV tra 10 mesi.

Lamps :arrow:

iteuronet
04-11-2023, 19:44
anche io ho notato un netto miglioramento nel cambio QS, non abbiamo più io Clonch quando si inserisce la prima e il cambio sale e scende molto fluido.
Lamps :arrow:

ecco perfetto:lol: quindi per rispettare la tradizione va a....culo:cool:
Bisogna incappare nell ' esemplare NON caratteristico;)

Hedonism
04-11-2023, 19:53
Partito superando colonna, una volta ripartita mi infilo in mezzo, l auto davanti rallenta mi si accende una spia rossa e la moto ha rallentato

+ o - a che distanza dall'auto si è attivato?

Vento notturno
04-11-2023, 20:22
Provata oggi, quella verde, per mezz’ora. Premetto che ho un gs 1250 adv e che il mio principale interesse era valutare la protezione aereodinamica e il rumore del motore, non dello scarico. Ho percorso un tratto cittadino per poi andare sul raccordo anulare e verificare a velocità elevate il funzionamento di quell’orribile parabrezza. Per quel che riguarda il motore non ha cambiato troppo carattere, tuttavia come rilevato da altri, parte un filo più lento ma poi è più corposo, per un maggiore arco di giri. La sua rumorosità è un po’ aumentata ma è più cupa e non disturba, è presente anche un sibilo che fa molto racing. La manovrabilità della moto mi è sembrata migliorata rispetto alla std che ho avuto è molto simile alla adv. Forse gira più stretto, ma lo dovrei verificare meglio. La protezione aereodinamica è piacevolmente aumentata, mi sembra praticamente a livello della adv, per la parte del tronco e del casco, ma c’è un ma, ho notato che ad alte velocità mi si gonfiavano un po’ i pantaloni e la giacca da moto. L’aria passa da sotto il cilindro e sbatte sulle gambe e va verso l’alto. C’è dire che la moto non aveva il paramotore tubolare che probabilmente attenua o elimina questo fenomeno. In definitiva … ottimo risultato, non c’è che dire. Costa come una golf ma ti danno due ruote in meno.

ilmezza
05-11-2023, 07:30
+ o - a che distanza dall'auto si è attivato?

7/8 metri a stima

Hedonism
05-11-2023, 09:10
uhm... da capire come si autogestisce e come si esclude... se per esempio come fa il CCA, azionando un indicatore di direzione per segnalare il sorpasso.

rimane però il dubbio... se ci si deve litigare costantemente per esempio salendo su un passo con auto e camper da superare.. 7/8 metri sono troppi

gonfia
05-11-2023, 09:41
Sui passi disattivi l’impulso sul freno [emoji6]
Rimane solo il lampeggio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231105/b6bd274a17c8c3c3c3feaf1173c1b7dc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231105/67a13abdebe905f6beff420cf206f34b.jpg


Tapatalk

pipu
05-11-2023, 13:24
https://youtu.be/mGpDob95qJ4?si=LUC098tQLs2XP8DM

comunque la TB così configurata mi stuzzica ( [emoji3544] solo quella !) , me la immagino con paracilindri originali che mi piacciono un casino e valigie allu, tocca trovare una soluzione per il parabrezza parnanzato after

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

max 68
06-11-2023, 07:16
Sui passi disattivi l’impulso sul freno


Tapatalk

Andrà provato , personalmente penso lo disattivarei sempre , anzi eviterei anche il radar , mi bast e avanza sull'auto.

Hedonism
06-11-2023, 08:24
Sui passi disattivi l’impulso sul freno [emoji6]


diventa una bella rottura di p@lle però...

anche se il sistema tramite i valori registrati dalla piattaforma inerziale, "capisce" che si ha un ritmo più allegro, e quindi riduce e ritarda l'intervento dell'anticollisione, non mi piacerebbe dover "scannare" anche a strada libera per avere la possibilità di avvicinarmi in fase di sorpasso... non dice nulla circa l'esclusione tramite accensione dell'indicatore di direzione? come avviene per il CCA

Sempo
06-11-2023, 09:59
Ciao a tutti. Ieri ho l'provata anche io anche se per pochi minuti a casua di una fila enorme dal concessionario ma mi sono riservato di riprovarla in settimana per piu' tempo. Come prima impressione ho visto che e' una moto molto maneggevole (io non ho guidato le precedenti versioni de GS e quindi non ho riferimenti per paragonare queste nuova con le vecchie versioni) pero' ho visto che rispetto alla mia Versys 1000 sembra piu' leggera e maneggevole. Pero' mi sembra che la protezione aerodinamica non sia eccezionale (sulla mia Versys sembra superiore) e la sella per il passeggero non sia comoda come sulla Versys ma magari ci sono selle piu' comode rispetto a quella che ho utilizzato. Il cambi sembra essere un poco rumoroso ma andavo piano e magari il problema e' ;a bassa velocita' a cui andavo. Cerchero' di dare piu' dettagli quando la provero' per piu' tempo in settimana.

p3k
06-11-2023, 20:54
Provata anche io: confermo le impressioni lette un po’ ovunque, per quel poco che ho potuto capire nel giretto di ordinanza solo su asfalto.

Molto maneggevole, sembra quasi una media, ed è più svelta del 1250. Dietro “spinge” meno del 1250, forse per il braccio più lungo, mentre davanti sembra più precisa e più rigida. Il motore è molto fluido, grintosissimo ma ancora rumoroso.
Rispetto al 1250 si ha meno l’impressione di essere in sella ad un incrociatore, quindi piuttosto che godersi il viaggio sul divano a due ruote, viene voglia di andare più forte, il che viene anche facile.
La trovo migliorata in tutto ma ancora assolutamente riconoscibile nel DNA.

67mototopo67
06-11-2023, 21:29
...piuttosto che godersi il viaggio sul divano a due ruote, viene voglia di andare più forte, il che viene anche facile...

Se confermato, questo allontanerà l'80% degli utilizzatori attuali del GS. Vedremo se il nuovo bacino di utenza identificabile in un pubblico più giovane e più sportivo potrà sostituire quello (danaroso) di persone mature e con la testa sulle spalle.

p3k
06-11-2023, 21:41
Se confermato, questo allontanerà l'80% degli utilizzatori attuali del GS. Vedremo se il nuovo bacino di utenza identificabile in un pubblico più giovane e più sportivo potrà sostituire quello (danaroso) di persone mature e con la testa sulle spalle.


Formulo una domanda, che mi sto facendo anche io senza aver trovato la risposta: se non al nuovo 1300 a cosa potrebbe dunque rivolgersi questo ampio bacino di persone mature (in tutti i sensi) e con la testa sulle spalle? Ovviamente mi riferisco al mercato del nuovo.

max 68
06-11-2023, 21:44
L'unica alternativa penso sia la triumph tiger 1200 , ottima moto che però non mi sembra abbia riscontrato un gran successo

67mototopo67
07-11-2023, 01:25
Magari saranno costretti ad adattarsi...oppure valuteranno per esempio la V100.

RESCUE
07-11-2023, 07:52
Oddio…costretti….

Diciamo che a livello di motore e con il 1300 anche di. clistica siamo su 2 segmenti diversi, non migliore o peggiore ma diversi.


“GIESSISTA” cit.

Hedonism
07-11-2023, 08:18
Rispetto al 1250 si ha meno l’impressione di essere in sella ad un incrociatore, quindi piuttosto che godersi il viaggio sul divano a due ruote, viene voglia di andare più forte, il che viene anche facile.

non vedo dove sia il problema, non è che non si possa andare tranquilli lo stesso, se è più svelta meglio così, alla bisogna bene.

p3k
07-11-2023, 09:25
[...]

Assolutamente d'accordo: la mia era solo una constatazione sul carattere (percepito) della moto.

Riguardo le alternative invece, se da un lato si apre un universo (dal downsizing* alla Triumph Tiger 1200, come già scritto), dall'altro credo che il GS rappresenti una tale unicità che, pure nel suo essere cambiato, rimarrà il riferimento per chi ha avuto modo di apprezzare le versioni precedenti.


*
dalla nuova Stelvio, alla Tiger 900, fino alla Vstrom 800, per esempio, che costa poco più di un terzo di un GS 1300...

essemme
07-11-2023, 09:31
(danaroso) di persone mature e con la testa sulle spalle.

danaroso?

la quasi totalità dei gs è venduto con finanziamento.

mature con la testa sulle spalle?

vedo molti over40/50/60, mi ci metto anch'io va, tenere certe medie per centinaia di km che gli under se le sognano

67mototopo67
07-11-2023, 09:33
Fidati...di danarosi c'è ne sono un bel po!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

essemme
07-11-2023, 09:39
[...]


certo, ma gli under hanno un concetto entrate/uscite parecchio diverso

Dado0327
07-11-2023, 11:39
Secondo me l alternativa sarà la nuova adventure, che immagino (spero) sia un paio di taglie piu grande della 1300

diws
07-11-2023, 13:26
Provata lo scorso sabato per un'ora e quindi un po' tutti i tipi di strade.
Moto che sembra più leggera di quanto dichiarato, estremamente agile in curva e nei pif-paf e con una risposta del motore più lineare fluida e potente della precedente, silenziosa anche con l'akra montato (non è difficile rispetto al 1250).
A mio avviso poco protettiva in viaggio con tempo avverso, sia davanti (nella tb montava diversi cupolini e deflettori) che nella parte posteriore, coda molto rastremata e sella passeggero ridotta.
Estremamente semplice da spostare da ferma grazie all'abbassamento.
In pratica più una moto da uscita del fine settimana che da viaggio rispetto al 1250.
Per me, presa usb e luce nelle borse laterali sono solo una complicazione di cui non ho mai sentito la necessità, il sistema di modifica del litraggio è inutile come proposto in quanto le borse interne solitamente hanno una zip per le due posizioni di apertura.
Il bauletto posteriore con l'apertura a filo base mi fa presagire la semina di chiavi di casa, occhiali, guanti, bottiglietta d'acqua ecc. ogni volta che lo apro.
In definitiva personalmente non la vedo come sostituta della mia attuale gs, attendo fiducioso l'adv e i fornitori di bagaglio di concorrenza, in caso contrario mi sa che tornerò in RT.

Zorba
07-11-2023, 15:02
Scusa, non capisco: cosa significa che il bauletto si apre a filo base?

RESCUE
07-11-2023, 15:18
https://i.imgur.com/d0QZuKP.jpg

Vista parziale del top case aperto

“GIESSISTA” cit.

diws
07-11-2023, 15:56
Grazie Rescue ;)

Zorba
07-11-2023, 15:58
Grazie, Rescue.
Ok, non è proprio "a filo base", per fortuna.
Ma sarà più pratico o meno, rispetto all'apertura "classica"? Boh.

Gallo1970
09-11-2023, 00:24
Provata nei gg scorsi,bella moto ,motore interessante, un po’ di vibrazioni .buona erogazione anche se non mi ha entusiasmato particolarmente…

GIGID
09-11-2023, 08:44
Per me meno pratico con il vecchio vario schiacciavi e comprimevi, e le cose non rischiavano di cadere … qui non schiacci più dall’alto e negli angoli lato partirà non puoi infilare piccoli oggetti perché rischiano di caderti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
09-11-2023, 18:16
Provata di nuovo, mod. trophy, quindi con cupolino piccolo e non elettrico e con mappatura ROAD.
E' praticamente una naked, svelta, rapida, molto precisa e con praticamente nessun trasferimento di carico. Come già riscontrato anche da altri, meno pronta al gas all'inizio, ma poi grande motore, in un attimo sei sparato a velocità assassina. Credo che questo ritardo sia dovuto al settaggio dell'accelleratore di fabbrica e non al motore.
Il rumore del motore, piu cupo e presente, ha una sonorità piu simile al 1150 che ai vari 1200 e 1250, a me piace più del mio 1250.
Ho anche notato una più presente coppia di rovesciamento a dx, rispetto a quella quasi inesistente a sx del mio 1250 (manca un controalbero?).
Anche la frenata, combinata, si fa sentire consistentemente, pigiando sul pedale del freno si attiva in maniera molto decisa l'anteriore.
In definitiva, sembra aver un po' perso quella caratteristica peculiare che era unica del GS. La sua paciosità e il molleggio. La moto invita a correre. Può anche essere che mettendola su enduro si recuperi un po di questa sua caratteristica ma la mappa non era presente sull'esemplare. La comprerò? Un grande BOH! Forse è meglio aspettare l'adv

ginogino65
09-11-2023, 19:41
La moto invita a correre. Può anche essere che mettendola su enduro si recuperi un po di questa sua caratteristica ma la mappa non era presente sull'esemplare.


Ma la mappa dynamic e enduro non sono di serie ?, dovrebbero essere le dynamic pro e enduro pro a pagamento.

max 68
09-11-2023, 20:05
Di serie e la mappa enduro la dynamic c' e il pacchetto

Vento notturno
09-11-2023, 20:10
@ginogino mi dava solo rain road e dynamic

lucrab
09-11-2023, 20:31
....
Ho anche notato una più presente coppia di rovesciamento a dx, rispetto a quella quasi inesistente a sx ...

Scusate l'ignoranza ma ho googlato "coppia di rovesciamento": La coppia di rovesciamento, non è altro che la coppia massima, è il più grande valore di coppia che si riscontra durante il periodo di avviamento, sorpassando questo punto il funzionamento del motore diventa instabile e tende rapidamente a fermarsi.
Ho scoperto un altro termine, ma continuo ad avere difficoltà nell'applicazione a dx/sx....mi aiutate a capire?

GIGID
09-11-2023, 20:38
In pratica siamo tornati alla Ghisona [emoji23][emoji23]

Ma hai provato quella con il richiamo ai cilindri già effettuato per correggere il disassamento ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism
09-11-2023, 20:40
Intendeva dire che accellerando la moto da fermo tira da una parte

In verità io l’ho sempre trovato abbinato all’uso del cardano, ossia la forza trasmessa dall’albero all ruota, oltre che far muovere la ruota crea un spinta a tutta la moto inclinandola da una parte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
09-11-2023, 20:52
In 47000km non me ne sono mai accorto :confused:

max 68
09-11-2023, 20:55
Scusate l'ignoranza ma ho googlato "coppia di rovesciamento": [I]La coppia di rovesciamento, non è altro che la coppia massima

La coppia di rovesciamento per me è quella che si avverte da fermo, su lc e' minima su bialbero se appoggiavi gli occhiali sulla sella a moto accesa al minimo cadevano a terra con gli scuotimenti che dava :rolleyes:

RESCUE
09-11-2023, 20:56
In pratica siamo tornati alla Ghisona ……


L’ultima VERA GS!!
Le altre, tutta plastica….a no il 1300 ha il serbatoio di alluminio….


“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..

Vento notturno
09-11-2023, 21:13
La prima volta che salii sul gs, e quindi su un boxer, nel 2012, notai questo fenomeno a me sconosciuto, avendo sempre guidato dei frontemarcia, della moto che si piegava verso il senso di rotazione dell’albero motore. Il venditore mi spiegò che era la coppia di rovesciamento, e per me tale era rimasta. Se era un termine sbagliato, l’ho bevuta.

Vento notturno
09-11-2023, 21:15
A questo punto sarebbe interessante avere uno spaccato dei due motori. A parte questo ritorno al passato, il 1300 mi piace molto, più del 1250

ginogino65
09-11-2023, 22:35
@ginogino mi dava solo rain road e dynamic


Come per la r1250gs si possono visualizzare e impostare sul comando al manubrio solo fino a 4 mappe, poi nel menu impostazioni scegli cosa attivare e cosa disattivare (se hai le mappe pro disattivi dynamic e visualizzi dynamic pro, lo stesso per le mappe enduro), sicuramente sulla moto che hai provato hanno lasciato attivo solo rain e road.



Comunque il manuale riporta che le mappe di serie sono: Eco, Rain, Road, Enduro, mentre quelle optional sono Dynamic, Dynamic Pro, Enduro e Enduro Pro


https://i.ibb.co/J3nq4Hk/mappe-gs.jpg (https://ibb.co/Hh7Csqg)

GIGID
10-11-2023, 00:13
Intendeva dire che accellerando la moto da fermo tira da una parte

In verità io l’ho sempre trovato abbinato all’uso del cardano,

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con il bialbero (avuto sulla R) si sentiva anche nei sorpassi quando acceleravi … mai più riscontrata su LC… e sono abbastanza sensibile
Mi pare strano che si ritorni a sentire con il 1300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
10-11-2023, 07:07
Sul 1250 per me non c’è.

Certo che da fermo in folle acceleri sino a 6000 g/m………………….


“GIESSISTA” cit.

Slim_
10-11-2023, 07:21
....
Ho anche notato una più presente coppia di rovesciamento a dx, rispetto a quella quasi inesistente a sx del mio 1250 .... quella che avevo provato io (una Trophy) aveva il minimo (a mio parere) troppo basso: tra i 900 e i 950 giri. Anch'io ho notato una spinta laterale che non sentivo dai tempi del GS 1150 (quello col faro rettangolare e il becco).
Era un effetto limitato alla accelerata dal regime minimo e solo in folle.
La cosa mi ha un po' stupito, e ho dato la colpa proprio al minimo basso, ma leggerlo anche da altri mi incuriosisce parecchio. Oggi se appena riesco, ed è disponibile vado a provarne un'altra (TripleBlack). Se avrò novità le riporterò qui.

essemme
10-11-2023, 07:59
a cavallo della moto piedi per terra e culetto staccato dalla sella, in folle, dare gas, c'è una leggera spinta dalla parte opposta al cardano

col passare dei modelli è sempre meno avvertibile, fino ai /7 era evidente, ma che ne sapete voi

cheppoi mi si dica sia avvertibile in marcia...

insomma direi non sia il caso aprire un tread apposta, quindi anche i diversamente alti non corrano dal capo officina;)

Vento notturno
10-11-2023, 08:22
Si avverte solo da fermo, ha sorpreso anche me. Era dai tempi del bialbero che non la percepivo così evidente, sarà uno dei motivi per cui il motore ha perso 6,5 kg di peso?

Slim_
10-11-2023, 08:33
Sì solo da fermo.

La perdita di peso ? Tutta nel cavalletto ![emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231110/2ccd4828289c46bb583b5a99c58ff061.jpg

GIGID
10-11-2023, 09:00
a cavallo della moto piedi per terra e culetto staccato dalla sella, in folle, dare gas, c'è una leggera spinta dalla parte opposta al cardano

col passare dei modelli è sempre meno avvertibile, fino ai /7 era evidente, ma che ne sapete voi


100/7 molto avvertibile
r1200r bialbero comunque si sentiva ancora anche nei sorpassi scalando o salendo per quello che mi ricordo io
Era la prima cosa che mi aveva colpito provando quella moto.
Su LC mai neanche avvertita minimamente (anche se non mi sono ma immesso a fare la prova che dici tu

Insomma … ci dobbiamo tenere il 1250 [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
10-11-2023, 09:09
credo che la R18 si tiri su dal cavalletto laterale da sola, di gas :lol:

Slim_
10-11-2023, 13:07
..... Insomma … ci dobbiamo tenere il 1250 ..... GIGID, non cercare scuse eh ! .... e la coppia al minimo.... e le valigie vario piccole .... e il comfort.... e non voglio fare da cavia.... e l'usato fresco .... e non me la fanno provare .... [emoji12]

GIGID
10-11-2023, 13:36
Sono scuse che fanno molto bene al portafoglio … poi domani vedremo dopo la prova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
10-11-2023, 14:06
… e le scuse andranno perdute “come lacrime nella pioggia “! [emoji23][emoji23][emoji6]


Tapatalk

RESCUE
10-11-2023, 16:01
Gigi…..no niente…

Se la provi una con l’abbassatore s automatico….la porti a casa!


“GIESSISTA” cit.

gonfia
10-11-2023, 17:50
Ma con “l’abbassatore”, visto che non c’è più la necessità dell’assetto ribassato che tanti (non io) ritengono una cosa di cui vergognarsi, si potrebbe allora considerare di fare il passo verso l’ADV, altrimenti più ostica per chi è …. “vertically challenged” [emoji16][emoji6] (l’ho sentita in un video questa! [emoji23])


Tapatalk

max 68
10-11-2023, 18:25
Effettivamente altezza sella adv 89 , con sella normale 87 , con abbassatore 84 , c'è da sperare che funzioni sempre :lol::lol::lol:

RESCUE
10-11-2023, 18:47
Ma con “l’abbassatore”,…….,si potrebbe allora considerare di fare il passo verso l’ADV,….


Ecchime!!!
Io non sono diversamente basso (176 cm) ma essendo impacciato a bassissime velocità aspetto come manna l’abbassatore!


“GIESSISTA” cit.

essemme
10-11-2023, 19:07
spero vivamente che il nuovo adv sia almeno 92 viceversa devo tenermi il 1250 che ho portato a 95 e insomma fosse un pò più alto preferirei

Vento notturno
10-11-2023, 19:21
Io sono alto 1.79, sono salito sulla trophy con sospensioni sport e sella enduro, è altissima, tocco in punta di piedi

essemme
10-11-2023, 19:39
a me interessa la distanza sella pedana, le ginocchia troppo piegate stancano e difficilmnete faccio meno di 350/400km al giorno, anzi 5/600 più spesso

GIGID
10-11-2023, 19:41
… e le scuse andranno perdute “come lacrime nella pioggia “!

Tapatalk


Mmmmh … troppe cose ancora non mi convincono del tutto …e il ragionamento sull’ADV questa volta non fa una grinza anche se non mi è mai interessato

Certo che se sarà un hammer sarà scartato a priori

Spero sia una via di mezzo tra l’ADV di oggi è la std 1300

RESCUE
10-11-2023, 20:32
a me interessa la distanza sella pedana, le ginocchia troppo piegate……


Esiste sella alta e pedane regolabili


“GIESSISTA” cit.

ginogino65
10-11-2023, 21:58
State presumendo che il nuovo GS Adv avrà come accessorio l'abbassatore, ma vi faccio notare che l'abbassatore non è compatibili con le sospensioni sport del nuovo GS.

Peppuccio
10-11-2023, 21:59
La triangolazione è importante spero che la versione Adv abbia una sella alta e una protezione aerodinamica seria.

essemme
11-11-2023, 06:55
Esiste sella alta e pedane regolabili

si lo so, sperando che le pedane non siano poi troppo basse per il mio stivale 47



il mondo progettato per diversamente alti è davvero piccolo

gonfia
11-11-2023, 08:29
State presumendo …

Ci stavo pensando anch’io, devo dire che il dubbio mi è venuto, ma pensandoci meglio credo siano 2 cose diverse: le sospensioni sport sono un assetto “particolare” del GS più adatto al fuoristrada (cambia anche il K della molla), mentre le sospensioni dell’ADV sono “solamente” più lunghe di 2 cm… non credo che non saranno compatibili con l’Adaptive Vehicle Height.
E poi non credo che BMW si lasci sfuggire l’opportunità di vendere un botto di ADV ai “vertically challenged” ! [emoji16][emoji6]
Comunque sarà interessante vedere cosa succederà

a me interessa la distanza sella pedana, le ginocchia troppo piegate stancano e difficilmnete faccio meno di 350/400km al giorno, anzi 5/600 più spesso

Sei troppo alto… o fai troppi km… o entrambe le cose!! [emoji23][emoji23][emoji23]


Tapatalk

gonfia
11-11-2023, 08:31
Però ragazzi… non sarebbe meglio lasciare questo 3ad per le prove…?
Altrimenti diventa la fotocopia dell’altro, che a sua volta ha un’altra fotocopia nel Walwal… [emoji2371]


Tapatalk

GIGID
11-11-2023, 09:07
Il GS è un replicante … come i suoi 3d [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

planetpower
11-11-2023, 17:12
Provata oggi, versione tramontana full, tranne abbassatore automatico.

Primo impatto, molto più snella tra le gambe e più piccola la zona frontale, sella a 85 ma si tocca leggermente meglio della precedente.

Appena partito, sensazione strana, molto silenziosa motore senza corposità, ma basta superare i 2500 giri, ha perso un po' l'attacco corposo della precedente, ma recupera subito su tutto il resto.

Tra i 3.5k e i 7k giri il motore spinge fortissimo, 3 marcia esagerata.

Telaio molto più rigido e sospensioni affondano molto meno, anche in road. Più maneggevole, ma di poco.

La prima impressione che mi ha dato è che la moto sia stata pensata per guidare in maniera decisa su strade tortuose, ma anche ad ampia percorrenza, permette di tenere un passo più forte. La frenata è molto potente, superiore rispetto la precedente


A mio avviso per il pubblico medio da gs è "troppo" e guadagna punti per modi di utilizzo che forse a quel pubblico interessavano poco, mentre prende terreno rispetto alla clientela che voleva un prodotto molto più sportivo.

Funziona molto bene il cruise adattivo, mi è piaciuta meno la frenata di emergenza in città, che però è disattivabile e lascerei attiva solo in autostrada.

Meno intuitivo il menù per le regolazioni sospensioni, controlli ecc., ma molto completo.

In conclusione è un gran bel mezzo e dal vivo è decisamente meglio, per me si allontana un po' dalla filosofia del gs, facile per tutto, mai stancante e prevedibile in ogni reazione, ma ritengo abbiano fatto bene a segnare un cambio netto con il passato.

Boxerfabio
11-11-2023, 17:44
Ho molti amici anti GS da sempre. Per via principalmente del telelever.
E dopo la prova del 1300 sono estasiati e stanno acquistando.
Io devo provarla ancora ma mi viene da dire che come telaio e quindi come sensazioni di guida qui il passo avanti è stato interstellare…

gonfia
11-11-2023, 18:38
Ok, quindi piace un sacco a chi prima non amava il GS… bene (soprattutto per BMW) !
Ma a chi amava già il GS così com’è (tipo me) piace/ piacerà di più o di meno?

Preciso che io (forse sono rimasto l’unico in questa discussione) non l’ho ancora nemmeno visto dal vivo…


Tapatalk

Boxerfabio
11-11-2023, 18:41
Dal vero è molto più bella. Ma molto.
Per me da prendere blu senza dubbi.
Non ha perso nulla del GS. Ha solo aggiunto. Il telaio migliore se vuoi lo usi sennò no.

max 68
11-11-2023, 19:34
Ma a chi amava già il GS così com’è (tipo me) piace/ piacerà di più o di meno?




Tapatalk

Speriamo , diversamente se ne venderanno meno .
Chi ha adv giustamente aspettera' adv 1300

GIGID
12-11-2023, 00:09
Dunque … provata oggi una TB con tutti gli armenicoli ma senza abbassatore.
Ecco il confronto con il 1250.

PREMESSA: la moto montava Tourance Next2, pressioni a 2,7 davanti e 3,3 dietro.
C’erano circa 13/14 gradi quindi comunque sempre davvero troppo gonfie e questo ha sicuramente influenzato la guida e le sensazioni percepite
Prova di mezz’ora su strade urbane e pochissimi e brevi tratti di provinciale trafficata.
Le curve … solo qualche rotonda.

MOTORE:
Premetto che non ho superato i 7000 giri.
La moto e’ rimasta elastica, similmente al 1250, ma rispetto a quest’ultima manca sicuramente la castagna nei primi 1000/1500 giri … ma dopo i 3000 o poco prima … mamma mia … di castagne te ne regala un cesto e pare andare veramente come se avesse ben più dei 9 Cv di differenza.
Per quel che ricordo sopra i 3000 la differenza con la 1250 sembra essere maggiore di quella tra 1200 e 1250.
A differenza del 1250 che “pompa” in modo “maschio” … che ti fa sentire il boxer tra le gambe che spinge pistona e ti squote… questa sale di giri come se non avesse il volano a una velocità imbarazzante
Dove il 1250 ti portava a cambiare (almeno per la mia guida a 5/5.500 giri) questa ti invita a tenere aperto e tirare le marce.
Non è facile trasmettere delle sensazioni, ma l’impressione è quasi quella di avere un motore di cilindrata unitaria più piccola ma più potente e più “rotondo”.
Vibrazioni particolari non ne ho sentite ma non ho viaggiato a regimi costanti.
Non ho percepito nulla di fastidioso nei transitori.
Ho provato tutte le mappe e le differenze sono decisamente più marcate.
La rumorosità del motore è rimasta uguale forse anche peggiorata ma potrebbe essere per la silenziosità di scarico.
Aprendo decisi nelle marce alte da ancora da 3000 giri si sentivano spesso i soliti rumorini metallici sempre dalla parte sinistra (battito in testa? Catena ?)
I campanellini in lieve accelerazione invece, caratteristica del 1250, mi sono parsi spariti.

CAMBIO:
notevole passo in avanti
Il clonk c’è ancora, ma si e’ ridotto e soprattutto la moto “salta” molto meno in avanti.
Il QS… a scalare dalla sesta fino in prima voto 9, doppietta perfetta, più veloce, meno forza sul pedale, niente impuntamenti ne’ del cambio ne’ della moto (per la differenza di giri neanche da seconda a prima).
Mi ha ricordato molto quello del 1290
A salire … voto … sospeso: molto on/off e qualche “vuoto prolungato” nei cambi di marcia, come se staccasse per troppo tempo la corrente alle candele, ma probabilmente il sw è ancora da perfezionare o era una caratteristica di questo esemplare.
La cosa positiva è che seppur in soli 30 minuti non si è mai impuntato.

ACC
Tenuto alla massima distanza mi è piaciuto molto, le altre le trovavo troppo vicine (ma bisogna vedere in statale)

GUIDA
Sali in sella e sembra di essere su una moto decisamente più piccola o meglio più snella e lo stesso nella guida.
la posizione mi è parsa piuttosto simile al 1250, altezza della sella più o meno uguale (paragonata alla mia con sella exclusive tenuta alta davanti e bassa dietro).
Sono però arrivato al test drive in auto e quindi non ho il raffronto diretto.
Qui però si è molto più “sopra” la moto che dentro.

Fatta la premessa sulle pressioni troppo alte, la moto è ancora più maneggevole del 1250 e sembra decisamente più leggera anche in manovra da fermo zampettando o spostandola a mano o tirandola su dal laterale.
Il telelever è più “forcelloso” e trasmette un po’ più sensazioni al manubrio.
Comfort simile ma … ero sostanzialmente in città.
I freni mi sono parsi molto simili, forse mi aspettavo qualcosa di più vicino alla frenata della mia vecchia R bialbero (che però aveva i 320)
Ciò che è cambiata è la frenata integrale, pinzando il posteriore frena molto di più davanti.
Per il peso, sembra aver perso più di quei pochi chili dichiarati (avevo comunque il serbatoio in riserva)
Per dare un’idea quando avevo provato la V4 mi era parsa più leggera della mia e questa mi è parsa forse anche più leggera della V4 anche in manovra.

In effetti la definizione che mi viene in mente letta più sopra e che direi proprio che condivido … è motardona ... o meglio ancora un’equilibrata motardona.

E penso che forse possa quasi piacere di più a chi arriva dalla V4 o a chi del 1250 sfrutta la zona alta del contagiri e raschia le borse, che a chi della 1250 ne apprezzava soprattutto l’andatura paciosamente turistica con la possibilità di alzare il ritmo senza sparare sui colli

Comunque mi riprometto di provarla 2/3 ore per passi e statali, perché solo in quelle condizioni potrò davvero capire.

Per ora … mi tengo la mia 1250.
Scimmia ingabbiata … per ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mandrake1
12-11-2023, 10:20
Dunque … provata oggi una TB con tutti gli armenicoli ma senza abbassatore.
Ecco il confronto con il 1250.

PREMESSA: la moto montava Tourance Next2, pressioni a 2,7 davanti e 3,3 dietro.
C’erano circa 13/14 gradi quindi comunque sempre davvero troppo gonfie e questo ha sicuramente influenzato la guida e le sensazioni percepite
Prova di mezz’ora su strade urbane e pochissimi e brevi tratti di provinciale trafficata.
Le curve … solo qualche rotonda.

MOTORE:
Premetto che non ho superato i 7000 giri.
La moto e’ rimasta elastica, similmente al 1250, ma rispetto a quest’ultima manca sicuramente la castagna nei primi 1000/1500 giri … ma dopo i 3000 o poco prima … mamma mia … di castagne te ne regala un cesto e pare andare veramente come se avesse ben più dei 9 Cv di differenza.
Per quel che ricordo sopra i 3000 la differenza con la 1250 sembra essere maggiore di quella tra 1200 e 1250.
A differenza del 1250 che “pompa” in modo “maschio” … che ti fa sentire il boxer tra le gambe che spinge pistona e ti squote… questa sale di giri come se non avesse il volano a una velocità imbarazzante
Dove il 1250 ti portava a cambiare (almeno per la mia guida a 5/5.500 giri) questa ti invita a tenere aperto e tirare le marce.
Non è facile trasmettere delle sensazioni, ma l’impressione è quasi quella di avere un motore di cilindrata unitaria più piccola ma più potente e più “rotondo”.
Vibrazioni particolari non ne ho sentite ma non ho viaggiato a regimi costanti.
Non ho percepito nulla di fastidioso nei transitori.
Ho provato tutte le mappe e le differenze sono decisamente più marcate.
La rumorosità del motore è rimasta uguale forse anche peggiorata ma potrebbe essere per la silenziosità di scarico.
Aprendo decisi nelle marce alte da ancora da 3000 giri si sentivano spesso i soliti rumorini metallici sempre dalla parte sinistra (battito in testa? Catena ?)
I campanellini in lieve accelerazione invece, caratteristica del 1250, mi sono parsi spariti.

CAMBIO:
notevole passo in avanti
Il clonk c’è ancora, ma si e’ ridotto e soprattutto la moto “salta” molto meno in avanti.
Il QS… a scalare dalla sesta fino in prima voto 9, doppietta perfetta, più veloce, meno forza sul pedale, niente impuntamenti ne’ del cambio ne’ della moto (per la differenza di giri neanche da seconda a prima).
Mi ha ricordato molto quello del 1290
A salire … voto … sospeso: molto on/off e qualche “vuoto prolungato” nei cambi di marcia, come se staccasse per troppo tempo la corrente alle candele, ma probabilmente il sw è ancora da perfezionare o era una caratteristica di questo esemplare.
La cosa positiva è che seppur in soli 30 minuti non si è mai impuntato.

ACC
Tenuto alla massima distanza mi è piaciuto molto, le altre le trovavo troppo vicine (ma bisogna vedere in statale)

GUIDA
Sali in sella e sembra di essere su una moto decisamente più piccola o meglio più snella e lo stesso nella guida.
la posizione mi è parsa piuttosto simile al 1250, altezza della sella più o meno uguale (paragonata alla mia con sella exclusive tenuta alta davanti e bassa dietro).
Sono però arrivato al test drive in auto e quindi non ho il raffronto diretto.
Qui però si è molto più “sopra” la moto che dentro.

Fatta la premessa sulle pressioni troppo alte, la moto è ancora più maneggevole del 1250 e sembra decisamente più leggera anche in manovra da fermo zampettando o spostandola a mano o tirandola su dal laterale.
Il telelever è più “forcelloso” e trasmette un po’ più sensazioni al manubrio.
Comfort simile ma … ero sostanzialmente in città.
I freni mi sono parsi molto simili, forse mi aspettavo qualcosa di più vicino alla frenata della mia vecchia R bialbero (che però aveva i 320)
Ciò che è cambiata è la frenata integrale, pinzando il posteriore frena molto di più davanti.
Per il peso, sembra aver perso più di quei pochi chili dichiarati (avevo comunque il serbatoio in riserva)
Per dare un’idea quando avevo provato la V4 mi era parsa più leggera della mia e questa mi è parsa forse anche più leggera della V4 anche in manovra.

In effetti la definizione che mi viene in mente letta più sopra e che direi proprio che condivido … è motardona ... o meglio ancora un’equilibrata motardona.

E penso che forse possa quasi piacere di più a chi arriva dalla V4 o a chi del 1250 sfrutta la zona alta del contagiri e raschia le borse, che a chi della 1250 ne apprezzava soprattutto l’andatura paciosamente turistica con la possibilità di alzare il ritmo senza sparare sui colli

Comunque mi riprometto di provarla 2/3 ore per passi e statali, perché solo in quelle condizioni potrò davvero capire.

Per ora … mi tengo la mia 1250.
Scimmia ingabbiata … per ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


bene !
dopo questo riassunuto, devo dire che e' migliorata di molto come efficenza motore-manegevolezza del guidare,
mi fa piacere, solamente la differenza del prezzo della top, quella verde, intendo... circa 28 k con fullllll optional, decisamente troppo...

pluto67
12-11-2023, 10:41
Quote integrale di un messaggio subito sopra.
Se non ricordo male la pena dovrebbe essere di 100 scudisciate aumentate di un terzo perché fatto di Domenica :lol::lol:

Fabio

gonfia
12-11-2023, 10:43
Grazie Gigid, bella recensione nonostante il giro un po’ limitato.

A quanto pare il mio conce non è l’unico ad avere il manometro starato e a consegnare moto con pressioni stellari [emoji23]
Ettecredo che è maneggevole con le Next 2 a 2.7-3.3!! [emoji33]

Devo capire meglio il discorso della rumorosità meccanica, per me quasi più fastidiosa di quella di scarico… prima o poi la vedrò e la proverò anch’io

Per il cambio ed il motore invece mi sembra di capire che il passo avanti ci sia stato…


Tapatalk

gambasconto
12-11-2023, 10:44
bene !
dopo questo riassunuto, devo dire che e' migliorata di molto come efficenza motore-manegevolezza del guidare,
mi fa piacere, solamente la differenza del prezzo della top, quella verde, intendo... circa 28 k con fullllll optional, decisamente troppo...

28k? La verdona davvero full arriva a 34 k. Per lo meno la mia!

gonfia
12-11-2023, 11:00
Hai preso i cerchi in oro… zecchino? [emoji23]


Tapatalk

fallik
12-11-2023, 11:07
Provata ieri per me meno rumorosa allo scarico,più protettiva anche se il cupolino è minimal,cambio migliorato parecchio...motore che gira più in alto ma fluido anche ai bassi...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GIGID
12-11-2023, 11:31
Direi che hai riassunto perfettamente !
Fluido (ormai va di moda …) ai bassi …
E na bestia sopra
Ma per me quel (solo) fluido ai bassi mi perplime 🥲🥲🥲


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
12-11-2023, 11:43
fluido ai bassi mi perplime 🥲🥲🥲


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In questo caso rimane solo ktm ;)

fallik
12-11-2023, 12:56
Direi che hai riassunto perfettamente !
Fluido (ormai va di moda …) ai bassi …
E na bestia sopra
Ma per me quel (solo) fluido ai bassi mi perplime 🥲🥲🥲


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAndrà pure di moda ma sui motori nuovi è così..se vuoi la botta sotto devi prendere un lc 2013.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vento notturno
12-11-2023, 14:27
Concordo in pieno

GIGID
12-11-2023, 19:06
Infatti sto seriamente pensando di cercare una trophy o Rallye 2023 sotto i 10.000.
Riutilizzo tutto quello che ho già (borsa serbatoio, vario, faretti, paracilindri e cin 4/5.000 euro ho la moto seminuova con tre anni di garanzia
Deciderò dopo aver provato approfonditamente sull’ Appennino un 1300 per capire come si comporta fuori da tornanti e nel misto e se la castagna sopra i 3000 mi compensa la nocciolina sotto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo 7.0
12-11-2023, 20:51
In settimana devo portare l’Hp a fare il tagliando con l’occasione proverò il 1300.
Estetica a parte il mio dubbio è lo stesso di Gigid, sono un grande estimatore della coppia a bassi regimi e sono curioso di vedere come si comporta in nuovo arrivato.

GIGID
12-11-2023, 22:49
Attendo la tua recensione sperando che lo possa provare su strade migliori delle mie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-11-2023, 09:29
Riporto dal 3ad: "Nuovo GS 2024" post #3918
Nessuno ha rilevato questa cosa. ?
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=514018&share_pid=11034618&url=https%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvb forums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D11034618&share_type=t&link_source=app

Gianni F
13-11-2023, 21:57
Ho provato la 1300 GS per una prova su strada che purtroppo non ha avuto un seguito nel fuori strada.
le mie impressioni rispetto alla mia attuale 1250 GS HP sono le seguenti:
1) Maneggevolezza migliore; non sembrano solo i 10 kg di differenza che giustificano l'aumentata velocità di manovra e di inserimento in curva; sembra una moto di 30 kg in meno. Si sente l’aumentata rigidità del nuovo telaio e del sistema di sospensioni più evolute.
2) Allungamento della 6a marcia uguale a circa il 5-6%. la mia attuale GS 1250 a 130 indicati gira a 4650 RPM, mentre la 1300 alla stessa velocità gira a 4400 RPM. Ovviamente prova fatta senza strumenti scientifici.
3) Rumorosità inferiore. Meno "sferragliamento" In compenso il rumore allo scarico è meno coinvolgente.
4) Riferendomi al QS, cambio più fluido, anche se hanno allungato il tempo effettivo di innesto della marcia superiore, tagliando la corrente un attimo di più. Innesto della prima meno “clonk” della 1250, ma non ancora a livelli delle Giapponesi.
5) Frenata uguale, anche se non ho potuto provare l'optional della "Sport Brake" che promette frenate ancor più efficaci.
6) Abbassamento automatico non provato perché la moto in prova non lo aveva. Secondo il mio parere è quasi indispensabile sotto i 175 cm di altezza (più o mano).
7) Comportamento del motore. Riprende bene da 1900 RPM in 6a marcia con progressione più elettrica rispetto alla 1250, senza la stessa spinta ai bassissimi giri, ma più dolcemente, senza impuntamenti. Dai 3000 RPM in su la differenza di potenza si avverte in modo prepotente.
8) Non ho provato i radar, né il faro adattivo
9) Aspetto estetico: secondo il mio parere, è meno “maschia” rispetto alla 1250, ma questo è un lato molto soggettivo...
10) In conclusione, il costo in più rispetto al 1250, è giustificato.

GIGID
13-11-2023, 22:41
A pensarci .. questo allungamento del taglio elettrico del QS a salire sarà mica per preservare il cardano ?
Certo che se non lo risolvono soprattutto in due per me rischia di diventare inutilizzabile a salire… capocciate ad ogni cambiata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pipu
13-11-2023, 22:52
dopo 10 anni e le ultime vicende mi auguro che lo abbiano irrobustito sto albero.

sbattere il muso proprio no, ma poco ci manca, credo che il primo aggiornamento che faranno riguarderà proprio questo che per me è un difetto ?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIGID
13-11-2023, 22:57
Capocciate del passeggero contro il guidatore intendevo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-11-2023, 23:16
GIGID, quando porti il passeggero/a di norma non vai proprio a gas spalancato giusto.... e se cambi col QS a motore in tiro ma a regimi più "turistici" non ci sono capocciate credo.
In piena accelerazione tutto cambia.

Marco73 Genova
14-11-2023, 07:40
Mia moglie le capocchiate me le da perché si addormenta…. Dice che in moto con me si rilassa … per dire il livello di adrenalina

RESCUE
14-11-2023, 07:43
Tranquillo è la comodità del GS, durante i trasferimenti succede anche a mia moglie


“GIESSISTA” cit.

Slim_
14-11-2023, 07:52
Vabbè Marco, https://youtu.be/0UREbuwA7-8?feature=shared

[emoji12][emoji38]

GIGID
14-11-2023, 08:11
Idem … sia con moglie che con figlia.
Ma … ora ho capito !!!
È il nuovo ADAS anti passenger sleeping [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

okpj
14-11-2023, 09:54
Il cardano ora va sostituito a 80.000 km stando al manuale di manutenzione

okpj
14-11-2023, 12:08
Domani avrei dovuto provare la GS1300, test saltato: hanno fermato la moto a causa di un richiamo.

Zorba
14-11-2023, 12:19
Di già? :rolleyes:

gonfia
14-11-2023, 12:23
Ma dai… è uno scherzo, vero?


Tapatalk

whitefly
14-11-2023, 12:27
Il cardano ora va sostituito a 80.000 km stando al manuale di manutenzione

Mi chiedo il perchè. Quando ho dato via la mia GS STD del 2016 con quasi 92.000 Km il cardano era perfetto!!!

Slim_
14-11-2023, 13:05
Mi chiedo il perché.... Quando ho dato via la mia GS STD del 2016 con quasi 92.000 Km il cardano era perfetto!!! non c'entra niente anche per la tua (se era una LC 1200 o 1250) ora è prevista la sostituzione a 60.000 (sessantamila).

Solo il 1300 a 80.000 nonostante la maggior potenza si vede che la nuova angolazione a cui lavora lo stressa meno.

Slim_
14-11-2023, 13:08
… è uno scherzo, vero? ... ma certo !
Io stamattina ho provato la TripleBlack.
A mio parere la consegnano con "regolazioni" più addomesticate rispetto alla Trophy: sembrava davvero "andare meno" ed era più morbida di sospensioni.

GIGID
14-11-2023, 13:23
Allora dovrò provare proprio la trophy.
Comunque ormai ho capito perché ha le prenotazioni delle prove “chiuse” … gli hai sequestrato le moto !!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marco73 Genova
14-11-2023, 13:51
Slim non ti credere di cavartela così con due righe in croce... ora ti metti li con calma e ci racconti tutto con dovizia di particolari compreso il fatto che il Tiple black ce l'ha "mollo" rispetto alla Trophy :-):-p:-p:!:

Slim_
14-11-2023, 14:47
La Trophy non era disponibile e la TB l'ho beccata solo perché un tizio che aveva prenotato ha telefonato e io ero lì.... casco, giacca, guanti ecc erano in macchina .... [emoji2373]
Marco che dire.... non potuto fare il confronto immediato Trophy/TB ma ho pensato che il discorso dei due tizi che se le erano scambiate, qualche fondamento lo aveva !
Non sono stato a spippolare tra le regolazioni, mappa Road e mappa Dynamic e "via andare" !
Chiaro che le due versioni sono LA STESSA MOTO, ma potrebbe essere (non lo so) che la TB venga presentata con regolazioni più turistiche.... mi è sembrata "più GS" rispetto all'altra più "impertinente" (mi sembra il termine giusto).
Poi, poco attrezzato (io) per il freddo umido e con poco tempo a disposizione non ho nemmeno pensato di resettare tutte le mappe.
In ogni caso sono sempre più convinto: "un GS col telaio della XR". [emoji38]

PS: il plexi elettrico e di dimensioni normali proteggono meglio di quanto si creda.

okpj
14-11-2023, 15:20
No ragazzi ma quale scherzo, mica è il 1° aprile

okpj
14-11-2023, 17:29
Ho rimediato prenotato altrove. Il conce vicino casa non è neanche selezionabile dal sito BMW, probabilmente si sono tirati fuori anche dal sito delle prenotazioni test ride.
Peccato, uno è a 3 km da casa l'altro 60.

Marco73 Genova
14-11-2023, 17:36
Okpj ... per capire ... non aveva la moto a disposizione e tu ha detto cehe il motivo era legato ad un richiamo della casa madre'

okpj
14-11-2023, 18:09
Io ho prenotato venerdì per provarla domani.
Stamattina mi ha chiamato e mi ha detto che la prova era annullata perchè la moto ha subito un'azione di richiamo e che non sapevano quando sarebbe tornata disponibile.
Non so che versione avessero.

alfonet
14-11-2023, 19:04
Ieri sono andato a vederla e fortunatamente era disponibile per una breve prova , versione TB , che dire finalmente un cambio decente , posizione comoda ma piu sportiva , motore eccellente come sempre , unica nota il sound praticamente inesistente a bassi regime :( e non credo che cambiando terminale si possa piu di tanto sistemare .
Nel complesso mi è piaciuta , peccato che il prezzo sia aumentato e di tanto .:confused:

SimoDesio76
14-11-2023, 19:47
OKPJ, secondo me il conce ti ha raccontato una mussa per overbooking.......

Ho sentito BMW Monza che, quando ho chiesto se la mia prova di domani fosse confermata data la voce di un possibile richiamo, si è a dir poco messo a ridere.....

LAMPs

GIGID
14-11-2023, 20:00
Certo che un concessionario che per overbooking preferisce dire che la moto ha già un richiamo … sarebbe da radiare subito !!
Al massimo di’ che ha bucato.

Detto questo, ho notato che in pochi avete rilevato l’on/off del QS a salire di marcia o come lo aveva chiamato Slim … taglio elettrico o qualcosa di simile.
Non capisco se dipenda da moto a moto o se non ci avete fatto caso.
Parlo soprattutto a chi attualmente ha o ha avuto il 1250.

Comunque io mi sono già prenotato per una prova di tre ore in pausa pranzo per provarla sull’Appennino…. Ma in primavera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SimoDesio76
14-11-2023, 20:30
OK, magari non è overbooking (anche se non ne sarei certo al 100%) ma non penso nemmeno che il mio concessionario, che conosco da anni, mi abbia detto una bugia..

Sempre che, magari, loro non ne sanno ancora niente, ma dubito data la grandezza!

pipu
14-11-2023, 21:03
va va va... la stessa moto che che ho provato io ed anche un tratto delle strada [emoji1]

https://youtu.be/7icqxEPnU4k?si=rQcZ7L359UEiCyvB

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Slim_
14-11-2023, 21:24
....
Stamattina mi ha chiamato e mi ha detto che la prova era annullata .... questo sa un po' di scusa però [emoji2373]

Slim_
14-11-2023, 21:43
.... ho notato che in pochi avete rilevato l’on/off del QS a salire di marcia o come lo aveva chiamato Slim … taglio elettrico o qualcosa di simile.
Non capisco se dipenda da moto a moto o se non ci avete fatto caso.....
Solo per chiarire meglio:
il QS funziona benissimo a salire e "come sulla precedente" a scalare (migliorabile).

A salire se usi il QS a gas totalmente aperto con regime dai 6.000 in su OPPURE a regimi molto elevati prossimi al regime massimo, il motore allunga la pausa per il cambio marcia e in quell'istante, proprio mentre ti aspetti di essere proiettato all'indietro, rischi di esserlo in avanti.
È un comportamento "tale e quale" a quello che rilevavo sul 1290 R - 2021.

Immagino una possibile obiezione sul perché il 1250 non lo faccia.... SECONDO ME non lo fa solo perché è stato programmato così [emoji2373] ma sta di fatto che in quelle due situazioni di cui sopra, la cambiata picchia un colpo secco alla trasmissione stressando oltremodo non solo gli ingranaggi del cambio (che pare sopportino bene) ma anche il paralever (che ogni tanto ..... e che ora va sostituito periodicamente).

Chi ha letto il libretto d'uso, ricorderà che è sconsigliato l'uso del QS in quelle occasioni.
Fine del pippone .

okpj
14-11-2023, 21:48
boh non so, a quel punto avrebbe fatto meglio a dire che un cliente cadendo l'ha rotta.

Slim_
14-11-2023, 21:53
No, ma non so nemmeno io, però un richiamo lo fa il concessionario mica la fabbrica ....
ah no... a volte no [emoji2960][emoji85]

okpj
14-11-2023, 21:59
Ma poi scusate, a parte che avevo prenotato venerdì per domani alle 14:30, quindi non proprio un orario di ressa ma tant'è, anche se avesse fatto overbooking avrebbe potuto propormi un altro giorno invece proprio mi ha detto che la moto non è più disponibile fino a data da destinarsi.

Fino2007
14-11-2023, 22:03
Il QS in salita và usato solo con il gas totalmente aperto

pipu
14-11-2023, 22:06
ma anche il paralever (che ogni tanto ..... e che ora va sostituito periodicamente).



[emoji30] anche il palalever ?

basta, mi rimetto a sputaresangue in bicicletta

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Slim_
14-11-2023, 22:23
Il QS in salita và usato solo con il gas totalmente aperto


Rileggi pls

fallik
14-11-2023, 22:27
OK, magari non è overbooking (anche se non ne sarei certo al 100%) ma non penso nemmeno che il mio concessionario, che conosco da anni, mi abbia detto una bugia..


E perché dovrebbe averlo fatto l'altro....di dire una bugia[emoji1781]



Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GIGID
14-11-2023, 22:29
Ritorno sul QS…
Io ho trovato che sale (molto) male ai bassi medi (3/4/5000 giri).
A 8000 manco ci sono arrivato …la moto era praticamente nuova e il traffico non lo permetteva.
In quelle condizioni il 1250 era sicuramente più “duro” da azionare ma la cambiata (salvo quelle volte che si impuntava) era immediata indipendentemente che il gas fosse spalancato o leggermente aperto (come capita più spesso nella guida cittadina o su strade molto trafficate.
Mai sentita un’interruzione di trazione che non fosse di pochi millisecondi è MAI venivi non dico proiettato ma anche solo spinto in avanti.

E sui passi sentivi quel meraviglioso taaaaaa taaaaaa taaaaa anche cambiando a gas aperto a metà a 4/5000 giri.
Qui era taaa umpf taaa umpf taaa umpf

Poi magari era il mio esemplare ma non sono il solo ad averlo notato (oltre a slim ho letto un altro Forumista)

PS a scalare invece l’ho trovato perfetto sempre andando piano, molto meglio del 1250 dove il seconda prima proprio non mi piaceva
E soprattutto faceva una doppietta perfettamente raccordata, cosa che spesso non accadeva sul 1250

Ma io ho provato la TB che va meno [emoji23]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
14-11-2023, 23:18
1) A salire se usi il QS a gas totalmente aperto

Questo hai scritto…e ti ho risposto che
2) si usa solo a gas totalmente aperto però non puoi prendere solo un pezzo....

Al punto 1) ho scritto:
..... A salire se usi il QS a gas totalmente aperto con regime dai 6.000 in su OPPURE a regimi molto elevati prossimi al regime massimo, .......

Al punto 2) hai ripetuto una cosa sbagliata e NON VERA.
il "Totalmente" è di troppo.
E solo a scendere che dev'essere totalmente chiuso (fonte manuale d'uso).

AlePv
15-11-2023, 01:39
boh non so, a quel punto avrebbe fatto meglio a dire che un cliente cadendo l'ha rotta.

Se ti riferisci a quello di Pavia, settimana scorsa era disponibile. Avevo prenotato ma non sono più potuto andare causa meteo.

okpj
15-11-2023, 09:49
Si mi riferisco a lui, che dal sito BMW nella pagina dei test ride non è più selezionabile.

SimoDesio76
15-11-2023, 12:10
Provata a Monza e poi sono stato lì a parlare con loro per un po’…..

- nessuna traccia di richiami, ma solo un aggiornamento software sul display (in alcune moto si piantava il menu su determinate schermate)
- nessuna differenza/mappatura tra le versioni. Mi ha detto però che nelle varie prove diversi utenti hanno regolato le mappature dal menu e che quindi potrebbe dipendere da questo
-non ritirano più usato, se non veri gioielli
- nel 2024 ci sarà un aumento del prezzo base e accessori

Non penso mi abbiamo detto quanto sopra per spingermi a comprare, dato che l’ho già comprata full optional e da loro, poi…..

ginogino65
15-11-2023, 13:41
Stamattina sono andato dal concessionario bmw ad aulla, per prendere un amico che doveva lasciare la moto (ktm) per un problema, la nuova GS era disponibile per le prove e quando sono arrivato è arrivato un utente che la stava provando.

GIGID
15-11-2023, 13:56
che dal sito BMW nella pagina dei test ride non è più selezionabile.

Non è mica il solo, avranno già raggiunto gli obiettivi [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
15-11-2023, 14:29
O finito i soldi per la benzina :lol::lol::lol:

Nico-Tina
15-11-2023, 15:43
Vorrei chiedere se durante le vostre prove qualcuno ha raccolto notizie in merito al cupolino elettrico.

Mi spiego, durante la mia prova il cupolino ad ogni spegnimento andava in posizione bassa, e per riportarlo in posizione alta dovevo per forza agire io sulle impostazioni per poterlo riportare in posizione alta.

Ho chiesto al conce come mai non rimaneva la memoria della impostazione data da me? mi ha detto che non è possibile e che bisogna farlo manualmente ogni volta.:mad::mad:

La ritengo una cosa idiota è mai possibile?
Voi che notizie avete.
Grazie.

ginogino65
15-11-2023, 16:24
Vorrei chiedere se durante le vostre prove qualcuno ha raccolto notizie in merito al cupolino elettrico.


Guarda durante la mia prova l'ho provato ad alzare e abbassare per vedere come funzionava e basta, comunque con la mia moto precedente che aveva parabrezza regolabile della puig lo alzavo solo quando pioveva, quindi se si abbassa dopo l'uso non mi interessa proprio, anzi sicuramente non userò il pulsante programmabile con una solo funzione per regolare il parabrezza.

SimoDesio76
15-11-2023, 17:23
Il cupolino ritorna in posizione "bassa" quando si spegne la moto, sempre.
Anche a me mi hanno detto che per ora non è possible settare una posizione stabilita che rimanga tale anche quando spegnamo il quadro.

RESCUE
15-11-2023, 17:51
Scusate ma RT è il K mi sembra di ricordare che il cupolino a moto spenta rientra nella posizione bassa.

Non comprendo perché il GS dovrebbe essere diverso, e poi quale potrebbe essere il plus di far rimanere il cupolino fisso.


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
15-11-2023, 18:17
In che senso non lo capisci? Per non doverlo riposizionare tutte le volte che accendi la moto, mi sembra ovvio!
Comunque tranquilli, a breve esce l'optional "cupolino pro", che per 600 € mantiene la memoria.
Roba da matti

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
15-11-2023, 18:19
Non sapevo di questa cosa, credevo ritornasse in posizione una volta riaccesa la moto come per altro li fa RT e K

Il prox realise sarà cosi.


“GIESSISTA” cit.

max 68
15-11-2023, 18:43
Con la std uso sempre in posizione bassa ,alta solo in autostrada, se avesse la stessa protezione non sarebbe un problema anzi una comodità.

Hedonism
15-11-2023, 19:16
Il parabrezza è talmente piccolo che in posizione bassa è come non averlo… non mi capacito di come non si capisca che è fondamentale che il plexy mantenga la memoria dell’ultima regolazione.

Quindi ad ogni sosta benzina in autostrada si deve rimettere in posizione agendo sul comando - SCOMODO - dal tft?

E tutto ciò considerando che RT e K già lo fanno…

RESCUE
15-11-2023, 19:46
È una cosa fastidiosa, ma perlomeno a me non è una cosa mi bloccherebbe nell’acquisto il cupolino che non rimane/torna in posizione, poi sai se non piace la moto, non piace il marchio……qui non si può fare nulla.


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
15-11-2023, 19:55
Ovvio che uno non rinuncia all'acquisto per questo motivo...ci si chiede solo per quale motivo l'abbiano progettato così.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
15-11-2023, 20:01
Se rimanesse alto allo spegnimento di certo ci sarebbe chi avendo la copertina moto su misura si lamenterebbe del doverlo abbassare a mano [emoji23]

A me va bene com'è

max 68
15-11-2023, 20:07
… non mi capacito di come non si capisca che è fondamentale che il plexy mantenga la memoria dell’ultima regolazione.



Quando la proverò mi renderò conto della protezione aerodinamica, se è minore in posizione abbassata vuol dire che soffrirò meno il caldo in estate :lol::lol:

GIGID
15-11-2023, 20:11
Se rimanesse alto allo spegnimento di certo ci sarebbe chi avendo la copertina moto su misura si lamenterebbe del doverlo abbassare a mano [emoji23]


Basta prendere una V4 e dove lo metti … un se move.
Ah già…anche il 1250 è così.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
15-11-2023, 20:12
A parte le battute immagino che bmw possa facilmente modificare il sw in modo che alla riaccensione ritorni alla posizione impostata.
Poi bisognerà capire se lo farà


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SimoDesio76
15-11-2023, 21:40
In un video, tra parentesi molto interessante, al minuto 21.43, dice che il cupolino si abbassa quando spenta, ma che torna alla posizione alta precedente appena accesa.

Sotto il video:
https://youtu.be/hWHanpvKP0I?si=HcPXBCECUDlYAQ9W

Hedonism
15-11-2023, 21:47
Sarebbe la cosa più normale, come su RT e K.

Mi ricorda la storia, poi risolta, della regolazione delle manopole riscaldate della V4...

Tasto fisico solo per l’accensione e variazione di livello da tft... per fortuna hanno sistemato, ma era follia


Vat a lett, strosia not!

Ducati Multistrada V4S - Scrambler "Aqua"

Nico-Tina
16-11-2023, 08:34
Viaggiare con cupolino tutto basso non mi sembra una buona cosa, però ognuno è libero di fare come meglio crede ovviamente, oramai mi sono dimenticato di come è viaggiare in moto senza la protezione davanti (api-moscerini-aria forte in faccia etc etc).

Sono certo che l'informazione che gira non è del tutto corretta e che prima o poi si scoprirà che tiene la memoria, altrimenti ripareranno con un aggiornamento.:mad:

pipu
16-11-2023, 09:11
il cupolino tiene la memoria

lo ricordo benissimo perché appena arrivai per il test ride esclamai con immenso entusiasmo ed il sorriso in bocca che dal vivo la moto era bella ed in particolare il cupolino non era enorme come sulle foto, ovviamente a moto spenta si era abbassato e la prima cosa che mi spiegò il venditore fu il suo funzionamento, mi indicò il tasto di accensione della moto e come per magia il cupolino si alzò, poi sinceramente il muso mi fece un altro effetto, ma questo è un altro discorso

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

essemme
16-11-2023, 09:14
boh, sarà ma io viaggio sempre col cupolino basso eccetto se piove, se non prendi aria che moto è?

Nico-Tina
16-11-2023, 09:15
Ah ecco svelato il mistero.
Come avevo detto qualche messaggio fa il conce non ne sapeva nulla e non solo su questo.

Grazie.

pipu
16-11-2023, 09:17
l unica cosa che non ricordo è se si alza con il solo quadro acceso o dopo l avviamento del motore

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Nico-Tina
16-11-2023, 09:17
boh, sarà ma io viaggio sempre col cupolino basso eccetto se piove, se non prendi aria che moto è?

beh son gusti, io l'aria la prendo lo stesso, a cupolino alto non è mica un capannone' e poi ti si è mai infilato una ape tra collo e casco? ;)

pipu
16-11-2023, 09:24
sarebbe bello che qualche urologo del forum prendesse spunto dal sistema di bmw ed inventasse qualche accrocchio che permettesse l' alzata a comando, non solo quella spontanea mattutina [emoji41]🫣[emoji1]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

gonfia
16-11-2023, 09:32
Qui più che di urologi mi sembra ci sia bisogno di andrologi! [emoji23]


Tapatalk

pipu
16-11-2023, 09:38
allora mettiamoli insieme , son sicuro che uscirà qualcosa di buono [emoji1]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

max 68
16-11-2023, 10:16
O forse di trentanni in meno :lol::lol::lol:

Nico-Tina
16-11-2023, 10:47
sarebbe bello che qualche urologo del forum prendesse spunto dal sistema di bmw ed inventasse qualche accrocchio che permettesse l' alzata a comando, non solo quella spontanea mattutina [emoji41]🫣[emoji1]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

ne avrei tanto bisogno :mad::mad:

Hedonism
16-11-2023, 11:08
se non prendi aria che moto è?

mettimi per 3/4 ore in autostrada ai 130 poi ne parliamo :lol:

essemme
16-11-2023, 12:17
e poi ti si è mai infilato una ape tra collo e casco? ;)

una vespa si

essemme
16-11-2023, 12:18
mettimi per 3/4 ore in autostrada ai 130 poi ne parliamo :lol:

ecco li in autostrada/superstrada non ci vado

whitefly
16-11-2023, 12:18
Il parabrezza è talmente piccolo che in posizione bassa è come non averlo… non mi capacito di come non si capisca che è fondamentale che il plexy mantenga la memoria dell’ultima regolazione.

Quindi ad ogni sosta benzina in autostrada si deve rimettere in posizione agendo sul comando - SCOMODO - dal tft?

E tutto ciò considerando che RT e K già lo fanno…

Sabato scorso mi sono recato in BMW Appia a Roma per vedere un auto. Dato che cera la fila per fare i preventivi del nuovo, sono salito al piano moto a vedere la nuova GS. Erano esposti tutti e 3 i modelli e non cera assolutamente nessuno anche solo a curiosare. Detto questo ci sono rimasto malissimo quando mi sono seduto sopra. Non solo il cupolino è piccolo ma sembra mancare mezza moto all'anteriore. Sarà che adesso sono abituato l'anteriore del K ma ricordo che il GS LC STD che ho avuto per 4 anni mi dava comunque una sensazione di "grandezza". Ci sono rimasto male male male.

Tank84
16-11-2023, 12:47
a mio avviso è solo una impressione ottica. Il fatto di non avere più carenatura nera attorno al TFT ma principalmente carenatura in plexiglass è meno impattante dal punto di vista visivo. Con deflettori i cupolino standard e non rally direi che la protezione aerodinamica possa essere simile alla 1250. Forse con meno turbolenze zona fianchi/bacino.

Mi riservo però il dubbio finchè non avrò possibilità di noleggiarne una per un fine settimana e fare una prova degna di tale nome. In 10' su strada non si prova manco lo stacco frizione.

whitefly
16-11-2023, 13:54
Concordo. Devo sentire il mio venditore di fiducia per capire quando può lasciarmela mezza giornata. Sono curioso di provarla dopo aver letto valanghe di commenti ovunque. Difficile però che possa tornare al bicilindrico -:)

brag
16-11-2023, 14:08
(...) mi sono recato in BMW Appia a Roma per vedere un auto. Dato che cera la fila per fare i preventivi del nuovo, sono salito al piano moto (...)

Qualche giorno fa sono andato anch'io per vedere una moto: mattinata di un giorno lavorativo, ore 10:30 circa, ed anch'io sono rimasto stupito dalla fila di persone in attesa per parlare con qualcuno della vendita auto.

Al piano superiore delle moto invece non c'era nessuno, e quando hanno visto arrivare due pensionati anziani ci hanno steso tappeti rossi, offerto caffè etc etc :lol: :lol:

__giacomo
16-11-2023, 14:26
Domani avrei dovuto provare la GS1300, test saltato: hanno fermato la moto a causa di un richiamo.

confermo quello che hai detto. io avevo la prova oggi alle 11 e dopo aver letto il tuo post li ho chiamati visto che non mi avevano avvisato.
c'e' stato un problema con un rele' e su richiesta di bmw han dovuto fermare la moto in attesa del ricambio che per fortuna e' arrivato oggi.
mi hanno confermato l'ora del mio appuntamento, quando sono arrivato la moto era pronta ed ho potuto provarla.

la moto e' diversa dalle GS che ho avuto finora, il sound del motore non mi e' piaciuto per niente...
per l'amor del cielo la moto va dritta come un fuso, e' svelta, spinge forte, frena forte...
ma forse si e' allontanata da quello che ho sempre amato del GS e del boxer.

ancora adesso mi sto chiedendo se mi e' piaciuta o no, probabilmente piu' no...
risalito sulla mia 1200 adventure LC son tornato a casa col sorriso.

Nico-Tina
16-11-2023, 14:28
Beh io ho avuto la sensazione contraria, Sarma di Saronno, di mercoledì mattina, appuntamento per me ore 10, sia prima che dopo di me la moto era impegnata, quello che l'ha provata prima di me, quando sono tornato aveva definito il contratto con l'altro venditore, appena tornato io avevo immediatamente in fila 2 persone e uno di questo poi l'ha ordinata.....

Hedonism
16-11-2023, 14:45
ecco li in autostrada/superstrada non ci vado

anche a me non entusiasmano, anzi... ma se non voglio girare come il criceto sulla ruota, sempre per gli stessi posti, i trasferimenti sono obbligatori, se poi dovessi girare all'interno di un raggio di 100 km da casa, non prenderei neanche una moto del genere.

whitefly
16-11-2023, 15:13
Qualche giorno fa sono andato anch'io per vedere una moto: mattinata di un giorno lavorativo, ore 10:30 circa, ed anch'io sono rimasto stupito dalla fila di persone in attesa per parlare con qualcuno della vendita auto.

Al piano superiore delle moto invece non c'era nessuno, e quando hanno visto arrivare due pensionati anziani ci hanno steso tappeti rossi, offerto caffè etc etc :lol: :lol:

Pensavo le regalassero le auto finchè non ho fatto il preventivo :lol::lol::lol: Son fuori di testa

Comunque ho sentito il mio venditore di fiducia: settimana prossima può lasciarmi il GS anche 3 ore per provarlo :)

Slim_
16-11-2023, 15:44
Io dico che questi cerchi forgiati destinazione off sono un'opera d'arte. E voi ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231116/47c889b98be7e98d1541f595670745ea.jpg

MªX
16-11-2023, 16:12
Molto belli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dallemark
16-11-2023, 16:33
...a me piacciono di più quelli in lega di serie...

gonfia
16-11-2023, 17:07
A me piacciono di più 950€! [emoji23][emoji23][emoji23]

No, scherzo… sono davvero belli, oltre a pesare 1.8kg in meno, cosa di vitale importanza per me ! [emoji23][emoji6]


Tapatalk

Zorba
16-11-2023, 17:10
Fa 528 euri al kg ;)

Slim_
16-11-2023, 17:38
Cattivoni!! Sulla Trophy costano un po' più della metà! Vedi configuratore

È comunque tanto ma ci penso.....

foffo51
16-11-2023, 17:41
#Slim

molto d'accordo veramente una bella realizzazione, pensa che io li vedo "meglio" per un utilizzo stradale

67mototopo67
16-11-2023, 17:42
Certo che in Bmw non serve neanche che mettano l'esca...basta l'amo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
16-11-2023, 17:47
Un amo lucido e taaaaák ![emoji23]
Questi però sarebbero per l'off (i forgiati) dicono resistenti quanto i raggi... mah... sono vecchio e dubito sempre. [emoji848]

whitefly
16-11-2023, 17:59
A me piacciono di più 950€! [emoji23][emoji23][emoji23]

No, scherzo… sono davvero belli, oltre a pesare 1.8kg in meno, cosa di vitale importanza per me ! [emoji23][emoji6]


Tapatalk

950 Euro? Regalati! Quelli del k, che cambiano totalmente l’estetica della moto (a parer mio), mi sono costati 1800 Euro

Nico-Tina
16-11-2023, 18:34
Bellissimi ma è solo una questione di estetica, bado al sodo, al portafogli e magari investire qualche centone per un optional concreto.

essemme
16-11-2023, 18:37
eccomi qui rientrato da un centinaio di km di strade curvose più o meno veloci, con qualche goccia nel ritorno, mi hanno dato una TB, impostata Dynamic pro coi controlli al minimo, DSA automatico, radar ecc disattivati, abbassatore non mi interessa

cosa mi è piaciuto:

motore
ce n'è davvero tanto sembra proprio un GS con telaio XR, tira sempre ad ogni regime. se non ne sei convinto basta vedere come si fanno i sorpassi e si allontanano negli specchietti, di terza si alza. vibrazioni trascurabili sulla sella

cambio
non ho avuto tentennamenti di sorta almeno con gli stivali

telaio
è una lama non ci sono tentennamenti di nessun genere

sospensioni
ottime, trovi la risposta dell'airtender con cui ho fatto 100.000km tra 1200 e 1250

freni
ottimi, la frenata col posteriore in ingresso curva in Dynamic pro non è poi così diversa dal 1250

protezione aerodinamica
provata fino a 150 poi non so, cupolino alto per me 195cm più che soddisfacente. il cupolino scende quando spegni e si riposiziona quando accendi.

fanale
funziona decisamente bene

cassetto serbatoio
a moto chiusa con bloccasterzo non si apre completamente il manubrio lo blocca, a differenza del 1250, potevano fare in modo che non si aprisse proprio però

cosa non mi è piaciuto:

posizione
la distanza sella pedana per gli over 180/185 è molto poca, forse con sella alta e pedane regolabili migliora giusto il minimo
per me che sono sempre sopra la moto e non dentro nessuna sensazione nuova

comandi
il tasto hamburger distrae parecchio

frecce ant
posizione molto delicata

frecce post
se freni non vedi la freccia, stesso difetto del 1250 ma con questo esiste un kit per abilitare il fanale post

conclusione

mi è piaciuta molto, decisamente più del GS precedente, tanto che ho scelto sempre ADV, è una moto molto easy a tutte le andature, migliorata decisamente a quelle veloci

un grande passo avanti nella storia del GS, un pò come dal 993 al 996 meglio ancora 997, i nostalgici lamenteranno troppa diversità che in effetti c'è ma questo è il nuovo GS, non so quanti hanno avuto tra le gambe il primo... bè era davvero primitivo, il mondo cambia

ripreso il mio ADV ho trovato più peso, meno scioltezza di motore e più comfort

aspetto il nuovo ADV

curiosità

c'era un tipo con KTM 1290 adv che dopo la prova ha firmato il contratto

Massimo 7.0
16-11-2023, 19:39
Direi lapidario

Slim_
16-11-2023, 19:49
essemme, ottimo ! E ci hai riportato in topic [emoji106]
Anch'io come avrai letto, che lascio la XR 1000 ho trovato in pratica "lo stesso" telaio.

gonfia
16-11-2023, 19:58
Grazie Essemme, molto chiaro e esaustivo!
Se provandola riceverò le tue stesse sensazioni scenderò già con la penna in mano!
Ma anch’io aspetto l’ADV…

Sta cosa del “GS col telaio dell’XR” è la seconda volta che la leggo… mesi fa ho provato il GS 1250 Trophy MY23 di un mio amico e sono sceso sbalordito, gli ho detto “ sembra di guidare un’XR… ma col boxer!! Il Nirvana!!”
Se questa 1300 è ancora meglio … paura!!! [emoji33]
Grazie per il tuo feedback! [emoji120]


Tapatalk

GIGID
16-11-2023, 20:05
@essemme
e il QS a salire, cambiando a regimi medio bassi 3/5000 giri come lo hai trovato rispetto al 1250. ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fabiofax
16-11-2023, 21:42
Io a quei regimi l'ho trovato perfetto

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Peppuccio
16-11-2023, 21:56
Per noi alti e’meglio aspettare la versione Adv sperando che venga modificata la triangolazione

essemme
17-11-2023, 08:01
@gonfia
ho un ADV Trophy 23, prima stessa moto del 19, 18.000km da gennaio 23

volendo paragonare un GS1300 col 1250ADV questo è una grossa granturismo che ti permette una volta conosciuta medie da paura con grande comfort, il GS1300 è più sportiva più decisa meno paciosa ma basta dare meno gas perchè ce n'è fin troppo e macinare km su km

ecco... il mio ADV con le roadtec01 o le m9rr e airtender si avvicina allo stile del GS1300, cosa che non avviene con le road6

@gigid
come diceva il Polpetta, Turati senior, derva la manetta!

ogni oggetto ha caratteristiche che non possono soddisfare tutto lo scindibile, è impossibile, queste caratteristiche vanno interpretate ed accettate soprattutto quando sono quisquilie facenti parte di una sommatoria eccellente.

la bellezza è nell'imperfezione o la perfezione non esiste

come va il cambio? va benissimo

ginogino65
17-11-2023, 08:16
Avete visto la pesata della nuova gs basica:


https://www.youtube.com/shorts/gQcaKqUvX6k


256kg ben 20kg di differenza con quanto dichiarato.

Toto4
17-11-2023, 08:41
Post 3919 13/11/2023 Nuovo GS 2024

max 68
17-11-2023, 09:56
Verificheremo prestazioni e peso rilevati quando ci sarà la prova di motociclismo .

Julio
17-11-2023, 10:21
Avete visto la pesata della nuova gs basica:
...

256kg ben 20kg di differenza con quanto dichiarato.

Da quello che vedo però non è la base, monta diversi pacchetti, di sicuro touring e comfort...

:)

ginogino65
17-11-2023, 10:30
Da quello che vedo però non è la base, monta diversi pacchetti, di sicuro touring e comfort...

:)


Però monta l'akrapovic e già questo gli dovrebbe far risparmiare almeno un paio di kg.

Olaf55
17-11-2023, 10:42
Per me il peso effettivo è abbastanza relativo, è quello percepito che fa davvero la differenza

tigrotto
17-11-2023, 12:44
256 mi sembra troppo ….mah

Slim_
17-11-2023, 13:12
Ma davvero crediamo a quello che troviamo su FB ? Dai su ...[emoji6]

essemme
17-11-2023, 14:15
essemme, ottimo ! E ci hai riportato in topic [emoji106]

peccato sia durato un amen

58antonio
17-11-2023, 18:27
Ciao quaucuno si è accorto che pinze freno monta la nuova GS 1300? Davanti marcate BMW (probabilmente Brembo e dietro ? Controlllate gente a me sembra poco serio montare due pinze differenti su una moto da oltre 25k. Attendo risposte

magnogaudio
17-11-2023, 18:29
Entrambe Brembo , con marchio BMW


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pipu
17-11-2023, 18:41
se non sbaglio in qualche video dicono che la posteriore sia Nissin, francamente mi sono dimenticato di controllare nelle prove

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

jou
17-11-2023, 18:56
brembo sia davanti (M50) che dietro

RESCUE
17-11-2023, 20:16
Ciao quaucuno si è accorto che pinze freno monta la nuova GS 1300? …Controlllate gente a me sembra poco serio montare due pinze differenti….


Fu scritto oltre 12 mesi fa da un forumista che ha a che fare con Brembo che il nuovo GS avrebbe montato Brembo una pinza studiata in esclusiva per BMW.

Beh io sul 1250 HP ho davanti Hayes e dietro Brembo, e non mai sentito la mancanza di Brembo davanti, anzi hanno più mordente delle M40 Brembo montate sul GS 1200 e su gli ultimi 1250.


“GIESSISTA” cit.

Vento notturno
17-11-2023, 20:41
Alla fine mi sono deciso, mi sono ripreso una 1250 adv tropy, la 1300 mi piace ma non mi convince, motivi di confort, sopratutto. Cose che mi piacciono molto e altre meno.
Non potevo aspettare di più tra 1 anno se aspettavo la nuova adv avrebbe superato i 70mila km, me l’avrebbero valutat molto poco