Visualizza la versione completa : Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Boxerfabio
24-02-2024, 20:04
Sta cosa delle sospensioni no e poi no. La penso all’apposto di gonfia.
Adv o non adv fino al 1250 non filtrava le sollecitazioni secche che sono le uniche davvero fastidiose.
Questa nuova invece si o comunque moooolto meglio.
Sturmtruppen
24-02-2024, 20:20
Naturalmente la mia espressione sulle sospensioni viene da un sabato di prova con circa 300 km. Devo fare anche io questa prova di settaggio a -2: immagino si tratti di possibile settaggio personalizzato.
A me a zero sembrava meglio del 1250 std … boh
Anche qui come per il QS dipenderà da moto a moto [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tot caput, tot ..... [emoji3][emoji3]
Boxerfabio
24-02-2024, 21:22
Per la sensazione di minor rigore: hai controllato pressione? Che gomme montava?
redento2002
24-02-2024, 21:26
possessore di un 1250 del 2021, ho provato per un giorno il 1300 percorrendo circa 500 km su strade extraurbane. La differenza del motore si sente anche ai bassi giri, ciclistica migliorata specialmente nel scendere in piega, nella frenata non ho notato differenze, il quick shift è migliorato soprattutto a scendere, il cambio l'ho trovato leggermente più duro negli innesti. Penso di cambiarla più che altro per non perdere ulteriore capitale
Per la sensazione di minor rigore: hai controllato pressione? ..... ecco, questa si che è una bella domanda! Io non ho mai ritirato un'auto, nè una moto con le gomme alla pressione consigliata, sempre molto oltre !
Concordo con Fabio, controllatele ! Tra l'altro ora basta guardare l' RDC [emoji2373]
Marco73 Genova
24-02-2024, 21:42
La mia è stata consegnata con pressione 2,7 e 3,1 indicata su RdC … però da due controlli sembra che sia il tft ad essere starato verso l’alto… il vostro è preciso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come la mia a manometro
Rimesso subito 2,3 e 2,7 la moto è cambiata notevolmente in meglio.
Marco73 Genova
24-02-2024, 22:09
Anche il tuo RdC è un po’ abbondante nella misurazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non si tratta di essere abbondante ma di normalizzare la temperatura a 20°C (mi pare).
Io la pressione la misuro sempre a freddo nel box, 2,5-2,9.
Ovvio che tali valori a 10° equivalgano ad un valore leggermente superiore a 20°.
Considera comunque che l'RDC non serve per misurare la pressione con precisione ma per avvertirti di una gomma palesemente o improvvisamente sgonfia.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ho anche fugato l’80 per cento dei dubbi sul QS che non è più un problema Siamo quasi a livello della V4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando mi sono permesso di fare questa affermazione per un pelo mi sotterrano…..;)
Fabio
Sturmtruppen
25-02-2024, 08:12
ecco, questa si che è una bella domanda! Io non ho mai ritirato un'auto, nè una moto con le gomme alla pressione consigliata, sempre molto oltre !
Concordo con Fabio, controllatele ! Tra l'altro ora basta guardare l' RDC [emoji2373]
Quella che ho provato io era a 2,5-2,8. Secondo me dipende anche dalla carcassa delle next che è rigida, Guido altro.
Luca.com
25-02-2024, 13:50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/403900e665361baa73b03661852ae025.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/0dfbd6a555f9a1c1076c1ff98d3525ac.jpg
Comincio ad approfondire la conoscenza…[emoji16]
Oggi ci sporchiamo un po’ [emoji41]
Quando mi sono permesso di fare questa affermazione per un pelo mi sotterrano…..;)
Fabio
Beh … immagino
Io mi sono permesso di dire con il titolare che il tris è meno capiente del precedente e mi è stato risposto che non capivo un c… perché nelle laterali ora il casco sta in entrambi e che anche il bauletto non è più piccolo …
Forse non hanno chiara la differenza tra litraggio e farci stare dentro un casco.
O più probabilmente non hanno mai usato un GS con le vario e vanno in giro in auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io la pressione la misuro sempre a freddo nel box, 2,5-2,9.
Ovvio che tali valori a 10° equivalgano ad un valore leggermente superiore a 20°.
Considera comunque che l'RDC non serve per misurare la pressione con precisione ma per avvertirti di una gomma palesemente o improvvisamente sgonfia.
Tutto vero ma alla fine o hai un manometro del quale sei matematicamente certo o comunque l’RDC è un ottimo metodo anche per misurare le pressioni MOLTO più affidabile dei manometri delle stazioni di servizio.
Come giustamente dici se le gonfio a pressione di RDC con 10 gradi probabilmente invece di 2,5/2,9 sarò a 2,4/2,45 e 3,8/3,85 reali.
Basta tenerne conto e poi non è che uno 0,1 cambi la vita.
Ma diventa tutto molto più comodo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... forse non hanno chiara la differenza tra litraggio e farci stare dentro un casco. ..... magari pensano che alcuni viaggiano col bagaglio "liquido" e solo questi guardano i litri .... [emoji3061][emoji848]
A parte gli scherzi , sono molto belle ma poco sfruttabili (magari ai litri si potrebbe anche sopperire).
Scusate, ma l'RDC non dovrebbe automaticamente compensare la temperatura, per cui il valore restituito a TFT a parita' di pressione rimane lo stesso a qualunque temperatura ?
Esatto… e proprio perché compensa ti da’ la pressione esatta delle gomme solo a 20 gradi. A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Provato il gs 1300 , per una trentina di minuti , fatto un po' di tangenziale e qualche rotonda , mi ha favorevolmente impressionionato. Motore silenzioso, veloce a prendere giri e velocita' (rispetto ai precedenti e' piu a suo agio ai regimi più alti ) , cambio elettronico funziona molto bene , sella un po' più dura e sospensioni un po' più secche sulle sconnessioni , ma non ho variato nessuna impostazione. Montava le next 2 si sente parecchio il rotolamento , moto bella veloce nella discesa in piega , anche la protezione aerodinamica mi sembra ottima, vibrazioni non pervenute .
Strano, il rotolamento.
Io non l’ho notato con le stesse gomme ma devo dire anche che era l’ultima cosa alla quale ero interessato e potrei non averci fatto caso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto… e proprio perché compensa ti da’ la pressione esatta delle gomme solo a 20 gradi. A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, se compensa ti da la pressione esatta a qualunque temperatura, non solo a 20 gradi.
Proprio perche' compensa, il piu' o il meno derivante da una temperatura alta o bassa dovrebbe essere tolto o aggiunto per restituirti a video il valore che si avrebbe se la temperatura fosse "standard".
Se non fa cosi', e ti da la pressione "esatta" solo alla temperatura standard di 20 gradi (ammesso che sia questa la temperatura "standard" a cui devono essere misurate le gomme), allora vuol dire che non compensa automaticamente, e appunto lo devi fare tu sottraendo o aggiungendo al valore che appare sul TFT.
Pag 206 del manuale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/ce5c01d268bb7bbbb6432c017a0157c5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/1587db7bf95ef65cb20276b2c5d52067.jpg
Pag 206 del manuale […]
Appunto :)
Con temperature di venti gradi manometro e rdc sono simili , in estate con alte temperature il valore del manometro è inferiore a quello indicato da rdc , personalmente faccio fede al mio manometro e alle sensazioni di guida .
Esattamente il contrario
Infatti se imposti la pressione in pianura con 20 gradi esterni la pressione delle gomme e l’indicazione dell’RDC sono uguali, mettiamo 2,5/2,9 (ant e post€
Se sali su un passo a 3000 metri con 5 gradi di temperatura esterna (e trascurando la differenza di pressione causata dall’altitudine) gli pneumatici avranno una pressione reale (misurata con manometro) inferiore (ad es 2,3/2,7) ma l’RDC ti continuerà a dire sempre 2,5/2,9 la medesima di quando hai gonfiato le gomme in pianura a 20 gradi)
Comunque, non c’è da farsi pippe mentali, come ho detto le differenze sono contenute e compensabili facilmente “a occhio”.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/5e111cb1a5573c962ddc31f1f474111d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lucapp, non capisco che cosa ci sia "che non va" in ciò che ha scritto GIGID nel post #1019.
Un minimo scarto c'è, la compensazione esiste ed è per forza di cose imperfetta.
E la misurazione col manometro, anche col più preciso del mondo è imperfetta anch'essa perché non si conosce la temperatura interna dello pneumatico ma solo quella esterna.
Concordo sul "non facciamoci troppe pippe", per quello c'è già un tread dedicato all' RDC.
ilprofessore
25-02-2024, 22:13
La pressione cambia con la temperatura in funzione della pressione di partenza.
La gomma posteriore gonfiata a 2,9 barg con 20° C passa a 3,03 barg a 30° C.
La gomma anteriore gonfiata a 2,5 barg con 20° C passa a 2,62 barg a 30° C.
Non so da dove derivi il 0,06 bar ogni 10° C.
Oh, ancora il tema di cosa misura l'RDC BMW! Sempre lui, immancabile in ogni discussione che si rispetti, sempre con interpretazioni diametralmente opposte rotfl!
Cmq. funziona perfettamente, chi dice che non funziona bene è perché non ha capito come funziona.
Non so da dove derivi il 0,06 bar ogni 10° C.
Ho preso il primo che mi capitava … e del resto normalmente la differenza è 0,1 … Max 0,2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi do un “indizio”: trasformate i gradi centigradi in gradi Kelvin (basta aggiungere 273)
La pressione reale sarà DIRETTAMENTE proporzionale a quel valore [emoji6]
A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperatureNon serve fare calcoli, nella vista Mio Veicolo c'è una schermata che dà le pressioni effettive e quelle compensate. [e invece mi sbaglio]
Inviato da smartphone
Se sali su un passo a 3000 metri con 5 gradi di temperatura esterna (e trascurando la differenza di pressione causata dall’altitudine) gli pneumatici avranno una pressione reale (misurata con manometro) inferiore (ad es 2,3/2,7) ma l’RDC ti continuerà a dire sempre 2,5/2,9 la medesima di quando hai gonfiato le gomme in pianura a 20 gradi)
Esattamente ! Ed e' giusto cosi', perche' a 5 gradi le ruote devono avere una pressione EFFETTIVA di 2,3/2,7, se fossero EFFETTIVAMENTE a 2,5/2,9 sarebbero troppo gonfie.
E' quello che intendevo anche prima, forse non ci stiamo accorgendo di dire la stessa cosa.
Con 5 gradi, la pressione reale e' 2,3/2,7 ed e' quella che ti direbbe il manometro.
L'RDC invece, poiche' per comodita' COMPENSA, continua a indicarti i 2,5/2,9 di quando hai gonfiato le ruote a 20 gradi, cioe' "traduce" la pressione effettiva del momento in cui ci sono 5 gradi in quella che ci sarebbe se i gradi fossero 20.
In questo modo, hai un unico e immutabile valore di riferimento della pressione (2,5/2,9) indipendentemente dalla temperatura: se l'RDC dice 2,5/2,9 va bene, se dice diverso la pressione va corretta di conseguenza.
Invece di avere infiniti valori di riferimento della "giusta" pressione e ricordarseli tutti come avverrebbe utilizzando il manometro (2,5/2,9 a 20 gradi, 2,3/2,7 a 5 gradi, 2,6/3,0 a 30 gradi ecc...) la compensazione del RDC ti consente di ricordarti solo quello dei 20 gradi e considerare solo quello in ogni condizione ambientale.
Esatto… e proprio perché compensa ti da’ la pressione esatta delle gomme solo a 20 gradi. A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"esatta" solo a 20 gradi nel senso di reale/effettiva (e coincidente con il manometro) solo a 20 gradi.
Perche' a temperature diverse non sara' effettiva, ma compensata.
Solo a 20 gradi sara' reale, perche' a quella temperatura non c'e' bisogno di compensazione.
Non serve fare calcoli, nella vista Mio Veicolo c'è una schermata che dà le pressioni effettive e quelle compensate.
Inviato da smartphone
Sbagliato.
I valori che appaiono su quella schermata (almeno sul 1250) sono da un lato la coppia 2,5/2,9 che rimane immutabile come punto di riferimento da manuale del "giusto", e dall'altro la coppia derivante dalla misurazione del momento (eventualmente compensata con riferimento ai 20 gradi di temperatura).
Invece di avere infiniti valori di riferimento della "giusta" pressione e ricordarseli tutti […] la compensazione del RDC ti consente di ricordarti solo quello dei 20 gradi e considerare solo quello in ogni condizione ambientale.
Peccato che a noi interessi avere la pressione “giusta” nella condizione ambientale in cui ci troviamo [emoji2371][emoji6]
Ma soprattutto, la “condizione ambientale“ all’interno delle gomme, quando sono calde dopo un po’ di strada fatta, è completamente diversa da quanto indicano il termometro e l’RDC!!
Comunque… continua pure a usare i 2.5/2.9 indicati dall’RDC, adesso con queste temperature va benissimo.
Ma tra 4-5 mesi, in una bella giornata calda fatti un favore: dopo una bella sgroppata fermati e con un buon manometro portatile misura la pressione reale in quel momento… poi riparliamo della pressione “giusta”!
Sbagliato.
Azz, è vero, hai ragione, avevo proprio frainteso, anche leggendo il manuale. Grazie.
Direi che possiamo rientrare IT almeno per qualche giorno [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240226/990853b7ba657e512e2ae5429f4b2e94.jpg
GS 1300 allo Swank Rally di Tunisia (in corso)
L'Akra doppio proprio non riesco a farmelo piacere!
Io ho in lista:
- HP Corse
- SC Project
- Akra singolo
- Spark (più in coda rispetto ai primi tre, a pari merito nella mia temporanea Wish-List).
Attendo l'arrivo della moto, però, prima di fare scattare l'acquisto. A tutto c'è un limite![emoji3]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Mai speso una lira in scarichi, è proprio una cosa che non capisco, uno dei misteri dell'umanità, tipo fare a botte per una partita o votare un partito del Nord se si è del Sud.
Io ho iniziato proprio con il mio primo GS.
Escludo la minkiata dello scarico completo, fatta in gioventù, per ovvie ragioni di legalità e anche ecologiche, il solo terminale ha senso esclusivamente per ragioni estetiche e, relativamente, sound. Ancora meno relativo il risparmio di peso, a volte significativo rispetto al terminale originale ma non avvertibile in alcun modo nella guida.
Detto questo, su una moto da 24-25k su strada come il 1300, posso anche valutare l'acquisto di uno scarico da 800€ in media.
L'importo non è trascurabile ma, rivendendolo a parte con il cambio moto insieme agli altri accessori, alla fine ho speso 400€ circa per appagare l'occhio.
Per me ci può stare.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Quando presi la R1200S usata aveva sotto l'Akrapovic BMW. Fui quasi tentato di toglierlo, non volevo che qualcuno potesse pensare che lo avevo pagato! :lol:
Romargi, si si... calma con l'acquisto dello scarico, lo dico perché la mia ha un suono molto pieno con il noto "rombo" dei 1250 e 1200.
Una sorpresa per me !! Se penso a quanto erano silenziose le due che ho provato, c'è una differenza enorme (e io che lo volevo meno invadente 🫣[emoji2373])
Hedonism
26-02-2024, 09:16
quei fianchetti bianchi reclamano wrap scuro a scuarciagola.
Reclamano ancor prima la q [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"A settembre" sistemiamo [emoji12]
Qui la differenza fianchetto tra "normale" e pack enduro.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240226/7c1b5724f684d8c0fad154e3ffe4b1ad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240226/ceec1d5f7628af05117010c25f85f4ce.jpg
Peccato che a noi interessi avere la pressione “giusta” nella condizione ambientale in cui ci troviamo [emoji2371][emoji6]
Giusta osservazione, almeno in linea teorica.
Anche in pratica, se uno avesse intenzione di guidare una settimana di seguito al polo nord a -20 gradi o nel deserto a +50.
Ma se si tratta solo di salire brevemente al famoso passo alpino, con temperatura non estrema, per ragioni di praticità è accettabile mantenere il riferimento dei 2,5/2,9 del RDC.
Altrimenti bisognerebbe portarsi dietro una pompa e gonfiare le ruote ogni volta che si sale e parimenti sgonfiarle ogni volta che si torna a valle :lol:
Tutta la disquisizione ha più valore logico/teorico che importanza pratica eh !
alla fine della fiera era meglio quando era peggio!
facevi la pressione con un buon manometro in garage prima del giro e poi derva la manetta!
managdalum
26-02-2024, 11:24
Puoi continuare a farlo (e io faccio così), adesso hai in più l'opportunità di venire avvisato se la pressione dovesse scendere mentre sei in giro.
Ma soprattutto, la “condizione ambientale“ all’interno delle gomme, quando sono calde dopo un po’ di strada fatta, è completamente diversa da quanto indicano il termometro e l’RDC!!
Ne avrai ulteriore conferma usando la tua nuova belva!
Sul KTM, a differenza dell'RDC BMW, il TPMS indica il valore reale misurato, senza alcuna compensazione. Ti renderai conto delle effettive variazioni di pressione indotte da:
- variazione quota
- variazione temperatura.
In sintesi, io controllavo per abitudine alla partenza (=gomme fredde) che il valore fosse quello corretto, per poi dimenticarmene durante il giro. Lasciando al TPMS la sua VERA funzione, ovvero quella di avvertire di una foratura o uno sgonfiamento improvviso. Meno seghe mentali!:lol:
Paolo Grandi
26-02-2024, 12:06
Se vivi in condominio, in garage (se l'hai) ci sta l'auto, e magari non hai il compressore, manco la corrente ed il manometro...
Imho, BMW ha voluto fare qualcosa per l'utente tipo. Che gonfia dal benzinaio.
Ed ha incasinato quelli atipici (come me) che controllano sempre prima di partire (e che hanno tutto il necessario)...:lol:
RDC solo perché può segnalare una foratura.
pacpeter
26-02-2024, 12:13
Se indicasse la pressione effettiva, ci sarebberero un'infinitá di giessisti fermi sui passi spaventati dal leggere davanti 2.8 e dietro 3.1
Intralcerebbero il traffico, con accumulo di Co2, derivanti dalla combustione di fossili da parte dei mezzi in coda:lol:
Ne avrai ulteriore conferma usando la tua nuova belva!
Sul KTM, a differenza dell'RDC BMW, il TPMS indica il valore reale misurato, senza alcuna compensazione. Ti renderai conto delle effettive variazioni di pressione indotte da:
- variazione quota
- variazione temperatura.
In realtà per me la conferma era superflua, vista la quantità di misurazioni empiriche che ho sempre fatto, ma sì col KTM si vedono i valori effettivi e le variazioni diciamo in tempo reale, che confermano quello che ho sempre rilevato.
L’RDC è utile, e lo è tanto più quanto più se ne capisce il funzionamento : attenzione in estate quando fa molto caldo, perché c’è il rischio tangibile di andare in giro con gomme ipergonfiate, con tutti gli effetti collaterali negativi del caso
Se vivi in condominio, in garage (se l'hai) ci sta l'auto, e magari non hai il compressore, manco la corrente ed il manometro...
Ma no... se ce l'hi ci metti la moto e l'auto sta in strada!
E se non hai la corrente, poco male, usi questa: 30€ sono alla portata di chiunque.
https://s1.medias-norauto.it/images_produits/3501361317419_0/900x900/pompa-a-pedale-a-doppio-pistone-norauto--2386171.jpg
Manometro di qualità, preferibilmente con tolleranza certificata ed usi sempre quello, rigorosamente a freddo.
Imho, BMW ha voluto fare qualcosa per l'utente tipo. Che gonfia dal benzinaio.
Dissento pure qui, poichè si tratta della cosa più sbagliata da fare poichè:
- misuri la pressione a caldo e non a freddo
- il manometro del benzinaio raramente è attendibile (spesso starato, sbattuto a terra dagli utilizzatori, etc, etc).
Io preferisco, settimanalmente il venerdì sera prima dell'utilizzo del week end, fare il controllino se necessario (*) quando predispongo il casco, la borsa con la roba da moto, etc, etc.
(*) normalmente ogni 15 giorni o se nel giro precedente l'RDC mi segnalava una pressione inferiore al solito. Il controllo ogni 15gg va benissimo per me.
Romargi, però con un tubo così lungo la misurazione è imprecisa.
Ammesso che uno ci tenga proprio al decimo o due di pressione occorre un manometro senza tubo e con scala fino a 4 bar/atm, non di più. Giusto ?
Vincenzo
26-02-2024, 21:19
pensa che io misuro la pressione con un manometro professionale che arriva pero (mi pare) a 20 bar, ah ah ah ah siamo messi proprio male....
Romargi, però con un tubo così lungo la misurazione è imprecisa.
Ammesso che uno ci tenga proprio al decimo o due di pressione occorre un manometro senza tubo e con scala fino a 4 bar/atm, non di più. Giusto ?Vedi qui:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7284134&postcount=49
Poco sopra c'è anche il mio, con le seguenti caratteristiche:
- 4 bar
- 10cm diametro
- bagno di glicerina
- classe di precisione 1,6
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
@Romargi, non vado neanche a vedere [emoji3] più che chiaro !
@Vincenzo, il fatto che è "professionale" magari lo rende più preciso di un altro piu economico con scala fino a 5 che nella parte centrale della misurazione "sbaglia di meno". [emoji106]
PS: io non lo uso proprio più - guardo l' RDC e basta.
pensa che io misuro la pressione con un manometro professionale...
Cosa intendi per professionale?
Ma, soprattutto, che classe di precisione ha?
Vincenzo
26-02-2024, 22:48
per professionale intendo che è un manometro non cineseria ed il suo prezzo all'epoca delle lire era di 200.000mila....
la classe di precisione non so proprio cosa sia ma io sono ignorante......
domani semmai mi ricordo faccio una foto
Io faccio come Slim… RDC tenendo conto delle temperature esterne per quello 0,1/0,15 in più o in meno
Per quanto ho visto l’RDC e’ piuttosto preciso e sicuramente meglio della maggior parte dei manometri.
Da solo tengo le TA3 a 2,2/2,3 e 2,6/2,7 dai 20 ai 30 gradi esterni
Se uso la moto con 10/12 gradi al massimo faccio uno 0,1 in più.
Le differenze sono veramente contenute.
Ho invece trovato questa tabella (non so se corretta) del variare della pressione con l’ altitudine.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240226/b9502e76cedd8bdd8726839dae1bf9d6.jpg
Mi ha un po’ stupito … accademicamente parlando … perché secondo la tabella se arrivo su un passo a 3000 metri (o giù di lì) perdo il 10% della pressione.
La mia posteriore gonfiata a 2,9 ad Alassio prima di partire per fare l’Iseran arriverà in cima a 2,6 o poco più.
Se a questo aggiungo che ad Alassio magari la temperatura era a 35 gradi e sull’Iseran ce ne potrebbero essere 15 … quanto tolgo ancora ? 1,2/1,5/2?
In pratica la mia posteriore sarà a qualcosa come 2,40/2,45 o giù di lì … invece che 2,9
Nulla di preoccupante perché 3 km prima e dopo il colle avrò 500 metri in meno e 6/7 gradi in più.
Però mi ha fatto riflettere.
Anche perché l’RDC dovrebbe compensare la temperatura ma non l’altezza, ma anche sui passi (o forse non ci ho fatto caso) mai visto perdere più di 0,1 rispetto alla pianura.
Ora ci baderò meglio.
Ma a proposito, di quanto varia esattamente la pressione ogni 10 gradi in aumento o diminuzione della temperatura?
Io avevo trovato 0,06 ogni 10 gradi sul corriere e 0,1 da un’altra parte.
Ma dovrebbe essere una legge fisica ben determinata ma non riesco a trovarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per professionale intendo che è un manometro non cineseria ed il suo prezzo all'epoca delle lire era di 200.000mila....
la classe di precisione non so proprio cosa sia ma io sono ignorante...
Se è professionale, avrà sicuramente una classe di precisione indicata.
Perché è importante la classe di precisione? Perché questa rappresenta la tolleranza dello strumento, calcolata come errore di misura percentuale rispetto al valore del fondoscala.
Faccio un esempio: il mio manometro, con fondoscala 4bar, ha una classe 1,6. Significa che i valori misurati avranno uno scarto di errore massimo di +-0,064. Se misuro 2,5 bar all'anteriore, avrò una pressione reale compresa tra 2,436 e 2,564 bar.
Se avessi comprato lo stesso manometro ma con fondoscala 20 bar, avrei avuto una tolleranza di +-0,32. Misurando 2,5 bar, il valore reale sarà compreso tra 2,18 e 2,82 bar!
Come vedi, la differenza in termini di precisione è significativa ed è questo il motivo per cui si preferisce un manometro con il fondoscala adeguato.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Io avevo trovato 0,06 ogni 10 gradi sul corriere e 0,1 da un’altra parte.
Ma dovrebbe essere una legge fisica ben determinata ma non riesco a trovarla
La ricavi da pV=nRT considerando il volume costante. Ci avevo già ragionato in passato ma non mi ricordo i passaggi. Domani se ho meno casini di oggi ci ragiono, non è difficile.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Eh lo so … e’ una banale legge della fisica … materia nella quale ho solo sporadiche reminiscenze del liceo … e peggio di quella per me c’era solo la chimica [emoji23]
stranissimo però non aver trovato nulla su internet …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho fatto prima a cercare la variazione isocora di pressione e volume: per ogni grado di temperatura, la pressione aumenta di 0,00366 volte il valore iniziale.
Valori assolutamente comparabili con quelli rilevati per evidenza empirica.
Ad esempio, ipotizzando di partire, a freddo, con i canonici 2,5 e 2,9, con un aumento di 20°C questi diventeranno 2,68 e 3,11.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240226/9f1640ef3839a261f910d0e79f281f71.jpg
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Quindi effettivamente si può empiricamente prendere uno 0,1 circa +/-
Pensavo fosse lineare ma un po’ varia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1) Da solo tengo le TA3 a 2,2/2,3 e 2,6/2,7 dai 20 ai 30 gradi esterni
Se uso la moto con 10/12 gradi al massimo faccio uno 0,1 in più.
Le differenze sono veramente contenute.
2) Ho invece trovato questa tabella (non so se corretta) del variare della pressione con l’ altitudine.
Mi ha un po’ stupito … accademicamente parlando … perché secondo la tabella se arrivo su un passo a 3000 metri (o giù di lì) perdo il 10% della pressione.
3) Ma a proposito, di quanto varia esattamente la pressione ogni 10 gradi in aumento o diminuzione della temperatura?
Io avevo trovato 0,06 ogni 10 gradi sul corriere e 0,1 da un’altra parte.
Ma dovrebbe essere una legge fisica ben determinata ma non riesco a trovarla
Ho aggiunto dei numeri al quote del tuo post per semplificare:
1) secondo me… perfetto!
2) potresti mettere il link della fonte?
Perché, sempre secondo me, riferito a ciò che succede “dentro” alla gomma e non all’esterno, è totalmente sbagliata!
La misurazione della pressione di una gomma è una pressione relativa, ossia la differenza tra la pressione atmosferica, che dall’esterno preme sulla gomma, e la pressione interna, che la tiene gonfia.
Per capire meglio questo concetto, anziché pensare all’Iseran dove tu giustamente dici che -secondo la tabella - la gomma perderebbe pressione, facciamo finta di portare la gomma nella fossa delle Marianne, dove c’è una pressione positiva di 1000 atmosfere: sempre secondo la tabella, la gomma non ci arriverebbe integra, perché … esploderebbe prima!
Al contrario, secondo me [emoji6], la gomma imploderebbe, un po’ come ha fatto il mini sommergibile della gita al Titanic, e già a 40 metri (4 atmosfere, approssimativamente 4 Bar) la gomma sarebbe comprimibile più facilmente di quando è smontata dal cerchio.
È quindi ovvio che, nel caso opposto in cui la pressione esterna si riduce, quella interna risulta meno contrastata e spinge di più sulle pareti della carcassa: se fosse un palloncino elastico si gonfierebbe aumentando di volume ma tenendo la stessa pressione relativa , essendo una struttura rigida la differenza tra pressione interna ed esterna (cioè quella che il manometro misura) aumenta.
Riassumendo: salendo di quota le gomme aumentano la loro pressione!
Siccome di solito in quota la temperatura diminuisce, le due cose in certa percentuale si compensano.
Ma se a 3000 metri ci fosse la stessa temperatura del livello di partenza la gomma sarebbe più gonfia .
3) la legge dice che la pressione è correlata in modo direttamente proporzionalmente alla temperatura espressa in gradi Kelvin, dove 0°C sono + 273°K e i 20°C a cui fa riferimento l’RDC sono +293°K
Se per massima comodità ci concediamo il lusso di gettare nel cestino quei 3 fastidiosi gradi Kelvin e prendiamo la pressione prescritta dal libretto per il posteriore, 2.9 bar, è fin troppo facile calcolare come varia!
A 20°C, cioè 290°K abbiamo 2.9 bar
A 0° (270°K) ne avremo 2.7
A 10° (280°k) saranno 2.8
A 300°K saranno 3.0
A 310°k saranno 3.1
A 320° K saranno 3.2
Si è capito che basta dividere per 100 o devo continuare? [emoji849]
Mmmhhh … non mi fido!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
A 330°K, che sono 60°C, la pressione diventa 3.3 bar.
Ora… in una giornata estiva e soleggiata, con temperatura dell’aria intorno ai 30°, quella dell’asfalto al sole supera agevolmente i 50°-55° e la gomma raggiunge e supera facilmente i 60-65°
Tradotto in aumento della pressione significa che se partiamo con 30° e l’RDC segna 2.9 (a 20°!) dopo un po’ di km, magari allegri, il nostro posteriore sarà all’incirca 3.3-3.4 bar… e vi garantisco che questa cosa l’ho verificata “empiricamente” ed è proprio così !
Quindi sì, diciamo 0.1 ogni 10° di aumento (o diminuzione) della temperatura , ma … a ruote ferme!!
A temperatura d’esercizio si aggiungono altri 0.2-0.3-0.4 bar, a seconda della temperatura di ambiente e asfalto e del ritmo della nostra guida
67mototopo67
27-02-2024, 06:43
Voi non state bene ;-))))))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
27-02-2024, 06:46
Quoto 67 :lol::lol::lol:
@gonfia
Rispondi rapidamente visto che devo mettermi in auto presto.
Eccoti il link alla tabella
https://www.pneumaticileader.it/consigli-pneumatici/pressione-dello-pneumatico-e-altitudine
La gomma alla fossa delle marianne per me aumenta la pressione man mano che scende in profondità.
Sempre per me il cerchio essendo “pieno” sopravviverebbe anche ai -10.000 metri, ma la gomma (sempre che non si distrugga) sarebbe talmente schiacciata contro il cerchio che la pressione interna sarebbe cresciuta a pressioni inverosimili.
Al contrario salendo di quota
Però effettivamente quando faccio le immersioni non nelle marianne … per fortuna non implodo [emoji23][emoji23][emoji23]… boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Voi non state bene ;-))))))
..
ZP per fare un giro in montagna dovrò mettere l’impianto di compressione e scarico delle gomme, ogni 500 di quota gonfia/sgonfia …….,,come le auto che fanno rally desertici
“GIESSISTA” cit.
Nico-Tina
27-02-2024, 08:22
Anche io penso a tutte queste cose che riguardano la pressione delle gomme quando sono in giro in moto.:mad::mad:
In gpone sono dei pivelli in fatto di pressioni:)
Voi non state bene ;-)))))).... [emoji3061][emoji2960][emoji2960][emoji23][emoji23]
Pietro963
27-02-2024, 09:02
boh, ma vi fate tutte ste "seghe"? Io controllo la pressione con un piccolo manometro digitale e bon, via a divertirmi.
Se è per questo io non uso manco quello … dopo aver verificato che RDC a 20 gradi ci azzecca … mi regolo solo più con lui [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
27-02-2024, 10:05
Io non sto bene e me lo dico da solo, ma se voi vi fate tutte ste pippe di gradi esterni , pressioni a freddo , pressioni sul passo, calcoli sulla tangente e coefficiente di ribaltamento , fatevi vedere da uno bravo però.
Io non controllo la pressione da almeno 7/8 mesi e non ho rdc, praticamente un deficiente……
Ma andate……si si proprio lì [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
pacpeter
27-02-2024, 10:11
ma come? io prima di ogni curva guardo l'erreddiccì e se la press non è corretta la faccio più piano
pacpeter
27-02-2024, 10:12
io cell'ò e tu no.............
Vincenzo
27-02-2024, 10:19
Rotfl…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Però effettivamente quando faccio le immersioni…
… man mano che scendi il GAV si sgonfia e devi aggiungere aria per mantenere l’assetto neutro [emoji6]
E devi compensare perché non si spacchino i timpani
[emoji2371]
Comunque no… non stiamo bene!! [emoji23]
P*V= K costante
“GIESSISTA” cit.
Eccoti il link alla tabella
Ho guardato: l’articolo dice cose giuste
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/c948c71186551045cc744d57ed5cac2b.jpg
ma la tabella confonde le idee perché evidentemente si riferisce a come varia la pressione atmosferica, che diminuisce salendo, non a cosa succede dentro il pneumatico
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/acc91ac2ee7c669083fd9365db541ba9.jpg
Quindi se a 3000 metri la pressione atmosferica diminuisce di 0.3 bar, conseguentemente e al netto di variazioni di temperatura, la pressione del pneumatico aumenta degli stessi 0.3 bar.
Ora torniamo a parlare delle prove del GS [emoji6]
pacpeter
27-02-2024, 12:58
Ma sul tieffetí c'é la calcolatrice?
[QUOTE=Vincenzo;11084316]fatevi vedere da uno bravo però.
Io non controllo la pressione da almeno 7/8 mesi [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
anfatti ! è perfetto
metti pressione canonica in estate e man mano che i mesi passano e le temperature scendono ti ritrovi a viaggiare in inverno con la pressione giusta 2.2 2.6, una gonfiatina in primavera e sei apposto per un anno [emoji38]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Aumenta la pressione effettiva o quella indicata :confused:
:cool:
Vincenzo
27-02-2024, 13:07
Cose da pazzi [emoji2359]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo
27-02-2024, 13:11
Ma volete dirmi che voi vi accorgete della differenza di pressione di 0,1 0,2 0,3 ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Maffigurati!!!
Accorgersi di una differenza di 3 decimi è appannaggio esclusivo di piloti almeno da SBK… per noi “umani” è impossibile!!
Si chiacchiera solo, per riempire un po’ di spazio sul server… sono tutte pippe!
Beh … 0,3 di differenza la sento pure io [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Tra 2.2/26 e 2,5/2,9 soprattutto sulle mie ultime gomme (TA3) si sente eccome … si passa dalla lucertola all’anguilla [emoji23]
Infatti ora le tengo uno 0,2 più basse delle RA3
Non ovviamente lo 0,1.
Se non sentissi uno 0,3 di differenza … mi darei allo scooter [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh, nonostante l'andatura da bradipo narcotizzato , sono certo di percepire una differenza di 2 decimi di atm rispetto alla pressione usata normalmente, specialmente sull'anteriore.
Ma è anche l'unica sensibilità che ho.....
Fabio
Concordo, 0,2 sull'anteriore si iniziano a sentire, specialmente se sono 0,2 in meno, mentre già più difficile (per me) se sono 0,2 in più.
Sul posteriore invece 0,2 in più dubito di accorgermene, anche perché difficilmente succede :lol:
Il Giova
27-02-2024, 17:52
Io ogni volta che uscivo controllavo la pressione
Personalmente 0,2 bar all’anteriore possono sentirsi, dipende dal tipo gomma se a carcassa rigida o meno.
TA3 si sentono
Next2 no, anzi ho provato a girare a 2,0 bar senza nessun problema
“GIESSISTA” cit.
dallemark
27-02-2024, 18:12
...neanche in moto GP arrivano a tanto...ragazzi chiudiamo sti discorsi...pagine e pagine per due decimi di bar...
Hedonism
27-02-2024, 18:57
due decimi di bar su gomme con 5/7k km :lol:
Il problema è che, se non controlli frequentemente la pressione, a 7mila km mica ci arrivi!
Anzi, personalmente non li ho MAI superati con alcuna gomma, nemmeno controllando la correttezza della pressione.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Hedonism
27-02-2024, 19:19
Volevo dire che i due decimi di bar possono anche influire ma se sei così scrupoloso, a 2k cambi gomma
Vento notturno
27-02-2024, 20:05
Mi sono asssentato un po’, ma parlate di pressione arteriosa? Ho sbagliato forum?
[emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
“GIESSISTA” cit.
Mi sono asssentato un po’, ma parlate di pressione arteriosa? Ho sbagliato forum?
Si questo è quello del geriatrico :lol::lol::lol:, comunque ripensando al gs 1300 provato domenica lo definirei bello sportivetto :) speriamo facciano l'evento al passo penice così da provarla su un terreno più consono.
Personalmente ho sempre curato le pressioni cercando di alzarle se dovevo fare autostrada (2,5/2,9 per preservarle in due con tris messa anche a 3 la posteriore se particolarmente carico) e abbassarle nel misto per aumentare il piacere della guida a seconda delle gomme.
In due aumentavo un po’.
E non ho mai avuto gomme particolarmente spiattellate se non proprio negli ultimi km e 10.000 li ho sempre fatti (Anakee 3 a 10 il post era andato e mi stupisce che sia quella che sia durata di meno perché era di marmo, a 14 la R5T, a 11,5 la RA3)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo dire che i due decimi di bar possono anche influire ma se sei così scrupoloso, a 2k cambi gomma
Io sono un fermone, ma come ha detto giustamente rescue su alcune gomme come le TA3 si sente eccome la differenza, almeno sul GS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
28-02-2024, 07:47
Io faccio come te, se devo andare in autostrada in due e carico, aumento un po’ dietro, tuttavia, siccome anche i passi li faccio nella stessa configurazione quando arrivo in zona al massimo tolgo 0.2 / 03 ma per non spiattellare in autostrada non per altro.
Puoi continuare a farlo (e io faccio così)
da sempre anch'io
dopo che hanno letto tutto questo pippone dice che l'adv avrà le gomme piene perchè eliminano l'rdc
Vincenzo
29-02-2024, 21:33
Maffigurati!!!
Accorgersi di una differenza di 3 decimi è appannaggio esclusivo di piloti almeno da SBK…
ma come ho fatto a non pensarci prima, sono proprio un cretino....
con un nick così uno deve essere per forza il vate delle gomme e relative pressioni....
e comunque sto correttore mi ha stufato....mi ha omesso la erre...
Volete lo scoop della nuova adv?
managdalum
29-02-2024, 21:59
La si potrà guardare senza prima dover assumere antiemetici?
:lol:
Vento notturno
29-02-2024, 22:00
Volete lo scoop della nuova adv?
Buttata lì così?
Volete lo scoop della nuova adv?
Certochesi
“GIESSISTA” cit.
67mototopo67
29-02-2024, 22:03
Avrà 3 ruote...ecco, l'ho detto...rovinata la sorpresa
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Volete lo scoop della nuova adv... ma dove ? Proprio qui su "quellidelduca" ??! [emoji23]
Dovrebbe essere lei...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240229/7f7f411e71bb16bc51e7deadfe0164a7.jpg
Ma no….questa é l’ADV si ma la 900……
“GIESSISTA” cit.
Non vi ho fregato[emoji16][emoji16]
Avresti dovuto nascondere lo scarico….
Domanda secca ad @abele68:
Ricordo ad un uscita di QDE che avevi la R
e ricordo con zavorrina.
Il
Passeggero come si trova?
Mi riferisco all’impressione che le pedane siano leggermente più altre rispetto al 1250, ma è solo un impressione
Grazie
“GIESSISTA” cit.
@Rescue, al momento ho fatto davvero pochi km con la moglie. Siamo andati a prendere un caffè a Lecco e ritorno quindi il giudizio è sospeso, però se il buongiorno si vede dal mattino diciamo che è una giornata poco bella [emoji28] nel senso che scesa dalla moto mi ha subito detto “preferisco la bianca” quindi meglio la 1250 [emoji6] c’è da dire che lei ha osteggiato parecchio l’arrivo della 1300 (cosa te ne fai, hai già l’altra, avevi detto che facevi il bravo etc etc) quindi non credo troppo nella sincerità di quel suo giudizio a caldo. Resta il fatto che la sella sia passeggero che pilota è oggettivamente meno morbida di quella del 1250, non ci sono questioni ma non vuol per forza dire che sia peggio [emoji6] per le pedane passeggero invece mi sa che bisogna fare almeno un tragitto di un paio d’ore per sentire una vera differenza (se c’è) quindi ti saprò dire. Comunque, personalmente da “pilota” io trovo la posizione del 1300 più comoda rispetto al 1250, ma è sempre una questione di stile di guida, imho.
67mototopo67
01-03-2024, 15:25
Un altro che va solo al bar....;-)))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
... scesa dalla moto mi ha subito detto “preferisco la bianca” quindi meglio la 1250...
Cambiala, problema risolto!:cool:
La moglie, non la moto.
Un altro che va solo al bar....;-)))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Verissimo [emoji28][emoji28][emoji28] il cliente ideale BMW [emoji106]
Cambiala, problema risolto!:cool:
La moglie, non la moto.
Ci ho pensato, peccato che i soldi li porti a casa lei [emoji28][emoji28][emoji28] quindi barrista e pure mantenuto, il massimo del peggio [emoji14]
Vento notturno
01-03-2024, 15:37
Capottato :lol::lol::lol:
@Rescue, al momento ho fatto davvero pochi km con ….ti saprò dire. Comunque, personalmente da “pilota” io trovo la posizione del 1300 più comoda rispetto al 1250, ma è sempre una questione di stile di guida, imho.
Ricordandomi il tuo stile di guida a dir poco “brillante” non faccio fatica a crederti, manubrio sul 1300 un poco più caricata sull’anteriore= guida + sportiva.
La mia preoccupazione (sino ad un certo punto[emoji28][emoji28]) è la distanza tra la sella e le pedane, sul 1250 da quando ho messo i ribassi delle pedane, posso fare tutti i km che voglio senza sentirmi urlare nell’interfono!![emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
Un altro che va solo al bar..……
1º Raduno nazionale dei “Giessisti” cit. .
direttamente al bar
“GIESSISTA” cit.
Però sarebbe costato meno spegnere l'interfono :lol:
Siiii e poi?
Dato che in automatico il messaggio
“Interfono scollegato”
O qualcosa del del genere…..
“GIESSISTA” cit.
manubrio sul 1300 un poco più caricata sull’anteriore= guida + sportiva.
“GIESSISTA” cit.
Esatto [emoji106] adesso bestemmio ma la prima volta che l’ho guidata mi ha ricordato moltissimo la mia cara vecchia fiamma, la KTM 990 smc. Ovviamente parlo esclusivamente di posizione di guida e di sensazioni, non sto facendo nessuna correlazione, sennò qua poi mi sbranano [emoji28][emoji28][emoji28] sento una certa tensione in questa sezione del 1300 [emoji38][emoji38][emoji38]
Si è vero, "siamo circondati" da amatori del modello e motociclisti "veri" [emoji3]al momento la tensione è 220-230 .... pensa dopo il rodaggio ![emoji12][emoji85][emoji85]
Ci ho pensato, peccato che i soldi li porti a casa lei
Beh, ti dirò, se questo tuo gran sacrificio (rinunciare al cambio moglie) ti ha fruttato ben DUE GS nel garage io farei così: :!:, condito da una valanga di "sì cara", "certo cara", sicuramente cara" e via così
Provata per circa un’ora, percorso misto citta/tangenziale/stradine tra le cascine.
Parto dall’estetica, ovviamente soggettiva: il frontale con quello faro basso a X proprio non riesco a digerirlo, nella vista laterale non mi convince, sembra abbiano unito due moto diverse, la parte anteriore di un’enduro e la posteriore di una supermotard.
Appena salito in sella (arrivo da diversi GS, attualmente ADV1250) é di moto molto snella, quasi minimalista, non mi piace molto la realizzazione di capolino e deflettori. L’accensione (versione keyless) non avviene più con pulsante sul manubrio ma sul blocchetto destro (prima pulsante di attivazione e poi quello che attiva il motorino di avviamento).
La sonorità di scarico é piuttosto deludente, si sente poco e ha poco carattere al minimo.
La frizione ha un innesto molto dolce, é leggera, peccato il cambio duro (l’esemplare in prova ha 1.550 km). In città la moto é molto agile, ma ad andatura molto ridotta (20-30 km/h) l’anteriore sembra un po’ contrastato, la sensazione é di risposta dell’avantreno più lenta rispetto alla 1250, oltre i 30-40 km/h cambia tutto. Salendo di giri e cambiando le marce il carattere di questa nuova GS appare subito molto diverso dalla 1250: la prima sensazione é di un motore che, pur tornando bene ai bassi, ha meno coppia della 1250, mentre ai medi e agli alti (ma soprattutto ai medi) ha un allenito e una rapidità a prendere i giri nettamente superiori alla 1250.
Si tenga presente che l’esemplare provato montava pneumatici (Metzeler Next 2) decisamente sovragonfiati (il computer di bordo dava 2,9 all’anteriore e 3,2 al posteriore), mi aspetterei quindi che con le giuste pressioni questa sensazione di avantreno contrastato a basse velocità sia ancora più evidente.
Il cambio mi ha convinto solo parzialmente: tutti gli innesti (sia in scalata che salendo di rapporto, in tutte le marce) sono decisamente più duri di quello della 1250, ma in compenso il quick shift é decisamente più rapido e morbido e non si avvertono quegli i puntamenti in scalata che spesso si verificano sulla 1250.
Man mano che il ritmo si alza la sonorità di scarico migliora leggermente, ma a mio avviso resta fiacca…saranno anche le nuove normative a causare questo ma, pur non gradendo le moto tropo rumorose visto il io uso di turismo a lungo raggio, questa mi ha proprio deluso.
Tra le curve la nuova GS é davvero efficace, precisa, rapida (soprattutto quando il ritmo si fa più sostenuto), le sospensioni hanno fatto uno step migliorativo notevole, l’erogazione è entusiasmante…peccato per la rumorosità meccanica che mi ricorda più le prime 1200 LC che la 1250.
BMW parla tanto di riduzione del peso, se c’è davvero si avverte poco.
La protezione aerodinamica, pur giocando con il comodissimo parabrezza elettrico, é inferiore a quella della 1250 (ovviamente i miei confronti, specie sull’aspetto protezione aerodinamica, sono con la 1250 standard, guidata più volte e riprovata brevemente prima del test per avere sensazioni e confronti più oggettivi).
I blocchetti elettrici mi hanno un po’ deluso: se la fattura é quella cui ero già abituato, la mancanza di retroilluminazione su una moto a vocazione anche turistica nel 2024 é inaccettabile.
Inoltre alcune operazioni che prima si svolgevano con un singolo tasto (esempio passaggio sospensioni da road a dynamic) ora si svolgono con un tatto a patto che la funzione sia stata preselezionata sul computer di bordo…in altri termini con lo stesso si cambiano diversi parametri, ma solo dopo aver scelto con altro pulsante su quale parametro agire…indubbiamente più macchinoso e più a rischio distrazione dalla guida.
Le sospensioni funzionano decisamente meglio di quelle della 1250, anche se, vista l’indole della moto, in tutte le configurazioni risultano più rigide della 1250.
Capitolo a parte il radar: i sensori posteriori e la segnalazione negli specchietti sono eccezionali: all’accendersi di un triangolo giallo negli specchietti mi sono girato vedendo un altro motociclista che mi viaggiava molto vicino e a lato, era in pieno angolo morto e non lo vedevo dagli specchietti, quindi questa funzione la trovo utilissima.
Discorso opposto per il sistema di allerta di collisione frontale: troppo invasivo, oltre a una spia sul quadro e un segnale sulla leva del freno, in diverse occasioni ha piantato una decisa frenata automatica nonostante la distanza dal veicolo che mi precedeva non fosse così preoccupante, ma ciò che mi è piaciuto meno è stato il suo intervento deciso (e da panico la prima volta) in curva.
Non so come fosse spettato e quanto si possa modificarne l’impostazione, ma è un accessorio che oggi probabilmente non sceglierei.
Durante la fine del test é arrivata la pioggia, anche in questa condizione la 1300 si è mostrata sicura e facile da guidare.
In sintesi, una bella moto, BMW e riuscita ancora una volta ad alesare l’asticella ma…a mio parere un po’ più Multistrada e un po’ meno GS rispetto alla 1250.
Cinque minuti dopo averla lasciata, risalgo sulla mia Adventure 1250 immaginando di sentirla come un pachiderma dopo la “tanto leggera” 1300 e mi dico che sicuramente quella sulla coppia in basso era una sensazione che sarà smentita alla prima apertura dai 2000 giri con la mia.
Ebbene, il peso in più sulla mia c’è, ma non così percettibile…quanto alla coppia non era una sensazione, sulla 1250 si sente decisamente di più.
Sapevo che, comunque fosse andata la prova, non avrei mai considerato di sostituire la mia Adventure con la 1300 standard ma avrei atteso comunque la nuova Adventure…questo test non mi ha messo gran voglia di cambiare, spero che l’Adventure sia davvero differenziata rispetto a questa 1300 (e migliorata sotto alcuni aspetti)…nel frattempo andrò a provare la KTM 1290 e la Multistrada Rally per farmi un’idea, se la nuova Adventure rispecchiasse la 1300 provata non sarebbe più la moto turistica ma divertente cui sono abituato.
Scusami ma come fai a dire che il 1300 è meno protettivo del 1250.....?
Tu hai detto di provenire da un adv 1250...non c'è paragone
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ovviamente i confronti non li faccio con la mia Adventure ma con la standard guidata più volte e riprovata brevemente prima del test per avere un confronto oggettivo…farli con la mia non avrebbe alcun senso (modifico il post precedente di modo che non ci siano equivoci).
Il parabrezza della 1300 compensa in parte con la regolazione elettrica ma arriva indubbiamente più aria su spalle e casco. Niente di drammatico, sia chiaro, ma mi sembra piuttosto evidente.
L’unico confronto fatto con la mia Adventure è sulla coppia in basso, ma su questo standard e Adventure non sono così diverse.
In buona parte ho avuto sensazioni simili alle tue.
Anche io avrei aspettato l’ADV, e come te spero che la differenzino sensibilmente dalla STD
Boxerfabio
09-03-2024, 11:22
Io spero invece che il pachidermico adv sia ormai solo un ricordo e che facciano una moto più da lungo viaggio ma senza esagerare con dimensioni e orpelli
Quando uno scende da una Adv 1250 di cui è soddisfatto al punto che "non ha assolutamente intenzione di sostituirla", sale su un 1300 (che necessita di un settaggio ad hoc sia su sosp che su Adas) che cosa ci si può aspettare dall'esito della prova. [emoji2373]
Per la protezione aria....per me è il contrario.....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
DegustibusNDE-HDBMW
09-03-2024, 14:11
Ciao a Tutti.
Ritirata ieri, percorsi primi 100 KM.
Premessa: provengo da un 1250 ADV acquistato ad Aprile 2023 e dato in permuta per questa 1300 Trophy.
Primissima impressione: parto faccio qualche KM in tangenziale, torno indietro e chiedo di montare il cupolino nei supporti più alti.
Riparto, sono alto 1,85, capolino elettronico alla massima altezza: ok ci siamo. Ottima protezione su casco e busto, gambe più esposte rispetto alla ADV ( ovvio il serbatoio è più) piccolo. Primo stop, mia Moglie che mi segue con la macchina mi affianca e mi dice: "guarda che non mi sembra così sicuro vedere il rosso intenso dello stop che si alterna al rosso meno intenso delle posizioni". In effetti non capisco perché una striscia Led sopra al portatarga in stile HD avrebbe eliminato il problema mantenendo il radar li dove è. Approfitto ad uno stop per giocare con i settaggi: prima impressione? Complesso! troppi menu e sottomenu.Pericolossimo farlo in movimento. Ci vorrebbe l'IA a comando vocale :-). Mi ha fatto impressione spegnere la moto e vederla...accucciarsi ( abbassandosi prima dietro - poi davanti e portando in giu il capolino). MI ricordo del meccanismo di aiuto al sollevamento sul cavalletto centrale: lo provo: 10 e Lode! Guardo le gomme, tassellate e marcate Michelin. Guardo il doppio terminale di scarico. La guardo da dietro: 8 La guardo di lato 7 La guardo davanti 6,5 (sotto per pudore non guardo). Ragazzi ancora una volta BMW ha fatto centro, poche balle. Ne vendono e ne venderanno a camionate. Poi arriverà l'ADV.... e io diligentemente cambierò perché.....perchè così mi va e perché cosi va a centinaia di migliaia di persone che hanno decretato il successo di vendita del GS. Lamps!!!
se vi può interessare dall'1/1/24 ne hanno vendute 2608
Scusami ma come fai a dire che il 1300 è meno protettivo del 1250.....?
Anche per me il 1300 è più protettivo, e scendo dal 1250 std. Però mi viene il dubbio che chi dice il contrario l'abbia provata con il cupolino montato nella posizione bassa (con le 4 viti). Può essere?
Anche per me il 1300 è più protettivo, e scendo dal 1250 std. Però mi viene il dubbio che chi dice il contrario l'abbia provata con il cupolino montato nella posizione bassa (con le 4 viti). Può essere?Potrebbe.....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
2608 in italia
Ne venderanno tante, non c’è dubbio, BMW non sbaglia sul suo modello di punta, ma a chi le venderanno?
Secondo me solo parzialmente a chi viene da altro GS e in buona parte acquisiranno nuovi clienti, l’orientamento è molto chiaro.
A Milano sto vedendo BMW ritirare come usato diverse AT e Multistrada…
Mi sono stupito anch’io da quante AT usare c’erano in BMW Milano, e sembravano tutte belle fresche.
Anche 2/3 MTS V4.
Ma mi stupisce molto di piu’ il cliente AT che passa al 1300 più di quello V4
In proporzione le 1250
Usate erano pochissime
Questo qualche settimana fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
10-03-2024, 08:50
Provata per circa un’ora, percorso misto citta/tangenziale/stradine tra le cascine.
La sonorità di scarico é piuttosto deludente, si sente poco e ha poco carattere al minimo.
I blocchetti elettrici mi hanno un po’ deluso: se la fattura é quella cui ero già abituato, la mancanza di retroilluminazione su una moto a vocazione anche turistica nel 2024 é inaccettabile.
Inoltre alcune operazioni che prima si svolgevano con un singolo tasto (esempio passaggio sospensioni da road a dynamic) ora si svolgono con un tatto a patto che la funzione sia stata preselezionata sul computer di bordo…in altri termini con lo stesso si cambiano diversi parametri, ma solo dopo aver scelto con altro pulsante su quale parametro agire…indubbiamente più macchinoso e più a rischio distrazione dalla guida.
Concordo sostanzialmente con te su praticamente tutto, anche sulle cose negative.....anche io trovo inaccettabili alcune cose......
Nico-Tina
10-03-2024, 08:52
Ciao a Tutti.
Ritirata ieri, percorsi primi 100 KM.
Primo stop, mia Moglie che mi segue con la macchina mi affianca e mi dice: "guarda che non mi sembra così sicuro vedere il rosso intenso dello stop che si alterna al rosso meno intenso delle posizioni". In effetti non capisco perché una striscia Led sopra al portatarga in stile HD avrebbe eliminato il problema mantenendo il radar li dove è.
Se anche tua moglie se ne è accorta immagino che questa è una cosa sotto gli occhi di tutti, ma si fa fatica ad accettarlo, lo dico sin dall'inizio che l'ho pravata.
La minor rumorosità di scarico la trovo un miglioramento, in autostrada col il 1200 e' fastidiosa .
Boxerfabio
10-03-2024, 14:28
Chiunque ha 1250 in scadenza con maxi rata, veramente in tantissimi ed è normale e giusti così, passerà al 1300 e ne sarà felicissimo
Lo spero… ma di 1250 22/23 a prezzo equo non se ne trovano …
Continua a tenere in una maniera assurda e tra l’altro il prezzo è mediamente aumentato di 500 euro rispetto a fine23/inizio24
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, venerdì ho assistito al dealer meeting tenuto In Olanda. Tra gli altri ha parlato anche il mio capo e, subito dopo, l'head di motorrad...sicuramente molti con il 1250 che hanno il finanziamento in scadenza valuteranno e passeranno al 1300 poi, come normale, ci saranno ingressi e uscite da parte di nuovi clienti. Ma, tendenzialmente, il "bmwista" rimarrà tale anche su questo nuovo 1300...Vedremo poi con l'adv
... di 1250 22/23 a prezzo equo non se ne trovano …
Continua a tenere in una maniera assurda e tra l’altro il prezzo è mediamente aumentato di 500 euro rispetto a fine23/inizio24.... beh il prezzo lo fa "il mercato" e se si propongono a quel prezzo è perché qualcuno li compra .
Poi "equo" per te, è un po' "difficilino" eh .... diciamo la verità [emoji2373]
Guarda l'aspetto positivo: se riesci ad aizzare un po' di più chi non ha fatto l'acquisto del 1300 (per qualsiasi motivo) la tua 1250 si rivaluta ! Whatelse ! [emoji2373][emoji6][emoji23]
[emoji23][emoji23][emoji23]
Hai pure ragione tu …
Equo era un 1250 ultimate edition 2023 da conce bmw con 3000 km a 21,5 visto a inizio anno.
Aveva tutto e anche l’Akra.
Venduto da dealer bmw.
O un 2022 con vario 4 pacchetti faretti selle riscaldate e paracilindri con 7000 km andato via a 19,5
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
12-03-2024, 03:50
Se sto 1250 è meglio in tutto come dite voi è giusto che sia più caro del 1300. No??
O adesso salta fuori che a pari prezzo allora è meglio il 1300???:lol::cool::lol::cool::lol:
Proprio non lo volete capire eh …ci fate finta o ci siete davvero [emoji6]?
Non è assolutamente meglio in tutto.
E’ diverso in molte cose e con un target un po’ diverso.
Più V4izzato e meno “vecchio GS”
Punto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui si sta andando un po' OT parlando del 1250...
Comunque sia, l'errore è di fondo: quelli che leggete nei vari annunci NON sono i VERI prezzi di vendita!
Rappresentano dei TENTATIVI di vendita ad un prezzo palesemente fuori mercato.
Alcune volte, raramente, la vendita va a buon fine con una trattativa sul prezzo proposto. Più spesso, la moto rimane in vendita per mesi a quel prezzo, finché il venditore non si decide a ridimensionare quanto richiesto.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ma soprattutto si sta andando parecchio OT parlando di cose molto diverse da “nostre prove e relative impressioni di guida”! [emoji6]
Non è vero....
Stanno PROVANDO a vendere o acquistare [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Gigi scusa tu scrivi che il Gs 1300 si è più "V4trizzato e meno Gs", non confondiamo, questo della multistrada V4 non ha proprio nulla, non ha il fantastico motore di 170 cv, non ha le sue sospensioni, la ciclistica, il cambio, il faro posteriore, quello anteriore, il Tft, non parliamo poi dei colori.. verde con i cerchi oro, trophi con il telaietto bianco, si salva il nero, borse top case e soprattutto non ha i non difetti della multi progetto oramai collaudato da anni e in fase di prossimo restyling. Il nuovo Gs è quello che è....
Beh … io vedo diverse V4 usate dai dealer bmw che prima non c’erano.
Sento anche una maggior leggerezza che mi ricorda quella della V4 sia da ferma che alle bassissime velocità, almeno pari se non addirittura superiore (cosa che mancava al 1250)
Vedo una frenata che se non ricordo male ha spazi di arresto inferiori alla V4 (che aveva anche avuto un po’ di problemi di affaticamento dei freni nella prova in pista, poi non so se i freni siano stati modificati).
Vedo dei tempi fino a velocità “civili” da V4 (ma già il 1250 in alcune situazioni faceva meglio della V4 nello 0/100).
I dati fortunatamente sono inconfutabili e scritti nero su bianco.
E vedo una maggior velocità di punta anche se lontana da quella della V4.
Certo sopra i 170/180 ne ha sicuramente di più la V4 ma sono velocità che frequentano e interessano a pochi.
I 170 cavalli purtroppo si vedono soprattutto lì, agli alti e in velocità.
E difficilmente il Cliente del GS ama l’autostrada e la velocità pura.
Per come intendi tu la moto capisco però perfettamente ed è giusto che il GS non ti si confaccia e lo trovi ancora molto diverso.
Se comunque lo hai provato avrai sicuramente notato anche tu che il comportamento della ciclistica si e’ avvicinato a quello della tua.
Che il telelever è più forcelloso.
La risposta del motore più pronta sopra i 2.500/3.000
E lo hanno detto anche molti tester nelle varie prove pubblicate sui social e sulle riviste specializzate.
E devo anche dire (purtroppo) che la complicazione delle regolazioni si sta avvicinando a quella della V4 (che nel test drive Ducati hanno rinunciato a settarmi perché non sapevano bene come fare).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'unica sostanziale differenza tra 1300GS e V4 è che quest'ultima ha la trasmissione da bicicletta.
Bon si può chiudere.
:lol::lol:
Fabio
V4 è che quest'ultima ha la trasmissione da bicicletta.
:lol::lol::lol::lol:
Gigi, ripeto per me non centra nulla questo Gs 1300 con la V4 e ogni paragone o prova la trovo completamente fuori luogo e con il fine solo di vendere copie per chi si illude che ci sia qualche attinenza, tu continua a leggere i dati, tanto di cappello al 1250 standart e Adv, che personalmente a paragone con la nuova, dal 2017 non venderei mai...
Hedonism
12-03-2024, 15:57
Beh … io vedo diverse V4 usate dai dealer bmw che prima non c’erano.
.....
E devo anche dire (purtroppo) che la complicazione delle regolazioni si sta avvicinando a quella della V4 (che nel test drive Ducati hanno rinunciato a settarmi perché non sapevano bene come fare).
che ci siano diverse V4 usate nei dealer BMW, adesso, che sono passati 3 anni dalla sua presentazione, mi sembra fisiologico...
che i proprietari di V4 si vogliano togliere delle voglie, non mi sembra che sia un gran segreto... parliamo di mezzi da 30k... se gli va di provare il GS, sempre che siano state permutate per quelle, è pur sempre un capriccio tanto quanto aver acquistato la V4
i pochi centesimi di secondo che separano il 1250 dal 1300 e che in certe andature fanno risultare quest'ultimo più rapido della V4, credo che rappresentino pura accademi, se il 1300 è più veloce sull 0/100 di 2 decimi rispetto alla V4 che a sua volta lo era di 3 sul 1250, il gap tra 1250 e 1300 sarebbe di mezzo secondo, impercettibile...
se poi è vero che il GSissista non ama la parte alta del contagiri, non si spiega perchè debba scannare I^ e II^ e non tirare la III^ se è delicato con il gas non farà i 170 km/h ma non farà neanche lo 0/100
sulle complicazioni dei settaggi della V4 ed il rifiuto di mostrartele,stendo un velo pietoso... ci sono pure i disegnini sul TFT... roba da bimbi delle elementari.
on line c'è il simulatore del TFT con il quale giocare. Modificare i riding Mode è una fesseria da niente... probabilmente, semplicemente, non gli andava
p.s. relativamente alle permute della V4, fino a qualche giorno fa (sabato) ero seriamente intenzionato a permutare la mia V4S per una Stelvio V100, capirai che non c'è alcuna attinenza tra i due modelli...
Gigi, ripeto per me non centra nulla questo Gs 1300 con la V4 e ogni paragone o prova la trovo completamente fuori luogo
Se tu guardi all’inizio del 3d, in tempi “non sospetti” e prima che venissero pubblicate molte delle prove delle riviste avevo esattamente detto queste cose che derivavano dalle sensazioni che mi aveva trasmesso la moto nella prima prova (riconfermate nella seconda a parte il QS che sul secondo esemplare andava meglio anche se ancora non a livello di V4 e 1290).
Provala scevro da qualsiasi pregiudizio … senza pensare che guidi una moto della concorrenza … e vedrai che sarà così.
Come Ducati ha chiaramente (ed esplicitamente anche nelle comunicazioni interne riservate che ben conosci) messo nel mirino il GS anni fa, Bmw ha cercato di avvicinarsi alla V4.
E’ normale che sia così, sono le regole del mercato e del marketing.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulle complicazioni dei settaggi della V4 ed il rifiuto di mostrartele,stendo un velo pietoso... ci sono pure i disegnini sul TFT... roba da bimbi delle elementari.
on line c'è il simulatore del TFT con il quale giocare. Modificare i riding Mode è una fesseria da niente... probabilmente, semplicemente, non gli andava
...
Non è che si era rifiutato di mostrarmele o non aveva voglia.
Proprio non era riuscito a impostarla come gli avevo chiesto io ovvero con l’auto livellamento e le sospensioni iso road della Bmw.
Dopo vari spippolamenti e qualche smadonnamento con non poco imbarazzo, mi ha detto di tenerla così com’era perché non riusciva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
13-03-2024, 08:38
Gigi scusa ma faccio fatica a capire…
Il precarico automatico (autolivellamento) si imposta con il pulsante sul blocchetto sx con il simbolo dell’ammortizatore: ciclicamente passa da pilota / + bagagli / passeggero / auto
Come abbiate fatto a spippolare e non vederlo è un mistero
Sulla parte “road” stesso discorso. I riding mode sono pre impostati (tasto MODE) e modificabili nel dettaglio, a meno che tu non cercassi ciò che non c’è anche qui non vedo la difficoltà
qui il simulatore del TFT, come potrai vedere è semplicissimo
https://multistradav4dashboard.ducati.com
Figo un simulatore di TFT!
Chissà se esiste anche per il 1300? Sarebbe utile, qualcuno può suggerire lo sviluppo alla casa madre?
Non avendo la moto, potrei iniziare a fare pratica con le numerose funzioni, consapevole che una volta impostato il setting di mio gradimento, non lo modificherò mai![emoji1787]
Non sono uno spippolatore seriale!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
"Nuovo R1300GS: nostre prove e relative impressioni di guida"
[QUOTE=Hedonism;11091730]Gigi scusa ma faccio fatica a capire…
Come abbiate fatto a spippolare e non vederlo è un mistero
/QUOTE]
Io … non riesco a capire [emoji4]
Io non ho provato, ci ha provato lui … che teoricamente qualcosa avrebbe dovuto saperne … e non c’è riuscito.
Dal che ho dedotto che non fosse così immediato come il tastino del 1250
Poi se non è così ne sono felice per i felici possessori della V4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Provata sui percorsi che di solito bazzico...raticosa futa ecc ,è migliore soprattutto in ingresso curva da più confidenza è più racing(anche nel sound)ai medi agli alti non lo so è in rodaggio è più comoda per cupolino elettrico,porta telefono e cavalletto,senza parlare dell'altezza che in automatico cambia,una figata atomica.what else...
andrea110574
16-03-2024, 14:02
Provata questa mattina in val trebbia, motore impressionante, in dynamic spinge quasi come il 1290 ktm ( il "vecchio" boxer 1250 è turistico questo è veramente sportivo), posizione di guida giustamente sportiva ,proporzionata alla cattiveria della moto . Cambio pessimo sia con il qs che con la frizione, da proprio fastidio su una moto perfetta un cambio del genere
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Cambio elettronico lho trovato molto efficiente :confused:
Marco73 Genova
16-03-2024, 17:08
Ero in val trebbia anche io oggi … il cambio lo trovo duretto ma più preciso del 1250 anche nella variante qs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea110574
16-03-2024, 17:38
Paragonandolo a triumph, suzuky, ktm ,honda purtroppo per me c'è una bella differenza in negativo, ci sarà qualcosa nei motori boxer che rende impossibile la realizzazione di un cambio all'altezza del resto della moto. Conoscendo i tedeschi sicuramente ci avranno provato a fare di meglio. Un buon cambio incide parecchio nel piacere di guida
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
16-03-2024, 17:41
... gli ultimi 5 anni sono stati in bmw quindi sono abituato a "questi" cambi... comunque nel precedente 1250 stavo impazzendo... poi ho regolato la pedalino e di colpo è diventato una altra cosa...
Probabilmente cambieranno da moto a moto , su quella che ho provato il cambio elettronico funzionava egregiamente :eek:
L’ho sempre detto che il Boxer BMW ha un anima!!
“GIESSISTA” cit.
Hedonism
16-03-2024, 19:23
Quindi Guzzi ci riesce perché la V non è a 180* di apertura?
i cambi bmw solo loffi anche sui K
non è colpa del boxer
Leonee61
16-03-2024, 21:37
Quindi Guzzi ci riesce perché la V non è a 180* di apertura?
No perchè il boxer non è un motore a V di 180 gradi fra i due motori varia l'ordine di accensione
Perché il cambio Guzzi è un cambio valido ? Chiedo.
67mototopo67
16-03-2024, 22:58
Stamattina ho provato la Stelvio nuova e a parte l'inserimento della prima dalla folle che è un po traumatico, per il resto lo ritengo un ottimo cambio...forse un po meglio di quello (buono) del GS 1300 provato poco tempo fa
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Perché il cambio Guzzi è un cambio valido ? Chiedo.
Si , decisamente.
È che se uno è abituato ai cambi da signorina, che basta sfiorare e cambia, beh quello bmw ha bisogno di pestate decise [emoji1787] Ci si abitua.
Io ho ancora il cambio della varadero come riferimento, un orologio.
Perché il cambio Guzzi è un cambio valido ? ....
Si , decisamente. sono andato a leggere la prova su strada della Stelvio: "cambio buono con una lode al QS - voto 8". E sul calore dicono "nulla di insopportabile...."
Un gran passo avanti allora, è la votazione che io darei al 1300 bmw [emoji2373] per il quale alla voce calore segnalo zero, nè per chi è alla guida né per il passeggero (e speriamo anche per l'estate).
Luca.com
17-03-2024, 07:52
Non ho ancora fatto il tagliando dei primi mille chilometri, finora il cambio della mia 1300 mi sembra bello duretto ma venendo da HD mi ha commosso il Klonk per mettere la prima[emoji23].
Penso con l’andare si addolcisca come ho già visto su altre moto, confermo per ora cambiata “maschia” e decisa[emoji106]
Quando sento parlare di cambio duro della GS 1200/1250 ritengo che ogni modello viva di vita propria, il mio GS 1200 Rallye “Vintage” ( poiché la moto vecchia è il 1250 :):):) )ha sempre avuto un cambio buono che è diventato ottimo dopo i 20.000 Km soprattutto in cambiata EA sia in accelerazione che in scalata fino a scendere al semaforo in prima …
Magari nessuno di voi ha posseduto il vecchio F GS 800 che aveva un vero cambio legnoso, ma mi facevo andare bene pure quello e per certo non l’ho mai paragonato alle varie Yamaha che ho avuto …
Lamps ;)
Gianni F
17-03-2024, 08:12
1300 con 500 km... Vengo da una buon 1250.
All'inizio avevo notato qualche indecisione nel cambio in accelerazione.
Poi ho capito : se sei indeciso con il piede, il cambio non gradisce, se sei veloce, è molto migliorato rispetto al 1250.
Quí sopra qualcuno ha detto che è un cambio maschio. Credo che sia una definizione corretta.
Detto questo, rilevo un fischio che penso venga dagli ingranaggi a denti diritti; con il passare dei km dovrebbe attenuarsi.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Hedonism
17-03-2024, 08:18
No perchè il boxer non è un motore a V di 180 gradi fra i due motori varia l'ordine di accensione
Per quanto possano essere correlati, gradi ed accensione, il motore bmw è un V di 180* senza se e senza ma
Scarpazzone
17-03-2024, 08:39
Ieri mattina mi trovavo a Sarzana,
casualmente ho dato un occhiata a vetrina di un conce auto di prestigio multimarche
(piccola zona artigiana dirimpetto a Ipercoop).
In seconda fila capeggiava un trophy 1300 targato dall'aspetto di usato fiammante.
non son entrato a chiedere ma lo segnalo nel caso qualcuno in zona
possa interessare.
Occhio ad usare la parola “fiammante” [emoji23]
[Slim è la votazione che io darei al 1300 bmw ]
Mi fa piacere che sul 1300 abbiano migliorato il cambio come dici ( non l’ho provato) perché storicamente non è che Bmw faccia dei gran cambi ( tanto per dire GS1200 2016 cambio rotto a 30.000 km sostituitomi in garanzia ) .
È comunque difficile arrivare ad avvicinare un cambio Jappo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i jap bisogna lasciarli lavorare. Non sanno fare le cose "male", è il loro standard.
La mia prossima moto mi sa che sarà dell'est.
Leonee61
17-03-2024, 17:07
Per quanto possano essere correlati, gradi ed accensione, il motore bmw è un V di 180* senza se e senza ma
Tratto da internet" inizierei subito con una precisazione: i motori boxer non sono i motori a V a 180°, anche se sono tutti e due motori a cilindri contrapposti."
Senza se e senza ma:D
Hedonism
17-03-2024, 19:11
Treccani
Tipo di motore a cilindri contrapposti di elevate prestazioni, utilizzato in vetture da competizione o in berline di cilindrata medio-alta, caratterizzato dalla posizione orizzontale degli stantuffi e dal movimento degli stessi verso l’esterno che ricorda il movimento dei guantoni di un pugile.
Wilipedia
Il motore a cilindri contrapposti (detto anche a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale) e il motore Boxer a cilindri contrapposti sono dei motori a combustione nei quali i cilindri formano tra loro un angolo di 180°, rispetto al blocco motore.
———
Per la precisione il boxer differisce dal cilindri contrapposti solo perché le bielle sono collegate all’albero motore usando un perno per ciascuna biella mentre nel cilindri contrapposti le bielle sono collegate all’albero a gomiti usando un perno per ciascuna coppia di pistone dx e sx
Nel dubbio prendi un goniometro e misura l’angolo ottenuto dai cilindri con vertice l’albero motore.
[emoji1366][emoji1366]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/73ed04b25e137d4b9fa0280c1b9d5aa3.jpg
andrap73
18-03-2024, 08:19
Buongiorno,
dopo 3500km vorrei dare il mio parere sulla questione cambio.
Appena presa l'ho trovato discretamente valido, non veloce ma morbido e preciso, nel frattempo ho avuto un piccolo evento sciatico che mi ha leggermente compromesso la mobilità del piede sx, bene il cambio era diventato un incubo!! Duro e impreciso con un effetto "cammellata" pauroso, ho così abbassato un pò la leva del cambio ed il problema si è risolto immediatamente.
Con questo voglio dire che, secondo me, la leva è posizionata troppo in alto se tieni il piede in punata o se non viene viene usato con decisione
Marco73 Genova
18-03-2024, 09:33
andrap73 credo che la soluzione sia quella!
DegustibusNDE-HDBMW
18-03-2024, 16:16
Dopo 1500 KM: ritengo che gli unici "difetti" siano: mancanza della luce posteriore - troppi menu e sottomenu da studiare - tasto scorciatoia che poteva contenere più scelte magari alternando la pressione.
Per il resto la moto mi soddisfa in tutto e pertutto.
Certo che vedendola vicino ad 1250 ADV sembra davvero piccola piccola.
Aspetterò la prossima ADV ( il Conce mi conferma presentazione come l'anno scorso per il 1300 - stessa tempistica). Staremo a vedere quanti gs 1300 "standard"( si può ancora dire?) verranno dati dentro.
Saluto
andrearch1971
20-03-2024, 13:59
più che altro , affiancata ad un ADV 1250, quest'ultimo appare rindondante di plastiche inutili........:lol:
iteuronet
20-03-2024, 22:27
. Staremo a vedere quanti gs 1300 "standard"( si può ancora dire?) verranno dati dentro.
Saluto
Anche se a suo tempo ci sarà surplus di STD da ritirare,non credo si faranno buoni affari.
Sempre ritenuto che la storia dell ' assegno circolare' fosse da ritenere esagerata.
Ma con il 1250 mi son dovuto ricredere.
Devono in Germania aver letto i forumisti qua dentro.Ovvero è sdoganata la storia/scusa del ' l ' ultimo vero GS'.Accertato di persona.
Tuttavia non capisco il razionale di acquistare un immatricolato 2023 a 21-24 mila quando si trovano a 23 dei 1300 (uno visto anche con le Vario) E non parlo del modello ' Pure'.
Con 24k€ tondi prendi:
- 4 pacchetti (tutti tranne enduro)
- cerchi a raggi
- antifurto
- faretti.
Per me è un buon prezzo confrontato con il 1250 e considerando che ha di serie le manopole riscaldate e keyless.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
In effetti rispetto ai 20,5/21 dei 1250 2023…
Eppure i prezzi non scendono.
Ho appena visto un annuncio di una trophy con 6700 km a 21 dice non trattabili.
Pubblica nell’ annuncio il listino di 24,4 da configurazione … con il 10
Di sconto l’avrà portata via a 22 (o comunque penso si trovassero con il 10 di sconto nel 23) … e ne chiede 21 … mah …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fin fine conta se riuscirà a venderla oppure no. Da considerare anche le borse, sono altri 1500 euro.
https://www.motociclismo.it/sfida-bmw-r-1300-gs-ducati-multistrada-v4-84268
Non ho ancora nè letto nè visto il video. Sarebbe inutile [emoji2373] GS1300 top [emoji772]
LADRIIIIII
VENDUTIIIII
COME PUÒ
#unamotodimerda come il GS, com’è possibile che possa essere all’altezza di Ducati???
VENDUTI!!!!!!!!!!!
Anzi adesso l’AT è il TOP sul mercato
ahahahahahahahah
“GIESSISTA” cit.
flower74
29-03-2024, 12:14
... penso che dipenda da quante pagine di pubblicità BMW ha comperato sulla rivista.
Non sarà che semplicemente non leggono QdE ?! [emoji2373][emoji23]
Hedonism
29-03-2024, 17:55
Mamma mia che figura di merd@…
Se c’è ancora il video della comparativa dalla quale hsnno tratto l’articolo, salvo tagli dell’ultimo minuto, si sono contraddetti più e più volte…
Al netto inoltre delle inesattezze sui dati dell’abbassatore del gs, che togli 30 mm e non 10… che l’altezza sella non è 830 ma 850… hanno fatto la filippica dei nani… che oggi potranno finalmente salire sulla maxi enduro, quando fino a ieri la stessa bmw offriva la versione ribassata ed ancora oggi la v4 ha il kit molle corte e sella bassa, in entrambi i casi si raggiungono altezze sella minori di quanto non faccia l’abbassatore.
le pedane passeggero troppo alte sono sparite, la sella, prima sostenuta e più stretta, ora è diventata un sofà…
Qui il link della loro prova
https://youtu.be/_xsRJHn0SAc?si=aIwGxgP0VkipYMf8
flower74
29-03-2024, 17:59
... niente di nuovo sotto il sole...
E' sempre così... per tutti.
È per via del nome del redattore dell'articolo. È un tipo oggettivo, in sostanza senza menate.
ginogino65
29-03-2024, 18:38
… che l’altezza sella non è 830 ma 850…
Avranno provato una GS con sella confort bassa a 830mm da terra.
Che addirittura può arrivare a:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240329/b755b733986ad8f8696c323edce7bf6c.jpg
a seconda della sella, delle sospensioni e del DSA selezionato.
Quasi 10 cm di altezza sella, se riferiti alla sola sella, mi sembrano tantissimi!
Ci possono stare se si considera la versione con abbassatore, abbassata con sella bassa, e la versione con sospensioni sport con sella alta!:lol:
LADRIIIIII
VENDUTIIIII
COME PUÒ
#unamotodimerda come il GS, com’è possibile che possa essere all’altezza di Ducati???
Ed infatti, per il piacere di guida, per la guida sportiva e per la capacità di aggredire le curve il Multistrada è superiore.
Per il confort, la comodità di viaggio ed il trasporto del passeggero vince il GS.
Cosa c'è di strano?:lol:
... o comunque penso si trovassero con il 10 di sconto nel 23) … e ne chiede 21 …
Nel 2023 le trovavi nuove con il 12% di sconto senza trattare più di tanto.
Per carità, rimarrà in vendita, nessuno vieta di inserzionare moto con un prezzo fuori mercato.
Quasi 10 cm di altezza sella, se riferiti alla sola sella, mi sembrano tantissimi!
Ci possono stare se .... ... se vedi ultima riga del post precedente al tuo [emoji106]
Infatti … l’avevo presa io a marzo 2019 nuova con il 12 di sconto
Come almeno un mese e mezzo fa si trovava il 1300 con 7 e forse anche 8 punti di sconto
Oggi non so, ne vedo meno in pronta consegna di un paio di mesi fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
30-03-2024, 15:40
Ed infatti, per il piacere di guida, per la guida sportiva e per la capacità di aggredire le curve il Multistrada è superiore.
Per il confort, la comodità di viaggio ed il trasporto del passeggero vince il GS.
Cosa c'è di strano?:lol:
Scusa ma veramente reputi il maniglione più ergonomico in plus tanto da soprassedere si dimensione sella e altezza pedane?
Il maniglione lo userai forse 4/5 volte a viaggio dipende come guida il pilota… senza frenate importanti è del tutto unitile, chi viaggia tenendosi sempre al maniglione, come se fosse crocifisso, è un principiante che presto ne farà a meno…
Paolo Grandi
30-03-2024, 16:59
Intanto ne comincio già a vedere in giro...
Oggi, anche una parcheggiata per pisciatina strategica bordostrada.
Capelli belli bianchi.
L'ho soprannominato Prostata 1...:lol:
Scusa ma veramente reputi il maniglione più ergonomico in plus tanto da soprassedere si dimensione sella e altezza pedane?
Ma figurati!
Ho semplicemente riportato quello che reputano i tester (non io!), ovvero i più classici luoghi comuni che potrebbe spiegare anche mia mamma, che nulla capisce di moto.:lol:
In sintesi:
- GS più equilibrato, pastoso e più comodo per viaggiare, specialmente in due
- Multi più sportivo, più godibile nel misto e preferito per aggredire sportivamente le curve!:lol::lol::lol:
Ho ritirato la mia Trophy mercoledì scorso e sono adesso a 950km, con primo tagliando programmato in settimana.
Qualche considerazione "random" se interessa, tenendo presente che non sono andato oltre i 4500/5000 giri, quindi andatura tranquilla. Il confronto é con la mia precedente 1250 TB.
Nota positiva riguardo il cambio, che era durissimo all'inizio, ma già adesso é molto più fluido e scorrevole. Promette bene! La frizione invece mi sembra più pesante da azionare e la mia stacca abbastanza in fondo, vediamo se dopo il tagliando cambia qualcosa.
Al momento mi sembra più assetata del 1250. Pur andando tranquillo, non sono sceso sotto 5.3 / 5.4 l/100km. Ma mi aspetto che migliori coi chilometri come é normale che sia.
Sto tribolando abbastanza col tappo della benzina, che spesso non si apre spegnendo il quadro. Fortuna che quando l'ha fatto la prima volta ero vicino al conce, e gliel'ho riportata al volo. Hanno ingrassato dove va a battuta e qualcosa é migliorato, ma ancora a volte non si apre. Anche qui spero migliori col tempo, perché é un pò na palla...
In autostrada é certamente meno rumorosa di scarico (io ho montato l'Akra originale), cosa che accolgo con favore. Mi pare anche che la 6a sia un pò più distesa, ma correggetemi se non fosse il caso. Il cruise control adattivo (con radar) funziona bene, ma é molto "conservativo", anche alla distanza minima impostabile dal veicolo che precede, resta abbastanza lontana, tanto che spesso in quel gap ci si mette una macchina. Trovo poco pratico che la distanza dal veicolo che precede non sia impostabile tramite il tasto "hamburger", per averla sempre a postata di dito, ma occorra scorrere un qualche menù (stessa cosa per i faretti antinebbia!). Molto comodo invece il parabrezza elettrico, tuttavia anche alla massima altezza di aria sul casco ne arriva abbastanza (io sono 1,81 ed ho la sella ad altezza standard). Da valutare.
Abbassatore ed aiuto per issarla sul centrale direi ottimi, nessun problema da segnalare. Mi sembra solo corto il cavalletto laterale, la moto resta tanto più inclinata del 1250... boh?
Per il resto, é una gioia da guidare! Maneggevolissima tra le curve e le sospensioni davvero riescono a spianare la strada. A sensazione, in Dynamic resta più morbida rispetto al 1250, infatti penso che sperimenterò con la Dynamic Pro, per vedere se riesco ad irrigidirla leggermente (+1).
Penso che saremo buoni amici per un bel pò! :eek:
Credo che tra Dynamic e Dynamic Pro non cambi nulla a livello di sospensioni, ma tu puoi attribuire un setting più rigido (+2) alla taratura Dynamic nel menù Sospensioni [emoji6]
Tapatalk
Dimenticavo un paio di cose....
Purtroppo non fa più quel borbottio che faceva l'altra in rilascio, sotto un certo regime. A me piaceva! In compenso il cambio, sempre in rilascio a basso numero di giri, "fischia".... non saprei come altro descriverlo, ma é un suono tipo di trascinamento, un pò agricolo per la verità. Mai stati su un vecchio Land Rover? Ecco....
Freno motore: possibile che sia più intenso che sul 1250? Mi é capitato diverse volte di togliere il gas ad esempio prima di una rotonda, ed arrivavo sempre "corto" (troppo lento). Non ricordo lo stesso sulla vecchia. Ci si abitua eh, ma l'avrei gradita un pò più scorrevole.
Nota positiva riguardo il cambio.
La frizione invece stacca abbastanza in fondo, vediamo se dopo il tagliando cambia qualcosa.
Sto tribolando abbastanza col tappo della benzina, che spesso non si apre spegnendo il quadro.
Mi pare anche che la 6a sia un pò più distesa, ma correggetemi se non fosse il caso.
Il cruise control adattivo (con radar) funziona bene, ma é molto "conservativo"
Trovo poco pratico che la distanza dal veicolo che precede non sia impostabile tramite il tasto "hamburger", per averla sempre a postata di dito, ma occorra scorrere un qualche menù (stessa cosa per i faretti antinebbia!).
La moto resta tanto più inclinata del 1250... boh?
La Dynamic Pro, per vedere se riesco ad irrigidirla leggermente (+1).
Ciao, concordo su ciascuna di queste cose che hai riportato [emoji6] piccole note:
A me la frizione continua a staccare in fondo anche dopo il tagliando.
Il Tappo serbatoio è rimasto “fastidioso”.
Trovo anch’io che la sesta sia troppo distesa e soprattutto l’acc è davvero eccessivo nel suo essere conservativo (la distanza minima impostatile doveva essere di un’auto e mezzo, imho) e mette in difficoltà soprattutto sulle nostre autostrade dove nessuno o pochi rispettano la distanza di sicurezza adeguata (come forse fanno i tedeschi?).
Molto fastidiosa la questione faretti.
Per la questione cavalletto, io ho una 1250 con assetto ribassato e la moto sul laterale resta in piedi! Davvero poco pratica come cosa quindi decisamente meglio la 1300, imho.
Per la questione Dynamic penso che tu possa selezionare la durezza ammortizzatori a prescindere che sia pro, provala a +2 [emoji6] resta sempre un certo ondeggiamento ma è decisamente controllato e mai portatore di sovrasterzo, bisogna solo abituarsi e fidarsi. Anche quando entri cattivo in una curva veloce e magari con asperità in traiettoria lei pompa ma resta assolutamente dove la metti…sospensioni davvero ottime, imho.
Buon divertimento [emoji12]
Per il resto, é una gioia da guidare! Maneggevolissima tra le curve e le sospensioni davvero riescono a spianare la strada.
Che cerchi hai messo (raggi, lega, o forgiati) ?
Lucapp, ho messo i forgiati.
Lucapp, ho messo i forgiati.
Hai mica avuto modo di guidarne anche una con i raggi ?
Percepito sensibili differenze nella dinamica di guida?
Si, ho provato la "demo" del conce, che é configurata con i raggi.
Onestamente, differenze sensibili non ne ho notate, ma secondo me il confronto, per essere significativo, andrebbe fatto a parità di condizioni (di accessori, di gomme, di strade, di peso, etc), e non posso garantire che lo fossero.
Mi spiace non potermi sbilanciare di più :-o
Degobar, in effetti noto ancora:
a) la frizione stacca alla fine (per utilizzarla meglio è meglio tenere la leva più vicina anche se si hanno le mani grandi)
b) il freno motore lo trovo anch'io "più presente" (questo mi piace .... basta chiudere dopo [emoji15])
c) il consumo inizialmente era un po' superiore mentre ora a circa 2.000 km lo trovo uguale al 1250
d) per ritrovare le sospensioni del 1250 ho messo a -2 i road. Ma in Dynamic la trovo già giusta (per me). Certo più rigida del 1250 Adv
e) il cambio usato in manuale è il vero punto debole della moto: nonostante un uso più "di forza" ogni tanto picchia colpi strani. Usato col QS invece tutto ok.
f) lo scarico (originale standard) sulla mia ha un suono bello pieno, rombante e con tanto di "sparatine" in scalata col QS (in galleria è un aereo da guerra - e questo NON mi piace - avrei preferito la silenziosità
g) infine: il fischio dal motore sparisce già prima dei 1.000 (almeno sulla mia).
Prego per il punto g. ;)
Sono a 950km, tagliando questa settimana. Il "fischio" (che mi ricorda la renault 14 in retromarcia) si è sicuramente ridotto ma è ancora abbastanza alto per i miei gusti.
Per il freno motore: confermo e mi piace un sacco, abituato al bialbero quando sono passato al 1250 mi è mancato molto. Ora è una metà via.
Hai mica avuto modo di guidarne anche una con i raggi ?
Percepito sensibili differenze nella dinamica di guida?
Io le ho provate entrambe, ma la maggior agilità di quella coi cerchi in lega era sicuramente da attribuire alle next2 piuttosto che al maggior peso di quella a raggi con le anakee.
Vista la sostanziale differenza di peso secondo me tra raggi e lega la differenza si dovrebbe sentire. Tra lega e forgiati dubito fortemente, sicuramente robustezza ed estetica (i forgiati sono bellissimi) sono a favore dei forgiati, ma ho optato per investire i 1000€ di differenza in altro.
Prego per il punto g. ;).... é cosa buona e giusta [emoji106][emoji3][emoji3]
non capisco perchè bmw si ostini a montare le anankee... non piacciono a nessuno!
potrebbe montare solo next 2
La Michelin probabilmente avrà fatto un'ottima fornitura ad un prezzo estremamente concorrenziale. Motivo per cui è stata scelta.;)
[…]
ci credo bene... quelle gomme le vendono solo a bmw, non le vuole nessuno!
dovrebbero fare 1% di sconto in più per le moto che consegnano con queste gomme :lol:
La mia fortunatamente é arrivata con le Next2 :D
il conce cmq mi diceva che é abbastanza random, non saprei con che criterio le montano...:dontknow:
ginogino65
09-04-2024, 17:37
il conce cmq mi diceva che é abbastanza random, ....
Da quello che ho visto purtroppo sembra che le GS con il pack enduro vengano equipaggiate con le anakee.
Kingmatley
09-04-2024, 18:32
@Ginogino la mia trophy con pack enduro monta le Next2 :)
Marco73 Genova
09-04-2024, 18:47
Da quello che ho visto purtroppo sembra che le GS con il pack enduro vengano equipaggiate con le anakee.
Nel mio caso pack enduro e metzeller
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quel che ho visto io, cerchi in lega -> next2 , cerchi a raggi o forgiati -> random.
Però spezzo una lancia per le anakee adv, sicuramente meno performanti e agili su strada, ma ti danno un altro livello di stabilità / direzionalità su sterrato eispetto alle altre trail. In ogni caso i 2.5/2.9 da libretto sono troppi.
...
Per il discorso freno motore ho letto sul manuale uso che può essere regolato,o mi sbaglio?
Non può essere regolato ma penso dipenda anche dal riding mode scelto.
No, che io sappia i riding mode non influenzano il freno motore. C'è l'MSR che impedisce lo slittamento della ruota nelle scalate violente.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
C'è l'MSR che impedisce lo slittamento della ruota nelle scalate violente.
Uno degli optional che ho sempre considerato inutili, assieme all'assistente per la partenza in salita.
Mai avuti per scelta su nessuna mia moto, adesso li avrò entrambi!
Piccola divagazione: un amico mi raccontava di un siparietto divertente relativo ad una gita organizzata dal suo motoclub. Arrivati in prossimità di una spiaggia, si trattava di percorrere l'ultimo tratto su una stradina asfaltata stretta e molto ripida per arrivare al parcheggio in riva al mare. Nulla di estremo ed accessibile anche alle auto. Più di un motociclista si è rifiutato di scendere, preoccupato per il ritorno poichè: "temo di avere qualche problema al ritorno: se in salita mi dovessi fermare per un qualsiasi motivo, non riuscirei a ripartire perchè non ho l'assistente per la partenza in salita!"!:lol::lol::lol:
Credevo si parlasse di una leggenda metropolitana ma ben due persone giurano sulla proprio moto che sia un evento reale!
Che roba triste Romargi ... [emoji22]
L'assistente partenza in salita l'ho messo in manuale: per funzionare devo strizzare con molta forza la leva (da fermo) - mai utilizzato - l'ho fatto scattare una volta appena presa solo per vedere se funzionava.
Comunque ha un suo perché.... in due, carichi oltre ogni limite, magari non altissimi di statura ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |