PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

romargi
09-04-2024, 19:52
E l'altro ausilio per evitare il bloccaggio per freno motore? Se non sei in grado di modulare il rilascio della frizione in scalata, è meglio che cambi hobby![emoji1787]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

GIGID
09-04-2024, 20:01
Personalmente l‘hill start lo uso solo e a volte ai semafori se devo togliere le mani dal manubrio ad esempio per mettere i guanti i prendere qualcosa in tasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
09-04-2024, 20:09
Comodo se devi usare le mani per fare altro, ma se uno lo usa perché altrimenti non sa come partire, farebbe meglio a frequentare un corso di guida.
Anche sulla mia sarà in manuale.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

abele68
09-04-2024, 20:32
Strumento comodissimo, imho…un paio d’anni fa in Svizzera ci siamo trovati fermi ad un semaforo di quelli per lavori in corso su una pendenza notevole. Saremo stati fermi quindici minuti buoni, ovviamente motore spento e prima inserita ma per due, tre volte abbiamo tutti acceso le moto e le auto nella convinzione che mancasse poco al verde e invece niente [emoji28] non vi dico le parolacce e le inkazzature dei vari soggetti (anche perché faceva un caldo bestiale quel giorno e i poveri Ducatisti avevano ormai perso la fertilità [emoji28]). Comunque in quell’occasione l’hill start fu una manna, stare fermo con le braccia conserte ad osservare i poracci con il freno in mano e la frizione tirata che snocciolavano bestemmie beh…e poi finalmente siamo partiti e immediatamente sulla strada in salita e priva di asfalto c’era un tornate a dx molto stretto sul quale una coppia con una 1250 stracarica ha purtroppo perso l’appoggio e fatto un patatrac davvero pesante [emoji33] giornata da dimenticare, porelli.

ginogino65
09-04-2024, 22:37
@Kingmatley, @Marco73 Genova


Grazie allora ho ancora qualche speranza di avere next 2.

ginogino65
09-04-2024, 22:41
Uno degli optional che ho sempre considerato inutili, assieme all'assistente per la partenza in salita.


Se sei basso e tocchi con difficoltà a terra l'assistente in salita è un dei accessori che si apprezza di più, vorrei averlo avuto sulla mia F750GS.

Wotan
09-04-2024, 22:47
Vorrei proprio sapere che cosa cambia, ad essere corti di gamba, tra pianura e salita.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Slim_
09-04-2024, 23:57
L'appoggio a terra di una gamba con moto in salita, dovrebbe tendere a contrastare l'arretramento. Quindi non è più verticale ma inclinato..... come avere la gamba più corta.
Immagino .... sbaglio ? Non ho esperienza diretta

gonfia
10-04-2024, 00:31
tendere a contrastare l'arretramento.

…ed io che l’ho sempre fatto col freno!! [emoji2359]
Che pirla! [emoji1787][emoji1787]

Ok, serio ON: l’Hill Hold Assist può tornare utile, principalmente se si ha bisogno di avere entrambe le mani libere durante la sosta… ma esiste anche il pedale del freno, e non è così difficile azionarlo mentre si “tiene su” la moto solo con la gamba sinistra.
Ma in effetti a pieno carico ci vuole un buon equilibrio.


Tapatalk

Kingmatley
10-04-2024, 06:58
@ginogino dai dai che arriva presto :) nella peggiore delle ipotesi si cambiano ;)

Slim_
10-04-2024, 07:19
…ed io che l’ho sempre fatto col freno!! [emoji2359]
Che pirla! [emoji1787][emoji1787]... spero e credo che si capisse che era una risposta a Wotan si.....
(a meno di non aver letto il post precedente).

ginogino65
10-04-2024, 08:00
…ed io che l’ho sempre fatto col freno!! [emoji2359]



La stessa cosa che ho fatto anch'io con difficoltà nelle salite più ripide perché non avevo alternative, ma con la moto nuova lo userò sicuramente.

Nico-Tina
10-04-2024, 08:13
Lo uso sempre tutte le volte che la moto tende a spostarsi in avanti o indietro da fermo, perchè devo contrastare con la forza delle gambe quando ho uno strumento che lo fa per me? :mad::mad:

gonfia
10-04-2024, 09:18
spero e credo che si capisse …
Ma certo che si capiva [emoji6]
Credo però che la tua risposta a Wotan fosse superflua, e che lui intendesse che se si sanno usare i comandi, pianura o salita cambia nulla


Tapatalk

Slim_
10-04-2024, 09:28
Personalmente volevo dire che persino io, che sono 1,82 (quindi non bassissimo) e che non lo uso mai, lo trovo comodo occasionalmente quando devo fermarmi in salita mio malgrado (una salita vera .... non quella di un garage).
Poi si sa..... non sempre ho l'asfalto sotto i piedi [emoji6]

PS: "pianura o salita non cambia nulla" ovviamente intendi per te Gonfia (per me con diverse decine di anni di regolarità e enduro invece cambia [emoji2373]).

gonfia
10-04-2024, 09:41
Slim a me piace scherzare, ma forse non si è capito che ero ironico.
In realtà mi riferivo a questo post di Wotan (che condivido in pieno!) , che era in risposta all’aneddoto raccontato poco prima da Romargi:

ma se uno lo usa perché altrimenti non sa come partire, farebbe meglio a frequentare un corso di guida.

Anche io lo trovo comodo in certe occasioni…
[emoji6]


Tapatalk

RESCUE
10-04-2024, 09:46
Intervengo nello specifico Hill Start
Personalmente e dopo aver fatto 2 corsi di guida sicura con Sacchini…..trovo comodo e in alcuni casi molto ma molto utile la “froceria” menzionata sopra.

Probabilmente come più volte scritto sono un motociclista mediocre, ma quando sono in moto con passeggero tris carica al max (ed oltre) borsa serbatoio fermo ad uno stop in salita in curva e con immissione a dx su di una strada a sua volta in salita….beh contento che ci sia.


“GIESSISTA” cit.

abele68
10-04-2024, 10:09
Vorrei proprio sapere che cosa cambia, ad essere corti di gamba, tra pianura e salita.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk


Quando devi contrastare la forza di gravità con le sole gambe e hai un appoggio limitato cambia eccome [emoji6] e comunque ho visto personaggi di 1,90 m cadere come polli lo stesso su leggere pendenze, la gravità non perdona nessuno [emoji28]

barney 1
10-04-2024, 10:14
Sarebbe un po' come se, seduti in un auto con cambio automatico che in salita resta ferma da sola al semaforo di cui sopra, si rimpiangesse il precedente gioco di freno-frizione-acceleratore e freno a mano...
Ma forse son vecchio io...

nic65
10-04-2024, 10:43
per me l'importante sarebbe saperlo ancora fare il gioco freno-frizione-freno a mano.....
quando non saro' piu' in grado di farlo,valutero' se guidare ancora :lol:

katana
10-04-2024, 10:52
comunque ho visto personaggi di 1,90 m cadere come polli lo stesso su leggere pendenze, la gravità non perdona nessuno [emoji28]

Non hai idea di quanti possessori di gs adv, anche grossi e alti, ho visto cadere in partenza in salita. Purtroppo alcuni si sono fatti male

Inviato seduto al bar

RESCUE
10-04-2024, 10:55
1,76 m 73 kg …….


“GIESSISTA” cit.

gonfia
10-04-2024, 11:16
Non hai idea di quanti possessori di gs adv, anche grossi e alti, ho visto cadere in partenza in salita.

Eccome, ma in quei casi voglio sperare che non sia dipeso dall’assenza dell’Hill Start… perché se così fosse, veramente il problema si sposta su altri aspetti! [emoji6]


Tapatalk

abele68
10-04-2024, 12:03
il gioco freno-frizione-freno a mano.....

Mi sa che ti manca un pezzo perché con quel gioco lì rimani fermo [emoji28]

nic65
10-04-2024, 13:37
hai ragione :lol::lol:

GIGID
10-04-2024, 14:49
Dovrei riprovare per esserne sicuro perché la memoria ormai è fallace.
Ma ricordo che a me in salita da’ quasi più fastidio proprio perché avendo pols e dita sintonizzati sulla manovra manuale soprattutto come quantità di apertura del gas da dare, mi pare che quel po’ di sforzo iniziale in più per vincere l’inerzia del freno possa rischiare di farmi spegnere la moto.
Parlando ovviamente di asfalto e quindi non di pendii sterrati dove probabilmente potrebbe essere utile anche a me.
@rescue
Ovvio che ti piaccia … e’ BMW unstoppable anche lui [emoji14]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
10-04-2024, 16:06
Quando devi contrastare la forza di gravità con le sole gambe e hai un appoggio limitato cambia eccome Se provi a tenere ferma una moto della stazza delle nostre in salita o discesa con la sola forza delle gambe, o sei Ursus, o non ce la fai nemmeno se muori.
La moto in salita si tiene ferma col freno o con la marcia inserita a motore spento, non ci sono altri modi possibili. E se tocchi in pianura, tocchi esattamente uguale in salita o in discesa.

e comunque ho visto personaggi di 1,90 m cadere come polli lo stesso su leggere pendenze, la gravità non perdona nessuno [emoji28]A ulteriore dimostrazione del fatto che l'altezza non cambia i termini della questione, mentre le capacità di guida sono fondamentali.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

abele68
10-04-2024, 16:13
Quando non tocchi bene basta una leggera pendenza per metterti in difficoltà e i cm fanno la differenza eccome! Prova solo a fare una manovra di inversione in pianura (e a maggior ragione in leggera pendenza) su una moto che ti va alta di cavallo e sulla quale tocchi solo con le punte e poi vedi, altro che capacità di guida! Le capacità di guida non c’entrano niente, chiunque sa tenere una moto ferma in pendenza spenta con la marcia inserita dai! Comunque l’hill ha il suo perché, imho. Se poi c’è chi ne vuol fare a meno bene, ma dire che sia inutile lo trovo sbagliato…alla fine è sempre il solito discorso del menga che si fa su tutti gli aiuti elettronici…fanno sentire poco uomo [emoji28] ridicolaggini, imho.

Slim_
10-04-2024, 17:34
.... ricordo che a me in salita da’ quasi più fastidio proprio perché avendo pols e dita sintonizzati sulla manovra manuale soprattutto come quantità di apertura del gas da dare, mi pare che quel po’ di sforzo iniziale in più per vincere l’inerzia del freno possa rischiare di farmi spegnere la moto.... Gigi, a Tapigliano, vicino a Nebbiuno, c'è un tratto (asfaltato) di salita ripidissima e quando stai per terminare il tratto c'è uno stop per dare la precedenza a dx e sx a chi arrivasse da un'altra via quasi altrettanto ripida.
Lì se ci si deve fermare occorre appoggiare il piede sinistro a valle (se ci arrivi a toccare) e nel contempo premere il pedale del freno post (pensa che con l'anteriore sudi freddo [emoji23])

Se a questo aggiungi che NON devi guardare la linea inclinata della strada che ti sta di fronte ma solo "sentire" l'equilibrio della moto e basta (mentre ti sembra tutto inclinato) beh.... si lì ci vogliono i controcolleoni, .... e in quel caso benedici l' HSC e "dai gas" alla grande ! Alla grande eh !
Sai che ci capiamo sempre .... era solo fare una riflessione [emoji106] (io evito quel tratto [emoji6]).

@Gonfia, si ora è più chiaro. Anche a me piace scherzare ma non è sempre facile trasmettere qualcosa oltre lo scritto.... (per es a me @Wotan sembra uno caratterialmente cazzuto e poi magari è invece molto piacevole ... chissà [emoji23][emoji23] - va che scherzo eh !).

Zorba
10-04-2024, 17:53
se tocchi in pianura, tocchi esattamente uguale in salita o in discesa.
Concordo col resto, ma dissento su questa frase. Se, in salita, tieni il piede appoggiato piatto, fai poca forza mentre, se lo angoli correttamente, qualche cm lo perdi, più è ripida la salita, più cm perdi.
Ovvio che se sei un gigante e in pianura tocchi con le gambe flesse, raddrizzando man mano le gambe puoi compensare. Se, però, tocchi "giusto" in pianura, in salita perderai giocoforza qualcosa.

Comunque, al di là di questi dettagli, io forse non l'avrei comprato ma me lo sono cuccato perché c'era (non ricordo se di serie o in un pacchetto con altre cose che mi interessavano) e, le poche volte che l'ho usato, sono stato molto ma molto contento di averlo.
Anch'io lo uso in manuale, solo alla bisogna, per fortuna non tutti i giorni.

Tra l'altro quello che c'è sul 1250 è tarato benissimo e funziona alla grande, meglio di quello dell'LC, col quale - per partire - bisognava dare del gran gas :lol:

RESCUE
10-04-2024, 18:07
Certo Zorba, non l’ho scritto ma in manuale anch’io.
Ultimamente ho imparato a staccarlo senza mandare fuori giri il motore..[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


“GIESSISTA” cit.

Wotan
10-04-2024, 18:16
Un conto è gestire le pendenze trasversali, e lì l'altezza conta eccome!
Ma per le pendenze longitudinali, la geometria dell'appoggio del piede a terra è identica con qualunque pendenza, la distanza dalla sella a terra sempre quella è.
Cambierebbe se uno portasse le gambe a valle per tenere la moto, ma come detto sopra, questa cosa su una moto stradale è impossibile, oltre che inutile, visto che ci sono i freni.
Vi invito ad andare su una salita molto ripida, a fermarvi e, tenendo la moto frenata, ad appoggiare i piedi a terra. Scoprirete che le vostre gambe hanno lo stesso identico appoggio che hanno in pianura.
Solo DOPO che avete fatto questa prova, fatemi sapere.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

abele68
10-04-2024, 18:20
Ok Wotan, l’appoggio è ovviamente lo stesso ma tu hai asserito che per uno corto di gamba salita o pianura non cambia ma non è così, imho [emoji6] se appoggi male in pianura appoggi male anche in salita, vero…peccato però che il carico da sostenere o meglio la forza da applicare non sia la stessa e quindi la difficoltà per stare in equilibrio aumenta, mi sembra Lapalissiano [emoji6] discutiamo davvero di questo? Non credo! Quindi o stiamo parlando di cose diverse o mi sa che non ci capiamo [emoji28]

vitoskii
10-04-2024, 19:12
Probabilmente qualcosa cambia se in salita ci si attacca al freno anteriore. Spesso capita di non riuscire ad equilibrare la moto mettendo il piede sul freno posteriore e quindi ci si attacca al freno anteriore con l'effetto dell'allungamento della forcella e innalzamento della moto.

Wotan
10-04-2024, 19:15
A quanto pare, non è lapalissiano. Sarebbe come dici tu se i freni non ci fossero.
Ma dato che è almeno un secolo che le moto sono dotate di freni, non c'è alcuna differenza.
Non lo dico per partito preso, ma perché almeno un centinaio di miei allievi e allieve ha espresso questa stessa preoccupazione e tutti sono rimasti molto stupiti del fatto che, se usi i freni, non cambia assolutamente niente.

Wotan
10-04-2024, 19:17
ci si attacca al freno anteriore con l'effetto dell'allungamento della forcella e innalzamento della moto.Se vogliamo fare la punta agli spilli, allora dobbiamo tenere conto anche della maggior compressione della sospensione posteriore in salita, dovuta al trasferimento di carico.

abele68
10-04-2024, 19:18
Non so che dirti, io in salita anche col freno in mano sono più in difficoltà che in pianura nel tenere la moto in equilibrio. E poi il freno lo dovrò anche mollare e per una frazione di secondo dovrò gestire frizione e acceleratore…a parità di quelle che tu chiami “capacità di guida” (?) uno che appoggia l’intera pianta del piede a terra per me in quel frangente ha sicuramente meno disagio di uno che appoggia solo la punta.

nic65
10-04-2024, 19:28
guardate che Wotan ripete da un po' che la moto, anche se in salita, è perfettamente allineata alla strada,non ha pendenze strane che ci allungano una gamba ma ci accorciano l'altra......
ed in effetti,fatte salve le capacità di gestire il trittico acceleratore, freno e frizione....non cambia una cippa
io sono diversamente mezza sega... mai avuto difficoltà

Superteso
10-04-2024, 19:30
Ma prima di oggi.....


Come cacchio andavate in giro? [emoji848]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

RESCUE
10-04-2024, 19:30
Abele…so ragazzi…[emoji2957][emoji2957]

Quando sei carico in salita e la zavorrina che si sposta a SX o a DX per guardare non si sa cosa….sudo freddo

Ed io tocco con più della metà dei piedi

Sono scarso lo, non lapidatemi, per questo ho il GS[emoji38][emoji38][emoji38]

#chemotodimerda

[emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2]


“GIESSISTA” cit.

abele68
10-04-2024, 19:34
Si Rescue, son proprio ragazzi tutti con grandi capacità di guida [emoji28][emoji28][emoji28] prima o poi li incontrerò e magari imparo anch’io qualcosa da loro, tipo ad usare frizione e freno in salita [emoji28][emoji28][emoji28]

essemme
10-04-2024, 19:34
io, 195, lo uso sempre salita e discesa non vedo perchè debba stare con la leva tirata o il pedale premuto quando c'è chi lo fa.

anzi in piano ed in salita la metto anche sul laterale così sgranchisco le gambe e pendolo i gioielli:lol::lol::lol:

Hedonism
10-04-2024, 19:35
Io sono corto e confermo che se la pendenza è longitudinale rispetto alla koto, quindi strada in salita “semplice” non c’è nessuna difficoltà aggiuntiva a tenere la moto dritta, anzi… essendo obbligati a tenere la moto ferma, usando il freno posteriore, la moto si siede con il risultato che l’appoggio a terra è migliore.

Se invece, sbagliando, si usa il freno anteriore, si distende la forcella e l’appoggio a terra peggiora.

Detto questo, chi è corto di gamba potrebbe non gradire il rilascio dell hill control perché, zappettando con un solo piede, si impara il punto di stacco della frizione e l’inizio della spinta del motore “ad orecchio” coordinando il sollevamento del piede; con l’hill control la partenza è ritardata con il risultato che questo automatismo viene compromesso, regione per cui, molto spesso preferisco staccarlo manualmente usando il freno posteriore, prima di partire all vecchia maniera

RESCUE
10-04-2024, 20:00
Comunque siamo sempre lì tutto è utile e quasi tutto non è indispensabile.


“GIESSISTA” cit.

Wotan
10-04-2024, 20:21
E poi il freno lo dovrò anche mollare e per una frazione di secondo dovrò gestire frizione e acceleratore…È appunto questo il problema, non la gamba corta.

Hedonism
10-04-2024, 20:49
Se si arriva a toccare con due piedi contemporaneamente allora il sistema ha un senso, diversamente, insomma… tanto vale tenere pigiato il pedale del freno

romargi
11-04-2024, 08:33
Sui vari gruppi FB e forum, arrivano continue segnalazioni di problemi al precarico automatico.
Non solo l'abbassatore (che volutamente non ho preso) oggetto di altro 3D, ma il normale precarico.
Mah, non l'ho mai avuto e mi sarebbe bastata la regolazione elettronica manuale.
Rimango un po' perplesso e preoccupato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240411/1a10f42cb652f8d23632187ce9bc61f3.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Slim_
11-04-2024, 09:17
Diffido un po' delle notizie su FB .... nel senso: "non che queste sulla 1300 non siano vere" ma mancano di un contesto e di un pregresso che mi piacerebbe chiarire.

Si ... sono il solito .... ma per es.: quanto tempo passano alcuni neo possessori col quadro acceso e la moto spenta a sfrugugliare tra le funzioni ?
Quanti utilizzano spesso l'aiuto al sollevamento senza accendere il motore ?
Quando avrò più info su come/quanto sono state utilizzate delle batterie al litio (potenti si - ma con capacità più limitata di quelle al piombo) mi preoccuperò. Se anche questa mi desse problemi dura 2 giorni e poi fa la fine della duca.
Batteria bassa prossima ai 12V dá un sacco di segnali di alert inesistenti.
Parere personale.

abele68
11-04-2024, 15:44
Diffido un po' delle notizie su FB ....
Concordo, facciadilibro è una fogna immonda…utile come un kulo senza buco, imho.

Lucapp
11-04-2024, 15:48
... il problema è che tali notizie sono anche su questo augusto forum...

abele68
11-04-2024, 15:49
Però di questo forum mi fido (un po’) di più [emoji6]

Lucapp
11-04-2024, 15:59
... quindi, FB o non FB, le notizie sono veritiere.

abele68
11-04-2024, 16:09
Le notizie son vere di cosa? Che su 1500 GS venduti in Italia nel primo trimestre di quest’anno quanti hanno rotto il sistema dell’abbassatore? Rotto però, con intervento di officina in garanzia BMW, non errori della centralina che dipendono da relè e quindi da carica batteria…quanti sono? C’è un numero ufficiale? È vero che 1500 sono le immatricolazioni e può essere che alcune non siano ancora state consegnate (?) quindi il denominatore può essere inferiore ma il numeratore dove sta? Su FB? Io ho contatti diretti con Valli, Missaglia, de Amicis, Varese, Grandate e Lallio (tutti concessionari in Lombardia) e per ora segnalazioni di cambio di pompe dell’abbassatore zero! Può sempre essere che raccontino balle però la vedo più facile sui forum…comunque aspetterei almeno un minimo di dichiarazioni ufficiali e soprattutto di storico di sta moto, facciamo passare un anno e poi vediamo la percentuale di problemi che hanno necessitato di interventi importanti (in garanzia!) e di che tipo e poi si tirano le conclusioni [emoji6]

alemor
11-04-2024, 16:53
Presente, problema abbassatore dopo 2 uscite, 80”km fatti, reset e re installazione software non riuscito, diagnosi, livello olio insufficiente. Responso direttamente da Monaco, cambiare pompa idraulica. Tempi di arrivo del ricambio almeno 15 giorni. Per usare un eufemismo sono lievemente contrariato e non con il conce che le ha provate tutte, ma con la casa madre. Niente bauletto, niente barre paramotore e ora sto cavolo di guasto. Comunque la moto è divertente.

alemor
11-04-2024, 16:54
Ops 800 km

Lucapp
11-04-2024, 17:21
È vero che 1500 sono le immatricolazioni e può essere che alcune non siano ancora state consegnate (?) quindi il denominatore può essere inferiore

Sicuramente è inferiore, anche perchè non tutti hanno acquistato la moto con l'abbassatore.

abele68
11-04-2024, 17:25
Giusta osservazione Luca, anche se la % di moto con abbassatore sembra alta non tanto per la questione gamba corta ma più per averla “full optional” [emoji6] comunque possiamo già contare una pompa…e il numeratore cresce [emoji53]

Lucapp
11-04-2024, 17:28
comunque possiamo già contare una pompa…e il numeratore cresce [emoji53]

non solo una, purtroppo.
Chiedi a @gonfia, per esempio.

abele68
11-04-2024, 17:32
Se i numeri diventassero importanti al punto da essere statisticamente significativi allora BMW sarà costretta ad un nuovo richiamo…lo scopriremo entro l’estate…spero! Non vorrei trovarmi in Slovenia ad agosto con l’abbassatore rotto [emoji35]

Lucapp
11-04-2024, 17:50
Non vorrei trovarmi in Slovenia ad agosto con l’abbassatore rotto [emoji35]

Esatto!
Io sono ancora in tempo a modificare l'ordine, e sono in dubbio.

romargi
11-04-2024, 17:58
... arrivano continue segnalazioni di problemi al precarico automatico.
Non solo l'abbassatore (che volutamente non ho preso) oggetto di altro 3D, ma il normale precarico.

ATTENZIONE: ho volutamente precisato che anomalie di questo tipo si verificano non solo sull'abbassatore ma anche sul normale precarico automatico.

Slim_
11-04-2024, 18:05
Vero che l'abbassatore se c'è sulla moto lavora .... anche tenendola sempre alta come faccio io, quando la spegni sì abbassa, però se la acquisti senza l'abbassatore il sistema è certamente meno stressato ma rimane il fatto che se la Casa ti ha messo poco olio il sistema sospensioni "è solo questione di tempo" che ti lasci a piedi.
Quindi preoccuparsi di cosa ... anche se sapessimo (e non lo sappiamo) di 20 moto col problema sarebbe un'inezia.[emoji2373]
A me preoccupa molto di più la batteria che (per esempio) con un motorone del genere, di tipo boxer oltretutto dubito fortemente possa fare più di 3 tentativi di avviamento. Spero di sbagliarmi .

gonfia
11-04-2024, 19:29
non solo una, purtroppo.
Chiedi a @gonfia, per esempio.


Sì, è successo ad un mio amico poco dopo averla ritirata: inizialmente sembrava addirittura che non si riuscisse a riparare, neppure sostituendo le varie componenti meccaniche, e avevano già disposto la sostituzione totale della moto.
Poi hanno cambiato nuovamente TUTTO IL SISTEMA (sospensioni anteriore e posteriore + centralina e circuito idraulico che le collega e le gestisce) sotto supervisione diretta di un ispettore BMW e adesso pare che funzioni, il mio amico l’ha ritirata da un paio di settimane (era in officina da inizio gennaio!) .

Lo scherzetto non è costato poco a mamma BMW : i primi 2 tentativi sono ammontati ad un totale di 7000€ di pezzi, il 3º, risolutivo, circa 9000€!

Oltre a ciò, hanno omaggiato il cliente con 3 tagliandi completi e la coppia di borse Vario… forse avevano un attimo paura di uno sputtanamento galattico!!! [emoji6]

Peccato solo che le Vario non possono consegnargliele, sono ferme insieme ad altre perché…


















… pare che in autostrada si possano perdere!!!! [emoji33][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

abele68
11-04-2024, 19:30
Senza voler fare polemica sterile devo dire che se la casa madre riconosce immediatamente il problema passando subito al cambio della pompa, evidentemente sanno che esiste un margine di debolezza (errore?) di un sistema (nuovo) che sicuramente ha passato tutti i dovuti collaudi prevendita ma che nel beta test (real life) si sta rivelando se non fragile passibile comunque di una tolleranza inferiore a quella calcolata appunto durante i km fatti dai tester ufficiali. In sostanza ci sta che un sistema nuovo con storico zero nell’uso quotidiano continuativo ed eterogeneo del fruitore medio (che ricordiamolo, non è un tester e magari sottopone ripetutamente il sistema a piccoli stress) possa mostrarsi appunto più fragile del previsto. Purtroppo alcune magagne possono emergere solo in concomitanza con l’immissione del prodotto sul mercato ma sono convinto che una casa seria come BMW di fronte a numeri importanti prenderà provvedimenti [emoji6] per la questione del precarico credo si tratti dello stesso problema, sospensioni attive nuove (DSA) con doppia molla in serie (o parallelo non ricordo) con storico zero e beta test. Si può dissentirei sul fatto che il cliente non possa essere usato come cavia ma sappiamo tutti che è così. E comunque esistono problemi anche in modelli stracollaudati e in circolazione da anni a dimostrazione che la produzione industriale non è mai perfetta, per questo esiste la garanzia [emoji6] altrimenti che senso avrebbe? Io resto fiducioso, sono alla ennesima BMW e non mi pento neanche di aver preso sto 1300 con questi problemini di gioventù…li avevo messi in conto anche se a dita incrociate [emoji28]

Superteso
11-04-2024, 19:30
Giura [emoji33]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

abele68
11-04-2024, 19:37
Cosa? [emoji28] sempre che ti stia rivolgendo a me [emoji6]

alemor
11-04-2024, 19:40
Se può servire da conforto, tutti i guasti, almeno a detta del concessionario sono avvenuti con il superamento dei 200 km di percorrenza totale. Quindi se li superate senza problemi è molto probabile che possiate viaggiare sereni.

abele68
11-04-2024, 19:43
Perdonami Alemor ma non ho capito…tu non avevi 800 km? Quindi ben oltre i 200 km…

abele68
11-04-2024, 19:55
Esatto!
Io sono ancora in tempo a modificare l'ordine, e sono in dubbio.


Io sono alto 1,70 m e ti confesso che l’abbassatore in effetti non mi serve…il 1250 lo presi con l’assetto ribassato e ne fui contento ma il 1300 è talmente stretto a livello di serbatoio che anche con la sella a 850 mm tocco comunque bene e praticamente lo tengo sempre impostato su alto. Onestamente dovessi ricomprarla non lo metterei più [emoji6]

Lucapp
11-04-2024, 20:13
Onestamente dovessi ricomprarla non lo metterei più [emoji6]

il mio dubbio e' in ottica di rivendita.
A detta del mio concessionario tutti gli acquirenti vogliono sto abbassatore.

alemor
11-04-2024, 20:17
La prima serie di errori è successo poco dopo i 200 km ma le sospensioni sembravano funzionare e l’abbassatore pure, il giorno dopo invece errori di nuovo e sospensioni bloccate sul rigido

fabiofax
11-04-2024, 20:23
Vabbè allora Ve ne racconto un'altra, ero insieme ad un mio amico col 1300, ci siamo fermati a bere un caffè e poi non ripartiva più, praticamente schiacciava lo starter ma questo non dava segni di vita, la messa sul centrale ha tirato la frizione e si è accesa.ma la cosa più strana e che il TFT segnava neutral ma quando si è accesa se l'è ritrovata in terza. Misteri...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

abele68
11-04-2024, 20:24
il mio dubbio e' in ottica di rivendita.
A detta del mio concessionario tutti gli acquirenti vogliono sto abbassatore.


Eh si, anche a me han detto la stessa cosa…
”poi quando la vendi la platea di potenziali compratori si riduce parecchio”…mah, alla fine mi sembra un po’ na cazzata, soprattutto visto i problemi che sta dando [emoji6] alla fine è un aggeggio in più che evidentemente necessita una manutenzione dedicata…forse…

Superteso
11-04-2024, 20:31
Cosa? [emoji28] sempre che ti stia rivolgendo a me [emoji6]No,

Ai Benetton, vedi se trovassero delle vario [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

abele68
11-04-2024, 20:35
No,

Ai Benetton, vedi se travassero delle vario [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk


Ahahahahahaha…domani terrò d’occhio la corsia d’emergenza sulla Mi-Ve, sai mai che mi saltino fuori un paio di Vario rotolate via con pochi danni [emoji23][emoji23][emoji23]

romargi
11-04-2024, 20:58
Le Vario NON si staccano e neppure rotolano.
Semplicemente, sembrano apparentemente chiuse ma non lo sono: in curva ti si aprono, perdi per strada il contenuto e strisci i coperchi.:mad:

C'è un richiamo su questo, problema ufficialmente riconosciuto.

"The lid of the side
case may appear to be securely closed by the user. However, in isolated cases,
both latch hooks may not have snapped properly into the lock. If this occurred,
the side case would not be securely closed and could open during riding."

Fonte:
https://static.nhtsa.gov/odi/rcl/2024/RCLRPT-24E029-9815.PDF

GIGID
11-04-2024, 21:17
Gigi, a Tapigliano, vicino a Nebbiuno, c'è un tratto (asfaltato) di salita ripidissima e quando stai per terminare il tratto c'è uno stop per dare la precedenza a dx e sx a chi arrivasse da un'altra via quasi altrettanto ripida.
Lì se ci si deve fermare occorre appoggiare il piede sinistro a valle (se ci arrivi a toccare) e nel contempo premere il pedale del freno post (pensa che con l'anteriore sudi freddo [emoji23])

… e in quel caso benedici l' HSC e "dai gas" alla grande ! Alla grande eh !



Certo che “voi novaresi” avete delle strade e degli incroci ben strani [emoji23][emoji23][emoji23]

Probabilmente una situazione così estrema (mi pare di capire che in quell’incrocio se blocchi con l’anteriore la gomma “scivola comunque indietro”) che mi è capitata forse una volta su asfalto e qualche volta su sterrato (parcheggi in pendenza eh mica mulattiere) può giustificare l’hill e in quei casi può aiutare.
Ma mi sorge un dubbio…
L’hill non agisce ugualmente come il freno anteriore ? Quindi la moto scivolerebbe comunque ?
O non ho capito io qualcosa ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
11-04-2024, 21:32
Quindi quando sabato proverò il 1300 devo portarmi l’avviatore se mi fermo più di tre volte a fare pipì e un martinetto se la moto mi si blocca bassa ?
Poi devo togliere le vario se le ha perché perdo le chiavi di casa e il telecomando del cancello ?
Che pelotas

Serio on
Ma tutte la vario hanno il problema ?
E non è stato ancora risolto ?

Perché a questo punto vuol dire che se anche prendessi un 1300 con arrivo a giugno rischio di non poterlo usare per il giro con mia figlia … quindi il primo progetto di una 1250 più fresca diventa sempre più attuale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
11-04-2024, 22:44
Le Vario NON si staccano e neppure rotolano.
Semplicemente, sembrano apparentemente chiuse ma non lo sono ... si risulta anche a me [emoji106] richiamo di 800 coppie di valigie NEL MONDO (!!) non rispondenti alle caratteristiche richieste da bmw . Ad una moto italiana (o molto parzialmente italiana non sarebbe mai successo [emoji23][emoji23][emoji23])

E risulta anche sempre più evidente che è inutile tentare discuterne serenamente.

romargi
12-04-2024, 09:23
Non avendo ancora ricevuto la moto, sono riuscito a trovare solo un veloce test ride in pista.
Qui il mio primo contatto con un mezzo nuovo e che non conoscevo, giusto per prendere confidenza e scaldare le gomme. La prossima volta, proverò anche ad aprire un po' di più il gas. [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

https://www.facebook.com/share/r/k5AHxChasYWf46cH/

PS: ma quanto è alto Toprak? Leggo 1.82. O la moto è ribassata/abbassata (quindi con abbassatore ON) oppure ho fatto bene a prenderla con la sella alta anche se sono decisamente più basso.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

gonfia
12-04-2024, 09:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240412/ab545a5c0baf83692529aa462d2b3884.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240412/cec6cf8885fa63cdf52f15f5978fa306.jpg
Stica!! [emoji33]


Tapatalk

romargi
12-04-2024, 09:44
Hai visto che roba?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Più che le impennate e gli stoppies, mi sconvolge la naturalezza con cui mette di traverso la moto, come se stesse andando al bar a prendere un caffè.

E' proprio vero, i PRO sono veramente un altro pianeta.

gspeed
12-04-2024, 09:49
Stica... chissà se avrebbe sentito la differenza di peso con i cerchi in lega o il paramotore 🫨

gonfia
12-04-2024, 09:53
[QUOTE=romargi;11104791]
mi sconvolge la naturalezza con cui mette di traverso la moto, come se stesse andando al bar a prendere un caffè.
/QUOTE]
Sì, anche a me!! [emoji15]
Pazzesco!

Hedonism
12-04-2024, 10:25
diciamo che i PRO sono abituati a telai ben più rigorosi, probabilmente andando così forte è più difficile tenerla dritta che metterla a bandiera...

cosa invece dovrebbe far riflettere? secondo me la tenuta delle gomme

p.s. guardando bene il video, a parte lo slow motion, ma la derapata sembra partire in uscita di curva, prosegue in percorrenza ma quando affronta la seconda curva sembra che proceda ad una velocità talmente bassa che la moto tende a chiudere lo sterzo, tanto che pompa.

https://youtu.be/IXomcIfscd0

gonfia
12-04-2024, 10:31
Quale tenuta!!?? Gli scappa da tutte le parti!! [emoji1787][emoji1787]
Scherzi a parte, penso siano gomme normalissime… che come sempre hanno limiti più alti di quello che noi immaginiamo [emoji6]
La differenza la fa chi sta in sella

gonfia
12-04-2024, 12:17
Comunque adesso provo anch’io con la mia: da così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240412/2afac33f8b18c7a60d2789bf4837fa53.jpg
a così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240412/9caa8cb9e43800d9cd2147dd29a47cac.jpg

Fa riflettere il termine “slip adjuster”: probabilmente a 9 implica “slip pulito”, a 1 “slip da cambiare”, infatti si sgomma! [emoji1787][emoji1787]

gspeed
12-04-2024, 12:59
...
g) infine: il fischio dal motore sparisce già prima dei 1.000 (almeno sulla mia).

Ci sono arrivato al punto g)! Il sibilo da vecchia auto era diminuito dopo qualche centinaio di km ma oggi dopo il tagliando dei 1000km, è diventato molto molto più silenzioso. Si sente ancora se ci si fa caso ma non più in modo fastidioso.

Non mi aspettavo questo camabiamento perché pensavo l'origine del rumore fosse il cambio, ma nel tagliando dei 1000 dovrebbero aver cambiato l'olio motore e non quello del cambio.

Slim_
12-04-2024, 13:16
È l'olio e anche il fatto che i leggerissimi attriti dei vari manovellismi si sono assestati.
Olio motore e cambio (se non hanno cambiato sul 1300) ormai sono insieme e ricadono nella stessa coppa.

pipu
12-04-2024, 14:05
E' proprio vero, i PRO sono veramente un altro pianeta.

quando partecipai all' evento organizzato da moto.it in Val Trebbia per il 40esimo anniversario della gs ho visto Mattia Dodi, all' epoca responsabile service di bmw motorrad, fra una ripresa e l' altra, infilarsi tra le vigne del Piacentino con il 1250 ape maia saltando greppi alti minimo 1 metro e mezzo e risalire lungi i filari in 3a marcia a limitatore.

Leggo ora che è passato a Triumph con il ruolo di offroad manager [emoji28]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

gspeed
12-04-2024, 14:17
...
Olio motore e cambio (se non hanno cambiato sul 1300) ormai sono insieme e ricadono nella stessa coppa.

Ma dai? Ero rimasto al bialbero con oli diversi tra motore/cambio. Allora si spiega.

andrearch1971
12-04-2024, 15:43
***
Le Vario NON si staccano e neppure rotolano.
...


devono fare CLICK. quando chiudi il coperchio, deve fare click. Per sicurezza si fa pressione a dx e sx in prossimità degli angoli del coperchio stesso e il CLICK viene d'incanto.:!: e la stramaledetta vario è CHIUSA ufficialmente. I punti di chiusura sono due: se entrambi non sono incastrati, lo sportello rimane attaccato solo per la pressione con la guarnizione. E allora è palese che lasci le mutande sulla carreggiata.
Stessa questione per il TOP case: quando lo chiudi, difficilmente si aggancia in entrambi gli angoli se lo tiri giù con la maniglia. Premendo con entrambe le manine a dx e sx ... CLICK.

Karlo1200S
13-04-2024, 13:39
La mia prova…

https://1drv.ms/v/s!AiuUNDyjDsl7z68fvtWaqoUtES9n9g


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
13-04-2024, 14:26
Per forza che poi il cardano cede...:lol:

managdalum
13-04-2024, 14:46
La mia prova…

Bravo, ma so che puoi fare di meglio;)

GIGID
13-04-2024, 16:55
Poi posto la prova di oggi …
Domanda
Ma la regolazione dell’altezza auto/min (quella del vecchio esa) non esiste più sul 1400? E’ sempre in auto senza possibilità di modificarla ?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
13-04-2024, 16:59
Cazzarola, certo che siete duri, eh!:mad:
Non regoli l'altezza ma il precarico, affinché l'altezza (=escursione utile della sospensione) rimanga sempre quella ottimale in funzione del carico.

Pertanto, la variazione dell'altezza è una conseguenza e non il fine della regolazione.:lol:

PS: battute a parte, non sai quanta gente ho sentito dire: "quando sono carico con moglie e bagagli, regolo l'altezza al minimo così viaggio più sicuro"! Ovvero, l'esatto opposto di quello che si dovrebbe fare.:lol::lol:

Slim_
13-04-2024, 18:48
... Domanda
Ma la regolazione dell’altezza auto/min (quella del vecchio esa) non esiste più sul 1400? E’ sempre in auto senza possibilità di modificarla ? ... è inutile che insisti, tanto non te lo dico ![emoji14][emoji13]
Intanto con la tua prova l'hai già fatta ingrassare a 1400 [emoji2957]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240413/95bda65150519f5553f8d42cb387f710.jpg

GIGID
13-04-2024, 19:10
Cazzarola, certo che siete duri, eh!:mad:
Non regoli l'altezza ma il precarico, affinché l'altezza (=escursione utile della sospensione) rimanga sempre quella ottimale in funzione del carico.


Vabbe’ … non te incazza’ [emoji23]
Ci siamo capiti … poi chiamala altezza o più correttamente precarico ok.

Sul 1250 quando trovavo il km di sterrato brutto … oppure dovevo fare inversione in contropendenza carico regolavo IL PRECARICO al minimo e la moto si ABBASSAVA…. Era una panacea

Mi pare che qui sul 1300 … nisba

Quindi abbassatore … quindi … bisogna aspettare che lo mettano a posto … quindi 2025 [emoji35]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-04-2024, 20:46
Quindi .... non l'hai trovato ![emoji23][emoji23]
C'è, c'è...

Soluzione:
Tre posizioni selezionabili solo dal tastino programmabile (Sempre Alto - Auto - Sempre Basso)

Uè ma gli altri non ti dicono nulla ?!

GIGID
13-04-2024, 21:27
Qui sembra che nessuno sappia se il proprio 1300 permette ancora la regolazione del precarico o rimane sempre in auto

Da quanto ho visto non è più regolabile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-04-2024, 23:11
Qui sembra che nessuno sappia se il proprio 1300 permette ancora la regolazione del precarico o rimane sempre in auto

Da quanto ho visto non è più regolabile .... .
Come diceva scherzosamente @gonfia, SE per i giessisti un aumento del 2,5% del litistino è una mancia per la receptionist di sala con tacco 12 [emoji23][emoji23] che cosa vuoi che siano 570 euro di "abbassatore" che oltre a farti sentire più alto ti fa anche movimentare a scelta il precarico ?
Si tratta di cacciare gli euri [emoji2957][emoji23]

GIGID
13-04-2024, 23:20
Sni Carlo.
L’abbassatore non opera come operava il vecchio ESA sul precarico, anche se alla fine fa la stessa funzione anche meglio.
E non è il problema di prezzo su una moto da quasi 30.000 euro.
E’ che purtroppo parrebbe avere qualche problemino.
E non solo lui.

Sicuramente quando sarà … e penso che sarà … sarà comunque con abbassatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
13-04-2024, 23:41
LUNGO … ma proprio lungo

Veniamo invece alla prova approfondita di oggi
Una TB senza abbassatore.
Val Trebbia, Penice e dintorni per 150 km di curve.
E’ proprio vero che le moto vanno provate per bene.
E che bisogna avere sempre la
capacità di ricredersi nei propri giudizi.
Parto da cosa non mi è piaciuto o è per me migliorabile (facendo il confronto con il 1250)

- QS voto 6,5: a scalare fantastico, a salire e scendere non si impunta più come il 1250 ed e’ decisamente più morbido. Cambia praticamente sempre (sale anche di rapporto a gas costante e addirittura a gas chiuso), ma continuo a trovare TROPPO “lungo” lo stacco elettrico a salire e la moto cammella. E devi essere velocissimo nel cambio sennò cammella ancora di più
Delle tre moto provate due presentavano questa caratteristica, una un po’ meno (forse e per quel che mi ricordo)

- SELLA RISCALDATA: voto 6 meno meno meno … dura … dura … dura
Diciamo che appena seduto mi ha data subito quell’impressione e temevo che l’impressione peggiorasse … per fortuna non è stato così e dopo 2/3 ore di giro il fastidio era ancora praticamente il medesimo … sempre fastidiosa come durezza ma non insopportabile
1250 vince a mani basse con le selle exclusive

- inaspettatamente con le Next2 (che mi sono piaciute molto) ho ritrovato il rumore di cuscinetto rotto all’anteriore che avevo dimenticato dalle ana3, solo che l’ho trovato più acuto e più fastidioso e mi è parso presente in un maggior range di velocità

- COMANDI: non impossibili da usare ma sicuramente potrebbero essere più intuitivi e pratici, forse basterebbe cominciare ad aggiungere un pulsante in più per road/dynamic
Ah … anche senza retroilluminazione oggi i pulsanti si vedevano molto bene [emoji4]

- CALORE: inaspettatamente a 27 gradi (sotto praticamente niente) sentivo un pelo di calore nella parte anteriore del piede destro (niente al polpaccio). Sella fredda. Comunque nulla di che

E adesso passiamo alle cose neutre, positive e molto … molto positive

- FRENI voto 8: li ho trovati sostanzialmente analoghi a quelli del 1250, pensavo che i 5 mm in più di dischi e le Brembo facessero la differenza ma non è stato così (per intenderci non ha la frenata della mia vecchia R bialbero che per me rimane da riferimento.

- MOTORE voto 9:: totalmente ricreduto e veramente fantastico. Quella che ad una prima impressione mi era parsa essere una minor schiena ai bassissimi viene compensata dalla fluidità e dalle minori vibrazioni (pulsazioni) del motore perché qualche vibrazione ad alta frequenza c’è ancora. Sopra i 3500/4000 e’ veramente fantastico e comunque anche in sesta scende ai 55/50 riprendendo poi in maniera molto regolare.

- TELAIO voto 9,5: piaciuto ancora più del motore, fantastico per maneggevolezza, capacità di correggere le traiettorie, zero auto raddrizzamento frenando in curva.
Se posso fare un piccolo appunto che avevo già riscontrato, un pelo meno di graniticita’ sul dritto .. diciamo meno auto rqddrizzante/stabilizzante in velocità.
Per intenderci con il 1250 puoi quasi aprire tutto in terza tenendo la moto con una mano, con il 1300 no (parte per il carattere del motore e parte per il telaio che per la maggior agilità ha probabilmente sacrificato un pelo (giusto un pelo) non tanto di stabilità ma di quella sensazione di assoluta neutralità in accelerazione del 1250 e di essere sui binari. Perché nei curvoni in velocità è comunque irreprensibile.

Con una moto non mia, praticamente mai guidata prima per me che normalmente viaggio a 34/36 di angoli di piega ho fatto agevolmente 39/39 su strade sconosciute, senza alcun impegno particolare.e in massima sicurezza.

Conclusione … probabilmente bisognerebbe averle entrambe
Il 1300 per andare per passi e per i giri domenicali o del weekend soprattutto se da soli
Il 1250 per i viaggi e per andare i giro in due con il tris.
In sostanza riconfermo quanto già scritto, si è avvicinato alla V4 … V4izzandosi … ma con un motore (per me) decisamente più godibile ai bassi e ai medi.
Ora sarebbe interessante provare una V4 sulle stesse strade … non tanto per il motore quanto per provare le differenze di telaio.

Ultima nota: con le selle riscaldate e nella posizione “bassa” di regolazione, ho trovato la moto un pelo più alta del 1250 con le selle exclusive altezza standard e con la pelle di pecora.
E questo mi ha reso un pelo meno confidente nelle manovre sullo sterrato.
Quindi reputo che mi servirebbe assolutamente l’abbassatore
Anche perché quella bellissima funzione MIN del precarico del vecchio ESA è sparita.

Un particolare ringraziamento per la compagnia e per la mangiata di salumi DOP al nostro … uomo delle gomme arancione con il quale è stato un vero piacere condividere il Penice [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
14-04-2024, 00:02
C'è, c'è...

Soluzione:
Tre posizioni selezionabili solo dal tastino programmabile (Sempre Alto - Auto - Sempre Basso)

Uè ma gli altri non ti dicono nulla ?!È esattamente così.



Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

GIGID
14-04-2024, 00:06
E’ così praticamente ed è anche meglio, ma è tecnicamente completamente diverso.
L’ESA agiva sul precarico della molla questo no (per quanto ne so)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vitoskii
14-04-2024, 00:13
Quindi ritieni che la sella riscaldata ceda di meno?

GIGID
14-04-2024, 00:18
Non saprei dirti.
Le prime due prove erano state le classiche di mezz’ora ma solo su asfalto e me la sentivo come il 1250.
Mi pare che almeno una delle due avesse anche lei la sella riscaldata.
Ma non avevo mai messo le ruote sullo sterrato (intendo classica piazzola con qualche sasso e sabbietta “fetente” a fianco della strada magari con un po’ di pendenza, non strada bianca).

Anche le selle riscaldate del 1250 mi avevano dato l’impressione di essere un pelo più alte salendoci da fermo)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
14-04-2024, 00:30
Bravo Gigi, ottima recensione!
E sulla “schiena” del motore alla fine l’hai vista come me, cioè che “sembra” minore del 1250 perché è più fluido sempre , ma spinge comunque tantissimo [emoji106]

Quanto al precarico… abbiamo spippolato parecchio, e in nessun menù è apparsa la funzione per regolarlo… quindi deduco che sia solo “Auto”… bella cazzata!!

Il “sempre alto” o “ sempre basso” (sicuri sicuri che rimanga bassa dopo i 50 km/h??) dell’abbassatore non credo vari qualcosa , dovrebbe riguardare solo la variazioni di altezza dai 25 km/h (o 30, boh…) a zero e quando poi si risuperano i 50, ma è una cosa diversa dal precarico

A meno che con la presenza dell’abbassatore ci sia anche la possibilità di regolare il precarico, ma non darla disponibile se non con l’abbassatore è veramente… una bassezza!! [emoji23][emoji23][emoji6]

A proposito di bassezza (o altezza) , ieri su dei GS1300 ho visto riders di stature davvero mai viste prima… segno inequivocabile che l’abbassatore ha veramente ampliato il ventaglio dei possibili utenti del GS ! [emoji1]



Chissà se è un bene, a parte per BMW … [emoji849]

GIGID
14-04-2024, 06:29
Beh … sicuramente per bmw lo è come hai già scritto e alla fine lo è anche anche per i motociclisti e per me … .perché altrimenti mi/ci toccherebbe la sella bassa che non oso immaginare quanto sia scomoda se già è così quella standard [emoji6]
L’importante è che ne risolvano in fretta i problemi magari con un bel richiamo dopo aver individuato per bene cosa crea problemi perché non oso immaginare cosa potrebbe succedere se si rompesse fuori garanzia [emoji33]
E non mi fiderei proprio a prenderlo oggi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
14-04-2024, 07:06
.... Il “sempre alto” o “ sempre basso” (sicuri sicuri che rimanga bassa dopo i 50 km/h??) dell’abbassatore non credo vari qualcosa , dovrebbe riguardare solo la variazioni di altezza dai 25 km/h (o 30, boh…) a zero e quando poi si risuperano i 50, ma è una cosa diversa dal precarico .... bene bene, quindi NON si alza per il precarico ma chissà con che cosa. Non rimane bassa nemmeno quando vedi la freccia "GIÙ" perennemente ad ogni velocità e "si rompe sicuramente qualcosa" perché lo si legge nel web (dove c'è ogni verità).

Wotan
14-04-2024, 08:29
Tutte le selle riscaldate sono più alte di un cm rispetto a quelle standard.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Hedonism
14-04-2024, 08:51
Il “sempre alto” o “ sempre basso” (sicuri sicuri che rimanga bassa dopo i 50 km/h??) dell’abbassatore non credo vari qualcosa , dovrebbe riguardare solo la variazioni di altezza dai 25 km/h (o 30, boh…) a zero e quando poi si risuperano i 50, ma è una cosa diversa dal precarico


essendo partito per altri lidi, non più approfondito la questione BMW GS e potenziali trasferimenti su altri modelli, ma se non erro, la funzione sempre ALTO e sempre BASSO del sistema di abbassamento, è disponibile, a qualunque velocità, con la mappa Enduro.

non saprei dove ripescare tale informazione, ma giurerei di averla letta / sentita

gspeed
14-04-2024, 08:52
... che io sappia i riding mode non influenzano il freno motore. C'è l'MSR che impedisce lo slittamento della ruota...

Ritrovato per caso oggi, in effetti il riding mode influenza l'MSR ma nulla lascia intendere che influenzi anche il normale freno motore:





https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/66ad1f2c09235339220798e4e3fc81d1.jpg

gspeed
14-04-2024, 09:06
Tutte le selle riscaldate sono più alte di un cm rispetto a quelle standard.


Interessante, io ho la sella riscaldata (presa per la zavorrina, non ne ho mai sentita la necessità) e tutte le moto che ho provato l'avevano in optional.

Ora, nonostante in molti dicano che la posizione sia più caricata in avanti, sarà per quel cm in più, sarà perche ho il manubrio ruotato in su di qualche grado, io non noto particolari differenze.

Ieri giro di quasi 600km (ref. giri randagi), pensavo la sella più dura potesse darmi fastidio ma non è stato così (in realtà si vede che ho un buon culo perché non ho mai avuto problemi con nessuna moto), e l'idolenzimento braccia/schena/collo niente di diverso dal 1250GS.

Oggi giro sul delta con la moglie, primo giro vero per lei, vediamo che dice del sellino...

Slim_
14-04-2024, 09:17
Vediamo se ne vale la pena https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/5ddcd0546f712ca4965a16a067f19bad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/f1649f64d37963072a8cc277c55d3312.jpg

Wotan
14-04-2024, 09:38
L'MSR entra in gioco solo quando la ruota posteriore tende a slittare per eccesso di freno motore, cioè quando si scala bruscamente. QUESTO intervento varia in base alla modalità scelta. Il freno motore nella guida normale non cambia di una virgola, testato personalmente.

Inviato da smartphone

gonfia
14-04-2024, 10:16
bene bene, quindi NON si alza per il precarico ma chissà con che cosa. Non rimane bassa nemmeno quando vedi la freccia "GIÙ" perennemente ad ogni velocità…

Io non ho la moto, ma ho dato un’occhiata al manuale: effettivamente con l’abbassatore si può mantenere la moto bassa, ma solo nei Riding Mode Enduro o Enduro Pro… non lo sapevo, e chiedo venia

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/fa016ff27e30854e1834ad0d0dcae21d.jpg


.
che cosa vuoi che siano 570 euro di "abbassatore" che oltre a farti sentire più alto ti fa anche movimentare a scelta il precarico ?

No!
L’altezza di marcia (disponibile solo con l’abbassatore) è una cosa, il precarico, inteso come regolazione da effettuare in base al peso presente sulla moto, è un’altra, e a quanto pare anche con l’abbassatore continua ad essere regolato solo in automatico, senza dare la possibilità di intervenire più finemente per avere il retrotreno un po’ più alto o un po’ più basso, cosa che come spero si sappia ha influenza sulla dinamica di guida.
In pratica, solo se si ha l’abbassatore e si seleziona manualmente l’altezza di marcia, o si guida con la moto sempre alta (come se l’abbassatore non ci fosse) e il precarico che si adegua automaticamente al peso sulla moto, oppure (in Enduro/Pro) si guida con tutta la moto più bassa di 3 cm. (cosa che praticamente equivale ad un assetto ribassato di 3 cm.) con il precarico che nuovamente manterrà un assetto regolato automaticamente in base al peso, ma senza possibilità di modificare tale regolazione

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/89cff0601784dde19b207e14f7e51383.jpg



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/8210ff385f47973cb567afa93b85e95c.jpg


Tapatalk

GIGID
14-04-2024, 10:22
Tutte le selle riscaldate sono più alte di un cm rispetto a quelle standard.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk


Ecco … apposto siamo
Ma dichiarato anche da bmw o riscontrato sul campo ?
Infatti era la medesima sensazione che avevo avuto staticamente sul 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
14-04-2024, 10:37
.... Non regoli l'altezza ma il precarico, affinché l'altezza (=escursione utile della sospensione) rimanga sempre quella ottimale in funzione del carico....
Gonfia, sono fuori in moto, per oggi non so se leggerò ancora.
Condivido ciò che scrive Hedo, precarico una, due molle non cambia, è il precarico che la alza e abbassa
E la mia è anche difettosa in base a ciò che duci perché in Road posso tenerla sempre bassa o sempre alta (e lo strumento a TFT e il mio piede confermano).
Magari sul 1290 è diverso [emoji2373]

gonfia
14-04-2024, 11:14
è il precarico che la alza e abbassa
E la mia è anche difettosa in base a ciò che duci perché in Road posso tenerla sempre bassa o sempre alta

Non lo dico io, lo dice il manuale [emoji2371]
Meglio per te se la tua lo fa anche in Road [emoji6]

Che sia il precarico (ossia quanto la ghiera della molla viene “avvitata”) ad alzarla ed abbassarla lo sostengo anch’io: i modi per determinare l’altezza del retrotreno sono due, o si varia l’interasse della sospensione (alcune sospensioni evolute danno questa possibilità) modificando di fatto l’attacco dello stelo , o si varia il precarico, che determina il punto in cui la molla comincia a comprimersi e quindi a lavorare a parità di carico.

Non credo che l’abbassatore agisca sullo stelo, molto più probabilmente lavora su quella che normalmente è la regolazione del precarico: ci sarà un (potente, visto la velocità con cui avviene questa variazione di 3cm) motorino passo/passo o un qualche sistema idraulico che carica o scarica la molla per variare l’altezza, in un range decisamente maggiore di una sospensione convenzionale.

Quello che dicevo io è che queste due altezze sono “predeterminate” da BMW, e coinvolgono sia l’avantreno che il retrotreno, e non c’è la possibilità di modificare quella del retrotreno per influenzare volutamente l’assetto della moto.

Il manuale recita “Il pilota non deve preoccuparsi di impostare il carico”… ed io aggiungerei “e non può nemmeno farlo” !
E forse è meglio così…

Sì, sul 1290 è differente, ci sono molti step di impostazione del precarico, 3 adattivi e 11 fissi… evidentemente KTM , forse sbagliando [emoji23], accorda un po’ più di fiducia ai sui clienti riguardo la loro capacità di personalizzarsi la ciclistica, e dà loro questa possibilità


Tapatalk

max 68
14-04-2024, 11:24
LUNGO … ma proprio lungo

Veniamo invece alla prova approfondita di oggi
Una TB senza abbassatore.
Val Trebbia, Penice e dintorni per 150 km di curve.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avuta in prova dal conce di PC o affittata ? :confused:

GIGID
14-04-2024, 11:51
Si si … proprio dal concessionario di Piacenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
14-04-2024, 11:55
Gonfia, se non lo sai tu che hai un k ![emoji23][emoji3]

gonfia
14-04-2024, 12:15
[emoji23][emoji23][emoji23]
Sì, infatti!
Quelle sospensioni sono quasi persino troppo regolabili, benché efficacissime: c’è anche una modalità Advanced in cui si possono settare separatamente i parametri di forcella e mono… ma in quella non mi ci sono ancora avventurato.

Prima dell’ESA adattivo c’erano i famosi tre parametri casco singolo, casco + bagagli e 2 caschi, nella sua semplicità sarà stato meno preciso nell’ottenere l’altezza “corretta” per un assetto ottimale ma almeno dava la possibilità, qualora lo si desiderasse di avere la moto un po’ più puntata sul davanti, con i soliti effetti (maggior luce a terra per pieghe maggiori, riduzione dell’avancorsa a favore della velocità di ingresso in curva e dell’agilità , retrotreno più “giocherellone”): ogni tanto mi piaceva alzare un po’ il posteriore, quando volevo guidare un po’ più arzillo.

Ritengo sia un peccato che questa funzionalità si sia persa…


Tapatalk

max 68
14-04-2024, 12:40
Si si … proprio dal concessionario di Piacenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Anch'io provata dal conce PC , mi hanno concesso 20 min :mad:

GIGID
14-04-2024, 13:35
Anch'io provata dal conce PC , mi hanno concesso 20 min :mad:


Avanzavo un buono che non sapevo come spendere e che non sarebbe però bastato per un giorno di noleggio e mi hanno concesso qualche ora
Altrimenti la prova gratuita sono i canonici 20 minuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
14-04-2024, 20:38
Come diceva chi mi ha venduto il gs se si vuol tenere di più si può anche affittare :( comunque all epoca quando avevo provato il multistrada 1200 ero riuscito a farci un giretto di un ora , triumph addirittura me l'aveva lasciata tutto il pomeriggio .

abele68
15-04-2024, 12:42
Sulla mia le uniche mappe che consentono la regolazione sempre bassa sono l’enduro e l’enduro pro nelle quali tra l’altro viene disattivata la modalità auto, tutte le altre hanno solo opzione alta o auto. Questo è e dovrebbe essere visto le indicazioni del manuale [emoji6] se qualcuno ha la posizione sempre bassa anche in road beh, forse dovrebbe segnalarlo alla BMW e far aggiornare il manuale.
PS io in città la metto su Enduro sempre bassa e funziona alla perfezione (oltre a non mettere sosto sforzo inutilmente il sistema). Del resto mica piego a 50 gradi in urbano e comunque di luce a terra ce n’è in abbondanza anche con l’assetto ribassato, almeno per il mio peso [emoji6]

Slim_
15-04-2024, 16:56
Abele 68, Ho verificato anch'io sia ieri che questa mattina e la mia anche in mappa Road accetta il settaggio "sempre bassa" con tanto di freccia giù, come in mappa enduro.
Quindi è diversa dalle altre ? Boh.... pare di sì e parlandone col capo meccanico anche lui sostiene che non è corretta questa impostazione.

Pertanto dato che anche il libretto dice diversamente, ho preso appuntamento per giovedì per una verifica: vedremo se basta un aggiornamento o che cosa.
Tutto funziona bene, senza messaggi di errore.

PS: di questo aspetto non me ne sono preoccupato perché il libretto contiene diversi errori, come ad es la tabella a pag 293 dove si parla di batteria ma il titolo è "tipo di cambio".

Gnolo
15-04-2024, 17:05
Ma ad oggi i tempi di consegna quanti giorni ammontano?

abele68
15-04-2024, 18:18
@slim: la cosa strana è che il pulsante hamburger può gestire solo due funzioni alla volta; su, giù per il parabrezza, manopole (su) e sedile (giù) (o viceversa non ricordo) per il riscaldamento, dynamic o road per le sospensioni etc. Nel caso della regolazione dell’altezza quindi come riesci a selezionare 3 posizioni in road (alta, bassa, auto)? Non capisco [emoji52] premi più volte il tasto in una singola direzione come si fa per la regolazione della distanza o della temperatura? E soprattutto come l’hai scoperto visto che il manuale dice che non si può fare? Perché magari lo fanno tutte e non lo sappiamo [emoji6] spiegaci please [emoji120] perché a me farebbe parecchio comodo averla bassa fissa in road piuttosto che dover usare la mappa enduro che comunque è un po’ smorta in accelerazione…

Slim_
15-04-2024, 21:47
Premesso che tengo sempre su ALTO la regolazione dell'altezza di marcia, e che NON memorizzo questa regolazione subito disponibile (perché non mi serve), quando voglio cambiarla faccio così:

- tocco in modo prolungato il tasto cerchiato in giallo (v.foto) e programmo regolazione altezza Auto/Su/Giu per poi poterla attivare con l'altro tasto (rosso)

Fatto questo, ritorno a ciò che utilizzo di più:
- regolazione sosp Road/Dynamic
- parabrezza Su/Giu


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240415/ee0020f98dfaaf63f9948e55a628841d.jpg

Slim_
15-04-2024, 21:57
.... a me farebbe parecchio comodo averla bassa fissa in road piuttosto che dover usare la mappa enduro che comunque è un po’ smorta in accelerazione… beh... credo che tu non abbia avuto difficoltà a PROVARE a programmare la mappa per VERIFICARE SE la EnduroPro si possa configurare con piena potenza, altezza sempre bassa, abs per uso su strada ecc... non devo certo certo dirtelo io, vista la precisione con cui replichi su aspetti tecnici [emoji6]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240415/acb79393ee9df6f3ad5a039fd77af9a4.jpg

abele68
15-04-2024, 22:15
Grazie Slim…non credo di aver capito bene ma ok, magari proverò a smanettare un po’ la prossima volta che la uso [emoji6] la Enduro pro non la uso mai, di default stacca l’abs sulla ruota posteriore e ripartisce lì tutta la forza frenante…assolutamente inutile (e pericolosa, imho) su asfalto! Invece la enduro normale è praticamente una rain con una maggior morbidezza di sospensioni oltre a staccare la funzione auto dell’abbassatore che in città è davvero fastidiosa x me.

Slim_
15-04-2024, 22:51
Alla prima occasione verifico anch'io fino a che punto la EnduroPro è programmabile (abs compreso) .

Marco73 Genova
16-04-2024, 07:37
Curiosità per chi ha il pack enduro… ieri notavo che i gommini che stanno tra i tubolari e il cilindro nel mio caso sono a distanza leggermente diversa … anche a voi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
16-04-2024, 08:16
Foto.

Inviato da smartphone

ginogino65
16-04-2024, 08:39
... notavo che i gommini che stanno tra i tubolari e il cilindro nel mio caso sono a distanza leggermente diversa …


Non sarà perché i cilindri non sono perfettamente allineati.

Marco73 Genova
16-04-2024, 09:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240416/04e2a5e9187c39008fd2252632dd9c9b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240416/a66f9ae0144f9269a75b777eac67accf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240416/1de8a0df257832c6ef7e6b6221d5125f.jpg
Il gommino del cilindro di dx è più staccato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
16-04-2024, 10:01
avrai il telaio storto.....................

Marco73 Genova
16-04-2024, 10:03
Cosa intendi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

abele68
16-04-2024, 10:40
Dalla prima foto in alto sembra che il tubolare dx sia più staccato dal cilindro…ma dalle foto è difficile capire.

Marco73 Genova
16-04-2024, 10:42
Abele tu hai i paracilindri?

Slim_
16-04-2024, 10:59
... magari proverò a smanettare un po’ la prossima volta che la uso ....
Niente da fare la EnduroPro non ha possibilità di personalizzazione ABS per uso stradale
Quindi la moto sempre bassa sarà solo quando utilizzi la mappa Enduro o EnduroPro

Slim_
16-04-2024, 11:03
...
Il gommino del cilindro di dx è più staccato ... è "normale" per qualsiasi brand . Basta una leggerissima differenza nella curvatura delle barre o anche più semplicemente nel montaggio delle stesse che escono differenze.
SE la vuoi eliminare credo che con una rondella nel punto di attacco più opportuno riporta la distanza del lato più vicino al pari dell'altro.

ginogino65
16-04-2024, 11:07
@Marco73 Genova


Nel pomeriggio devo portare una TB con il pack enduro di un amico al concessionario perché lui non può guidare temporaneamente la moto, gli darò un'occhiata.

Marco73 Genova
16-04-2024, 11:30
Slim Gino ... grazie mille

fallik
16-04-2024, 11:51
avrai il telaio storto.............................minimo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Superteso
16-04-2024, 11:53
Minimo......

Dipende da quanto è sfalsato. [emoji848]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Wotan
16-04-2024, 21:11
E ancora non ha scoperto di quanto sono disassati i cilindri...

Inviato da smartphone

gspeed
16-04-2024, 21:39
... perché non lo sono. Ma hanno forma diversa, difetto di produzione? [emoji1787]

barney 1
16-04-2024, 22:20
Certo che dopo decenni di boxer, potrebbero riuscire a prendere le misure correttamente…

romargi
17-04-2024, 08:41
avrai il telaio storto.....................

Considerando che il motore è portante, spesso questo sintomo non è disgiunto da problemi di bilanciamento all' albero motore, con errati serraggi delle bielle che si ripercuotono su tutto il resto e sul bilanciamento del motore stesso.
Vibrazioni eccessive, rumorini di troppo e motore compromesso nel lungo periodo.
Vedi richiamo iniziale del 1300 sulle bielle.
Probabilmente la sua moto è sfuggita al richiamo.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Marco73 Genova
17-04-2024, 11:03
a parte il perculamento che vabbè ci sta .... semplicemente le barre hanno un po' di gioco e nel mio caso erano montate una tutta avanti e una tutto indietro... le ho regolate meglio e ora sono sostanzialmente alla stessa distanza . Ho avuto modo di vedere quelle di Slim e quelle di un altro GS ... grazie lo stesso

romargi
17-04-2024, 11:26
Il perculamento mi sembra il minimo sindacale, considerando che tu hai ricevuto la moto e pure le barre, mentre al sottoscritto mancano entrambe!:lol::lol::lol:

Goditi la moto, con queste belle giornate!

Marco73 Genova
17-04-2024, 12:09
romangi ... sono tornato ieri da 4 giorni in Sardegna... ho ancora il "belino in tiro"

abele68
17-04-2024, 12:25
Ciao Marco, scusa ma ho visto il messaggio solo ora…no, niente barre [emoji6] in Sardegna ti sei fatto la ss125? Che invidia [emoji12]

Marco73 Genova
17-04-2024, 14:20
Ciao Marco, scusa ma ho visto il messaggio solo ora…no, niente barre [emoji6] in Sardegna ti sei fatto la ss125? Che invidia [emoji12]


La ss125 l’ho fatta 4 volte…. Da dipendenza [emoji2957]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucapp
17-04-2024, 16:07
@Marco73 Genova

Quanti KM totali sulla moto a questo punto ?
Problemi con l'abbassatore ? ;)

Marco73 Genova
17-04-2024, 17:16
Lucapp questo abbassatore ti sta mandando al manicomio.... io ho fatto quesi 3000 Km da febbraio e per ora va tutto bene ( mi sto toccando i maroni...)

romargi
17-04-2024, 17:26
Io invece ti chiedo: che gomme ti sono arrivate?
Grip sui curvoni sardi?

Lucapp
17-04-2024, 17:33
io ho fatto quesi 3000 Km da febbraio e per ora va tutto bene

Mi fa moooolto piacere !

Degobar
17-04-2024, 17:35
Lo scorso weekend ho fatto un pò di autostrada dopo il primo tagliando, ed ho pulito un pò le candele :-o

Ok, non é fatta per quello, ma la trovo molto più a suo agio del 1250, principalmente per: 1) migliore riparo aerodinamico col cupolino tutto su; 2) rumorosità di scarico a velocità costante molto minore (io ho l'Akra); 3) 6a marcia più distesa.
Il risultato é che si tengono medie più elevate con meno fatica (da verificare però i consumi).

Penso che la futura RT (o anche l'RS) sarà l'arma totale da Autobahn! :lol:

Ziofede
17-04-2024, 18:10
Grip sui curvoni sardi?


Ma che domande fai ?

Su quelle curve tengono anche i cerchi senza gomme.

Si consumano un po'. Vabbe'.

Parti col 19 e torni col 16, ma e' Sardegna !!

Suvvia.

Marco73 Genova
17-04-2024, 18:28
Io invece ti chiedo: che gomme ti sono arrivate?
Grip sui curvoni sardi?
con le metzeler e devo dire che mi sto trovando bene... ma ha ragione Ziofede quando torni dalla Sardegna tutte le strade che incontri non sono mai a quel livello:)

FLORENS
17-04-2024, 20:21
Io invece ti chiedo: che gomme ti sono arrivate?

Grip sui curvoni sardi?Sei mai stato in Sardegna specie le strade del centro isola? Io vado due volte l'anno perché non c'è niente di simile in Italia...la prima volta causa inesperienza avevo sotto le Pirelli scorpion Trail II con il GS 1200 LC con 3500 km. Al quarto e ultimo giorno ho dovuto trovare un gommista perché erano quasi a tela!!!

romargi
17-04-2024, 20:41
Vero, avete ragione...
Cercavo impressioni sulle tanto criticate MAA nella malaugurata ipotesi che mi arrivi con queste.

La speranza è di avere le MN2 di cui ho avuto l'ennesima conferma. Ma, giustamente, sulle strade sarde tutte vanno bene.

Riformulo: qualcuno ha le MAA e le ha provate su tratti curvosi/passi ad andatura allegra? Come si è trovato? Fanno così cacare come si dice?
Io ho avuto una esperienza PESSIMA con le stradali Anakee 3. Non vorrei ripetere l'esperienza con queste che:
- sicuramente sono rumorose essendo moderatamente tassellate
- comportamento e grip in curva da capire.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

max 68
17-04-2024, 20:56
Provate lo scorso anno ad evento bmw sul penice ,erano montate su un gs 1250 e anche abbastanza consumate sulle spalle , non mi sembrava andassero malaccio .

vitoskii
17-04-2024, 22:41
Per chi ha montato il kit enduro:
Come si trova con il manubrio più alto per via dei rialzi?

ginogino65
17-04-2024, 22:56
Come si trova con il manubrio più alto per via dei rialzi?


Ho guidato ieri per un ora circa la moto di un amico con i rialzi, a fine giro mi facevano male i palmi della mano, la stessa cosa che mi era capitata con la mia vecchia F750GS e avevo risolto con un riser arretrato dovrò fare lo stesso con la nuova moto, piuttosto mi sembra che il manubrio del GS sia più largo di quello che avevo sul F750GS.

vitoskii
17-04-2024, 23:08
Ho guidato ieri per un ora circa la moto di un amico con i rialzi, a fine giro mi facevano male i palmi della mano, la stessa cosa che mi era capitata con la mia vecchia F750GS e avevo risolto con un riser arretrato dovrò fare lo stesso con la nuova moto, piuttosto mi sembra che il manubrio del GS sia più largo di quello che avevo sul F750GS.

In effetti a catalogo c’è un manubrio più alto e arretrato che lo consigliano come migliore per chi non è molto alto.. sono titubante anch’io per la comodità su strada dell’utilizzo dei rialzi

ginogino65
17-04-2024, 23:24
@vitoskii

Avrei preferito anch'io il manubrio più alto e arretrato, ma con il pacchetto enduro non era possibile abbinarlo.

FLORENS
18-04-2024, 00:50
Io avevo le MAA sulla 1250. Per me pessime soprattutto anteriore, infatti sul 1300 che mi era arrivato con Michelin le ho fatte scambiare con un'altra con le next

Slim_
18-04-2024, 08:55
... Avrei preferito .... il manubrio più alto e arretrato, ma con il pacchetto enduro non era possibile abbinarlo. era possibile abbinare il manubrio "a piega alta" con 100 euro di supplemento. Ho fatto poi modificare l'ordine perché non c'era modo nè di vedere nè tantomeno di provarlo questo manubrio (che essendo alto arretra già di suo - da verificare se di più o di meno dei riser).
Comunque dipende dal proprio fisico, io con i riser montati mi trovo benissimo e se mi alzo sulle pedane non sono gobbo più tanto)

romargi
18-04-2024, 09:13
Domandina al volo, anzi, una conferma: la leva del cambio di serie (quella in plastica e non quella fighetta del kit enduro) mi confermate essere regolabile in altezza? Mi stupirei del contrario, in quanto dovrebbe esserlo agendo sull'asta di rinvio.

In caso contrario, ma mi sembra veramente impossibile, mi toccherebbe optare per questa:

https://sw-motech.com/it/prodotti/Ergonomia/Leva+del+cambio/4052572266229.htm

andrap73
18-04-2024, 09:47
@romargi

se intendi dire la possibiltà di regolare l'altezza della leva la risposta è si

ginogino65
18-04-2024, 09:51
@Slim_


Il manubrio rialzato è a pagamento e adesso viene 110, ma nel configuratore se selezioni il pacchetto enduro e poi il manubrio ti deseleziona il pacchetto enduro e viceversa, lo stesso è successo quando ho fatto l'ordine non era possibile inserire il pacchetto enduro con il manubrio rialzato.

managdalum
18-04-2024, 11:03
… la leva del cambio di serie (quella in plastica e non quella fighetta del kit enduro) …

La leva del cambio di serie è in plastica?

ginogino65
18-04-2024, 11:13
La leva del cambio di serie è in plastica?


A quanto pare sì è in plastica, non sapevo però che nel pacchetto enduro ci fosse la leva del cambio in metallo, nella descrizione del pacchetto enduro non c'è scritto niente al riguardo.

ginogino65
18-04-2024, 11:21
@romargi

Per curiosità sono andato sul sito della leebmann24 per controllare i ricambi della leva del cambio e della leva del cambio esiste una sola versione:

https://www.leebmann24.com/it/en/component/outer-gearshift-parts-231574

mentre del pedale del freno ci sono tre versioni la standard, quella del pacchetto enduro e quella del pacchetto tramontana:

https://www.leebmann24.com/it/en/collection/bmw-motorrad-spare-parts-pedals-12125

Dove hai letto che il pedale del cambio del pacchetto enduro è in metallo.

Aggiornamento: come non detto anche della leva del cambio esistono una versione standard, pacchetto enduro e tramontana non le avevo viste bastava scorrere l'elenco.

romargi
18-04-2024, 11:47
La leva del cambio di serie è in plastica?

Certamente, trattandosi di un prodotto low-cost la leva in alluminio avrebbe fatto lievitare troppo il prezzo. Meglio venderla separatamente o in kit richiedendo ulteriori €€€!:lol:

@ginogino: letto ieri sera sul forum tedesco (ma ero mezzo addormentato) ed anche stamattina su FB un noto maiale (Vigliac) ha confermato a cosa.

A me basta che sia regolabile... poi so già che salirà la scimmia!:lol:

se intendi dire la possibiltà di regolare l'altezza della leva la risposta è si

Sì, grazie per la conferma!

Ziofede
18-04-2024, 12:25
........specie le strade del centro isola?


Il problema e' quando rientri. Meglio mettere un post-it sul TFT con l'indicazione: non sei piu' sull'asfalto dello scoglietto !!

Ziofede
18-04-2024, 12:29
... poi so già che salirà la scimmia!:lol:


Sempre detto che sei troppo modesto :lol::lol:

Slim_
18-04-2024, 12:48
....
1) Il manubrio rialzato è a pagamento e adesso viene 110,

2) nel configuratore se selezioni il pacchetto enduro e poi il manubrio ti deseleziona il pacchetto enduro e viceversa,

3) lo stesso è successo quando ho fatto l'ordine non era possibile inserire il pacchetto enduro con il manubrio rialzato. .

1) si, avevo lo avevo scritto (ok 100 invece di 110)
2) ok
3) in fase di ordine è stato il concessionario stesso a propormelo e nel mio primo ordine ti assicuro c'era in termini di prezzo.
Poi se contasse di ordinarlo come accessorio a parte non so, ma può essere.
Giusto per dire, anche i tre riser sono arrivati nella busta a parte e da montare a cura del concessionario (visto con i miei occhi eh !)

GIGID
18-04-2024, 13:28
La leva del cambio di serie è in plastica?


Beh … mica usano ferraccio a Monaco eh … plastica forgiata leggera e performante [emoji13]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Degobar
18-04-2024, 13:57
Per chi ha i cerchi forgiati: anche a voi capita, nelle frenate un pò più decise, che nell'ultimo metro / metro e mezzo i freni facciano un rumore tipo "muggito" (non é il classico rumore di pastiglia che si deve rodare)?

Anche qui, la messa in relazione del rumore (che io attribuisco ai freni) con la presenza dei cerchi forgiati é di provenienza FB, quindi va presa un pò con le pinze, però confermo che sulla mia la rumorosità nelle condizioni descritte sopra, in effetti c'é.

Wotan
18-04-2024, 14:08
Si parla anche di un fischio della frizione abbinato alla colorazione della Tramuntana.

Inviato da smartphone

Degobar
18-04-2024, 15:17
Il cigolìo delle sospensioni abbinato ai faretti supplementari é già stato detto? :lol:

Slim_
18-04-2024, 16:54
Degobar, poi non lamentiamoci se pigliano per il kiulo i giessisti [emoji2373]
[emoji85][emoji85]

Modifico il post perché probabilmente si stava già scivolando [emoji13] ... nelle franate ....

67mototopo67
18-04-2024, 17:04
Anche la leva del cambio di plastica? Non voglio dire niente, non voglio dire niente, non voglio dire niente...infatti sto zitto!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Zorba
18-04-2024, 17:08
Dai, consolatevi: sull'RT LC le maniglie del passeggero erano in metallo, sul 1250 sono in plastica. ;)

Lucky59
18-04-2024, 17:43
MA sono brutte? Non funzionali? Scomode? Fragili? NO?? (manco ve ne siete accorti!)
e allora che ve frega??

Slim_
18-04-2024, 18:14
non voglio dire niente, non voglio dire niente... pensa a Triumph che tanto di lì non ti smuove nessuno [emoji6]

67mototopo67
18-04-2024, 18:34
Mi spiace, ma pecchi di onestà intellettuale...immagino saprai che ho acquistato e subito venduto il top della gamma Triumph...perché ho trovato tanti di quei difetti che era impossibile soprassedere.
Se mi vuoi far credere che ti sembra una scelta felice montare una leva del cambio in plastica, liberissimo...


Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
18-04-2024, 19:34
Cacchio , non lo sapevo ! Quindi ti sei sverginato, bene bene [emoji106]
Ma come mai non sei passato alla moto del mod ?[emoji2960] [emoji3]

gspeed
18-04-2024, 19:40
Se mi vuoi far credere che ti sembra una scelta felice montare una leva del cambio in plastica...


Se si flette ma non si spezza e torna uguale a prima anche si... vedremo.

Chi prova a darci una martellata?

67mototopo67
18-04-2024, 19:43
Io ci metto il martello

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

67mototopo67
18-04-2024, 19:44
Ma come mai non sei passato alla moto del mod ?[emoji2960] [emoji3]

Dici il V4? Provato due volte e due volte non piaciuto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Ziofede
18-04-2024, 20:20
sull'RT LC le maniglie del passeggero erano in metallo . ;)


....almeno quelle.

E' tutto il resto ad essere di plasticone.

Vento notturno
18-04-2024, 20:26
Rubata ieri la mia adv trophy di quasi 5 mesi, sono sempre più convinto il keyless sia una grandissima ca@@@@a. Nasce il dilemma con cosa sostituirla. Sabato riproverò il 1300 e proverò il gs 900

1k0my
18-04-2024, 20:30
Cavolo, mi dispiace molto 🥲


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
18-04-2024, 20:36
Rubata ieri la mia adv trophy di quasi 5 mesi,…..


Ma pork!!!!!!!![emoji2959][emoji2959][emoji2959]
Mi spiace!
Dove?


“GIESSISTA” cit.

Vento notturno
18-04-2024, 20:56
Roma, piazza Verdi (roma nord) parcheggiata di fronte a bar frequentato e 60 a metri (molto visibile) da presidio militare ambasciata Ucraina.

GIGID
18-04-2024, 20:56
Azzz … mi spiace
Spero solo che fosse assicurata (ma da come lo hai scritto direi di si) e magari anche con valore a nuovo.
Non consola ma … almeno puoi riprendere i tuoi soldi

Bella la 900 … vista ieri e mi è piaciuta molto.
Un pensierino però alle tante 1250 a prezzo usate con meno di 10.000 km (std e adv) lo farei … poi il prossimo anno prendi il 1300 adv con già il 90 per cento delle caratteristiche risolte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
18-04-2024, 21:35
Valore a nuovo ma 10% di franchigia. Mi torma il il dilemma che avevo risolto con soddisfazione riprendendo l’adv. Sto pensando al 900 affiancandolo ad uno scooter per il commuter giornaliero, in modo da usarla sopratutto per divertimento. Oppure il nuovo 1300 ma sono ormai contrario al keyless e arrivano solo con questa idiozia. Un giro sull’usato è d’obbligo.

Slim_
18-04-2024, 21:39
Mi spiace per ciò che ti è accaduto.

Sai che di norma (almeno a Milano è così) le moto le caricano su un furgone sollevandole a mano velocissimamente e partono tranquilli...
e il keyless c'entra poco.

gspeed
18-04-2024, 21:49
...Oppure il nuovo 1300 ma sono ormai contrario al keyless...
Il 1300 ha un keyless diverso, ma al più ti prendi questo con 30eur e risolvi
https://www.hornig.it/BMW-R-1300-GS/Accessori-protezioni-verniciatura/Portachiavi-con-blocco-RFID.html

Ps: mi spiace!

Vento notturno
18-04-2024, 22:05
@slim, nel mio caso era impossibile la manovra con il furgone. Troppo in vista, moto parcheggiata su marciapiede molto largo, impossibile non notarlo e avvertire i militari di presidio.

@gspeed non ero nelle vicinanze e la chiave e la centralina non potevano sentirsi

Per l’assicurazione forse un nuovo jammer che sta facendo strage di macchine, per le moto meno frequente

Marco73 Genova
18-04-2024, 22:16
Vento…. So cosa vuol dire…. Mi spiace

Slim_
18-04-2024, 23:29
.... keyless diverso.... non so esattamente in che cosa consista ma il concessionario mi aveva detto qualcosa del tipo che la chiave del 1300 va a riposo dopo tot tempo e smette di trasmettere/ricercare il segnale. E questo dovrebbe evitare/rendere più difficile "fare ponte" del segnale radio.

Tema a parte: diversi anni fa mi è capitato di vedere personalmente un tale che avvicinandosi con passo deciso ad una moto (proprio un GS) sferrava un calcione sulla manopola sx spaccando il bloccasterzo e poi in tutta tranquillità si allontanava spingendola a mano.
Naturalmente ho avvertito subito le forze dell'ordine.

managdalum
19-04-2024, 00:12
Beh … mica usano ferraccio a Monaco eh … plastica forgiata leggera e performante ...

Il top della componentistica per la moto top ...:lol:

Certamente, trattandosi di un prodotto low-cost la leva in alluminio avrebbe fatto lievitare troppo il prezzo. Meglio venderla separatamente o in kit richiedendo ulteriori €€€!

:lol::lol::lol:

GIGID
19-04-2024, 00:14
E certo [emoji23][emoji23]
Per quello che mi sto riprendendo un 1250.
L’ultimo vero GS ad acqua


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gspeed
19-04-2024, 07:38
.

@gspeed non ero nelle vicinanze e la chiave e la centralina non potevano sentirsi



... come no, è quello il punto debole del keyless, basta un ripetitore di segnale, una persona vicina a te e una alla moto et voilà, la moto si accende e via. Pensavo ti riferissi a questo!

Come dice @Slim_ , nel 1300 il problema è minore perché la chiave si disattiva se sta ferma per un po'.

romargi
19-04-2024, 08:33
Come dice @Slim_ , nel 1300 il problema è minore perché la chiave si disattiva se sta ferma per un po'.

Questo dovrebbe influire positivamente anche sulla durata della batteria della chiave, o sbaglio?

Sia sulla LC che sulla SADV ho sostituito le batterie dopo 2,5 anni circa, poco prima di vendere la moto. Durata analoga, sarà un caso? Di fatto, anche se la moto è ferma in garage, la chiave trasmette sempre e la batteria si consuma comunque. Il consumo DOVREBBE essere indipendente, o quasi, dall' utilizzo.

Nel 1300 la chiave dovrebbe rimanere in stato dormiente se non utilizzata. Quindi , dovrebbe anche durare di più.
Domanda: come "risveglio" la chiave? Automaticamente o devo premere un tasto?

Nota: sulla mia macchina cambio batterie alla chiave wireless come se non ci fosse un domani. Una volta mi sono trovato con la batteria della chiave a terra, senza aver ricevuto alcun segnale di batteria scarica, ai piedi del Monviso dopo una giornata intera di escursione a temperature molto basse. Ho dovuto lasciare l'auto lì e farmi venire a prendere! Pirla io che non sapevo come scassinare la maniglia per aprirla con la chiave ma non c'era connettività per leggere il manuale!

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Slim_
19-04-2024, 08:40
Romargi, per riattivare la chiave "in sleeping" basta scuoterla.
In alternativa schiacciare un tasto.
Fonte concessionario. Non ho trovato nulla sul libretto.

gspeed
19-04-2024, 09:18
Questo dovrebbe influire positivamente anche sulla durata della batteria della chiave, o sbaglio? ...
Di fatto, anche se la moto è ferma in garage, la chiave trasmette sempre e

Secondo me influisce, ma molto poco. Non è che la chiave trasmetta sempre (quello consumerebbe un sacco). La chiave è sempre in ascolto, quando riceve il segnale dalla moto si attiva e trasmette un segnwle codificato.

romargi
19-04-2024, 09:24
Romargi, per riattivare la chiave "in sleeping" basta scuoterla.
In alternativa schiacciare un tasto.

Ma tu, visto che hai la fortuna di avere le chiappe sul mezzo da un po' di tempo, schiacci il tasto o la scuoti prima di accenderla?
In caso contrario, se ti basta camminare per risvegliarla, di fatto non si disattiva mentre ti allontani dal mezzo parcheggiato e ti espone comunque al rischio che il segnale venga ritrasmesso.

Rischi a mio avviso molto limitati eh, giusto per discutere della novità... :lol:

Vento notturno
19-04-2024, 09:33
C’è qualcosa che mi sfugge sul funzionamento della centralina. La moto aveva l’antifurto che sei attivava automaticamente (doppio bip) appena mi allontanavo circa 4/5 passi dalla moto. Si può verificare la portata della centralina accendendo la moto e allontanandosi, dopo poco si attiva il segnale di chiave fuori portata. Se la chiave non è nelle vicinanze è il jammer che ‘interroga’ la centralina, rubandogli il codice, non lo ruba ascoltando il segnale tra i due.
La zona dovrebbe essere videosorvegliata, non so se il caso rientra in quelli in cui si esaminano le registrazioni dei privati.. Tanto per capire come hanno fatto.

nic65
19-04-2024, 09:56
a me risulta che qualcuno riesce ad attivare la tua chiave anche fuori portata dalla moto/auto e la trasmette al collega che è vicino alla moto/auto
quando c'era il bloccasterzo meccanico dalla chiave almeno dovevano romperlo, un interruttore nascosto che taglia la pompa benzina potrebbe salvare la moto/auto, se non la caricano di peso

gspeed
19-04-2024, 10:08
C’è qualcosa che mi sfugge ...

1. il termine jammer è errato perchè il jammer server per disturbare i segnali.
2. non c'è nulla da rubare alla centralina, questa trasmette un segnale radio codificato (es. un numero grandissimo e sempre diverso) che la chiave intercetta, applica un algoritmo e lo ritorna ri-codificato.
3. la centraline decodifica il segnale ricevuto e quindi ne verifica la correttezza (perchè la centralina è stata abbinata alla tua chiave in fabbrica e solo quella chiave può codificare nel modo in cui la centralina si aspetta, ad es. ha diviso il numero per le ultime tre cifre dello stesso e sottratto le prime 10 cifre - in realtà è molto più complesso e praticamente impossibile da capire)
4. la centralina accende quindi il quadro.

è enormemente difficile poter clonare la chiave (cioè sapere come applica il suo algoritmo), ma molto semplice ripetere il segnale alla frequenza giusta quindi basta avere due antenne e due trasmettitiori uno vicino alla chiave e uno vicino alla moto e anche se i due sono a centinamia di metri li fai dialogare come se fossero a un metro di distanza. IMHO, han fatto così nel tuo caso :(

Eke333
19-04-2024, 11:43
[…]

come ci si può proteggere da questo rischio?

gspeed
19-04-2024, 12:15
Pochi post più su ho messo il link ad una custodia che scherma la chiave. Ma ovviamente la chieve devi toglierla da lì perché funzioni

e aggiungo che quanto dice @romargi è corretto, nel 1300 se cammini con la chiave in tasca questa rimane attiva. Ma se sei seduto al ristorante o stai dormendo e hai lasciato le chiavi vicino alla porta della camera etc sarà disattiva, quindi il rischio è ridotto.

Slim_
19-04-2024, 13:01
... IMHO, han fatto così nel tuo caso :( questa è solo un'ipotesi. Nessuno ha visto quindi si tratta di supposizioni.
... nel 1300 se cammini con la chiave in tasca questa rimane attiva. Ma se sei seduto al ristorante o stai dormendo e hai lasciato le chiavi vicino alla porta della camera etc sarà disattiva, quindi il rischio è ridotto. corretto [emoji106]

ginogino65
19-04-2024, 13:35
Pochi post più su ho messo il link ad una custodia che scherma la chiave.


Non c'è bisogno di andare a spendere 30€, su amazon è pieno di portachiavi simili:


https://www.amazon.it/s?k=portachiavi+auto+blocca+segnale&crid=20NZ4S0GN4WBL&sprefix=portachiavi+blocca+se%2Caps%2C126&ref=nb_sb_ss_ts-doa-p_1_21

ginogino65
19-04-2024, 13:39
E scusate l'OT, per proteggere le mie carte di credito ho preso questa tessera che blocca ogni tentativo di furto di codice:

https://www.amazon.it/Protezione-contactless-bancaria-pasaporto-bancomat/dp/B07BTX247B/ref=sr_1_1_sspa?crid=149VM1UTDMA11&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vHw1-aR9JvqBDKFUFb8kK_MW-KiLRGmfBKUzbkSMUNu5xKc2vlSb0WrlG4RzvBUymNopjU99oSZ bjzl-SI2a_ULf14nixWzczz5dbYJHm380Hkx4UQf_Dq3dHsh-q7rJJYQweLlmiI0fGIsAJAEyfPrmy5O8aziCLbjW5w5C_SSidt dmn_Wt3RbUfPM8WfQ0STmNWWGda5yxsa8rUmQOctJCLRyxkKP_ eMYzXDOc1FSTyqU_BzETl9nVzpTJtIL-bkM0LP6tieOrksZibuV_WCBcmj-utS79gZwwKN_njsU.rHImZtA_hS5T0PsAFwopkAxPvBxBjZ1lx htTYpRsJ2c&dib_tag=se&keywords=tessera%2Bblocco%2Brfid&qid=1713526558&sprefix=tessera%2Bblocc%2Caps%2C101&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

Zorba
19-04-2024, 13:57
Rubata ieri la mia adv trophy di quasi 5 mesi, sono sempre più convinto il keyless sia una grandissima ca@@@@a.
Mi spiace molto, son cose brutte brutte. :(

Ti auguro un buon rimborso e una nuova buona moto, possibilmente senza keyless: anche per me è una delle più grandi vaccate mai inventate.

Zorba
19-04-2024, 14:09
E' tutto il resto ad essere di plasticone.
:lol:
ll motore ancora no.
Ma ci stanno lavorando, pare.

Vento notturno
19-04-2024, 15:26
Grazie a tutti in primis.

@gspeed non sono un tencico e se l'assicurazione mi parla di jammer, questo riporto, ma ora ne so di più. Tuttavia quello che tu dici, quanto tempo presuppone per fare il lavoro con le due antenne? Perché da quando ho spento la moto e me ne sono allontanato è passato si e no qualche secondo, dopo di che sono andato a piedi in ufficio che dista circa 200 metri e sono salito al terzo piano. Tra me e la moto c'erano quindi 2 palazzi dei quali 1 costruito nel 1800 con muri spessi

nic65
19-04-2024, 15:30
servono pochi minuti.... necessari a farti allontanare

Fino2007
19-04-2024, 15:56
https://youtu.be/aT5FZZLXhC0?si=UlySxgf0Le4l222f

gspeed
19-04-2024, 17:15
servono pochi minuti.... necessari a farti allontanare

eh si, per il segnale serve un istante! Le antenne ripetono solo il segnale, come i ripetitori wifi che hai in casa per coprire tutte le stanze.

Slim_
19-04-2024, 20:02
https://youtu.be/aT5FZZLXhC0?si=UlySxgf0Le4l222f


Ammettono "qualche passo indietro" ? Dopo aver scatenato l'inferno dei rossi e dei neri ?! [emoji23][emoji23][emoji23]

Vabbè dái , qualche aspetto negativo alla fine lo trovano (non trattandosi di una moto di casa [emoji2960])

Slim_
19-04-2024, 23:28
A quanto pare sì è in plastica, non sapevo però che nel pacchetto enduro ci fosse la leva del cambio in metallo, ... la mia ha il pacchetto enduro e la leva del cambio è in lega.
Ho guardato quella di un 1300 senza kit enduro e non mi pare di plastica/in fibra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240419/c02ec79bfe3a1ea8dc0f7899f8e003e4.jpg

romargi
19-04-2024, 23:55
. Fonte concessionario. Non ho trovato nulla sul libretto.

Qui è spiegato bene e conferma la tua affermazione!

https://youtu.be/772i-x3syqo?feature=shared


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

guidoz
20-04-2024, 01:37
Un saluto a tutti...

Non sono un giessista ancora, nè un endurista. Ad oggi ho avuto solo naked ma comincio a pensare a qualcosa di più turistico e sono andato in BMW dicendomi che avrei visto la F 900 XR (uno step più "progressivo" rispetto al GS, venendo da una street triple della Triumph che è una bicicletta - ma molto molto divertente) ma sapendo benissimo che avevo una enorme curiosità anche verso il nuovo GS 1300 (perchè prima o poi un GS ci sta, e perchè questo nuovo sembra un po' meno muccona delle muccone passate)... e la tipa della concessionaria me le ha fatte provare entrambe (la F 900 XR un po' spompata rispetto alla mia, come mi aspettavo, e quindi non convincente appieno).

...che dire.... ho rischiato di fare l'ordine seduta stante e mi sto sforzando di aspettare per mille motivi almeno fino a fine anno, così tra l'altro 1) si evidenziano/risolvono gli eventuali problemi di gioventù del progetto completamente nuovo 2) magari con l'uscita dell'adventure si troverà qualche buon usato con pochi km.... oppure 3) ...finisco per prendere l'adventure (non credo, onestamente... ma non si sa mai... potrei decidere di tenermi la mia triple per il divertimento e a quel punto avrebbe senso una seconda moto all'estremo opposto, ovvero ancora più orientata al viaggio).

Il motivo per cui ho iniziato a guardare a GS e simili è che con la mia triple mi diverto da matti, ma se faccio un viaggio ovviamente sono poco comodo, poco riparato dal vento, e devo organizzarmi con il bagaglio.... con l'aggravante di non potermi fermare a visitare un borgo a metà strada rispetto alla destinazione del giorno perchè il bagaglio sarebbe alla mercè di chiunque.
Anche quando senza bagaglio comunque è una bella rottura portarsi in giro il casco (non amo lasciarlo sulla moto) etc... insomma, qualcosa di ben baulettabile ci vuole. E poi guardo sempre più spesso verso capo nord (che per carità, ci si può andare anche con un ciao... però con un GS sarebbe tutta un'altra cosa).

Venendo alla prova: non credevo ma superato l'impaccio del primissimo minuto (scendere dal gradino del marciapiede del concessionario immettendomi in stradone urbano a scorrimento veloce) ho preso sempre più confidenza e mi sono trovato così a mio agio che dopo 15 minuti facevo pieghe a 42 gradi (da TFT) non solo con una moto mai provata prima, ma anche di una categoria mai provata prima. E tutto sentendomi quasi più sicuro che sulla mia...
Sono ancora convinto che in alcune occasioni in cui con i 166kg a secco della mia triple me la cavo facilmente con la muccona dovrei stare molto attento (ed io sono frettoloso a volte, tanto che recentemente con passeggera alta dietro e pendenza laterale sono riuscito a poggiare pure la mia a terra, dopo una pinzata di emegrenza per auto che sopraggiungeva all'improvviso mentre arrivavo allo stop senza fermarmi del tutto e già accennando una piega).... barre di protezione subito se la prenderò :mad:
Ho anche molta paura dei tornanti a destra molto stretti dove a interno curva trovi un muro con pendenza assurda... mi fan paura con la mia, figuriamoci con un bestione del genere...
Ad ogni modo, su curve normali ribadisco molto più facile e stabile di quel che pensavo (non avendo il confronto con GS precedenti faccio con naked leggere, che magari è utile a qualcuno che sta meditando il salto come me).

Il motore mi ha piacevolmente sorpreso con davvero un bel tiro nonostante il peso (ok, la mia moto è pimpante ma è anche poco più della metà della cilindrata e, anche se adoro ilmio tre cilindri, il boxer sicuramente ha un calcio maggiore ai bassi), e unito all'ottima ciclistica mi ha fatto un po' ricredere sull'aspetto "divertimento tra le curve" che temevo potesse deludermi.

Solo la frenata mi è sembrata poco potente, ma probabilemnte è dovuto a 2 fattori: uno fisico (il maggiore peso richiede spazi maggiori rispetto alla mia) e l'altro percettivo (l'anteriore non affonda quanto sulle moto con normali forcelle, e forse qusto fa sembrare meno efficace la frenatra per chi non c'è abituato)... in realtà però non sono riuscito ad arrivare neanche a metà della scala della potenza della frenata mostrato su TFR (vuoi perchè su strada pubblica, vuoi perchè il mezzo non era mio nè mi era familiare... ma anche provando a frenare un po' più forte quando potevo, niente), quindi direi che c'è margine.

Rispetto ai vecchi GS (mai provati, solo salito in sella da fermo in conce e in fiera) posso fare pochi confronti:in termini di design mi piacciono sia i vecchi che i nuovi GS, ma il nuovo vedo più "pulito" e moderno anche se il vecchio ha quel pizzico di fascino "maschio" in più.
Peso e altezza da terra mi preoccupavano (una volta in fiera a Verona sono salito su una adventure baulettata e ho provato a tirarla su dal cavalletto laterale... provato appunto.. faticavo a staccarla da terra...) ma in parte concretamente (fianchi più snelli e abbassatore - anche se con i miei 178cm non sono un nano) e in parte "psicologicamente" (in termini di peso mi pare che non sia cambiato molto nonostante tutto) questa appare più amichevole.

Da fan dell'elettronica (quella che aumenta la sicurezza la trovo imprescindibile, anche se si avesse il manico di Valentino.. perchè gli erorri li fa anche Valentino) apprezzo molto alcune delle novità introdotte da questo modello (dal parabrezza regolabile elettricamente al cruise control adattivo, passando per l'abbassatore appunto).
Anche il TFT è molto bello devo dire, forse più di quello già ottimo della mia Triumph.

Il cruise control adattivo (che adoro sull'auto) l'ho provato brevemente su un vialone davanti al concessionario, andando un paio di volte avanti e indietro... devo dire che mi ha stupito. Temevo che per mantenere le distanze facesse delle frenate in autonomia che mi avrebbero spaventato o messo in difficoltà, ma in realtà è molto molto dolce e usa prevalentemente il freno motore mi pare. Fantastico. E' una delle cose per cui ho la scimmia maggiore perchè renderebbe molto più rilassanti le lunghe trasferte.

L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce...

Insomma, concordo con chi sostiene che il 1300 abbia virato impercettibilmente nella direzione del multistrada per contrastarne la concorrenza (e credo che invece l'adventure virerà un po' più verso il fuoristrada, "specializzando" così maggiormente le due versioni in due semi-modelli affini ma dedicati ad utenze un po' diverse, più che in passato dico).
Chiaro che chi vorrà una moto più sportiva continuerà a guardare in ducati (o all's 1000xr se vuole rimanere in BMW), ma nel mio caso per esempio pre-1300 pensavo che se avessi preso una moto di questa categoria sarei forse rimasto in Triumph con la Tigerona... post 1300 penso che questo nuovo GS faccia più al caso mio (un po' di divertimento in più rispetto alla Tiger o vecchie GS, molto comfort in più rispetto alla mia triple)... e la multistrada? beh, bella ma sono convinto che se devo prendere una moto da viaggioni allora avere il cardano sia un grosso plus.

...vedremo quanto resisterò alle scimmie urlatrici :arrow::arrow::arrow:... le alternative ci sono (compreso un GS 1250 usato magari.. ma dato che ho budget per comprare cash, crepi l'avarizia e mi godo il nuovo) e potrei anche decidere per qualcosa più via di mezzo (se facessero un F 900 XR un pochino più brillante di motore sarebbe quel giusto step intermedio per me... ), anche perchè - passatemi la battuta - a 44 anni sono decisamente TROPPO giovane per un GS :lol: ma insomma, se anche "saltassi un giro" prima o poi questa 1300 (o una sua erede) sarà mia.

Nel frattempo vi leggo con piacere, e probabilmente vi annoierò con le mie considerazioni personali o domande... portate pazienza

Slim_
20-04-2024, 06:57
.... conferma la tua affermazione!

https://youtu.be/772i-x3syqo?feature=shared... Grazie Romargi, ed ecco anche perché se ti avvicini alla moto, con antifurto inserito, sblocchi il bloccasterzo e poi cerchi di muovere la moto ... "Lei suona" !! [emoji3]

Ma tu pensa ... l'ha scoperto questo qui del video che abita in paradiso (secondo me anche un po' troppo piovoso ...) apparentemente lontano dal casìno della città e da altri bikers !

Slim_
20-04-2024, 07:01
[emoji23][emoji23]... il bello è che da oggi ho qualcos'altro da scoprire, ho cambiato le gomme e mi hanno fatto un aggiornamento che avrebbe "sistemato" quanto ho scritto sopra (la moto che suona....).
Ci aggiorniamo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240420/9b38995f8cc9c8f064060caf9996bd7a.jpg

1k0my
20-04-2024, 11:16
Un saluto a tutti...

.....anche perchè - passatemi la battuta - a 44 anni sono decisamente TROPPO giovane per un GS :lol:

Se può rincuorarti, io ne ho 42 e dopo 20 anni di naked sono passato al GS :)

steppenwolf
20-04-2024, 11:54
Nessuno è perfetto[emoji848][emoji6][emoji56]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ginogino65
20-04-2024, 12:38
L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce...


Sfondi una porta aperta, purtroppo mi hanno appena risposto alla mia richiesta se la luce led Denali B6, che si potrebbe utilizzare allo scopo di risolvere il problema con questi kit:

https://denalielectronics.com/it/products/dnl-b6-10000?rq=gc_motorcycle~yr_2024~mk_bmw~md_r1300gs-triple-black
https://denalielectronics.com/it/products/dnl-b6-10100?rq=gc_motorcycle~yr_2024~mk_bmw~md_r1300gs-triple-black

non sono omologate per l'Europa.

Poi stamattina ho mandato un email a barracudamoto.com chiedendogli se hanno in mente un kit per risolvere il problema che è sentito ai molti possessori e futuri possessori del nuovo GS, invito chiunque pensa che la luce dello stop così com'è non va bene di inviare un email a Barracuda chiedendogli di fare un kit, considerando anche che tutte le nuove moto bmw saranno con questo sistema.

Per quanto riguarda Denali non ho interagito direttamente con loro, ma tramite MotociclistaOnline.it e ho chiesto di rispondere a Denali dicendogli che piuttosto che spendere 200€ e montare delle luci non omologate, ne spendo 25€ e monto le copie cinesi.

Lucky59
22-04-2024, 16:32
E scusate l'OT, per proteggere le mie carte di credito ho preso questa tessera che blocca ogni tentativo di furto di codice:

https://www.amazon.it/Protezione-contactless-bancaria-pasaporto-bancomat/dp/B07BTX247B/ref=sr_1_1_sspa?crid=149VM1UTDMA11&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vHw1-aR9JvqBDKFUFb8kK_MW-KiLRGmfBKUzbkSMUNu5xKc2vlSb0WrlG4RzvBUymNopjU99oSZ bjzl-SI2a_ULf14nixWzczz5dbYJHm380Hkx4UQf_Dq3dHsh-q7rJJYQweLlmiI0fGIsAJAEyfPrmy5O8aziCLbjW5w5C_SSidt dmn_Wt3RbUfPM8WfQ0STmNWWGda5yxsa8rUmQOctJCLRyxkKP_ eMYzXDOc1FSTyqU_BzETl9nVzpTJtIL-bkM0LP6tieOrksZibuV_WCBcmj-utS79gZwwKN_njsU.rHImZtA_hS5T0PsAFwopkAxPvBxBjZ1lx htTYpRsJ2c&dib_tag=se&keywords=tessera%2Bblocco%2Brfid&qid=1713526558&sprefix=tessera%2Bblocc%2Caps%2C101&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

e l'hai testata, as esempio in qualche supermercato?

Degobar
22-04-2024, 17:09
Poi stamattina ho mandato un email a barracudamoto.com chiedendogli se hanno in mente un kit per risolvere il problema che è sentito ai molti possessori e futuri possessori del nuovo GS


Perdona la domanda, ma a quale "problema" ti riferisci?
Perché essendo la moto omologata per circolare così come é, non credo esista alcun "problema", semmai trattasi di preferenza estetica.... pensa che io invece sull'altra mia moto ho proprio tolto il fanale posteriore e messo le frecce con integrata la luce di stop (omologate).

ginogino65
22-04-2024, 17:15
e l'hai testata, as esempio in qualche supermercato?


L'ho testata dove lavoravo prima, per entrare dovevi passare la card con il chip NFC, tenendo la card di protezione insieme alla card del lavoro al tornello non ti faceva entrare, come ho anche testato il portachiavi che ho appena preso su amazon, con la chiave della macchina.

ginogino65
22-04-2024, 17:28
Perdona la domanda, ma a quale "problema" ti riferisci?

Al problema della mancanza dello stop centrale e che quando si frena con la freccia inserita la luce dello stop copre quella della freccia, sicuramente le frecce aftermarket che hai montato sono come quelle della kellerman in cui la luce dello stop non copre la luce della freccia, tra l'altro indagando sul forum tedesco ho scoperto che un problema simile lo hanno anche le ultime due versioni del gs1250 (2021, 2022), in cui hanno integrato le luci dello stop nelle frecce e quando si frena si accendono le luci dello stop si accendono anche le luci dello stop delle frecce coprendo l'eventuale luce della freccia se inserita e in Austria è vietato avere più di due luci di stop e infatti ci sono molti procedimenti in corso (non so se con i proprietari o con la BMW), se qualcuno vuole informarsi meglio questo è il link al thread:

https://www.gs-forum.eu/threads/blinker-update-hinten-bj-2021.179160/

Lo strano è che nei USA le frecce sono diverse da quelle montate in europa, in USA quando si frena con una freccia inserita si accende solo la luce di stop opposta alla freccia, lo stesso effetto del modulo sviluppato da Weiser (https://www.weisertechnik.co.uk/product/weiser-wizards-bmw-multifunction-indicators-re-sequencing-modules-s-1000-series-rear-only-2020/), sarà che gli addetti alla omologazione USA sono più svegli di quelli europei.

Questo è il video dove dal minuto 14.15 in poi si vede il diverso comportamento delle frecce rispetto a quelle europee:

https://www.youtube.com/watch?v=1uv9G95zChU&t=891s

Wotan
22-04-2024, 18:45
In sostanza, in BMW gli ingegneri sarebbero una manica di coglioni, le norme di omologazione europee sarebbero fatte da tecnici altrettanto coglioni e quindi dobbiamo ringraziare iddio che c'è www.miocuggino.com che li smaschera.

Inviato da smartphone

flower74
22-04-2024, 18:58
... la pagina www.miocuggino.com non si trova.

Superteso
22-04-2024, 19:04
Perché è SUO cuggino [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ginogino65
22-04-2024, 20:00
... le norme di omologazione europee ...



Le norme di omologazione europee sono le stesse che hanno permesso il diesel gate e l'hanno scoperto i tecnici USA e ai tedeschi gli hanno aperto il c..o come una cozza e hanno pagato 15 miliardi di multa e un miliardo in Germania e zero euro in Italia.

Slim_
22-04-2024, 20:09
Un saluto a tutti ...
L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce ...
ma lo dici perche ti sei visto in azione da dietro, hai visto qualcun altro col 1300, o sono solo pippe ?
scusa la domanda, non è "il tono" è solo per farla breve,