PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

Wotan
02-01-2024, 08:59
Vero. Sono cambiate le persone, perché è diverso il ruolo della tecnologia oggi rispetto ad allora. .
Personalmente, come parecchi sanno, Pacpeter compreso, sono stato per anni il più strenuo difensore dell'ABS, mentre sugli ADAS ho grandi riserve, che ho esplicitato nel post #441.


Credo che la guida autonoma sia una gran cosa ...




Inviato da smartphone

Hedonism
02-01-2024, 09:08
infatti, nelle more di di perfezionarne gli automatismi, gli ADAS sono tutti disattivabili.

ora dovessi fare io i conti della serva, prendere un GS1300 nudo e crudo perchè gli adas sono ancora un po' acerbi non ha un gran senso perchè:

1) se la moto la tengo poco tempo (uno o due anni), sarà comunque più appetibile sul mercato dell'usato, non tanto come quotazione (che sarà comunque più alta rispetto all'incremento del prezzo di acquisto richiesto) quanto per ampliare il bacino di potenziali acquirenti (metterei l'abbassatore anche se fossi alto 1,90 m)

2) se la moto la terrò a lungo, sicuramente saranno disponibili aggiornamenti software a correzione di eventuali comportamenti non graditi; basta aspettare un po'

Loooop
02-01-2024, 09:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/3a942f4bc3ab13431c5deff095818923.jpg

A me sembra che la distinzione nell'esempio si riferisca a paesi con guida a destra (nei quali non è - o non sarebbe - previsto il sorpasso di un veicolo che procede sul lato sinistro) e con guida a sinistra (nei quali non è - o non sarebbe - previsto il sorpasso di un veicolo che procede sul lato destro).
Se così fosse, il comportamento dell'adas viene regolato automaticante per il tramite di un gps incluso fra gli impianti della moto? Va viceversa modificato tramite un settaggio manuale?
Che altrimenti sarebbe piuttosto antipatico fare un viaggio in Inghilterra e ritrovarsi con un adas che cerca di impedirti di sorpassare dal lato in cui lì è consentito farlo.

pacpeter
02-01-2024, 09:50
A me non sembra che questi automatismi tolgano il piacere di guida.
Forse, prima di criticarli sarebbe opportuno conoscerli bene.
Sono ben didiversi, come modalitá di intervento, da quelli delle auto.

Hedonism
02-01-2024, 10:47
Se così fosse, il comportamento dell'adas viene regolato automaticante per il tramite di un gps incluso fra gli impianti della moto? Va viceversa modificato tramite un settaggio manuale?.

considera che anche la profondità del faro è normalmente discriminata in base al tipo di guida, quindi in teoria qualcosa bisognerebbe comunque fare.

rimane il fatto che basta mettere la freccia o dare gas per escluderlo, non mi sembra affatto un problema

Slim_
02-01-2024, 13:16
[IMG]
1) ... A me sembra che la distinzione nell'esempio si riferisca a paesi con guida a destra.... e con guida a sinistra ....
2) il comportamento dell'adas viene regolato automaticante per il tramite di un gps incluso fra gli impianti della moto? Va viceversa modificato tramite un settaggio manuale?... .
1) è così, si.
2) per me no. Tenuto conto delle numerose versioni "tecniche" del GS (te ne accorgi ad es scaricando un libretto d'uso senza usare il VIN) a me pare già chiaro da subito che la versione per l'Italia sia già stata prodotta e omologata in modo opportuno (tipo l'orientamento dei fari sulle auto - più alti a dx e più bassi a sx) .... io non metto in discussione questo tema, anche per evitare che chi non li conosce bene aggiunga tutta una serie di svantaggi (magari fantasiosi ed irreali)

essemme
02-01-2024, 18:50
Con le auto ADAS 2,è come dice wotan

sulla mia adas 2 è come dico io

essemme
02-01-2024, 18:53
Non si può paragonare la guida di un’auto, che volenti o nolenti è un mezzo di trasporto

quotone per Slim e bastano molti meno cv per far diventare un mezzo di trasporto anche più divertente di una due ruote soprattutto su fondi sdruccioli

RESCUE
02-01-2024, 18:57
Maaa

ZK

Ora cerco un 1100 GS….


“GIESSISTA” cit.

GIGID
02-01-2024, 19:22
Bella domanda Carlo… se andiamo in UK in moto come si comporterà il nostro GS?
Non ci farà mai superare ?
Abbaglierà sempre con il faro chi arriva in senso contrario ?
E come mettere gli adesivi su quel led per evitare l’abbagliamento se non si adatta automaticamente ?

Fortuna che non ho intenzione di andare in moto in Sudafrica ne’ in UK [emoji27]

E poi ci sarebbe da chiedersi … come si comportano KTM, Ducati, ecc in queste situazioni ?

Però la mia auto (Audi) adatta il fascio in automatico passando il confine (una volta c’era l’impostazione tramite MMI).
E per quel che mi ricordo anche l’ACC funzionava perfettamente.

Boh … chi va a Londra per provare [emoji4]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
02-01-2024, 19:29
Maaa

ZK

Ora cerco un 1100 GS….



Quasi quasi … un Transalp 700 abs con il tris


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
02-01-2024, 19:39
La Transalp è veramente notevole, ma il suo tris originale costa più di quello della R1300GS. :rolleyes:

Slim_
02-01-2024, 19:43
Gigid, ma che transalp ! puoi richiedere una versione con impedimento al sorpasso bloccato (sia a dx che a sx) [emoji2373] anzi.... la prendo anch'io così !
Con le altre moto come fai quando vai in Australia ? [emoji848][emoji2].

GIGID
02-01-2024, 22:04
Il Transalp è un vecchio amore mai convolato a nozze ma prima o poi potrei prenderla …
E anche l’ultima Transalp ha il suo bel perché.
Certo non è un GS, ma è molto equilibrata e più leggera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
02-01-2024, 22:06
Lo so, lo so, e conoscendoci un po' pensavo infatti al vecchio TA [emoji106]

GIGID
03-01-2024, 08:14
La Transalp è veramente notevole, ma il suo tris originale costa più di quello della R1300GS

Azz… visto il prezzo delle laterali … corro a ordinare il 1300 [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
03-01-2024, 08:15
È proprio quello che ho fatto io, giuro! [emoji1787]

Inviato da smartphone

GIGID
03-01-2024, 13:23
Comunque …sta cambiando qualcosa.
Il mio dentista voleva prendere il GS e ha preso il Transalp …
Sarà l’inizio di una nuova era [emoji6]?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
03-01-2024, 13:31
Appena il dentista parlerà di Kove si.

gonfia
03-01-2024, 14:09
Comunque …sta cambiando qualcosa.
Il mio dentista …
Non ci sono più i dentisti di una volta! [emoji2371][emoji6]


Tapatalk

abele68
03-01-2024, 14:25
Della serie “Anche i ricchi piangono” [emoji3]

Wotan
05-01-2024, 10:24
La K1600 con il faro orientabile allo xeno aveva la possibilità di commutare l'anabbagliante per i paesi con guida a sinistra direttamente dal menù, perché vista la particolarità del faro, l'adattamento era possibile semplicemente modificando l'orientamento dello specchio.
Immagino che la stessa cosa sia fattibile anche sui fari a led matrix.
Per quanto riguarda la R1300GS, sul manuale non mi pare di aver trovato alcun accenno al riguardo. Non penso proprio però che si ricorra agli adesivi come sui fari vecchio stile, ci deve essere una soluzione.

Inviato da smartphone

Hedonism
05-01-2024, 11:11
per chi volesse sganasciarsi dalle risate, questa è una buona domanda da fare al Dealer :lol:

potremmo parire un post qui.

- I consigli del Dealer per circolare in UK

GB_Gs_Adv
05-01-2024, 18:13
Ottimo ho programmato viaggio in Uk in Estate e l'argomento mi interessa molto,fatto piccolo giro lo scorso anno e viaggiato solo di giorno,ma meglio sapere come e cosa fare

Hedonism
05-01-2024, 18:47
gli unici che possono dare un contributo alla discussione sono i colleghi in terra di Albione, andate a chiedere ai dealer se in fase di preconsegna, c'è un settaggio "guida a sinistra"

nic65
05-01-2024, 19:27
suppongo che quelle per il mercato brexitiano le mandino già settate....

Hedonism
05-01-2024, 20:43
E però le probabilità che escano da quello scoglio [emoji23] impongono di conoscere come renderle utilizzabili nel resto del mondo

gonfia
12-01-2024, 18:04
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240112/031ecfdbec48594d1023355a68e95631.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240112/046c94233cacfcf4a09bb17c15feba3d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240112/e47857388e591e9ded6cd6fafca814f7.jpg

Riprovata e…

… ribocciata!
Questo in estrema sintesi.

Più nel dettaglio… mi piace moltissimo il motore, lo vorrei subito soprattutto sull’RT, ma il resto non mi ha “stregato”: troppo rigida (in confronto al mio ADV), è vero che un po’ di continuità c’è, è sempre un GS per quanto riguarda la facilità di guida, ma ha preso una direzione che forse strizza più l’occhio a nuovi clienti, e al momento non la cambierei col mio ADV 1250… ma ovviamente il confronto andrà rifatto con la futura ADV 1300.

Ma potrebbe anche essere che, nell’attesa che l’ADV esca e si “rodi” un pochino, decida di fare una parentesi con questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240112/d27d00e15f4882ab043a95a1d9ca27b3.jpg

Previa prova naturalmente, che avverrà appena il concessionario avrà una demo disponibile.

Nota di colore (se così vogliamo definirla): oggi al ritorno dal Cerreto, al mio amico col Trophy 1300 preso due settimane fa gli si è acceso un alert sul display riguardante le sospensioni… arrivati al conce la diagnosi: perdita d’olio dovuta ad un bullone avvitato male ! [emoji2359]
Per fortuna sono riusciti a risolvere, subito pensavano di sostituire completamente l’ammortizzatore.


Tapatalk

Slim_
12-01-2024, 19:09
Azz... vedo un fondo perfetto per le pieghe ![emoji12][emoji23]

Per "la parentesi" .... quella è una signora moto anche lei e sei pure avvantaggiato dal clima [emoji106]

gonfia
12-01-2024, 19:20
Sì Slim , asfalto da qualifica!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ma lì eravamo in cima, più in basso non era male e la moto tutto sommato si guidava bene, anche se le Next2 con 5200 km che aveva su io le avrei già tolte per il consumo sui lati!

Dimenticavo una cosa importante: quickshifter decisamente poco a punto, troppo taglio a salire e scalando dava un colpetto di gas che faceva fare un saltello in avanti… ma ho bell’e capito che sono tutti diversi

E quella non è l’unica differenza da moto a moto… ma per ora siamo sotto indagine, non si può parlare!! [emoji23]
Tapatalk

Hedonism
12-01-2024, 20:11
questa cosa del "messa a punto" a me manda ai matti...

1) sono 2 anni che girano con i muletti

2) la tecnologia dei quickshift è ampliamente diffusa

3) come puo' da esemplare ad esemplare esserci anche solo una minima differenza, quando il tutto si traduce in software (comune a tutti gli esemplari) e celle di carico praticamente roba del paleozoico???

max 68
12-01-2024, 20:49
Hai provato a cambiare le impostazioni all'interno della mappatura impostandola più morbida possibile ?

gonfia
12-01-2024, 21:10
Ho impostato la Road a -2, il minimo
E la Dynamic l’ho lasciata a zero, come erano tutte (c’è anche Enduro) all’inizio… ma non l’ho nemmeno provata.
Non oso pensare quanto possa essere rigida a +2!! [emoji33][emoji23]

Tapatalk

max 68
12-01-2024, 21:43
Della mia "vecchietta " gs del 2017 apprezzo la mappa road molto confortevole, dynamic la uso solo su asfalti perfetti , sul 1250 avevo trovato una taratura delle sospensioni simili , peccato se sul 1300 hanno deciso per una taratura più rigida, curioso di provarla in primavera agli eventi bmw. Una moto che ho trovato confortevole e con una bella erogazione, per quel poco che ho capito provandola un paio di volte per una ventina di minuti, e la nuova triumph tiger 1200 gtpro .

GB_Gs_Adv
12-01-2024, 21:50
un po di Gs 1300 con tante vario in viaggio
https://www.youtube.com/watch?v=yEQ6rMEzybc

RESCUE
12-01-2024, 21:51
Personalmente una taratura più rigida di tutte quelle che ho sul 1250 sarebbe apprezzata, naturalmente lasciando quelle opzioni per quando uno vuole una guida più “rilassata”.


“GIESSISTA” cit.

Slim_
12-01-2024, 22:04
... Dimenticavo una cosa importante: quickshifter decisamente poco a punto, troppo taglio a salire e scalando dava un colpetto di gas che faceva fare un saltello in avanti… ma ho bell’e capito che sono tutti diversi ... questa cosa però te l'ha suggerita @GIGID, dì la verità ![emoji23] (scherzo ovviamente).

Onore a Gigi che se n'è accorto per primo e lo ha scritto qui.[emoji106][emoji1635]

Slim_
12-01-2024, 22:30
@gonfia, con ritardo ti chiedo una cosa. Ho visto due GS 1300 in foto, le hai provate entrambe ?
Se si, hai notato differenze "di motore" ?

Boxerfabio
12-01-2024, 22:35
Pluto viene dalla perfezione della v4 e ha detto che il cambio è degno della sua ex.
Boh

gonfia
12-01-2024, 22:35
Sì, Gigi è stato il primo a scriverlo… ma è impossibile non notarlo, almeno sui 2 esemplari provati da me!
A parte il passaggio 1ª-2ª e 2ª-3ª, che io evito perché voglio bene alla mia moto [emoji23], in tutti gli altri, sia a salire che a scendere, la mia 1250 è più gradevole e precisa.
Io il QS lo uso più in scalata che a salire, e per come funzionava quello di oggi mi passerebbe la voglia.

Invece il motore è davvero bello!
E sinceramente tutta sta “mancanza di castagna” ai bassi io non l’ho avvertita: è semplicemente un motore che gira più fluido e questa fluidità può “mascherare” il tiro che ha, ma spinge veramente forte!

una taratura più rigida di tutte quelle che ho sul 1250

Col 1300 la più morbida di tutte è esattamente così! [emoji16]
Perlomeno in confronto con la Dynamic dell’ADV


Tapatalk

gonfia
12-01-2024, 22:37
@gonfia, con ritardo ti chiedo una cosa. Ho visto due GS 1300 in foto, le hai provate entrambe ?
Se si, hai notato differenze "di motore" ?


Provate entrambe prima di Natale… sinceramente non posso dirlo con certezza, ma non mi sembra: due bombe entrambe!


Tapatalk

Boxerfabio
12-01-2024, 22:42
Io ho feedback completamente diversi sulle sospensioni ovvero finalmente un Gs che incassa anche i colpi secchi. Tappeto volente finalmente.
Non lo si poteva di certo dire dei precedenti.
Siamo tutti troppo diversi…

Slim_
13-01-2024, 07:27
Eh ma la cosa che dicono Gonfia e Gigid sul QS non è solo una sensazione personale. Evidentemente è un cambio che (FORSE EH !) ha bisogno di un po' di rodaggio. Io stesso provando due moto diverse in tempi diversi ho notato che su una di queste il QS non funzionava bene e scalando in manuale il passaggio dalla 2 alla 1 marcia necessitava di un tempo lungo perché impuntava leggermente (quest'ultima aveva qualche decina di km all'attivo).
Sulla prima moto invece tutto ok [emoji2373]

gonfia
13-01-2024, 09:35
@Boxerfabio
Il mio riferimento è l’ADV 1250, non la STD, e la differenza che ho notato può dipendere dai 2 cm in più di corsa degli ammortizzatori.

Ma dicendo che è rigida non intendevo che non incassa bene, in effetti lo fa… però si sente che l’insieme telaio/sospensioni è parecchio più rigido di prima, e questo ha sicuramente dei lati positivi per la guida d’attacco su certe strade, situazione in cui la moto è efficacissima, precisa e molto composta.
Su strade un po’ sconnesse o rattoppate, pur filtrando piuttosto bene, io preferisco avere più morbidezza, anche se la moto si muove un po’ di più.
Ma sono anche gusti personali.

Tappeto volante… no: prova un ADV in mappa sospensioni Enduro e ne riparliamo [emoji6]


Tapatalk

GIGID
13-01-2024, 11:25
Onore a Gigi che se n'è accorto per primo e lo ha scritto qui.[emoji106][emoji1635]

Ecco ora che lo dice il guru delle gomme (ops … dei pneumatici [emoji23]) e del boxer… gli credete … a me no … buuuuuuh [emoji13][emoji13][emoji13]
E sapete che del QS (a bassi regimi eh) conosco tutti i segreti.

Scherzi a parte, a salire e’ esattamente quello che avevo riscontrato io (cammellamento … on/off … chiamatelo come volete veramente fastidioso), a scalare io lo avevo trovato meglio del 1250 con “più doppietta” ma lo avevo provato in città e quindi a regimi bassi.
Quel “più doppietta” (o maggior colpetto di acceleratore) probabilmente nel misto e su strade libera crea quel fenomeno di accelerazione segnalato da Gonfia, mentre a volte il 1250 in scalata mi da’ talvolta il fenomeno contrario ovvero il motore e’ leggermente più basso di giri del regime corretto della marcia inferiore che stai inserendo.

Se non è qualcosa di voluto (soprattutto a salire) per non stressare il cardano, spero venga messo a posto con un aggiornamento sw.
Altra cosa che crea qualche dubbio è che lo abbiamo riscontrato in pochi, potrebbe dipendere da moto a moto (come pensa qualcono) ? O dipende dalla nostra sensibilità e stile di guida ? Boh …

Detto che se non si sistema per me sarebbe oggi il difetto maggiore riscontrato sul 1300 (e a seguire le vario , capienza e apertura bauletto).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
13-01-2024, 11:39
Parlando del motore …
Premesso che anche per me nell’insieme e’ veramente notevole (da un po’ sopra i bassissimi regimi) e per quanto riguarda la (mia) sensazione di un pelo di minor tiro ai bassissimi, ieri parlavo con persona che dovrebbe essere sufficientemente esperta e soprattutto imparziale.
Mi diceva che nei confronti (odierni) con il 1250 era stato rilevato uno 0/100 leggermente più veloce per il 1250.
Dopo ne aveva di più il 1300.
E questo confermerebbe il confronto dei tempi del 1300 con la precedente prova del 1250 (pur considerando tempi, clima, asfalti, ecc diversi).

Tant’è che se non ricordo male (vado a memoria) il 1250 da sempre sopravanzava la V4 nello 0/100 di qualche decimo, mentre il 1300 è paritetico.

Poi per il tiro saprò dire tra un paio di mesi con la prova più lunga e in Appennino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
13-01-2024, 11:43
Pluto viene dalla perfezione della v4 e ha detto che il cambio è degno della sua ex.
Boh


Per me che ho provato solo due volte la V4 non è assolutamente così.
La V4 ha un QS eccellente agevolato sicuramente dal 4 cilindri.
Meglio della V4 per me solo il 1290 che sembra avere al piede un joystick e non una leva del cambio: veramente impeccabile, cambia sempre, non si impunta mai e minimo sforzo alla leva.

Magari fosse meglio del QS Ducati [emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
13-01-2024, 11:55
A me sembra che l’unica cosa costante di tutte queste impressioni di chi l’ha provata sia che…


… sono tutte diverse!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

I casi sono due: o noi siamo dei tester veramente scarsi, oppure… non fatemelo dire, tirate voi le conclusioni [emoji6]

Propenderei per un mix delle due cose


Tapatalk

Slim_
13-01-2024, 13:34
... QS...
1) a salire e’ esattamente quello che avevo riscontrato io (cammellamento … on/off … chiamatelo come volete veramente fastidioso)....
2) Se non è qualcosa di voluto (soprattutto a salire) per non stressare il cardano, spero venga messo a posto con un aggiornamento sw.
3) .... potrebbe dipendere da moto a moto .... se non si sistema per me sarebbe oggi il difetto maggiore riscontrato sul 1300...
Dico la mia "senza pretese":
1) lasciando stare l'on-off che è tutt'altra cosa, sul 1300 c'è una pausa diciamo "troppo lunga" come a voler concedere agli ingranaggi del cambio e successivi di ingranare al meglio. Secondo me la cosa è voluta ed è collegata a due cose. La prima è come già detto non stressare troppo la trasmissione e la seconda è connessa al consiglio di bmw stessa (anche sulla XR) di preferire la cambiata manuale quando si è a regimi elevati nella guida sportiva.
2) non credo che miglioreranno questo aspetto proprio perché pensato con queste caratteristiche (parere personale). il sadv R a salire e tirando forte le marce, col QS cambiava in modo analogo al 1300 (mi vien da pensare che ci siano aspetti tecnici che non conosco).
3) si, confermo che a parità di "scarso pilota" ALCUNE moto non sono uguali ad altre, qui penso al fatto che la TripkeB provata dopo la Trophy dava l'impressione di "averne di meno" (ovvio a parità di regolazioni) Cosa stranissima [emoji2373]

iteuronet
13-01-2024, 14:17
Slim:lascia stare l ' XR,almeno la mia.Il QS funziona dai regimi di minimo fino agli alti.Non ti so dire a11mila perchè entri in mod curvatura.Sempre a salire o scendere.
E per fortuna,perchè leggendo qua dentro la mia autostima se ne era andata.Di quattro GS ne funzionava manco uno.
Avrei pensato alla teoria del bicilindrico,ma la 890 non era malaccio.Sulla Strom invece fa schifo.
GS1300 assorbimento asperità:sui transitori mi è sembrata migliore del 1250.Ma dopo prova di una ribassata (meno n.cm) rispetto al Gonfia che ha una ADV (più n. cm).

GIGID
13-01-2024, 17:47
Avevo scritto on off per rendere l’idea letteralmente riferendomi allo stacco della corrente e ovviamente non al classico on off di cui soffrono alcune moto accelerando e rilasciando o parzializzando.

Intendevo on off nel senso che mentre normalmente non ci si accorge dello stacco della corrente (che per analogia chiamerei on on) qui invece effettivamente come dice anche Slim lo stacco è lungo e l’off (inteso come corrente tolta) si sente molto.
Di fatto si potrebbe dire che un buon cambio è on/on mentre questo è on/off/off/off… e finalmente torna on [emoji23]

Ora spero di aver reso l’idea.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkw

RESCUE
13-01-2024, 18:01
Personalmente utilizzando il QS pochissimo io non mi pongo nemmeno il problema.
Sono della vecchia….da quest’anno vecchissima scuola che va tutto manuale.


“GIESSISTA” cit.

Slim_
13-01-2024, 19:45
GIGID, Non saprei.. le hai scritte quasi tutte: "on on off off off cif ciuf ciaf " [emoji12][emoji23]. Tutto chiaro

Iteuronet, ma si dai non era una critica all'XR. il QS era molto buono ed era (incredibilmente.... lo capisco) ottimo anche sulla mia Adv 1250.
Nella mia esperienza ogni anno solo miglioramenti sui boxer (quello terribile PER ME è stato sulla Adv 2016).

È proprio in funzione di questi miglioramenti che non penso che "lo standard di funzionamento" del QS sul 1300 possa essere peggiorato rispetto a prima. Lo vedremo dopo un po' di km.
La pausa lunga a salire di marcia aprendo forte invece PER ME rimane (almeno fino a che un eventuale aggiornamento software non modifichi la programmazione).

Boxerfabio
13-01-2024, 21:46
Io maledico chi lo ha inventato.
Una cagata mai vista.
Anche fosse impeccabile, sempre una violenza è. Quello che mi fa arrabbiare e che sembra sia diventato indispensabile

Slim_
13-01-2024, 22:15
Fabio "sei vecchio dentro" [emoji69] [emoji12][emoji23][emoji23]
Scherzo eh !

GIGID
14-01-2024, 00:33
E’ una vera goduria [emoji4]
Poi … hai mai sentito qui sul forum di un cambio rotto su qualsiasi moto a causa del QS ?
A memoria non me ne ricordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ginogino65
14-01-2024, 09:16
Io maledico chi lo ha inventato.



Se ben tarato è una goduria utilizzarlo, direi che ha bisogno di un ulteriore sviluppo, quello presentato da honda recentemente promette molto bene, probabilmente lo vedremo sul gs1350.

Olaf55
14-01-2024, 09:25
E comunque resta il fatto che non è obbligatorio usarlo ...

managdalum
14-01-2024, 14:31
Se ben tarato le cambiate entrano lisce come l’olio, quindi dubito che il cambio possa patirne.
Se poi, come faceva giustamente notare Gigid, non si hanno notizie di cambi rotti (e quello del primo LC qualche botta la tirava …) probabilmente tanto traumatico il suo utilizzo non deve essere.

gonfia
17-01-2024, 20:33
Probabilmente è più traumatico -psicologicamente![emoji23] - per il pilota… e comunque il comfort di marcia ne risente parecchio [emoji2371]

A mio modo di vedere il QS serve principalmente a due cose, anzi, a tre

- nella guida sportiva, consentire cambiate a giri elevati più veloci possibile, per sfruttare al massimo l’accelerazione della moto.

- ad andatura turistica, mi viene in mente la salita su un passo montano col passeggero, permettere cambiate dolci con la minor interruzione possibile del flusso di potenza, in modo da non creare sobbalzi indesiderati (e prendere testate dalla nostra amata zavorrina)

-in scalata, durante il rallentamento della moto prima di un ingresso in curva, o in discesa, deve permettermi di scalare ed ottenere un freno motore via via crescente (possibilmente senza darmi “impulsi” in avanti!) più velocemente di quanto sarei in grado di fare io usando la frizione.

Se il QS non fa bene almeno qualcosa di queste 3 cose… rimane un bel giochino ma la sua utilità si riduce di parecchio [emoji2371]


Tapatalk

abele68
17-01-2024, 20:48
Sulla mia il QS è di burro, anzi “un zucchero” come direbbe il grande Mario Brega [emoji28] davvero un passo avanti notevole rispetto alla 1250! Semmai avrei da questionare sulla sella che trovo duretta rispetto alla poltrona della sorella anziana [emoji2369] ma si risolve con un bel paio di mutande da ciclista.

Anto61
17-01-2024, 20:59
Sulla comodità della sella infatti qualche dubbio ce l’ho anch’io aspetto che arrivi e semmai la faccio rifare in memory foam ortopedico come sul 1250 e poi non scendi più…

abele68
17-01-2024, 21:07
Sulla comodità della sella infatti qualche dubbio ce l’ho anch’io aspetto che arrivi e semmai la faccio rifare in memory foam ortopedico come sul 1250 e poi non scendi più…


Ti confermo che la sella è dura (almeno per il mio posteriore) e non paragonabile a quella del 1250…stesso discorso per il bauletto che è davvero un passo indietro rispetto al caro Vario nero nel quale il casco entrava senza problemi! E se devo dirla tutta anche il nuovo meccanismo di aumento continuo del volume per me è bocciato! Insomma sto 1300 è un grande passo avanti per ciclistica e motore ma sul lato turistico direi che bisogna aspettare l’adv, imho. Io comunque per sicurezza (e per la moglie) mi son tenuto il 1250 [emoji6] mi sa che in coppia giro ancora bene con quella [emoji106]

Anto61
17-01-2024, 21:14
Le vario nuove non mi interessano perché piccole e vado direttamente su alu after market. Il 1250 l’ho venduto prima di Natale, quattro anni e 50k km, o la tenevo ancora un po’ oppure era il momento buono visto che i prezzi dell’usato stanno calando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

abele68
17-01-2024, 21:21
Eh lo so, i prezzi del 1250 std sono davvero in calo e per quello non mi andava di permutarlo in svendita! Alla fine ho deciso che me lo tengo ancora qualche annetto con la speranza che più di tanto non si deprezzerà [emoji6] e poi ne sono ancora innamorato anche se a volte la sua paciosità mi annoia un po’ [emoji28] inoltre mia moglie adora il 1250 mentre la 1300 mi sa che le piace poco, anche se non ha il coraggio di dirmelo [emoji51]

Anto61
17-01-2024, 21:25
È lo stesso ragionamento che ho fatto io… vendere subito o tenerla almeno un’altro anno. Poi ho trovato l’acquirente ed ho deciso di passare al 1300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
17-01-2024, 22:39
Mmmmh … potrei fare così anch’io … tenere il 1250 e prendere il 1300 … ma non mi ci stanno insieme in garage
E poi … che faccio … 4000 km con una e altrettanti con l’altra ?

Piuttosto, del QS a salire e scendere che mi dici ?
Ci sono pareri discordi qui sul forum


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

abele68
18-01-2024, 00:41
La mia impressione è che sia il QS migliore che io abbia mai provato su una BMW, inferiore di poco solo a quello dell’unico 4L che ho avuto (s1000r). Riguardo ai vari ritardi, colpi o spinte in avanti durante l’uso non so che dire, al momento non ho provato nulla di tutto ciò [emoji2369] va detto che ci ho fatto pochi km quindi può essere che in futuro con un uso più intenso qualche intoppo salti fuori ma al momento sono parecchio soddisfatto del cambio del 1300. Anzi, a differenza di quello che ho letto/visto sui vari test, io lo trovo decisamente meno contrastato di quello del mio 1250 che è invece parecchio duro e ruvido, soprattutto il QS. Unico neo è che a bassa velocità, quando scalo dalla terza alla seconda o alla prima usando la frizione, non sempre ma spesso mi compare un banner che mi spiega che dovrei usare appunto la frizione! Mah…ste centraline [emoji28]

pluto67
18-01-2024, 09:10
Credo che il banner che ti compare indichi che schiacciando la frizione hai interrotto l'automatismo del qs......;)

Fabio

Slim_
18-01-2024, 09:26
Abele68, Concordo con Pluto. È c'è anche un altro caso: inavvertitamente stai trattenendo la leva del cambio nella posizione precedente (deve essere liberata tra un cambio e l'altro).
Prova a verificare

abele68
18-01-2024, 10:30
Grazie Pluto e Slim, può essere [emoji6] tra l’altro la frizione sul 1300 permette il cambio marcia anche con cruise attivo che è una bella cosa [emoji106] comunque quel banner non da nessun fastidio. Semmai il fastidio l’ho avuto il giorno del ritiro quando dopo pochi km è partita una sequela di avvisi su malfunzionamenti vari di sospensioni e cruise ACC [emoji28] ma è bastato spegnerla e si è sistemato tutto! Anche la 1250 da nuova ogni tanto mi dava qualche falso allarme soprattutto col freddo, poi sparisce tutto. Certo se da qui al tagliando ricompare qualche allarme allora segnalerò la cosa al concessionario. Ritornando alla questione radar che mi aveva deluso al primo contatto sulla demo, devo dire che mi sono piacevolmente ricreduto! L’ACC è una gran figata, basta solo imparare ad usarlo e soprattutto farlo nel modo corretto. E pure la frenata assistita non è niente male, messa con soglia a medio o tardivo praticamente non è mai fastidiosa mentre su anticipato diventa un po’ invasiva ma basta saperlo ed usarla solo quando serve, ad esempio in città quando magari nel traffico incolonnato si è un po’ distratti dal tft [emoji2369] Insomma questa elettronica per me è una gran figata, promossa a pieni voti [emoji106] Altra figata per la mia povera schiena sono le sospensioni. Pazzesche! Assorbono tutto e lo fanno in modo magico! La road a meno 2 è sicuramente molto ballerina ma messa a zero per il mio peso è perfetta. Insomma un passo avanti davvero notevole, meglio anche di quello fatto dal motore che al momento trovo comunque perfetto. Ovviamente devo farci km per avere un giudizio più generale e oggettivo ma se il buongiorno si vede dal mattino beh…

Boxerfabio
18-01-2024, 11:08
Prima di accenderla aspetta che finisca il check.

abele68
18-01-2024, 12:04
Ok, grazie per la dritta [emoji6] piccolo quesito, c’è qualcuno che ha già tra le mani il 1300 con il pacchetto innovation?

Marco73 Genova
18-01-2024, 13:20
.... ecco gli errori a caxxo sul tft specialmente quando la batteria non era super in forma proprio non mi mancavano.... speriamo di non si ripeta l'esperienza sul 1300

abele68
18-01-2024, 14:05
In effetti sta storia della batteria non in forma l’ho pensata anch’io e infatti quando l’ho messa sotto carica c’ha messo una giornata per arrivare al 100% [emoji28] probabilmente in concessionaria non l’avevano caricata da un po’ [emoji2369] comunque a me sti messaggi non danno tutto sto fastidio…sarà che in passato ho avuto pessime esperienze con altre marche ma adesso difficilmente m’inkazzo o vado in panico per qualche intoppo…o magari è l’età che avanza [emoji28] certo, mi lasciasse a piedi allora qualche saracca magari la tirerei, neh!
PS quindi nessuno con 1300 radar munito?

Hedonism
18-01-2024, 14:26
per il TFT fai così allora

https://i.redd.it/jvo682ggwvzy.jpg

GIGID
18-01-2024, 14:42
E come comodità anche per il passeggero … che mi dite rispetto al 1250 ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pluto67
18-01-2024, 14:59
piccolo quesito, c’è qualcuno che ha già tra le mani il 1300 con il pacchetto innovation?

Dimmi...

Fabio

Romy 59
18-01-2024, 15:24
@ abele68Ciao,io,però ho fatto solo un centinaio di km,..si concordo che ass.x cambio corsia è valido
in generale funziona tutto bene ,solo il rumore in rilascio non mi piace...
e poi ho notato una cosa il nuovo NAVIGATORE a me il tacht NON funziona con i guanti...è solo il mio o è capitato a qualcun altro?


___________________
R1300GS TROPHY 2024

abele68
18-01-2024, 15:27
Dimmi...

Fabio


Ciao Fabio, dunque il quesito è questo: sul manuale è riportato testualmente che “L'FCW non deve essere attivato nuovamente ad ogni partenza, al contrario dell'ACC”. Ecco, sulla mia invece anche l’ACC non deve essere riattivato ad ogni partenza quindi mi chiedevo, sbaglia il manuale e quindi la stessa cosa la fa anche la tua oppure la mia è “diversa”? [emoji28]
Altra piccola cortesia, quando puoi e soprattutto hai voglia, scriveresti il numero di software che ti da il tft? Così per capire se come aggiornamenti siamo allineati o se invece ci sono discrepanze tra i vari modelli prodotti a cavallo tra 2023 e 2024 (la mia è stata prodotta a fine novembre scorso). Grazie in anticipo per le risposte [emoji6]

abele68
18-01-2024, 15:28
Ciao,io,però ho fatto solo un centinaio di km,..si concordo che ass.x cambio corsia è valido
in generale funziona tutto bene ,solo il rumore in rilascio non mi piace...
e poi ho notato una cosa il nuovo NAVIGATORE a me il tacht NON funziona con i guanti...è solo il mio o è capitato a qualcun altro?


___________________
R1300GS TROPHY 2024


Ciao! Purtroppo sul Navi non posso aiutarti perché uso il cradle [emoji2369] riguardo al rumore è talmente diverso dal 1250 e in generale da tutti i boxer precedenti che onestamente non mi ci sono ancora abituato e nemmeno fatto un’idea precisa…di sicuro è meno chiassosa e quindi sugli spostamenti autostradali lunghi sarà di conforto [emoji6]

Romy 59
18-01-2024, 15:31
ciao, sulla mia l'ACC non si disattiva ad ogni spegnimento

Hedonism
18-01-2024, 15:32
sulla mia invece anche l’ACC non deve essere riattivato ad ogni partenza

cosa??

io credo che loro intendano ad ogni "accensione" del mezzo.

l'ACC non dovrebbe rimanere acceso con l'ultima velocità impostata dopo che hai spento il quadro.

cosa intendi tu, per "ogni partenza"?

abele68
18-01-2024, 15:32
ciao, sulla mia l'ACC non si disattiva ad ogni spegnimento


Grazie Romy [emoji106]

abele68
18-01-2024, 15:37
cosa??

io credo che loro intendano ad ogni "accensione" del mezzo.

l'ACC non dovrebbe rimanere acceso con l'ultima velocità impostata dopo che hai spento il quadro.

cosa intendi tu, per "ogni partenza"?


Mi sa che non mi son spiegato…l’ACC non è il cruise che si controlla da pulsante ma va flaggato (messo su ON) sul menu impostazioni. Secondo il manuale la scelta che fai nel menù riguardo l’ACC viene resettata a OFF ogni volta che spegni la moto ma invece non è così [emoji6] il cruise ovviamente decidi tu se disattivarlo meccanicamente con il pulsante e comunque quando spegni la moto ovviamente la velocità memorizzata viene cancellata.

Romy 59
18-01-2024, 15:43
@Hedonism
scusa ho frainteso il cambio corsia ...SWW ...con ACC
sorry ciao

Hedonism
18-01-2024, 15:47
Secondo il manuale la scelta che fai nel menù riguardo l’ACC viene resettata a OFF ogni volta che spegni la moto ma invece non è così [emoji6]

ma meno male...

per completezza va bene anche prevedere l'esclusione dell'ACC, ma a cosa dovrebbe servire accendere il CC con la funzione Adaptive disattivata?

abele68
18-01-2024, 15:49
Non lo so, mi interessava solo capire se il manuale sbagliasse [emoji6] aspetto la risposta di Pluto per capire meglio.

pluto67
18-01-2024, 17:02
Ciao Fabio, dunque il quesito è questo

Dunque, il FCW l'ho disattivato immediatamente e non si è mai più attivato autonomamente. Presumo quindi che una volta attivato non si disattivi da solo.....
Se mi ricordo ti fotografo la versione del software.

Fabio

Slim_
18-01-2024, 17:12
.... sulla mia invece anche l’ACC non deve essere riattivato ad ogni partenza ... mi sa che qui bisogna intendersi su che cosa significhi che resta attivo.
Sarà come sul 1250.... che resta acceso (per es io sempre tenuto acceso ma non attivo) ma la velocità memorizzata è cancellata. Giusto ?

Hedonism
18-01-2024, 17:17
non sottovalutiamo eventuali traduzioni del manuale "fantasiose"

non è molto chiaro il passaggio del manuale, che riporto qui

"L'FCW non deve essere attivato nuovamente ad ogni partenza, al contrario dell'ACC."

abele68
18-01-2024, 17:34
È quello che avevo riportato al post #580. Accidenti mi sa che non riesco a spiegarmi bene [emoji28] dunque, ci sono tre elementi:
Numero Uno il Cruise Control identico al 1250 che si attiva meccanicamente spostando il cursore del comando posto sulla manopola di sx. Poi attraverso la levetta si seleziona la velocità da mantenere e le eventuali variazioni. Per spegnerlo si risposta il cursore oppure si frena o si agisce sull’acceleratore spingendo a fondo corsa.
Numero Due il regolatore della distanza o ACC. Questo non ha un pulsante meccanico ma viene attivato attraverso il menu impostazioni/assist alla voce “regolazione della distanza” su On o su Off.
Numero Tre la frenata assistita o FCW. Anche questo non si può regolare con pulsanti dedicati ma bensì attraverso il software come descritto per l’ACC.
Quindi, riassumendo, ogni volta che qualcosa si può attivare solo da software la scelta può essere mantenuta o resettata dalla centralina ad ogni spegnimento del sistema (in questo caso dell’accensione/spegnimento del quadro). Ora, secondo il manuale la scelta fatta sullo stato del FCW è mantenuta anche dopo lo spegnimento del sistema mentre per l’ACC si dovrebbe agire e riportare ad On ad ogni riaccensione del quadro a prescindere dalle scelte fatte durante la marcia. Ma non è così, almeno sulla mia moto. Sarà una traduzione farlocca? Non lo so, volevo solo capire se anche a voi l’ACC all’accensione è sempre attivo. Spero di essere stato più chiaro [emoji6]

Slim_
18-01-2024, 20:37
.... non è molto chiaro il passaggio del manuale, che riporto qui

"L'FCW non deve essere attivato nuovamente ad ogni partenza, al contrario dell'ACC."
Io l'ho letto e recepito così (senza dubbi):
- il FWC si riattiva da solo ad ogni riaccensione
- l' ACC si spegne, nel senso che se spegni la moto con memoria velocità attiva alla riaccensione della moto non sarà più in memoria (visto che da tft hai già scelto se usare il CC o l'ACC).

Devo pormi dei dubbi ? (non ho verificato nella pratica eh ! Forse l'utilizzo in auto mi condiziona nel comprendere) .

abele68
18-01-2024, 20:51
È esattamente al contrario, l’FCW non si riattiva ad ogni accensione ma rimane come hai deciso tu. Se l’hai spento resta spento se l’hai acceso resta acceso. L’ACC è sempre ON all’accensione, quindi se l’hai messo OFF durante la marcia per usare il CC senza regolazione della distanza te lo ritroverai comunque in ON alla successiva accensione. La questione della memorizzazione della velocità non c’entra nulla, imho. Questo ovviamente sulla mia 1300, sulla tua o quella degli altri non lo so…quello che so è che sto manuale è scritto o tradotto coi piedi!

GIGID
18-01-2024, 21:15
Mi sta venendo mal di testa [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Beati voi che avete il problema di on off sugli ARAS… io quello ce l’ho avuto sul QS che ho provato (Slim concedimi la licenza poetica del termine che non c’entra con quello vero[emoji4][emoji120])

E a giudicare da chi l’ha già ricevuta e provata a fondo mi consola leggere che non l’ha riscontrato (magari, visto che già si parla anche di questo [emoji33], aggiornamento centralina ? O come dice @gonfia non c’è una moto una uguale all’altra?)

Aspetto gli altri possessori del 1300 per sentire i loro pareri soprattutto su QS, tiro ai bassissimi (tipo uscita da tornante in terza) e comodità pilota/passeggero.
Per le vario ho già capito che è come ho sempre immaginato purtroppo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

abele68
18-01-2024, 21:19
Mi sta venendo mal di testa [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Hai ragione [emoji28][emoji28][emoji28] ci rinuncio! Che si fottano gli aras e il manuale [emoji14]

abele68
18-01-2024, 21:48
Ho avuto un’epifania [emoji28][emoji28][emoji28] adesso finalmente ho capito cosa intende quel manuale malefico. Dice “partenza” non accensione! Colpa mia. Chiedo venia per aver tediato tutti! A posto così [emoji106]

Slim_
18-01-2024, 22:14
[emoji85][emoji85] partenza ... roba da settimana enigmistica [emoji2955][emoji57]
Quindi adesso ce lo spieghi.
Io la moto non l'ho ancora ritirata.

andrearch1971
20-01-2024, 16:37
[QUOTE=Romy 59;11064765]..
....e poi ho notato una cosa il nuovo NAVIGATORE a me il tacht NON funziona con i guanti...è solo il mio o è capitato a qualcun altro?

a me funziona. saranno i guanti?

GIGID
20-01-2024, 18:15
Ma guanti normali o quelli con la punta “touch” ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
20-01-2024, 19:11
I navigatori hanno il touch di tipo capacitivo, serve una piccola pressione per dare i comandi.

Se il navi BMW fosse resistivo, i guanti devono trasmettere a livello elettrico il tocco.

Se fosse veramente così, non ci siamo


“GIESSISTA” cit.

Romy 59
20-01-2024, 19:19
ciao, infatti io parlo di guanti normali...
è mai possibile un navigatore moto che non si può comandare con i guanti!!!??
:confused:



___________________
R 1300 GS TROPHY 2024

Wotan
20-01-2024, 19:36
l’FCW non si riattiva ad ogni accensione ma rimane come hai deciso tu. Se l’hai spento resta spento se l’hai acceso resta acceso. L’ACC è sempre ON all’accensione, quindi se l’hai messo OFF durante la marcia per usare il CC senza regolazione della distanza te lo ritroverai comunque in ON alla successiva accensione.Sulla R1300GS che ho in prova questo weekend non è così, anche l'ACC mantiene l'ultima impostazione dopo la riaccensione del quadro.

Wotan
20-01-2024, 19:38
Comunque, il nuovo motore è veramente impressionante, non mi stupisce che tenga il passo della Multi in accelerazione.

abele68
20-01-2024, 19:39
L’acc può essere solo acceso/spento. Quindi quando lo metti in off e poi spegni la moto alla riaccensione resta in off? Mi dici che numero di software ti compare sul tft? Grazie [emoji6]

Wotan
20-01-2024, 19:44
L’acc può essere solo acceso/spento. Quindi quando lo metti in off e poi spegni la moto alla riaccensione resta in off? Mi dici che numero di software ti compare sul tft? Grazie [emoji6]Confermo.
Dove vedo il numero di software?

abele68
20-01-2024, 19:50
Nel menu impostazioni, sotto menu informazioni, versione del software. Grazie [emoji6]

Wotan
20-01-2024, 19:54
Domattina ci guardo.

Wotan
21-01-2024, 08:21
Intanto, qualche dato molto interessante, che spiega perché questa GS va così bene quando si apre il gas. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/1a77323a98b270b41753fad9a06036e5.jpg



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/b501a21d85f69be4ded46ce99719a8e3.jpg

Slim_
21-01-2024, 08:36
In quel caso (di pesata) ant leggero e post più pesante, o no ?

Io l'ho sempre fatto con 2 pesapersone e in piano.

gonfia
21-01-2024, 09:55
@Wotan
8.5 cm di maggior altezza del baricentro??


Tapatalk

GIGID
21-01-2024, 09:57
E 4 in meno il 1250 rispetto al 1200 ?

Sembrano entrambi dati strani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diws
21-01-2024, 10:15
Si spiegherebbe la maggior agilità.

gonfia
21-01-2024, 10:18
Ma non il peso “percepito” più basso…


Tapatalk

Hedonism
21-01-2024, 10:33
@Wotan
8.5 cm di maggior altezza del baricentro??



eh... senz'altro aver spostato il cambio, impatta, è sotto il motore, ma se l'altezza da terra è la stessa, tutto il blocco è salito

Hedonism
21-01-2024, 10:40
leggermente OT ma non troppo.

ieri ho ritirato la moto dal tagliando annuale (Multi V4s, tagliando dei 24 mesi). Come previsto dal piano di manutenzione, è stato sostituito il liquido dei freni.

oh... la moto, in frenata, sembra un'altra moto... se si fosse trattato della nuova Multi V4S2 - sarei sceso con la scimmia sulla schiena...

questo per dire che è indispensabile fare la "tara" alle proprie impressioni quando si scende da una moto NUOVA in prova e si risale sulla propria con X km (gomme/liquido freni/frizione ecc)

gonfia
21-01-2024, 10:44
Corretto Hedo! [emoji106]
E aggiungerei anche la sella: ho letto diversi post che parlano di sella dura del 1300, forse non prendendo in considerazione che il confronto viene fatto con la nostra sella che ha ospitato il nostro deretano per tot km e si è un po’ “conformata”… almeno a me capita così
Una sella nuova viene spesso percepita più dura di una usata


Tapatalk

ginogino65
21-01-2024, 11:22
Corretto Hedo! [emoji106]
.. con la nostra sella che ha ospitato il nostro deretano per tot km e si è un po’ “conformata”… almeno a me capita così

Insomma come il divano di Homer Simpson.

Wotan
21-01-2024, 18:52
Domattina ci guardo.Ecco la versione del software. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/c09652db4c87564c7cd39010b5936d39.jpg

Inviato da smartphone

Wotan
21-01-2024, 18:53
senz'altro aver spostato il cambio, impatta, è sotto il motore, ma se l'altezza da terra è la stessa, tutto il blocco è salito

Esatto.

Inviato da smartphone

Wotan
21-01-2024, 18:56
Ma non il peso “percepito” più basso… La suggestione è potente. Se uno crede di dover trovare una cosa perché l'ha letta, di solito la trova. Ecco perché cerco di misurare più che posso.

pluto67
21-01-2024, 18:59
Confermo la versione del software
https://i.imgur.com/tWG8jwK.jpg

Fabio

Wotan
21-01-2024, 19:04
In quel caso (di pesata) ant leggero e post più pesante, o no ?
Uso una pesa e una piattaforma sollevabile e faccio tre pesate:

pesa al posteriore e ruota anteriore poggiata sulla piattaforma regolata all'altezza della pesa
pesa all'anteriore e ruota posteriore poggiata sulla piattaforma regolata all'altezza della pesa
pesa e piattaforma all'anteriore e sollevo la moto come nella foto precedente, rilevando, oltre al minor peso dell'anteriore, l'altezza rispetto al posteriore.
Con le prime due pesate trovo il peso totale e la ripartizione tra i due assi.
Con la terza, conoscendo interasse e dimensioni delle ruote, calcolo l'altezza del baricentro.

abele68
21-01-2024, 19:09
Grazie Wotan [emoji106] oggi ho sentito un amico romano per la questione ACC, anche la sua ce l’ha in ON ad ogni accensione [emoji2369] probabilmente è una roba casuale [emoji28] comunque a me cambia nulla, l’importante è che funzioni bene e continui a funzionare [emoji51]

Wotan
21-01-2024, 19:26
Figurati!
Però mi pare strano che sia casuale.

abele68
21-01-2024, 19:39
Il problema è che nel manuale non ho trovato nulla che confermi che l’ACC mantenga l’impostazione anche dopo lo spegnimento [emoji2369] ad esempio per l’SWW c’è
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/027a10ab21d8bd82e4617b6a6e652513.jpg
Quindi che dico al concessionario? Che il mio ACC non mantiene l’impostazione data? E se lui mi chiede dove sta scritto che lo deve fare che gli dico? Che ho sentito di altri che hanno moto che lo fanno? Sappiamo bene come vanno a finire certe questioni [emoji6] quindi amen! E poi che fastidio da? Anzi, a dirla tutta trovo che sia meglio se è sempre in ON all’accensione [emoji106] un po’ come il DTC

gonfia
21-01-2024, 19:45
La suggestione è potente. Se uno crede…
Sì, infatti… poi alla verifica strumentale si trova che… ma vabbè! [emoji1]

Però non ho capito qual è il dato che spiega “perché questo GS va così bene quando si apre il gas”, o meglio, come lo spiega [emoji848]


Tapatalk

Wotan
21-01-2024, 19:58
Baricentro alto e peso sbilanciato verso l'anteriore (comunque entro certi limiti) sono tipici delle moto sportive.

Inviato da smartphone

gonfia
21-01-2024, 20:44
Chissà allora come andrà bene l’ADV, magari col pieno!! [emoji2956][emoji2956][emoji6]


Tapatalk

gonfia
21-01-2024, 20:47
In realtà subito pensavo a qualcosa di diverso, visto che hai detto “quando si apre il gas”… e non trovavo il nesso col motore.


Tapatalk

Slim_
21-01-2024, 21:46
Chissà allora come andrà bene l’ADV, magari col pieno!! [emoji2956].... si ma provala prima di leggere qualsiasi cosa al riguardo sennò ti condiziona anziché invitarti a verificare ciò che hai letto. [emoji2373]

Wotan
21-01-2024, 21:59
Penso proprio che Gonfia fosse ironico. ;)

Slim_
21-01-2024, 22:00
Lo penso anch'io, vista la sua esperienza alla guida.

GIGID
21-01-2024, 22:53
si ma provala prima di leggere qualsiasi cosa al riguardo sennò ti condiziona …. [emoji2373]

Beh … penso che ognuno di noi abbia il proprio senso critico … chi più chi meno …
Quando ho provato il 1300 avevo letto soprattutto commenti estetici … il faro brutto … la moto meno maschia … e le prime prove se non ricordo male erano piuttosto entusiastiche su maneggevolezza e motore (che ho riscontrato pure io se non ai bassissimi)
Dell’estetica, mai fregato nulla (che poi alla fine non mi dispiace che sia più snella), ma tutto ciò che ho riscontrato è derivato
1) dalla visione fisica della moto (per quanto riguarda meccanismo vario e capienza del tris che non mi soddisfa)
2) dalla brevissima prova su strada in location poco adatta (praticamente cittadina e pochi metri su strade di campagna)

Personalmente non credo di essermi lasciato influenzare da quanto avevo letto, anzi, se non ricordo male sono stato forse il primo (o il secondo) a rilevare le particolarità del QS quando qualcuno lo osannava e a manifestare qualche dubbio non sulla moto in sé ma sulla sua vocazione meno turistica e più sportiva.

Penso che il forum aiuti moltissimo … chi ha senso critico, forse un po’ meno chi si lascia influenzare.

E quando la proverò in primavera, salirò come se fosse la prima volta e come se il forum non lo avessi manco letto [emoji4]
Sperando che mi piaccia al punto da deciderne l’acquisto.
Ma sempre tenendo anche conto del piacere marginale che riuscirà a trasmettermi [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
21-01-2024, 23:14
Perché a primavera?

Wotan
21-01-2024, 23:19
Non lo trovo meno turistico rispetto alla 1250.
Tarando le sospensioni sul morbido (ciascun settaggio puo essere impoststo su 5 diverse regolazioni), la moto è morbidissima, e la protezione aerodinamica è eccellente.

Inviato da smartphone

Slim_
21-01-2024, 23:45
@GIGID, il mio post #631 era solo la prosecuzione (ironica) del post (anch'esso ironico) di @Gonfia a proposito del 1300 Adv.
Io non lo riferivo a te.

@Wotan, io ho fatto due prove (brevi) e la moto mi è piaciuta al punto che l'ho ordinata, ma anch'io ho avuto la sensazione che fosse un po' meno confortevole del 1250.
Specifico che NON ho modificato le sospensioni con le tarature più/meno a disposizione. È quello che intendi ?

GIGID
21-01-2024, 23:53
Ma certo !
La mia era solo una riflessione generale che prendeva spunto dalla tua frase talvolta realistica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
21-01-2024, 23:55
Perché a primavera?


Voglio provarlo sull’ Appennino e aspetto che ci siano strade un po’ meno umide di ora, temperature più miti e asfalti più puliti. Oltre che non vorrei trovarmi nella nebbia come mi è accaduto nelle ultime settimane in auto
Tanto non ho fretta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
21-01-2024, 23:58
Non lo trovo meno turistico rispetto alla 1250.

Inviato da smartphone

Per me già le nuove borse sono abbastanza meno turistiche.
La porzione del passeggero della sella è già meno turistica (e parlo di quella opt)
Non dubito del comfort delle sospensioni e della maggior (sensazione) di leggerezza che ho sperimentato anch’io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
22-01-2024, 06:14
Specifico che NON ho modificato le sospensioni con le tarature più/meno a disposizione. È quello che intendi ?Sì, cambiano parecchio la taratura.



Inviato da smartphone

Hedonism
22-01-2024, 10:04
ora che i primi esemplari sono nei Vs. garages, come trovate la posizione del manubrio?

a me, che sono di braccia corte, è sembrata, da fermo, un po' avanzata, forse troppo a lungo andare.

gonfia
22-01-2024, 10:24
A giorni il mio amico, che è in attesa della M1000XR (aprile, dicono) e che al momento sta buscando del gran freddo con l’HP4, ritirerà una Trophy full con sospensioni sport, rialzate di 2cm.
Ovviamente poi la proverò anch’io! [emoji1]
Sono curioso di vedere cosa cambia


Tapatalk

Muzio1970
22-01-2024, 13:09
Nessuno di noi ha potuto provare la moto con i cerchi forgiati ?!
Vorrei capire le effettive differenze tra questi e i raggi
Grazie !!

abele68
22-01-2024, 13:15
Per me già le nuove borse sono abbastanza meno turistiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sulle borse non mi posso esprimere perché non le ho prese (apposta, istinto?) ma sul bauletto ne avrei da dire 4 a BMW [emoji35] ma come si fa a fare un passo indietro così? Internamente anche a massimo volume si fa una fatica boia ad infilarci un integrale calotta M (figuriamoci una L). E il meccanismo di apertura??? E la rotella per aumentare il volume???? Bocciatura piena! Davvero una delusione! Mi toccherà girare con il gancio per il casco, assurdo! E poi mi dicono che è turistica come la 1250 [emoji28][emoji28][emoji28] 1 litro in meno (conta zero certo ma intanto han tolto), bauletto assurdamente più scomodo del precedente, selle decisamente e incontestabilmente più ”sostenute”, motore con un allungo che la 1250 si sogna, telelever che muove (quasi) come una forca tradizionale ma no, è rimasta una macina km senza nessun incremento della sportività [emoji28] chi ci crede è solo un talebano, io sono ateo, amo bmw ma bisogna essere obbiettivi…chi pensasse di fare le stesse cose che faceva col 1250 meglio si tenga quella e aspetti l’adv…o passi all’RT [emoji6] questa è altra roba, imho.

GIGID
22-01-2024, 13:24
A giorni il mio amico, che è in attesa della M1000XR (aprile, dicono) e che al momento sta buscando del gran freddo con l’HP4, ritirerà una Trophy full con sospensioni sport….
Tapatalk

Ottimo … così poi ci fai una super recensione.

Per curiosità e se lo sai , quanto ci ha messo ad arrivare ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
22-01-2024, 13:35
Sulle borse non mi posso esprimere perché non le ho prese (apposta, istinto?) ma sul bauletto ne avrei da dire 4 a BMW [emoji35] ma come si fa a fare un passo indietro così?
…. amo bmw ma bisogna essere obbiettivi…chi pensasse di fare le stesse cose che faceva col 1250 meglio si tenga quella e aspetti l’adv…o passi all’RT [emoji6] questa è altra roba, imho.

Grazie Abele68, e’ esattamente ciò che penso e vedo confermato da chi già la guida.
Vorrei sapere da @boxerfabio (che non ha dubbi in senso contrario al tuo) quale versione ha preso e sta guidando … e se è diversa dalla tua …


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
22-01-2024, 14:15
La mia è una 1250 con le carene del 1300 :lol:
No no io non ho 1300. Me ne sono interessato per il mio vecchio a cui piace.
Ed ero interessato a questioni a cui non trovo risposte, ovvero differenze tra manubri/riser, differenze sospensioni ecc.
io provato una full per pochissimo. 2 amici/conoscenti hanno già ritirato ma non sono il tipo che prova moto altrui. Capiterà di guidarla meglio.
Io non sono d’accordo assolutamente, è un GS. Stop.
Che ci voglia una RT per replicare un 1250 per me è una castroneria.
È un affinamento del GS orientato al piacere di guida a 360gradi.
Lo stravolgimento è solo estetico.

Hedonism
22-01-2024, 14:20
in primavera lo proverò, ultimo GS guidato il 2008

abele68
22-01-2024, 14:21
Che ci voglia una RT per replicare un 1250 per me è una castroneria.

Può essere ma può anche essere che intendessi altro [emoji6] il delta che separa oggi una RT da una 1250 in termini di indole turistica è decisamente più piccolo di quello che la separa da un 1300, imho. Poi ognuno spara le proprie castronerie, tipo che la 1300 è solo stravolta esteticamente [emoji2369] e comunque mai scritto che non è un GS, questo probabilmente l’hai letto su Facebook ma non scritto da me [emoji6]. Ah dimenticavo, tema sospensioni: il GS1300 batte il 1250 5 a 0 [emoji28] non c’è proprio partita, altro che affinamento [emoji6] ovviamente parere mio e quindi opinabile ma tant’è.

RESCUE
22-01-2024, 14:21
……ultimo GS guidato il 2008





Bene…….
almeno il tuo paragone con multi strada vs GS sarà più attuale…[emoji57][emoji57][emoji57]


“GIESSISTA” cit.

gonfia
22-01-2024, 14:30
Per curiosità e se lo sai , quanto ci ha messo ad arrivare ?


Non l’ha ordinata, era una moto “da esposizione” bloccata alla vendita fino all’8 gennaio… se la voleva tenere il conce ma sono amici (e lui è un ottimo cliente!) e gliela dà, sapendo già che probabilmente ad aprile/maggio, quando arriverà l’M1000XR la avrà indietro.
Sempre che il mio amico non cambi idea e tenga il GS (o le prenda entrambe…) ! [emoji23][emoji6]


Tapatalk

Boxerfabio
22-01-2024, 14:31
Non ho Facebook.
Senza polemiche, dato che li hai entrambi, cosa è che rende meno fruibile e pacioso il 1300?
Senza tirare in ballo le vario, ovviamente molto importanti, e il fatto che ha più birra se lo si vuole.

abele68
22-01-2024, 14:44
Non faccio polemica, non mi piace sentirmi dare del castrone anche se comunque cazzate ne posso sparare [emoji51] è difficile spiegare in un post quello che si prova guidando una moto soprattutto quando non lo si fa di mestiere. Sono sensazioni soggettive e poi ci sono questioni oggettive. La capacità di carico mi sembra essere un dato oggettivo importante per valutare l’indole turistica di una moto e li per me BMW col 1300 ha toppato…o forse no! Dipende da cosa hanno in testa ma non voglio riaprire la questione std e futura adv, lo vedremo presto. Questione dinamica, la moto è migliorata notevolmente ma in senso “sportivo”. So che questo termine ai puristi dell’enduro non piace ma è l’unico modo che ho di spiegare cosa si prova a scendere dal 1250 e salire sul 1300 [emoji2369] quest’ultima da la sensazione di essere su una bmw atipica, per chi ha avuto le KTM (e io ne ho avute) sembrerà una bestemmia ma le ricorda, ovviamente con una posizione meno esasperata di una 990 smt ma non molto distante da quella di una 1290 SA. La posizione del manubrio, la leggerezza dei cambi di direzione, la facilità con cui scende in piega poco hanno a che vedere con quella del 1250. Intendiamoci, non è un XR, non foss’altro che ha il 19 però in quanto a dinamica è vicina a quella tipologia di moto, imho. Questo a mio parere sposta l’asticella verso un utilizzo meno “turistico” in senso relativo! Non vuol dire che non si possano fare 1000 km in un giorno senza fiatare solo che la mia sensazione è che sia meno predisposta della sorella più anziana. Spero di essermi spiegato meglio [emoji6]

Slim_
22-01-2024, 14:56
.... il delta che separa oggi una RT da una 1250 in termini di indole turistica è decisamente più piccolo di quello che la separa da un 1300, imho. Poi ognuno spara le proprie castronerie, .... intendi dire che "il delta è più piccolo di quello tra le due GS (1250-1300) ?
Se intendi questo, non sono per nulla d'accordo. Guidando una RT ti accorgi subito di che significhi "turistica".

abele68
22-01-2024, 15:03
intendi dire che "il delta è più piccolo di quello tra le due GS (1250-1300) ?
Se intendi questo, non sono per nulla d'accordo. Guidando una RT ti accorgi subito di che significhi "turistica".


No, intendo tra la RT e la 1250 e la RT e la 1300 [emoji6] ascolta uso un’altra metafora che forse mi viene meglio. Ho una Urban sulla quale ho montato gli Ohlins ma resta una asse da stiro! Ecco, quando scendo dalla 1200 e salgo sulla 1250 è come se scendessi da una 500 e salissi su un SUV (scegli tu quale ma comunque grosso e comodo) mentre se lo stesso passaggio lo faccio col 1300 passo da una 500 a una berlina, che so una bmw 520…è più chiaro? E attenzione non parlo di ingombro perché in realtà tutta sta differenza tra le due GS c’è ma non è così esagerata ! Parlo di dinamica di guida e comodità…le sensazioni sono quelle, SUV vs berlina bella grande. Questo io provo [emoji6]

Boxerfabio
22-01-2024, 15:04
Certo.
Ma continuo a non capire perché questa leggerezza o reattività venga interpretata come un allontanamento dal turistico.
Condurre una moto con meno sforzo fisico dopo tante ore di turismo è una cosa positiva che accresce il comfort e la sicurezza. Così come i minori fruscii aerodinamici o il minore sottofondo dello scarico ( a me più fa casino e più piace).
È un motore che accetta benissimo i bassi giri senza scalciare. Anche qui cambiato nulla in peggio. Della parte alta del contagiri non te ne fai nulla SE non ci vuoi andare. Poi che col giochino nuovo tu ci vada spesso è normale.
Capitolo sospensioni secondo me e stato fatto un passo avanti importante.
Con questo voglio solo dire che, ti ricorda ktm? Può essere ma di certo non è nervoso come lui. È più svelta e con un avantreni più sincero? Ok ma mai come la V4.
Resta sempre la GS con cardano e telelever e boxer, sensazioni che solo lei riesce a dare.
Manubrio standard anche per me bocciato, infatti chiedevo info sui riser del pacchetto off road e suol manubrio comfort.
Ciao e goditela.

Hedonism
22-01-2024, 15:05
Bene…….
almeno il tuo paragone con multi strada vs GS sarà più attuale…[emoji57][emoji57][emoji57]


“GIESSISTA” cit.


Sono più curioso di vedere il salto del GS 2008/2023, in particolare di motore

Boxerfabio
22-01-2024, 15:07
Sul tuo paragone aggiungo infatti che si viaggia meglio su una berlina piuttosto che su un suv. A mio parere.

abele68
22-01-2024, 15:08
Con questo voglio solo dire che, ti ricorda ktm? Può essere ma di certo non è nervoso come lui. È più svelta e con un avantreni più sincero? Ok ma mai come la V4.
Resta sempre la GS con cardano e telelever e boxer, sensazioni che solo lei riesce a dare.
Ciao e goditela.


Ma io non ho scritto che è una KTM o una V4, ho scritto che rispetto alla sorella ha un indole diversa per me più “sportiva” e meno “turistica”…è tutto relativo, dipende sempre a cosa si fa riferimento [emoji6] grazie ci proverò [emoji106]

abele68
22-01-2024, 15:09
Sul tuo paragone aggiungo infatti che si viaggia meglio su una berlina piuttosto che su un suv. A mio parere.


Concorderai con me che è una questione di gusti [emoji6] ma oggettivamente i SUV e le berline hanno caratteristiche diverse [emoji2369]

Hedonism
22-01-2024, 15:12
Il fatto che la nuova abbia anche un’indole più sportiva, secondo me non la penalizza più di tanto in ambito turistico.

Se devo andare in coppia a 70/90 kmh non credo che le aggiunte peculiarità sportive possano penalizzare tale andatura.

Sulla capacità di carico… anche sti c@zzi… io sullo std avevo montato le alu dell’adv, quindi scartate le vario allora, farei altrettanto adesso, senza trovarmi impossibilitato a girare in due in lungo e largo.

Hedonism
22-01-2024, 15:13
Comunque la V4 a velocità codice è una crema, come penso sarà il 1300

Non è un’arma impropria.

abele68
22-01-2024, 15:14
Eh niente dai, il mondo è bello perché è “vario”! Capito la battuta? [emoji28][emoji28][emoji28]

pacpeter
22-01-2024, 16:05
Ma quale sarebbe l'indole tutistica?
Silenziositá? 1300 piú silenzioso
Fruscii aerodinamici: pare il 1300 ne abbia meno
Possibilitá di gironzolare a bassi giri: il 1300 lo fa benissimo
Posizione guida: a me sembra cambi poco
Peso percepito da fermo: siamo lí, forse meglio 1300
Sella: da vedere. Non sempre dura uguale dolore, anzi
Capacitá di carico: le borse originali pare siano bocciate,
Sospensioni: il 1300 é un'altro pianeta

Boh......

Hedonism
22-01-2024, 16:10
Vario? No grazie, ve che bella che era

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240122/1fd6549ef926fcfddf9262cb87d85054.jpg

gonfia
22-01-2024, 16:34
Guidando una RT ti accorgi subito di che significhi "turistica".
Eh sì, se parliamo di comfort.
Ma…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240122/21c9a30a41e0a061291b2c144001b114.jpeg


Ieri, con l’RT, e 7-8 °C [emoji6]

Per questo che io aspetto l’ADV… la moto “sportiva” c’è l’ho già! [emoji1]


Tapatalk

Slim_
22-01-2024, 16:37
Ecco ! Un'altra cosetta elettronica che dá i numeri ! Non vedi che sono tutti sballati ? [emoji12][emoji3][emoji3][emoji3]

abele68
22-01-2024, 17:01
Ma quale sarebbe l'indole tutistica?
Silenziositá? 1300 piú silenzioso
Fruscii aerodinamici: pare il 1300 ne abbia meno
Possibilitá di gironzolare a bassi giri: il 1300 lo fa benissimo
Posizione guida: a me sembra cambi poco
Peso percepito da fermo: siamo lí, forse meglio 1300
Sella: da vedere. Non sempre dura uguale dolore, anzi
Capacitá di carico: le borse originali pare siano bocciate,
Sospensioni: il 1300 é un'altro pianeta

Boh......


Adesso che mi ci fai pensare il 1250 in confronto è una naked [emoji28][emoji28][emoji28] fa casino, sospensioni peggio, fruscii a non finire come se non ci fosse il cupolino, sella scomoda…restano solo le borse ma quelle si tolgono! Ma va un po’ te cosa si scopre con sti forum [emoji2] avevo una super naked e non lo sapevo!

ginogino65
22-01-2024, 17:31
E poi mi dicono che è turistica come la 1250 [emoji28][emoji28][emoji28] 1 litro in meno (conta zero certo ma intanto han tolto),


Ha lo stesso tappo serbatoio del gs1250, togli l'imbuto che c'è sotto il tappo e recuperi 2 litri (forse anche qualcosa di più) di serbatoio in più.

abele68
22-01-2024, 17:34
Quindi posso farlo anche sul 1250? Comunque grazie per il prezioso consiglio [emoji106]

pacpeter
22-01-2024, 17:40
avevo una super naked e non lo sapevo
Vabbé, nel momento in cui si cerca di valutare gli aspetti in modo piú asettico, il tenore delle risposte é questo.
Buon delirio

Hedonism
22-01-2024, 17:45
Ma quale sarebbe l'indole turistica?
Silenziositá? ...

quoto 100%

se spinge di più in alto, non significa necessariamente che abbia perso le doti di passista.

su questo non ho dubbi...

abele68
22-01-2024, 17:49
Vabbé, nel momento in cui si cerca di valutare gli aspetti in modo piú asettico, il tenore delle risposte é questo.
Buon delirio


Ecco, delirio è il termine giusto…altrettanto a te [emoji106]

Vento notturno
22-01-2024, 17:50
Speriamo che la moto vi arrivi presto. Comunque mi avete fatto venire voglia di riprovarla, sono su un adv anno 2013 tropy e devo dive che mi sembra quasi perfetta, sia di cambio che di motore.

gonfia
22-01-2024, 18:01
Non vedi che sono tutti sballati ? [emoji12][emoji3][emoji3][emoji3]
Di un 2-3 gradi sicuramente, sennò avrei grattato (di nuovo ) anche la carena inferiore…
Ma non di più, fidati [emoji6]

Edit: P.S.: gomme… Mutant! [emoji2956]
Le “sportive invernali” [emoji4]

Tapatalk

Wotan
22-01-2024, 19:29
ma no, è rimasta una macina km senza nessun incremento della sportività [emoji28] chi ci crede è solo un talebano, io sono ateo, amo bmw ma bisogna essere obbiettivi….Qui nessuno ha detto che non c'è stato alcun incremento della sportività, tutti siamo concordi nel dire che la 1300 va più forte.
Oltre a questo, io ho detto che secondo me la 1300 non è nel complesso meno turistica della 1250, perche in materia di confort ha perso qualcosa (dimensioni sella passeggero, capienza delle valigie - cosa che personalmente non ho avuto modo di verificare), ma ha guadagnato qualcosa altrove (protezione aerodinamica, ADAS ben fatti, sistema di abbassamento automatico).
Il fatto di esprimere un'opinione del genere non fa di me un talebano, né hai alcun diritto di mettere in questione la mia obiettività. E questo vale anche per tutti gli altri partecipanti alla discussione.

Inviato da smartphone

Slim_
22-01-2024, 20:13
.... gomme… Mutant! [emoji2956] .... [emoji2][emoji122][emoji122]
Ma vai piano ! Ieri pomeriggio ho fatto il Maloja e non ho visto nessuno in moto ![emoji6]

GIGID
22-01-2024, 21:48
Non l’ha ordinata, era una moto “da esposizione” bloccata alla vendita fino all’8 gennaio…[emoji23][emoji6]


Tapatalk

Ecco ecco … questa tua frase mi illumina e mi fa capire molto.
Evidentemente all’8/1 hanno liberato le moto da esposizione.

Infatti oggi sono passato da dealer mai visto ne’ conosciuto prima, stavano chiudendo e il venditore non c’era più.
Ho parlato comunque con persona abbastanza preparata anche tecnicamente.
Ho chiesto del 1300 da ordinare e mi hanno parlato di giugno … piccolo sconto possibile (rispetto a quelli a cui sono abituato io intendo ma tutto sommato accettabile visto che è appena uscito).
Poi ho chiesto se avevano qualcosa in pronta consegna e mi ha detto … al momento no ma …guardi … aspetti … potrebbe esserci quella da esposizione … non so se sia libera.
Mi lascia il telefono del venditore e mi dice di chiamarlo domani.
Scommetto che se lo chiamo miracolosamente sarà libera … ma al momento non mi interessa ancora quindi soprassiederó

E scommetto che il dealer dell’amico di Gonfia tempo 15 gg o forse prima ne avrà un’altra se non due in esposizione appena arrivate al posto di quella dell’amico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
22-01-2024, 21:56
La mia è una 1250 ….
No no io non ho 1300. Me ne sono interessato per il mio vecchio a cui piace.


Allora scusami , ma se hai un GS1250 (oppure ho capito male io) come non hai potuto riscontrare alcune delle differenze di Abele, mie e di altri ?
Poi per carità telaio, sospensioni, sensazione di leggerezza, motore sopra i 3/3500 non si discute.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
22-01-2024, 22:06
Oggi dal dealer dal quale sono passato ho provato a salire su una verdona con kit passeggero e selle riscaldate.

Sono riuscito a salire scavallando agevolmente la sella posteriore, cosa che con il 1250 mi riesce a fatica.
L’altezza senza abbassatore e nonostante la sella riscaldata era perfetta. Mi mancava mezzo cm per appoggiare entrambi i talloni il che vuol dire che con gli stivali appoggeranno bene.
Temevo che la sella riscaldata fosse più alta come mi era parso sul 1250 invece si direbbe propio di no.

Unico neo ma da verificare alla lunga andandoci … la sella sembrava fatta in mogano stagionato [emoji23]

Ma le,riscaldate si possono ammorbidire (foam, gel, ecc)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
22-01-2024, 22:20
Io sono senza bmw da un anno. 1250 lo conosco benissimo.
Appena parti sei a casa. Sembra più snella e piccola ma cambia niente. Manubrio si, troppo avanti, non mi piace e metterei comfort a sapere come sia…
Resto è lei.
Non capisco davvero di cosa parlate. Percepisco più sportività e anche “modernità” e freschezza nell’insieme ma un genere di sportività che non vedo come possa stancare sul lungo raggio o in un viaggio. o come possa dare fastidio se si vuole fare un passo con una mano e casco aperto.
Qui proprio non vi seguo.
1250 gran mezzo molto equilibrata ma questa nuova non mi sembra proprio sia sbilanciata verso un particolare utilizzo. Accelerate allo stesso modo o andate alla stessa velocità e ditemi cosa cambia a livello di touring.
Se ritiriamo fuori discorso portapacchi, valige vario ok, sono aspetti importanti ma “accessori” alla moto. Fondamentali nel pacchetto quello si ma non sto parlando di loro.

Boxerfabio
22-01-2024, 22:23
Per la sella non so aiutarti. Ognuno ha il proprio culo.
Io più son dure più sto bene sul lungo raggio. Sul gs avevo rallye per giri lunghi.
Ora ho poco più di una lamiera con appena di spugna :lol:

ginogino65
22-01-2024, 22:45
Ma le,riscaldate si possono ammorbidire (foam, gel, ecc)?



Al motor bike di Verona ho chiesto a quelli dell'Officina della Toppa e mi hanno confermato che fanno anche le selle riscaldate.

GIGID
22-01-2024, 23:59
Ottima notizia grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
23-01-2024, 08:02
Ritorno sulla questione degli ADAS, che non mi convincevano, perche dopo due giorni di prove ho potuto constatare alcune cose importanti.
1) L'anticollisione può essere regolato in tre modalità di intervento, di cui la "tardivo" non è invasiva anche nella guida cittadina.
2) Al netto del cruise control adattivo (che può essere impostato come non adattivo) e della pinzatina di avvertimento (escludibile), la moto non frena mai da sola in caso di rischio collisione, come invece fanno molte auto, a volte a sproposito.
3) L'allarme cambio corsia è solo il triangolino nello specchietto, non agisce sulla direzione dello sterzo né con vibrazioni.
4) Inserendo la freccia il cruise control adattivo permette di riaccelerare prima di cambiare corsia per il sorpasso.
5) Tutti gli ADAS si possono escludere e in tal caso restano esclusi anche alla riaccensione del quadro.
Insomma, sono molto migliori di quanto credevo e quindi penso che li inserirò nel mio ordine.

Inviato da smartphone

Boxerfabio
23-01-2024, 08:18
Ohhh bravo. Finalmente si legge qualcosa di serio.
Grazie

GIGID
23-01-2024, 08:44
Ottima conferma di ciò che ho sempre pensato degli ADAS/ARAS in generale e di quelli all’avanguardia del 1300 in particolare.
Mi fa sorridere chi trova da ridire … se proprio … lo escludi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
23-01-2024, 08:55
Grazie @Wotan: in queste stanze si rischia di leggere castronerie senza aver provato a fondo la moto.


“GIESSISTA” cit.

Hedonism
23-01-2024, 09:16
Insomma, sono molto migliori di quanto credevo e quindi credo che li inserirò nel mio ordine.

Inviato da smartphone

bene, sono contento di questa tua valutazione, personalmente ho trovato gli assistenti montati sulle moto superiori a quelli delle auto.

Slim_
23-01-2024, 09:22
@Wotan: ecchettelodicoaffá. Ottimo, grazie per le conferme avute nell'uso .

67mototopo67
24-01-2024, 19:08
Bon, sabato si prova...vediamo quanto è meglio della 2016

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
24-01-2024, 19:10
Direi che dal 1200 my16 al 1300 my23…..

Dal 1200 my14 al 1250 my19 che ho provato…

Poi il 2016 già il fatto che non aveva le sospensioni autolivellanti…..


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
24-01-2024, 19:24
Non ho capito cosa volevi scrivere...ma io quella ho avuto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
24-01-2024, 20:16
Volevo scrivere che troverai in differenza notevole.

Io che sono passato dal 1200 my14 al 1250 my19 ho sentito una differenza nell’erogazione notevole, più elastico ancora se possibile.


“GIESSISTA” cit.

GIGID
24-01-2024, 21:43
Secondo me … dopo la prova … firmerai subito

Più o meno come feci io quando provai il 1250 nel 2019 e avevo la TB1200 LC
Il salto tra sospensioni, motore e telaio sarà enorme e non ti farai le pugnette che si fa qualcuno come me con il 1250 che non sa se cambiare.

Del resto se avessi ancora il 1200 e non avessi mai provato il 1250, ma solo il 1300, lo prenderei pure io ad occhi chiusi.

Volendo … potresti però fare un pensierino al 1250 … si trovano a 19/20 dei 22/23 4 pacchetti e magari anche con le borse con qualcosina in più sotto i 10.000 km
Se poi hai già le vario e altri accessori sul 1250 recuperi e riutilizzi tutto.

Per me è anche per altri la differenza la fa l’utilizzo che ne farai.
Un po’ più sportivo e prevalentemente da solo 1300 … coppia touring e andatura paciosa … 1250


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

67mototopo67
24-01-2024, 22:26
...in realtà non la provo per acquistare, visto che sono già a posto con Explorer 1200 e WR 700.
La provo per la curiosità di capire di cosa si parla tanto e a volte a sproposito (nel bene e nel male).

Ciò non toglie che in caso di infatuazione inaspettata, aspetterei sicuramente l'ADV.

Slim_
24-01-2024, 22:31
@GIGID, grazie ma non dovevi esagerare, ora tutti capiranno che il giornalista "ha copiato"[emoji2373]
Fonte: art. In Moto di Febbraio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240124/b4ac14fb78d3c14101f4de545942249d.jpg

GIGID
24-01-2024, 22:39
Eh be’ … il boxer è sempre di razza.
Certo che se l’ha scritto dopo di me … potrei chiedergli i diritti.
Detto che anche per il Porsche oggi non saprei se scegliere l’ultimo aspirato o il nuovo con il turbo.
Detto che mentre conosco molto bene l’ aspirato … nella versione MK1 ante iniezione diretta … non ho mai provato uno dei nuovi modelli turbo.

Anche l’M3 8 cilindri … per me ha un altro fascino (e sound) rispetto a quella odierna

Sto diventando veramente anziano … [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
25-01-2024, 07:22
Mototopo scommetto che della moto ti piacerà molto molto molto: guida, motore, sospensioni.
Ti piaceranno poco: stacco frizione, un po’ di rumorosità meccanica e manubrio un po’ avanti anche se tu sei già abituato forse col Triumph.
Altri appunti a sto giro non se ne possono fare.

Boxerfabio
25-01-2024, 07:26
Per me è anche per altri la differenza la fa l’utilizzo che ne farai.
Un po’ più sportivo e prevalentemente da solo 1300 … coppia touring e andatura paciosa … 1250


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma perché perché perché perché?!?!?!?!?!?!? Prevalentemente da solo…
Non siete lucidi

GIGID
25-01-2024, 07:33
Perché ???
Perché ognuno può avere le proprie opinioni
Perché siano ancora in una democrazia dove si può scrivere ciò che si pensa
Perché lo stanno scrivendo non solo quelli che l’hanno provata … ma anche chi l’ha acquistata (e addirittura si è tenuto ANCHE il 1250)
Perché le borse sono meno capienti
Perché la sella posteriore è più piccola
Perché’ il 1300 è fantastico … ma un po’ diverso, e’ sicuramente meglio e molto più avanti… ha sicuramente e ulteriormente surclassato la concorrenza … ma in modo diverso da prima

Poi spero anch’io di ricredermi … ma al momento la penso cosi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
25-01-2024, 07:36
Ok per sella posteriore e vario.
Ottimi motivi.
Sono 50 pagine di questi due motivi.
Andiamo avanti ad andare tutti i giorni in conce per preventivi e previsioni arrivi e poi scriviamo sella e vario piccole fino al prossimo 1400?
NON puoi scrivere che il GS è prevalentemente per uso da soli. Non sta in terra il discorso.

Boxerfabio
25-01-2024, 07:38
La chiudo qui
Voglio leggere le impressioni di mototopo e poi abbandono.
Mi sembro un marziano qui in mezzo.
Forse avendo mollato il Gs sono uscito dalla bolla

Vento notturno
25-01-2024, 08:51
A me sembra che qui si sta cercando di spaccare il capello in 4. Come già scritto alle moto ci si abitua. Ci siamo abituati alla 1200 LC, criticata molto più di questa alla sua uscita per fatti molto più essenziali, e ora sembra la moto perfetta. Semplicemente ci siamo abituati. Succederà anche con il 1300. Questo 1250 adv che ho preso da un mese, lo trovo perfetto, dal 1200 che avevo nel 2013, ne ho avuti altri 4, una media di quasi 1 ogni 2 anni e ho riscontrato sempre un miglioramento costante nelle sospensioni, nel motore sopratutto, e nei freni. tuttavia se non avessi voluto aspettare la adv avrei preso la 1300 subito. Anche con le cose che non mi sono piaciute. Perché? Perché è avanti, è la novità. È il cambiamento. Ho visto passare un gruppo e di Bmw, era un motoclub, c’erano 2 1300 e spiccavano.
Quando se ne vedranno un po’ in giro penso che i dubbi di alcuni spariranno, già i tempi di consegna si stanno allungando, segno evidente che la moto è molto molto richiesta.

RESCUE
25-01-2024, 08:53
Come non quotare @Vento notturno


“GIESSISTA” cit.

Anto61
25-01-2024, 10:06
@Vento notturno condivido, è un crescendo costante e quindi non si può neanche pretendere di fare enormi passi in avanti quando la precedente è già quasi sul tetto del mondo
Sul discorso sella e borse viaggiando in due l’ho subito preso in considerazione, sono due cose facilmente risolvibili se uno non è soddisfatto.
Borse after market ovviamente con volumi ben superiori, la sella come avevo fatto sul 1250 probabilmente la rifarò anche sul 1300 in memory foam ortopedico e così si risolve pure quello

Wotan
25-01-2024, 10:44
Insomma, se uno ha la testa piccola e sua moglie ha il culo piccolo, il 1300 non ha controindicazioni rispetto ai modelli precedenti.

Inviato da smartphone

Leonee61
25-01-2024, 11:35
Mi sono iscritto da poco,attualmente ho una Multistrada V4s,e sono in attesa del 1300 per giugno,sto rivivendo gli stessi discorsi di quando è uscita la v4 non è una vera Ducati,non è desmo,non ha il forcellone mono braccio ecc.ecc. poi alla fine è la migliore Multistrada mai prodotta insidiando sua maestà GS.a mio parere meglio della GS 1300 c'è la GS 1350che uscirà.e la storia si ripeterà all'infinito.

andreac
25-01-2024, 12:21
Insomma, se uno ha la testa piccola e sua moglie ha il culo piccolo[…]

Oppure se la moglie, a prescindere, guida la propria moto.

67mototopo67
27-01-2024, 10:33
Allora, test effettuato.
Puntuali in concessionaria, mi lasciano il 1300 per circa 45 minuti...richiesta di fare benzina...a carico mio.
Ecco come biglietto da visita per BMW, non è il massimo...non è un problema di soldi, ma di modi.
Certo dipende dal concessionario, ma per chi dice che Bmw è una certezza per tutta l'organizzazione che c'è dietro...diciamo che dovrebbero porre attenzione anche a queste cose.
Se avessero scritto test a pagamento sarebbe stato più corretto.
Anche in Ducati mi chiesero di fare benzina ma la pagarono loro.
Chiusa parentesi.
Mi interessa capire il confort di marcia, quindi mappa road e sospensioni morbide.
La moto è dotata di cupolino alto e azionamento elettrico.
Acceso il motore, a causa dei rumori meccanici, sembra rotto...Bmw dovrebbe porre maggiore attenzione anche a questi dettagli...da quando è uscito il bicilindrico LC non ho mai notato miglioramenti.
Percorso costituito da poca città, tangenziale sgombra e un po di collina.
Inserita la prima senza rumorosità particolari mi sposto a bassa velocità con modulare aperto...il cambio non è così rumoroso come appare in certi video in rete...diciamo che c'è una certa ruvidita' di fondo a bassa velocità soprattutto in scalata, ma per il resto mi sembra un buon cambio.
Il motore invece in questo contesto, con il casco aperto a livello di rumore non mi piace proprio.
Entro in tangenziale e cambia la musica.
La moto appena prende un minimo di velocità diventa un ottima moto.
Il cupolino protegge molto bene, non ci sono vibrazioni di sorta, il cambio diventa un buon cambio, il rumore di scarico non è più fastidioso come sulla 2016 (anche se rimane una certa rombosità di fondo che alla lunga potrebbe infastidire...ma credo che sia più un problema di frequenze che al mio orecchio risultano fastidiose).
Ai 130 km/h il motore è a circa 4500 giri...si gode veramente di un buon confort e la moto è molto piacevole.
La posizione di guida è molto comoda...molto brutte da vedere le orecchie nere del cupolino.
I paramani con estensione proteggono bene.
Anche a regimi autostradali il motore vibra molto poco.
Prime strade collinari e mi gusto l'erogazione di questo motore...eccellente, nulla da dire, veramente gustosa.
Rispetto alla mia Tiger, specialmente a bassi regimi non raggiunge la stessa burrosita', ma a un bicilindrico, non si può chiedere di meglio...e comunque parlo di regimi molto bassi, tipo quando fai un tornante e non ti va di scalare.
Se apri il gas con decisione, la risposta è potente e decisa, anche se si ha una sensazione di leggera "trattenuta" da parte dell'elettronica...probabilmente in mappa sport questo non succederebbe.
Comunque, in generale, superati gli 80/90 orari, diventa un eccellente compagna di viaggio...come erogazione motore, mi è piaciuta più della V4 (il cambio invece sulla Multistrada mi era sembrato migliore).
Una cosa che devo sottolineare è l'ottimo funzionamento delle sospensioni, veramente al top.
La maneggevolezza è a livello delle migliori.
Il cardano, in velocità non si sente...andando piano, forse anche a causa del cambio che in scalata è un po contrastato, qualche tlack tlack si sente, ma proprio andandoselo a cercare.
Insomma, una moto che mi sento di consigliare.
Non so se vale 25000/30000 euro, ma non sta a me a deciderlo.
Dipende a quali fattori si da più importanza.
Io al momento non la prenderei perché sono certo che per me la rumorosità meccanica diventerebbe un tarlo...perché mi da ancora un po fastidio il rumore di scarico e utilizzando spesso la moto a bassi regimi potrei patire un po un cambio non eccezionalmente fluido.
Ma credo siano cose molto soggettive e che ognuno vive a modo proprio.
Di questo non frega niente a nessuno, ma per il mio utilizzo e i miei gusti, preferisco ancora la mia Explorer.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vento notturno
27-01-2024, 12:59
Perché non hai mai provato la 2013, una vera mitragliatrice. La 1250, 2023, è invece al top, ha praticamente perso tutto il rumore di catenaria che ha sempre afflitto, almeno per me, questo motore, se ci si fa veramente attenzione si sente solo un po’ il tintinnare del decompressore sx. Probabilmente il 1300 farà lo stesso percorso. Anche io sono estremamente sensibile ai rumori del motore.

GIGID
27-01-2024, 14:22
Buona parte del rumore di cateneria si poteva togliere anche sulle versioni ante chiedendo la sostituzione del famoso tendicatena con dado più grosso
Fatto ed è migliorata

Poi con me sfondi una porta aperta con le 2023 … tanto che ad oggi mi sento più propenso verso quella (tanto per cambiare un po’) che al 1300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
27-01-2024, 19:20
Gigi, da quello che ho letto apprezzo veramente la tua lungimiranza, anche io prenderei un 1250 2023, motivo principale per non avere problemi di affidabilità, poi per abituarmi al nuovo modello, ho fatto la stessa cosa anche io ho aspettato quasi 1 anno ed è stata una scelta vincente sotto tutti i punti di vista..

andrea110574
27-01-2024, 19:45
Al concessionario di lodi i 1250 non sanno più dove metterli 🫣

Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk

GIGID
27-01-2024, 21:04
E’ come per le V4 … sembrava non esistessero in pronta consegna all’inizio poi quando parlavi con concessionari con i quali eri in confidenza ti dicevano che te ne trovavano una senza particolari problemi.

Come in Bmw ci sono quelli che ne ordinano molte (e quindi ordinano anche le altre moto che si vendono meno) e quelli che invece preferiscono ordinare meno e vendere meno per non doversi trovare in stock i modelli che tirano meno.

Tendenzialmente quelli solo moto appartengono più alla seconda categoria. Quelli anche auto sono già più abituati a dover fare numeri e cercare sempre di crescere (probabilmente un po’ spintaneamente).

Infatti quello di Andrea che le ha disponibili e quello di un altro forumista che ha scritto qualche giorno fa sono anche auto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
27-01-2024, 21:08
Al concessionario di lodi i 1250 non sanno più dove metterli .... non c'è la piattaforma ecologica a Lodi ? Tanto non li vuole nessuno [emoji3] c'è chi addirittura pensa che possano rimanere invenduti [emoji23][emoji3]

Boxerfabio
27-01-2024, 21:24
Mototopo: mi aspettavo questa recensione. Dal 2013 per godere appieno del Gs bisogna convivere con la rumorosità meccanica. Se capisci il perché ti aiuta ad accettarlo. Dal 2013 se guardi lo spaccato dal motore secondo me ti sorprendi da come è “silenzioso”.
La goduria di quella erogazione finora ha sempre compensato il disagio acustico.
Per il resto si parla poco delle sospensioni e tu hai confermato il lavoro eccezionale che è stato fatto.
Grazie di aver condiviso

iteuronet
28-01-2024, 12:38
Al concessionario di lodi i 1250 non sanno più dove metterli ��

Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk

li vendessero a prezzi ragionevoli.
Evitando ricarichi assurdi sull ' usato.
A meno che per vendere il 1300 non facciano delle supervalutazioni...
In Germania (vedere post relativo ai prezzi)dove sembra che sia tutto rosa,le valutazioni del 1250 sono a MIO parere assurde.Pensavo che con il furor da nuovo modello le quotazioni del ' vecchio' fossero piu ragionevoli.Tutt' altro, tanto è che volevo approfittare per prendere un 1250 ribassato.Ma mi sembra di essere un pollo poichè in alcuni casi a parità di km il delta è minimo e non giustifica una mossa idiota.

GIGID
28-01-2024, 14:34
Ah … sembravano più bassi …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iteuronet
28-01-2024, 15:22
GIGID:se,come giusto che sia, disquisiamo di mercato italiano,l ' osservazione è pertinente.
Va detto che io cerco 1250 ribassati che hanno prezzi superiori alle normali.
Detto questo penso che le quotazioni italiane di 1250 usati siano eccessive .Le ragioni non le conosco.Una potrebbe essere che sul nuovo da voi hai possibilità di sconto sul nuovo oppure supervalutazione usato.Non credo alle due opzioni in contemporanea.
In 15 anni che compro,per me e con gli amici dei bazar,non mi è praticamente mai capitato di ottenere sconti ne del 10,manco del 3%.
Quindi,per esempio,quel Pure da me postato viene via a quella cifra lì:al centesimo.
Sempre probabilmente il conce italiano se ti supervaluta l 'usato lo deve vendere a cifre piu alte.Stesso dicasi se perde margine avendo scontato il nuovo.
Poi non scordiamoci il blasone:lol:
Per il 1300:se uno non vuole attendere e gli piace il bianco ci stanno una moltitudine di mezzi a km0 oppure sotto i 100-200(che non credo siano moto da test) con molti optionals:abbassatore/faretti/portapacchi col pirulotto/ecc manco reclamizzate che stanno fre i 22 e i 23mila euri.Addirittura ho visto dueTrophy con 4 packets a 22500...
Quindi ci sto capendo niente,ma non vado certo a comprare un 2023 1250 usato a 21-21500...
Converrebbe importare:probabilmente NO conoscendo la italica burocrazia.Io in un paio di ore riesco a fare tutto con meno di 150 euro assicurazione compresa...

GIGID
28-01-2024, 18:29
Qui da noi mediamente stanno al 4/5 di sconto senza permuta.
Qualcosa in più se sai dove andare qualcosa in meno se vuoi averlo comodo sotto casa tua.
Poi ci sono le mosche bianche che già devi ringraziare che ti ordinino la moto perché ti fanno un piacere … ma quelli li evito.

E sono gli stessi punti che ti trasformano in supervalutazione (per così dire) dell’usato se hai la permuta.
Detto che nelle ultime settimane stanno facendo molta fatica anche a ritirare i 1250 e alcuni già ti dicono che …mmmmh

Sembra quasi ci sia una sorta di cartello per evitare che scendano i prezzi dell’usato del GS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

essemme
28-01-2024, 19:09
lato concessionario c'è sempre l'obbligo di garanzia fino ai 10 anni di vita oltre ad un ovvio ricarico, non può rivendere alla pari, almeno nell'immediato

GIGID
28-01-2024, 19:23
Certo… ma quando parliamo di 1250 21/22/23 … o altre moto fresche .. sono ancora in garanzia della casa quindi lui non ha alcun costo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
28-01-2024, 19:37
se si vuole acquistare Gs 1250 di qualsiasi anno, Rt 1250, etc, ma anche altre marche mi permetto di consigliare di dare uno sguardo all'usato Ducati concessionarie, almeno a Roma le ritirano a prezzi che mi vergogno a scrivere, ho visto dei Gs con pochissimi Km Full svenduti senza battere giglio, poi le rivendono con piccolo margine di guadagno secondo chi hanno davanti, Ducati in genere senza scendere nei particolari non è interessata all'usato se lo toglie di torno a breve termine ad ottimi prezzi..

essemme
28-01-2024, 19:51
Certo… ma quando parliamo di 1250 21/22/23 … o altre moto fresche .. sono ancora in garanzia della casa quindi lui non ha alcun costo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

d'accordo, resta che non possono vendere al prezzo pagato almeno del breve, viceversa l'AdE si fa viva

GIGID
28-01-2024, 21:22
Quel problema lo risolverebbero facilmente in fattura, quello che interessa al cliente e’ la differenza poi se mi fai 2000 euro di sconto e valuti la moto a 13 o non me lo fai e me ne dai 15 e’ un problema del concessionario.
L’ADE diventa un problema solo se sconti l’auto sotto fattura a fronte del recupero dello sconto su finanziamenti e servizi

Per me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
28-01-2024, 21:34
@mag ottimo consiglio
Per la permuta devi sempre andare da un dealer che abbia il marchio della moto che dai indietro e per l’acquisto senza permuta conviene quasi sempre comprare moto usate da dealer di un altro brand.
La medesima cosa sulle auto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romy 59
05-02-2024, 12:23
Ciao,
dopo qualche giretto ,per la verità poco ,(circa 400km in tutto) un pò per le temperature bassine,un pò per le strade sporche e piene di sale... tutto bene ,solo che ho notato un particolare quando mi fermo tipo ad un semaforo ,dopo qualche secondo parte subito la ventola con la T° a circa 90° .
domanda :capita solo a me? o interviene cosi presto perchè è ancora in rodaggio?
Saluti a tutti


______________________
R1300GS TROPHY 2024

bidera
05-02-2024, 14:01
Ciao Romy,
a me purtroppo non è ancora arrivata, ma mi sembra veramente molto strano che entri la ventola a 90° che è la normale temperatura d'esercizio del motore...a memoria sul mio 1200 interviene a 105°...io la farei vedere subito dal conce

Romy 59
05-02-2024, 17:02
Ciao, ma infatti mi sembra anche a me un pò strano....però volevo sentire qualcuno che ha il 1300 se è solo il mio o se è una cosa "congenita",sono appena tornato da un giretto di un centinaio di km, ho voluto proprio tenerla controllata....diciamo che che il regime di marcia varia da 85-87-88°,come mi fermo diciamo al "semaforo" come la T° sale a 90-91° a volte max93 la ventola parte e la riporta a 85°....
Tra non molto dovrò fare il 1° tagliando e farò presente
ciao e grazie:D


____________________
R1300GS TROPHY 2024

Slim_
05-02-2024, 17:42
Quindi potremmo già dire che è normale. Due casi uguali non sono "per caso".
Seguo esito [emoji106]

Leonee61
05-02-2024, 17:48
@mag ottimo consiglio
Per la permuta devi sempre andare da un dealer che abbia il marchio della moto che dai indietro e per l’acquisto senza permuta conviene quasi sempre comprare moto usate da dealer di un altro brand.
La medesima cosa sulle auto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se posso dire la mia ,visto che sono 40 anni nel settore,la quotazione dipende cosa dai dentro e cosa acquisti. mi spiego meglio se hai un usato che è il classico assegno circolare ti verrà valutato tanto perchè al conc. non gli rimarrà sul gobbo per molto tempo e potrà applicare un ricarico maggiore.oppure se la moto che vuoi acquistare è un modello che non si vende pur di concludere la vendità sarà portato a sopravalutare l'usato. la marca non centra nulla e ricordati che per i concessionari gestire l'usato è una necessità per vendere il nuovo fidati ne farebbero volienteri a meno

T1z1an0
05-02-2024, 18:58
ho notato un particolare quando mi fermo tipo ad un semaforo ,dopo qualche secondo parte subito la ventola con la T° a circa 90° .


Mi ricorda tanto quel che mi successe su Honda Goldwing e mi succede tuttora sul mio Wrangler.
Il termometro non supera mai i 90 gradi per non allarmare il cliente. Quindi la temperatura reale supera i 100 gradi e segna 90 fisso.
Sul Wrangler però hanno raggiunto il massimo: l'analogico segna 90 gradi e il digitale, solo cercando nella pagina offroad, segna 105 gradi. Ed è una scelta dei costruttori.

Romy 59
05-02-2024, 19:23
@ Tiziano
ok grazie, però come si spiega che come ti fermi parte quasi subito la ventola
considerando le temperature esterne intorno ai 5/10°?
questa estate con 35° va arrosto?:(
ciao


___________________
R1300GS TROPHY 2024

Sturmtruppen
05-02-2024, 19:32
Atroce dilemma: tenere la adv ed aspettare la nuova oppure lanciarsi subito sulla 1300.

gonfia
05-02-2024, 20:51
ADV 1250 e GS 1300 sono due moto molto diverse: devi sapere a cosa rinuncerai e cosa avrai in più.
L’hai provata? Se no… fallo!

Io aspetto l’ADV (e lo avrei fatto in ogni caso, anche se il GS mi fosse piaciuto molto di più di come è stato), sperando che sia un po’ più … allineato ai miei gusti.
Ma può anche essere che quando uscirà stia già guidando una cosa diversa


Tapatalk

Hedonism
05-02-2024, 21:12
in effetti se parte la ventola adesso...

per sicurezza chiedere al conce, magari fatti prestare una demo e vedi se a parità di tragitto si comporta allo stesso modo

andrap73
06-02-2024, 09:12
Ciao,
quando mi fermo tipo ad un semaforo ,dopo qualche secondo parte subito la ventola con la T° a circa 90° .
domanda :capita solo a me? o interviene cosi presto perchè è ancora in rodaggio?
Saluti a tutti


______________________
R1300GS TROPHY 2024

Ho fatto quasi 2500 km e, forse, ho sentito la ventola partire UNA volta ad un semaforo, però non ho mai fatto caso a quanto va la temperatura durante la marcia.
Fossi in te, per fugare il dubbio, un controllo da concessionario lo farei...
Hai per caso messo la griglia para radiatore?

Boxerfabio
06-02-2024, 09:28
Guarda il livello

Slim_
06-02-2024, 10:15
Nelle due prove che ho fatto del 1300, ho appositamente cercato anche le situazioni cittadine, fermandomi anche per cinque minuti a motore già caldo proprio per vedere se fosse una moto "calda o meno".
La ventola (ovviamente) parte e a sensazione parte un po' prima che sui modelli 1250 ma non ho guardato la temperatura del liquido di raffreddamento [emoji2373]
PS: non ci ho badato troppo anche per il fatto che scendevo da una XR1000 e la ventola era pressoché sempre accesa (in città e da fermi) anche in inverno.

Romy 59
06-02-2024, 10:21
ciao
@ Andrap73, ok grazie,certo al controllo dei 1000km lo farò presente,la moto funziona tutto bene solamente che avevo avuto l'impressione che la ventola partisse un pò troppo spesso,(anche per le temperature esterne basse) incuriosito ho notato che parte con una T° troppo bassa circa 90° invece come normalmente dovrebbe partire dopo i 100°.
PS. niente griglia

@Boxerfabio: grazie,si ho controllato livello a posto
Saluti a tutti



____________________
R1300GS TROPHY 2024

Romy 59
06-02-2024, 10:29
@ Slim ,grazie anche per la tua opinione ,si le cose potrebbero essere due :o il mio termostato o bulbo è da ritarare o è una particolarita del 1300
ciao

___________________
R1300GS TROPHY 2024

pacpeter
06-02-2024, 10:44
normalmente dovrebbe partire dopo i 100° PS

dove sta scritto che la temperatura di partenza è 100° ?

Romy 59
06-02-2024, 10:48
sorry
la ventola..."dovrebbe" attivarsi a 100°

pacpeter
06-02-2024, 11:46
dove sta scritto che deve attivarsi a 100......

Romy 59
06-02-2024, 11:54
Ciao
1° "dovrebbe"
2° di sicuro non a 90°
:D

____________________
R1300GS TROPHY 2024

Vento notturno
06-02-2024, 19:59
Sul 1250 parte a 100

Slim_
06-02-2024, 20:48
il 1300 lo vogliono tenere più fresco del 1250.... qui c'è sotto qualcosa sicuramente [emoji2373]
Ad es. .... ora le temperature non sono più invernali .... sarebbe ora di cominciare a scrivere che scalda come una stufa.

Wotan
06-02-2024, 21:59
dovrebbe partire dopo i 100° PSChe cosa dovrebbero essere i gradi PS?



Inviato da smartphone